Donna soccorsa dai vigili del fuoco, topi d'appartamento ne approfittano
(Rimini) Durante la notte i poliziotti di Rimini hanno arrestato due uomini, del 1992 e del 1999, residenti a Rimini, colti in flagranza di reato mentre rubavano all’interno di un appartamento rimasto per sole poche ore vuoto per l’assenza della sua proprietaria soccorsa nel pomeriggio di ieri dai Vigili del Fuoco. (Rimini) Durante la notte i poliziotti di Rimini hanno arrestato due uomini, del 1992 e del 1999, residenti a Rimini, colti in flagranza di reato mentre rubavano all’interno di un appartamento rimasto per sole poche ore vuoto per l’assenza della sua proprietaria soccorsa nel pomeriggio di ieri dai Vigili del Fuoco. Pochi minuti prima della mezzanotte, la Sala Operativa della Questura di Rimini ha inviato presso in via Acquario, un equipaggio delle Volanti impegnata nell’espletamento nei servizi di contrasto ai reati predatori. In quella strada era stata infatti segnalata la presenza di due persone, che si erano appena introdotte all’interno di un appartamento al primo piano, dopo essersi arrampicati su un balcone. I due, in particolare, hanno fatto accesso al balcone al primo piano utilizzando come scala il tettuccio di una autovettura monovolume parcheggiata proprio sotto la pertinenza in questione. I poliziotti, immediatamente giunti sul posto unitamente alle Pattuglie del Reparto Prevenzione crimine impegnate per l’intensificazione del controllo del territorio, dopo aver individuato l’appartamento in questione, hanno predisposto un dispositivo per accerchiare e bloccare i ladri ancora presenti nell’appartamento: una parte degli agenti è rimasto “a guardia” dei due balconi appartenenti all’abitazione interessata, e della porta principale d’ingresso, l’altra parte degli agenti è invece intervenuta all’interno dell’abitazione.Alcuni agenti, in particolar modo, si sono arrampicati allo stesso balcone utilizzato dalle persone segnalate e sono entrate nell’appartamento in questione, attraverso la finestra della cucina, mentre altri poliziotti si sono posizionati al lato del balcone a protezione degli operatori anche al fine di bloccare una eventuale fuga dei malviventi; altri agenti si sono appostati dall’altro lato del balcone interno, che si affaccia sul giardino retrostante. I poliziotti al momento dell’ingresso hanno notato che la finestra della cucina dalla quale i ladri si sono introdotti all’interno dell’alloggio, era già danneggiata, con il vetro in frantumi. Fatto ingresso nell’appartamento, i poliziotti hanno notato che alcuni arredi del soggiorno erano stati “visitati” e, infatti, man mano che gli agenti ispezionavano tutti i vani componenti l’abitazione in questione, nello specifico soggiorno, bagno, ripostiglio, camera da letto e camera matrimoniale hanno notato che anche gli altri arredi erano stati rovistati. Proprio nell’ultimo vano ispezionato, ossia la camera da letto matrimoniale, gli agenti hanno notato un’anta della finestra aperta; gli agenti hanno quindi raggiunto il balcone e hanno trovato accovacciati dietro un piccolo tavolino in legno, due soggetti che indossavano uno “scalda collo” fino all’altezza degli occhi.
Furto in auto, arrestato ladro col cacciavite
(Rimini) Arrestato ieri pomeriggio dagli agenti delle volanti della Questura di Rimini un pugliese responsabile di furto aggravato e denunciato per ricettazione di un orologio di valore. Si tratta di un ‘trasfertista’ del furto, del 1972, originario della provincia di Bari, già noto alle forze di polizia. Verso le 18 gli agenti lungo via Vespucci, hanno notato un cittadino che stava inseguendo un uomo perché qualche istante prima, sulla via Morosini, lo aveva visto rompere con un cacciavite il deflettore posteriore destro di un’auto dalla quale aveva anche rubato una borsa di colore grigio. Quando gli agenti lo hanno agganciato, il coraggioso cittadino era già in collegamento telefonico con l’operatore della sala operativa. I poliziotti, quindi, dopo aver assicurato l’incolumità del cittadino, hanno bloccato il 46enne barese metre cercava di aprire un’altra auto.(Rimini) Arrestato ieri pomeriggio dagli agenti delle volanti della Questura di Rimini un pugliese responsabile di furto aggravato e denunciato per ricettazione di un orologio di valore. Si tratta di un ‘trasfertista’ del furto, del 1972, originario della provincia di Bari, già noto alle forze di polizia. Verso le 18 gli agenti lungo via Vespucci, hanno notato un cittadino che stava inseguendo un uomo perché qualche istante prima, sulla via Morosini, lo aveva visto rompere con un cacciavite il deflettore posteriore destro di un’auto dalla quale aveva anche rubato una borsa di colore grigio. Quando gli agenti lo hanno agganciato, il coraggioso cittadino era già in collegamento telefonico con l’operatore della sala operativa. I poliziotti, quindi, dopo aver assicurato l’incolumità del cittadino, hanno bloccato il 46enne barese metre cercava di aprire un’altra auto.
Ortofrutta: al via il Macfrut dei record
(Rimini) Mercoledì 9 maggio prende il via Macfrut, Fiera internazionale dell'ortofrutta a Rimini sino a venerdì 11. A inaugurarla Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura Ue, e il ministro dell'Agricoltura della Colombia (Paese Partner 2018), Juan Guillermo Zuluaga Cardona.(Rimini) Mercoledì 9 maggio prende il via Macfrut, Fiera internazionale dell'ortofrutta a Rimini sino a venerdì 11. A inaugurarla Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura Ue, e il ministro dell'Agricoltura della Colombia (Paese Partner 2018), Juan Guillermo Zuluaga Cardona.Numeri in crescita: 8 padiglioni su un'area di oltre 55mila mq, oltre 1.100 espositori, un quarto dei quali esteri, oltre 1.500 buyer internazionali invitati, un centinaio tra convegni.L'ortofrutta è settore cardine dell'agroalimentare, con un valore della produzione cresciuto del +3% per oltre 14 miliardi di euro (fonte Cso). Record anche nelle esportazioni, arrivate a 5,1 miliardi, +2,5% (Fonte Ice Agenzia). In crescita anche i consumi domestici di frutta e verdura, 8,5 milioni di tonnellate, circa 180 mila tonnellate in più rispetto al totale del 2016 (+2,2%). L'incremento rispetto a cinque anni fa è del +12,4%, anche se il riferimento è sulla base di un'annata, quella 2013, nel quale l'ortofrutta era in caduta libera (Ansa).
Sindaco Gnassi: folle votare durante la Notte Rosa
(Rimini) Di fronte all'ipotesi di un voto anticipato l'8 luglio, avanzata dal leader della Lega, Matteo Salvini, "prima di ogni ragionamento turistico, dico che solo pensare di andare due volte alle urne nell'arco di pochi mesi è folle". E "da sindaco di Rimini aggiungo che questa follia sarebbe moltiplicata per 10 se l'ipotesi di data fosse davvero l'8 luglio. Nel bel mezzo dell'estate...". Così, il primo cittadino della città romagnola, Andrea Gnassi, commenta il possibile voto estivo che cadrebbe proprio nei giorni in cui la Riviera romagnola festeggia la 'Notte Rosa', il 'Capodanno dell'estate' che per tre giorni propone tantissimi eventi lungo tutta la costa dell'Emilia-Romagna e cui l'anno scorso hanno preso parte circa 2,5 milioni di persone. "L'8 luglio non è il momento - ha aggiunto - tra vacanze e settimana della Notte Rosa. Ma se a prevalere sono i giochini politici staccati da qualsiasi realtà, mi aspetto che questi come data alternativa propongano il Ferragosto" (Ansa).
Non rientra, finge stupro di gruppo
(Rimini) Aveva passato la notte a una festa in spiaggia col fidanzato e per giustificarsi con i genitori ha raccontato di essere stata violentata da quattro persone. La presunta vittima è finita invece denunciata per simulazione di reato da parte dei carabinieri di Cattolica. Lei, una 31enne nata a Pesaro e residente a Vallefoglia (Pesaro Urbino) rischia un processo per aver raccontato una "bugia" di tale portata da generare allarme.(Rimini) Aveva passato la notte a una festa in spiaggia col fidanzato e per giustificarsi con i genitori ha raccontato di essere stata violentata da quattro persone. La presunta vittima è finita invece denunciata per simulazione di reato da parte dei carabinieri di Cattolica. Lei, una 31enne nata a Pesaro e residente a Vallefoglia (Pesaro Urbino) rischia un processo per aver raccontato una "bugia" di tale portata da generare allarme.La donna il 25 aprile scorso si era presentata alla Tenenza di Cattolica raccontando di essere stata vittima di violenza sessuale da parte di un gruppo di giovani non meglio indicati.Gli accertamenti condotti dai militari però hanno permesso di scoprire che era stata un'invenzione della 31enne allo scopo di giustificare una prolungata assenza da casa, in compagnia del fidanzato (Ansa).
8 maggio
Finge violenza | Chiringuito di giorno | Fuga dai Casetti
Stef Burns e Xantoné Blacq a Music inside
(Rimini) Ospiti internazionali per Music Inside Rimini. A partire dal chitarrista rock Stef Burns.“La passione è il vero motore del successo” ha affermato raggiunta la fiera il chitarrista americano, famoso nel nostro paese per il lungo sodalizio artistico con Vasco Rossi, che si è esibito sul palco del Music Square con il suo repertorio personale. (Rimini) Ospiti internazionali per Music Inside Rimini. A partire dal chitarrista rock Stef Burns.“La passione è il vero motore del successo” ha affermato raggiunta la fiera il chitarrista americano, famoso nel nostro paese per il lungo sodalizio artistico con Vasco Rossi, che si è esibito sul palco del Music Square con il suo repertorio personale.
Non da meno l’imponente presenza di Xantoné Blacq, di origine nigeriana ma di adozione inglese, che da autodidatta diventa una delle componenti importanti della band di Amy Winehouse, proprio durante il periodo di lancio del primo vero successo della cantante: Black to Black.
Al mondo del sound si è unito anche quello lighting con l’intervento di uno dei più importanti lighting designer e programmatore inglesi, Rob Halliday, che con il suo lavoro di programmatore ha partecipato a produzioni a Londra come Shakespeare in Love, Billy Elliot in Olanda, a New York di Evita, Red, e Mary Poppins ma anche spettacoli leggendari come Les Miserables, Miss Saigon e altro ancora. E a stupire l’ultimo “Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel” è uno spettacolo multimediale e multisensoriale caratterizzato dall’utilizzo di immagini ad altissima definizione, dalla presenza di una regia della luce di grande impatto e di una suggestiva atmosfera musicale. Così come non è passa inosservata la partecipazione di Bjoern Hermann, lighting designer berlinese, riconosciuto per aver sviluppato un evento di eccezionale portata in occasione dei 25 anni della riunificazione tedesca a Francoforte. Nel suo collettivo di artisti nella capitale, Bjoern è un grande sperimentatore di nuovi scenari provenienti dall’abbinamento di suono, video, luci ed effetti speciali.
Ladri e spacciatori, tre arresti nel week end
(Rimini) Tre arresti nel week end, intensi i controlli dei carabinieri. Un 26enne tunisino, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, è stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti in quanto sorpreso nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini mentre cedeva una dose da 1 grammo di eroina ad un acquirente 25enne, segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti, ricevendo in cambio la somma di euro 20.(Rimini) Tre arresti nel week end, intensi i controlli dei carabinieri. Un 26enne tunisino, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, è stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti in quanto sorpreso nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini mentre cedeva una dose da 1 grammo di eroina ad un acquirente 25enne, segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti, ricevendo in cambio la somma di euro 20.Un cittadino francese di origini tunisine, classe 1985, già noto alle Forze dell’Ordine per i suoi precedenti di polizia, è stato tratto in arresto per furto in abitazione in quanto sorpreso subito dopo aver asportato due borse da donna e due giacche in pelle da un appartamento in cui si era introdotto previa effrazione del portone di ingresso. La refurtiva è stata restituita alla legittima proprietaria.Un romeno classe 1988, già noto alle forze dell’ordine, è stato tratto in arresto in flagranza, per il reato di furto aggravato, poiché sorpreso in un supermercato, all’interno del noto centro commerciale sito a Rimini Sud, dopo aver oltrepassato le casse occultando in un sacchetto di un altro negozio dieci confezioni di formaggio. La merce, dal valore di circa 100 euro, è stata restituita all’avente diritto.
Scomparsa Olmi, l’amministrazione ricorda il premio Fellini
Rimini) È morto, all'età di 86 anni, il regista Ermanno Olmi. Originario di Bergamo, dove era nato il 24 luglio del 1931, aveva studiato all’Accademia di Arte Drammatica a Milano esordendo alla regia di alcuni documentari nei primi anni 50. Il suo primo lungometraggio è “Il tempo si è fermato” del 1959, lavoro in cui Olmi esprime tutti i temi che gli saranno particolarmente cari in tutta la sua carriera: il rapporto con la natura, le origini rurali e umili, la scelta di utilizzare attori non professionisti. Dopo aver fondato con alcuni amici, tra cui Tullio Kezich, la società di produzione ’22 dicembre’, scrive e dirige «Il posto» (1961), che viene accolto molto bene dalla critica, in cui descrive le esperienze di due giovani alla ricerca del primo lavoro. Due anni dopo dirige «I fidanzati» in cui è costante la sua poetica attenta al mondo della gente semplice, della vita quotidiana, dei sentimenti spesso non espressi ma manifestati con le azioni. Nel 1965 gira «E venne un uomo», una sentita biografia, ben lontana dall’agiografia, di Papa Giovanni cui si sente unito dalle comuni radici bergamasche. Ma è il 1977 a segnare l’anno della sua consacrazione con «L’albero degli zoccoli», un film sulla vita dei contadini padani recitato da attori non professionisti e in dialetto bergamasco, che vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Nei primi anni '80 interrompe la sua produzione cinematografica e si dedica a «Ipotesi cinema» la scuola di cinema che fonda a Bassano del Grappa in cui si formano giovani autori come Francesca Archibugi, Mario Brenta, Giacomo Campiotti, Piergiorgio Gay, Maurizio Zaccaro. Nel 1987 alla Mostra del Cinema di Venezia vince un Leone d’Argento con «Lunga vita alla signora» e l’anno successivo, con «La leggenda del santo bevitore», ottiene il Leone d’Oro. Il 2001 lo vede ancora tra i protagonisti del festival di Cannes con «Il mestiere delle armi» che, raccontando la morte del giovane e magnifico condottiero Giovanni de Medici, ci mostra il momento in cui l’uso della polvere da sparo dà inizio alla guerra moderna. Il film vince il Globo d’oro 2001 della stampa estera e 9 David di Donatello 2002 per il miglior film, regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, musica, montaggio, scenografia e costumi. Il film successivo, nel 2003, non potrebbe avere un soggetto più diverso: «Cantando dietro ai paraventi» , è un film sui pirati cinesi che parla della fatica che serve per ottenere la pace e che vince 3 David di Donatello 2004 (scenografia, costumi ed effetti speciali) e 4 Nastri d’argento (soggetto, fotografia, scenografia e costumi) Nel 2007 con «Centochiodi» il regista dichiara di aver realizzato il suo «ultimo film narrativo di messa in scena», per tornare al suo primo amore: il documentario. Rimini) È morto, all'età di 86 anni, il regista Ermanno Olmi. Originario di Bergamo, dove era nato il 24 luglio del 1931, aveva studiato all’Accademia di Arte Drammatica a Milano esordendo alla regia di alcuni documentari nei primi anni 50. Il suo primo lungometraggio è “Il tempo si è fermato” del 1959, lavoro in cui Olmi esprime tutti i temi che gli saranno particolarmente cari in tutta la sua carriera: il rapporto con la natura, le origini rurali e umili, la scelta di utilizzare attori non professionisti. Dopo aver fondato con alcuni amici, tra cui Tullio Kezich, la società di produzione ’22 dicembre’, scrive e dirige «Il posto» (1961), che viene accolto molto bene dalla critica, in cui descrive le esperienze di due giovani alla ricerca del primo lavoro. Due anni dopo dirige «I fidanzati» in cui è costante la sua poetica attenta al mondo della gente semplice, della vita quotidiana, dei sentimenti spesso non espressi ma manifestati con le azioni. Nel 1965 gira «E venne un uomo», una sentita biografia, ben lontana dall’agiografia, di Papa Giovanni cui si sente unito dalle comuni radici bergamasche. Ma è il 1977 a segnare l’anno della sua consacrazione con «L’albero degli zoccoli», un film sulla vita dei contadini padani recitato da attori non professionisti e in dialetto bergamasco, che vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Nei primi anni '80 interrompe la sua produzione cinematografica e si dedica a «Ipotesi cinema» la scuola di cinema che fonda a Bassano del Grappa in cui si formano giovani autori come Francesca Archibugi, Mario Brenta, Giacomo Campiotti, Piergiorgio Gay, Maurizio Zaccaro. Nel 1987 alla Mostra del Cinema di Venezia vince un Leone d’Argento con «Lunga vita alla signora» e l’anno successivo, con «La leggenda del santo bevitore», ottiene il Leone d’Oro. Il 2001 lo vede ancora tra i protagonisti del festival di Cannes con «Il mestiere delle armi» che, raccontando la morte del giovane e magnifico condottiero Giovanni de Medici, ci mostra il momento in cui l’uso della polvere da sparo dà inizio alla guerra moderna. Il film vince il Globo d’oro 2001 della stampa estera e 9 David di Donatello 2002 per il miglior film, regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, musica, montaggio, scenografia e costumi. Il film successivo, nel 2003, non potrebbe avere un soggetto più diverso: «Cantando dietro ai paraventi» , è un film sui pirati cinesi che parla della fatica che serve per ottenere la pace e che vince 3 David di Donatello 2004 (scenografia, costumi ed effetti speciali) e 4 Nastri d’argento (soggetto, fotografia, scenografia e costumi) Nel 2007 con «Centochiodi» il regista dichiara di aver realizzato il suo «ultimo film narrativo di messa in scena», per tornare al suo primo amore: il documentario.
“Lo stesso anno la Fondazione Federico Fellini, per mano del suo presidente Pupi Avati, gli attribuisce il Premio Fellini. Le parole di Olmi per il regista riminese sono cariche di sincera ammirazione:«Lui aveva questa straordinaria capacità di sognare come atto vitale, e mi fa venire in mente quel tale che diceva che un grande artista è colui che riesce a tirare fuori da una soluzione un enigma». Realizzerà ancora due lungometraggi (“Il villaggio di cartone”, “Torneranno i prati”), e un documentario sulla figura del Cardinal Maria Martini”.
Misano, parte la raccolta differenziata: incontri e info point per i cittadini
(Rimini) Parte il nuovo sistema di raccolta differenziata a Misano Adriatico, che consentirà di ridurre la quantità di scarti indifferenziati, migliorare la raccolta differenziata e il recupero. (Rimini) Parte il nuovo sistema di raccolta differenziata a Misano Adriatico, che consentirà di ridurre la quantità di scarti indifferenziati, migliorare la raccolta differenziata e il recupero. Per illustrare nel dettaglio tempi e modalità di attivazione del nuovo servizio, Amministrazione Comunale ed Hera hanno organizzato importanti appuntamenti di condivisione delle informazioni: incontri pubblici informativi ed eco point temporanei. I primi partiranno proprio questa settimana. Da domani, infatti, sono stati programmati incontri pubblici che si svolgeranno in diverse località del comune proprio per raggiungere il maggior numero possibile di cittadini.
Gli incontri di questa settimana si terranno alle 20.45: 8 maggio a Misano Brasile (presso l'Hotel Oberdan); 9 maggio Villaggio Argentina (presso la sede di quartiere); 10 maggio a Misano Mare (presso la ex Biblioteca); 11 maggio a Scacciano (presso la ex Scuola elementare).Gli incontri proseguiranno poi la settimana successiva con altri 5 appuntamenti che si terranno, allo stesso orario, in località Santa Monica; Misano Cella; Misano Monte; Misano Belvedere. A Portoverde l'incontro si terrà di mattina.La fase informativa continuerà con l'apertura di 5 eco point temporanei che a partire dal 22 maggio saranno attrezzati per consegnare ai cittadini il nuovo kit per la raccolta differenziata (sacchi e contenitori, materiale informativo e indicazioni utili per una corretta gestione dei rifiuti) e la Carta Smeraldo, la tessera personale che ogni cittadino potrà utilizzare per accedere alla Stazione Ecologica e ai nuovi contenitori che saranno posizionati nelle zone residenziali a monte della statale.
Una volta attivato il nuovo servizio, non sarà più possibile conferire rifiuti se non attraverso le nuove modalità di raccolta. È dunque di fondamentale importanza che, alla data dell'avvio del servizio, tutti i cittadini e le imprese siano dotati del proprio kit. Migliorare la raccolta differenziata rappresenta una sfida che va oltre gli aspetti normativi perché contribuisce a ridurre il consumo di risorse naturali, realizzando importanti benefici per l'ambiente e per le generazioni future: l'obiettivo da raggiungere entro il 2020 è il 79% di raccolta differenziata, come previsto dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti. I nuovi servizi consentiranno di aumentare la raccolta differenziata e ottenere vantaggi per la comunità sia in termini ambientali che di equità sociale e per questo sarà fondamentale il contributo di ogni cittadino.