(Rimini) Domenica all’alba si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale Infermi di Rimini ferito da diverse coltellate a petto. Davanti al banco delle accettazioni è svenuto prima di poter dire qualsiasi cosa. Non aveva documenti in tasca, nemmeno un cellulare, e della sua identità non si sa ancora nulla. Le sue impronte digitali non sono negli archivi delle forze dell’ordine. Un vero e proprio giallo, su cui indagano i carabinieri.
L’uomo misterioro non ha ancora ripreso coscienza, dopo essere stato soccorso e trasferito in sala operatoria. Ha subito un delicato intervento chirurgico ed ora è ricoverato in Rianimazione, con prognosi evidentemente riservata.

(Rimini) Marzo porterà a Rimini oltre 28mila congressisti grazie a otto eventi di carattere scientifico e culturale in programma entro la fine del mese al Palacongressi.
Si parte con la due giorni di confronto e lavoro di questo fine settimana (9-10 marzo), offerta dal "Convegno Internazionale Centro Studi Erickson – L'assistenza agli Anziani, Metodi e Strumenti Relazionali. Manifestazione dedicata a 500 operatori e specialisti di tutta Italia.
"Gli over 65 rappresentano il 22,6% della popolazione: stiamo progredendo verso un Paese nel quale la presenza di persone vecchie o molto vecchie andrà ad aumentare, con un forte impatto su sistemi di welfare e sistemi sanitari". Sono le parole a commento degli indicatori demografici Istat sul 2017 di uno dei relatori del meeting Giancarlo Blangiardo, professore di Demografia all'Università di Milano-Bicocca. Al suo fianco interverranno studiosi quali Murna Downs, docente di Studi sulla Demenza dell'Università di Bradford; Rabih Chattat, professore del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna; Fabio Folgheraiter, professore di Metodologia del lavoro sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e co-fondatore del Centro Studi Erickson; il sociologo Pierpaolo Donati.

Il meeting si articola in 2 sessioni plenarie e 20 tra workshop e laboratori pomeridiani. Sarà utilizzato un sistema di stenotipia visiva, in grado di tradurre in italiano e proiettare in tempo reale sugli schermi presenti nelle sale, gli interventi degli speaker stranieri. Il tutto senza dovere ricorrere all'uso delle tradizionali cuffie per traduzione simultanea.
Del resto l'innovazione tecnologica e la flessibilità della struttura sono le caratteristiche che rendono il Palas in grado di ospitare eventi e congressi di natura anche molto diversa: dalla cena di gala di un'esposizione, al convegno internazionale, al concerto classico, per arrivare al congresso scientifico, allo spettacolo, o all'evento aziendale. Dai 20 posti delle breakout room fino ai 4700 della "Sala della Piazza", ogni ambiente è dotato di totale connettività ad alta densità e digitalizzazione, con ricezione e proiezione di immagini Full HD a 4K.
Peculiarità e servizi declinabili all'interno di ogni tipologia di richiesta, come avvenuto a inizio di questa settimana. In linea con le grandi manifestazioni sulla filiera del cibo realizzate da IEG quali "Sigep" e "Beer Attracion", il Palacongressi ha accolto il primo degli eventi 2018 di "OpenWine" organizzati da "Partesa". "Sala della Piazza" trasformata in grande area degustazione con 50 cantine e produttori dello stivale, momenti di formazione e seminari per gli operatori del settore, accolti all'interno di altri 4 ambienti di dimensioni minori. Tra i partecipanti alla manifestazione nomi importanti del vino tricolore: il campione del mondo dei sommelier Luca Gardini, la sommelier e giornalista Chiara Govoni e Daniele Cernilli, attuale direttore del magazine on line "Doctor Wine".

(Rimini) E’ l’assessore regionale Emma Petitti, che ha rifiutato fermamente la sua candidatura per il Pd alle ultime elezioni, ad analizzare oggi la debacle del suo partito.
“A livello regionale la nostra coalizione conquista 18 seggi sui 45 totali alla Camera (tra collegi uninominali e parte proporzionale) e 8 seggi su 22 al Senato: un netto ridimensionamento rispetto al 2013, che pone la coalizione di centrosinistra (senza LeU) al secondo posto dopo quella di centrodestra e prima del M5S. E’ un dato che non va sottovalutato, tenendo conto anche della prossima scadenza elettorale che coinvolgerà proprio la regione Emilia-Romagna nell’autunno del 2019”.
Nel riminese !il centrosinistra si piazza terzo, nettamente dietro a centrodestra e M5S. Questo deve farci fare necessariamente una riflessione ineludibile. Nella primavera del 2019 andranno al voto 16 Comuni su 25, tra i quali due con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Vero è che sono sempre esistite e sempre esisteranno delle diversità tra il voto politico e quello amministrativo, ma il rischio è che tale differenza si possa annacquare col tempo, e la scelta dei cittadini tra le opzioni in campo potrebbe essere sempre di più influenzata anche da altri fattori, che non siano quelli prettamente locali”.
In alcune delle analisi fatte “ho notato che improvvisamente nessuno più ha richiamato la dizione ‘modello Rimini’, citata come un mantra fino alla sera del 3 marzo da molti degli addetti ai lavori e usata perlopiù per giustificare una candidatura legittima, ma sulla quale una parte del Pd aveva espresso forti dubbi. Quindi credo che quando parliamo di modelli faremmo bene a riferirci ad un modo di governare, fatto di cose concrete realizzate per i cittadini e per le nostre comunità, e non tanto a formule politicistiche che riguardano più il ceto politico che altro”.
“Caro Andrea (Gnassi), quando affermi testualmente (lo scrivo con l’unico intento di confrontarci, senza alcuna polemica): ”A Rimini, in provincia di Rimini, se la competizione è tra persone e programmi, e non tra fantasmi e ologrammi di partito dietro cui si nasconde la propria inconsistenza, allora la musica cambia….” cosa intendi? Il Pd aveva un programma sbagliato per le politiche? I candidati del nostro territorio non erano adeguati? Io non lo penso, né sul programma nazionale e nemmeno ad esempio sul candidato del PD, Tiziano Arlotti, che ha svolto un buon lavoro nei cinque anni romani, conciliandolo con una costante presenza sul nostro territorio”.
“Facciamola quindi questa profonda riflessione, non chiudiamoci nel nostro recinto autoassolutorio o consolatorio, cercando colpe, alibi o cause esterne e liquidando l’accaduto come un nulla di fatto perché commetteremmo un grave errore”, conclude Petitti che si schiera tra i contrari al sostegno a un eventuale governo del movimento 5Stelle.

(Rimini) “Ogni donna, un fiore”: è questo il nome dell’iniziativa dell’Istituto Oncologico Romagnolo, pensata in occasione dell’8 marzo 2017 e che quest’anno viene riproposta per festeggiare il “versante rosa” della lotta contro il cancro. La ONLUS, grazie all’attività svolta dai suoi Volontari, non ha solo “invaso” le piazze della Romagna con le sue mimose solidali, ma ha voluto anche presentarsi nelle corsie del nostro territorio per omaggiare tutte quelle donne che oggi non possono prendere parte alle celebrazioni, perché impegnate in esami di routine, ricoverate o semplicemente nell’atto di svolgere il loro fondamentale lavoro.
Così le pazienti, le infermiere e le dottoresse del Reparto di Senologia dell’Ospedale Franchini di Santarcangelo, si sono viste recapitare un piccolo omaggio: un fiore appunto, più precisamente una gerbera, simbolo del Progetto Margherita, servizio gratuito messo a disposizione dall’Istituto Oncologico Romagnolo per tutte quelle donne che, durante il loro percorso di guarigione da una neoplasia, affrontano il delicato momento della caduta dei capelli a causa della chemioterapia.
All’inziativa ha partecipato anche il Sindaco di Santarcangelo, Alice Parma, che si è recata presso la Sede IOR di Piazza Gramsci 7 per un saluto ai volontari che presidiavano lo stand di mimose solidali. Il Primo Cittadino è stato ovviamente omaggiato del fiore, il cui ricavato delle vendite sarà anch’esso dedicato all’importante Progetto Margherita: un servizio pensato per preservare la bellezza delle donne che lottano contro il cancro, grazie alla competenza di un parrucchiere Volontario che offre la propria professionalità alle pazienti nella scelta di una parrucca. Solo nell’arco del 2016 sono state ben 358 le parrucche consegnate a donne in chemioterapia: quasi una al giorno. Un dato importante, che fa ben capire l’importanza di un servizio che, dalle sole sedi IOR di Rimini, Ravenna e Forlì, è stato recentemente implementato anche presso Cesena e Imola.

(Rimini) L’Asl Romagna ha deciso di dedicare la data dell’8 marzo ad Antonietta Santullo, collega scomparsa alcuni mesi fa. Stamane è stata dunque inaugurata una scultura in sua memoria, realizzata dai colleghi dell'Ufficio Tecnico aziendale. La dottoressa Antonietta Santullo, ma per tanti colleghi (e amici) Antonella, è stata il direttore della Direzione Tecnica Infermieristica dell'Ausl di Rimini e successivamente ha ricoperto importanti incarichi dirigenziali, in particolare nel settore Formazione, nell'Ausl Romagna. A lei è stato anche dedicato il "Belnido" (così era già stato chiamato il nido interaziendale) ad "Antonella Santullo". E da parte dei colleghi è poi nata l'idea di arricchire la rotatoria interna dell'accesso ospedaliero che si affaccia su via Flaminia, con una scultura in memoria della dottoressa Santullo.

Presentati in occasione della festa della donna anche i dati in rosa della sanità romagnola. Nel 2017 la percentuale di dipendenti donne dell'Azienda USL della Romagna è salita al 74% (73.3% nel 2015; 73.7% nel 2016). Al 31 dicembre 2017, il numero delle donne che a vario titolo lavoravano in Azienda è risultato pari a 11.135 su un totale di 15.066 dipendenti. La classe di età prevalente è quella dai 45 ai 55 anni. Tra le categorie più rappresentative, quella infermieristica è in testa con 5.657 lavoratrici donna contro i circa 1.115 infermieri in servizio su tutto il territorio aziendale. Seguono i "camici rosa": 1.208 professionisti medici e veterinari su un totale di 2.410. Complessivamente il 54,4 per cento dei ruoli di dirigenza sono coperti da donne (si tenga conto che il medico ospedaliero rientra nella dirigenza medica).
Per migliorare la condizione professionale e personale delle oltre 11mila dipendenti donna, l'Azienda USL della Romagna ha messo in campo in questi anni diverse azioni, a partire dall'istituzione con Deliberazione del Direttore Generale n. 49 del 11 febbraio 2016, del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha come scopo principale quello di promuovere il benessere organizzativo e contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza morale e psichica dei lavoratori.
Sviluppo di politiche per l'equità e contro la discriminazione, promozione della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e promozione della cultura di genere e pari opportunità sono alcuni dei punti su cui sta lavorando il Comitato che è composto da 24 membri interni all'Azienda, in rappresentanza delle diverse figure professionali: alcuni di nomina sindacale e altri di nomina aziendale.

Giovedì, 08 Marzo 2018 15:13

Confcommercio, eletto il nuovo consiglio

(Rimini) Dopo l’elezione del presidente con la conferma di Gianni Indino, la Confcommercio della provincia di Rimini ha scelto anche i consiglieri che lo affiancheranno in questo quinquennio.
Fanno parte del consiglio: Nicola Angelini (presidente Fiva), Giacomo Badioli (imprenditore, presidente Cattolica), Gaetano Callà (presidente Fipe), Andrea Carichini (presidente Fnaarc), Massimo De Carlo (imprenditore), Giorgio Dobori (presidente Fit), Enrico Galli (Silb), Stefano Giovanetti (farmacista, presidente Riccione), Giovanna Giusto (commerciante, referente Santarcangelo), Giuliano Lanzetti (Fipe), Luigi Pritelli (Silb), Aniello Salvati (Fimaa), Silvia Tombetti (imprenditrice Riccione), Marco Torri (presidente Confguide).
“Su questa nave – spiega il presidente Gianni Indino - sono saliti donne e uomini disponibili a lavorare insieme a me per obiettivi comuni. Ai membri del nuovo consiglio che mi accompagneranno in questo viaggio di 5 anni ho detto che voglio un equipaggio, non dei passeggeri. Molti di loro sono alla prima esperienza e nessuno di noi farà mancare loro sostegno e vicinanza, confidando in un grande lavoro di squadra. Approfitto di questo nuovo inizio anche per ringraziare chi già ha fatto molto e tanto si è prodigato negli anni scorsi nel sostenermi e nel lavorare al mio fianco per ottenere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Al nuovo consiglio faccio un grande in bocca al lupo: ci attendono cinque anni di sfide e di confronti, dalle tasse locali alla sicurezza, dal lavoro all’abusivismo, a tanti altri. Tutti temi da portare avanti sempre con la massima passione”.

Giovedì, 08 Marzo 2018 15:09

Aeroporto, Tar rigetta ricorso Aeroclub

(Rimini) Il Tar dà ragione ad Airiminum nel ricorso presentato dall'Aeroclub di Rimini. Tutto ha inizio nel 2016 quando il presidente di AeroClub Fabio Falsetti presenta un ricorso al tribunale amministrativo dell'Emilia Romagna contro Enac e Airiminum in relazione alle condizioni di accesso all'aeroporto e utilizzo dei parcheggi da parte dei soci e alla legittimità di Enac di trasferire la concessione con aeroclub alla stessa Airiminum, adducendo come motivazione presunta che l'aeroclub avrebbe fatto parte di un'area di San Marino.

Il Tar ha dunque respinto il ricorso dell'Aero Club Rimini ritenendolo infondato. Dagli atti risulta che "in data 23/9/2015 Airiminum 2014 è divenuta, a tutti gli effetti, il gestore totale delle aree aperte al pubblico dell'aeroporto. Tra le suddette aree vi sono anche quelle occupate da Aero Club A.s.d., precedente concessionario di alcune aree del sedime aeroportuale, nei cui confronti Enac ha avviato, in data 30/12/2014, procedimento di estromissione che, però, è stato successivamente sospeso". Il Tar conclude, inoltre "Il Collegio rileva l'estraneità della Repubblica di San Marino rispetto ai rapporti intercorrenti tra ENAC e i gestori delle aree in questione".
Dalla disamina degli atti discende di conseguenza che i rapporti sub concessori ancora in essere (come quello con Aero Club A.s.d.) rientrano nelle esclusive attribuzioni di Enac e vanno gestiti dal concessionario Airiminum 2014. La permanenza attuale di Aero Club in tali aree deriva dal non ancora compiuto procedimento di delocalizzazione degli operatori e dall'attuale mancato utilizzo delle stesse da parte della Repubblica di San Marino ed essa, quindi, risulta consentita a titolo di mera tolleranza e comunque in assenza di alcun rapporto di sub concessione.

E' sempre di questi giorni, inolte, la sentenza del Tribunale di Rimini a favore di Airiminum nel giudizio contro Air Vallée del 2016, che nel momento di interruzione dei voli non aveva onorato i suoi impegni nei confronti del gestore.
"Queste due, sentenze ricollocano la verità al centro della notizia" dichiara con soddisfazione Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum e conclude "qualcuno in passato, sfruttando anche gli organi di stampa locale, aveva costruito artificiosamente castelli di sabbia per gettare fango e discredito su AIRiminum per esclusivo interesse personale e di bottega. Finalmente grazie a queste due sentenze si chiariscono definitivamente alcune questioni rimaste in sospeso e soprattutto ci mettono in condizione di poter tutelare al meglio gli interessi di AIRiminum in tutte le altri sedi competenti".

(Rimini) Sono state consegnate questa mattina all’associazione ‘Rompi il Silenzio onlus’ le chiavi del Centro Antiviolenza Comunale per il servizio di accoglienza, ascolto, assistenza, supporto ed ospitalità per donne che hanno subito violenza e minori vittime di violenza assistita. Come sede del Centro è stato scelto l’edificio piccolo di Palazzo Brighenti, in via Bufalini, in pieno centro storico e di proprietà dell’Amministrazione, assegnata alla Onlus a seguito di un’istruttoria pubblica aperta alle associazioni e alle cooperative impegnate nel settore. E’ stato presentato un unico progetto da parte dell’Associazione Rompi il Silenzio Onlus, associazione che opera come unico Centro Antiviolenza di Rimini e che sarà sostenuto attraverso i contributi stanziati dalla Regione Emilia Romagna e assegnati ai comuni appositamente per la gestione dei centri antiviolenza. Al Centro di via Bufalini si promuoveranno anche di attività di sensibilizzazione e formazione sul fenomeno della violenza di genere.
“Finalmente possiamo dire con orgoglio di avere un vero Centro Antiviolenza Comunale – commenta il vicesindaco Gloria Lisi – Questa sede è ideale per ospitare il Centro: ha gli spazi adeguati per condurre le varie attività con la giusta e indispensabile riservatezza e per la formazione di chi aderisce ad un percorso come quelli seguiti da Rompi il Silenzio. Inoltre l’assegnazione di questo spazio è una ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione nella valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare inutilizzato”. “E’ un riconoscimento grandissimo, ma allo stesso tempo una grande responsabilità – sottolinea Paola Gualano, presidente di Rompi il Silenzio Onlus – E’ vero che la nostra associazione è attiva da anni sul territorio provinciale, lavorando in rete con gli altri soggetti che si occupano di questo tema, ma la dicitura ‘Centro antiviolenza del Comune di Rimini’ aggiunge altre responsabilità di cui siamo orgogliose di farci carico”.

Premiate in occasione della festa della donna anche sei imprenditrici riminesi. La sala degli Arazzi del Museo della Città ha ospitato questa mattina la XV edizione della premiazione delle sei "Imprenditrici di successo" indicate da CNA e Confartigianato. Per il 2018 si è scelto di premiare “L’impegno delle donne nell’era IMPRESA 4.0” e la capacità di sostenere i cambiamenti in un’epoca in cui adattarsi al cambiamento è indispensabile.
Le premiate per il 2018 indicate da Confartigianato sono Cristina Vizzini titolare di Riviera Congressi, che organizza congressi ed eventi; Laura Bottero titolare di Divisa e Desideri attività di commercio (in negozio e on line) di articoli militari e rivolti alle Forze Armate e di Polizia; Claudia Gasperoni titolare del centro estetico Elianto. Per CNA invece sono state premiate Angelita Conte del Centro Medico Athena, poliambulatorio che conta sulla professionalità di 42 medici; Loretta Morolli amministratore e Legale rappresentante della Ditta Volux, azienda che si occupa di innovazione, ricerca e sviluppo nel campo dell’ Imaging 3D per la medicina; Gabriella Maria Tiziana Magnani socia della storica azienda di piada e cassoni “dalla Lella”, aperta a Bellariva nel 1986 in via Rimembranze, poi in Via Covignano e in Piazzale Kennedy. Il figlio ha esportato la piada e l’enogastronomia locale anche a New York.

Al 31 dicembre 2017 la popolazione femminile di Rimini conta 77.871 unità (su un totale di residenti di 149.413, pari al 52,1% del totale), in aumento rispetto a dieci anni fa di oltre sei mila unità (nel 2007 era 71.577). Nei dodici mesi dell’anno passato sono venute alla luce 525 bimbe su un totale di 1.146 nuovi nati. Sono invece ben 45 le donne che hanno superato i 100 anni di età (solo 3 gli uomini). La donna più anziana ha compiuto 107 anni.
Le donne straniere presenti a Rimini sono 10.644 e rappresentano il 13.67% della popolazione residente totale e il 56% della popolazione straniera complessiva. Sono invece 10.088 le famiglie unipersonali al femminile su un totale di 24.017 famiglie composte da un solo componente. Sono inoltre 3.847 le donne riminesi sopra i 18 anni attualmente residenti all’estero.

(Rimini) L’aeroporto di Bologna ha presentato i voli Ural airlines ‘scippati’ a Rimini. Sei le destinazioni (oggetto di forti polemiche nei mesi scorsi tra i due scali, definitta ‘la guerra dei cieli’). Sono Mosca Domodedovo, Ekaterinburg, Kazan, Krasnodar, Rostov e Samara. Dal prossimo mese queste città saranno raggiungibili da Bologna con voli di linea diretti. I voli avranno frequenza settimanale, con partenza al sabato. Il volo di Mosca partirà alle 5 con arrivo a Bologna alle 7,30. Il rientro partirà alle 19,05 con arrivo a Mosca alle 23,25. Il volo di Ekaterinburg partirà alle 6,15 , arrivo al Marconi alle 8,40, rientro alle 20,10 e arrivo alle 4,15 del giorno successivo. Il collegamento di Kazan partirà alle 14,35 con arrivo alle 18,05, rientro alle 8,30 con arrivo alle 13,35. Il volo da Krasnodar partirà alle 10,35, arrivvo a Bologna alle 13,25, rientro alle 14,25 con arrivo alle 18,50. Il volo da Rostov partirà alle 15,55, arrivo alle 19.10, rientro alle 9.40 con arrivo alle 14,25. Il volo da Samara partirà alle 5,20 con arrivo alle 7,40, rientro alle 8,40 da Bologna con arrivo alle 14,50.

Giovedì, 08 Marzo 2018 09:18

8 marzo

Tutore svuota conti | Buche nelle strade | Sandra Sabattini è venerabile