Semafori, in troppi ancora passano col rosso
(Rimini) E’ agghiacciante nella sua crudità il video ripreso dalle telecamere che controllano l'intersezione semaforica di viale Principe Amedeo, ai piedi del grattacielo di Rimini. Una macchina arriva lanciata nella notte, incurante del semaforo che da tempo proietta luce rossa. La sequenza prosegue fotogramma dopo fotogramma e l'incrocio, che da cinquanta metri sembra libero, improvvisamente si popola delle vetture che, col verde, si apprestano ad attraversare l'incrocio, inconsapevoli del pericolo incombente per la responsabilità di uno scriteriato.
L'urto è tremendo, e solo per qualche millesimo di secondo avviene colpendo la parte posteriore dell'autovettura che sulla via Perseo sta procedendo verso San Giuliano mare. La macchina gira su se stessa prima d'arrestarsi. E' andata bene, per stavolta.
"Ma sono ancora tante, troppe – commenta l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – le infrazioni che i sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche – i cosiddetti Vistared – continuano a registrare anche nei nuovi luoghi in cui sono stati messi a presidio”. Dalla seconda metà dello scorso anno, infatti, la Polizia municipale ha installato i sistemi su tre nuove intersezioni cittadine regolate da impianto semaforico. Oltre a Viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo, sono infatti state collocate su Via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco e su Via Siracusa/Via Tommaseo e i dati continuano ad essere preoccupanti: 2.149 sono state le infrazioni rilevate dai vista red nel 2017 contro le 1883 del 2016. Troppe per quella che resta di gran lunga, assieme alla velocità, la causa del verificarsi di incidenti anche gravi. Furono 8.285 nel 2009, il primo anno d'esercizio in cui entrò in funzione il sistema di controllo sulle intersezioni cittadine regolate da impianto semaforico sul territorio comunale su quattro incroci (via Roma - via Tripoli; viale Pascoli - viale Ugo Bassi; viale Rimembranze - viale Marradi e viale Repubblica - via Flaminia Conca), poi scesi a 5.681 nel 2010, per poi continuare a decrescere fino quasi a dimezzarsi con i 4376 del 2015.
"Se proprio in una logica di sicurezza – ha proseguito l'assessore Sadegholvaad - con gli interventi per la fluidificazione del traffico abbiamo eliminato la quasi totalità dei semafori (e conseguentemente i Vista Red lì posizionati) che regolavano la viabilità alle intersezioni sull'asse viario di via Roma, non abbiamo avuto alcun dubbio di rinvestire le risorse economiche liberate nel controllo di altre intersezioni. E purtroppo i dati ci danno ragione."
Il mancato rispetto delle norme del Codice della strada delle prescrizioni semaforiche rimane una delle violazioni più gravi che tutte le statistiche indicano, per l'altissimo tasso di lesività, come una dalle ricadute più pericolose per le persone e che per questo lo stesso Codice della Strada ne sanziona la pericolosità con 163 euro unite alla perdita importante di punti dalla patente.
Sap, niente festa della polizia: è per la libertà sindacale
(Rimini) Il Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), annuncia che non parteciperà alla Festa della polizia in programma per martedì 10 aprile. Le motivazioni alla base di tale decisione sono state affidate a una lettera indirizzata al capo della polizia Franco Gabrielli e “sono da imputare alla limitazione di libertà costituzionalmente garantite, di cui il Sap è stato oggetto recentemente, per l’ennesima volta. Ci riferiamo al procedimento per sospensione dal servizio avviato nei confronti dell’ex Segretario Generale, oggi Onorevole Gianni Tonelli, per aver, a suo tempo, denunciato sulla stampa come un’espressione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il Prefetto Stefano Gambacurta, avesse prestato il proprio volto per un video inserito nel programma elettorale di un grande partito in corsa alle scorse politiche”, spiega il segretario provinciale Tiziano Scarpellini.
Il Sap “non dimentica” e “non accetta simili limitazioni, poiché limitare le libertà sindacali, significa inficiare il senso di democrazia, elemento cardine in una istituzione quale la Polizia di Stato. La festa della Polizia rappresenta un momento particolare anche e soprattutto per quei colleghi meritevoli che riceveranno onorificenze per il loro operato. Il Sap esprime compiacimento per questi colleghi, per quanto fatto, augurandosi che vi possano essere condizioni migliori che permettano di svolgere sempre meglio il proprio lavoro. La nostra assenza vuole semplicemente far comprendere che un Sindacato libero consente anche di perseguire importanti obiettivi per un apparato della sicurezza più efficiente, con organici adeguati, mezzi idonei, le necessarie tutele, meglio formato e livelli retributivi idonei”.
Accompagnamento pazienti oncologici, firmato accordo tra Asl e Ior
(Rimini) Siglato un patto di collaborazione tra l’AUSL della Romagna e l’Istituto Oncologico Romagnolo, organizzazione non-profit che dal 1979 opera a fianco della struttura pubblica per fornire servizi al malato oncologico. In questi giorni è stata infatti integrata la convenzione tra l’Azienda e la Onlus per quanto concerne l’accompagnamento gratuito di quei pazienti che non hanno la possibilità di raggiungere i luoghi di cura in autonomia: un’attività fondamentale per il territorio, come dimostrano i numeri ad esso legati. Solo nel 2017 sono stati infatti ben 654 i pazienti trasportati gratuitamente dai 64 volontari autisti dello IOR su tutta la Romagna, per un totale di 177.484 km percorsi in 4.528 viaggi al fianco di chi aveva bisogno.
“Si tratta di un risultato fondamentale per la nostra organizzazione – spiega il Direttore Generale dello IOR, Fabrizio Miserocchi – significa che l’AUSL Romagna ha riconosciuto non solo l’importanza ma soprattutto la qualità del servizio offerto: cosa tutt’altro che scontata se pensiamo che si tratta di un’attività a costo zero per i pazienti, supportata esclusivamente dalla generosità dei nostri donatori e dall’altruismo dei nostri volontari. L’integrazione della convenzione significa anche assumersi una forte responsabilità nei confronti dell’Azienda e dei malati oncologici del nostro territorio: tuttavia si tratta di una sfida che sentiamo di poter vincere. L’accompagnamento gratuito è un servizio che già dal 2012 presso la nostra organizzazione ha assunto una forma ben strutturata e regolamentata: penso che quindi saremo più che pronti ad assumerci questa responsabilità. Ci tengo quindi a ringraziare l’AUSL per questo riconoscimento e per la sensibilità dimostrata: sono sicuro che insieme dimostreremo una volta di più quanto la Romagna rappresenti un’eccellenza a livello nazionale per quel che concerne la lotta contro il cancro”.
L’integrazione della convenzione renderà quindi lo IOR l’ente di riferimento per quanto riguarda il trasporto dei pazienti che non possono muoversi in autonomia presso i luoghi di cura della Romagna, compresa l’IRST IRCCS di Meldola. “Ci tengo però a precisare che il nostro rimarrà un servizio d’accompagnamento – spiega Miserocchi – i nostri autisti volontari continueranno ad andare a prelevare il malato direttamente a domicilio; trascorreranno con lui il tempo necessario a sottoporsi alle terapie; e lo riporteranno a casa, in maniera completamente gratuita, proprio come farebbe un famigliare o un amico. È qualcosa che va ben al di là di un semplice trasporto”.
L’integrazione di questa convenzione con l’AUSL Romagna va incontro in particolare ai pazienti residenti in altra sede che quotidianamente devono sottoporsi a radioterapia presso i centri di Forlì, Meldola o Cotignola. Già a fine 2017 il Presidente dell’Istituto Oncologico Romagnolo, prof. Dino Amadori, era intervenuto annunciando un’intensificazione dell’attività di accompagnamento fornito dallo IOR: una presa di responsabilità che trova così a distanza di pochi mesi la sua ufficializzazione.
Sanità, libri e giocattoli donati alla pediatria
(Rimini) Ammonta a 800 complessivamente il numero di libri e giocattoli che l’associazione Aps ‘Non ho paura del buio’ ha donato all’Azienda Usl della Romagna affinché siano distribuiti a tutte le pediatrie presenti sul territorio. ultima in ordine di tempo la donazione di 100 libri e 100 giocattoli (raccolti grazie al generoso contributo di tanti cittadini), per i quali la Asl ringrazia.
Fiera, in giugno il raduno degli allenatori di calcio
(Rimini) Il futuro del calcio italiano passa da Rimini: per la prima volta in Italia, dall’8 al 10 giugno prossimo, un grande evento dedicato agli allenatori e agli appassionati di calcio, “The Coach Experience”, un format innovativo che ruota intorno agli aspetti tecnici del calcio a tutti i livelli; un momento unico fatto d’incontri, confronti e scambio di idee che coinvolgerà alcuni tra i migliori allenatori nazionali e internazionali, oltre a esperti accreditati, manager sportivi e aziendali.
“The Coach Experience” sarà ospitato nel quartiere fieristico riminese con l’organizzazione dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (A.I.A.C.), Italian Exhibition Group (IEG) e SG Plus Ghiretti & Partners.
Il programma della 3 giorni di networking prevede un calendario ricco di appuntamenti e opportunità formative uniche e innovative con l’obiettivo di radunare 10 mila partecipanti: incontri formativi, seminari tecnici, momenti conviviali con gli allenatori e convegni dedicati a varie tematiche, dalle questioni tecnico tattiche alla preparazione atletica fino all’uso della tecnologia, dalla gestione del gruppo fino agli aspetti legali. Autentica novità la possibilità di partecipare a clinic formativi su specifici argomenti tecnici, avendo poi occasione di condividere gli allenamenti in campo, al fianco dei grandi coach.
9 aprile
Incidente fatale per giovane portiere | Rapina al forno Urbinati | Primi al Motomondiale
Fiera, cda dimissionario
(Rimini) Nell'odierna riunione il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group (IEG) ha convocato la prossima Assemblea dei Soci, che dovrà approvare il bilancio d'esercizio 2017 della Società e il consolidato del Gruppo e deliberare in merito alla destinazione del risultato d'esercizio, fissandone la data (venerdì 27 aprile) e determinandone l'ordine del giorno. Nel corso della seduta odierna la maggioranza dei componenti il CdA di IEG - nelle persone dei Consiglieri Lorenzo Cagnoni, Barbara Bonfiglioli, Daniela Della Rosa, Maurizio Renzo Ermeti, Lucio Gobbi, Catia Guerrini - che avrebbe concluso il suo mandato entro i primi mesi del prossimo anno, ovvero con l'approvazione del bilancio 2018 da parte della Assemblea, ha rassegnato le dimissioni facendo decadere il CdA con efficacia dalla data della prossima Assemblea convocata per fine aprile. "Questa decisione è un indubbio atto di responsabilità da parte dei Consiglieri di IEG. Infatti, apprestandosi a intraprendere il percorso verso il Mercato dei capitali e azionario, IEG intende assicurare agli attuali e futuri azionisti e investitori l'opportuna continuità e stabilità di governance".
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di IEG sarà nominato nel corso dell'Assemblea del 27 aprile 2018.
L'esercizio 2017 si è chiuso con un fatturato consolidato pari a 130,7 milioni di euro. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA1) al 31 dicembre 2017 ammonta a 23,2 milioni mentre l'Utile Netto consolidato è di 9,1 milioni di euro.
Nel 2017, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, IEG ha totalizzato 59 manifestazioni, 280 tra congressi ed eventi, 15.649 espositori, 2.648.675 visitatori2.
La Capogruppo IEG S.p.A. ha chiuso l'esercizio 2017 con 109,4 milioni di euro di ricavi e un utile netto di 8,7 milioni. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto alla Assemblea dei Soci del prossimo 27 aprile la distribuzione di un dividendo lordo (DPS) di 0,18 euro a fronte di un EPS di 0,28 euro. L'utile non distribuito, pari a circa 3,1 milioni di euro viene accantonato a Riserve.
Riccione, Comune: avanzo da 1 milione e mezzo nel 2017
(Rimini) La Giunta comunale ha approvato nella seduta di oggi il progetto di rendiconto della gestione finanziaria 2017. Un documento che costituisce, con il bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie l'attività finanziaria del Comune e che passerà al vaglio del Consiglio Comunale entro il mese di aprile come previsto per legge.
La Giunta ha preso atto in maniera positiva del quadro emerso dalla relazione finanziaria sulla gestione dell'esercizio 2017 che tiene conto dell'applicazione delle nuove regole contabili.
Ammonta a 11 milioni 769.305 euro l'avanzo per l'esercizio finanziario 2017 di cui 1 milione 475 mila euro subito disponibile, in crescita rispetto al 2016 quando si attestava a 1 milione 435 mila euro.
"Un tesoretto che se da un lato ci rende orgogliosi della buona gestione del bilancio - afferma l'assessore al bilancio Luigi Santi - per la quale ringrazio la dirigente ai tributi Cinzia Farinelli e il personale per il lavoro che sta svolgendo, dall'altro testimonia un'attenta gestione delle risorse. Mi preme rilevare come il bilancio sia rispettoso dei parametri ministeriali in termini di equilibri, oltre ad aver ottenuto il parere favorevole dei revisori dei conti. Uno sforzo notevole che sta producendo buoni risultati nonostante il taglio dei trasferimenti statali scesi da 8 milioni di euro nel 2013 a 1 milione nel 2017, il calo dell' imposizione fiscale accompagnata nel 2018 dall'eliminazione dell'addizionale Irpef, dal taglio dell'1% della tassa sui rifiuti, la rimodulazione in diminuzione delle tariffe degli accessi e passi carrabili ai canoni dei passi carrabili del 2016 e dalla diminuzione dei diritti di segreteria, per cui possiamo tranquillamente dire che il bilancio è sano e in equilibrio. Stiamo anche proseguendo sulla strada di riduzione del debito senza tralasciare, anzi aumentando, gli investimenti".
Per quanto riguarda la progressiva estinzione del debito i dati confermano un trend positivo dall'insediamento della prima amministrazione Tosi ad oggi che da 79.416.000 euro del 2014 è calato a 72.134.000 al 31 dicembre 2017. Nonostante gli investimenti previsti nel 2017 il debito diminuisce.
Sul versante degli investimenti andando nel dettaglio viabilità, verde e manutenzione costituiscono le principali voci senza tralasciare interventi di edilizia scolastica.
Tra gli investimenti finanziati con risorse dell'esercizio 2017 e in corso nel 2018 spiccano il nuovo impianto di illuminazione pubblica invia Castrocaro per un importo di oltre 200 mila euro, la manutenzione straordinaria stradale sulla quale l'amministrazione ha stanziato ben 1 milione 700 mila nel 2018, stessa cifra che verrà stanziata anche nel 2018 e 200 mila euro per la manutenzione straordinaria della fognatura bianca. Altro settore rilevante di investimento sono i lavori di adeguamento sismico e l'abbattimento delle barriere architettoniche della palestra di via Alghero per 960 mila euro, la realizzazione del Parco degli Olivetani per 300 mila euro, il prolungamento della nuova via XIX ottobre per 1.675.000 euro e la realizzazione nel quartiere Raibano della pista ciclabile delle vie Fermo e dell' Ecologia per 30.000 euro".
Si conferma infine il trend di diminuzione della spesa pubblica attestata a livelli inferiori rispetto alla media degli anni 2011-2013.
Guerra dei cieli, Airiminum: “Da Ancona accuse pretestuose”
(Rimini) La società di gestione dell’aeroporto di Rimini, Airiminum, ha deciso di fare le sue precisazioni in merito ad alcune dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni dall’amministratrice di Aerdorica, Federica Massei, società che gestisce lo scalo di Ancona.
“Per quanto riguarda la partecipazione di Airiminum al procedimento in Commissione europea avente ad oggetto l'aiuto finanziario che la Regione Marche intende erogare a Aerdorica, si rileva che: Airiminum ha l'innegabile diritto, accordatole dalla normativa europea e italiana, a tutelarsi nelle sedi più opportune, per preservare gli investimenti fatti e garantire l'effettiva concorrenzialità del mercato in cui opera. Sulla base di tale presupposto, Airiminum ha fatto valere come l'erogazione degli aiuti a Aerdorica produrrebbe un'obiettiva alterazione del confronto concorrenziale tra gli aeroporti di Rimini e Ancona. A tale iniziativa è completamente estraneo ogni intento critico e men che meno persecutorio nei confronti dell'Aeroporto di Ancona, della Regione Marche e delle comunità locali”
Airiminum “non ha determinato l'apertura del procedimento dinanzi alla Commissione europea, ma sta solo partecipando ad un procedimento già in corso, con l'unico scopo di contribuire all'analisi della Commissione, sì da consentirle di adottare la propria decisione sulla base di un quadro informativo più esaustivo possibile”. Per i gestori del Fellini “è paradossale accusare Airiminum dei problemi che sta attraversando Aerdorica, se si considera che l'enorme debito di quest'ultima è stato accumulato in anni in cui Airiminum nemmeno esisteva e che anche revisori e sindaci di Aerdorica hanno sollevato perplessità sull'ultimo bilancio societario; in circostanze analoghe (ed anzi anche meno gravi) a quelle di Aerdorica, le società di gestione degli aeroporti di Rimini, Forlì, Reggio Calabria e Crotone sono state dichiarate fallite”. Inoltre, “non è vero che Airiminum ha contestato la liceità del pacchetto di (ingenti) aiuti economici della Regione Marche a Aerdorica solo a febbraio 2018. Come lo stesso A.U. di Aerdorica senz'altro ricorderà, AIRiminum ha contestato dinanzi alla Commissione europea la liceità anche del prestito ponte da € 7 milioni”.
Risulta ad Airiminum “chiaramente pretestuosa l'accusa di aver percepito fondi pubblici per finanziare i voli Ryanair destinati ad atterrare all'Aeroporto di Rimini. Ed infatti, come risulta dai documenti pubblici, il tour operator Destination Romagna (soggetto che non ha alcun legame societario con AIRimium), e non Airiminum, ha ottenuto, nell'ambito di una gara pubblica, un finanziamento pari a 115.000 euro da erogare in tre anni per la promozione di un prodotto turistico in collaborazione con alcuni alberghi collegato ai voli Ryanair. Contributi analoghi, destinati ad investimenti per la promozione turistica dell'area di Rimini, sono stati erogati ad oltre 70 operatori del settore”. L'ammontare di tali fondi, in ogni caso, “non sarebbe di certo stato sufficiente a finanziare i voli Ryanair, come qualsiasi addetto ai lavori (ivi inclusa l'A.U. Massei) dovrebbe sapere. Infatti considerando un volume di passeggeri Ryanair (compreso tra 40/50 mila unità) l'impatto economico sul margine operativo 2018 di Airiminum è stimato tra le 600/700 mila in negativo”. Da Rimini, quindi, l’invito alla “A.U. di Aerdorica a svolgere una due diligence sui conti di Airiminum, da cui risulterà che quest'ultima non ha ricevuto alcun contributo pubblico e ciononostante è riuscita a conseguire, grazie ad una gestione efficiente, risultati finanziari largamente positivi (quasi € 3 milioni di EBITDA nel 2017 con solo 300mila passeggeri) che sicuramente saranno bissati nel 2018”.
Per Airiminum “appare comunque paradossale che l'A.U. di Aerdorica si senta legittimata ad obiettare alcunché su una somma di lieve entità (peraltro, come detto, estranea alle attività aeroportuali), laddove Aerdorica pretende di ricevere dalla Regione Marche un aiuto di ben € 30.000.000. Alla luce di quanto detto, Airiminum si riserva di tutelarsi in ogni sede a fronte delle infondate, prima ancora che inaccettabili, accuse dell'A.U. di Aerdorica e degli organi di stampa locali che continuano a pubblicare notizie false in maniera strumentale”.
Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum, ha dichiarato di aver "conferito mandato allo studio legale Nctm, ed in particolare agli avvocati Raffaele Caldarone, Bernard O'Connor e Alessandro De Stefano, per verificare tutte le possibili iniziative promovibili nei confronti di chi sta cercando di arrecare danni evidenti ad un gruppo di investitori che fin da luglio 2014 ha creduto che è possibile sviluppare un progetto ambizioso anche a Rimini”.
Studente inglese cade dal terzo piano da hotel di Rimini
(Rimini) Uno studente inglese di 19 anni è caduto dal terzo piano di un hotel di Rivazzurra di Rimini, ieri sera poco prima delle 23, mentre era con un gruppo di connazionali sul terrazzo dell'albergo. Il giovane è stato subito soccorso e ha riportato una ferita al capo e alla mano destra. E' ricoverato al Bufalini di Cesena ma le sue condizioni non sono gravi. All'arrivo del 118 e di una volante della Polizia di Stato, il ragazzo ha raccontato di essere caduto per motivi accidentali, dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, mentre con gli amici giocava saltando su una pila di sedie disposte lungo il parapetto del terrazzo. Stando a quanto il turista inglese ha raccontato agli agenti saltando sulla sedia si è sporto lungo il parapetto e dopo aver sfondato una paratia di plexiglas è finito sull'asfalto. Versione confermata ai poliziotti anche dai testimoni presenti (Ansa).