(Rimini) Nonostante la Pasqua "bassa" di quest'anno, l'Emilia Romagna saluta il weekend del 31 marzo – 2 aprile con un'ottima performance turistica, in un avvio di stagione che fa ben sperare per l'imminente estate.
Complice il sole di domenica e Pasquetta, la Riviera Romagnola è stata invasa dai turisti (100.000 visitatori nei Parchi Divertimento durante il weekend, occupazione dell'80% nei 1.200 alberghi aperti), mentre in Appennino tanta neve e impianti aperti hanno offerto un'eccezionale Pasqua sugli sci ai molti appassionati (fino a +40% di presenze per i 13.000 posti letto dei tre comprensori). Bene anche le Città d'Arte, grazie a tante mostre ed appuntamenti, e le località termali.
«I grandi eventi nelle località di costa, la riapertura dei Parchi tematici, l'appeal culturale delle Città d'Arte, l'offerta dell'Appennino bianco, i borghi e le bellezze naturalistiche dell'entroterra, le località termali: il mix è vincente -commenta l'Assessore Regionale al Turismo, Andrea Corsini. Con la complicità del meteo a favore e delle condizioni neve ancora eccellenti, l'Emilia Romagna si è giocata al meglio la prima grande opportunità della stagione turistica 2018. Il mercato ci ha dato ragione».
Ecco il bilancio provvisorio elaborato da Trademark Italia per l'Osservatorio sul Turismo di Unioncamere Emilia-Romagna.

Riviera Romagnola. Tasso di occupazione medio superiore all'80% (con tutto esaurito negli hotel di prima linea e piena occupazione per la domenica di Pasqua) nei circa 1.200 alberghi aperti da Comacchio a Cattolica (86.000 posti letto disponibili), oltre ai 52 tra campeggi e villaggi vacanze (80.000 posti letto) e agli appartamenti turistici (50.000 posti letto circa). Altissimo riempimento ed elevato turnover (fino a 3 turni) per pranzi e cene di Pasqua e Pasquetta negli oltre 1.500 ristoranti, pubblici esercizi e aziende agrituristiche aperti, con numerose situazioni di tutto esaurito già da alcune settimane.
Parchi di Divertimento della Riviera invasi nel weekend pasquale da oltre 100mila visitatori in 4 giorni.

Città d'arte e cultura. Ottimo andamento nelle Città d'arte della Regione, grazie al ricco calendario di eventi artistici e culturali. A Bologna, forte anche della nuova presenza di FICO Eataly World, le strutture alberghiere hanno sfiorato il "tutto esaurito" con un'occupazione media vicina al 90% ed una crescente presenza di clientela internazionale. Nel complesso si registra una buona occupazione nei 30.000 posti letto alberghieri e 47.000 extralberghieri disponibili nelle città.

Appennino. Nei 13.000 posti letto alberghieri e 90.000 extralberghieri disponibili nelle località dell'Appennino, la Pasqua ha fatto registrare numeri da record. Alcuni operatori interpellati segnalano incrementi fino ad un +40% rispetto allo scorso anno, quando la festività cadde a metà del mese di aprile, a stagione bianca già conclusa. Per Corno alle Scale, Cimone e Cerreto Laghi si è trattato della degna conclusione di una stagione molto positiva, che in alcuni casi proseguirà ancora per qualche weekend, viste le eccellenti condizioni della neve.

Terme. Le 19 stazioni termali aperte per Pasqua hanno accolto tantissimi turisti amanti di relax e benessere. Il sistema ricettivo dotato di 12.000 letti alberghieri e 20.000 letti extralberghieri ha registrato occupazioni medie molto soddisfacenti.

(Rimini) Federpreziosi – Confcommercio della provincia di Rimini ufficializza il suo nuovo direttivo. L’assemblea dei soci provinciali della Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere ed Orologiaie ha confermato il mandato per i prossimi 5 anni al presidente in carica Onelio Banchetti, eleggendo nel consiglio Claudio Bertozzi, Probo Burnazzi, Stefano Moretti, Omar Tamburini e Giuseppe Viscuso.
“Il gruppo di Federpreziosi provinciale si è consolidato – spiega il presidente Banchetti – ed è pronto a continuare la strada delle iniziative già intraprese nel primo mandato, in primis per la sicurezza. Un altro punto su cui lavoreremo è quello legato alla qualità del prodotto, tutelando così non solo la professionalità dei negozi specializzati, ma anche i clienti. Orafi e gioiellieri sono infatti un baluardo a tutela dei consumatori, che tramite la professionalità possono avere la certezza di acquistare i prodotti senza amare sorprese. Al legislatore chiederemo dunque norme più stringenti e controlli sul rispetto della qualità, soprattutto online e nella grande distribuzione”.
“Sono particolarmente felice del rinnovo del mandato ad Onelio Banchetti come presidente di Federpreziosi sul nostro territorio – sottolinea il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -, apprezzato per la grande disponibilità e la continua ricerca di soluzioni per i problemi di un settore delicato e sempre sotto pressione come quello di cui si occupa. A tutta la squadra di Federpreziosi auguro buon lavoro”.

(Rimini) ll sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha ricevuto questa mattina l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica di San Marino, Guido Cerboni, che ricopre l'incarico dal settembre 2017. Durante l'incontro, avvenuto nella residenza comunale, il Sindaco Gnassi ha sottolineato l'opportunità, "di poter strutturare incontri trilaterali tra Governo Italiano, della Repubblica di San Marino e territorio riminese. Sono diversi i temi -come la viabilità, i trasporti, il turismo, la salvaguardia ambientale, la cultura- che legano l'Italia, e Rimini, alla Repubblica di San Marino. Argomenti fondamentali per le rispettive comunità in un'area territorialmente omogenea. Nell'ambito delle relazioni esistenti, e di un rapporto che è convenienza comune consolidare, credo che il 'gioco di squadra' rechi vantaggi per il territorio nel suo complesso".

(Rimini) Sono iniziati questa mattina i lavori di manutenzione e sistemazione a Palazzo Palloni, individuata come prossima sede del centro per l’impiego di Rimini. La nuova collocazione del Centro, attualmente attivo in piazzale Bornaccini, è una delle azioni inserite nell’ambito del “patto per la sicurezza” sottoscritto dal Ministero dell’Interno, dal Prefetto e dai sindaci della provincia. Questa mattina la ditta incaricata, la Cocer di Rimini, ha avviato la prima fase dei lavori nello stabile di Corso d’Augusto, che prevede demolizioni, ripristini interni e opere edili, per un importo complessivo di poco meno di 40mila euro. Nel frattempo è in fase di perfezionamento il progetto complessivo per la parte edile e impiantistica e la procedura di gara per l’individuazione della ditta che completerà i lavori.

Martedì, 03 Aprile 2018 08:36

3 aprile

Pasqua record | Sfascia la caserma | Birrificio al Velvet

Sabato, 31 Marzo 2018 09:21

31 marzo

In Spagna il cadavere di Perella | “Gessica smetta di parlare di Tavares” | Continental venduto per 9 mln

Venerdì, 30 Marzo 2018 14:06

Pasqua a Rimini, tutte le iniziative

(Rimini) In occasione delle festività pasquali Rimini offre a turisti e interessati all'arte e all'archeologia l'occasione per conoscere e apprezzare il patrimonio storico artistico della città e visitare mostre. La Domus del chirurgo, il Museo della Città, la FAR e Palazzo dell'Arengo resteranno aperti anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta per offrire una quanto più ampia opportunità di ammirare le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee.
La Domus del Chirurgo nella centrale piazza Ferrari – una piccola Pompei nel cuore di Rimini - resterà aperta negli stessi orari del Museo della Città "Luigi Tonini" (da martedì a sabato 9,30-13, 16-19, Pasqua (domenica 1 aprile) e lunedì dell'Angelo (2 aprile) orario continuato 10 – 19.
Nella giornata di Pasqua, per la coincidenza con la prima domenica del mese, l'ingresso al Museo della Città e alla Domus del Chirurgo è gratuito. Il Museo si propone con le sue collezioni permanenti: la Sezione archeologica, un itinerario nella storia più antica di Rimini, ricca di preziose testimonianze quali gli splendidi mosaici dalle domus di epoca romana, oltre ai reperti provenienti dalla Domus del chirurgo e la suggestiva ricostruzione dell'ambulatorio medico; la Sezione Medievale e Moderna con le testimonianze pittoriche, dalla Scuola del Trecento riminese ai dipinti realizzati per la corte malatestiana, alle dense atmosfere di Guido Cagnacci e degli altri pittori barocchi.
Fino a domenica 8 aprile il Museo della Città ospita "La Grande Guerra", una mostra documentaria itinerante promossa dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito e curata, nella nostra Regione, dal Comando Militare Esercito "Emilia-Romagna". L'allestimento riminese si avvale della collaborazione di ARIES (Associazione Ricerche Iconografiche e Storiche) e dell'Associazione Nazionale Faleristica –RIMINI che hanno gentilmente messo a disposizione alcune testimonianze originali. L'esposizione intende rievocare gli avvenimenti di cento anni fa, facendo rivivere, attraverso fotografie, stampe, illustrazioni e materiali dell'epoca la grande e tragica vicenda dell'Italia in armi. L'ingresso alla mostra è libero.

I visitatori durante il ponte pasquale potranno approfittare per visitare inoltre le esposizioni temporanee allestite nella cornice degli antichi palazzi comunali in piazza Cavour. Alla Fabbrica Arte Rimini, fino al 2 aprile 2018 una mostra sul tema del legame affettivo tra due generazioni di artisti intitolata ARCIPELAGO PERETTI Ferdinando Peretti / Cuba – Giannutri Matteo Peretti / PET ISLAND. Oltre a rimandare al nome di famiglia, la presenza nel titolo del termine "Arcipelago" sembrerebbe marcare ulteriormente quella separazione di stile e di azione tra un artista che si è formato negli anni Sessanta ed il figlio che ha iniziato a produrre le proprie opere dall'ultimo scorcio del Novecento. Ma, in particolare, la titolazione raccoglie, quale filo conduttore, il tema insulare che è alla base della rispettiva selezione di opere compiuta per questa mostra riminese. Orario (compresi Pasqua e lunedì dell'Angelo): 10-13 / 16-19.L'ingresso è libero.
Nella prestigiosa Sala dell'Arengo dal 24 marzo al 22 luglio è possibile visitare Caravaggio Experience un'emozionante esperienza di arte immersiva dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi coprodotta da Medialart e Maggioli Musei. Caravaggio Experience è un viaggio esplorativo tra le tecniche, i temi e i segreti dell'esponente più famoso del Barocco Italiano: entrando in sala il pubblico sarà immerso in uno spettacolo di proiezioni e musiche della durata complessiva di quasi cinquanta minuti, in onda contemporaneamente lungo tutto il percorso, senza interruzioni e a ciclo continuo. Una vera e propria esperienza culturale che fa tappa a Rimini dopo aver visitato Roma, Torino e Città del Messico. Orario (compresi Pasqua e lunedì dell’Angelo): dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00; http://www.maggiolimusei.it/caravaggio-experience/; info: caravaggio@maggioli.it.
Inaugura giovedì 29 marzo alle ore 17.00 per rimanere aperta fino al 15 aprile, la mostra di Valentino Montanari "GEOLOGIE E PLANIMETRIE", presso la Galleria dell'Immagine, nello storico palazzo Gambalunga (via Gambalunga n. 27). L'esposizione, presentata in catalogo da Massimo Pulini e curata da Gianni Scarpellini, si compone di opere musive e sculture realizzate negli ultimi dieci anni, con particolare attenzione alle ultime opere ispirate agli schemi poetici della "Divina Commedia" di Dante Alighieri e agli strumenti della comunicazione contemporanea. Orario: 10-12 / 16-19. L'ingresso è libero.

(Rimini) Il 26 marzo 2018 a Rimini si è costituito il ‘Coordinamento Antifascista Riminese’. “Da troppo tempo nel nostro Paese si stanno propagando fenomeni di matrice neofascista e neonazista che sarebbe non solo miope ma colpevole giudicare come marginali atteggiamenti nostalgici. Si tratta al contrario di pericolosi atti intimidatori, minacce, insulti e violenze che manifestano un pensiero disumano che questi gruppi intendono esercitare contro i luoghi della nostra democrazia spinti da propositi totalitaristi e liberticidi. Sono formazioni che approfittando delle difficoltà e del disagio di tanta parte della popolazione o richiamandosi a idee xenofobe e razziste puntano a far riemergere ideologie mai del tuttosuperate”, spiega la portavoce Rosella De Troia.
“Sono soprattutto le periferie sociali, ma non solo, il terreno fertile su cui si alimentano questi falsi difensori del popolo inneggiando alla violenza, alla discriminazione e all’odio. Troppo presto e troppo in fretta sono stati definiti con una certa sottovalutazione fenomeni che oggi sono sotto gli occhi di tutti e che rendono urgente un impegno civile e politico il più ampio possibile”.

Non si tratta “di istituire nuove leggi, che già ci sono, a partire dalla nostra Costituzione, ma di pretendere che queste stesse leggi vengano rispettate con la massima puntualità. La capacità di penetrazione che stanno dimostrando queste formazioni in particolare tra le giovani generazioni rende di assoluta urgenza e necessità una risposta ferma e coesa da parte di tutte le forze democratiche che, unite, siano in grado di superare l'episodicità delle risposte seppur significative”.
Per questo “occorre istituire un coordinamento provinciale antifascista. Ventitrè associazioni, partiti, sindacati e movimenti democratici nazionali hanno promosso l'appello “Mai più fascismi” che esprime una preoccupazione molto forte per i rischi della nostra democrazia ma che sa anche dare importanti indicazioni per fronteggiare e superare questa urgenza”.

Hanno aderito: A.N.P.I Comitato provinciale Rimini; CGIL provincia Rimini; ARCI Comitato provinciale di Rimini; ARCIGAY provinciale Rimini; UAAR provinciale Rimini; Federconsumatori Rimini; Coordinamento per la Democrazia Costituzionale provincia Rimini; Liberi e Uguali provincia Rimini; Rifondazione Comunista provincia Rimini; Rompi il Silenzio provinciale Rimini; Libera Rimini; PD provinciale Rimini; Istituto di scienze dell'Uomo Rimini; Rimini in Comune; Associazione La Comune Rimini; Libertà e Giustizia Rimini; Associazione Augusto Castrucci Onlus; UISP territoriale Rimini.

(Rimini) Riapre domani il piazzale Boscovich oggetto di un intervento di riqualificazione dal costo di 100 mila euro. Terminata infatti la fase di potenziamento infrastrutturale e dei servizi di base (es. fornitura di energia elettrica) per la migliore organizzazione di iniziative e eventi, è in corso d'ultimazione anche quella dedicata alla bellezza e al decoro di uno dei luoghi identitari della città come piazzale Boscovich ed il porto. Coi lavori realizzati da Anthea per conto del Comune di Rimini è stato infatti riconfigurato dello spazio centrale in piazzale Boscovich e la sua ripavimentazione, insieme a quella del tratto adiacente di lungomare, di via Destra del porto e del raccordo con la pista ciclabile. Un intervento di decoro che si concluderà dopo Pasqua con la resinatura in color sabbia della nuova pavimentazione su cui verrà dapprima installato l'arredo e successivamente la ruota panoramica.

(Rimini) Tutto pronto per l'apertura della passerella sospesa, tratto distintivo del progetto di riqualificazione del bacino del Ponte di Tiberio denominato Tiberio 4. Una nuova passerella che corre lungo il lato delle mura in sponda destra lato centro storico, realizzata in acciaio zincato e dal piano di calpestio in doghe di legno di larice montate su grigliato in acciaio zincato, quella che verrà aperta al pubblico nella giornata di domani sabato 31 marzo. Come noto la passerella sospesa è solo il primo dei quattro interventi in cui è stato progettato il Tiberio 4, a cui già nella prossima settimana farà seguito l'apertura alla circolazione della via Bastioni settentrionali.