Venerdì, 23 Marzo 2018 16:01

Aumenti Tari, il consiglio comunale approva

 

“Le modifiche al regolamento della Tari – ha spiegato l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini nella sua presentazione - introducono nuovi incentivi e agevolazioni per le utenze non domestiche.

Nel nuovo regolamento – ha proseguito Brasini - infatti viene riconosciuto un incentivo alle utenze non domestiche che oltre a conferire correttamente in raccolta differenziata, si adoperano a rendere sempre più pulito, ordinato e decoroso il contesto cittadino attraverso l’utilizzo di schermature che mitighino l’impatto visivo dei contenitori dei rifiuti, particolarmente importante nelle zone più frequentate dai cittadini e dai turisti. In particolare, proseguendo nell’esperienza già avviata lo scorso anno, è prevista una riduzione tariffaria del 15% (contro il 6% dello scorso anno) agli stabilimenti balneari che accorpandosi sviluppino una consistente superficie (superiore ai 25mila mq) e che realizzino sistemi di raccolta differenziata e di schermature ai contenitori dei rifiuti.” Viene inoltre estesa la possibilità di ottenere la riduzione tariffaria del 25% per quelle imprese “stagionali” che svolgono la propria attività solamente per un periodo limitato nel corso dell’anno, fino a 140 giorni (in precedenza 120 giorni).

Dal 2018, per agevolare i contribuenti, viene spostato il termine per il pagamento della prima rata (o della rata unica) della TARI dal 15 maggio al 31 maggio.

All’ordine del giorno anche l’approvazione delle tariffe per il 2018 che anche per quest’anno si mantiene la stessa impostazione già approvata per il 2017, che garantisce l’eliminazione di sperequazioni tra le diverse categorie, mantenendo al contempo tutte le esenzioni, le agevolazioni e le detrazioni già introdotte. Il piano finanziario 2018 approvato da Atersir prevede un costo per la Tari di poco più di 37 milioni di euro. Tra le voci di costo che compongono il PEF – ha spiegato l’assessore Brasini - riveste una particolare importanza l’accantonamento al fondo svalutazione crediti, accantonamento obbligatorio per legge, e che per quest’anno ammonta a 2.980.000 di euro. Questo determinerà un aumento tariffario pari al 2,9%, più basso del preventivato; il contenimento dell’aumento, che si attesta all’1,18% nel triennio 2016-2018, è stato possibile grazie alla potente azione di contrasto all’elusione ed evasione del tributo.

“Un’azione fondamentale – sottolinea l’assessore Brasini – senza la quale l’aumento della tariffa sarebbe stata superiore al 10%, con un impatto più pesante per i contribuenti. L’attività di recupero dei tributi non versati, iniziata nel 2016 e potenziata nel 2017, ha consentito il recupero di oltre 6 milioni di euro tra importi insoluti ed evasi. Proprio per questa ragione, abbiamo tutta l’intenzione non solo di proseguire su questa strada, ma di potenziare questa attività anche per il 2019, con il duplice obiettivo di perseguire l’equità fiscale e di recuperare risorse indispensabili per continuare a contenere gli aumenti delle tariffe e confermare ed ampliare le agevolazioni e le esenzioni rivolte agli utenti domestici e non. Sullo sfondo resta però un tema: quello dell’autonomia fiscale dei territori. E’ chiaro che è sempre più evidente come sia indispensabile trasferire le competenze anche in questa materia dallo Stato centrale al livello locale, rafforzando nel contempo la lotta all’evasione e inserendo disposizioni legislative che, ad esempio, impediscano il rilascio, il rinnovo di autorizzazioni e quindi la permanenza in esercizio a quelle attività economiche che risultino sprovviste di un certificato fiscale e tributario in regola”.

Nel 2017, è stato infatti di 220 mila euro il totale di agevolazioni destinate alle utenze domestiche, in particolare per i contribuenti in situazioni di disagio sociale; ammontano invece a oltre 2 milioni di euro le agevolazioni rivolte alle utenze non domestiche, che comprendono la stragrande maggioranza degli operatori presenti sul territorio (esercenti pubblici, piccoli artigiani, imprenditori, ecc.).

Venerdì, 23 Marzo 2018 15:59

Controlli ai residence un arresto

Rimini) Proseguono incessanti i controlli presso i numerosi residence presenti sul lungomare di Rimini da parte degli agenti della Questura. In uno in particolare, in una stanza che secondo il gestore sarebbe dovuta essere libera, gli agenti hanno trovato un 21enne magrebino, clandestino, che alla vista delle divise si è nascosto maldestramente sotto le coperte. I poliziotti insospettiti, hanno notato il fatto che nonostante fosse molto freddo la portafinestra della stanza era spalancata. Si sono quindi affacciati sul piccolo balconcino per effettuare un rapido controllo e hanno notato una piccola busta in plastica abbandonata in un angolo del balconcino, con dentro due involucri di cellophane trasparente: in quello più grande hanno trovato della sostanza solida frammentata di colore marrone mentre in quella più piccola si notava della sostanza granulare di colore bianca, entrambe successivamente analizzate risultavano essere cocaina e eroina del peso complessivo di oltre 75 grammi. Sotto il materasso il magrebino aveva un bilancino di precisione ancora sporco di sostanza stupefacente e mille euro circa in contanti. L’uomo è ora agli arresti domiciliari in carcere.

Venerdì, 23 Marzo 2018 15:42

Montefiore, arrestato spacciatore 19enne

(Rimini) La scorsa notte i Carabinieri di Montefiore Conca a culmine di una attività di indagine sullo spaccio di stupefacenti nei confronti di minori, hanno arrestato o P.J., 19enne residente in limitrofo paese della Valconca. L’utorità giudiziaria di Rimini, concordando con le risultanze investigative rapportate dai militari della cennata Stazione, ha infatti emesso nei confronti del giovane indagato, un decreto di perquisizione personale e locale che ha permesso di rinvenire all’interno della sua abitazione, 54 grammi di marijuana suddivisi in varie dosi pronte allo spaccio. Sequestrata anche una consistente somma di denaro ritenuta il provento della illecita attività nonché un bilancino di precisione.

Venerdì, 23 Marzo 2018 11:22

Foghereccia sabato a piazzale Boscovich

(Rimini) Rinviato per maltempo l'appuntamento in programma domenica scorsa 18 marzo, l'appuntamento con la Festa della Fogheraccia torna come programmato sabato sera 24 marzo sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich. L'accensione è prevista per le ore 21 quando gli addetti di Anthea accenderanno il legname proveniente dalle potature in corso in città per dar vita al gesto che segna idealmente la fine dell'inverno e l'avvio della primavera.

La novità di quest'anno è il contributo delle scuole del progetto Rimini Scuola Sostenibile nella promozione della Fogheraccia 2018 di domenica sera. Nelle settimane scorse gli alunni delle scuole elementari sono stati sollecitati a creare un'immagine che a loro parere fosse efficace per accendere l'attenzione dei coetanei e delle famiglie per garantire la massima partecipazione alla serata, da sempre uno dei momenti più sentiti dalla comunità riminese. Ne sono scaturiti cinque manifesti, a cura degli studenti delle scuole Flavia Casadei di Viserba, Ferrari di Rimini, Miramare, Carla Ronci di Torre Pedrera e Gabbianella a Villaggio 1° Maggio. Il disegno prescelto è stato quello della Scuola 'Carla Ronci' di Torre Pedrera, che quindi è diventato il manifesto di promozione della Festa della Fogheraccia 2018 del Comune di Rimini.

Venerdì, 23 Marzo 2018 09:17

23 marzo

Lungomare, le fogne avanzano | Il comune si riprende la novarese | Tanto export, poco lavoro

(Rimini) Ha ormai raggiunto il 63% di attuazione il cantiere di piazzale Kennedy del piano di salvaguardia della balneazione: le vasche sotterranee di laminazione saranno pronte entro agosto, al massimo settembre 2018, ed entro l’estate del 2019, assicurano anche da Hera, sarà inaugurata anche la piazza sovraelevata. Intanto, per questa Pasqua riaprirà il marciapiede per pedoni e ciclisti ed entro maggio sarà garantito l’accesso in spiaggia. Il costo del cantiere alla fien raggiungerà i 34 milioni di euro, nel totale dei 160 milioni in cantieri che “entro il 2020”, spiega il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, “incrociando le dita, porteranno alla chiusura degli undici scarichi a mare”, con la conseguente salvaguardia della balneazione anche in occasione di eccezionali piogge. “Oggi abbiamo marciapiedi sbeccati e lo scarico, tra un anno avremo acque pulite e una piazza sul mare”, precisa Gnassi che lancia anche un preciso messaggio, in risposta alle dichiarazioni della scorsa settimana del presidente di Confindustria Paolo Maggioli. “Se sotto stiamo rifacendo le fogne, ora abbiamo anche 40 milioni per rifare il sopra. Se prima ci siamo concentrati su quello che non si vede, adesso diventa a tema quello che si vede. Perché anche i privati sono nelle condizioni per far la loro parte. In questo senso lanciamo un appello al credito, a Credit Agricole come al Credito cooperativo. Che siano banche del territorio attraverso l’erogazione di mutui e il sostegno agli investimenti. C’è molto movimento nel privato, con accorpamenti tra bagnini, manifestazioni d’interesse per la realizzazione di parcheggi, la riqualificazioni delle strutture alberghiere. Perchè se anche qui tra un anno ci sarà la piazza sul mare più bella del mondo, te ne fai poco se offri camere con la moquette di dieci anni fa. Come ha dichiarato alla stampa un bagnino qualcje settimana fa: non si può più vivere di rendita”.

“Stiamo rispettando importi e tempi”, sottolinea il dirigente di Hera Roberto Barilli. “E ricordo che l’Onu ha segnalato questo progetto come una delle opere principali del 2016 nella salvaguardia degli ambienti marini”. Barilli si prende la responsabilità di fare anche un’altra sottolineatura: l’importanza del progetto dal punto di vista della salvaguardia idraulica, anche del centro storico di Rimini. “Infatti grazie ai lavori messi in campo sarà possibile dare una risposta decisiva alle criticità idrauliche e prevenire i fenomeni di allagamento che si sono verificati in passato a causa di eventi atmosferici eccezionali”, spiegano dal Comune.
Si parla delle famigerate bombe d’acqua, in occasioni delle quali in genere negozi e fondi del centro storico ne vengono sempre fuori allagati. In questi casi, solitamente con cadenza decennale, ma non è detto, “verrà evacuata acqua in mare ma sarà quella al netto di quella di prima pioggia trattenuta dalle nuove vasche” che quindi “non influirà sulla balneabilità del mare”.

 

(Rimini) Con propria delibera del 20 marzo, la Giunta comunale ha dato mandato al dirigente del Settore Patrimonio di porre in essere tutto ciò che risulta necessario e/o opportuno per sottoporre al Consiglio Comunale la proposta di transazione tra Comune di Rimini e Coopsette finalizzata all'estinzione del contenzioso relativo all'inadempimento di quest'ultima agli obblighi che si era assunta vincendo il bando pubblico per l'acquisizione della maggioranza delle azione di Rimini Terme spa nel 2005. Obblighi che prevedevano la riqualificazione di parte dell'area territoriale di Miramare attraverso la realizzazione del progetto del "Polo del benessere e della salute" entro il 31 dicembre 2012.

Esaurito il termine del 31/12/2012 e preso atto che la riqualificazione non è stata attuata, il Comune ha dovuto obbligatoriamente avviare, a tutela delle proprie ragioni e dell'interesse pubblico l'arbitrato previsto dalla Convenzione. Con la proposta di transazione, la Giunta intende accelerare i tempi per rientrare in possesso della maggioranza delle azioni di Rimini Terme spa per dare nuovamente impulso all'obbiettivo originario della riqualificazione del complesso costituito dal Talassoterapico, dalla Colonia Novarese e delle aree connesse il cui stallo dura da anni.

La transazione prevede che Coopsette, in liquidazione coatta amministrativa, restituisca al Comune di Rimini n. 6.487.694 azioni, corrispondenti al 77,67% del capitale sociale di Riminiterme s.p.a. per l'importo di 4.568.441 euro; un prezzo sensibilmente inferiore al relativo attuale valore di mercato, con uno "sconto" quindi che di fatto rappresenta per l'ente l'implicito riconoscimento di un "danno" per la mancata realizzazione del "Polo del benessere e della salute" originariamente previsto, non conseguibile con altre soluzioni. La delibera di indirizzo della Giunta è conseguente, e quindi coerente, con quanto stabilito dal Consiglio Comunale con la propria delibera di revisione straordinaria delle partecipazioni del settembre 2017 che individua Rimini Terme spa quale strumento per la riqualificazione di un quadrante importante della Città.

Una volta istruito l'atto sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale per poterlo poi formalmente sottoscrivere estinguendo l'arbitrato. "Siamo coerenti – ha commentato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – con quanto deciso nello scorso settembre dal Consiglio comunale che si è fortemente espresso con la decisione di rientrare in possesso di un bene strategico per lo sviluppo di Rimini e dell'intera zona sud della Città.
Ogni progetto di sviluppo futuro non può che passare dalla rinascita di questa ex colonia. Abbiamo sempre creduto in questo, e con l'atto che andremo ad approvare creiamo le condizioni per un nuovo via ad un intervento di riqualificazione sulla cui attuazione ci siamo in prima persona impegnati davanti ai cittadini nel confronto diretto e sul campo che si è svolto a Miramare lo scorso autunno"."

(Rimini) Anche Confcommercio della provincia di Rimini partecipa a “La Pasqua più dolce – Perché un uovo non vale l’altro”, l’iniziativa promossa dallo Ior, Istituto Oncologico Romagnolo, che con le uova di Pasqua solidali sostiene quest’anno i progetti di prevenzione nelle scuole della Romagna. Insieme al consigliere dello Ior, Nevio Monaco e alla referente della sede di Rimini, Patrizia Genovese, nell’incontro avvenuto nella sede riminese di Confcommercio si sono gettate anche le basi per future collaborazioni.

“Siamo moto felici di aiutare una realtà del territorio così importante, che opera con progetti concreti dalle notevoli ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone – spiega il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. Fondamentale anche lo sforzo compiuto dallo IOR a favore della ricerca, con la nascita del Centro Ricerca di Meldola IRST. Riteniamo importante appoggiare il progetto “La Pasqua più dolce” con cui si sostengono i progetti di prevenzione tra le giovani generazioni. Inoltre, stiamo già mettendo in cantiere altre iniziative al fianco dello IOR: una scelta che Confcommercio provinciale condivide con numerosi suoi associati, che già da tempo contribuiscono alle loro iniziative benefiche”.
“Ogni anno sono circa 13.000 gli adolescenti sensibilizzati sui banchi dai nostri professionisti – spiega il direttore generale Fabrizio Miserocchi – qualcosa come 150.000 da quando abbiamo iniziato la nostra attività, nel 1979. Riuscire ad anticipare comportamenti sbagliati è più facile che andare ad intervenire dove le abitudini si sono già consolidate, senza considerare l’importanza di saper riconoscere e scardinare atteggiamenti potenzialmente a rischio, facilmente degenerabili. Per questo negli ultimi anni abbiamo provveduto a creare giochi e laboratori con lo scopo di coinvolgere attivamente i ragazzi per renderli protagonisti delle scelte di prevenzione, e non semplici spettatori che accettano passivamente ciò che viene loro insegnato. Investire sul benessere di giovani e adolescenti significa plasmare adulti protagonisti e responsabili della propria salute e delle proprie scelte: persone consapevoli dell’importanza di stili di vita sani e di comportamenti di rifiuto verso le forme di dipendenza. I nostri laboratori vanno dalla sensibilizzazione riguardo i rischi di fumo e alcol all’importanza di una corretta alimentazione”.

Sul territorio riminese le uova di Pasqua solidali Ior, al latte e fondenti (da 350 grammi al costo da 10 euro e da 500 grammi al costo di 12 euro), si possono trovare presso le sedi di: Rimini (via Matteotti 43), Riccione (piazza Matteotti 5) e Santarcangelo (piazza Gramsci 7). Oppure presso uno dei tanti banchetti presieduti dagli instancabili volontari della Onlus su tutto territorio: 28-30-31 marzo, Ingresso Ospedale Infermi, Rimini; dal 26 al 31 marzo, Le Befane Shopping Centre, Rimini; 23-24-25-29-30 marzo, piazza Tre Martiri e Arco d'Augusto, Rimini; 25-29-30 marzo, piazza Matteotti, Bellaria; 22-23-24 marzo, piazza Garibaldi, Sant’Agata Feltria; dal 16 al 31 marzo, edicola Serafini, via Pianventena 1612, San Giovanni in Marignano; dal 16 al 18 marzo, Palafiera, Morciano di Romagna; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Ganganelli e ingresso Ospedale Franchini, Santarcangelo; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Malatesta, Verucchio; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Europa, Villa Verucchio; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Umberto I, San Leo; 23-24-25-30-31 marzo, bar Sport e Chiesa, Pietracuta.

(Rimini) Rimini si presenta oggi (a partire dalle ore 14,30) agli operatori del turismo riuniti al Palacongressi per l’annuale seminario ‘Operazione Incoming’, organizzato da Rimini Reservation in collaborazione con Aia, Promozione Alberghiera e Comune di Rimini.
Si tratta di una giornata di lavoro rivolta agli operatori dell’accoglienza per conoscere le esperienze del territorio, un momento informativo e formativo ricco di proposte per dare strumenti operativi per la promozione della destinazione in vista della stagione turistica alle porte.
La giornata è anche l’occasione per presentare il palinsesto dei 100 appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi mesi: dagli eventi pasquali che daranno il via alla stagione degli appuntamenti sulla spiaggia, come il campionato di frisbee Paganello (31 marzo - 2 aprile), o gli appuntamenti culturali come lo spettacolo itinerante dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta e am­bientato nelle sale di Castel Sismondo (Malatesta, dal 23 marzo all’8 aprile), la mostra dedicata alla vita e alle opera di Michelangelo Merisi ‘Caravaggio Experience’ (24 marzo – 22 luglio), fino alla terza Biennale del Disegno fra Guercino e i Gandolfi, De Carolis e Beecroft, Picasso e Fellini (28 aprile – 15 luglio).

E poi i grandi concerti live con i nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano che, nei prossimi mesi, vedranno salire sul palco Elio e le storie tese (23 maggio), i più importanti e famosi dj al mondo con Music Inside Festival (28-30 aprile), la musica colta di Percuotete la mente (metà giugno-luglio), l’evento musicale dedicato a Fabrizio De Andrè a quarant’anni dalla pubblicazione del disco ‘Rimini’ (21 luglio), il concerto di una delle più celebri band, simbolo della storia del punk rock mondiale, SUM 41 (31 agosto), Laura Pausini (17 settembre), le prestigiose bacchette della Sagra Malatestiana che per la prima volta saranno ospitate nel Teatro Galli, riportato al suo antico splendore (da novembre).
E ancora i format consolidati come la Notte Rosa (6-9 luglio), la Molo Street Parade (30 giugno), gli eventi all’insegna della food experience come l’appuntamento fra grandi chef capitanati da Massimo Bottura e i produttori attorno e dentro il circo mercato ‘Al Meni’ (23-24 giugno), Cartoon Club (16-22 luglio). Tanti gli appuntamenti dello sport, dalla Rimini Marathon (28, 29 aprile), il festival internazionale del Tchoukball a Viserba (11-13 maggio), Rimini Wellness (31 maggio – 3 giugno), la nuova Urban Obstacole Race (2 giugno), Sportdance (5-15 luglio), la novità dedicata al mondo bike Italian Bike Festival (31 agosto-2 settembre), la più importante manifestazione sportiva dedicata ai ragazzi con 3.500 atleti che si danno appuntamento a Rimini da tutta Italia per le Olimpiadi giovanili CONI (20-23 settembre).

E ancora, gli eventi organizzati dal network Spiagge Rimini che apre la stagione delle cose da fare ‘vista mare’ con Piacere Spiaggia Rimini (29 aprile-1 maggio) per proseguire con Un mare di vino (26 luglio) e Un mare di fuoco (14 agosto). E ancora gli eventi ‘on the beach’ come Rimini for Mutoko (1-21 luglio), le Spiagge del benessere (11 giugno-31 agosto), o quelli organizzati sul Belvedere di piazzale Kennedy con Ferragosto con Kennedy Cake (11-15 agosto).
Fra gli appuntamenti culturali, Mare di libri (15-17 giugno), Meeting per l’amicizia fra i popoli (19-25 agosto), il Festival del Mondo Antico (12-14 ottobre). Per concludere l’anno con il Capodanno più lungo del mondo.

Giovedì, 22 Marzo 2018 09:49

22 marzo

Agenti in silenzio | Bagnini a nozze | Cantieri negli hotel