6 aprile
Diffamatori a processo | “Non violentò nessuno” | Diecimila clienti in un giorno al nuovo Conad
In 10mila per il nuovo Conad
(Rimini) Dal taglio nel nastro a orario di chiusura è stato stimato in 10mila il transito di persone per il primo giorno del nuovo Conad Lago in via della Fiera. Alle 16, confermano dalla Conad, erano stati battuti 2.500 scontrini (attorno ai 4.000 quelli previsti in chiusura).
All'inaugurazione erano presenti tra gli altri l'AD di Cia-Conad Luca Panzavolta, il presidente Maurizio Pelliconi e l'assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad.
Il nuovo spazio commerciale ospita un superstore da 2.500 metri quadri, una parafarmacia e un bar ristorante "Con Sapore", tutti a marchio Conad. La gestione è affidata ai giovani imprenditori riminesi Fabio e Luca Semprini Cesari, rispettivamente di 33 e 25 anni. Il centro occupa circa 130 persone, la maggior parte delle quali di nuova assunzione: 14 addetti nel ristorante, 4 farmacisti nella parafarmacia, le rimanenti nel Superstore.
L'esterno si caratterizza per l'area verde con il giardino verticale di fronte al palacongressi, una parete green di 1.000 mq (la seconda in Europa). L’attenzione alla sostenibilità ambientale è testimoniata dagli impianti fotovoltaici (115 KW, per 1.100 metri quadri di superficie) e dal sistema di recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde. I parcheggi auto sono circa 450, di cui oltre 300 coperti, mentre l'area riservata a rimessa coperta per le biciclette è di 350 mq.
Droga in auto, arrestato spacciatore
(Rimini) Ieri pomeriggio i carabinieri di Bellaria Igea Marina hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne di origini albanesi, da anni stabilmente residente a Rimini. I militari, impiegati nell’ambito del quotidiano servizio di controllo del territorio, hanno notato un uomo che, a bordo della propria autovettura, dopo essere entrato in una stradina ed essersi accovacciato lungo un canale di scolo, è risalito in auto e si allontanava. I militari hanno quindi deciso di controllarlo. L’uomo è apparso particolarmente agitato ed insofferente, fornendo a malavoglia i documenti richiesti. Inoltre, nonostante i documenti fossero tutti in regola, l’uomo continuava a mostrarsi particolarmente agitato: pertanto i militari, insospettiti da tale atteggiamento, hanno dato corso a perquisizione personale e veicolare conclusasi con esito positivo: sotto il sedile lato passeggero i militari rinvenivano un sacchetto di plastica con all’interno 12 involucri in cellophane contenenti sostanza stupefacente, risultata essere cocaina, dal peso complessivo di circa 80 grammi. La sostanza stupefacente, che se immessa sul mercato avrebbe fruttato la somma di circa 14.000 euro, è stata sottoposta a sequestro in attesa di esperire le analisi di laboratorio del caso. L’uomo, condotto in caserma, è stato dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Rimini Via Flaminia in attesa della celebrazione del rito direttissimo.
Santarcangelo, numeri in crescita per il Supercinema
(Rimini) Decisamente in controtendenza rispetto all'andamento nazionale (-11,63% di incassi e -12,38% di presenze), il Supercinema di Santarcangelo chiude l'annata 2017 con un +23,6% di spettatori e una tendenza all'aumento che si conferma anche nei primi tre mesi del 2018: +16,6% (11.286 spettatori contro i 9.666 del 2016).
Il bilancio dell'associazione culturale Dogville, che dal 2013 gestisce il cinema clementino, restituisce un quadro di consolidamento del proprio pubblico di stagione in stagione, complice una programmazione sempre attenta ai gusti degli spettatori e con proposte che puntano alla qualità e varietà cinematografica: dalle prime visioni, ai film vincitori di festival e rassegne, alle pellicole classiche restaurate dalla Cineteca di Bologna, senza dimenticare l'attenzione al cinema italiano. Di successo, inoltre, la scelta di dedicare spazio al cinema sulla grande arte e gli artisti, dai documentari distribuiti da Nexo Digital su mostri sacri della pittura come Van Gogh, Cezanne, Egon Schiele, Caravaggio, a lavori che guardano alla scena contemporanea: come The Space In Between su Marina Abramovich, in programma proprio nei giorni scorsi. Tra le iniziative originali, da ricordare Supercinemamme – martedì mattina riservati a mamme, o papà, con i propri bebè – in collaborazione con Bubusettete, Bimbi a Rimini, Fondazione FoCus, con il patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna. E Giovedì6X6, con 6 film di successo della passata stagione cinematografica al prezzo di 1 euro a pellicola.
I numeri, nel dettaglio: sono stati 22.205 in totale nel 2017 gli spettatori nelle due sale (Antonioni e Wenders) in attività da gennaio a giugno e da settembre a dicembre. Nel 2016 gli spettatori erano stati 17.963 (+16,3% rispetto al 2015). Nel 2015, primo anno di apertura anche della sala Wenders (106 posti, contro i 290 della sala Antonioni), gli ingressi totali erano stati 15.446. Sono stati 230 in totale i film programmati nel 2017 nelle due sale cinematografiche, arrivando a sfiorare le 700 proiezioni (696) di cui 20 in versione originale con sottotitoli.
Oltre all'adesione riconfermata alle rassegne Cinema Restaurato, Accadde Domani, Doc in tour e Riusciranno i nostri eroi, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Fice Emilia-Romagna, sono state riproposte le iniziative promozionali Younger card della Regione Emilia Romagna e Stardust®Pass. Tra i progetti innovativi, oltre a Supercinemamme, il progetto Crescere informati, in collaborazione con il gruppo E.T Rimini, finalizzato a sensibilizzare i giovani contro ogni forma di bullismo e dipendenze giovanili. Anche per il 2017 il Supercinema ha potuto vantarsi dei premi del Progetto Cinema Di Qualità (promosso da Agis/Fice) e del Premio D'essai, assegnati dal Mibact. Sempre più intensa l'interazione con il proprio pubblico attraverso i social network: gli utenti Facebook della pagina del Supercinema sono infatti ad oggi saliti a 4621 dai 3600 dello scorso anno, 595 i follower su Instagram (dai 365 di un anno fa), mentre sono a quota 2348 gli iscritti alla newsletter.
Lavori al marciapiedi di via Verenin
(Rimini) Ha preso avvio nei giorni scorsi l'intervento per la realizzazione del marciapiede via Grazia Verenin, la strada al confine tra Viserbella e Torre Pedrera che da via Porto Palos porta alla Statale 16. Qui è infatti prevista la costruzione di un tratto di marciapiede sul lato Bellaria della strada fino alla via Porto Palos. Attualmente questo marciapiede si interrompe circa 80 metri prima dell'intersezione con il lungomare di Viserbella completando il marciapiede recentemente realizzato sul lato Riccione della stessa via Grazia Verenin. Prevista anche la riasfaltatura dell'innesto della via Proteo su via Porto Palos per una superficie di circa 300 mq. per poi completare l'intervento, la cui durata è prevista in 30 giorni, con la realizzazione della segnaletica stradale.
Si tratta solo di uno tra i cosiddetti interventi diffusi su cui per conto dell'Amministrazione comunale è impegnata Anthea a cui è affidata la progettazione e direzione lavori. Si tratta di interventi spesso attesi che con una spesa di 175.000 euro vanno a risolvere criticità a Viserbella, borgo Sant'Andrea, Villaggio San Martino, Bellariva, viale Pascoli nonché nel forese con la realizzazione di diversi attraversamenti stradali di fossi.
Per quanto riguarda il percorso ciclopedonale di Villaggio San Martino, si è concluso la scorsa settimana l'intervento che ha riqualificato gli oltre 400 metri del percorso ciclopedonale tra le vie dell'Iris e Macanno a Villaggio San Martino. Realizzato con la posa di stabilizzato misto, il progetto si è concluso con l'installazione della nuova segnaletica stradale e dei fittoni. Completati nelle scorse settimane anche i lavori sugli attraversamenti dei fossi del forese. Localizzati in via Del Deviatore, Pianazzo, Santa Maria in Cerreto, San Salvatore sui cinque attraversamenti stradali per il collegamento di fossi esistenti si è intervenuti con la posa di tubazioni autoportanti di grande diametro e il ripristino superficiale della sede stradale avente le stesse caratteristiche dell'esistente.
In corso di realizzazione invece l'intervento di riqualificazione di viale delle Rimembranze a Bellariva nel tratto a mare del sottopasso ferroviario finalizzato all'istituzione del doppio senso di circolazione nel sottopasso ferroviario del viale.
Calendarizzato nei primi giorni di maggio anche l'inizio dell'intervento per il completamento della traversa viale Pascoli che prevede la riqualificazione della strada di accesso alla "nuova Questura" dalla via. L'area verrà bonificata con un intervento preliminare che verrà finanziato ed eseguito con altro progetto.
S’incontrano a Viserbella le famiglie numerose
(Rimini) Sono quelli che moltiplicano tutto: seggiolini per auto, letti a castello, biciclette, tasse scolastiche, iscrizioni ai campeggi e alle attività dell'oratorio. E quando possono permettersi un film in prima visione, occupano una mezza fila al cinema, magari tra i rimbrotti dei vicini di posto. Sono le famiglie numerose, quelle con almeno tre figli a carico tra naturali, adottati o affidati, un esercito che in Italia è ben più numeroso di quanto non si pensi. Solo i nuclei con almeno quattro figli, ammontano a circa 130mila, mentre le famiglie con tre figli (secondo gli ultimi dati Istat) ammontano a circa 730.000.
Queste famiglie colorate e gioiose si sono riunite in Associazione, l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose dal 2004 e periodicamente si incontrano, organizzano appuntamenti ed eventi, pubblicano un periodico e seguono da vicino e con passione tutto quanto è relativo al pianeta famiglia, dalla fiscalità alla gestione delle risorse pubbliche.
Coordinatori regionali e provinciali dell’Associazione si riuniranno a Viserbella di Rimini da venerdì 6 a sabato 7 aprile insieme ai presidente Raffaella e Giuseppe Butturini, per l’annuale convegno dal titolo “Anfn, tante regioni, un’unica grande famiglia”.
Il programma prevede il racconto delle principali iniziative associative con la presentazione del progetto sull’Educazione Orizzontale anche Anfn sta conducendo a livello nazionale.
“L’Associazione riunisce famiglie che credono nella famiglia – spiega il coordinatore provinciale di Rimini, Paolo Nanni, attualmente membro del consiglio direttivo e Tesoriere nazionale – con la modifica allo Statuto che verrà portata domenica in assemblea per l’approvazione estenderemo il termine “numerosa” alla famiglia con tre figli. Così ci adeguiamo al resto d’Europa ma in realtà si tratta di un atto formale. Già ora le famiglie con tre figli si possono iscrivere con gli stessi diritti e doveri dei nuclei più numerosi”.
L’Assemblea Nazionale per gli obblighi statutari e la presentazione della prossima assemblea elettiva è prevista per Domenica 8 aprile, dalle ore 9 alle 13.
Nei giorni del Convegno tutte le famiglie che lo desiderano sono invitate a conoscere l’Associazione ed eventualmente iscriversi ad essa.
In Provincia di Rimini l’Associazione è presente dal 2005 e attualmente conta oltre un centinaio di famiglie associate.
Ubriaca arrestata in via IV novembre
(Rimini) In preda ai fumi dell’alcol, un uomo ed una donna di origine rumena hanno cominciato a litigare animatamente, nella tarda mattinata, nella piazzetta Teatini a Rimini, nei pressi della cattedrale. Brandendo un bastone di alluminio, la donna ha ripetutamente colpito l’uomo alla testa e al corpo provocandogli delle lesioni. Le forti urla hanno richiamato i passanti che hanno attirato l’attenzione del personale di Polizia in servizio di vigilanza presso la sede della Prefettura, poco distante dal luogo dei fatti, che richiedeva immediatamente l’intervento di altri colleghi di rinforzo. Giunta sul posto una volante, gli operatori hanno cercato di bloccare la donna che continuava nel suo atteggiamento aggressivo, ponendo una viva resistenza anche nei confronti degli operatori intervenuti, inveendo nei loro confronti con frasi oltraggiose. La donna, una 56enne, è stata infine condotta in Questura e tratto in arresto per resistenza a p.u, lesioni aggravate oltre che deferita in stato di libertà per oltraggio a p.u e per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere, poiché trovata in possesso di due coltelli, materiale sequestrato. Nella mattinata odierna è stata processata per direttissima e condannata ad un anno di reclusione.
Rimini wedding destination, arrivano i primi matrimoni in spiaggia
(Rimini) Scegliere una meta dove sposarsi e magari trascorrere qualche giorno indimenticabile insieme a parenti a amici: questo è in sostanza il destination wedding, un fenomeno che sta prendendo sempre più piede e al quale Rimini, da qualche mese, ha deciso di guardare con interesse attraverso un progetto dedicato e integrato, partito innanzitutto dall'individuazione di nuovi spazi dove poter celebrare matrimoni e unioni civili. Location di forte appeal per una domanda nazionale e internazionale in crescita, spazi sempre più suggestivi, capaci di rendere unico il giorno delle nozze.
E i primi risultati stanno arrivando: sono 26 infatti le celebrazioni calendarizzate ad oggi da Rimini Reservation, la società partecipata del Comune di Rimini che si occupa del progetto Rimini wedding destination e accompagna gli sposi lungo il percorso che li porterà fino alla celebrazione del matrimonio nelle nuove sedi individuate nell'ambito del progetto che ha l'obiettivo di fare di Rimini una meta competitiva a livello nazionale ed internazionale, grazie alla riappropriazione di alcuni spazi identitari e alla promozione di una offerta integrata di tutte le componenti che ruotano attorno al matrimonio, dall'albergo ai servizi legati alla scoperta del territorio, dal wedding planner al video maker, dal fotografo al banchetto.
Il progetto, partito nei mesi scorsi con l'aggiunta di Castel Sismondo, Teatro Galli, Grand Hotel e della Casa dei matrimoni di Piazzale Boscovich tra le nuove sedi in cui è oggi possibile la celebrazione di matrimoni ed unioni civili a Rimini (sedi che si sono andate ad aggiungere alle precedenti, ovvero gli uffici dell'anagrafe in Via Marzabotto, la Sala della Giunta nella Residenza Municipale di piazza Cavour, la "Palazzina Roma" di Piazzale Fellini, la sala del Giudizio o il Lapidario romano al Museo della Città di via Tonini) ha consentito di ampliare in quantità e qualità la disponibilità di spazi, permettendo di venir incontro alle richieste provenienti da altri comuni o addirittura dall'estero, dando di fatto il via al progetto di wedding destination affidato dall'Assessorato al Turismo alla società Rimini Reservation.
Delle 26 celebrazioni di cui Rimini Reservation si sta occupando per il 2018, una proviene da Londra, una da Brescia, una dalla Toscana, cinque da Bologna e poi ancora da altre città della Regione Emilia Romagna. "Alcune coppie - spiega Manuela Messori di Rimini Reservation - hanno deciso di sposarsi a Rimini perché vengono spesso qui in vacanza, amano la nostra città e quando hanno saputo del progetto Rimini Wedding destination non hanno avuto dubbi. Altre hanno scelto Rimini perché non volevano fare la tradizionale cerimonia nel loro comune di provenienza e hanno scelto di sposarsi in una città che amano, in spazi unici per la loro storia, valore culturale e suggestioni che sono in grado di evocare. Considerato che questo progetto è partito da pochissimi mesi, queste 26 prime richieste sono un segnale incoraggiante che si inserisce in un trend nazionale in forte crescita, sul quale riteniamo che Rimini possa sviluppare le capacità attrattive di cui dispone per intercettare parte dei flussi di incoming nazionali e internazionali generati dall'organizzazione di matrimoni celebrati in luoghi diversi da quelli di residenza, con proposte alternative alle rotte classiche quali Toscana, Venezia e i laghi. Fra queste c'è la casa dei matrimoni sulla spiaggia, scelta come location ideale da 6 delle 26 coppie che ci hanno contattato". Casa dei matrimoni sarà ulteriormente valorizzata grazie ai lavori in corso che stanno riconfigurando lo spazio centrale in piazzale Boscovich e la sua ripavimentazione e decoro.
Gli operatori turistici guardano con grande interesse al wedding destination sia per l'indotto immediato che è potenzialmente in grado di generare, sia per la capacità di promozione del territorio che alimenta, sia per il tasso di ritorno decisamente elevato che è legato alla destinazione che si sceglie per celebrare il fatidico sì.
Il movimento turistico che i matrimoni e tutte le celebrazioni legate all'amore riescono a generare è in costante aumento e non conosce crisi. Tutte le statistiche confermano come il wedding tourism sia fenomeno in fortissima crescita nel mondo, specie in Italia dove solo nel 2016, secondo le stime più recenti elaborate da Centro Studi Turistici di Firenze, sono stati 8.085 i matrimoni di stranieri in Italia, con un aumento di oltre 1000 eventi rispetto al 2015. Un fenomeno che ha generato 408.000 arrivi e 1.368 mln di presenze, con una spesa media ad evento di €54.516.
L'Italia è considerata da questo punto di vista un mix unico al mondo di bellezza e romanticismo e Rimini, con le sue bellezze storiche e artistiche oggi valorizzate dal frutto del lavoro dei cantieri culturali conclusi e in corso di realizzazione, nonché dall'inaugurazione della nuova casa dei matrimoni in un luogo di grande fascino come quello della spiaggia accanto al porto di Rimini, si candida ad essere una delle destinazione ideali dove celebrare il proprio sogno.
"All'Italia – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi - viene riconosciuto il ruolo di destinazione dell'amore e della bellezza. Rimini, metafora delle vacanze degli italiani e sintesi del fascino dell'Italia, vede il suo nome indissolubilmente legato a quello di Francesca da Rimini, senz'altro il personaggio più amato della Divina Commedia, riconosciuta universalmente come simbolo dell'amore eterno e della passione. Una straordinaria ambasciatrice della nostra città che affascina da secoli uomini e donne ad ogni latitudine, portando ovunque il nome di Rimini e dell'amore. Anche per questo non potevamo non lavorare su questa vocazione attraverso lo sviluppo di un nuovo prodotto turistico con un progetto organico, in grado di integrare il lavoro che stiamo facendo sulla rigenerazione degli spazi storici e culturali, in un intreccio virtuoso tra hardware e software, mettendo insieme tutte le componenti necessarie al matrimonio. Dalla nuova casa dei matrimoni sulla spiaggia, agli spazi unici e di prestigio in centro storico, alla proposta di pacchetti comprensivi di tutti i servizi capaci di intercettare le esigenze di una domanda sempre più attenta alla qualità e alla proposta di turismo esperienziale del prodotto, che possa accrescere opportunità di lavoro, soprattutto destagionalizzato".
Fra gli strumenti operativi a sostegno della strategia di marketing: la creazione del logo che identifica e pone le basi dell'immagine coordinata, la pubblicazione del sito dedicato in italiano e inglese http://www.riminiweddingdestination.it/, la partecipazione a fiere di settore, la presentazione del progetto agli operatori turistici del territorio, la realizzazione di video teaser di lancio del progetto, la pubblicazione di un catalogo di presentazione, una campagna di promozione web e social.
5 aprile
Imprenditori alla Caritas | Ladri a scuola | Apre il Conad di Acqua Arena
Aeroporto, lieve flessione dei passeggeri rispetto al 2017
(Rimini) All’aeroporto di Rimini e San Marino nel mese di marzo 2018, con riferimento all’aviazione commerciale, si è registrato un numero di passeggeri pari a 12.468 (+8,5% rispetto allo stesso mese del 2017). Lo comunica la società di gestione AIRiminum 2014 S.p.A. L’aviazione generale, invece, ha registrato nel mese di marzo 216 movimenti (-0,1% rispetto all’anno precedente) e 138 passeggeri (-0,5% rispetto all’anno precedente).
Nei primi tre mesi del 2018 i passeggeri commerciali transitati sono stati invece 27.875 (-0,4% rispetto al 2017), mentre con riferimento all’aviazione generale si sono registrati 279 movimenti (-0,1 % rispetto al 2017) e 354 passeggeri (-0,2% rispetto al 2017).
Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum è stato pari a EUR 872.829 (circa EUR 30,1 a passeggero), con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2017. Gli investimenti commerciali per la promozione dei voli presso l’Aeroporto “Fellini” nei primi tre mesi del 2018 sono stati pari a EUR 64.634 (circa EUR 2,3 a passeggero, sotto forma di sconti e altre promozioni alle compagnie aeree) che corrisponde a circa il 7,3% del fatturato complessivo del Gruppo.
Con riferimento invece ai primi voli Ryanair si sottolinea il risultato di questi primi voli che registrano un tasso di riempimento (LF) medio del 81,1% (toccando delle punte di 97,4% per il volo da Londra di sabato scorso).