Rimini marathon per le associazioni del territorio
(Rimini) Sono Rompi il silenzio, Rimini for Mutoko e Una goccia per il mondo le tre associazioni del territorio da anni impegnate in attività benefiche e di volontariato a cui sono destinati i fondi raccolti durante l’edizione 2017 della Rimini Marathon. La somma, pari a 4.050 euro divisa in parti uguali, è stata consegnata questa mattina in Residenza Comunale alla presenza degli organizzatori della maratona, dei rappresentanti delle onlus e dell’assessore allo Sport Gian Luca Brasini. “Questa occasione rappresenta un anello di congiunzione tra l’edizione 2017 della maratona e la prossima, ormai alle porte – commenta l’assessore Brasini – La maratona è una festa della città, un evento che ormai è diventato di tutti, della comunità. E lo è anche per questo aspetto legato alla solidarietà, testimonianza di come lo sport può essere volano e strumento di inclusione”. “Si tratta di un piccolo contributo – spiegano dall’associazione Rimini Marathon Simone Campolattano e Candido Semprini – un simbolo della volontà di Rimini Marathon di stare vicina a chi si impegna per il prossimo, dando a queste associazioni anche un’importante occasione di visibilità e un’opportunità per far conoscere le proprie iniziative”. Un connubio, quello tra beneficienza e sport, che ha caratterizzato Rimini Marathon sin dalla sua nascita e che proseguirà anche nella V edizione, in programma domenica 29 aprile. Quest’anno la Rimini Marathon sposerà i progetti di altre due associazioni, Rimini Autismo e Cittadinanza Onlus. Anche per il 2018 sarà inoltre riproposto il raduno di spingitori di carrozzelle, altra realtà con cui Rimini Marathon collabora dalla prima edizione.
Nello specifico i fondi raccolti attraverso le donazioni dei partecipanti alla scorsa edizione della maratona serviranno a Rompi il silenzio per la sua quotidiana attività a sostegno delle donne vittime di violenza fisica, psicologica o economica, oltre a garantire protezione alle donne che ne hanno necessità e per i loro figli (attualmente sono 7 le donne protette insieme a 11 bambini). Rimini for Mutoko continua a supportare il progetto “Operazione cuore”, nato nel 1984 sotto l’impulso dei dottori Antonio e Marilena Pesaresi, che si occupa di accompagnare in Italia i bambini che necessitano di assistenza chirurgica per problemi cardiaci. “Una goccia per il mondo” dal 2003 avvia e sostiene progetti umanitari, educativi e di sostegno alimentare in Cambogia, ma è attiva anche con un progetto a Rimini in favore degli anziani ospiti nelle case di riposo e di recente ha attivato un fondo rivolto a sostenere le famiglie bisognose.
Castel Sismondo, arrivano i giardinieri
(Rimini) Castel Sismondo, arrivano i giardinieri. dopo i lavori di riqualificazione della corte a mare, caratterizzati dal recupero simbolico del disegno della storica falsa braga e della torre portaia, la realizzazione delle sedute e del nuovo scenografico impianto d'illuminazione, nonché dalla dotazione di impianti divulgativi e informativi, sta per partire il secondo stralcio che permetterà di intervenire sulla parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura, dall'adiacente scuola per l'infanzia al civico 27. I lavori avranno una durata di circa sei mesi e un importo di 900.000 euro, si caratterizzeranno per la realizzazione di una serie di opere. Con l'Arena, parte centrale della sistemazione paesaggistica e naturalistica dell'area verde, saranno realizzate una serie di sedute a emiciclo che si affacceranno su un piccolo spazio-palcoscenico pavimentato in calcestruzzo architettonico a lastre Alle spalle del palcoscenico poi un dislivello che, risalendo di quota in tre gradoni, potrà costituire con altrettante sedute uno spazio ideale per rappresentazioni più intime e raccolte.
Col Passetto di ronda sul lato ovest dell'Arena sarà invece realizzato un percorso sopraelevato tale da consentire la prospezione fuori le mura e un'ampia visuale all'interno. Sarà pavimentato in calcestruzzo architettonico gettato in opera e avrà un parapetto in acciaio verniciato color corten, costituito da una trave ad "L" sottostante dal disegno molto essenziale ed una serie di cavetti in acciaio disposti verticalmente. Il Passetto di ronda una volta superato il bastione perimetrale, inizierà a scendere per trasformarsi in rampa per l'abbattimento delle barriere architettoniche, che nelle parti terminali diventa anche scalinata.
A presidio della zona una volta riqualificata è prevista la realizzazione di un Chiosco bar che gestisca i servizi pubblici e favorisca la socializzazione del luogo rendendo vivace e piacevole la permanenza nel giardino.
In questo II stralcio il Muro di controscarpa del fossato riportato in luce, per un'altezza che varia da zero a 60 cm, opportunamente restaurato e ricoperto da strato di sacrificio. Il percorso principale sarà realizzato in calcestruzzo architettonico gettato in opera, che si collegherà ai percorsi pedonali già realizzati. Sarà affiancato da un filare di alberi di media grandezza (aceri), panchine, cestini e pali trafilati che possono fungere da porta-stendardi per pubblicizzare le attività del castello o dell'Arena, utilizzati anche come porta faretti per illuminare il percorso. Dal basso l'illuminazione tipo wall washer sul mattone delle murature storiche è la stessa adottata nel I lotto, compresa l'illuminazione scenografica per gli eventi. Il percorso centrale dell'arena sarà illuminato con segnapassi e il mancorrente del passetto di ronda con una fila di LED occultati nel mancorrente stesso. Infine i pali trafilati porta-stendardo avranno in sommità tre faretti ciascuno che illumineranno il percorso. Saranno realizzate le postazioni di videosorveglianza mediante la posa in opera di telecamere a circuito chiuso.
Sanità, elisoccorso a Novafeltria: si cerca area adeguata
(Rimini) Tra le 142 nuove aree per il decollo e l’atterraggio delle eliambulanze individuate dalla Regione Emilia Romagna ed elencate dai tecnici dell’assessorato a margine della commissione sanità di stamattina c’è quella di Novafeltria, selezionata in quanto zona montana e disagiata alla luce anche e soprattutto, dei difficili collegamenti viari e del dilatarsi dei tempi di percorrenza dei normali mezzi di soccorso. Per il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli si tratta di “un risultato importante ma non definitivo” perché sebbene il Comune di Novafeltria sia stato selezionato, nella provincia di Rimini, per accogliere un’elisuperficie, è altrettanto vero che “siamo a metà strada perché è in fase di approfondimento l’individuazione del punto esatto in cui realizzare l’area”.
Nei prossimi mesi i tecnici della Regione intraprenderanno un percorso di indagine sul territorio comunale per capire quale zona sia più congeniale, dal punto di vista della sicurezza e della strategicità del servizio, per l’implementazione dell’elisoccorso. E’ su quest’ultimo aspetto che la Lega in commissione è intervenuta per avere “tempi certi sul calendario di incontri con il Comune”.
20 marzo
Sicurezza, i sindaci disertano l’assemblea | Vigilantes per la Pasqua a Marina Centro | No ai profughi in hotel
Settimana Santa al via con la Via Crucis in centro storico
(Rimini) Lo scorso anno un migliaio di riminesi hanno seguito il vescovo Francesco Lambiasi dietro la Croce, lungo le vie del centro storico di Rimini. Tornerà anche quest'anno in occasione della Domenica delle Palme, il 25 marzo 2018, la Via Crucis proposta dalla comunità di Comunione e liberazione, un gesto a cui è invitata tutta la città in cui, "guidati da monsignor Lambiasi saremo introdotti alla Settimana Santa", spiegano gli organizzatori.
"Desideriamo immedesimarci - sottolinea don Roberto Battaglia, assistende diocesano di Cl - con la commozione con cui Cristo guarda il nostro bisogno infinito, certi che solo da questo sguardo misericordioso l'umanità può rifiorire, nella società italiana come nei luoghi più tormentati del mondo, in un abbraccio nel quale poter fare un tratto di cammino con tutti i nostri fratelli uomini".
La partenza della Via Crucis è prevista dal ponte di Tiberio alle 14,30. La Croce attraverserà alcuni luoghi significativi del centro storico di Rimini, dal giardino dell'ala moderna del Museo civico al al chiostro della biblioteca Gambalunga, fino ad arrivare alla Basilica Cattedrale.
Come ormai da tradizione, in ogni luogo visitato si leggeranno i testi del poeta francese Charles Péguy e s'intoneranno i canti, di popolo o polifonici, scelti dal servo di Dio don Luigi Giussani, fondatore della comunità di Cl, alternati alle meditazioni pasquali del vescovo e dei sacerdoti della comunità.
L'iniziativa è resa possibile dall'appassionato lavoro volontario e dalla dedizione di un centinaio di fedeli riminesi.
Misano, ecco il cantiere per ‘via Marco Simoncelli’
(Rimini) Ha preso il via in queste ore all’esterno del Misano World Circuit, il cantiere che darà vita a Via Marco Simoncelli.
L’intervento è a cura della Santamonica Spa e rientra nella convenzione stipulata fra la proprietà dell’autodromo ed il Comune di Misano; nel progetto è inserita anche la realizzazione delle due nuove sale di quartiere nelle frazioni di Scacciano e Misano Monte.
A lavori ultimati - nei giorni precedenti la MotoGP (prima settimana di settembre) - sarà completata e adeguata l’arteria stradale che divide MWC dalla corsia sud dell’Autostrada A14, la sede stradale sarà composta da due corsie di marcia per le autovetture ed una pista ciclopedonale in corsia separata. Prevista anche una nuova illuminazione pubblica. I lavori prevedono anche la demolizione e il conseguente rifacimento delle mura di recinzione del circuito per far posto alla nuova pista ciclabile.
Le due realizzazioni, a Scacciano e Misano Monte fungeranno da sale polivalenti. In occasione dei grandi eventi quali la MotoGP per esempio saranno utilizzate dalla protezione civile mentre nei periodi restanti verranno messe a disposizione dei residenti come centri di quartiere.
“Il cantiere – spiega il Sindaco Stefano Giannini – ha un valore che supera la pur importante realizzazione di una nuova arteria stradale che connette via del Carro e via Tavoleto e più in generale contribuisce alla realizzazione del progetto 8 della società Autostrade sempre approvato dal Ministero che permetterà di creare un collegamento importantissimo tra la zona del circuito e l’autostrada.
E’ più importante perché sostanzia con un intervento sul territorio quella che per il nostro territorio è una presenza decisiva per l’economia dell’accoglienza e per l’immagine di Misano nel mondo. La Santamonica SpA, che ringrazio, sviluppa un programma di eventi di profilo assoluto e nel 2018 si aggiungeranno World Ducati Week e DTM. Gli interventi nella direzione della sostenibilità e la realizzazione di due luoghi strategici per la comunità, aggiungono un profilo di senso di appartenenza e attenzione al territorio del quale andiamo fieri”.
“Condividiamo da sempre una strategia di sviluppo con l’Amministrazione – è il commento di Luca Colaiacovo, Presidente della Santamonica SpA – che è ambiziosa e attenta. Vogliamo che Misano sia il cuore della Riders’ Land, un brand che si identifica con le moto, coi campioni e coi talenti che vogliamo crescere per il futuro. Se l’obiettivo è ambizioso, le infrastrutture devono assecondarlo e vogliamo essere protagonisti di questa impresa appassionante. L’accessibilità, la qualità dell’accoglienza e i servizi sono un fattore competitivo fondamentale. Ma anche l’attenzione al territorio è un elemento di questa condivisione virtuosa fra Pubblico e Privato, che ora ha un ulteriore esempio di applicazione”.
‘Cinema Grattacielo’ è ‘extra’ per il Maxxi di Roma
(Rimini) ’Cinema grattacielo’ ha ricevuto ieri nell'auditorium del Maxxi il premio del Festival Extra Doc 2018. Al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, il film sul grattacielo di Rimini realizzato da Marco Bertozzi con gli abitanti della torre ha ottenuto un altro riconoscimento festivaliero. Trenta studenti, appassionati di cinema e rappresentanti delle Biblioteche di Roma hanno individuato, nel programma di Extra Doc Festival, quattro documentari che andranno in proiezione all'interno del sistema bibliotecario della Capitale: Cinema grattacielo di Marco Bertozzi, Non può essere sempre estate di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci, Due cani di Andrea Vallero, The War in Between di Riccardo Ferraris.
Questa la motivazione per la scelta di "Cinema grattacielo”: "Un film di notevole impatto figurativo, sia per la ricchezza di un linguaggio ibrido e contaminato da molteplici forme espressive che confluiscono in una percezione allucinata e straniante della realtà, sia per la costruzione narrativa che trasforma il Grattacielo edificato negli anni del boom economico sul litorale di Rimini in un simbolo della moderna globalizzazione e convivenza multietnica". Extra Doc Festival al MAXXI di Roma, è curato da Mario Sesti con il coordinamento della riminese Alessandra Fontemaggi. In attesa di un'ulteriore proiezione a Rimini, "Cinema grattacielo" continua il suo tour nelle prossime settimane al MART (Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto), al Cinema Carbone di Mantova, al Cinema Rossini di Venezia, al Cinema Piceno di Ascoli.
Mediatori, Salvati confermato presidente
(Rimini) Nello Salvati è pronto ad affrontare il secondo mandato da presidente di Fimaa – Confcommercio della provincia di Rimini. L’assemblea dei mediatori e agenti d’affari lo ha scelto alla guida della federazione provinciale riminese per i prossimi cinque anni. Il consiglio è completato da Anna Grazia Dell’Olio ed Elisa Galeazzi.
“Sono contento di questa riconferma – spiega Nello Salvati, presidente provinciale Fimaa -. Dopo il primo mandato che ci è servito per fare esperienza, con il secondo puntiamo a confermare i segnali di crescita tra i nostri associati, in modo da avere sempre più forza e poter organizzare campagne mirate per aumentare il livello di professionalità nella nostra bellissima professione. Un ringraziamento anche ai due membri del consiglio direttivo per l’incisivo aiuto che sono certo sapranno offrire”.
“Si tratta di una categoria importante e rappresentativa sul nostro territorio, che da sempre opera in seno a Confcommercio – spiega il presidente Gianni Indino -. Sono contento della rielezione del presidente Salvati, sempre molto attento non solo alle dinamiche della categoria degli agenti immobiliari, ma di tutta la vita associativa di Confcommercio. Auguro a lui e alle colleghe del nuovo consiglio direttivo un buon proseguimento del lavoro, sempre nel segno della crescita e della grande passione già dimostrata”.
Continua perseguitare ex moglie, arresto
(Rimini) Pur sottoposto all'obbligo di dimora nel Comune di Rimini e già al divieto di avvicinamento alla ex moglie per maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori e dopo essere già stato arrestato lo scorso settembre per l'aggressione all'ex suocero, ha continuato a perseguitare la donna e ora è finito di nuovo in manette.
Protagonista della vicenda un 40enne arrestato ieri dai Carabinieri riminesi - cui la donna si era rivolta - che hanno eseguito un provvedimento di aggravamento della misura cautelare con la custodia in carcere. I comportamenti del 40enne verso la ex coniuge sono iniziati circa 5 anni fa quando l'uomo, definito geloso e possessivo, ha iniziato ad aggredirla con condotte sfociate anche in episodi di violenza fisica. Circa un anno fa la donna ha deciso di lasciare il marito che - abbandonata la casa coniugale - ha iniziato a perseguitarla tempestandola di telefonate, seguendola nei suoi spostamenti, minacciandola e cercando di aggredirla. Condotte proseguite malgrado i divieti (Ansa).