Martedì, 24 Aprile 2018 12:00

‘Tutti in carrozza’ a piazzale Fellini

(Rimini) In occasione del 25 aprile dalla 9 in piazzale Fellini a Rimini Borgo Marina organizza la seconda edizione di “Tutti in carrozza”: per tutta la giornata sfileranno sontuose carrozze d'epoca, trainate da cavalli, provenienti da tutta la regione Emilia Romagna.
Il corteo partirà da piazzale Fellini percorrendo le vie di Marina centro per tornare all'ombra del Grand Hotel. Una varietà stravagante di carrozze che, con la loro eleganza e regalità, attraverseranno le strade riminesi, affascinando grandi e piccini.
Nella prima mattinata le carrozze si riuniranno in Piazzale Fellini e, dopo le foto di rito, si disporranno per la prima sfilata. Il percorso sarà poi ripetuto alle 11 e alle 16. Alle 14,30 spettacolare dimostrazione di Mascalcia con ferratura a caldo con uno storico maniscalco riminese. Fino alle 17,30 cavalli, fiaccheristi e carrozze saranno in Piazzale Fellini a disposizione di appassionati o semplici curiosi.

 

Martedì, 24 Aprile 2018 09:08

24 aprile

Niang, in cerca dei bossoli | Allarme antrace | Telecamere a San Bernardino

Martedì, 24 Aprile 2018 07:25

La piadina romagnola è solo romagnola

(Rimini) Il ricorso di un’azienda emiliana, la Crm di Modena, produttrice di vari prodotti da forno fra cui anche la piadina, è stato rigettato. Bruxelles ha risolto così un contenzioso nato nel 2014 quando l’impresa aveva chiesto l’annullamento dell’atto del 2011 della commissione europea che iscriveva la piadina romagnola nel registro dei prodotti a Indicazione geografica protetta.

(Rimini) Il Centro di Recupero Cura e Riabilitazione delle Tartarughe Marine di Riccione gestito da Fondazione Cetacea Onlus rincomincia ad aprire al pubblico e soprattutto a rilasciare in mare le tartarughe marine curate nel corso dell’inverno: tre giorni consecutivi infatti si potrà assistere al ritorno a casa di tre grandi esemplari di Caretta caretta ricoverati per qualche mese al Centro e ora finalmente nelle condizioni di poter riprendere il mare nell’ambito del progetto TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il fondo LIFE+ NATURA 2012 e coordinato dal CNR-ISMAR di Ancona. Martedì 24 aprile sarà la tartaruga Tina ad inaugurare la stagione dei rilasci verso le 11:30 del mattino dalla spiaggia libera di fronte al Centro di Recupero e situata fra lo stabilimento balneare numero 44 e il 42 mentre mercoledì 25 invece sarà il turno di Doride, stesso posto e stessa ora. Infine giovedì 24 dalla spiaggia libera di Cervia riprenderà il largo la tartaruga Aster sempre verso le 11:30 dopo un’attività di pulizia della spiaggia dai rifiuti che vedrà il coinvolgimento dei giovanissimi volontari dell’Istituto Comprensivo Cervia II all’interno del progetto europeo Clean Sea Life. Questi sono i primi rilasci delle tartarughe “adottate” da Riminibeach.it nell’ambito del progetto Saves the turtles, che supporta Fondazione nelle spese per le cure e l’alimentazione degli animali ricoverati. I rilasci potranno subire variazioni di giorno ed orario in caso di condizioni meteo avverse.

Lunedì, 23 Aprile 2018 18:04

Santarcangelo festival dal 6 al 15 luglio

(Rimini) La 48esima edizione di Santarcangelo Festival, storico appuntamento dedicato alla performance contemporanea internazionale, si terrà a Santarcangelo di Romagna e in alcuni luoghi limitrofi, da venerdì 6 a domenica 15 luglio 2018, con un programma che spazia tra teatro, performance, danza, musica, da mattina all'alba.
Al secondo anno di direzione artistica di Eva Neklyaeva - nata a Minsk e formatasi ad Helsinki come curatrice e direttrice di istituzioni artistiche internazionali, tra cui Baltic Circle Festival - e Lisa Gilardino - manager internazionale di performing arts e curatrice - il Festival si conferma (e riafferma) come una piattaforma intercontinentale dedicata alla scoperta di artisti emergenti, alla ricerca contemporanea, al potere innovativo e rivoluzionario della creatività.
Nei primi due weekend di luglio l'antico borgo ospita una proposta di spettacolo audace e avventurosa, con artiste e artisti che spaziano tra linguaggi differenti e conducono il pubblico al di là dei confini dell'ovvio e del conosciuto, anche geografico e disegnano un articolato paesaggio emotivo. Cuore in gola, claim dell'edizione 2018, individua proprio quella sensazione fisica, quasi cruda, viscerale, che precede la verbalizzazione: la manifestazione corporea dell'intensità emotiva a cui si è esposti. Gli spettatori sono invitati a immergersi in questa intensità, a esplorarla, a prenderne consapevolezza, a misurarsi con l'impatto che le emozioni provocano.

Al centro della riflessione due elementi cruciali del contemporaneo e fortemente interconnessi: la paura e la natura. Due temi che attraverseranno luoghi sconosciuti del territorio e del proprio inconscio, con modalità di visione non convenzionali e immersive, capaci di sollecitare più livelli percettivi e creare esperienze fisiche. Performance, teatro, danza, concerti, cinema, dj set, escursioni, pratiche sportive e dedicate al benessere e alla cura del corpo saranno l'occasione per scoprire la natura nel suo senso più selvatico, spazio in cui si interrompe la routine e si sperimenta la libertà, si entra in contatto con il mistero, il magico e il rituale. Il lato oscuro della natura apre il campo all'indagine sulla paura, cruciale strumento di sopravvivenza, elemento di forza e coesione quando vissuta in un ambiente protetto e condivisa, come accade nello spazio della rappresentazione.
Un rituale collettivo contemporaneo composto da oltre 150 appuntamenti, realizzati da 54 formazioni da tutto il mondo, con più di 200 artisti e quasi 250 tra adulti, adolescenti e bambini coinvolti nei progetti artistici partecipati.
Gli artisti associati: Francesca Grilli con Gold, Motus con Chroma Keys e Panorama, Markus Öhrn - Svezia con Damiano Bagli, Federica Dauri, Janet Rothe, Linnea Carlsson, Linnea Sjöberg, Makode Linde, Mara Oscar Cassiani, Maurizio Rippa, Oskar Nilsson con Unkown.

In programma: Alessandro Sciarroni con Don't be frightened of turning the page, Anna Rispoli, Lotte Lindner&Till Steinbrenner - Belgio con Your word in my mouth, Asia Giannelli con RH negativo, Buhlebezwe Siwani & Chuma Sopotela - Sudafrica con Those Ghels, Chiara Bersani con Gentle Unicorn (coproduzione), Cristina Kristal Rizzo con IKEA, Deflorian/Tagliarini con Scavi, Dewey Dell con I am within, Ingri Fiksdal - Norvegia con Night Tripper & Diorama, Ligia Lewis - Repubblica Domenicana/Germania con Minor Matter, Mallika Taneja - India con Be careful, Michelle Moura – Brasile/Germania con FOLE, Muna Mussie con Oasi (coproduzione insieme a Ipercorpo di Forlì), Nana Biluš Abaffy - Australia con One hundred and five: Society for the Creatively Maladjusted, Nicola Gunn - Australia con Piece for Person and Ghetto Blaster, Panagiota Kallimani - Grecia/Francia con Arrêt sur image, Sissi con Unravelling Vein, Tamara Cubas - Uruguay con Multitud, Tania El Khoury - Libano/UK con As far as my fingertips take me.
La musica ha un ruolo cruciale: anche nell'edizione 2018 del Festival torna Imbosco, il Dopofestival in un tendone da circo nascosto tra gli alberi; il luogo in cui quando cala la notte e gli spettacoli sono terminati hanno inizio la musica e il ballo con dj italiani e internazionali in consolle. Saranno al Festival Deep Soulful Sweats dall'Australia, Bleedingblackwood - Germania, FAKA - Sudafrica, DANI - Belgio, GEGEN - Germania, Sequoyah Tiger, Lilith Primavera, Trepaneringsritualen - Svezia, Tropicantesimo, Lady Maru & Valerie Renay - Germania/Italia, Matteo Valicelli, The Expandig Universe, The Good Chance Radio.
In questo articolato contesto il pubblico è chiamato ad essere, in molti casi, co-creatore dell'esperienza di spettacolo e il Festival può davvero dirsi realizzato con il supporto della comunità, quella locale e quella temporanea di spettatori, performer, attivisti, operatori. Come nel caso di Multitud di Tamara Cubas che aprirà il Festival il 6 luglio con una performance che coinvolge 70 volontari provenienti dal territorio. La domanda di partecipazione è aperta a tutte e tutti, senza limiti di età, e implica la partecipazione a un workshop condotto dall'artista a Santarcangelo dal 28 giugno al 5 luglio e la presenza alle repliche (per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). O come nel caso dei progetti realizzati con la comunità di teenager locali: non scuola / Teatro delle Albe, Let's Revolution! e Wash Up - Eva Geatti & Slander.
In questa direzione va anche il progetto curato da MACAO, centro per le arti, la cultura e la ricerca di Milano, dedicato a rinsaldare la cooperazione tra Festival e cittadine/i di Santarcangelo: Crypto Rituals incrocia l'economia circolare con la costruzione di comunità, introducendo nel Festival una criptomoneta, Santa Coin, e coinvolgendo alcuni professioniste/i del territorio che si occupano di benessere e cura del corpo. I servizi offerti dagli artigiani del corpo coinvolti, un'acconciatura o un massaggio, una manicure o una seduta di riflessologia plantare, entreranno nella programmazione del Festival come Crypto Rituals e saranno acquistabili con le fiche Santa Coin, così come tutta l'offerta del Festival. Al progetto sarà abbinata una app scaricabile gratuitamente, creando un sistema di realtà aumentata attraverso cui scoprire alcuni rituali segreti in giro per il paese.

In aggiunta al programma di performing art, Santarcangelo Festival ospita, come ogni anno, un mercatino artigianale, propone un'offerta di ristorazione vegan-friendly, con alimenti eco-sostenibili locali, un programma di proiezioni gratuite all'aperto ogni sera, una serie di attività sportive all'aperto. Oltre a questi progetti, la programmazione comprende workshop, talk, momenti condivisione di pratiche, incluso un programma speciale dedicato agli "umarell" (anziani osservatori della corretta esecuzione dei lavori pubblici), con tour guidati negli allestimenti per illustrare la complessa realizzazione di spazi spettacolo temporanei.
Santarcangelo Festival 2018 si pone dunque come trendsetter internazionale, in grado di scuotere le forme d'arte convenzionali e le gerarchie della performing art, e si afferma come uno strumento di rinnovo della scena che senza paura, o meglio, oltre la paura, pone alla comunità questioni cruciali, crea nuovi dialoghi, prende posizione.
Santarcangelo Festival è realizzato grazie al Comune di Santarcangelo di Romagna e ai Comuni di Rimini, Longiano, Poggio Torriana e San Mauro Pascoli. È sostenuto da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Goethe-Institut Mailand, Institut français Italia, Australia Council for the Arts, Swedish Arts Council, Performing Arts Hub Norway, Reale Ambasciata di Norvegia, Gruppo Hera, Gruppo Maggioli, Romagna Acque Società delle fonti, Amir Onoranze Funebri, Camera di Commercio della Romagna, Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, Amici del Festival.

(Rimini) Con il raduno delle autorità, delle Forze Armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d'Arma, politiche, sindacali, studentesche e cittadine prenderà avvio alle ore 15,15 di mercoledì prossimo in piazzale Roma, nel Parco Cervi a Rimini, la cerimonia ufficiale per le celebrazioni del 25 Aprile, 73esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
Alle ore 15,30 la posa di una corona al Monumento della Resistenza e l'inizio del corteo, durante il quale saranno posate corone al Cippo all'Arco d'Augusto, in Piazza Tre Martiri, in Via Cairoli e in Piazza Ferrari per raggiungere piazza Cavour dove, alle ore 16,30, interverrà il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi a cui farà seguito l'orazione celebrativa di Mirco Botteghi, vice presidente Anpi Rimini.
I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio quando in piazza Cavour l'anniversario della Liberazione sarà festeggiato con banchetti e stands e, con inizio alle ore 17, con "La danza della liberazione", balli della tradizione locale con l'Uva Grisa e Bal Folk con Thomas Bertuccioli e, a seguire, Emily Collettivo musicale di Parma.
Prenderà avvio alle ore 9 di mercoledì 25 la tradizionale la pedalata ecologica Rimininbici, promossa al Dopolavoro Ferroviario di Rimini, che con ritrovo in piazzale Fratelli Cervi (nei pressi del monumento alla Resistenza) prevede la deposizione della corona al monumento alla Resistenza verso le ore 9.30 e la partenza alle ore 10 con arrivo in piazza Cavour alle ore 11.
Nel pomeriggio di giovedì 26 aprile, invece, con inizio alle ore ore 16.15 si svolgerà in Cineteca Comunale, via Gambalunga 27, "Donne e Resistenza", incontro con Simona Salustri, docente di Storia contemporanea - Università di Bologna, mentre sabato 28 aprile alle ore 17, sempre in Cineteca, il programma delle celebrazioni proseguirà con la presentazione del volume "Il cinema nel fascismo", a cura di Gianfranco Miro Gori e Carlo De Maria. I curatori dialogano con Marco Bertozzi e Silvio Celli, introduce Alberto Malfitano, Direttore Isric Rimini.

Cerimonia ufficiale a Riccione per le celebrazioni dell'anniversario del 25 aprile in occasione del 73esimo anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo alla presenza delle autorità locali, delle Forze Armate e delle associazioni cittadine.
Alle ore 10.00 è previsto il ritrovo delle Autorità al Monumento dei Caduti nei Giardini del Municipio con la posa di una corona d'alloro alle 10.15.
Seconda tappa: la formazione del corteo e la deposizione di una corona d'alloro al Cippo in memoria di Salvo d'Acquisto in viale Ceccarini.
Alle ore 10.30 il corteo proseguirà per la parte finale della cerimonia in piazza Matteotti con gli interventi istituzionali del Sindaco Renata Tosi e del presidente ANPI Danilo Trappoli. Concluderanno la cerimonia le letture degli studenti delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo Giancarlo Zavalloni. La cerimonia sarà seguita dal Coro Bandistico di Mondaino. In caso di maltempo si svolgerà al Centro della Pesa.

L’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina, nella ricorrenza della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, ha organizzato una cerimonia commemorativa, alla presenza delle autorità locali e della cittadinanza. Alle ore 10.00 presso il ‘Giardino delle Rose’ al Parco del Gelso, verrà deposta una corona d’alloro al monumento “A tutti i caduti di tutte le guerre”. Alle ore 10.30 partirà invece dalla residenza comunale di piazza del Popolo, un corteo che raggiungerà il monumento dedicato ai “Caduti per la Patria” in piazzetta Fellini, dove verrà deposta una corona d’alloro. Qui, la cerimonia proseguirà con il saluto delle autorità ed interventi musicali ad opera dell’ensemble di fiati e violini composto dagli allievi della scuola comunale di musica Glenn Gould di Bellaria Igea Marinai e dell’Accademia InArte di Forlì, guidati da Vincenzo Valli.
Si segnala infine che, nella stessa giornata di mercoledì 25 aprile, si svolgerà regolarmente in mercato settimanale di Bellaria.

A Santarcangelo, nella mattinata di mercoledì 25 aprile in programma il tradizionale appuntamento con le celebrazioni istituzionali. Il ritrovo di autorità, associazioni e cittadini è previsto alle ore 9,45 sotto il porticato del municipio, mentre alle ore 10 si svolgerà alla chiesa del Suffragio la messa in memoria dei caduti e delle vittime civili di guerra. Alle 10,45 la partenza del corteo per le vie cittadine, accompagnato dalla banda musicale “Serino Giorgetti” di Santarcangelo, con la deposizione di corone alle lapidi e ai monumenti ai caduti. Alle ore 11 circa in piazzetta Nicoletti (presso lo Sferisterio) gli interventi istituzionali, con il sindaco Alice Parma, Giusi Delvecchio (presidente dell’Anpi provinciale di Rimini) e alcuni studenti in rappresentanza dell’Itse “Rino Molari”. In caso di maltempo, le celebrazioni si terranno nella sala del consiglio comunale “Maria Cristina Garattoni”.
Nel pomeriggio del 25 Aprile al Campo della Fiera, torna a partire dalle ore 15 la festa dedicata ai più piccoli “Assalto al cielo” a cura dell’Anpi. I giochi dell’associazione Ludobus saranno protagonisti insieme a truccabimbi, un laboratorio per la costruzione di alianti e tante altre sorprese, compreso lo spettacolo “Bolla ciao”, un momento di divertimento per bambine e bambini a base di bolle di sapone con il Bollaio Matto e Pippi l’Arpista. In caso di maltempo, le iniziative per i più piccoli di svolgeranno al Supercinema.
Giovedì 26 aprile alle ore 21 l’ultimo evento in biblioteca: in un confronto tra i due autori che approfondirà da diversi punti di vista le tematiche della Resistenza, saranno presentati i volumi “La Partecipanza. Romanzo storico con giallo” di Giuseppe Chicchi (Edizioni del Girasole, 2017) e “Rossi, gialli & altri colori che non posso dire” di Fabio Filippi (Nulla Die, 2016).
Per qualche giorno ancora dopo il 26 aprile, inoltre, resteranno aperti due percorsi espositivi dedicati alla Resistenza. La mostra “Catalogna bombardata. A 80 anni dalla guerra civile spagnola (1936-39)” – realizzata dal Centro Buonarroti in collaborazione con l’Anpi di Santarcangelo, che ha curato la sezione dedicata ai santarcangiolesi che presero parte al conflitto nelle fila delle Brigate internazionali – è visitabile fino al 28 aprile negli orari di apertura della biblioteca.
Fino a domenica 29 aprile, invece, il percorso “Sulle tracce della memoria” continuerà ad arricchire il Musas con frasi, racconti, poesie e canzoni per ricordare la Liberazione. Sabato e domenica il museo sarà aperto come di consueto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19, mentre mercoledì 25 aprile – giornata in cui saranno disponibili per i visitatori alcuni segnalibri da portare con sé come ricordo – il percorso sarà visitabile nel pomeriggio.

(Rimini) “Con l’alleggerimento degli oneri di urbanizzazione, portiamo a compimento un’altra piccola, importante tranche del nostro programma di mandato. Ogni auspicabile esigenza espressa dai sanclementesi, laddove risulti possibile intervenire con certezza di risultati e attraverso percorsi tesi a favorire l’interesse comunitario, va perseguita e conseguita; senza mai inficiare la credibilità dell’Ente sotto il profilo dell’agire finanziario. Riqualificazione energetica e risparmio del territorio rappresentano - spiega la Sindaca, Mirna Cecchini - il doppio apice dell’opera che abbiamo inteso intraprendere e mantenere nel pieno rispetto della sostenibilità dell’impianto urbanistico. E ciò in rapporto alla tutela dell’ambiente e alle sensibilità manifestate. Un intervento nel solco della coerenza amministrativa affinché San Clemente cresca in modo ordinato e compatibile con il buon vivere. Farsene carico equivale a tradurre l’impegno in atti concreti. E così è stato”.
Il contributo di costruzione è suddiviso in tre fasce: primaria, secondaria e costo di costruzione in quanto tale. A San Clemente la primaria incide per circa 22 euro al metro quadro; la secondaria per quasi 25 euro mentre il costo di costruzione è intorno ai 50 euro.
“L’Amministrazione comunale - spiega l’Assessore all’Urbanistica, Fabio D’Erasmo - ha assunto la decisione, mediante apposita delibera, approvata nel corso dell’ultimo Consiglio di venerdì 13 aprile, di agire sugli oneri di urbanizzazione secondaria (quota pari a 25 euro). Per un’abitazione media di 100 metri quadrati di superficie utile andremo pertanto a praticare agevolazioni su un importo complessivo stimabile in circa 2.500 euro”

“Le agevolazioni riconosciute dal Comune - aggiunge D’Erasmo - riguardano due aspetti. In primis la riqualificazione energetica, a ricaduta diretta sull’ambiente. A quanti ristrutturano o costruiscono, con l’obiettivo di raggiungere un miglior efficientamento energetico (categorie B, A o A+) l’ottenimento degli obiettivi, certificati da tecnici abilitati, equivarrà a ‘sconti’ differenziati estendibili fino al 50%. Inoltre, per la ristrutturazione - anche in assenza della riqualificazione energetica - applicheremo comunque benefit compresi tra i 30 e i 50 punti percentuali”.
“Il secondo e ultimo aspetto riguarda il recupero edilizio; così da porre un freno al consumo del territorio. Lo scopo è far sì che vecchie case o edifici ormai ‘degradati’ siano rigenerati e riportati a nuova vita; oppure abbattuti e ricostruiti sulla stessa area ma con le medesime caratteristiche di fedeltà di cubatura rispetto al progetto originario e senza aggiungere nulla al preesistente. Qui lo ‘sconto’ riconosciuto dal Comune è del 50%. Le agevolazioni da riqualificazione energetica e recupero edilizio possono essere cumulate tra loro ad ulteriore beneficio degli interventi intrapresi; con una riduzione totale degli oneri d’urbanizzazione secondaria nella misura massima del 95%”.

(Rimini) Vivi in rosa..."Pink your life". Giunta alla 13esima edizione, la Notte Rosa della Riviera Romagnola, uno degli appuntamenti estivi più attesi in tutto il Paese, invita i suoi oltre due milioni e mezzo di ospiti alla spensieratezza, al vivere con leggerezza ed allegria, a trovare il lato rosa della propria vita.
"Pink your life" è il claim che caratterizzerà la lunga notte di venerdì 6 luglio e l'intero weekend sui 110 km di Riviera Romagnola e nel suo entroterra (www.lanotterosa.it).
Immagine ufficiale di questo tredicesimo Capodanno dell'Estate Italiana a corredo del claim, ecco "The Pink Crew" composta da una combriccola di personaggi che ogni primo weekend di luglio, dal 2006, si dà appuntamento in Riviera per far festa. Dalla nonnina all'hipster, denominatore comune di tutti i personaggi ritratti è il tocco di rosa, segno della gentilezza, della festa, dell'incontro, dell'empatia, del candore di voler essere notati per divertire e divertirsi, perchè tutti si è parte di una notte magica. Tutti i personaggi, connessi dalla magia del rosa, racchiudono non solo un mondo di simpatia e genuinità, ma anche un certo protagonismo: la voglia e la dolce esuberanza di mostrare tutto il rosa che è in noi. Anche per questo La Notte Rosa è stupore, meraviglia, magia, divertimento!
Ed infine, in questo incanto rosa che solo la Romagna con la sua verace e candida poesia sa ogni anno regalare, tra tutti i personaggi del gruppo, è proprio ad una dolce bimba che viene affidato il messaggio definitivo: un grande cuore rosa, simbolo della gentilezza, dell'apertura e accoglienza di quella ospitalità e passione che da sempre sono la firma della Romagna e di cui la Notte Rosa è la perfetta espressione.
Un concept che sarà declinato in versioni differenti e con soggetti diversi in base all'utilizzo finale (billboard, banner, locandine, teaser e altro).
E per la prima volta, quest'anno, la contagiosa atmosfera di festa coinvolgerà oltre ai 110 km di costa, anche l'entroterra romagnolo con i suoi borghi e "balconi" naturali, punti ideali di osservazione del magico spettacolo di fuochi d'artificio a mezzanotte.
Centinaia di eventi tra concerti, spettacoli, mostre, enogastronomia e tanto altro, con stabilimenti balneari, musei, bar e ristoranti aperti, intratterranno il pubblico dal tramonto all'alba.
Selezionata tra le proposte di otto agenzie creative, l'immagine ufficiale della Notte Rosa 2018 porta la firma dell'agenzia Impronta Digitale di Rimini, che si è distinta per aver saputo tradurre con originalità e ironia il concept e il claim assegnato, attraverso una proposta multisoggetto che ha il valore aggiunto di poter essere utilizzata per campagne crossmediali. Questa immagine pop, dal forte impatto visivo, "citazione" del celebre manifesto di Amarcord, rafforza il messaggio della Notte Rosa: un evento dove tutti si sentono protagonisti e si divertono nel segno del rosa.
Individuati tema e immagine ufficiale, gli organizzatori sono già all'opera per definire il programma della 13a Notte Rosa, che da venerdì 6 luglio darà il via ad un lungo, indimenticabile, fine settimana di musica, intrattenimento e festa.

(Rimini) Dopo la buona performance di Pasqua, Rimini si avvicina ai ponti di primavera con segnali “molto incoraggianti - sostengono dal Comune - da parte degli operatori turistici”. Complici le previsioni meteo favorevoli, un “ricco palinsesto con contenuti di grande qualità, legato a doppio filo con l'inestimabile patrimonio di grande bellezza che sa esprimere il nostro territorio, assieme ad una rete di servizi, parchi tematici e proposte di intrattenimento unico in Italia, Rimini si presenta per la festa del 25 aprile e il ponte del 1 maggio con un mix vincente che in questi giorni si sta traducendo in moltissime richieste”.

Secondo le stime degli operatori, “siamo intorno ad un tasso di occupazione medio che va oltre l'85% nei circa 650 hotel aperti nel Comune di Rimini e, se le condizioni meteo saranno favorevoli, le opportunità offerte dal territorio quest'anno ci consentono di mettere in campo un'offerta che va oltre i tradizionali weekend, per trasformarsi in vere e proprie piccole vacanze di circa 4 giorni. Dalla Biennale del Disegno che prenderà il via il 28 aprile, agli appuntamenti sportivi come la Rimini Marathon, il torneo di basket Memorial Papini, l'evento che vede protagonista la ginnastica ritmica, o il raduno religioso che dal 27 al 29 aprile porterà circa 25mila persone alla Fiera, passando per l'evento con i Djs internazionali del MIF e le proposte degli operatori di spiaggia con Piacere Spiaggia Rimini: i telefoni degli alberghi e degli uffici di informazione Iat continuano a squillare. "Ci presentiamo a questo anticipo di estate- dichiara il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi- con eventi di rilievo internazionale, Biennale del Disegno in primis, e una città che a ogni stagione presenta elementi di novità strutturali. Sarà suggestivo e splendido, con le temperature di questi giorni, il colpo d'occhio tra castello malatestiano e piazza sull'acqua al ponte di Tiberio."