Pasqua a Rimini, tutte le iniziative
(Rimini) In occasione delle festività pasquali Rimini offre a turisti e interessati all'arte e all'archeologia l'occasione per conoscere e apprezzare il patrimonio storico artistico della città e visitare mostre. La Domus del chirurgo, il Museo della Città, la FAR e Palazzo dell'Arengo resteranno aperti anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta per offrire una quanto più ampia opportunità di ammirare le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee.
La Domus del Chirurgo nella centrale piazza Ferrari – una piccola Pompei nel cuore di Rimini - resterà aperta negli stessi orari del Museo della Città "Luigi Tonini" (da martedì a sabato 9,30-13, 16-19, Pasqua (domenica 1 aprile) e lunedì dell'Angelo (2 aprile) orario continuato 10 – 19.
Nella giornata di Pasqua, per la coincidenza con la prima domenica del mese, l'ingresso al Museo della Città e alla Domus del Chirurgo è gratuito. Il Museo si propone con le sue collezioni permanenti: la Sezione archeologica, un itinerario nella storia più antica di Rimini, ricca di preziose testimonianze quali gli splendidi mosaici dalle domus di epoca romana, oltre ai reperti provenienti dalla Domus del chirurgo e la suggestiva ricostruzione dell'ambulatorio medico; la Sezione Medievale e Moderna con le testimonianze pittoriche, dalla Scuola del Trecento riminese ai dipinti realizzati per la corte malatestiana, alle dense atmosfere di Guido Cagnacci e degli altri pittori barocchi.
Fino a domenica 8 aprile il Museo della Città ospita "La Grande Guerra", una mostra documentaria itinerante promossa dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito e curata, nella nostra Regione, dal Comando Militare Esercito "Emilia-Romagna". L'allestimento riminese si avvale della collaborazione di ARIES (Associazione Ricerche Iconografiche e Storiche) e dell'Associazione Nazionale Faleristica –RIMINI che hanno gentilmente messo a disposizione alcune testimonianze originali. L'esposizione intende rievocare gli avvenimenti di cento anni fa, facendo rivivere, attraverso fotografie, stampe, illustrazioni e materiali dell'epoca la grande e tragica vicenda dell'Italia in armi. L'ingresso alla mostra è libero.
I visitatori durante il ponte pasquale potranno approfittare per visitare inoltre le esposizioni temporanee allestite nella cornice degli antichi palazzi comunali in piazza Cavour. Alla Fabbrica Arte Rimini, fino al 2 aprile 2018 una mostra sul tema del legame affettivo tra due generazioni di artisti intitolata ARCIPELAGO PERETTI Ferdinando Peretti / Cuba – Giannutri Matteo Peretti / PET ISLAND. Oltre a rimandare al nome di famiglia, la presenza nel titolo del termine "Arcipelago" sembrerebbe marcare ulteriormente quella separazione di stile e di azione tra un artista che si è formato negli anni Sessanta ed il figlio che ha iniziato a produrre le proprie opere dall'ultimo scorcio del Novecento. Ma, in particolare, la titolazione raccoglie, quale filo conduttore, il tema insulare che è alla base della rispettiva selezione di opere compiuta per questa mostra riminese. Orario (compresi Pasqua e lunedì dell'Angelo): 10-13 / 16-19.L'ingresso è libero.
Nella prestigiosa Sala dell'Arengo dal 24 marzo al 22 luglio è possibile visitare Caravaggio Experience un'emozionante esperienza di arte immersiva dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi coprodotta da Medialart e Maggioli Musei. Caravaggio Experience è un viaggio esplorativo tra le tecniche, i temi e i segreti dell'esponente più famoso del Barocco Italiano: entrando in sala il pubblico sarà immerso in uno spettacolo di proiezioni e musiche della durata complessiva di quasi cinquanta minuti, in onda contemporaneamente lungo tutto il percorso, senza interruzioni e a ciclo continuo. Una vera e propria esperienza culturale che fa tappa a Rimini dopo aver visitato Roma, Torino e Città del Messico. Orario (compresi Pasqua e lunedì dell’Angelo): dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00; http://www.maggiolimusei.it/caravaggio-experience/; info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Inaugura giovedì 29 marzo alle ore 17.00 per rimanere aperta fino al 15 aprile, la mostra di Valentino Montanari "GEOLOGIE E PLANIMETRIE", presso la Galleria dell'Immagine, nello storico palazzo Gambalunga (via Gambalunga n. 27). L'esposizione, presentata in catalogo da Massimo Pulini e curata da Gianni Scarpellini, si compone di opere musive e sculture realizzate negli ultimi dieci anni, con particolare attenzione alle ultime opere ispirate agli schemi poetici della "Divina Commedia" di Dante Alighieri e agli strumenti della comunicazione contemporanea. Orario: 10-12 / 16-19. L'ingresso è libero.
Nasce il Coordinamento antifascista, 23 associazioni hanno aderito
(Rimini) Il 26 marzo 2018 a Rimini si è costituito il ‘Coordinamento Antifascista Riminese’. “Da troppo tempo nel nostro Paese si stanno propagando fenomeni di matrice neofascista e neonazista che sarebbe non solo miope ma colpevole giudicare come marginali atteggiamenti nostalgici. Si tratta al contrario di pericolosi atti intimidatori, minacce, insulti e violenze che manifestano un pensiero disumano che questi gruppi intendono esercitare contro i luoghi della nostra democrazia spinti da propositi totalitaristi e liberticidi. Sono formazioni che approfittando delle difficoltà e del disagio di tanta parte della popolazione o richiamandosi a idee xenofobe e razziste puntano a far riemergere ideologie mai del tuttosuperate”, spiega la portavoce Rosella De Troia.
“Sono soprattutto le periferie sociali, ma non solo, il terreno fertile su cui si alimentano questi falsi difensori del popolo inneggiando alla violenza, alla discriminazione e all’odio. Troppo presto e troppo in fretta sono stati definiti con una certa sottovalutazione fenomeni che oggi sono sotto gli occhi di tutti e che rendono urgente un impegno civile e politico il più ampio possibile”.
Non si tratta “di istituire nuove leggi, che già ci sono, a partire dalla nostra Costituzione, ma di pretendere che queste stesse leggi vengano rispettate con la massima puntualità. La capacità di penetrazione che stanno dimostrando queste formazioni in particolare tra le giovani generazioni rende di assoluta urgenza e necessità una risposta ferma e coesa da parte di tutte le forze democratiche che, unite, siano in grado di superare l'episodicità delle risposte seppur significative”.
Per questo “occorre istituire un coordinamento provinciale antifascista. Ventitrè associazioni, partiti, sindacati e movimenti democratici nazionali hanno promosso l'appello “Mai più fascismi” che esprime una preoccupazione molto forte per i rischi della nostra democrazia ma che sa anche dare importanti indicazioni per fronteggiare e superare questa urgenza”.
Hanno aderito: A.N.P.I Comitato provinciale Rimini; CGIL provincia Rimini; ARCI Comitato provinciale di Rimini; ARCIGAY provinciale Rimini; UAAR provinciale Rimini; Federconsumatori Rimini; Coordinamento per la Democrazia Costituzionale provincia Rimini; Liberi e Uguali provincia Rimini; Rifondazione Comunista provincia Rimini; Rompi il Silenzio provinciale Rimini; Libera Rimini; PD provinciale Rimini; Istituto di scienze dell'Uomo Rimini; Rimini in Comune; Associazione La Comune Rimini; Libertà e Giustizia Rimini; Associazione Augusto Castrucci Onlus; UISP territoriale Rimini.
Riasfaltata area centrale piazzale Boscovich, dopo Pasqua tornerà la ruota
(Rimini) Riapre domani il piazzale Boscovich oggetto di un intervento di riqualificazione dal costo di 100 mila euro. Terminata infatti la fase di potenziamento infrastrutturale e dei servizi di base (es. fornitura di energia elettrica) per la migliore organizzazione di iniziative e eventi, è in corso d'ultimazione anche quella dedicata alla bellezza e al decoro di uno dei luoghi identitari della città come piazzale Boscovich ed il porto. Coi lavori realizzati da Anthea per conto del Comune di Rimini è stato infatti riconfigurato dello spazio centrale in piazzale Boscovich e la sua ripavimentazione, insieme a quella del tratto adiacente di lungomare, di via Destra del porto e del raccordo con la pista ciclabile. Un intervento di decoro che si concluderà dopo Pasqua con la resinatura in color sabbia della nuova pavimentazione su cui verrà dapprima installato l'arredo e successivamente la ruota panoramica.
Ponte di Tiberio, aprirà domani la passerella sospesa sui Bastioni
(Rimini) Tutto pronto per l'apertura della passerella sospesa, tratto distintivo del progetto di riqualificazione del bacino del Ponte di Tiberio denominato Tiberio 4. Una nuova passerella che corre lungo il lato delle mura in sponda destra lato centro storico, realizzata in acciaio zincato e dal piano di calpestio in doghe di legno di larice montate su grigliato in acciaio zincato, quella che verrà aperta al pubblico nella giornata di domani sabato 31 marzo. Come noto la passerella sospesa è solo il primo dei quattro interventi in cui è stato progettato il Tiberio 4, a cui già nella prossima settimana farà seguito l'apertura alla circolazione della via Bastioni settentrionali.
Passaggi di proprietà sospetti, 37 alberghi segnalati in prefettura
(Rimini) Sono 37 le strutture alberghiere segnalate dall’Amministrazione Comunale per subentri o passaggi di proprietà sospetti sulla base dei requisiti definiti dal protocollo che il Comune di Rimini ha sottoscritto con la Prefettura e con l’associazione di categoria nell’ottica di contrastare l’illegalità in un settore strategico per l’economia locale come l’accoglienza turistica. Nello specifico sono 33 le strutture segnalate nel corso del 2017, mentre 4 quelle emerse dall’inizio dell’anno ad oggi, numero che rappresenta il 20% delle nuove aperture e dei passaggi di gestione e proprietà registrati nello stesso arco di tempo. Le segnalazioni effettuate dal settore attività economiche del Comune vengono poi gestite dalla Prefettura e dagli organi competenti per le successive verifiche e gli eventuali provvedimenti.
“Questa attività, definita da un protocollo ormai collaudato da diversi anni, è soltanto una delle azioni in cui il Comune è impegnato per contrastare le forme di illegalità che minacciano di insinuarsi nel nostro tessuto economico, non solo limitato al settore turistico, che per numeri e caratteristiche è comunque quello che può prestare maggiormente il fianco a certe forme di illeciti – sottolinea l’assessore alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad – Ogni quindici giorni ad esempio attraverso i dati raccolti dallo Sportello unico per le imprese inviamo alla Prefettura l’elenco completo di tutte le nuove attività che aprono sul territorio comunale o per i quali si registra un passaggio di gestione o proprietà, dagli esercizi pubblici ai negozi, dalle attività artigianali alle licenze degli ambulanti (una novantina ad esempio nei primi quindici giorni del mese di marzo). In questo modo è possibile fornire agli organi competenti un quadro completo dei movimenti che si registrano sul nostro territorio, dando la possibilità anche di approfondire situazioni che possono non apparire chiare. Abbiamo avuto esempi concreti di come questa attenta analisi possa portare risultati concreti, come nel caso delle licenze dei minimarket intestate a parenti da parte dei titolari già sanzionati precedentemente e recidivi, quindi a rischio di provvedimenti più severi. E’ un’attività complessa per la quale l’Amministrazione dà un apporto proattivo secondo le competenze indicate dalla legge, ma in ogni caso abbiamo intenzione di profondere anche in futuro il massimo impegno nel fare la nostra parte”.
30 marzo
Pasqua blindata | Otto anni segregata | Studente e spacciatore
Macchia nera in torrente a San Vito
(Rimini) Una macchia nera e oleosa è stata segnalata nel tardo pomeriggio di ieri nel torrente Uso, nel Riminese: all'altezza di via Vecchia Emilia, località San Vito, al confine tra i Comuni di San Mauro Pascoli e Santargangelo di Romagna sono intervenuti i carabinieri forestali.
I militari hanno individuato un tubo da cui usciva il liquido scuro e per contenere lo sversamento sono stati avvisati Vigili del Fuoco e Protezione civile e l'Arpae per il campionamento.
Anche grazie a sommozzatori sono stati posizionati panni assorbenti. Sono intervenuti anche il sindaco di San Mauro Pascoli e altre pattuglie di carabinieri. La provenienza della sostanza inquinante è stata individuata in una 'fossa imhoff', una vasca per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione, all'interno di un cantiere. L'area è stata sequestrata e bonificata. Sono in corso indagini per stabilire le responsabilità (Ansa).
Segregata otto anni, padre avvisa i carabinieri
(Rimini) Otto anni segregata in casa dal marito e picchiata quasi quotidianamente. Senza soldi, senza poter uscire a fare la spesa, senza permesso di soggiorno, senza poter andare a scuola di italiano o a imparare a leggere o a scrivere in arabo, la sua lingua d'origine. E' dal 2010 che una donna 35enne di origine marocchina viveva in queste condizioni, controllata da tre telecamere a circuito chiuso fatte installare all'ingresso della casa dal marito, 51enne connazionale che, da oggi, non potrà più avvicinarsi alla moglie e ai figli per più di un chilometro, come stabilito dal gip del Tribunale di Rimini dopo l'indagine dei carabinieri coordinati dal pm Davide Ercolani. La donna è stata liberata dalla sua condizione grazie all'intervento dei militari di Santarcangelo che qualche mese fa hanno bussato alla sua porta, dopo aver ricevuto una mail di denuncia dal Marocco, firmata dall'anziano padre della donna (Ansa).
Arrestato 18enne riminese, in casa aveva un chilo di marijuana
(Rimini) Ieri mattina una pattuglia dell’Unità Antidegrado, il servizio associato delle polizie municipali di Cesenatico e Unione Rubicone-mare, in servizio a Savignano sul Rubicone ha fermato all’entrata dell’istituto superiore “Marie Curie” uno studente per un controllo. Notando atteggiamenti sospetti ed un eccessivo nervosismo, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione del ragazzo, trovandogli addosso circa 3 grammi di marijuana suddivisi in tre dosi, che gli venivano immediatamente sequestrate. Ritenendo potesse detenere altro stupefacente, gli agenti hanno accompagnato il giovane alla sua abitazione, nel territorio del Comune di Rimini, dove gli agenti del Rubicone insieme al personale della Polizia Municipale di Rimini hanno completato la perquisizione. Al termine dei controlli è stato rinvenuto e sequestrato circa un chilogrammo di marijuana, in parte già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, oltre ad attrezzatura per il confezionamento e lo spaccio quali buste di plastica di diverse dimensioni e contenitori. Lo studente, Z.J. 18 anni incensurato, è stato quindi tratto in arresto nella flagranza del delitto di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti ed associato alla casa circondariale di Rimini a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
A Riccione la stagione balneare inizia prima
(Rimini) L'ordinanza regionale consente ai Comuni di incrementare la qualità dell'offerta turistica con una propria ordinanza integrativa, possibilità fatta propria quest'anno dall'amministrazione che, come sottolinea l'assessore al demanio Andrea Dionigi Palazzi - abbiamo colto per andare incontro alle esigenze delle categorie e delle attività economiche in termini di risposte e servizi ottimali ai turisti che arriveranno a Riccione in concomitanze delle festività di Pasqua. Le condizioni climatiche favorevoli e le previsioni di un buon afflusso turistico previsto, anche in considerazione dei grandi eventi che accoglieranno i turisti a partire da sabato 31 marzo con l'inaugurazione ufficiale di Beach&Love – dichiara l'assessore Palazzi – sono un buon viatico per far partire la stagione balneare venerdì 30 marzo. Le attività balneari e la città sono pronte per accogliere al meglio i nostri visitatori".