16 agosto
Tutti in spiaggia | Flash mob dei bagnini | “Faremo i parcheggi”
Meeting Music Contest, Meeting e Mei con i giovani. In fiera le finali
(Rimini) Sono Lamarea, Margò, Nartico, Sgrò, Mattia, Siriana, La Cherie e Vima i finalisti della seconda edizione del Meeting Music Contest, iniziativa rivolta ad artisti e band musicali e altre formazioni di qualsiasi tipo, genere e stile, desiderosi di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. Giovani musicisti e band con proposte di qualità: una cover e un brano originale che si ispira al titolo del 43° Meeting di Rimini "Una passione per l'uomo.
Se n'è parlato oggi alla conferenza che si è tenuta al MIER di Rimini, presenti Emmanuele Forlani, direttore del Meeting, Otello Cenci, responsabile Spettacoli della manifestazione e Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del MEI. «La passione per l'uomo è anche una passione per i giovani e per il loro talento», ha esordito Cenci, «perché possano trovare un banco di prova e un'opportunità per dare dimostrazione del loro talento e della loro passione, in un momento non facile, all'uscita di due anni di pandemia».
«Ci sono tante ottime idee in giro e tanti artisti e band di valore della Generazione Z», ha dichiarato Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei di Faenza, il Meeting delle Etichette Indipendenti, punto di riferimento da 25 anni nel nostro Paese dell'universo indie, «il Contest serve proprio a portare a galla i più rilevanti, ma anche a mostrare la vitalità di un nuovo movimento musicale e a dare spazio alle realtà più giovani e giovanissime».
«Il Meeting Music Contest è un fiore all'occhiello del Meeting», ha esordito Forlani, «spesso si parla di iniziative per i giovani, il Meeting propone iniziative con i giovani, dove loro stessi sono protagonisti: è un tratto distintivo della manifestazione fin dalle sue origini. Ad esempio quest'anno avremo un padiglione di seimila metri quadri dedicato ai bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni, un "mini Meeting" che si snoda attraverso incontri, spettacoli, laboratori e teatro. Un altro esempio: nella seconda serata di Meeting interverrà l'Orchestra Nazionale Giovanile Giuseppe Sinopoli, composta da musicisti giovanissimi. Il Meeting viene spesso ridotto a ingredienti di natura istituzionale o politica, ma guardando con attenzione al di là di ciò che sembra ovvio ci si accorge che la ricchezza di proposta culturale è davvero ampia e diversificata».
Gli otto semifinalisti si esibiranno sul Palco Piscine della Fiera di Rimini il 21 e 22 agosto 2022 in occasione della 43ma edizione del Meeting di Rimini. La finale sarà presentata da Lorenzo Baglioni e si terrà il 24 agosto.
A selezionare il vincitore dell'edizione 2022 sarà una giuria d'onore composta da Grazia Di Michele, Lorenzo Baglioni e Hu, che si esibiranno anche dal vivo, e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme ai coordinatori Giordano Sangiorgi e Otello Cenci. Si esibirà anche una giovanissima cantante ucraina, Izabel Shachslyvets, accompagnata dal chitarrista Walter Muto.
Al vincitore è riservato un bel carnet di premi: una borsa di studio artistica nella Music Academy di Rimini, la registrazione per una settimana lavorativa nel Lotostudio di Ravenna di Gianluca Lo Presti per la registrazione del proprio progetto musicale, la 0registrazione di un singolo con videoclip a cura della Parodoi Dischi - CineArt di Frascati a Roma di Marco Marchese Borrelli, la stampa del cd a cura di MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la distribuzione digitale MEIDigital a cura di Giuseppe Marasco, l'Ufficio Stampa L'Altoparlante con promo radio e tv, uno strumento musicale offerto da Cafim di Claudio Formisano, un microfono offerto da Lega Hi Fi Faenza di Lanfranco Lega. Il vincitore assoluto suonerà poi al MEI25 di Faenza dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi.
Insomma tutto quello che serve per emergere sulla scena nazionale, «posto che negli ultimi anni», osserva Sangiorgi, «la scena indipendente ha lanciato artisti più validi e in numero molto maggiore rispetto ai talent televisivi». «È quanto ci auguriamo accada presto anche al vincitore dell'edizione 2021, Mattia Stifanelli», aggiunge Cenci, «che grazie alle opportunità offerte dal Contest ha potuto produrre il suo primo album singolo».
Sigilli all'hote del 'raggiro'
(Rimini) In data odierna, personale della Polizia locale di Rimini, con il supporto della Polizia di Stato, ha provveduto a dare esecuzione d'ufficio all'Ordinanza di divieto di prosecuzione dell'attività ricettiva per l'Hotel Gobbi, per le violazioni al TULPS e alle normative sulla sicurezza riscontrate durante i precedenti sopralluoghi, svolti nell'ambito dell'attività di controllo interforze presso le strutture alberghiere, pianificata all'inizio della stagione estiva. L'operazione di apposizione dei sigilli alla struttura è stata condotta contestualmente al ricollocamento degli ospiti in altri alberghi della città di Rimini.
"Ringraziamo la Polizia locale, le Forze dell'Ordine, Prefetto e Questore per la collaborazione e l'azione congiunta portata avanti per gestire questa situazione delicata- è il commento dell'Amministrazione comunale di Rimini - E ringraziamo l'impegno, il senso di responsabilità e il servizio a favore della comunità riminese svolto dall'Associazione Albergatori e da Visit Rimini che in collaborazione con l'Amministrazione si sono fatti carico di trasferire gli incolpevoli ospiti in altre strutture della città. Un atto di generosità e di amore che ben rappresenta l'imprenditoria sana e il senso diffuso di ospitalità, da sempre caratteristiche vincenti e uniche dell'offerta turistica di questo territorio. Una generosità e un amore per la comunità che spicca ancora di più davanti a questi singoli casi di gestioni fuori da ogni legge e da ogni contesto civile che, al di là delle azioni giudiziarie che sicuramente provvederà ad avanzare individualmente ognuna delle persone che ha subito il raggiro, vedrà attentamente il Comune di Rimini valutare la possibilità di costituirsi parte civile contro i responsabili di questa vicenda, a tutela degli ospiti, del buon nome della città e di tutta l'imprenditoria responsabile".
Sicurezza stradale, approvato il progetto per la rotatoria in via Varenin
(Rimini) Sicurezza della circolazione sulla Strada Statale SS16: con l'approvazione del progetto esecutivo arriva il via, da parte della Giunta comunale, per la rotatoria di Via Grazia Verenin. Sono stati approvati dalla Giunta in questi giorni gli atti relativi al progetto esecutivo denominato "Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) Infrastrutture 2014-2020. Messa in sicurezza SS16 in corrispondenza dell'attraversamento del centro abitato di Rimini – Rotatoria Via Grazia Verenin". Un'opera importante e attesa che rientra nella generale riorganizzazione e messa in sicurezza della circolazione sulla Strada Statale SS16 in corrispondenza del territorio comunale di Rimini.
Si tratta di un incrocio stradale che in questi anni ha acquisito un'importanza fondamentale nel collegamento mare e monte della zona di Rimini Nord, sia per la sua posizione che per la dimensione. La via Verenin infatti è l'unica arteria di collegamento al mare che sovrappassa la rete ferroviaria RN-RA nella zona di Rimini Nord. Tutti gli altri attraversamenti della ferrovia sono o a raso o con sottovia.
Il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria nell'intersezione stradale attualmente regolata da uno svincolo a raso a tre rami. L'intervento ha lo scopo principale di snellire, fluidificare e mettere in sicurezza l'intersezione, ma in realtà innesca anche altri tipi di benefici. Nella zona infatti è presente un ghetto di case a monte della statale, che accedono unicamente alla SS16 con una strada privata. Un accesso che verrà messo in sicurezza con la realizzazione di una nuova strada, innestata alla rotatoria. Il leggero allontanamento del tracciato della S.S.16 Adriatica da queste abitazioni - e il rallentamento dei veicoli, dovuto alla presenze della nuova rotatoria - porterà anche un conseguente beneficio ambientale. La fruizione "in continuo" della rotatoria infatti favorirà una riduzione delle emissioni di inquinanti rispetto alla esistente intersezione a T. Il progetto prevede anche la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale che collegherà la pista esistente della Via Verenin e la via comunale Del Rivo in modo da connettere l'abitato posto a monte della SS16 con la parte a mare.
La SS16 rappresenta nel Comune di Rimini un lesione del tessuto urbano che limita fortemente la mobilità sostenibile di collegamento tra le due parti della città. L'inserimento di un elemento di ricucitura urbana, rappresentato dal sottopasso, tra la parte a monte e a mare della SS16, consente e incentiva l'uso della mobilità alternativa favorendo nel contempo un miglioramento ambientale generale. Il progetto, che ha un consto complessivo stimato in Euro 1.820.000.000 - totalmente finanziato con un contributo statale, dovrà essere affidato in gara pubblica entro la fine dell'anno, con un inizio dei lavori previsto nei primi mesi del 2023.
Inflazione, a luglio a Rimini +7,4%
(Rimini) Con un lievissimo, quasi impercettibile, accenno di riduzione il tasso di inflazione a luglio, si è attestata al +7,4% dal + 7.5 % di giugno, mentre il carrello della spesa aumenta del +9,8%. Un dato generale che rimane estremamente preoccupante, soprattutto se si considera che il tasso relativo al carrello della spesa: il dato più elevato da settembre 1984. Questo significa che le famiglie dovranno fare i conti con un aggravio di 2.400 Euro annui, di cui 550,00 Euro solo nel settore alimentare. Lo sostiene Federconsumatori Rimini.
"Aumenti rilevanti che colpiscono soprattutto le famiglie meno abbienti, aumentando ulteriormente disparità e disuguaglianze nel Paese. I cittadini, infatti, stanno già operando tagli e rinunce, oltre che adottando importanti modifiche nelle proprie scelte di consumo". Secondo le rilevazioni aggiornate del nostro Osservatorio di Federconsumatori, "il termometro dei consumi segna forti squilibri. Diminuisce di oltre il 16% il consumo di carne e pesce (visti i forti rincari in parte motivati dai maggiori costi sostenuti per l’allevamento e per la pesca), quando si acquistano tali prodotti si opta per tagli e specie meno pregiate, si scelgono verdure e ortaggi più convenienti, si ricorre alle offerte e ai banchi “last minute” con i prodotti più vicini alla scadenza;si evita sempre più spesso di mangiare fuori casa o comunque le uscite al ristorante riducono le portate".
In tema di vacanze, "visti i servizi di alloggio che nel mese di luglio segnano un +del 11,4% su base annua e del 17,6% su base mensile, molte le famiglie riducono la durata del proprio soggiorno o optano per soluzioni low cost o ad offerte a bassissimo costo incappando anche in vicende come ad esempio l’Hotel Gobbi di Marebello. Per quanto riguarda i trasporti, visti i costi esorbitanti dei carburanti che segnano un valore tendenziale del + 25,7%, i cittadini, utilizzano molto di più i mezzi pubblici. Diminuiscono le spese per la cura della persona: si cercano sempre di più soluzioni fai da te o si ricorre a prodotti più economici e sono in riduzione anche le spese per la salute: si tagliano le visite specialistiche non urgenti, le cure odontoiatriche, ma soprattutto si taglia sulla prevenzione".
Per Federconsumatori, "occorre intervenire con urgenza per far fronte a questa situazione, che mette in difficoltà, ogni giorno di più, le famiglie e l’intero sistema economico. È indispensabile adottare misure di sostegno dei redditi operando, da un lato, una riforma delle aliquote IVA e delle accise e oneri generali di sistema in bolletta, che continuano a registrare valori tendenziali del + 85,7% per quanto riguarda l’energia elettrica e del + 37,1 % per quanto riguarda il gas. Dall’altro occorre, una riduzione del cuneo fiscale sulle retribuzioni, insieme ad un potenziamento degli interventi sociali, dall’ampliamento delle soglie Isee di accesso alle prestazioni fino all’incremento del loro valore economico".
Inoltre "come Associazioni del Consumo della Provincia di Rimini nel mese di luglio in un apposito incontro, abbiamo avanzato la proposta di attivare presso la Prefettura provinciale un Comitato Territoriale di Sorveglianza dei Prezzi coinvolgendo i Crcu e in sinergia con Mr. Prezzi al fine di monitorarne l’andamento e contrastare i fenomeni di speculazione purtroppo in atto.
Un comitato coordinato da parte delle Istituzioni e con la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori, dalle associazioni di categoria e forze sociali al fine di dare risposte locali alle conseguenze dei conseguenti rincari che si sono abbattuti sulle famiglie Riminesi".
12 agosto
Rinforzi di ferragosto | Drone riminese sulla Marmolada | Riccione, spiaggia 'mangiata' dal mare
Arco d'Augusto, 30mila euro per la ripulitura
(Rimini) È uno dei simboli della città sin dal Medioevo, porta di ingresso della città per chi arriva dalla via Flaminia. L'Arco d'Augusto, il più antico degli archi romani conservati nell'Italia settentrionale, ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per Rimini, quale varco di accesso sia al centro storico sia al Borgo San Giovanni su cui si affaccia. Eretto nel 27 a.C. per celebrare la figura di Ottaviano Augusto, l'Arco romano sarà al centro di un intervento di valorizzazione, a cura della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ravenna Forlì-Cesena e Rimini e con il coordinamento dell'Amministrazione comunale.
Con questa nuova operazione di restauro - che arriva a 20 anni dall'ultimo importante intervento di recupero dell'Arco e dell'intera area circostante realizzato nel 2002 - oltre ad intervenire su uno dei monumenti di maggior valore storico e artistico della città, consente di aggiungere un ulteriore tassello al programma di valorizzazione del Borgo di San Giovanni, antico quartiere cittadino che si sviluppa dall'Arco lungo via XX Settembre, oggetto di una serie di interventi che oltre a riqualificare l'asse viario e i percorsi ciclopedonali, stanno permettendo di dare nuova luce ad alcuni luoghi identitari del Borgo, come la Chiesa di San Giovanni Battista, tra le più antiche della città, e l'area del ponte romano del deviatore Ausa.
Il progetto di valorizzazione dell'Arco d'Augusto è finanziato attraverso il "Fondo per la tutela e la valorizzazione degli archi romani" assegnato dal Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio alla Soprintendenza per una somma di 30mila euro.
L'intervento prevede operazioni di pulitura dell'antica struttura, con la rimozione dei depositi presenti in superficie, la messa in sicurezza e il fissaggio degli elementi strutturali oltre a integrazioni e stuccature conclusive. Il progetto sarà redatto dalla Soprintendenza, incaricata anche di affidare l'appalto per la realizzazione delle opere e di dirigere i lavori, con la supervisione della dottoressa Annalisa Pozzi, responsabile territoriale Archeologo della Soprintendenza. Il settore lavori pubblici del Comune di Rimini affiancherà la Soprintendenza nella progettazione e si occuperà di seguire le fasi di organizzazione del cantiere, anche nell'ottica di garantire l'accessibilità dell'area durante la realizzazione dei lavori.
Sport, manutenzione a Miramare e all'ex Ghigi
(Rimini) E' stato approvato con una delibera di Giunta il documento di fattibilità che include l'aggiornamento dei i progetti di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi previsti per il 2022. Un elenco di interventi - in parte già approvati alla fine del 2021 - che rientrano nel "Programma Triennale dei LL.PP. 2022/2024" e che adesso viene integrato in quanto si sono verificate nuove necessità, per esigenze sopravvenute nel corso dell'anno. I nuovi interventi che si sono aggiunti a quelli già previsti riguardano la manutenzione straordinaria della recinzione del campo da calcio di Miramare in Via Parigi; lo sfalcio, la pulizia delle aree verdi al Football Village Area Ghigi; e una manutenzione straordinaria alla recinzione nella pista da skateboard in via Bramante.
Interventi che si aggiungono a quelli già previsti per l'anno in corso che riguarderanno il campo sportivo di Rivabella, che necessita della sistemazione della recinzione e dei cancelli; lo Stadio Romeo Neri, dove sono programmati interventi per la misurazione dei valori di illuminamento del campo da gioco e una valutazione di sicurezza. Oltre agli interventi, per alcune conformità riguardanti la certificazione antincendio, nel campo sportivo di Miramare in erba naturale, nella palestra geodetica, nella palestra Carim e nella piscina comunale.
I lavori sono stati proposti e definiti dagli uffici, sulla base delle esigenze relative agli edifici pubblici in capo al patrimonio del Comune di Rimini. Esigenze che vengono registrate nel corso di ogni anno e catalogate in base ad un preciso ordine di priorità, che mette al primo posto la sicurezza degli ambienti ed il benessere dell'utenza. Le opere elencate, che saranno fatte con un investimento complessivo di Euro 150 mila, non esauriscono tutte le esigenze rilevate. Nel corso dell'anno infatti gli interventi stessi potranno subire delle modifiche, integrazioni o sostituzioni, anche in base alla priorità assegnata ai diversi interventi.
Asili, nuovo abbattimento delle rette
(Rimini) Rette più leggere anche per l'anno scolastico passato, grazie all'ulteriore intervento economico per abbattere le rette dei bimestri marzo-aprile e maggio-giugno approvato dalla giunta del Comune di Rimini. Grazie a questa decisione sarà possibile impiegare, assestando le rette, tutte le risorse assegnate dalla Regione entro la fine dell'anno educativo. Gli utenti interessati sono quelli degli asili comunali a gestione diretta, in possesso dei requisiti di accesso alla misura (ISEE inferiore a €26.000,00 e presentazione di richiesta di retta agevolata). l'ufficio rette dei servizi educativi, seguendo le direttive dell'Amministrazione, ha proposto i criteri di proporzionalità in relazione alla fascia ISEE di appartenenza, elaborato un riparto correttivo che va dalla completa gratuità con valori sotto i 12 mila euro fino ad un abbattimento minimo del 75% e del 50%, a scalare, per quelli sotto i 26 mila euro.
Via Coletti, apre nuovo parcheggio gratuito
(Rimini) È aperto da questa mattina il nuovo parcheggio in via Coletti, a servizio della zona di San Giuliano mare. Si tratta di un'area di sosta gratuita che mette a disposizione 130 posti auto, ricavata attraverso la sistemazione di un terreno di proprietà di Patrimonio Mobilità Provincia di Rimini. Il nuovo parcheggio è stato realizzato nel rispetto dell'ambiente e della permeabilità dei suoli, aumentando la capacità di assorbimento idrico in corrispondenza di eventi meteorici in modo da renderne possibile la funzionalità e la fruibilità in termini di percorrenza carrabile e pedonale.
È stato inoltre realizzato un sistema di illuminazione per rendere fruibile il parcheggio anche nelle ore notturne. Il parcheggio sarà quindi a disposizione dei turisti che raggiungono San Giuliano mare e dei residenti e dei cittadini, a servizio in particolare delle due scuole (elementari e medie) e dei campi sportivi oltre che delle attività commerciali presenti nella zona. Nel fine settimana inoltre sarà aperta al pubblico anche la nuova area sosta dedicata ai ciclomotori realizzata a Marina Centro, all'altezza di piazzale Kennedy.