Covignano, via libera commissione a piano vie Frizzanti-Novelli
(Rimini) La Commissione urbanistica del Comune di Rimini ha dato parere favorevole allo schema di convenzione tra Amministrazione e un soggetto privato per il permesso di costruire convenzionato in un’area tra via Frizzati e via Novelli (zona via Covignano). La convenzione, sulla base delle disposizioni contenute nel Rue, prevede che il permesso di costruire sia subordinato alla cessione da parte dei privati di più della metà (il 55%, 1507,63 mq) della superficie territoriale all’Amministrazione da destinarsi come dotazioni territoriali. In concreto, il privato si farà carico di opere di urbanizzazione che andranno a migliorare i servizi presenti nella zona, a partire dalla realizzazione di un’area verde attrezzata con giochi per bambini, di un’isola ecologica, di marciapiedi e percorsi pedonali, oltre alla realizzazione di un parcheggio pubblico e di percorsi carrabili utili anche per favorire l’accesso alla vicina parrocchia del Crocifisso. Il progetto del privato prevede invece per il restante 45% (1233,51 mq) di superficie territoriale la costruzione di un fabbricato con destinazione residenziale.
Scolari sentinella a Coriano, la sindaca invita tutti in aula
(Rimini) Terminata la settimana che le scuole primarie di Coriano hanno dedicato al progetto ‘Siamo nati per camminare’, il sindaco Domenica Spinelli con l'assessore Anna Pazzaglia, la consigliera Gaia Codecà e Alessandra Renzi, si è dedicata alla raccolta delle cartoline che i bambini hanno realizzato grazie agli spunti scaturiti dal vivere questa nuova esperienza. Ogni mattina i bambini e i loro genitori, spesso in gruppo, hanno raggiunto la scuola a piedi osservando e ascoltando tutto ciò che il viaggio in auto aveva precluso fino a quel momento. L'esperienza è stata così entusiasmante che molti bambini continueranno a recarsi a piedi a scuola fino alla fine dell'anno scolastico. Un momento non solo di riscoperta di un atteggiamento salutare ed ecocompatibile, ma anche occasione di socializzazione e tra bambini, genitori e figli e tra genitori stessi.
“Vi aspettiamo in Consiglio Comunale e vi invito a continuare a scoprire ed apprezzare il territorio che ci circonda”, ha salutato la Spinelli. Le letterine verranno visionate e le più interessanti verranno lette in un Consiglio Comunale dedicato in modo specifico al mondo dei giovanissimi.
Riccione intitola a don Oreste la ‘casa del custode’
(Rimini)Sarà intitolata a Don Oreste Benzi la casa del custode della residenza comunale a Riccione.
“La casa del custode, attualmente sede di una casa famiglia dell'associazione Papa Giovanni, diventerà un omaggio tangibile ed ufficiale, ad una delle persone più amate per aver svolto la sua attività localmente, in Italia e nel mondo a favore dei più deboli ed emarginati”, spiega l’amministrazione.
La cerimonia si svolgerà martedì 24 aprile alle ore 9,30 con la scopertura di una targa in memoria del sacerdote fondatore dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
23 aprile
Niang, attesa per la svolta | Notaro, ancora minacce | Baby vandali a San Bernardino
21 aprile
Niang, c’è un testimone | Patto civico si ricompatta | Dalla Bolkestein non si scappa
Rotatoria sperimentale in largo Bordoni
(Rimini) Via alla soluzione delle difficoltà che la circolazione incontra a Largo Bordoni, zona Ina Casa. Le criticità derivano dalla morfologia e dalla la geometria delle strade che si affacciano sulla zona messa al centro dell'attenzione, ed innescano una situazione di potenziale pericolo a cui l'Amministrazione Comunale ha deciso di porre rimedio. Si sono avviati quindi i lavori per la realizzazione di una rotatoria sperimentale, così come da Ordinanza della Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana del Comune di Rimini. I lavori sono diretti e coordinati dal Servizio Manutenzione Infrastruttura Stradale di Anthea. La rotatoria sperimentale è propedeutica all'intervento definitivo, che sarà preceduto dall'analisi dei flussi di carico e dalla misura dei benefici che l'intervento saprà offrire. Trattandosi di un intervento sperimentale, saranno impiegati cordoli in gomma, mentre l'anello centrale sarà realizzato con un manufatto in cemento prefabbricato. I lavori si concluderanno entro fine maggio.
Comune, bagarre della Lega per l’approvazione del rendiconto
(Rimini) “Meno 200mila euro per la manutenzione di strade e aree cimiteriali, dirottati per finanziare dei non meglio precisati incarichi professionali”, è questa per la Lega, “la prima ‘novità’ tra le variazioni di bilancio 2018” discusse e approvate dalla maggioranza riminese nel corso del consiglio comunale di ieri sera e contestate dall’esponente della Lega Nord Matteo Zoccarato. “Sono 120.000 euro solo per progettare l'allestimento di un museo d'arte moderna, mi sembrano un po’ troppi. Con tutto il rispetto per gli addetti ai lavori ovviamente. Così come gli ennesimi 100.000 euro ‘buttati’ per il futuristico parco del mare che tra ricostruzioni digitali e piantine avveniristiche ci costa più di progetti che di cantieri veri e propri”.
“Non poteva mancare inoltre l'ennesimo investimento a favore dei migranti” – chiosa Zoccarato – “il Comune di Rimini infatti ha deciso di aderire al progetto DOOLEL che prevede interventi direttamente in Senegal tramite l’impiego di risorse umane per un importo annuo di circa 130mila euro. In buona sostanza, facendo i conti della serva, almeno 5/6 dipendenti comunali che oggi svolgono ì propri incarichi e offrono servizi ai cittadini, si dedicheranno a tempo pieno al Senegal.”
“Credo proprio che questa Giunta abbia smarrito l’ordine delle priorità – conclude critico il consigliere del Carroccio – piuttosto che investire tempo e risorse in questo tipo di provvedimenti a favore di immigrati, rom e richiedenti asilo, il Sindaco Gnassi farebbe meglio a guardarsi attorno e a lavorare a testa bassa per Rimini e i riminesi”.
Rifiuti: a Cattolica, Coriano e Misano nuovi servizi
(Rimini) Cattolica, Coriano e Misano Adriatico: sono questi i Comuni della provincia di Rimini che hanno scelto di introdurre nuovi servizi di raccolta dei rifiuti con l’obiettivo di ridurre la quantità di scarti indifferenziati, migliorare la raccolta differenziata e il recupero.
I nuovi servizi consentiranno di aumentare la raccolta differenziata e ottenere vantaggi per la comunità sia in termini ambientali che di equità sociale e per questo sarà fondamentale il contributo di ogni cittadino.
La transizione verso i nuovi servizi per le oltre 28 mila utenze interessate nel riminese (circa 23 mila famiglie e oltre 5 mila attività) sarà graduale e accompagnata da un capillare piano di comunicazione, che prevede, attraverso l’invio di lettere personali indirizzate ad ogni utente, l’invito a partecipare agli incontri pubblici e a recarsi ai punti informativi dedicati (ecopoint ed ecosportelli). In questo modo le famiglie e le aziende coinvolte potranno per tempo prendere confidenza con tutte le novità.
I nuovi servizi di raccolta saranno progressivamente attivati nei tre comuni a partire da metà giugno. Per fornire ai cittadini tutti i materiali e le informazioni necessarie sono già stati avviati gli incontri pubblici e da oggi è entrato in funzione il primo punto informativo.
Ai punti informativi ogni utenza potrà ritirare le nuove dotazioni per conferire carta, plastica e lattine, vetro, organico e indifferenziato e la Carta Smeraldo, ovvero la nuova tessera Hera per i servizi ambientali.
La Carta Smeraldo è una tessera personale pensata per accedere ai vari servizi ambientali messi a disposizione su ciascun comune. Sarà distribuita a tutti gratuitamente e servirà anche per accedere alle stazioni ecologiche presenti sul territorio. Non solo. Dove è previsto il sistema di raccolta stradale, la tessera funzionerà anche come una chiave che avvicinata al lettore ottico, consentirà di aprire la calotta del cassonetto dell’indifferenziato. Il sistema è in grado di registrare il numero di utilizzi di ogni utenza e di trasmettere i dati per la misurazione.
Nella sostanza, dunque, le buone abitudini consolidate negli anni rimarranno tali, e a cittadini e imprese verrà semplicemente richiesto di separare sempre meglio i propri rifiuti e di utilizzare le nuove dotazioni e tessera al momento del conferimento presso le stazioni ecologiche. In questo modo sarà possibile avere una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti e migliorare la qualità della raccolta differenziata.
Hera, d’accordo con le Amministrazioni Comunali, porterà a piena operatività la nuova raccolta dei rifiuti in tutti e tre i comuni entro la fine dell’estate 2018. Il nuovo sistema permetterà un percorso graduale di applicazione di nuovi modelli tariffari equi e proporzionati. L’obiettivo, infatti, è introdurre, a partire dal 2019, la tariffa puntuale, che premia i comportamenti virtuosi perché tiene conto per ogni utenza della effettiva produzione di rifiuti indifferenziati.
Stazione, arrestato rapinatore ricercato
(Rimini) Ieri sera, durante i servizi di prevenzione e repressione dei reati effettuati dal personale della Polizia di Stato, gli uomini della Sezione di Polizia Ferroviaria di Rimini, hanno proceduto al rintraccio ed arresto di un cittadino rumeno trentaseienne, in Italia senza fissa dimora, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Roma poiché responsabile del reato di rapina aggravata in concorso.
Il comportamento ambiguo dello straniero ha attirato l’attenzione degli operanti che hanno provveduto solertemente alla sua identificazione, nonostante il soggetto avesse tentato di sottrarsi ai controlli di sicurezza che il personale della Polizia Ferroviaria svolge quotidianamente nella Stazione di Rimini.
Comune, approvato rendiconto 2017
(Rimini) Col voto della maggioranza – 19 i sì, 9 i no – il Consiglio comunale ha approvato nella seduta di ieri sera il rendiconto della gestione d'esercizio 2017.
"Si tratta di un atto – ha detto l'assessore alle Politiche finanziarie Gian Luca Brasini presentando la delibera – che è una sorta di cartina di tornasole rispetto a quanto fatto dall'Amministrazione nel corso dello scorso anno. Un bilancio in equilibrio quello che emerge dai dati che nell'equità fiscale, il contenimento della pressione fiscale, la salvaguardia delle categorie più disagiate ha i pilastri su cui si basa l' attività amministrativa di questa Giunta. Non arretriamo – ha proseguito l'assessore Brasini - né sul capitolo di spesa più importante, welfare e scuola, né sugli investimenti, potenziando nel contempo gli strumenti di controllo all'evasione fiscale, con un'accelerazione dell'attività di recupero”.
Il rendiconto si chiude con un avanzo di amministrazione di circa 139mila euro, “a conferma di un sostanziale equilibrio del bilancio e che testimonia l'attenta previsione e gestione delle risorse economiche da parte dell'Amministrazione nel corso del 2017, e che al contempo centra gli obiettivi per una riduzione del debito; lotta all'evasione; reperimento delle risorse presso enti terzi; mantenimento della qualità e quantità dei servizi resi. Da evidenziare - prosegue Brasini - la progressiva estinzione del debito, che passa da 141.352.322 euro del 2011 a 101.135.305,68 al 31 dicembre scorso; la straordinaria attività di contrasto all'evasione tributaria, che ha portato tra Imu/Ici e Tari ad un recupero di circa 8 milioni di imposte comunali evase, al netto del pagamento effettuato da Eni per l'Imu non corrisposta sulle piattaforme (13 milioni); la destinazione di oltre 38 milioni di spesa corrente per istruzione e sociale che anche nel 2017 è pari il 40% della spesa complessiva; la crescita degli investimenti che, attuati e interamente finanziati con risorse di competenza dell'esercizio 2017 sono stati 31.421.905,10 (contro i 25.327.011,82 dell'anno precedente). I due principali capitoli di investimento riguardano l'edilizia culturale (6,7 milioni) che comprende l'avanzamento di due motori culturali quali il Teatro Galli e il Museo Fellini e la viabilità e parcheggi (6,2 milioni, di cui circa 3 milioni destinati alla manutenzione del patrimonio stradale). Altra voce importante è quella relativa all'edilizia scolastica, con investimenti pari a 1,26 milioni”.
In questo quadro l’ammiistrazione ha “voluto continuare a salvaguardare la spesa sul sociale con un incremento di stanziamento pari a 480.000 euro. Una scelta che ci ha permesso di continuare a continuare nel nostro impegno a sostegno handicap con l' assistenza alunni portatori di handicap (1.853.000 euro), il sostegno per la fascia 0 – 6 anni (1.010.000 euro), la facilitazione per l'acceso al sistema scolastico (700.330 euro)”.
In apertura di seduta il Consiglio aveva approvato le altre due delibere all'ordine del giorno, quella relativa alla costituzione di servitù temporanea di passaggio carrabile su un terreno di proprietà comunale (19 i voti favorevoli, 8 le atensioni) e quella di ratifica della deliberazione della Giunta comunale avente per oggetto la variazione al bilancio di previsione (20 i voti favorevoli, 9 i contrari). Non è stata invece approvata – 15 i voti contrari, 9 quelli favorevoli, due le astensioni – la mozione presentata dal consigliere comunale Carlo Grotti sul tema del degrado comunale con particolare riferimento al centro storico.