Trivelle in Adriatico,8 aprile flash-mob
(Rimini) Contro le trivelle nel mar Adriatico domenica 8 aprile otto flash-mob organizzati da associazioni in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. L'iniziativa è stata decisa "per dire no alla deriva petrolifera e ai progetti di prospezione con air gun" approvati dal ministero dell'Ambiente e in via di autorizzazione definitiva da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli ambientalisti, dopo l'esito sfavorevole dei ricorsi al Consiglio di Stato, rilanciano la lotta con un evento che si terrà in contemporanea a Giulianova (Teramo), ore 17.30, lungomare Zara; a Pescara, ore 10.30, Nave di Cascella in piazza I Maggio; da Vasto (Chieti), ore 9, biciclettata da Punta Penna a Fossacesia (per mountain bike e persone con attrezzature adeguate); a Termoli, ore 17.30 in piazza Monumento, oltre che a Rimini, Ancona, San Benedetto del Tronto e Bari. In questi anni il ministero ha emanato 9 provvedimenti di Via favorevoli all'uso dell'air gun in Adriatico su 11 zone (Rimini).
4 aprile
Assalto alla sala giochi | Condanna per lo stupratore | Riaprono i bastioni settentrionali
Rapina con mitra in sala giochi
(Rimini) Rapina a mano armata poco dopo la mezzanotte in una sala giochi e scommesse di viale Vespucci a Rimini, dove in due hanno fatto irruzione armati di mitra. Dopo essersi fatti consegnare denaro in contante, circa duemila euro, sono fuggiti a bordo di una moto, risultata rubata. Immediato l'intervento della Polizia di Stato che, dopo un inseguimento tra le vie del lungomare, ancora affollate di turisti per il ponte pasquale, ha fermato uno dei due rapinatori. In manette è finito un pregiudicato di origini napoletane ma residente nel Riminese. Gli agenti della Questura di Rimini hanno anche trovato e sequestrato il mitra utilizzato per la rapina, un'arma finta ma senza il tappo rosso. Le indagini della polizia sono in corso per identificare il complice in fuga, probabilmente su una moto di proprietà (Ansa).
Fogne, nuova ordinanza per regolarizzare privati
(Rimini) Nuovo passo in avanti per il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Si interviene per regolarizzare gli scarichi fognari privati. Oggi, infatti, è stata pubblicata una nuova ordinanza di allaccio, la prima ordinanza per i residenti della zona sud di Rimini.
L’ordinanza emessa oggi dall’Amministrazione Comunale interessa 277 fabbricati di 29 vie di Miramare ed indica modi e tempi entro cui i cittadini sono invitati a regolarizzare i propri impianti, e ad eseguire gli interventi necessari per collegarsi correttamente alla rete pubblica già separata.
La nuova ordinanza definisce tempi e modi di adeguamento degli scarichi privati
L’ordinanza emessa definisce il percorso operativo che dovranno seguire i residenti interessati per poter usufruire della rete fognaria sdoppiata. Come previsto anche dalle precedenti, ciascun utente potrà provvedere autonomamente e presentare ad Hera entro il 31 agosto 2018 la richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque bianche/nere alla fognatura comunale. In alternativa, il Comune autorizza i tecnici incaricati da Hera a effettuare un sopralluogo in area privata per verificare lo stato dell’impianto fognario di ogni utenza e redigere il “Documento di Rete Fognaria Privata”. Attraverso il “Documento Rete Fognaria Privata”, il tecnico catalogherà gli immobili sulla base delle condizioni dell’impianto: verificherà se è correttamente allacciato, se necessita di piccoli o medi interventi o se sono necessarie modifiche consistenti alla rete fognaria privata. Il sopralluogo e la redazione del documento da parte dei tecnici incaricati Hera, senza alcuna spesa per i cittadini, eviterà l’obbligo previsto dal Regolamento del Servizio Idrico di predisporre, a spese dell’utente, un progetto dettagliato di allacciamento.
Nel caso l’abitazione necessitasse di interventi per il corretto allaccio alla rete fognaria, il proprietario sarà tenuto ad eseguirli al massimo entro il 30 novembre 2018. Sarà possibile scegliere se far realizzare l’intervento ad un’impresa di fiducia oppure direttamente a Hera (che interverrà con le aziende partner già impegnate nella realizzazione degli allacci). In questo caso, la multiutility, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, si è impegnata ad applicare al costo degli allacciamenti uno sconto in base al grado di complessità e di onerosità dei lavori. Nel caso in cui il titolare dello scarico decida di intervenire sull’impianto autonomamente, dovrà in ogni caso comunicare a Hera inizio e fine dei lavori.
Una volta terminati i lavori (anche nel caso siano eseguiti da operatori di fiducia del proprietario), i tecnici Hera eseguiranno le verifiche di regolarità che permetteranno di rilasciare l’autorizzazione finale allo scarico.
Comunicazione capillare, assemblee e canali di contatto sempre attivi
La nuova ordinanza sarà distribuita a tutti i cittadini delle vie interessate già da questa settimana. Non solo. In un’ottica di condivisione e dialogo, per fugare dubbi o rispondere a eventuali quesiti, Amministrazione Comunale ed Hera organizzeranno un incontro pubblico al quale saranno invitati a partecipare i cittadini che riceveranno l’ordinanza. Giorno, ora e luogo di incontro saranno comunicati a ciascuno nella lettera che sarà loro recapitata insieme all’ordinanza.
Per maggiori delucidazioni, Comune ed Hera ricordano che sono sempre attivi i canali di contatto a supporto dei cittadini: una mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e una linea telefonica, che risponde al numero 0541-908462 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30).
Turismo, alberghi pieni all’80% in riviera per Pasqua
(Rimini) Nonostante la Pasqua "bassa" di quest'anno, l'Emilia Romagna saluta il weekend del 31 marzo – 2 aprile con un'ottima performance turistica, in un avvio di stagione che fa ben sperare per l'imminente estate.
Complice il sole di domenica e Pasquetta, la Riviera Romagnola è stata invasa dai turisti (100.000 visitatori nei Parchi Divertimento durante il weekend, occupazione dell'80% nei 1.200 alberghi aperti), mentre in Appennino tanta neve e impianti aperti hanno offerto un'eccezionale Pasqua sugli sci ai molti appassionati (fino a +40% di presenze per i 13.000 posti letto dei tre comprensori). Bene anche le Città d'Arte, grazie a tante mostre ed appuntamenti, e le località termali.
«I grandi eventi nelle località di costa, la riapertura dei Parchi tematici, l'appeal culturale delle Città d'Arte, l'offerta dell'Appennino bianco, i borghi e le bellezze naturalistiche dell'entroterra, le località termali: il mix è vincente -commenta l'Assessore Regionale al Turismo, Andrea Corsini. Con la complicità del meteo a favore e delle condizioni neve ancora eccellenti, l'Emilia Romagna si è giocata al meglio la prima grande opportunità della stagione turistica 2018. Il mercato ci ha dato ragione».
Ecco il bilancio provvisorio elaborato da Trademark Italia per l'Osservatorio sul Turismo di Unioncamere Emilia-Romagna.
Riviera Romagnola. Tasso di occupazione medio superiore all'80% (con tutto esaurito negli hotel di prima linea e piena occupazione per la domenica di Pasqua) nei circa 1.200 alberghi aperti da Comacchio a Cattolica (86.000 posti letto disponibili), oltre ai 52 tra campeggi e villaggi vacanze (80.000 posti letto) e agli appartamenti turistici (50.000 posti letto circa). Altissimo riempimento ed elevato turnover (fino a 3 turni) per pranzi e cene di Pasqua e Pasquetta negli oltre 1.500 ristoranti, pubblici esercizi e aziende agrituristiche aperti, con numerose situazioni di tutto esaurito già da alcune settimane.
Parchi di Divertimento della Riviera invasi nel weekend pasquale da oltre 100mila visitatori in 4 giorni.
Città d'arte e cultura. Ottimo andamento nelle Città d'arte della Regione, grazie al ricco calendario di eventi artistici e culturali. A Bologna, forte anche della nuova presenza di FICO Eataly World, le strutture alberghiere hanno sfiorato il "tutto esaurito" con un'occupazione media vicina al 90% ed una crescente presenza di clientela internazionale. Nel complesso si registra una buona occupazione nei 30.000 posti letto alberghieri e 47.000 extralberghieri disponibili nelle città.
Appennino. Nei 13.000 posti letto alberghieri e 90.000 extralberghieri disponibili nelle località dell'Appennino, la Pasqua ha fatto registrare numeri da record. Alcuni operatori interpellati segnalano incrementi fino ad un +40% rispetto allo scorso anno, quando la festività cadde a metà del mese di aprile, a stagione bianca già conclusa. Per Corno alle Scale, Cimone e Cerreto Laghi si è trattato della degna conclusione di una stagione molto positiva, che in alcuni casi proseguirà ancora per qualche weekend, viste le eccellenti condizioni della neve.
Terme. Le 19 stazioni termali aperte per Pasqua hanno accolto tantissimi turisti amanti di relax e benessere. Il sistema ricettivo dotato di 12.000 letti alberghieri e 20.000 letti extralberghieri ha registrato occupazioni medie molto soddisfacenti.
Federpreziosi conferma il presidente Banchetti
(Rimini) Federpreziosi – Confcommercio della provincia di Rimini ufficializza il suo nuovo direttivo. L’assemblea dei soci provinciali della Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere ed Orologiaie ha confermato il mandato per i prossimi 5 anni al presidente in carica Onelio Banchetti, eleggendo nel consiglio Claudio Bertozzi, Probo Burnazzi, Stefano Moretti, Omar Tamburini e Giuseppe Viscuso.
“Il gruppo di Federpreziosi provinciale si è consolidato – spiega il presidente Banchetti – ed è pronto a continuare la strada delle iniziative già intraprese nel primo mandato, in primis per la sicurezza. Un altro punto su cui lavoreremo è quello legato alla qualità del prodotto, tutelando così non solo la professionalità dei negozi specializzati, ma anche i clienti. Orafi e gioiellieri sono infatti un baluardo a tutela dei consumatori, che tramite la professionalità possono avere la certezza di acquistare i prodotti senza amare sorprese. Al legislatore chiederemo dunque norme più stringenti e controlli sul rispetto della qualità, soprattutto online e nella grande distribuzione”.
“Sono particolarmente felice del rinnovo del mandato ad Onelio Banchetti come presidente di Federpreziosi sul nostro territorio – sottolinea il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -, apprezzato per la grande disponibilità e la continua ricerca di soluzioni per i problemi di un settore delicato e sempre sotto pressione come quello di cui si occupa. A tutta la squadra di Federpreziosi auguro buon lavoro”.
Gnassi incontra San Marino, a tema trasporti, turismo e salvaguardia ambientale
(Rimini) ll sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha ricevuto questa mattina l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica di San Marino, Guido Cerboni, che ricopre l'incarico dal settembre 2017. Durante l'incontro, avvenuto nella residenza comunale, il Sindaco Gnassi ha sottolineato l'opportunità, "di poter strutturare incontri trilaterali tra Governo Italiano, della Repubblica di San Marino e territorio riminese. Sono diversi i temi -come la viabilità, i trasporti, il turismo, la salvaguardia ambientale, la cultura- che legano l'Italia, e Rimini, alla Repubblica di San Marino. Argomenti fondamentali per le rispettive comunità in un'area territorialmente omogenea. Nell'ambito delle relazioni esistenti, e di un rapporto che è convenienza comune consolidare, credo che il 'gioco di squadra' rechi vantaggi per il territorio nel suo complesso".
Trasloco questura, al via i lavori per spostare il centro per l’impiego in corso d’Augusto
(Rimini) Sono iniziati questa mattina i lavori di manutenzione e sistemazione a Palazzo Palloni, individuata come prossima sede del centro per l’impiego di Rimini. La nuova collocazione del Centro, attualmente attivo in piazzale Bornaccini, è una delle azioni inserite nell’ambito del “patto per la sicurezza” sottoscritto dal Ministero dell’Interno, dal Prefetto e dai sindaci della provincia. Questa mattina la ditta incaricata, la Cocer di Rimini, ha avviato la prima fase dei lavori nello stabile di Corso d’Augusto, che prevede demolizioni, ripristini interni e opere edili, per un importo complessivo di poco meno di 40mila euro. Nel frattempo è in fase di perfezionamento il progetto complessivo per la parte edile e impiantistica e la procedura di gara per l’individuazione della ditta che completerà i lavori.
3 aprile
Pasqua record | Sfascia la caserma | Birrificio al Velvet