Novarese, Comune accelera per riavere la maggioranza in Rimini Terme
(Rimini) Con propria delibera del 20 marzo, la Giunta comunale ha dato mandato al dirigente del Settore Patrimonio di porre in essere tutto ciò che risulta necessario e/o opportuno per sottoporre al Consiglio Comunale la proposta di transazione tra Comune di Rimini e Coopsette finalizzata all'estinzione del contenzioso relativo all'inadempimento di quest'ultima agli obblighi che si era assunta vincendo il bando pubblico per l'acquisizione della maggioranza delle azione di Rimini Terme spa nel 2005. Obblighi che prevedevano la riqualificazione di parte dell'area territoriale di Miramare attraverso la realizzazione del progetto del "Polo del benessere e della salute" entro il 31 dicembre 2012.
Esaurito il termine del 31/12/2012 e preso atto che la riqualificazione non è stata attuata, il Comune ha dovuto obbligatoriamente avviare, a tutela delle proprie ragioni e dell'interesse pubblico l'arbitrato previsto dalla Convenzione. Con la proposta di transazione, la Giunta intende accelerare i tempi per rientrare in possesso della maggioranza delle azioni di Rimini Terme spa per dare nuovamente impulso all'obbiettivo originario della riqualificazione del complesso costituito dal Talassoterapico, dalla Colonia Novarese e delle aree connesse il cui stallo dura da anni.
La transazione prevede che Coopsette, in liquidazione coatta amministrativa, restituisca al Comune di Rimini n. 6.487.694 azioni, corrispondenti al 77,67% del capitale sociale di Riminiterme s.p.a. per l'importo di 4.568.441 euro; un prezzo sensibilmente inferiore al relativo attuale valore di mercato, con uno "sconto" quindi che di fatto rappresenta per l'ente l'implicito riconoscimento di un "danno" per la mancata realizzazione del "Polo del benessere e della salute" originariamente previsto, non conseguibile con altre soluzioni. La delibera di indirizzo della Giunta è conseguente, e quindi coerente, con quanto stabilito dal Consiglio Comunale con la propria delibera di revisione straordinaria delle partecipazioni del settembre 2017 che individua Rimini Terme spa quale strumento per la riqualificazione di un quadrante importante della Città.
Una volta istruito l'atto sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale per poterlo poi formalmente sottoscrivere estinguendo l'arbitrato. "Siamo coerenti – ha commentato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – con quanto deciso nello scorso settembre dal Consiglio comunale che si è fortemente espresso con la decisione di rientrare in possesso di un bene strategico per lo sviluppo di Rimini e dell'intera zona sud della Città.
Ogni progetto di sviluppo futuro non può che passare dalla rinascita di questa ex colonia. Abbiamo sempre creduto in questo, e con l'atto che andremo ad approvare creiamo le condizioni per un nuovo via ad un intervento di riqualificazione sulla cui attuazione ci siamo in prima persona impegnati davanti ai cittadini nel confronto diretto e sul campo che si è svolto a Miramare lo scorso autunno"."
Un uovo non vale l’altro, Confcommercio sposa la Pasqua dello Ior
(Rimini) Anche Confcommercio della provincia di Rimini partecipa a “La Pasqua più dolce – Perché un uovo non vale l’altro”, l’iniziativa promossa dallo Ior, Istituto Oncologico Romagnolo, che con le uova di Pasqua solidali sostiene quest’anno i progetti di prevenzione nelle scuole della Romagna. Insieme al consigliere dello Ior, Nevio Monaco e alla referente della sede di Rimini, Patrizia Genovese, nell’incontro avvenuto nella sede riminese di Confcommercio si sono gettate anche le basi per future collaborazioni.
“Siamo moto felici di aiutare una realtà del territorio così importante, che opera con progetti concreti dalle notevoli ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone – spiega il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. Fondamentale anche lo sforzo compiuto dallo IOR a favore della ricerca, con la nascita del Centro Ricerca di Meldola IRST. Riteniamo importante appoggiare il progetto “La Pasqua più dolce” con cui si sostengono i progetti di prevenzione tra le giovani generazioni. Inoltre, stiamo già mettendo in cantiere altre iniziative al fianco dello IOR: una scelta che Confcommercio provinciale condivide con numerosi suoi associati, che già da tempo contribuiscono alle loro iniziative benefiche”.
“Ogni anno sono circa 13.000 gli adolescenti sensibilizzati sui banchi dai nostri professionisti – spiega il direttore generale Fabrizio Miserocchi – qualcosa come 150.000 da quando abbiamo iniziato la nostra attività, nel 1979. Riuscire ad anticipare comportamenti sbagliati è più facile che andare ad intervenire dove le abitudini si sono già consolidate, senza considerare l’importanza di saper riconoscere e scardinare atteggiamenti potenzialmente a rischio, facilmente degenerabili. Per questo negli ultimi anni abbiamo provveduto a creare giochi e laboratori con lo scopo di coinvolgere attivamente i ragazzi per renderli protagonisti delle scelte di prevenzione, e non semplici spettatori che accettano passivamente ciò che viene loro insegnato. Investire sul benessere di giovani e adolescenti significa plasmare adulti protagonisti e responsabili della propria salute e delle proprie scelte: persone consapevoli dell’importanza di stili di vita sani e di comportamenti di rifiuto verso le forme di dipendenza. I nostri laboratori vanno dalla sensibilizzazione riguardo i rischi di fumo e alcol all’importanza di una corretta alimentazione”.
Sul territorio riminese le uova di Pasqua solidali Ior, al latte e fondenti (da 350 grammi al costo da 10 euro e da 500 grammi al costo di 12 euro), si possono trovare presso le sedi di: Rimini (via Matteotti 43), Riccione (piazza Matteotti 5) e Santarcangelo (piazza Gramsci 7). Oppure presso uno dei tanti banchetti presieduti dagli instancabili volontari della Onlus su tutto territorio: 28-30-31 marzo, Ingresso Ospedale Infermi, Rimini; dal 26 al 31 marzo, Le Befane Shopping Centre, Rimini; 23-24-25-29-30 marzo, piazza Tre Martiri e Arco d'Augusto, Rimini; 25-29-30 marzo, piazza Matteotti, Bellaria; 22-23-24 marzo, piazza Garibaldi, Sant’Agata Feltria; dal 16 al 31 marzo, edicola Serafini, via Pianventena 1612, San Giovanni in Marignano; dal 16 al 18 marzo, Palafiera, Morciano di Romagna; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Ganganelli e ingresso Ospedale Franchini, Santarcangelo; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Malatesta, Verucchio; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Europa, Villa Verucchio; 23-24-25-30-31 marzo, piazza Umberto I, San Leo; 23-24-25-30-31 marzo, bar Sport e Chiesa, Pietracuta.
Estate, Rimini presenta gli eventi agli operatori turistici
(Rimini) Rimini si presenta oggi (a partire dalle ore 14,30) agli operatori del turismo riuniti al Palacongressi per l’annuale seminario ‘Operazione Incoming’, organizzato da Rimini Reservation in collaborazione con Aia, Promozione Alberghiera e Comune di Rimini.
Si tratta di una giornata di lavoro rivolta agli operatori dell’accoglienza per conoscere le esperienze del territorio, un momento informativo e formativo ricco di proposte per dare strumenti operativi per la promozione della destinazione in vista della stagione turistica alle porte.
La giornata è anche l’occasione per presentare il palinsesto dei 100 appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi mesi: dagli eventi pasquali che daranno il via alla stagione degli appuntamenti sulla spiaggia, come il campionato di frisbee Paganello (31 marzo - 2 aprile), o gli appuntamenti culturali come lo spettacolo itinerante dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta e ambientato nelle sale di Castel Sismondo (Malatesta, dal 23 marzo all’8 aprile), la mostra dedicata alla vita e alle opera di Michelangelo Merisi ‘Caravaggio Experience’ (24 marzo – 22 luglio), fino alla terza Biennale del Disegno fra Guercino e i Gandolfi, De Carolis e Beecroft, Picasso e Fellini (28 aprile – 15 luglio).
E poi i grandi concerti live con i nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano che, nei prossimi mesi, vedranno salire sul palco Elio e le storie tese (23 maggio), i più importanti e famosi dj al mondo con Music Inside Festival (28-30 aprile), la musica colta di Percuotete la mente (metà giugno-luglio), l’evento musicale dedicato a Fabrizio De Andrè a quarant’anni dalla pubblicazione del disco ‘Rimini’ (21 luglio), il concerto di una delle più celebri band, simbolo della storia del punk rock mondiale, SUM 41 (31 agosto), Laura Pausini (17 settembre), le prestigiose bacchette della Sagra Malatestiana che per la prima volta saranno ospitate nel Teatro Galli, riportato al suo antico splendore (da novembre).
E ancora i format consolidati come la Notte Rosa (6-9 luglio), la Molo Street Parade (30 giugno), gli eventi all’insegna della food experience come l’appuntamento fra grandi chef capitanati da Massimo Bottura e i produttori attorno e dentro il circo mercato ‘Al Meni’ (23-24 giugno), Cartoon Club (16-22 luglio). Tanti gli appuntamenti dello sport, dalla Rimini Marathon (28, 29 aprile), il festival internazionale del Tchoukball a Viserba (11-13 maggio), Rimini Wellness (31 maggio – 3 giugno), la nuova Urban Obstacole Race (2 giugno), Sportdance (5-15 luglio), la novità dedicata al mondo bike Italian Bike Festival (31 agosto-2 settembre), la più importante manifestazione sportiva dedicata ai ragazzi con 3.500 atleti che si danno appuntamento a Rimini da tutta Italia per le Olimpiadi giovanili CONI (20-23 settembre).
E ancora, gli eventi organizzati dal network Spiagge Rimini che apre la stagione delle cose da fare ‘vista mare’ con Piacere Spiaggia Rimini (29 aprile-1 maggio) per proseguire con Un mare di vino (26 luglio) e Un mare di fuoco (14 agosto). E ancora gli eventi ‘on the beach’ come Rimini for Mutoko (1-21 luglio), le Spiagge del benessere (11 giugno-31 agosto), o quelli organizzati sul Belvedere di piazzale Kennedy con Ferragosto con Kennedy Cake (11-15 agosto).
Fra gli appuntamenti culturali, Mare di libri (15-17 giugno), Meeting per l’amicizia fra i popoli (19-25 agosto), il Festival del Mondo Antico (12-14 ottobre). Per concludere l’anno con il Capodanno più lungo del mondo.
22 marzo
Agenti in silenzio | Bagnini a nozze | Cantieri negli hotel
Botte a ragazzino di colore nel Riminese
(Rimini) Si sono presentati, in tre, al portone della sua casa in un comune del Riminese e non appena ha aperto lo hanno aggredito urlando 'io odio i negri' e 'non finisce qui' mentre uno lo ha colpito al volto con un pugno.
Vittima dell'aggressione - così riporta la stampa locale - un 17enne, mamma italiana e papà africano, nato e cresciuto nella cittadina romagnola.
In casa, all'arrivo dei tre - di cui il giovane conosce volti e nomi - con il 17enne c'era anche la madre. Dopo averlo colpito ono scappati mentre la donna ha soccorso il figlio caduto a terra. Ferito, con un labbro spaccato e un occhio che gli fa male, il giovane è stato medicato al Pronto Soccorso: oggi presenterà denuncia verso gli aggressori. Da quanto riferito dalla mamma ai quotidiani pare che già la scorsa settimana, in occasione della Fiera di San Gregorio a Morciano, fra i ragazzi e il figlio vi fosse stato un diverbio, forse per una ragazza e non era la prima volta che era stato raggiunto da insulti razzisti (Ansa).
Torna 'Al Meni', circo dei sapori
(Rimini) Torna per la quinta volta a Rimini, il 23 e il 24 giugno prossimi, il circo felliniano dei sapori 'Al Meni', 'le mani' in dialetto romagnolo.
Fuori e dentro il grande tendone da circo affacciato sul mare, il 'padrone di casa' Massimo Bottura farà incontrare 12 chef stellati dell'Emilia-Romagna con 12 giovani chef internazionali, per mescolare saperi e sapori fra showcooking, street food, gelati stellati, prodotti di contadini, artigiani e designer. Sul lungomare di Rimini in occasione della kermesse culinaria - sarà allestito un vero e proprio mercato delle eccellenze: un percorso del gusto tra piccoli e grandi produttori agricoli, Presìdi Slow Food e Mercati della Terra dove poter assaggiare e acquistare il meglio dei prodotti della Regione Emilia Romagna, unica in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti Dop e Igp. Davanti al Circo, infine, gli artigiani e i designer di 'Matrioska lab store' reinterpretano il tema del food per mostrare creazioni contraddistinte dal marchio 'fatto a mano'(ANSA).
Vittime mafie, Donati: uniti nella lotta quotidiana alla criminalità
(Rimini) Questa mattina, a Parma, il Presidente del Consiglio Comunale Sara Donati, ha partecipato alla 23esima edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata dal Libera e da Avviso Pubblico. L'anno scorso sede della manifestazione regionale fu proprio Rimini, quando Sara Donati e il Vicesindaco Gloria Lisi incontrarono i parenti e i famigliari delle vittime. "Il ricordo e la commemorazione di tutte le vittime della criminalità organizzata – è il commento di Sara Donati – devono unirsi al quotidiano impegno civile. È proprio quello che Rimini storicamente svolge sul proprio territorio e il significato della nostra presenza, oggi, a Parma".
Emergenza abitativa, 40 contratti d’affitto rivisti con le agevolazioni
L’Agenzia sociale per la locazione è stata istituita a dicembre 2014 allo scopo di favorire l’accesso al mercato privato della locazione delle famiglie con reddito medio/bassi. L’agenzia opera a titolo gratuito per favorire l’incontro fra domanda ed offerta, dando garanzie alla proprietà e allo stesso tempo aiutando la famiglia affittuaria a sostenere il pagamento dell’affitto. Oltre a tutelare il proprietario attraverso il rilascio di una garanzia in caso di mancato rispetto degli obblighi contrattuali, dalla fine dello scorso anno l’Agenzia mette a disposizione per le famiglie economicamente più disagiate un contributo per il pagamento dell’affitto per la prima durata contrattuale, che per le famiglie con ISEE non superiore a 7.500 euro può arrivare sino a sei mensilità all’anno. Una novità che si è dimostrata molto incentivante, portando come detto in pochi mesi alla sottoscrizione o ridefinizione di 40 contratti a favore di altrettante famiglie.
“L’Agenzia agisce su un doppio binario, da una parte offrendo una garanzia ai proprietari che mettono i loro immobili sul mercato, dall’altro consentendo alle famiglie di avere un appoggio immediato nel caso di difficoltà – sottolinea il vicesindaco Gloria Lisi – La novità di approccio sta proprio in questo: dare un impulso ai proprietari dandogli quelle garanzie che prima gli mancavano e che vede nel Comune il ruolo di intermediario. Il percorso che abbiamo avviato ci ha permesso oggi di avere tra le mani uno strumento davvero efficace per venire incontro alle esigenze dei due lati del mercato, domanda e offerta. Aver potenziato in particolare il secondo aspetto, permettendo di avere un canone di locazione più contenuto per l’inquilino tutelando al contempo il proprietario, ci ha consentito di dare ulteriore impulso a questo progetto, consentendo la locazione di 40 appartamenti in pochi mesi”.
Con un’ulteriore delibera di Giunta si è quindi deciso di andare a definire ancora più nel dettaglio l’erogazione del contributo, che potrà arrivare ad un massimo di 6 mesi per le famiglie che risultano inserite in percorsi di inclusione ed inserimento lavorativo; per le altre famiglie, che non hanno questa caratteristica, il contributo sarà di tre mensilità all’anno. “L’aver introdotto come ulteriore criterio premiante per l’erogazione dei contributi alle famiglie quello di essere inseriti in percorsi di inclusione ed inserimento lavorativo va nella direzione di quel welfare capacitante e abilitante che come Amministrazione da sempre perseguiamo – conclude il vicesindaco - non solo contributi e assistenza fine a se stessa, ma sostegni concreti legati ad un progetto che si fonda sul potenziamento delle singole capacità di nuclei famigliari”.
L’Agenzia sociale per la locazione complessivamente ha promosso l’incontro tra proprietari e famiglie per l’affitto di 82 appartamenti. Le garanzie rilasciate sono 38, l’ammontare dei contributi erogati è di circa 528mila euro.
Riccione, aggressione razziale a minore: l’amministrazione condanna
(Rimini) L’amministrazione comunale “esprime condanna” nei confronti dell'episodio verificatosi ai danni di un giovane di 17 anni di colore da parte di un suo coetaneo con insulti di tipo razzista. “Situazioni così gravi – ha detto il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali Laura Galli – non devono verificarsi nella nostra Riccione così come altrove. Solidarietà alla famiglia del giovane, vittima dell'aggressione, la nostra Comunità respinge ogni forma di prevaricazione e ogni forma di violenza contraria alla convivenza civile. Ci auguriamo con forza che il giovane responsabile si ravveda e rifletta del deplorevole gesto”.
Lungomare, aree verdi tra i piazzali Kennedy e Fellini: per l'Appello sono del comune
(Rimini) La Corte di Appello di Bologna ha dato ragione al Comune di Rimini nel giudizio contro la società Rema (Ricostruzione Edilizia Marina Adria s.r.l.) sulla proprietà delle aree di Marina Centro, rivendicate dalla società. “La sentenza della Corte d’appello ha quindi confermato la sentenza del Giudice di primo grado che dichiarava la titolarità del Comune di Rimini sulle aree verdi tra piazzale Fellini e piazzale Kennedy, comprese nel primo tratto del progetto pubblico ‘Parco del mare’. In pendenza del contenzioso, le aree erano state stralciate dal progetto. Ora, salvo un eventuale ricorso in Cassazione della società Rema, le aree potranno essere ricomprese nel progetto, costituendo un elemento valorizzante”.