Martedì, 20 Settembre 2022 17:46

Via Ducale, i residenti denunciano il comune

(Rimini) "Oggi ci troviamo nella spiacevole situazione di dover iniziare un contenzioso contro il Comune per difendere il diritto alla salute. È l'ultima cosa che in vita nostra ci saremmo aspettati di fare". Lo hanno annunciato oggi in conferenza stampa i residenti del rione Clodio. "Il Comune dovrebbe avere fra le sue principali finalità la tutela dei cittadini che amministra. In questi ormai tre anni di rapporti con l’Amministrazione Comunale abbiamo tenuto un atteggiamento “laico", fiduciosi che, dopotutto, la viabilità di attraversamento del nostro Rione fosse temporanea, come peraltro ci veniva assicurato di volta in volta dagli assessori e come dimostrano anche i diversi comunicati stampa emanati dal Comune e scaricabili dal sito". 

Alla fine, "non è andata così, tutte le affermazioni degli amministratori, precedenti ed attuali, si sono rivelate solo degli espedienti per rimandare la soluzione alla viabilità (con progetti rimangiati in corso d’opera e alternative mai predisposte) per arrivare ad oggi con il Rione Clodio quale soluzione definitiva per l’attraversamento monte-mare. Il Sindaco Sadegholvaad, che nel maggio 2021 ci aveva incontrato come Assessore confermando allora, con tanto di slide, il senso unico mare/monte su via Circonvallazione Occidentale, oggi ritiene che il traffico di attraversamento del Rione Clodio sia un “effetto collaterale" necessario per garantire la viabilità cittadina. Questa affermazione incredibile rivela la sua sensibilità nei nostri confronti, non tenendo conto che gli “effetti collaterali” di questa scelta impattano sulla salute e sulla sicurezza dei residenti che sono costretti a subire inquinamento acustico, da polveri sottili e pericoli quotidiani di incolumità derivanti dal flusso continuo di auto e moto che rasenta le case (che sono sfornite di marciapiedi e spesso di fittoni protettivi)". 

Come Comitato Residenti Rione Clodio Rimini "abbiamo chiesto più volte un incontro con il Sindaco che però si è sempre negato e che, da ultimo, ha risposto: “cosa vi ricevo a fare, tanto io non cambio idea". Per tutti questi motivi abbiamo deciso di procedere per vie legali e abbiamo nominato lo Studio Legale dell'avocato Luigino Biagini per portare avanti la causa, nonché la società Norumore Srl di Forlì per effettuare le rilevazioni sull’inquinamento acustico e dell'aria necessarie per sostenere il giudizio che intendiamo avviare". Il comitato ricorda "che sull’inquinamento acustico si è già pronunciata Arpae la quale, dopo aver effettuato una rilevazione di una settimana, ha concluso che sarebbe opportuno una riduzione del traffico del 50%. Il Comune avendo in mano questa relazione dallo scorso 6/12/21, dapprima ha evitato di consegnarcela e, da quello che ci è apparso, ora non intende applicarla per volontà del Sindaco. Come Comitato, per poter visionare i dati di Arpae siamo stati costretti a procedere con una richiesta di accesso agli atti, altrimenti saremmo ancora all'oscuro degli esiti. Questo non ci sembra un comportamento conforme agli obblighi di trasparenza che gli Enti pubblici sono tenuti ad osservare".

Al propostito i residenti del rione clodio rendono nota la "risposta di un Dirigente del Comune ad una lettera di un residente inviata a gennaio 2020, con la quale quest’ultimo segnalava come le modifiche alla circolazione avessero creato situazioni di estremo degrado ambientale per il Rione Clodio e poneva al Sindaco alcuni quesiti in merito al rispetto di norme e procedure. Leggendo la risposta ci si rende conto che il Comune ha operato in modo contrario rispetto al Pums, portando il traffico di attraversamento in centro storico anziché allontanarlo. Emerge poi chiaramente la consapevolezza del Comune in relazione all'inquinamento da polveri sottili e da rumore, tant’è che il Dirigente confermava che la soluzione a questi disagi sarebbe avvenuta con l’istituzione del senso unico mare/monte su via Circonvallazione Occidentale che avrebbe eliminato o comunque ridotto ampiamente il flusso sul Rione Clodio".

Martedì, 20 Settembre 2022 17:43

Giochi d'acqua al parco del mare

(Rimini) Giochi d’acqua, luci dinamiche a LED, getti scenografici ad altezze variabili: è entrata in funzione la nuova fontana ornamentale del Parco del mare, la prima, quella più grande, alla quale faranno seguito altre tre più piccole.

Si tratta della fontana a pochi passi dai Giardini Arpesella, nel tratto 1 del Parco del Mare. Lì accanto, tra poche settimane, sarà installata una nuova area giochi per i bambini e, man mano che si completeranno i lavori, si aggiungeranno altre fontane e altri spazi gioco, da Marina Centro a Miramare, che renderanno il lungomare ancora più bello per i riminesi e per i tanti turisti fieristici e congressuali attesi in queste settimane per l’avvio della stagione “business”. Una stagione mai così ricca di appuntamenti fra Palacongressi e Fiera, che quest’anno riprenderà a pieno ritmo fra le 12 convention e congressi attese in queste settimane al Palacongressi e gli eventi fieristici come Tecna, il Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture alle industrie delle Superfici, a fine settembre e il TTG, il salone internazionale dedicato al turismo, in ottobre.

I giochi d’acqua della nuova Fontana ornamentale fino alla fine di ottobre avranno i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 22.30, gli orari posso subire modifiche in base alle previsioni meteo.

Martedì, 20 Settembre 2022 17:41

Elezioni, Spinelli (Fdi) incontra gli agricoltori

(Rimini) “Ho incontrato con piacere i rappresentanti del mondo agricolo perché con loro è attivo un dialogo che in qualità di sindaco rurale ho sempre avuto in primis con le aziende e con le associazioni di categoria che lo rappresenta”. Domenica Spinelli, candidata con Fratelli d’Italia all’uninominale per il Senato (Romagna, Ferrara e Bologna) conosce bene le esigenze e le rivendicazioni dei rappresentati del comparto. 

“Da tutti – aggiunge – in passato mi sono stati dati spunti e proposte che ho portato avanti impegnandomi in prima persona e come amministrazione comunale. Tanti gli argomenti aperti: penso al reddito di cittadinanza, alla sua revisione perché questo strumento ha penalizzato il mondo del lavoro anche in agricoltura, ma mi riferisco anche all’impegno di eliminare tutta quella burocrazia che è maggiore rispetto alla redditività. Senza dimenticare lo sviluppo territoriale, prendendo spunto dall’ultima variante di piano approvata a Coriano come modello operativo per tutto il settore. 

“Ci sono altri problemi – insiste la candidata di Fratelli d’Italia - che in questo particolare momento preoccupano e non poco gli agricoltori. Il primo è la siccità che mai come ora ha mostrato il lato peggiore. Da essa deriva poi una carenza idrica che ha obbligato i sindaci ad emanare ordinanze per il risparmio della risorsa acqua e, non ultimo, tutt’altro, i costi dell’energia elettrica che anche in agricoltura stanno facendo sentire il loro peso. Individuati i problemi, occorre trovare le soluzioni. Rispetto alla siccità ritengo assolutamente necessari nuovi bacini idrici che i governi precedenti hanno in qualche modo ostacolato facendosi paladini di un ambientalismo eccessivo. Noi di Fratelli d’Italia puntiamo a nuovi invasi che siano in grado di garantire approvvigionamento idrico alle imprese e alle comunità senza incidere sull’habitat naturale. La Regione ha sul tavolo uno studio di Romagna Acque che prevede proprio nuovi invasi che darebbero benefici all’intera Romagna. Non si perda tempo nella valutazione attenta e scrupolosa di questo progetto perché la soluzione evidentemente c’è. Un’altra questione aperta è quello dei flussi migratori: bisogna incentivare le aziende e togliere i costi della vera formazione e dell’integrazione della manodopera che sono a carico delle aziende stesse. Pertanto sì agli incentivi alle aziende agricole proporzionali agli investimenti”. 

“Aderisco, con piena e totale convinzione, - conclude la Spinelli – alle richieste delle associazioni degli agricoltori. Nei punti riassuntivi c’è tutto quello che noi vogliamo fare per questo comparto: difendere il mondo agricolo istituendo il Ministero dell’Agroalimentare con più attenzione al made in Italy; dire no ad un’Europa che ci impone il nutri-score (un sistema di etichettatura de prodotti alimentare sviluppato in Francia e pensato per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali attraverso due scale correlate: una cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, l’altra alfabetica dalla A alla E), il cibo sintetico, il Mercosur; accogliere invece l’origine del prodotto in etichetta, la sostenibilità e la ricerca. Riteniamo che il Pnrr possa essere fonte preziosa per l’alimentare, l’energia e la logistica del nostro Paese ed, infine, condividiamo la scelta di fermare le scorribande degli ungulati sui terreni degli agricoltori nei modi leciti e consentiti in modo da difendere cittadini ed agricoltori”.

 

Martedì, 20 Settembre 2022 17:38

Cescot, 40 anni di vita e 40mila persone formate

(Rimini) Cescot compie 40 anni. Quattro decenni nei quali l'ente ha formato 40.000 persone, con una media negli ultimi anni di 30 iniziative di orientamento e alternanza scuola lavoro; 200 corsi annuali per imparare un mestiere o aggiornarlo; 1700 percorsi individuali per apprendisti; 300 tirocini formativi in aziende del territorio; 12.000 ore di formazione per quasi 4.000 allievi, da studenti a dirigenti di impresa; 600 ore di consulenze individuali all'anno per l'avvio al lavoro e rapporti consolidati con oltre 300 aziende per stage e tirocini.

"Nella vita di una persona, i 40 anni rappresentano il momento della piena consapevolezza, possono portare in regalo informazioni e chiarezza su chi siamo, un modo diverso di guardare il mondo in maniera non scontata, con una progettualità che può contare su esperienza, ancora buona capacità produttiva e il desiderio di mettere a frutto tutto il nostro potenziale. Così ci sentiamo al Cescot", afferma il Presidente, Alessandro Bonfè.

Per festeggiare questa importante tappa insieme alla città, Cescot ha organizzato varie iniziative con il momento clou il 23 settembre: in programma un evento aperto a tutti dal titolo "I corti del Cescot, per un venerdì da leoni". Minicorsi, webinar ed esperienze formative gratuite si susseguiranno mattino e pomeriggio, nella sede di via Clementini 31, per accendere la curiosità e la voglia di imparare cose nuove. Il file rouge è tutto quanto ruota attorno al video: come stare davanti ad una telecamera, come girare video virali per i social, come fare colloqui di lavoro on line. Il programma ispirato a famosi film: "Tempi Moderni" saper usare le nuove tecnologie per i colloqui di lavoro; "Il favoloso mondo di amelie" reel, il segreto del successo è nella fantasia; "Forrest Gump" Tik Tok è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita; "Ritorno al futuro" comunicare in digitale, strumenti e linee guida in evoluzione; "Il discorso del re", consigli e riflessioni su come parlare in pubblico per essere efficaci; "The Truman show", 40 suggerimenti pratici per parlare in webcam ed essere naturali e convincenti. 

L'intero programma è scaricabile dal sito del Cescot https://bit.ly/3Bsi4Mh da dove sarà possibile fare l'iscrizione (obbligatoria).

Il giorno prima, il 22 settembre, si terrà il convegno "La formazione che sarà: personalizzare l'offerta formativa, forti dell'esperienza e orientati al futuro" riservato agli addetti ai lavori. Un momento di riflessione su scenari, strumenti e risorse per lo "storyboard" dei prossimi 10 anni.

Martedì, 20 Settembre 2022 17:16

20 settembre

SanPa in bolletta | Un inverno di freddo | La conta dei danni

Martedì, 06 Settembre 2022 11:51

6 settembre

Gli alberghi chiudono | Concessioni: “rinviare i decreti” | Travolto dal treno

Lunedì, 05 Settembre 2022 16:08

Aeroporto, oltre 37mila passeggeri in agosto

(Rimini) Nel mese di agosto sono stati  37.113 in totale i passeggeri transitati dall'aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, di cui 112 di aviazione generale. Da inizio della stagione estiva, iniziata il 28 marzo (i primi tre mesi dell’anno l’aeroporto è stato chiuso per lavori), i passeggeri complessivi sono stati 146.343,

Lunedì, 05 Settembre 2022 16:04

5 settembre

Motogp: circuito pieno, alberghi meno | I turisti russi | Cronaca

(Rimini) La Commissione elettorale del Comune di Rimini si è riunita nella mattinata di ieri, primo settembre, per nominare gli scrutatori effettivi e i sostituti che comporranno i seggi per le prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022.

Sono 586 gli scrutatori nominati nei 143 seggi del Comune (4 persone per ogni seggio e 14 scrutatori nei 7 seggi speciali). Gli scrutatori sono stati nominati tra gli iscritti nell'apposito albo che comprende 7.926 elettori. I cittadini, iscritti nell'albo, che hanno aderito alla richiesta del Comune e hanno comunicato entro il termine del 28 di agosto la propria disponibilità a prestare servizio nei seggi elettorali per le prossime elezioni compilando l'apposito form del sito istituzionale, sono stati 480, di questi 290 sono stati nominati tra i titolari, gli altri sono inseriti nella graduatoria dei sostituti che saranno chiamati per rimpiazzare i titolari che dovessero rinunciare.

Trasporto al seggio. Al fine di agevolare l'esercizio di voto per le persone disabili o con ridotta capacità motoria, l'Amministrazione Comunale ha predisposto un servizio di trasporto gratuito ai seggi. Il trasporto, tramite pulmino appositamente attrezzato, verrà effettuato nella giornata di Domenica 25 settembre dall’associazione “SOS TAXI” dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Il servizio consiste nel trasporto dal cortile dell’abitazione al cancello della sezione e ritorno (il volontario non entrerà nell’abitazione dell’elettore e neppure nella sezione elettorale).

Sarà possibile prenotare il servizio al numero 054127427 nei seguenti giorni: Venerdì 23 settembre dalle 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; Sabato 24 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00; Domenica 25 settembre dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

Voto assistito. Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto, possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia, esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda U.S.L..

Le attestazioni mediche e i certificati di accompagnamento sono rilasciati presso la sede dell'A.U.S.L. Servizio di Igiene pubblica sita in via Coriano n. 38 (Colosseo) ambulatori certificazioni tutti i mercoledì e i giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:30 (accesso senza prenotazione).

Voto domiciliare. Possono richiedere di essere ammessi al voto nella abitazione in cui dimorano: gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi (con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato); gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Per esercitare tale diritto, l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 40° e il 20° giorno antecedente le elezioni (tra il 16 agosto e il 5 settembre) una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, indicando il completo indirizzo. Alla dichiarazione devono essere allegati:

Copia della tessera elettorale. Certificazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L. da cui risulti l'esistenza dell'infermità fisica tale da impedire l'elettore di recarsi al seggio; Le certificazioni mediche sono effettuate da funzionari medici appositamente designati, a domicilio, a seguito di richiesta degli interessati da presentarsi entro il 5 settembre presso il dipartimento di Sanità Pubblica, A.U.S.L. Rimini, sita in via Coriano n. 38 (Colosseo), per informazioni tel. 0541 707290 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00.

Venerdì, 02 Settembre 2022 15:53

2 settembre

Nuova ss16, gli espropri | Il comune taglia le bollette | Passano tutti col rosso

Pagina 108 di 1908