Sport, a Torre Pedrera il primo campo riminese di padel
(Rimini) E’ una ‘nuova’ disciplina sportiva e sta coinvolgendo un numero crescente di appassionati in tutta Italia: si tratta del padel, sport a metà tra tennis e squash, e tra poco anche gli sportivi riminesi avranno la possibilità di praticarlo in una struttura ad hoc. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per la realizzazione di due campi dedicati al padel da realizzare nel centro sportivo comunale di Torre Pedrera, in via Foglino, che già ospita tre campi da tennis in terra rossa. Un progetto presentato dall’attuale gestore del Centro, l’Associazione Sportiva Dilettantistica UP Tennis, e che l’Amministrazione ha valutato positivamente proprio nell’ottica di ampliare e innovare l’offerta di impiantistica della città.(Rimini) E’ una ‘nuova’ disciplina sportiva e sta coinvolgendo un numero crescente di appassionati in tutta Italia: si tratta del padel, sport a metà tra tennis e squash, e tra poco anche gli sportivi riminesi avranno la possibilità di praticarlo in una struttura ad hoc. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per la realizzazione di due campi dedicati al padel da realizzare nel centro sportivo comunale di Torre Pedrera, in via Foglino, che già ospita tre campi da tennis in terra rossa. Un progetto presentato dall’attuale gestore del Centro, l’Associazione Sportiva Dilettantistica UP Tennis, e che l’Amministrazione ha valutato positivamente proprio nell’ottica di ampliare e innovare l’offerta di impiantistica della città.
Il padel si gioca in coppia su un campo chiuso, circondato da pareti di vetro e un recinto metallico. Le dimensioni del campo è un terzo delle dimensioni di un campo da tennis. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di due campi, ognuno con una superficie di 231 metri quadrati; al sottofondo in cemento armato saranno poi fissate con piastre e viti in acciaio le strutture dei campi, costituite da pilastri e telai in ferro a formare riquadri in vetro e in maglia elettrosaldata. Sarà poi steso e fissato sul terreno di gioco un tappeto di erba sintetica e una rete per dividere le aree del campo. I campi saranno dotati di impianti di illuminazione, per permettere l’utilizzo anche in notturna. L’intervento comporterà una spesa di circa 68mila euro, a carico del gestore.
Castel Sismondo, trovati reperti archeologici: saranno valorizzati
(Rimini) Durante la campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza, nell'ambito dell'intervento del 'Giardino del Castello', sono stati messi in evidenza alcuni reperti archeologici lungo le mura rinascimentali di piazza Malatesta, nelle vicinanze del fabbricato Ausl. In pieno accordo con la stessa Soprintendenza dei beni culturali, gli uffici del Comune di Rimini stanno predisponendo un progetto in grado di valorizzare al meglio le nuove scoperte. Intanto, sotto l'alta sorveglianza della Sorprintendza dei beni culturali, proseguono come da programma i lavori di scavo e di realizzazione delle reti dei sottoservizi. L'intervento, che fa seguito a quello concluso per la "Corte a mare", riguarda la parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura, dall'adiacente scuola per l'infanzia al civico 27. Come noto l'intervento di riqualificazione di piazza Malatesta si inserisce nel più ampio progetto Museo Fellini, che rientra nel processo di valorizzazione e riqualificazione della qualità urbana dell'intera città di Rimini.
Economia, 100mila imprese in Romagna al 31 marzo 2018. Moretti: sistema tiene
(Rimini) Secondo i dati diffusi da Movimprese – Infocamere, al 31 marzo 2018 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 81.674 imprese registrate (sedi), di cui 71.050 attive. Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 99.246, di cui 88.104 quelle attive (+0,1% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).(Rimini) Secondo i dati diffusi da Movimprese – Infocamere, al 31 marzo 2018 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 81.674 imprese registrate (sedi), di cui 71.050 attive. Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 99.246, di cui 88.104 quelle attive (+0,1% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).Nei primi tre mesi del 2018 nell'aggregato Romagna si sono verificate 1.637 iscrizioni e 2.018 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di -381 unità; il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate risulta negativo, attestandosi al -0,46%, migliore del dato regionale (-0,56%) ma peggiore rispetto all'analogo tasso nazionale (-0,25%).Nel confronto con il 31/03/2017 si riscontra un calo delle imprese attive pari allo 0,3% (-0,1% escludendo il settore agricolo), migliore della variazione negativa regionale (-0,7%), mentre la stabilità caratterizza l'Italia (+0,1%). Si conferma la stabilizzazione della flessione delle imprese attive. Le relative diminuzioni annue risultano, infatti, inferiori allo 0,5%, sia alla fine del 1° trimestre 2018 sia al termine dello stesso periodo del 2017, a differenza delle rispettive flessioni intercorse tra il 2013 e il 2015 (tra l'1% e il 2%). La dinamica è confermata anche a livello di iscrizioni e cessazioni con un indice di natalità trimestrale (20,0 iscrizioni per mille imprese registrate) superiore al dato regionale e nazionale.Per quel che riguarda i settori economici, i principali risultano, nell'ordine: Commercio (24,1% sul totale delle imprese attive), in calo dello 0,8%, Costruzioni (14,7%), in calo dell'1,3%, Agricoltura (12,8%), in flessione dell'1,8%, Industria manifatturiera (8,7%) in flessione dell'1,1%. Risultano in crescita le attività di Alloggio e ristorazione (10,4%, +0,4%); stabili le Attività immobiliari (7,7%, +0,1%).Per quanto concerne la natura giuridica, più della metà delle imprese attive sono imprese individuali (55,8%), cui seguono le società di persone (23,7%) e le società di capitale (18,2%), unica forma quest'ultima in aumento (+3,0%), con un trend positivo che si riscontra negli ultimi 4 trimestri.
"Ritengo positiva la sostanziale tenuta del sistema imprenditoriale dei nostri territori, in modo particolare se si tiene conto che il primo trimestre di ogni anno, è tradizionalmente caratterizzato dall'incidenza delle chiusure al 31 dicembre dell'anno precedente, registrate nei primi mesi dell'anno in corso - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini -. Inoltre, la crescita costante delle società di capitali, registrata negli ultimi 4 anni, testimonia che il tessuto imprenditoriale sta progressivamente orientandosi verso forme di impresa più strutturate e consolidate dal punto di vista aziendale, in grado di mantenere competitività ed efficacia sui mercati nazionali e internazionali. La Camera di commercio, perciò proseguirà nelle attività a sostegno e promozione dell'imprenditoria locale, tenendo conto delle varie tipologie di imprese, in particolare continuando a sostenere la formazione e sviluppo delle start up innovative, ed i processi di alternanza scuola - lavoro in dialogo tra imprese, associazioni di categoria, istituti scolastici e università”.
In provincia di Rimini al 31 marzo 2018 si contano in totale 39.395 imprese registrate, di cui 34.136 attive. .Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 48.557, di cui 42.938 quelle attive (+0,4% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 102 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).Nei primi tre mesi del 2018 si sono verificate 891 iscrizioni e 1.059 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di -168 unità; -0,42% è il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate, dato migliore del corrispettivo regionale (-0,56%) ma peggiore rispetto all'analogo tasso nazionale (-0,25%).Nel confronto con il 31/03/2017 si riscontra una stabilità delle imprese attive (+0,1%), in controtendenza alla dinamica regionale (-0,7%) e in linea con il dato nazionale (+0,1%). Con riferimento ai principali settori economici si trovano, nell'ordine, il Commercio (26,1% sul totale), stabile rispetto al medesimo periodo del 2017; le Costruzioni (incidenza del 14,2%, in flessione dell'1,2%); l'Alloggio e ristorazione (13,6%, stabile) e le Attività immobiliari (9,4%), in aumento dell'1,2%.Riguardo alla natura giuridica, le società di capitale (19,2% la loro incidenza) sono l'unica forma giuridica in crescita (+3,7%), confermando un trend in atto negli ultimi trimestri. Le imprese individuali sono oltre la metà delle imprese attive (53,3%), cui seguono le società di persone (25,6%).
Abuso di alcol e droga, 20enne bolognese grave all’Infermi
(Rimini) Un 20enne di Bologna, trovato in possesso di diverse dosi di Mdma, finito in ospedale per abuso di alcol e droga, salvato dai medici dell'Ospedale 'Infermi' di Rimini. Sette persone arrestate dalla Polizia di Stato, 5 denunciate, 150 grammi di stupefacente sequestrati. Questo il bilancio dei servizi della Polizia riminese conclusi all'alba del primo maggio, in occasione del Music Inside Festival, l'evento musicale del 29 e 30 aprile al Castel Sismondo, Teatro degli atti e Fiera con noti dj internazionali.(Rimini) Un 20enne di Bologna, trovato in possesso di diverse dosi di Mdma, finito in ospedale per abuso di alcol e droga, salvato dai medici dell'Ospedale 'Infermi' di Rimini. Sette persone arrestate dalla Polizia di Stato, 5 denunciate, 150 grammi di stupefacente sequestrati. Questo il bilancio dei servizi della Polizia riminese conclusi all'alba del primo maggio, in occasione del Music Inside Festival, l'evento musicale del 29 e 30 aprile al Castel Sismondo, Teatro degli atti e Fiera con noti dj internazionali.Gli uomini della Questura della città romagnola sono stati impegnati all'interno e all'esterno del complesso fieristico, in divisa e in abiti civili per la sicurezza di 5.000 spettatori in quella che è stata denominata operazione 'Moon-light'.In arresto sono finiti tre giovani peruviani, tra i 21 e 19 anni, per borseggio e furto; altre 4 persone, invece per spaccio: si tratta sempre di giovani tra i 18 e i 25 anni, originari di Caserta, Teramo, Milano e Cosenza (Ansa).
Rimini reunion, in arrivo 5mila bolidi rombanti
(Rimini) Trentamila partecipanti e 5mila moto. Sono questi i grandi numeri di ‘Reunion Rimini’, ereditati dalla scorsa edizione e destinati ad essere superati: gli organizzatori si attendono 40mila presenze fra venerdì 4 e domenica 6 maggio prossimi. Piazzale Fellini e il lungomare Tintori saranno teatro della quarta edizione della kermesse, che intorno alla passione per moto custom e auto americane ha unito il variopinto mondo dei biker a quello dei più semplici appassionati, coinvolgendo cittadini e turisti affascinati dal clima di festa. L’ingresso, inoltre, nel programma Motor Valley consacra Reunion Rimini fra gli eventi top della stagione, grazie anche alle partnership con l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Federmoto.(Rimini) Trentamila partecipanti e 5mila moto. Sono questi i grandi numeri di ‘Reunion Rimini’, ereditati dalla scorsa edizione e destinati ad essere superati: gli organizzatori si attendono 40mila presenze fra venerdì 4 e domenica 6 maggio prossimi. Piazzale Fellini e il lungomare Tintori saranno teatro della quarta edizione della kermesse, che intorno alla passione per moto custom e auto americane ha unito il variopinto mondo dei biker a quello dei più semplici appassionati, coinvolgendo cittadini e turisti affascinati dal clima di festa. L’ingresso, inoltre, nel programma Motor Valley consacra Reunion Rimini fra gli eventi top della stagione, grazie anche alle partnership con l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Federmoto.Rimini Reunion sarà un weekend imperdibile con le migliori case motociclistiche in demo ride, tra cui Harley Davidson, Indian, Moto Guzzi, Ducati, tutte caratterizzate dall'intramontabile fascino evocativo; oltre 180 stand: merchandising dei marchi più prestigiosi del settore, originali creazioni dei customizzatori, club da tutta Europa, street food e birra Heineken. A Reunion Rimini 2018 anche una mostra di 150 auto americane, con un'ospite d'eccezione, Arianna Casoli, pilota ufficiale Team Nascar.
Dopo il grande successo della passata edizione, ritorna l'esibizione del Russian Devils Indian Sport Theatre Motordrome, condotta dallo stuntman professionista Davide Terrenghi, in arte Dare Devil David. La grande struttura, dal diametro di 13 mt ed alta 18 mt, sarà al centro della rotonda del Grand Hotel e animerà il Piazzale Fellini per la gioia di tutti gli appassionati e curiosi che vorranno conoscere i segreti e le peculiarità di moto e stuntman american style del Wall of Death.Il programma musicale prevede tre grandi serate Rock, con le più importanti cover e tribute band a livello internazionale. Venerdì alle 20.00 Timothy & Ostetrika Gamberini, alle 22.30 AC/DI Tributo #1 in Italia degli AC/DC. Sabato alle 20.00 Revolution - Guns N' Roses European Tribute, alle 22.30 Ira Green – Rock Winner 'The Voice of Italy' 2015. Domenica alle 17.00 West River Band – Country Rock anni '70/'80, alle 19.15 Giuda – Glam Rock.In programma sabato alle 11,30 previsto l'intervento delle autorità locali, a seguire il rombante 'Saluto delle Harley' davanti al palco del Villaggio Reunion e alle 15.00 la grande parata con un giro panoramico che partirà da Piazzale Boscovich. Domenica alle 11,30 le premiazioni del primo Trofeo Reunion, con una grande giuria, tra cui il grande custom painter internazionale Lorenzo Dox Dossena, che decreterà i vincitori per le migliori moto custom e le più belle auto americane.
La quarta edizione di Reunion Rimini avrà un importante focus sui giovani. Legalità, educazione e sicurezza stradale saranno le tematiche che caratterizzeranno le attività delle scuole, con l'obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla pratica sportiva. Inoltre, a tema la sicurezza stradale con il pilota William De Angelis della scuola Guidare Pilotare di Siegfried Stohr presente all'interno di Misano World Circuit, il Warm Up Tour targato WorldSBK e Autodromo di Imola, itinerari educativi con la Polizia Municipale e simulazioni di guida con gli esperti istruttori del Team Dolomiti Corse.
Accoglienza ‘kalda’ per Vasco Rossi al Rockisland
(Rimini) “Il Kaldo benvenuto di Rimini..!!”, così il Komandante posta su Facebook il ‘clippino’ girato ieri pomeriggio a Rimini, mentre raggiunge il Rockisland in cima al porto canale, dove da oggi inizierà le prove per il suo ‘Nonstoplive’, con partenza 1 e 2 giugno da Torino. Bagno di folla per Vasco Rossi a spasso tra spiaggia e molo, con decine di selfie pubblicate dai suoi fan su Facebook.(Rimini) “Il Kaldo benvenuto di Rimini..!!”, così il Komandante posta su Facebook il ‘clippino’ girato ieri pomeriggio a Rimini, mentre raggiunge il Rockisland in cima al porto canale, dove da oggi inizierà le prove per il suo ‘Nonstoplive’, con partenza 1 e 2 giugno da Torino. Bagno di folla per Vasco Rossi a spasso tra spiaggia e molo, con decine di selfie pubblicate dai suoi fan su Facebook.Dopo le prove riminesi ci saranno quelle del soundcheck del 25 maggio allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, con gratuito e riservato esclusivamente a tutti gli iscritti a ‘Il Blasco fan club’ con tessera in corso di validità. Il 27 maggio, con biglietti in vendita per tutti, si terrà invece la data zero, che anticipa il debutto ufficiale con la doppia data allo stadio Olimpico.
Primomaggio, torna in mare la tartaruga Pina
(Rimini) Domani Fondazione Cetacea rimetterà in mare la tartaruga Pina, pescata accidentalmente a strascico lo scorso dicembre a Cesenatico e recuperata grazie al progetto TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea. Il rilascio, se le condizioni meteo lo permetteranno si terrà verso le 11,30 del mattino alla spiaggia libera di fronte al Centro di Recupero e situata fra lo stabilimento balneare numero 44 e il 42, a Riccione. Questi sono i primi rilasci delle tartarughe adottate da Riminibeach.it nell’ambito del progetto Saves the turtles, che supporta Fondazione nelle spese per le cure e l’alimentazione degli animali ricoverati. I rilasci potranno subire variazioni di giorno ed orario in caso di condizioni meteo avverse. (Rimini) Domani Fondazione Cetacea rimetterà in mare la tartaruga Pina, pescata accidentalmente a strascico lo scorso dicembre a Cesenatico e recuperata grazie al progetto TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea. Il rilascio, se le condizioni meteo lo permetteranno si terrà verso le 11,30 del mattino alla spiaggia libera di fronte al Centro di Recupero e situata fra lo stabilimento balneare numero 44 e il 42, a Riccione. Questi sono i primi rilasci delle tartarughe adottate da Riminibeach.it nell’ambito del progetto Saves the turtles, che supporta Fondazione nelle spese per le cure e l’alimentazione degli animali ricoverati. I rilasci potranno subire variazioni di giorno ed orario in caso di condizioni meteo avverse.
Sanità, la Uil reclama pubblicazione graduatorie assunzioni
(Rimini) “Sono ormai maturi i tempi affinché la Sanità della Romagna concretizzi i risultati dell’accordo regionale in tema di stabilizzazione”. Lo sostiene la Uil Fpl. “I dipendenti hanno da tempo proceduto alla presentazione delle domande rispetto ai tre bandi pubblicati il 19 febbraio scorso e a questo punto dopo l’emanazione delle delibere degli ammessi o degli esclusi, ci attendiamo il passo successivo, vale a dire le graduatorie dalle quali gli aventi diritto potranno finalmente essere assunti a tempo indeterminato”, ricorda il segretrio provinciale della Uil, Giuseppina Morolli. “La Uil si attende anche di poter verificare attraverso la pubblicazione delle graduatorie la corretta applicazione dei termini concordati a livello regionale. Ricordiamo a tutti coloro in possesso dei requisiti previsti dai bandi che le graduatorie avranno validità fino al termine del 2020 e che tutti dipendenti aventi diritto alla stabilizzazione dovranno avere il rinnovo del contratto fino a quando non verranno assunti a tempo indeterminato. Consigliamo i dipendenti che hanno presentato la domanda e sono stati esclusi di contattare la segreteria Uil di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini o i delegati al fine di verificare la correttezza della propria posizione personale”. La Uil, inoltre, annuncia che “procederà ad una verifica sulla situazione degli organici di diverse unità operative che continuano ad essere palesemente sotto organico, essendo chiaro che l’obiettivo delle stabilizzazioni è quello di diminuire drasticamente l’utilizzo dei contratti a tempo determinato per la copertura di posti necessari al funzionamento dei servizi, rispettando i diritti dei dipendenti sanciti dal contratto nazionale di lavoro. Per la Uil l’utilizzo dei contratti a tempo determinato deve infatti essere riportato alla normalità, vale a dire solo per i temporanei aumenti di attività, per le lunghe assenze o aspettative. E’ anche chiaro che la reperibilità che si traduce in costante chiamata va tramutata in guardia attiva attraverso le assunzioni”.
Angelini in cucina a Castel Sismondo
(Rimini) Il romagnolo più famoso d’America, lo chef che è stato il maestro di quelli che oggi sono i migliori cuochi di Rimini e dintorni, torna a cucinare a casa per due sere e rende omaggio alle radici più profonde della storia del territorio: Gino Angelini dell’Osteria Angelini di Los Angeles sarà il protagonista, venerdì 18 e sabato 19 maggio, di una cena tutta dedicata a Sigismondo Malatesta, in cui farà dialogare la cucina del Quattrocento con quella contemporanea, nell’ambito delle iniziative collaterali alla Biennale del disegno. L’iniziativa ha illustri precedenti. Quasi trent’anni fa Chef Gino Angelini, assieme a un gruppo di amici dell’Arci Gola (Piero Bona, Piero Meldini, Flavio Buda, Gino Muratori, Angelini Boys e colleghi), preparò una cena malatestiana basata esclusivamente su ricette originarie. L’esperimento fu ripetuto alcuni mesi fa alla University of California a Los Angeles quando lo Chef Angelini preparò un ricevimento con piatti tratti dal volume di Luisa Bartolotti “A tavola con i Malatesta” per i partecipanti e ospiti di un congresso su Sigismondo Pandolfo Malatesta.(Rimini) Il romagnolo più famoso d’America, lo chef che è stato il maestro di quelli che oggi sono i migliori cuochi di Rimini e dintorni, torna a cucinare a casa per due sere e rende omaggio alle radici più profonde della storia del territorio: Gino Angelini dell’Osteria Angelini di Los Angeles sarà il protagonista, venerdì 18 e sabato 19 maggio, di una cena tutta dedicata a Sigismondo Malatesta, in cui farà dialogare la cucina del Quattrocento con quella contemporanea, nell’ambito delle iniziative collaterali alla Biennale del disegno. L’iniziativa ha illustri precedenti. Quasi trent’anni fa Chef Gino Angelini, assieme a un gruppo di amici dell’Arci Gola (Piero Bona, Piero Meldini, Flavio Buda, Gino Muratori, Angelini Boys e colleghi), preparò una cena malatestiana basata esclusivamente su ricette originarie. L’esperimento fu ripetuto alcuni mesi fa alla University of California a Los Angeles quando lo Chef Angelini preparò un ricevimento con piatti tratti dal volume di Luisa Bartolotti “A tavola con i Malatesta” per i partecipanti e ospiti di un congresso su Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Lo Chef Angelini insieme alla sua brigata si occuperà di ripercorrere i sapori e i cibi dell’epoca malatestiana, non in una semplice riproposizione ma riconducendoli alla contemporaneità grazie anche all’uso di prodotti di eccellenza delle nostre terre e all’abbinamento con i migliori vini. Non a caso sarà Castel Sismondo ad ospitare questo appuntamento unico: anche la fortezza voluta da Sigismondo è tornata a guardare al futuro grazie a un intervento di rigenerazione che ha sempre tenuto bene a mente il passato, riconsegnando alla città lo spazio della corte a mare nella nuova veste di verde urbano.
Come nella tradizione dei grandi banchetti di corte, il cibo non sarà l’unico protagonista: a trionfare sarà la bellezza in ogni suo aspetto. Sabato 19 e domenica 20 maggio infatti Castel Sismondo, che è anche sede di più mostre della Biennale del Disegno, ospiterà lo speciale “Alla Corte dei Malatesta” di Giardini d’Autore, l’evento che due volte all’anno richiama a Rimini i migliori vivaisti d’Italia: il Cortile del soccorso si trasformerà così in un giardino segreto immerso nelle fioriture di una selezione dei migliori vivaisti di Giardini d’Autore e animato da concerti, spettacoli, incontri, corsi e laboratori, brunch e aperitivi. Più ospiti a corte che clienti, gli appassionati che prenoteranno questa esperienza culinaria avranno la possibilità di godere pienamente della magia del Castello, degustando un aperitivo nei cortili, circondati per l’occasione dalle più belle fioriture di maggio firmate Giardini d’Autore, prima di raggiungere al calar del sole la magnifica Sala del Castello dove li attende la cena ideata dal grande Chef Gino Angelini. Per informazioni e prenotazioni della cena (90,00 euro) rivolgersi a: Uffici Turistici di Rimini, infoline 0541 53399 - 3939163581, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Music inside, arrestato spacciatore
(Rimini) Nelle ultime 48 ore, caratterizzate da un considerevole afflusso turistico per vie delle numerose manifestazioni in corso e del ponte del 1 maggio, i militari hanno alzato l’attenzione su tutto il territorio al fine di offrire maggiore sicurezza alla cittadinanza ed ai numerosi villeggianti presenti. Il bilancio dei controlli si può riassumere in due arresti e cinque denunce.
In particolare, nel corso della notte i Carabinieri della Compagnia di Rimini hanno tratto in arresto, in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, M. F., 23enne originario della provincia di Milano, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia. I militari, impiegati in abiti civili nei luoghi ove era in corso la terza edizione della manifestazione Mif ‘Music Inside Festival’, hanno notato il giovane che si aggirava tra la folla con fare sospetto, avvicinando suoi coetanei cui offriva qualcosa. I Carabinieri, pertanto, hanno deciso di seguire il ragazzo bloccandolo mentre cedeva due dosi di Mmda, dal peso di circa mezzo grammo ciascuno, ad un 28enne originario della provincia di Cuneo, ricevendo in cambio la somma di 20 euro. La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire ulteriori 5 dosi della medesima sostanza, e 3 dosi di ketamina, il tutto sottoposto a sequestro in attesa di esperire le analisi di laboratorio del caso. Il giovane cuneese verrà segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti mentre M. F., espletate le formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Rimini.
Arrestato per spaccio anche un 23enne nigeriano senza fissa dimora. Nel corso della tarda serata di ieri, diverse chiamate al numero di emergenza 112 segnalavano un giovane che, in evidente stato di alterazione psicofisica, camminando al centro della sede stradale, urlava frasi offensive contro i passanti ed i conducenti delle auto in transito, cercando di colpire i veicoli (danneggiando il cofano della macchina di un automobilista che si era fermato al centro della carreggiata per non investirlo e ripararlo dalle auto che sopraggiungevano). I miliari hanno cercato di riportare il 23enne alla calma, invitandolo a spostarsi dalla sede stradale. Ma il giovane, alla vista delle divise ha iniziato ad inveire contro, proferendo frasi offensive e spintonando i carabineri ripetutamente. dopo qualche attimo di calam, del tutto all’improvviso il nigeriano si è scagliato contro i Carabinieri iniziando a colpirli con calci e pugni. E’ stato bloccato con non poca difficoltà dopo una breve colluttazione. Addosso aveva un coltello a serramanico con lama da 10 centimetri.