(Rimini) Sono 37 le strutture alberghiere segnalate dall’Amministrazione Comunale per subentri o passaggi di proprietà sospetti sulla base dei requisiti definiti dal protocollo che il Comune di Rimini ha sottoscritto con la Prefettura e con l’associazione di categoria nell’ottica di contrastare l’illegalità in un settore strategico per l’economia locale come l’accoglienza turistica. Nello specifico sono 33 le strutture segnalate nel corso del 2017, mentre 4 quelle emerse dall’inizio dell’anno ad oggi, numero che rappresenta il 20% delle nuove aperture e dei passaggi di gestione e proprietà registrati nello stesso arco di tempo. Le segnalazioni effettuate dal settore attività economiche del Comune vengono poi gestite dalla Prefettura e dagli organi competenti per le successive verifiche e gli eventuali provvedimenti.
“Questa attività, definita da un protocollo ormai collaudato da diversi anni, è soltanto una delle azioni in cui il Comune è impegnato per contrastare le forme di illegalità che minacciano di insinuarsi nel nostro tessuto economico, non solo limitato al settore turistico, che per numeri e caratteristiche è comunque quello che può prestare maggiormente il fianco a certe forme di illeciti – sottolinea l’assessore alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad – Ogni quindici giorni ad esempio attraverso i dati raccolti dallo Sportello unico per le imprese inviamo alla Prefettura l’elenco completo di tutte le nuove attività che aprono sul territorio comunale o per i quali si registra un passaggio di gestione o proprietà, dagli esercizi pubblici ai negozi, dalle attività artigianali alle licenze degli ambulanti (una novantina ad esempio nei primi quindici giorni del mese di marzo). In questo modo è possibile fornire agli organi competenti un quadro completo dei movimenti che si registrano sul nostro territorio, dando la possibilità anche di approfondire situazioni che possono non apparire chiare. Abbiamo avuto esempi concreti di come questa attenta analisi possa portare risultati concreti, come nel caso delle licenze dei minimarket intestate a parenti da parte dei titolari già sanzionati precedentemente e recidivi, quindi a rischio di provvedimenti più severi. E’ un’attività complessa per la quale l’Amministrazione dà un apporto proattivo secondo le competenze indicate dalla legge, ma in ogni caso abbiamo intenzione di profondere anche in futuro il massimo impegno nel fare la nostra parte”.

 

Venerdì, 30 Marzo 2018 08:48

30 marzo

Pasqua blindata | Otto anni segregata | Studente e spacciatore

Venerdì, 30 Marzo 2018 07:41

Macchia nera in torrente a San Vito

(Rimini) Una macchia nera e oleosa è stata segnalata nel tardo pomeriggio di ieri nel torrente Uso, nel Riminese: all'altezza di via Vecchia Emilia, località San Vito, al confine tra i Comuni di San Mauro Pascoli e Santargangelo di Romagna sono intervenuti i carabinieri forestali.
I militari hanno individuato un tubo da cui usciva il liquido scuro e per contenere lo sversamento sono stati avvisati Vigili del Fuoco e Protezione civile e l'Arpae per il campionamento.
Anche grazie a sommozzatori sono stati posizionati panni assorbenti. Sono intervenuti anche il sindaco di San Mauro Pascoli e altre pattuglie di carabinieri. La provenienza della sostanza inquinante è stata individuata in una 'fossa imhoff', una vasca per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione, all'interno di un cantiere. L'area è stata sequestrata e bonificata. Sono in corso indagini per stabilire le responsabilità (Ansa).

(Rimini) Otto anni segregata in casa dal marito e picchiata quasi quotidianamente. Senza soldi, senza poter uscire a fare la spesa, senza permesso di soggiorno, senza poter andare a scuola di italiano o a imparare a leggere o a scrivere in arabo, la sua lingua d'origine. E' dal 2010 che una donna 35enne di origine marocchina viveva in queste condizioni, controllata da tre telecamere a circuito chiuso fatte installare all'ingresso della casa dal marito, 51enne connazionale che, da oggi, non potrà più avvicinarsi alla moglie e ai figli per più di un chilometro, come stabilito dal gip del Tribunale di Rimini dopo l'indagine dei carabinieri coordinati dal pm Davide Ercolani. La donna è stata liberata dalla sua condizione grazie all'intervento dei militari di Santarcangelo che qualche mese fa hanno bussato alla sua porta, dopo aver ricevuto una mail di denuncia dal Marocco, firmata dall'anziano padre della donna (Ansa).

(Rimini) Ieri mattina una pattuglia dell’Unità Antidegrado, il servizio associato delle polizie municipali di Cesenatico e Unione Rubicone-mare, in servizio a Savignano sul Rubicone ha fermato all’entrata dell’istituto superiore “Marie Curie” uno studente per un controllo. Notando atteggiamenti sospetti ed un eccessivo nervosismo, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione del ragazzo, trovandogli addosso circa 3 grammi di marijuana suddivisi in tre dosi, che gli venivano immediatamente sequestrate. Ritenendo potesse detenere altro stupefacente, gli agenti hanno accompagnato il giovane alla sua abitazione, nel territorio del Comune di Rimini, dove gli agenti del Rubicone insieme al personale della Polizia Municipale di Rimini hanno completato la perquisizione. Al termine dei controlli è stato rinvenuto e sequestrato circa un chilogrammo di marijuana, in parte già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, oltre ad attrezzatura per il confezionamento e lo spaccio quali buste di plastica di diverse dimensioni e contenitori. Lo studente, Z.J. 18 anni incensurato, è stato quindi tratto in arresto nella flagranza del delitto di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti ed associato alla casa circondariale di Rimini a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

(Rimini) L'ordinanza regionale consente ai Comuni di incrementare la qualità dell'offerta turistica con una propria ordinanza integrativa, possibilità fatta propria quest'anno dall'amministrazione che, come sottolinea l'assessore al demanio Andrea Dionigi Palazzi - abbiamo colto per andare incontro alle esigenze delle categorie e delle attività economiche in termini di risposte e servizi ottimali ai turisti che arriveranno a Riccione in concomitanze delle festività di Pasqua. Le condizioni climatiche favorevoli e le previsioni di un buon afflusso turistico previsto, anche in considerazione dei grandi eventi che accoglieranno i turisti a partire da sabato 31 marzo con l'inaugurazione ufficiale di Beach&Love – dichiara l'assessore Palazzi – sono un buon viatico per far partire la stagione balneare venerdì 30 marzo. Le attività balneari e la città sono pronte per accogliere al meglio i nostri visitatori".

 

Giovedì, 29 Marzo 2018 15:22

A Riccione la Tari si abbassa dell’1%

(Rimini) “Il comune di Riccione è l'unico tra i principali comuni della provincia ad avere abbassato la tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Una riduzione dell'1% rispetto al 2017 valida per tutte le categorie di utenze. Un provvedimento che avrà ripercussioni positive - afferma l'assessore al Bilancio Luigi Santi - con una riduzione sulle bollette dei riccionesi che verranno alleggerite, grazie a un allargamento della platea di contribuenti resa possibile dalla forte azione di recupero di evasione fiscale che i nostri uffici hanno avviato. Nonostante l'aumento del 2% richiesto da Hera per l'espletamento del servizio, siamo riusciti non solo ad evitare un aumento in bolletta, ma a diminuire la stessa sulla base di un circolo virtuoso che consiste nel massimo contenimento dell'imposizione fiscale. Una mossa fortemente voluta, frutto di un lavoro continuo che sta dando i suoi risultati a favore delle famiglie e delle imprese, e per il quale ringrazio la giunta e il settore Tributi guidato dalla dottoressa Farinelli."
La giunta comunale nella seduta odierna ha confermato le date di scadenza del pagamento della TARI. Confermate la prima rata al 31/05/2018 per un importo del 20%, la seconda rata al 31/08/2018 e la terza rata al 30/11/2018, entrambe per un importo dovuto del 40%.

"L'idea del 'pagare tutti per pagare meno' deve essere un caposaldo per una comunità che fa della buona convivenza comune un principio irrinunciabile - conclude l'assessore Santi - . Nei confronti della stragrande maggioranza, che fa il proprio dovere, occorre che l'amministrazione continui il suo lavoro di lotta all'evasione fiscale. Nel contempo ricordo che relativamente alle imposte comunali il comune di Riccione ha una TASI invariata rispetto allo scorso anno, così come l'IMU, che resta più bassa anche di quella applicata da altri comuni con popolazione inferiore della nostra provincia. Abbiamo inoltre eliminato l'addizionale IRPEF."
Quest'anno l'avviso recapitato nella abitazioni dei cittadini sarà accompagnato da un pieghevole che illustra i servizi del Museo del territorio " Luigi Ghirotti" , dell'Archivio storico e della Biblioteca comunale Centro della Pesa. Un'opportunità lanciata dall'amministrazione per comunicare e far conoscere ulteriormente le iniziative messe in campo da museo e biblioteca della città.

(Rimini) Oggi l’assessore del comune di Coriano Michele Morri ha rassegnato le dimissioni, dopo l’annuncio di ieri sera in consiglio comunale.
“Da due mesi, per motivi di salute, sono assente dal Consiglio Comunale e, salvo rari casi, anche dal Comune, e nei prossimi mesi dovrò dedicarne altro tempo al mio problema. Non c'è più posto per l'attività Amministrativa del Comune di Coriano”, ha detto. “Mi spiace. Non mi piace interrompere il lavoro, non mi piace lasciare quella che per me era una sfida, non mi piace lasciare i compagni di avventura”.
Morri resterà “ovviamente a disposizione e sono sicuro che chi mi sostituirà porterà avanti quanto fatto fino ad adesso sottotraccia, perché porterà molti benefici al Comune di Coriano”.
C’è spazio per il ringraziamento al sindaco Mimma Spinelli “per avermi dato fiducia illimitata. Sono stati 5 anni di lavoro intenso insieme. Ho conosciuto una persona molto determinata, politicamente una fuoriclasse, ma soprattutto una persona che pochi conoscono: non conosce fatica e dimostra sempre la massima disponibilità ad aiutare chiunque abbia bisogno senza distinzione, in particolare le donne e le persone più deboli. Ha affrontato tutto con il sorriso, senza mai cadere nel fango della polemica, immaginando figurativamente Coriano al Centro del mondo con la volontà di scuoterla dalla sua sonnolenza per darle un ruolo da protagonista e creare positività che è il terreno dove possono nascere idee, sviluppo, socialità vera e comunità. Spero che chi verrà dopo di Lei continui ad accantonare la "Politica dei quartieri", quella politica di chi scambia Coriano Paese per Coriano o di chi pensa agli interessi ed i bisogni solo della propria Frazione senza guardare all'insieme; di chi in generale pensa che i circoli chiusi, le cene e i luoghi virtuali dei social, siano ciò di cui Coriano ha bisogno a caccia di likes che valgono 0”.

Infine “un saluto a tutto il Consiglio Comunale e in bocca al lupo a Luca, Roberto, Beatrice ed Anna e un un ringraziamento a Pasquale e a tutti quelli che ho incontrato dal 2012 ad oggi, in particolare a colui che è diventato il mio preziosissimo Medico Giuseppe Arangio, in questa bellissima esperienza civica che è Progetto Comune”.

Il sindaco Spinelli lancia a Morri “un sentito grazie da me e tutta l'Amministrazione a Michele Morri per quello che ha fatto e ha significato per Coriano in questi anni.
E' indubbio che ci dispiaccia perdere una persona così importante per questa Giunta, ma siamo anche consapevoli del fatto che per Michele questa decisione sia stata sofferta ma necessaria. Da parte nostra prendiamo l'impegno di portare a termine le importanti partite che ha iniziato e che aveva accettato di continuare a seguirle anche in questo secondo mandato su nostro caloroso invito, ma siamo anche sicuri che nonostante il giusto tempo che dedicherà a se stesso ed alla famiglia resti sempre disponibile ad aiutare chiunque lo sostituirà quando se ne presenterà l’occasione. Da parte mia un enorme dispiacere, in questi 5 anni in cui abbiamo condiviso questo cammino politico ed amministrativo, ho scoperto in Michele una persona speciale dal punto di vista umano e con il quale sono certa continuerò a coltivare una sincera amicizia."

 

(Rimini) In data 4 aprile verrà riaperta al traffico carrabile via Bastioni settentrionali e da sabato 31 marzo il nuovo camminamento sospeso del progetto Tiberio 4, Porto Antico. Il nuovo camminamento pedonale consentirà il passaggio in sicurezza di persone e di biciclette a mano.
Sono in queste ore in fase di completamento le ultime lavorazioni di finitura, montaggio dell'illuminazione e pulizia.
Anche in sponda sinistra i lavori stanno proseguendo nei tempi e nelle modalità previste con la realizzazione dei sostegni delle rampe di discesa da piazza Pirinela sulle banchine. L'intervento in corso è parte del progetto "Tiberio" ed è stato finanziato parzialmente dalla Regione nell'ambito degli interventi del Por –Fesr 2014 – 2020.

(Rimini) Entra in vigore nel mese d'aprile l'ordinanza con cui il Comune di Rimini disciplina l'accesso in via Simonini nelle giornate di svolgimento delle manifestazioni, eventi fieristici o congressuali.
In queste giornate l'ordinanza dispone che sarà vietato l'accesso nella via a partire da 10 ore antecedenti il primo giorno di inizio dello svolgimento della manifestazione, fino a DUE ore successive al termine.

Un divieto da cui sono esentati i soli residenti e coloro che per motivi diversi accedono alle abitazioni dei residenti, come parenti e amici, o per motivi di lavoro. Rimane autorizzato il transito di autobus in servizio di linea, mezzi militari, mezzi della polizia, mezzi dei vigili del fuoco e di altri mezzi di soccorso, taxi, autovetture in servizio di rimessa con conducente. Esentati naturalmente anche le autovetture dei residenti in via Simonini, i mezzi che devono accedere ai cantieri ed alle nuove costruzioni di Via Simonini, i mezzi delle persone con ridotte capacità motorie, i veicoli a due ruote.
Negli orari definiti dall'ordinanza (da 10 ore antecedenti il primo giorno di inizio dello svolgimento della manifestazione, fino a DUE ore successive al termine della manifestazione) sarà il personale di Italian Exhibition Group Spa (Palacongressi) a provvedere a posizionare la segnaletica posta su piantana mobile.

Il provvedimento, dal carattere sperimentale, è stato adottato dal Comune di Rimini per dar risposta alle numerose istanze dei residenti di via Simonini che lamentavano una vera e propria invasione della strada da parte delle autovetture dei congressisti e proprio in questi giorni è in corso una campagna informativa presso tutte le abitazioni dei residenti sulle nuove modalità d'accesso introdotte.