(Rimini) La Settimana Santa 2018 si è aperta la Domenica delle Palme con la commemorazione dell'ingresso del Signore in Gerusalemme e la Processione partita dalla Chiesa di S. Antonio (Paolotti) e seguita dalla S. Messa in Cattedrale. La Settimana Santa (il periodo che va dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Risurrezione) celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni terreni di Gesù, comprendenti in particolare la sua passione, morte e risurrezione. La Pasqua in particolare è la massima solennità della fede cristiana.

Mercoledì santo, 28 marzo, alle ore 15.30, si svolge in Basilica Cattedrale la Messa del Crisma. È una celebrazione unica in tutto l'anno liturgico: è presieduta dal Vescovo ed è concelebrata da tutti i sacerdoti, diocesani e religiosi. In essa vengono benedetti gli olii per la celebrazione dei sacramenti: l'olio dei catecumeni (usato nei riti preparatori del Battesimo), l'olio degli Infermi (per il sacramento dell'Unzione dei malati), e il Crisma (usato nel rito del Battesimo, della Cresima, nelle Ordinazioni diaconali, presbiterali ed episcopali).
Il Vescovo rivolgerà la sua omelia soprattutto ai sacerdoti, che in tale occasione rinnovano le promesse sacerdotali dell'ordinazione. I sacerdoti si preparano alla Messa del Crisma con una mattinata di ritiro e di preghiera in Seminario.

Giovedì santo, 29 marzo, alle ore 18.00 in Basilica Cattedrale si celebra la Messa in "Coena Domini", nella Cena del Signore, memoriale dell'Ultima Cena e dell'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio. Il Vescovo compirà il gesto di Gesù ai suoi apostoli: la lavanda dei piedi a 12 giovani, di varia estrazione, italiani e stranieri, studenti e lavoratori (e un ragazzo con disabilità), nell'anno pastorale diocesano ad essi dedicato e in vista del Sinodo dei Giovani.

Venerdì santo, 30 marzo, è giorno di contemplazione del mistero della passione di Gesù; i fedeli sono invitati al digiuno e all'astinenza dalle carni. Non si celebra la Messa. In molti luoghi della Diocesi si svolge la Via Crucis.
I Giovani di Azione Cattolica svolgono la Via Crucis, dal titolo "Dietro a te Gesù". Il percorso, suddiviso in tre tappe (più introduzione e tappa finale) animate dai giovani e accompagnate dal Vescovo Francesco e dall'Assistente diocesano del Settore Giovani di AC don Ugo Moncada, prevede la partenza alle ore 9.30 dalla casa per vacanze di Laureto (Mondaino), e l'arrivo dopo pranzo presso la chiesa di San Biagio (o Chiesa del Santo Amato) di Saludecio, dove si svolgerà la celebrazione della Passione del Signore.
Alle ore 18.00 il Vescovo presiede in Basilica Cattedrale la liturgia della Passione del Signore. Dopo la lettura solenne della Passione dal Vangelo di S. Giovanni, si svolge la grande preghiera per le intenzioni della Chiesa. Segue la presentazione e l'adorazione della Croce. La celebrazione si conclude con la Comunione eucaristica, con il Pane consacrato nella Messa del Giovedì santo. L'assemblea si scioglie in silenzio.

Sabato santo, 31 marzo. La Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore. Non è prevista alcuna celebrazione liturgica.
Nella Chiesa di S. Bernardino, a Rimini, il Vescovo partecipa alle ore 10 all'"Ora della Madre": una preghiera in canto, della tradizione cristiana orientale, in cui si rivive la speranza della Madonna in trepida attesa della risurrezione del Figlio.
Alle ore 17.30 il Vescovo – è ormai una tradizione – farà visita ai carcerati presso la Casa Circondariale di Rimini, che si concluderà con un momento di preghiera.
Alle 21,30 di sabato, in Basilica Cattedrale, il Vescovo presiede la solenne Veglia Pasquale nella notte santa. Aprirà tale celebrazione il "Lucernario", con inizio sul sagrato: benedizione del fuoco, preparazione del cero, ingresso in Cattedrale, canto dell'Annunzio Pasquale. Segue la liturgia della Parola, con le letture, il Vangelo e l'Omelia. Il Vescovo procederà alla liturgia battesimale, conferendo i sacramenti dell'Iniziazione Cristiana a 14 catecumeni giovani e adulti di 7 diverse nazionalità, oltre ad un battesimo e a 5 cresime, sempre adulte; seguirà la liturgia eucaristica.

Alla Domenica della Santa Pasqua, 1 aprile, il Vescovo presiede in Basilica Cattedrale la Messa Solenne di Pasqua alle ore 11.

Lunedì 2 aprile, Lunedì dell'Angelo, il Vescovo Francesco celebrerà la S. Messa di memoria della Venerabile Carla Ronci presso la chiesa parrocchiale di Torre Pedrera.

(Rimini) Le associazioni di categoria Fiva e Anva si inseriscono nel dibattito inerente alla collocazione del mercato ambulante di Rimini esponendo il loro punto di vista di operatori economici del settore. “La città - spiegano - non può prescindere dall’avere il mercato ambulante in centro, sia per rendere questa zona più vivace ed attrattiva per residenti e turisti, sia perché crea un notevole indotto economico, sia perché si tratta di un servizio alle persone, compresi i numerosi anziani, che trova proprio nel centro cittadino la sua naturale collocazione. In altre città d’Italia ci hanno provato e le esperienze di spostamento dei mercati dal centro hanno portato ad un impoverimento della vita e dell’appeal della città. Al contrario, non esistono esempi virtuosi nei quali lo spostamento di un mercato abbia valorizzato un centro cittadino.
Se è vero che come operatori economici stavamo bene dove eravamo e che dunque lo spostamento attuale non l’abbiamo scelto, ma subìto, la nostra volontà condivisa sia dal principio anche dall’amministrazione era quella di rimanere in centro, proprio per i presupposti che abbiamo appena elencato. Non dimentichiamoci poi che con lo spostamento del mercato nelle aree attuali gli imprenditori hanno investito importanti risorse per l’adattamento e il miglioramento dei banchi”.

Insieme all’amministrazione “stiamo lavorando in varie direzioni per migliorare il mercato ambulante nel suo insieme e la sua fruizione da parte dei cittadini, per adeguarci al meglio alle esigenze della città collaborando con enti e altre realtà come ad esempio il Mercato coperto, per valorizzarne ancora di più il livello di attrazione. Insomma, ogni giorno affrontiamo le problematiche per trovare soluzioni. A tal proposito possiamo già anticipare che entrerà in vigore un nuovo regolamento che ci permetterà di riqualificare le attività”.
Se ci sono problemi, “siamo come sempre aperti alla discussione, ma va ricordato una volta di più che le nostre aziende non sono burattini da spostare a piacimento o da tirare per la giacchetta, ma sono imprese, sono famiglie. Non accettiamo dunque che si alimentino confusione e speculazioni sulla nostra pelle. Riteniamo invece che debba essere riconosciuto il nostro ruolo di attrattori per la città. Non solo perché aggiungiamo al centro storico una proposta, ma anche per le iniziative che portiamo avanti e che programmiamo. Stiamo infatti progettando nuovi parcheggi a ridosso delle aree di maggior interesse del centro, così come abbiamo realizzato e consegnato alle strutture alberghiere del territorio migliaia di cartine in cui si racconta Rimini, non solo il suo mercato: dall’arte alla cultura, dall’accessibilità del centro storico ai parcheggi, a tante altre informazioni utili”.

(Rimini) Inaugurato questa mattina, lunedì 26 marzo, il primo collegamento Ryanair della tratta Varsavia – Rimini. Alle 8.55 è atterrato, puntualissimo, all'Aeroporto "Federico Fellini" di Rimini l'aereo proveniente da Varsavia con a bordo 118 passeggeri, ed è poi ripartito con a bordo 84 passeggeri. Ad attenderlo il tradizionale arco d'acqua realizzato dai mezzi dei Vigili del Fuoco di Rimini per il "battesimo del volo”. Il collegamento con la capitale polacca è uno dei tre nuovi voli proposti dalla compagnia low cost Ryanair che collegherà Rimini anche con Londra Stansted e Kaunas.

Lunedì, 26 Marzo 2018 15:27

Fiera, 130 mln di fatturato nel 2017

(Rimini) Il consiglio d'amministrazione di Italian exhibition group spa (Ieg) ha approvato il progetto di Bilancio 2017 e il consolidato. Il Fatturato consolidato di IEG al 31 dicembre 2017 è pari a 130,7 milioni (+ 4,7% sui 124,8 mln del fatturato pro-forma1 di IEG nel 2016). Il Margine Operativo Lordo (EBITDA2) al 31 dicembre 2017 ammonta a 23,2 milioni di euro (+ 5,4% sui 22 mln del 2016). L'Utile Netto consolidato di pertinenza di IEG al 31 dicembre 2017 è pari a 9,1 milioni di euro (+42,1% sui 6,4 mln del 2016).

Al 31 dicembre 2017 la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo è negativa per circa 51,3 milioni di euro, contro i 40,5 del 2016. La crescita dell'indebitamento, inferiore alle attese, è dovuta alla politica di distribuzione dei dividendi (oltre 10,5 milioni i dividendi ordinari e straordinari a favore dei soci nel corso 2017) e ai 23,9 milioni di investimenti realizzati. Il rapporto tra volume d'affari e livello del debito è ottimo, ovvero perfettamente affrontabile.

Nel 2017, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, IEG ha totalizzato 59 manifestazioni, 280 tra congressi ed eventi, 15.649 espositori, 2.648.675 visitatori. Dati che posizionano IEG al secondo posto tra le fiere italiane per volume di fatturato e al primo per manifestazioni organizzate direttamente e redditività del business.

Si tratta di un risultato importante, superiore nel fatturato a quello che IEG aveva posto a budget per il 2017. Anche l'utile ha mantenuto gli obiettivi e vengono rispettate le aspettative di distribuzione dei dividendi ai Soci: nel corso della seduta odierna, il Consiglio d'Amministrazione di IEG ha deliberato una proposta di dividendo ordinario pari a 18 centesimi per azione (pari a quanto distribuito lo scorso anno) per un totale di 5,5 milioni di euro, confermando la stabilità che i Soci si attendevano.

(Rimini) Sono quattro le domande pervenute in Comune per aggiudicarsi un nuovo posteggio all’interno della pescheria di via Battisti. Al bando, che si è chiuso sabato scorso, hanno infatti partecipato tre produttori agricoli e un commerciante del settore alimentare che ha proposto la vendita di salumi. Lo Sportello unico delle imprese sta ora vagliando le domande al fine di verificare il rispetto dei requisiti indicati dal bando, per poi arrivare alla stesura della graduatoria definitiva con l’assegnazione dei tre posti a disposizione.
L’intento dell’Amministrazione comunale è infatti quello di "rilanciare il commercio all’interno dello storico edificio di via Cesare Battisti, attraverso l’assegnazione di due nuovi posteggi giornalieri a commercianti del settore alimentare e uno a produttori agricoli per un periodo sperimentale di due anni. In questo modo la pescheria potrebbe diventare un piccolo mercato coperto consolidando ancor di più la sua vocazione commerciale".

(Rimini) Record di visitatori per il gruppo riminese Scm nella quattro-giorni di Holz-Handwerk, l’appuntamento internazionale di riferimento per i professionisti del legno e del serramento, che dal 21 al 24 marzo ha richiamato alla Fiera di Norimberga oltre 111mila presenze. Scm, che “si è distinta per il suo elegante e raffinato stand bianco e blu di oltre 1300 metri quadrati, tra i più affollati nel corso dell’evento, ha registrato un aumento esponenziale di visite da parte di professionisti business e appassionati, compresi anche molti giovani studenti, desiderosi di scoprire le ultime tendenze del settore”, spiegano dall’azienda.
Aumentati “notevolmente”, rispetto all’edizione del 2016, gli ordini, le trattative e i contatti, “in linea con il trend più che positivo registrato da Scm su un mercato importantissimo a livello internazionale come quello tedesco: un incremento del portafoglio ordini del 35 per cento solo nell’ultimo anno”, come sottolineato dal Direttore di SCM Germania, Uwe Kosok, nel corso del Press Meeting organizzato dal colosso italiano del legno.

“Scm, presente in Germania da trent’anni, sta registrando oggi una forte crescita in questo paese. Il mercato in Germania, per quanto riguarda il settore del legno e serramento, sta vivendo un ottimo momento e SCM, leader mondiale del settore dagli anni ’60, continua a distinguersi per la sua capacità di offrire la più ampia gamma di prodotti a livello mondiale, dalle macchine per il falegname ai centri di lavoro a controllo numerico per la lavorazione sia del massello che del pannello”, ha raccontato Kosok alle decine di giornalisti arrivati per l’occasione da tutto il mondo.
La crescita di Scm nel mercato tedesco ha portato anche ad un aumento delle assunzioni. “Nel 2017 abbiamo accolto nella nostra squadra un 20 per cento in più di nuovi tecnici, rispetto al 2016 – ha sottolineato ancora Kosok – con l’obiettivo di essere sempre più partner qualificati, non solo fornitori, per i nostri clienti”.

(Rimini) È online il primo videoclip del rapper riminese Peroz, estratto dall’album ‘Un'ora in meno’ in uscita ad aprile. La prima traccia resa pubblica dell'album di Peroz è un intro di poco meno di due minuti. Il brano si intitola ‘Di meno (Intro Track)’ ed è un'anteprima diretta di quello che sarà il concept del disco. Un suono moderno ed alcune frasi estrapolate e rielaborate proprio dalla traccia che da' il nome all'album.
Un'uscita, questa dell'intro, che per scelta non è stata annunciata né dall'artista nè dall'etichetta. Sui social infatti il gruppo di lavoro del rapper ha ufficializzato l'uscita del video del singolo ‘Tu come me’ per il 2 aprile promettendo nel frattempo una piccola sorpresa che si è rivelata poi essere la pubblicazione di ‘Di meno (Intro Track)’ con tanto di video. Una sorta di anteprima dell’anteprima. Un video psichedelico con Peroz in primo piano che sembra un'ologramma e uno sfondo spaziale quasi a voler rimarcare la natura futurista e innovativa del brano e dell'intero disco.
"Questa traccia è nata per ultima, è nata per caso – commenta Peroz – volevamo realizzare un pezzo che raccontasse l'album in poche battute, sia nelle sonorità che nei contenuti, giocando con alcune frasi già incise, estrapolare dal brano che da' il nome al disco. Inizialmente doveva essere un vero e proprio remix poi ci siamo accorti che il pezzo avrebbe funzionato meglio registrandolo ex novo e così abbiam fatto, siamo molto soddisfatti”.

(Rimini) E' stato presentato questa mattina l'accordo biennale che permetterà a ragazzi disabili del territorio riminese di lavorare per le stagioni estive 2018 e 2019 negli stabilimenti balneari e pubblici esercizi della riviera romagnola con un regolare contratto di lavoro. Sottoscritto da Confesercenti, Filcams-Cgil Fisascat-Cisl e Uiltucs Emilia-Romagna, l'accordo intende favorire la formazione e l'occupazione delle persone socialmente fragili, quale condizione per un percorso di vita autonoma e indipendente. Le imprese stagionali possono offrire un contesto ideale sia per capacità di assorbimento, sia per il tipo di mansioni che si possono conciliare con diverse forme di disabilità.
In favore delle imprese che provvederanno ad assumere, con contratto a tempo determinato di almeno 2 mesi, un lavoratore con disabilità nelle stagioni 2018 e/o 2019, verrà erogato un incentivo economico da parte di Ebter (l'Ente Bilaterale regionale del commercio e del turismo) per stagione e a lavoratore pari a 500 euro, quale rimborso per l'attività di addestramento e di tutoraggio da parte di un lavoratore senior. Le persone che potranno essere coinvolte nel progetto (l'obiettivo è inserirne almeno 20 nel primo anno) sono quelle con una percentuale di disabilità superiore al 46% affidate e segnalate dai soggetti pubblici e privati del territorio (associazioni e onlus) che si occupano di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Le imprese interessate sono quelle che applicano integralmente i contratto nazionale Confesercenti del Turismo e del Terziario, compresa la parte obbligatoria, l'eventuale contrattazione territoriale/aziendale, che risultino in regola con i versamenti previsti dai CCNL e dallo Statuto fin dalla stagione precedente e che siano esenti dagli obblighi previsti dalle normative vigenti in materia di assunzione di lavoratori disabili.
"L'idea di questa iniziativa è nata a Rimini, ed è un esempio virtuoso che speriamo sia colto anche da altre località sulla costa - afferma Marco Pasi di Confesercenti Emilia-Romagna -. E' un germoglio sbocciato qui in collaborazione con le Onlus del territorio e dimostra che l'inserimento di persone disabili in azienda è un valore sia sociale, sia per il lavoro. Ne è l'esempio il progetto Marina C'entro realizzato lo scorso anno sulla spiaggia. L'accordo biennale è aperto a tutte le imprese stagionali: partiamo quest'anno confidando che nel 2019 si possa estendere ulteriormente”. "L'accordo siglato – affermano i responsabili di Filcams-CGIL Mario Forte, Fisascat-CISL Gianluca Bagnolini e UILTUCS Claudia Lugaresi – rientra nella strategia più generale che ha caratterizzato in questi anni l'attività della bilateralità verso la prestazione di servizi e sussidi in favore delle esigenze specifiche dei lavoratori, non tralasciando però la ricerca di nuove occasioni di lavoro e promuovendo comportamenti responsabili da parte delle aziende, con interventi anche socialmente rilevanti attraverso un insieme combinato di politiche attive del lavoro, con interventi concordati in materia di formazione, sostegno al reddito e monitoraggio sull'efficacia delle proprie iniziative sul mercato del lavoro."

L'intervento si aggiunge, infine, a quanto già previsto nell'accordo sottoscritto dalle parti il 5 maggio 2017, per la realizzazione di interventi in materia di formazione, qualificazione professionale e assistenza sanitaria in favore dei lavoratori assunti nelle imprese a carattere stagionale e che prevede il contributo di EBTER per attività formative in favore dei lavoratori stagionali a cui venga prolungato il rapporto di lavoro di almeno una settimana e che è già stato sperimentato con successo nella stagione passata nel territorio di Rimini.

Lunedì, 26 Marzo 2018 14:50

Comune, approvato rendiconto 2017

(Rimini) La Giunta Comunale ha approvato il progetto di rendiconto della gestione 2017, il documento che delinea la realizzazione degli obiettivi programmati con il Bilancio di Previsione approvato dal Consiglio comunale. Un rendiconto che si chiude con un avanzo di amministrazione di circa 139mila euro (139.403,23), confermando quindi un sostanziale equilibrio del bilancio e a testimonianza di un’attenta previsione e gestione delle risorse economiche da parte dell’Amministrazione per il 2017.
Primo elemento che emerge dal rendiconto è la progressiva estinzione del debito, che passa da 141.352.322 euro del 2011 a 101.135.305,68 al 31 dicembre scorso, per un totale di 40.217.016,32 euro di debito rimesso. Secondo aspetto è la straordinaria attività di contrasto all’evasione tributaria, che ha portato tra Imu/Ici e Tari ad un recupero di circa 8 milioni di imposte comunali evase, al netto del pagamento effettuato da Eni per l’Imu non corrisposta sulle piattaforme (13 milioni).

Spesa corrente, oltre 38 milioni per istruzione e sociale - Anche nel 2017 il 40% della spesa complessiva dell’ente è stato destinato al comparto della scuola e del sociale, per 38.148.107,99 euro, tra istruzione e diritto allo studio (15 milioni) e diritti sociali, politiche sociali e famiglia (24,8 milioni circa).
Investimenti, quasi 13 milioni tra viabilità e cultura - Gli investimenti attuati e interamente finanziati con risorse di competenza dell’esercizio 2017 sono stati 31.421.905,10 (contro i 25.327.011,82 dell’anno precedente). I due principali capitoli di investimento riguardano l’edilizia culturale (6,7 milioni) che comprende l’avanzamento di due motori culturali quali il Teatro Galli e il Museo Fellini e la viabilità e parcheggi (6,2 milioni, di cui circa 3 milioni destinati alla manutenzione del patrimonio stradale). Altra voce importante è quella relativa all’edilizia scolastica, con investimenti pari a 1,26 milioni. La mole di investimenti complessiva assume un rilievo anche perché attesta la capacità dell’ente di assolvere ai pagamenti alle imprese entro i tempi previsti (l’indice annuale di tempestività di pagamento è di 3,89, contro i 45.60 giorni del 2013). Correlata all’andamento degli investimenti anche l’andamento della spesa per gli incarichi di parte straordinaria, che nel 2017 è stata di circa 763 mila euro; in calo inoltre gli incarichi per le spese di parte corrente, che si fermano sui 500mila euro molto al di sotto della media degli ultimi 4 anni precedenti (circa 740mila euro tra 2013 e 2016).

In calo di circa il 22% le infrazioni dal codice della Strada accertate nel corso del 2017 (11.007.142,80 contro i 14.193.540,94 del 2016) di cui 2,87 milioni a finanziamento del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità imposto dalla contabilità armonizzata a tutela degli insoluti. Si conferma la destinazione superiore al 50% prevista dalla norma del Codice della Strada sulla destinazione delle risorse alle opere infrastrutturali stradali.
“Il rendiconto di gestione è una sorta di cartina di tornasole rispetto a quanto fatto in un anno dall’Amministrazione e ci serve a capire se stiamo tenendo la barra dritta – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – Nonostante le difficoltà possiamo dire che stiamo continuando a perseguire e raggiungere gli obiettivi prefissati senza intaccare i pilastri su cui si basa la nostra attività amministrativa: un bilancio in equilibrio, equità fiscale e contenimento della pressione fiscale, la salvaguardia delle categorie più disagiate. Non siamo arretrati né sul capitolo di spesa più importante, quello del welfare e della scuola, né sugli investimenti e al contempo abbiamo potenziato gli strumenti di controllo all’evasione fiscale, con un’accelerazione dell’attività di recupero in particolare sulla Tari che ci ha consentito di recuperare risorse importanti. Uno sforzo importante che sta dando i suoi frutti”.

Lunedì, 26 Marzo 2018 09:09

26 marzo

Finta dottoressa a San Lorenzo | Sabato violento | Via Crucis in centro storico