Brunori, sold out per la ‘vita liquida’ a Ravenna
(Rimini) Dire pieno zeppo del teatro Alighieri di Ravenna è dire poco. E il sold out per Dario Brunori era stato annunciato già da diverse settimane. Nessuna delle attese dei fan accorsi a Ravenna è rimasta delusa.Un assaggio nel fotoservizio di Michele Morri.
“Viviamo un'epoca di smarrimento. Non sappiamo bene cosa fare, mancano i riferimenti solidi, non abbiamo molti appigli, come dice il buon Bauman che cito nel disco. Tutto è molto mutevole, tutto è liquido se non aleatorio. È difficoltoso comprendere cosa siano veramente le responsabilità in alcuni casi. La volontà non manca, ma spesso è difficile capire quale sia la strada da seguire. L'appello che faccio nelle mie canzoni è quello di reagire, di non vivere passivamente. Un po' di consapevolezza è auspicabile”. Ha risposto Brunori intervistato tempo fa dall’Huffingtonpost. E il dialogo tra monologhi, sempre acuti e divertenti, e pezzi dal nuovo album ‘A casa tutto bene’, sempre veri e vivi, che prende vita nel suo tour teatrale (splendide anche le luci), interamente da sold out, è proprio specchio di questo sguardo positivo su un reale scoraggiante.
A tema la politica, viste le reenti elezioni, a tema la violenza sulle donne, il divario nord-sud, l’amore e la paura, a tema ogni sfumatura del cuore dell’uomo immerso nella società attuale. La musica parte con il pezzo ‘Secondo me’, che a un certo punto dice: “Se c'è una cosa che mi fa spaventare/ Del mondo occidentale / È questo imperativo di rimuovere il dolore”. Sempre ironico, soprattutto nel secondo monologo, Brunori, dopo il pezzo ‘La vita liquida’. racconta: “Ho scritto la canzone e dopo quattro giorni Bauman è morto. Poi ho anche scritto 'L'uomo nero' ispirandomi a Salvini, ma non è successo nulla…”.
10 marzo
Guerra sui nomadi | Questura, patto rotto | Il fidanzato di Sandra
Giornata dei giusti, scolari a consiglio
(Rimini) Questa mattina la Presidente del Consiglio Comunale di Rimini, Sara Donati, ha ricevuto -insieme ad una rappresentanza di amministratori comunali e alla coordinatrice dei progetti di educazione alla Memoria, Laura Fontana - le classi terza A e terza D della scuola media "Dante Alighieri di Rimini". Gli studenti hanno presentato il frutto delle loro ricerche sui Giusti del territorio e si sono confrontate con gli amministratori sul valore politico morale dell'azione dei Giusti, ieri come oggi. Un lavoro durato diversi mesi e a cui la stessa Sara Donati ha partecipato in più occasioni, avendoli visitati in classe e voluto già ospitare il 6 marzo in occasione della cerimonia di ricordo della Giornata dei Giusti, insieme alle autorità civili e militari.
"Un'occasione preziosa – sottolinea il Presidente Sara Donati – per tenere vivo l'impegno della memoria storica e della sua declinazione in azioni concrete nel presente. Complimenti ai ragazzi e agli insegnanti che hanno svolto un lavoro di grande spessore storico e civico. Un modo virtuoso per approfondire la conoscenza di questi uomini coraggiosi, a cui tutta la nostra comunità deve un profondo ringraziamento"
Vaccini, Comilva diffida le scuole materne
(Rimini) Il Comilva, Comitato per la libertà d vaccinazione ha deciso di diffidare la Fism, Federazione italiana scuole materne. “Sono migliaia i cittadini che in questi giorni si sono rivolti a noi facendoci presente come le scuole appellandosi alle circolari, stanno minacciando esclusioni di bambini dalle scuole dell'infanzia e dai nidi al 10 marzo. Una delle circolari che più ci ha lasciati sbigottiti è quella della Fism dove si suggeriscono provvedimenti verso i minori e richieste illegittime di una gravità inaudita”, dichiara Claudio Simion presidente del Comilva. “Stiamo assistendo a prese di posizioni al di sopra della legge; infatti le circolari non hanno valore normativo e nessuna istituzione può nascondersi dietro tali circolari quando queste sono in netto contrasto con quanto previsto dalla legge”.
A seguito di tutte queste segnalazioni e del “diffuso sdegno che serpeggia fra i cittadini, l'associazione Comilva Onlus ha deciso di diffidare la Fism al fine di tutelare gli associati e porre fine ai gravi abusi che rischiano di investire i minori frequentanti le scuole dell'infanzia e i nidi, e che sono a tutti gli effetti in regola con quanto richiesto dalla legge ma che una circolare pretende di mettere fuori legge”.
Con la formale diffida Comilva Onlus “intima e diffida la Fism a rettificare le indicazioni contenute nella circolare e in particolare: a non pretendere alcuna documentazione non dovuta a norma di legge; a non escludere i minori in corso di regolarizzazione vaccinale”. La diffida prevede anche l’eliminazione della disposizione che dice: “Qualora il minore fosse affidato alla scuola anche a seguito della predetta comunicazione/ spedizione il legale rappresentante ne darà pronta informazione per le vie brevi alla locale stazione di pubblica sicurezza affidando alla medesima ogni decisione esecutiva che l’autorità sanitaria assumerà di concerto con l’ufficio vaccinale competente per zona (…) in punto permanenza del minore nell’edifico scolastico”.
Beach arena, comune affiderà in gestione triennale
(Rimini) Il comune cerca un gestore per la Breach arena che, dopo lo scorso anno, occuperà anche durante non solo la prossima stagione estiva, ma anche quelle del 2019 e del 2020, la spiaggia libera di piazzale Boscovich. E’ in pubblicazione sull’albo pretorio l’avviso pubblico.
“Dopo la prima esperienza dello scorso anno, che ha fatto emergere numerosi elementi positivi ma anche alcune criticità cui si mette mano con il nuovo bando, l’Amministrazione comunale ha avviato un’istruttoria pubblica per la concessione per il triennio di una porzione della spiaggia libera che si affaccia sulla zona del porto, che potrà essere attrezzata per la realizzazione di iniziative ed eventi nel periodo compreso tra il 10 luglio e il 30 agosto. Gli eventi dovranno di qualità, capaci di integrare e rendere ancora più attrattiva la già ricca programmazione di manifestazioni che la città di Rimini offre durante l’estate”, spiegano dal comune.
“L’allestimento dovrà essere concepito secondo un progetto unitario, che tenga conto del contesto di alto pregio in cui si inserisce, dei vincoli di tutela paesaggistica insistenti sull'area e in particolare dovrà essere garantita lo spazio visivo tra il mare e il lungomare, evitando di creare cortine o barriere. Oltre al palco, che dovrà essere posizionato a debita distanza dalla Casa dei Matrimoni, sulla limitata porzione di spiaggia libera dedicata alla Beach Arena si potranno installare strutture per lo svolgimento di iniziative sportive e fino a un massimo di cinque piccoli stand dedicati alla somministrazione di alimenti e bevande (attività che potrà avvenire solo durante lo svolgimento degli eventi)”.
Particolare attenzione “dovrà essere dedicata alla pulizia, al decoro e al controllo dell’area: al termine di ogni manifestazione l’arenile dovrà essere pulito e ripristinato per la libera balneazione e dovranno essere rimosse eventuali transenne o altri allestimenti atti a limitare l’accesso all'area. Per quanto riguarda le emissioni sonore, si dovranno rispettare i limiti previsti dal Regolamento Comunale in materia e comunque le manifestazioni musicali non potranno protrarsi oltre l’1 di notte, ad eccezione di eventuali manifestazioni espressamente autorizzate da Arpa. I servizi igienici temporanei dovranno essere opportunamente schermati e installati non a confine con gli stabilimenti balneari. L’aggiudicatario è comunque tenuto a provvedere quotidianamente ad un adeguato servizio di pulizia delle strutture e dell’area interessata: anche nei giorni in cui non sono programmate manifestazioni infatti, all’aggiudicatario spetterà il compito di presidiare il villaggio, mantenendolo in costante stato di ordine e decoro. Tutte le spese derivanti dagli allestimenti, compreso il canone per l'occupazione dell'area demaniale ed ogni altro tributo, rimangono a carico dell'aggiudicatario, così come tutti gli adempimenti in materia di ‘safety e security’”.
L'aggiudicatario dovrà presentare un adeguato programma e oltre a produrre alla data di ritiro della concessione demaniale una fidejussione pari a 30mila euro a garanzia.
Santarcangelo, sei film a sei euro: in rassegna il meglio dello scorso anno
(Rimini) ‘La La Land', il musical che ha collezionato sei premi Oscar rimasto nel cuore dei cinefili sognatori; il raffinato, intenso, preveggente ‘Il cliente’ dell'iraniano Asghar Farhadi; il due volte premio Oscar ‘Manchester by the Sea’ (miglior attore Casey Affleck, migliore sceneggiatura originale); ‘Il cittadino ilustre', ironica pellicola su un fantomatico romanziere Premio Nobel per la letteratura; e poi l'intimistico ‘Virgin Mountain ed Elle’ con la straordinaria Isabelle Huppert. Sono i film di successo della passata stagione cinematografica. Al Supercinema di Santarcangelo li si potrà rivedere tutti con un abbonamento a sei euro: un euro a film per tutta la rassegna ‘Giovedì 6X6’, oppure 3 euro per l'ingresso singolo.
In programma, sei straordinarie pellicole scelte tra i titoli preferiti dallo staff dell'associazione culturale Dogville. Dal 15 marzo al 19 aprile, una occasione da non perdere ogni giovedì sera (ore 21) al Supercinema.
Aeroporto, shuttle per gli alberghi. Airiminum presenta il servizio
(Rimini) Ottenuto il decreto ministeriale che stabilisce la concessione trentennale da parte di Enac per la gestione dell'aeroporto, da Airiminum parlano “per il 2018” di “una nuova e importante stagione”. “Considerando che con Ryanair dalla fine del mese di marzo Rimini sarà collegata con Londra, Varsavia e Kaunas e che arriverà una tipologia di turista individuale, non più solo o prevalentemente legato a tour operator, si rende necessaria e auspicabile una forte integrazione tra l'aeroporto e gli operatori del settore turismo”.
E' stato quindi organizzato ieri, giovedì 8 marzo, un incontro con gli albergatori in cui Leonardo Corbucci amministratore delegato di Airiminum ha presentato una serie di servizi e opportunità che l'Aeroporto Fellini può offrire alle strutture alberghiere tramite il Club Destination Romagna.
“Il primo progetto proposto ha riguardato l'organizzazione di uno shuttle che colleghi direttamente l'aeroporto alle strutture alberghiere della riviera. Nella prima fase questo servizio sarà aperto a tutti, per poi diventare un servizio esclusivo a favore degli hotel che aderiscono al Club Destination Romagna. A questo primo servizio se ne aggiungono altri due che riguardano la possibilità di essere coinvolti nella concessione di Destination Romagna relativa al servizio di noleggio auto e servizio di cambio valute, con un sistema di condivisione dei profitti tra la struttura alberghiera e Destination Romagna”.
Alla giornata ha partecipato un numero “importante” di albergatori che “si sono mostrati molto interessati alle iniziative lanciate da Destination Romagna e l'Aeroporto F. Fellini, a partire dallo shuttle”.
Santarcangelo, spaccate e furti: Confesercenti chiede l’intervento dell’amministrazione
(Rimini) La Confsercenti di Santarcangelo interviene in merito alle spaccate che si stanno ripentendo ultimamente in zona. “Una preoccupante escalation di spaccate e furti ai danni delle attività commerciali della città porta ancora alla ribalta il tema sicurezza, già segnalato da diversi anni ed in varie occasioni dalla nostra Associazione, ma che ancora non è stato affrontato con provvedimenti incisivi dall’Amministrazione Comunale e dagli organi preposti al controllo del territorio”. “Per i nostri associati oltre alla sicurezza anche il contrasto alle attività illecite ed abusive è fondamentale per portare avanti le esigenze delle imprese, cioè fare commercio ed offrire dei servizi ai clienti in una realtà vivace e frequentata, ma anche sicura e dove si opera nel rispetto delle leggi”.
“Ci risulta che ad oggi non vi è stato riscontro alla lettera inviata il 23 dicembre 2017 dalla Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici della Provincia di Rimini con la quale denunciava fermamente la situazione di illegalità nella quale svolgono la loro attività alcune realtà, ben note all’amministrazione, creando una significante concorrenza sleale”. “Chiediamo quindi attenzione per il nostro centro commerciale naturale, un comparto che produce economia, luogo di lavoro di tante persone ed anche polo di riferimento della cittadinanza, che rimane tale solo se, oltre alla sicurezza vi è il rispetto di tutti i regolamenti stilati volti alla salvaguardia della vivibilità ed alla civile convivenza del commerciante, del cliente e del residente”.
Gros, da oggi attiva la nuova rotatoria su via Macanno
(Rimini) Da questa mattina è stata ripristinata la viabilità completa intorno alla nuova rotatoria all'incrocio fra le vie Macanno e Varisco, all'ingresso del Centro Gros Rimini. Al momento sono stati posizionati i new-jersey in plastica, che saranno sostituiti dall'aiuola definitiva secondo il progetto approvato.
L'intervento ha comportato una spesa complessiva di 65.000 euro, dei quali 20.000 a carico di un privato finanziatore, il Centro Commerciale Ingrosso Rimini spa. Il progetto è stato redatto dai tecnici del Servizio Infrastruttura Stradale di Anthea, su incarico della Direzione LL.PP. e Qualità Urbana del Comune di Rimini, che ha seguito e coordinato i lavori.
L'intervento risolve una situazione di pericolosità in passato rilevata dovuta alla conformazione dell'incrocio, considerato l'alto utilizzo da parte di numerosi mezzi in entrata ed uscita dal Centro. La nuova rotatoria ha una forma allungata a "biscotto", nella zona centrale ha una dimensione di 20 metri per 8e50. Al centro della nuova rotatoria sarà realizzata un'ampia aiuola verde delimitata da cordoli in cemento prefabbricati bianco, al cui interno saranno messi a dimora dei cespugli. L'intero incrocio verrà quindi completamente riasfaltato.
La realizzazione della nuova rotatoria comporta la modifica dell'attuale rete di raccolta delle acque di pioggia che dovrà essere adattata alle nuove geometrie dell'intersezione. Anche l'impianto di pubblica illuminazione è riadattato alla nuova organizzazione dell'incrocio con tre nuovi punti luce stradali della stessa tipologia e caratteristiche di quelli già esistenti. Si aggiungono la segnaletica orizzontale e verticale di regolamentazione della nuova rotatoria.