(Rimini) Ottenuto il decreto ministeriale che stabilisce la concessione trentennale da parte di Enac per la gestione dell'aeroporto, da Airiminum parlano “per il 2018” di “una nuova e importante stagione”. “Considerando che con Ryanair dalla fine del mese di marzo Rimini sarà collegata con Londra, Varsavia e Kaunas e che arriverà una tipologia di turista individuale, non più solo o prevalentemente legato a tour operator, si rende necessaria e auspicabile una forte integrazione tra l'aeroporto e gli operatori del settore turismo”.
E' stato quindi organizzato ieri, giovedì 8 marzo, un incontro con gli albergatori in cui Leonardo Corbucci amministratore delegato di Airiminum ha presentato una serie di servizi e opportunità che l'Aeroporto Fellini può offrire alle strutture alberghiere tramite il Club Destination Romagna.
“Il primo progetto proposto ha riguardato l'organizzazione di uno shuttle che colleghi direttamente l'aeroporto alle strutture alberghiere della riviera. Nella prima fase questo servizio sarà aperto a tutti, per poi diventare un servizio esclusivo a favore degli hotel che aderiscono al Club Destination Romagna. A questo primo servizio se ne aggiungono altri due che riguardano la possibilità di essere coinvolti nella concessione di Destination Romagna relativa al servizio di noleggio auto e servizio di cambio valute, con un sistema di condivisione dei profitti tra la struttura alberghiera e Destination Romagna”.
Alla giornata ha partecipato un numero “importante” di albergatori che “si sono mostrati molto interessati alle iniziative lanciate da Destination Romagna e l'Aeroporto F. Fellini, a partire dallo shuttle”.

(Rimini) La Confsercenti di Santarcangelo interviene in merito alle spaccate che si stanno ripentendo ultimamente in zona. “Una preoccupante escalation di spaccate e furti ai danni delle attività commerciali della città porta ancora alla ribalta il tema sicurezza, già segnalato da diversi anni ed in varie occasioni dalla nostra Associazione, ma che ancora non è stato affrontato con provvedimenti incisivi dall’Amministrazione Comunale e dagli organi preposti al controllo del territorio”. “Per i nostri associati oltre alla sicurezza anche il contrasto alle attività illecite ed abusive è fondamentale per portare avanti le esigenze delle imprese, cioè fare commercio ed offrire dei servizi ai clienti in una realtà vivace e frequentata, ma anche sicura e dove si opera nel rispetto delle leggi”.
“Ci risulta che ad oggi non vi è stato riscontro alla lettera inviata il 23 dicembre 2017 dalla Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici della Provincia di Rimini con la quale denunciava fermamente la situazione di illegalità nella quale svolgono la loro attività alcune realtà, ben note all’amministrazione, creando una significante concorrenza sleale”. “Chiediamo quindi attenzione per il nostro centro commerciale naturale, un comparto che produce economia, luogo di lavoro di tante persone ed anche polo di riferimento della cittadinanza, che rimane tale solo se, oltre alla sicurezza vi è il rispetto di tutti i regolamenti stilati volti alla salvaguardia della vivibilità ed alla civile convivenza del commerciante, del cliente e del residente”.

(Rimini) Da questa mattina è stata ripristinata la viabilità completa intorno alla nuova rotatoria all'incrocio fra le vie Macanno e Varisco, all'ingresso del Centro Gros Rimini. Al momento sono stati posizionati i new-jersey in plastica, che saranno sostituiti dall'aiuola definitiva secondo il progetto approvato.
L'intervento ha comportato una spesa complessiva di 65.000 euro, dei quali 20.000 a carico di un privato finanziatore, il Centro Commerciale Ingrosso Rimini spa. Il progetto è stato redatto dai tecnici del Servizio Infrastruttura Stradale di Anthea, su incarico della Direzione LL.PP. e Qualità Urbana del Comune di Rimini, che ha seguito e coordinato i lavori.
L'intervento risolve una situazione di pericolosità in passato rilevata dovuta alla conformazione dell'incrocio, considerato l'alto utilizzo da parte di numerosi mezzi in entrata ed uscita dal Centro. La nuova rotatoria ha una forma allungata a "biscotto", nella zona centrale ha una dimensione di 20 metri per 8e50. Al centro della nuova rotatoria sarà realizzata un'ampia aiuola verde delimitata da cordoli in cemento prefabbricati bianco, al cui interno saranno messi a dimora dei cespugli. L'intero incrocio verrà quindi completamente riasfaltato.
La realizzazione della nuova rotatoria comporta la modifica dell'attuale rete di raccolta delle acque di pioggia che dovrà essere adattata alle nuove geometrie dell'intersezione. Anche l'impianto di pubblica illuminazione è riadattato alla nuova organizzazione dell'incrocio con tre nuovi punti luce stradali della stessa tipologia e caratteristiche di quelli già esistenti. Si aggiungono la segnaletica orizzontale e verticale di regolamentazione della nuova rotatoria.

Venerdì, 09 Marzo 2018 09:21

9 marzo

Giallo all’Infermi | L’Aeroclub ha perso | Petitti spara su Gnassi

(Rimini) Domenica all’alba si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale Infermi di Rimini ferito da diverse coltellate a petto. Davanti al banco delle accettazioni è svenuto prima di poter dire qualsiasi cosa. Non aveva documenti in tasca, nemmeno un cellulare, e della sua identità non si sa ancora nulla. Le sue impronte digitali non sono negli archivi delle forze dell’ordine. Un vero e proprio giallo, su cui indagano i carabinieri.
L’uomo misterioro non ha ancora ripreso coscienza, dopo essere stato soccorso e trasferito in sala operatoria. Ha subito un delicato intervento chirurgico ed ora è ricoverato in Rianimazione, con prognosi evidentemente riservata.

(Rimini) Marzo porterà a Rimini oltre 28mila congressisti grazie a otto eventi di carattere scientifico e culturale in programma entro la fine del mese al Palacongressi.
Si parte con la due giorni di confronto e lavoro di questo fine settimana (9-10 marzo), offerta dal "Convegno Internazionale Centro Studi Erickson – L'assistenza agli Anziani, Metodi e Strumenti Relazionali. Manifestazione dedicata a 500 operatori e specialisti di tutta Italia.
"Gli over 65 rappresentano il 22,6% della popolazione: stiamo progredendo verso un Paese nel quale la presenza di persone vecchie o molto vecchie andrà ad aumentare, con un forte impatto su sistemi di welfare e sistemi sanitari". Sono le parole a commento degli indicatori demografici Istat sul 2017 di uno dei relatori del meeting Giancarlo Blangiardo, professore di Demografia all'Università di Milano-Bicocca. Al suo fianco interverranno studiosi quali Murna Downs, docente di Studi sulla Demenza dell'Università di Bradford; Rabih Chattat, professore del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna; Fabio Folgheraiter, professore di Metodologia del lavoro sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e co-fondatore del Centro Studi Erickson; il sociologo Pierpaolo Donati.

Il meeting si articola in 2 sessioni plenarie e 20 tra workshop e laboratori pomeridiani. Sarà utilizzato un sistema di stenotipia visiva, in grado di tradurre in italiano e proiettare in tempo reale sugli schermi presenti nelle sale, gli interventi degli speaker stranieri. Il tutto senza dovere ricorrere all'uso delle tradizionali cuffie per traduzione simultanea.
Del resto l'innovazione tecnologica e la flessibilità della struttura sono le caratteristiche che rendono il Palas in grado di ospitare eventi e congressi di natura anche molto diversa: dalla cena di gala di un'esposizione, al convegno internazionale, al concerto classico, per arrivare al congresso scientifico, allo spettacolo, o all'evento aziendale. Dai 20 posti delle breakout room fino ai 4700 della "Sala della Piazza", ogni ambiente è dotato di totale connettività ad alta densità e digitalizzazione, con ricezione e proiezione di immagini Full HD a 4K.
Peculiarità e servizi declinabili all'interno di ogni tipologia di richiesta, come avvenuto a inizio di questa settimana. In linea con le grandi manifestazioni sulla filiera del cibo realizzate da IEG quali "Sigep" e "Beer Attracion", il Palacongressi ha accolto il primo degli eventi 2018 di "OpenWine" organizzati da "Partesa". "Sala della Piazza" trasformata in grande area degustazione con 50 cantine e produttori dello stivale, momenti di formazione e seminari per gli operatori del settore, accolti all'interno di altri 4 ambienti di dimensioni minori. Tra i partecipanti alla manifestazione nomi importanti del vino tricolore: il campione del mondo dei sommelier Luca Gardini, la sommelier e giornalista Chiara Govoni e Daniele Cernilli, attuale direttore del magazine on line "Doctor Wine".

(Rimini) E’ l’assessore regionale Emma Petitti, che ha rifiutato fermamente la sua candidatura per il Pd alle ultime elezioni, ad analizzare oggi la debacle del suo partito.
“A livello regionale la nostra coalizione conquista 18 seggi sui 45 totali alla Camera (tra collegi uninominali e parte proporzionale) e 8 seggi su 22 al Senato: un netto ridimensionamento rispetto al 2013, che pone la coalizione di centrosinistra (senza LeU) al secondo posto dopo quella di centrodestra e prima del M5S. E’ un dato che non va sottovalutato, tenendo conto anche della prossima scadenza elettorale che coinvolgerà proprio la regione Emilia-Romagna nell’autunno del 2019”.
Nel riminese !il centrosinistra si piazza terzo, nettamente dietro a centrodestra e M5S. Questo deve farci fare necessariamente una riflessione ineludibile. Nella primavera del 2019 andranno al voto 16 Comuni su 25, tra i quali due con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Vero è che sono sempre esistite e sempre esisteranno delle diversità tra il voto politico e quello amministrativo, ma il rischio è che tale differenza si possa annacquare col tempo, e la scelta dei cittadini tra le opzioni in campo potrebbe essere sempre di più influenzata anche da altri fattori, che non siano quelli prettamente locali”.
In alcune delle analisi fatte “ho notato che improvvisamente nessuno più ha richiamato la dizione ‘modello Rimini’, citata come un mantra fino alla sera del 3 marzo da molti degli addetti ai lavori e usata perlopiù per giustificare una candidatura legittima, ma sulla quale una parte del Pd aveva espresso forti dubbi. Quindi credo che quando parliamo di modelli faremmo bene a riferirci ad un modo di governare, fatto di cose concrete realizzate per i cittadini e per le nostre comunità, e non tanto a formule politicistiche che riguardano più il ceto politico che altro”.
“Caro Andrea (Gnassi), quando affermi testualmente (lo scrivo con l’unico intento di confrontarci, senza alcuna polemica): ”A Rimini, in provincia di Rimini, se la competizione è tra persone e programmi, e non tra fantasmi e ologrammi di partito dietro cui si nasconde la propria inconsistenza, allora la musica cambia….” cosa intendi? Il Pd aveva un programma sbagliato per le politiche? I candidati del nostro territorio non erano adeguati? Io non lo penso, né sul programma nazionale e nemmeno ad esempio sul candidato del PD, Tiziano Arlotti, che ha svolto un buon lavoro nei cinque anni romani, conciliandolo con una costante presenza sul nostro territorio”.
“Facciamola quindi questa profonda riflessione, non chiudiamoci nel nostro recinto autoassolutorio o consolatorio, cercando colpe, alibi o cause esterne e liquidando l’accaduto come un nulla di fatto perché commetteremmo un grave errore”, conclude Petitti che si schiera tra i contrari al sostegno a un eventuale governo del movimento 5Stelle.

(Rimini) “Ogni donna, un fiore”: è questo il nome dell’iniziativa dell’Istituto Oncologico Romagnolo, pensata in occasione dell’8 marzo 2017 e che quest’anno viene riproposta per festeggiare il “versante rosa” della lotta contro il cancro. La ONLUS, grazie all’attività svolta dai suoi Volontari, non ha solo “invaso” le piazze della Romagna con le sue mimose solidali, ma ha voluto anche presentarsi nelle corsie del nostro territorio per omaggiare tutte quelle donne che oggi non possono prendere parte alle celebrazioni, perché impegnate in esami di routine, ricoverate o semplicemente nell’atto di svolgere il loro fondamentale lavoro.
Così le pazienti, le infermiere e le dottoresse del Reparto di Senologia dell’Ospedale Franchini di Santarcangelo, si sono viste recapitare un piccolo omaggio: un fiore appunto, più precisamente una gerbera, simbolo del Progetto Margherita, servizio gratuito messo a disposizione dall’Istituto Oncologico Romagnolo per tutte quelle donne che, durante il loro percorso di guarigione da una neoplasia, affrontano il delicato momento della caduta dei capelli a causa della chemioterapia.
All’inziativa ha partecipato anche il Sindaco di Santarcangelo, Alice Parma, che si è recata presso la Sede IOR di Piazza Gramsci 7 per un saluto ai volontari che presidiavano lo stand di mimose solidali. Il Primo Cittadino è stato ovviamente omaggiato del fiore, il cui ricavato delle vendite sarà anch’esso dedicato all’importante Progetto Margherita: un servizio pensato per preservare la bellezza delle donne che lottano contro il cancro, grazie alla competenza di un parrucchiere Volontario che offre la propria professionalità alle pazienti nella scelta di una parrucca. Solo nell’arco del 2016 sono state ben 358 le parrucche consegnate a donne in chemioterapia: quasi una al giorno. Un dato importante, che fa ben capire l’importanza di un servizio che, dalle sole sedi IOR di Rimini, Ravenna e Forlì, è stato recentemente implementato anche presso Cesena e Imola.

(Rimini) L’Asl Romagna ha deciso di dedicare la data dell’8 marzo ad Antonietta Santullo, collega scomparsa alcuni mesi fa. Stamane è stata dunque inaugurata una scultura in sua memoria, realizzata dai colleghi dell'Ufficio Tecnico aziendale. La dottoressa Antonietta Santullo, ma per tanti colleghi (e amici) Antonella, è stata il direttore della Direzione Tecnica Infermieristica dell'Ausl di Rimini e successivamente ha ricoperto importanti incarichi dirigenziali, in particolare nel settore Formazione, nell'Ausl Romagna. A lei è stato anche dedicato il "Belnido" (così era già stato chiamato il nido interaziendale) ad "Antonella Santullo". E da parte dei colleghi è poi nata l'idea di arricchire la rotatoria interna dell'accesso ospedaliero che si affaccia su via Flaminia, con una scultura in memoria della dottoressa Santullo.

Presentati in occasione della festa della donna anche i dati in rosa della sanità romagnola. Nel 2017 la percentuale di dipendenti donne dell'Azienda USL della Romagna è salita al 74% (73.3% nel 2015; 73.7% nel 2016). Al 31 dicembre 2017, il numero delle donne che a vario titolo lavoravano in Azienda è risultato pari a 11.135 su un totale di 15.066 dipendenti. La classe di età prevalente è quella dai 45 ai 55 anni. Tra le categorie più rappresentative, quella infermieristica è in testa con 5.657 lavoratrici donna contro i circa 1.115 infermieri in servizio su tutto il territorio aziendale. Seguono i "camici rosa": 1.208 professionisti medici e veterinari su un totale di 2.410. Complessivamente il 54,4 per cento dei ruoli di dirigenza sono coperti da donne (si tenga conto che il medico ospedaliero rientra nella dirigenza medica).
Per migliorare la condizione professionale e personale delle oltre 11mila dipendenti donna, l'Azienda USL della Romagna ha messo in campo in questi anni diverse azioni, a partire dall'istituzione con Deliberazione del Direttore Generale n. 49 del 11 febbraio 2016, del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha come scopo principale quello di promuovere il benessere organizzativo e contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza morale e psichica dei lavoratori.
Sviluppo di politiche per l'equità e contro la discriminazione, promozione della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e promozione della cultura di genere e pari opportunità sono alcuni dei punti su cui sta lavorando il Comitato che è composto da 24 membri interni all'Azienda, in rappresentanza delle diverse figure professionali: alcuni di nomina sindacale e altri di nomina aziendale.

Giovedì, 08 Marzo 2018 15:13

Confcommercio, eletto il nuovo consiglio

(Rimini) Dopo l’elezione del presidente con la conferma di Gianni Indino, la Confcommercio della provincia di Rimini ha scelto anche i consiglieri che lo affiancheranno in questo quinquennio.
Fanno parte del consiglio: Nicola Angelini (presidente Fiva), Giacomo Badioli (imprenditore, presidente Cattolica), Gaetano Callà (presidente Fipe), Andrea Carichini (presidente Fnaarc), Massimo De Carlo (imprenditore), Giorgio Dobori (presidente Fit), Enrico Galli (Silb), Stefano Giovanetti (farmacista, presidente Riccione), Giovanna Giusto (commerciante, referente Santarcangelo), Giuliano Lanzetti (Fipe), Luigi Pritelli (Silb), Aniello Salvati (Fimaa), Silvia Tombetti (imprenditrice Riccione), Marco Torri (presidente Confguide).
“Su questa nave – spiega il presidente Gianni Indino - sono saliti donne e uomini disponibili a lavorare insieme a me per obiettivi comuni. Ai membri del nuovo consiglio che mi accompagneranno in questo viaggio di 5 anni ho detto che voglio un equipaggio, non dei passeggeri. Molti di loro sono alla prima esperienza e nessuno di noi farà mancare loro sostegno e vicinanza, confidando in un grande lavoro di squadra. Approfitto di questo nuovo inizio anche per ringraziare chi già ha fatto molto e tanto si è prodigato negli anni scorsi nel sostenermi e nel lavorare al mio fianco per ottenere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Al nuovo consiglio faccio un grande in bocca al lupo: ci attendono cinque anni di sfide e di confronti, dalle tasse locali alla sicurezza, dal lavoro all’abusivismo, a tanti altri. Tutti temi da portare avanti sempre con la massima passione”.