È l’anno dei grandi cambiamenti per i tecnici associati ad Aitic, l’Associazione italiana Tecnici di laboratorio biomedico. La legge Lorenzin e Gelli Bianco ha finalmente attuato l’albo dei Tecnici di laboratorio biomedico, e Aitic può così guardare verso nuovi orizzonti ed alleanze, mentre a Riccione si apre il 25mo corso nazionale. «Sarà l’occasione per consolidare il rapporto con la Società Italiana di Anatomia Patologica (Siapec-Iap)», spiega la presidente Aitic Teresa Ragazzini, «per progettare insieme le linee guida del Laboratorio di Anatomia Patologica, così come disposto dal Ministero della Salute. Inoltre si rafforzerà l’alleanza con SiTLab, (la Società Scientifica dei Tecnici di Laboratorio presieduta da Saverio Stanziale, ndr), in cui sono presenti rappresentanti di Fitelab, Aitic e iBlast e con la quale si vuole far crescere la grande “community dei Tslb”».     È l’anno dei grandi cambiamenti per i tecnici associati ad Aitic, l’Associazione italiana Tecnici di laboratorio biomedico. La legge Lorenzin e Gelli Bianco ha finalmente attuato l’albo dei Tecnici di laboratorio biomedico, e Aitic può così guardare verso nuovi orizzonti ed alleanze, mentre a Riccione si apre il 25mo corso nazionale. «Sarà l’occasione per consolidare il rapporto con la Società Italiana di Anatomia Patologica (Siapec-Iap)», spiega la presidente Aitic Teresa Ragazzini, «per progettare insieme le linee guida del Laboratorio di Anatomia Patologica, così come disposto dal Ministero della Salute. Inoltre si rafforzerà l’alleanza con SiTLab, (la Società Scientifica dei Tecnici di Laboratorio presieduta da Saverio Stanziale, ndr), in cui sono presenti rappresentanti di Fitelab, Aitic e iBlast e con la quale si vuole far crescere la grande “community dei Tslb”».     
L’appuntamento è quindi al XXV Corso nazionale Aitic associazione Italiana Tecnici di Laboratorio biomedico dal titolo “Evoluzione o Ri(e)voluzione” che si terrà da martedì 15 a venerdì 18 maggio 2018 all’Hotel Mediterraneo di Riccione. 
 Il programma di quest’anno, progettato dalla Commissione Scientifica, si propone di trasmettere, attraverso argomenti innovativi e di estrema attualità scientifica, gli elementi indispensabili a comprendere l’evoluzione tecnico-metodologica della disciplina. Nelle sessioni frontali del mattino si parlerà di proteomica e di spettrometria di massa e del nuovo approccio allo studio delle lesioni HPV.Durante la sessione della Digital Pathology verrà presentata l’esperienza di una realtà di laboratorio, quella dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, dove si è scelto di digitalizzare tutti i vetrini istologici per creare un flusso di lavoro completamente digitale dalla pre-accettazione sino alla firma elettronica attraverso un percorso totalmente tracciato (digital workflow).Nella sessione multidisciplinare di giovedì 17, dedicata alla patologia polmonare, si affronteranno gli aspetti cito-istologici del carcinoma polmonare, la recente introduzione di PDL-1 ed il trattamento oncologico del paziente con diagnosi di NSCLC (non small cell lung cancer). 
L’oncologo di fama internazionale Antonio Rossi ripercorrerà il percorso dal prelievo alla diagnosi fino alla terapia in un’ottica che mette al centro i benefici per il paziente. L’argomento verrà completato affrontando gli aspetti tecnico-metodologici della biopsia liquida. Venerdì 18 è prevista la sessione multidisciplinare sul carcinoma del colon-retto con gli interventi di oncologo, patologo e genetista. Anche qui si parlerà di aspetti istologici e di biologia molecolare per una diagnosi sempre più accurata. Verranno inoltre affrontati aspetti relativi alla sicurezza del Tslb in Anatomia Patologica, con aggiornamenti sulla normativa in vigore.Il corso si chiuderà con la sessione di AITIC-Academy, in cui si affronteranno progetti innovativi e si guarderà al futuro dell’Anatomia Patologica con una prospettiva legata alla ricerca scientifica in ambito sanitario.
Non mancheranno, come tutti gli anni, la sessione Poster e Comunicazioni Orali, con la presentazione ed esposizione delle proprie esperienze di laboratorio.
Nei tre pomeriggi del Corso, durante i sei laboratori didattici pensati per discutere di argomenti pratici e metodologici di laboratorio (Sincronizziamo le colorazioni; Ri(e)voluzione professionale tra astrattezza e tangibilità; il laboratorio di citologia bronco-polmonare e pleurica; l’Anatomia snella, valorizzare il processo; le nuove tecnologie: esperienze a confronto e immunoistochimica in citologia e microistologia), ci si potrà confrontare ascoltando le esperienze presentante, ma, anche e soprattutto, si potrà intervenire per portare la propria esperienza.
Non mancheranno workshop aziendali e spazi espositivi delle Aziende, in un ampio spazio espositivo, dove si potranno visionare le innovazioni tecnologiche e quanto il mercato propone dal punto di vista degli strumenti e delle apparecchiature scientifiche.
È ambizione di Aitic, inoltre, creare un grande network professionale dei tslb, dove i colleghi dei laboratori possano trovare riferimenti seri e professionalmente competenti nei diversi settori dell’Anatomia Patologica.
Tra i relatori del Corso nazionale di Riccione saranno presenti oncologi di fama nazionale ed internazionale, come Andrea De Censi oncologo e direttore S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera – Genova ed Antonio Rossi oncologo di indiscussa fama dell’UOC di Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e patologi di indiscussa esperienza, quali Claudio Doglioni direttore  dell’Anatomia patologica dell’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano, Renzo Boldorini direttore del Servizio di Anatomia Patologica dell’Ospedale Maggiore di Novara, Paolo Graziano direttore dell’Anatomia Patologica all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e Filippo Fraggetta che ricopre il medesimo ruolo all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Oltre a Sandra Rosini del Dipartimento SMOB dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e a Stefania Angelucci che opera nel CeSI della medesima Università, tra i relatori si annoverano molti tslb che, negli anni, hanno acquisito una acclarata esperienza nei differenti settori specialistici dell’Anatomia Patologica.

(Rimini) Ha tentato di rubare i computer dell’ambulatorio di ortopedia dell’ospedale di Rimini, per questo la scorsa notte verso el 4 è stato arrestato un 24enne riminese con precedenti per reati contro la persona, il patrimonio, stupefacenti oltre che per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. L’uomo, dopo i necessari accertamenti, è stato arrestato per furto aggravato e giudicato in mattinata con rito direttissimo.

(Rimini) Gli Chef Alessandro Borghese e Cristiano Tomei, saranno i protagonisti del secondo appuntamento di ‘Gusta, Ama Dona’, la rassegna culinaria aperta al pubblico, che vede chef rinomati dar vita a menù unici assieme ai ragazzi della comunità. Dopo Rosanna Marziale e Roberto Rinaldini, mercoledì 16 maggio saranno Borghese e Tomei a curare la seconda charity dinner in favore di San Patrignano. Nella grande sala da pranzo i partecipanti gusteranno insieme ai 1.300 ragazzi in percorso un menù stellato e, grazie all’acquisto della cena, doneranno l’equivalente dei pasti settimanali per uno dei ragazzi.(Rimini) Gli Chef Alessandro Borghese e Cristiano Tomei, saranno i protagonisti del secondo appuntamento di ‘Gusta, Ama Dona’, la rassegna culinaria aperta al pubblico, che vede chef rinomati dar vita a menù unici assieme ai ragazzi della comunità. Dopo Rosanna Marziale e Roberto Rinaldini, mercoledì 16 maggio saranno Borghese e Tomei a curare la seconda charity dinner in favore di San Patrignano. Nella grande sala da pranzo i partecipanti gusteranno insieme ai 1.300 ragazzi in percorso un menù stellato e, grazie all’acquisto della cena, doneranno l’equivalente dei pasti settimanali per uno dei ragazzi.Un’esperienza formativa indimenticabile anche per gli stessi ragazzi della comunità, in particolare per quelli impegnati nella cucina e che studiano scuola alberghiera, che per un giorno entreranno a far parte della brigata di due chef tanto importanti.

Alessandro Borghese è uno degli chef italiani che hanno affiancato la loro grande passione per la cucina ad una grande capacità comunicativa, tanto da essere conduttore televisivo di programmi molto noti come “Alessandro Borghese 4 ristoranti”, “Alessandro Borghese Kitchen Sound” e “Junior MasterChef”.
Cristiano Tomei chef stellato, giudice del talent show culinario “Cuochi d’Italia” e titolare del ristorante “L’imbuto” nel centro di Lucca, dove ama presentare personalmente i suoi piatti stimolando la curiosità e accendendo il sorriso sia di chi sta seduto a tavola che di chi si occupa del servizio.

(Rimini) Iniziano i lavori organizzativi in vista del nuovo appuntamento medico scientifico di livello mondiale in arrivo al Palacongressi. Nel settembre del 2020 Rimini si trasformerà per 4 giorni nella nella capitale internazionale di ricerca e innovazione nelle tecnologie biomediche dedicate al cuore. Ospiterà infatti la 47^ edizione di "CinC Computing in Cardiology". Evento che porterà al Palas i 400 più importanti bioingegneri, ricercatori, medici e specialisti di cardiologia di tutto il mondo.(Rimini) Iniziano i lavori organizzativi in vista del nuovo appuntamento medico scientifico di livello mondiale in arrivo al Palacongressi. Nel settembre del 2020 Rimini si trasformerà per 4 giorni nella nella capitale internazionale di ricerca e innovazione nelle tecnologie biomediche dedicate al cuore. Ospiterà infatti la 47^ edizione di "CinC Computing in Cardiology". Evento che porterà al Palas i 400 più importanti bioingegneri, ricercatori, medici e specialisti di cardiologia di tutto il mondo.
Nel fine settimana appena trascorso (12 -13 maggio), via ufficiale alle tappe d'avvicinamento al congresso con la visita al centro congressuale riminese e l'incontro con lo staff organizzativo del Palas, da parte del presidente mondiale del "CinC", il professore dell'Università di Salt Lake City, Rob MacLeod. Nell'occasione accompagnato dal referente italiano del convegno, il ricercatore di "Alma Mater", Stefano Severi. Positive le valutazione espresse da MacLeod: "L'edificio è  molto bello, gli ambienti sono accoglienti e eleganti molto Italian style, con un piacevole mix di luce naturale, legno e pietra. Si adattano perfettamente alle necessità del congresso: è una location perfetta e per di più collocata al confine di una grande area verde. Inoltre, Rimini non è solo spiaggia o mare, è un città ricca di attrattive storiche, culturali e d'ospitalità. I nostri partecipanti saranno felici di scoprirla durante il congresso".
Il meeting tornerà in Italia a distanza di 12 anni dalla sua ultima tappa nel nostro Paese,  Bologna 2008, e a presentare con successo la candidatura tricolore, ottenuta due anni fa durante l'edizione del "CinC" svoltasi a Vancouver, sono stati gli ingegneri e i ricercatori di Bioingegneria dell'Università Alma Mater di Bologna (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi") Stefano Severi e Cristiana Corsi. Risultato ottenuto grazie alla collaborazione con il "Convention Bureau della Riviera di Rimini" e il personale del settore marketing e promozione internazionale della "Event & Conference Division - Italian Exhibition Group".

Lunedì, 14 Maggio 2018 09:12

Droga, due latitanti presi in Albania

(Rimini) I carabinieri del Ros hanno individuato e arrestato a Durazzo e Lezhe, in Albania, due cittadini albanesi latitanti da anni, Keci Astrit e Sufja Shkelqim, nei cui confronti era stato emesso un ordine di arresto per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Gli arresti sono arrivati al termine di una lunga indagine coordinata dalla Dda di Trieste, in collaborazione con l'Antidroga, l'ufficio di collegamento della polizia albanese a Bari e il Servizio cooperazione internazionale di polizia (Scip). I due sono albanesi stati sorpresi in residenze protette, utilizzate per nascondere la loro presenza in Albania: dal 2006 si erano rifugiati nell'area per sottrarsi alla cattura al termine di una serie di indagini condotte tra il 1998 e il 2006 e provvedimenti emessi dalle autorità giudiziarie di Milano e Rimini (Ansa).(Rimini) I carabinieri del Ros hanno individuato e arrestato a Durazzo e Lezhe, in Albania, due cittadini albanesi latitanti da anni, Keci Astrit e Sufja Shkelqim, nei cui confronti era stato emesso un ordine di arresto per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Gli arresti sono arrivati al termine di una lunga indagine coordinata dalla Dda di Trieste, in collaborazione con l'Antidroga, l'ufficio di collegamento della polizia albanese a Bari e il Servizio cooperazione internazionale di polizia (Scip). I due sono albanesi stati sorpresi in residenze protette, utilizzate per nascondere la loro presenza in Albania: dal 2006 si erano rifugiati nell'area per sottrarsi alla cattura al termine di una serie di indagini condotte tra il 1998 e il 2006 e provvedimenti emessi dalle autorità giudiziarie di Milano e Rimini (Ansa).

Lunedì, 14 Maggio 2018 09:06

14 maggio

Sottosale a fuoco | Bagnini ottimisti | Inglesi multati sul bus

Sabato, 12 Maggio 2018 10:37

12 maggio

Niang, nuovi testimoni | Trc, Tar boccia Am | Salvataggio sulla A14

(Rimini) Ieri in consiglio comunale a Riccione è stato bocciato l’ordine del giorno della minoranza che unita, Pd, Patto Civico e M5S, chiedeva al comune di Riccione di costituirsi parte civile contro il sindaco Renata Tosi, che il 15 maggio dovrà rispondre in giudizio delle occupazioni al cantiere del Trc di cui si è resa protagonista nel giugno e nel luglio del 2014. (Rimini) Ieri in consiglio comunale a Riccione è stato bocciato l’ordine del giorno della minoranza che unita, Pd, Patto Civico e M5S, chiedeva al comune di Riccione di costituirsi parte civile contro il sindaco Renata Tosi, che il 15 maggio dovrà rispondre in giudizio delle occupazioni al cantiere del Trc di cui si è resa protagonista nel giugno e nel luglio del 2014. 
“E’ povera una società che si nutre e gode delle avversità altrui. E’ povera una nazione, ed è povera una città, che vede i suoi rappresentanti di opposizione trovare il loro massimo momento di unione e di gloria nello “sparare” ad alzo zero contro l’avversario politico”, scrivono i consiglieri di Noi Riccionesi in una nota. “L’abbiamo ribadito ieri sera in Consiglio Comunale: è inutile che le opposizioni, declinate nei loro diversi colori, vogliano tentare di spostare il problema dal punto focale: da un punto di vista Solo che le sinistre non hanno fatto i conti, ancora una volta, con il comune sentire della Città e dei suoi cittadini”.Il Trc, spiegano, “è ancora un nervo troppo scoperto, è ancora un fuoco ben presente, è una brace ad alte temperature che giace nascosta sotto quei metri di cenere con cui il PD aveva cercato di spegnerlo. Invano. E ieri sera si sono accorti che quel colpo di clava politico – mediatica che volevano assestare al Sindaco, è in realtà tornato loro indietro come un boomerang, mandando in frantumi tutti i castelli che si erano costruiti”.Per Noi Riccionesi “la città sta con Renata. Questo è l’unico dato certo. Qualcuno ha scambiato l’aula Consiliare per una Aula giudiziaria. Comunichiamo a questi (pochi) qualcuno, che il processo si terrà a Rimini in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, non a Riccione in Via Vittorio Emanuele II. A Riccione, nell’Aula consiliare, si fa politica, e Noi riteniamo che la politica si faccia sulle questioni, e non sugli attacchi personali. Per questo riteniamo che quell’ordine del giorno non andasse approvato: da quel testo abbiamo percepito, al di là di tutte le frasi benevole di circostanza, solo risentimento personale verso il Sindaco, e nessuna proposta corretta e concreta in favore dei cittadini riccionesi".

Venerdì, 11 Maggio 2018 18:01

Console Ecuador a palazzo Garampi

(Rimini) Questa mattina il Vicesindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi, e il presidente del Consiglio comunale, Sara Donati, hanno ricevuto nella sala del Consiglio comunale il Console dell'Ecuador a Genova, Martha Fierro Baquero. Nel corso della riunione è stata verificata la possibilità di attuare collaborazioni su alcune tematiche di comune interesse nella direzione di una piena partecipazione ed integrazione della comunità nel tessuto cittadino riminese.(Rimini) Questa mattina il Vicesindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi, e il presidente del Consiglio comunale, Sara Donati, hanno ricevuto nella sala del Consiglio comunale il Console dell'Ecuador a Genova, Martha Fierro Baquero. Nel corso della riunione è stata verificata la possibilità di attuare collaborazioni su alcune tematiche di comune interesse nella direzione di una piena partecipazione ed integrazione della comunità nel tessuto cittadino riminese.

(Rimini) Maurizio Pelliconi, 50 anni, è stato confermato presidente di Commercianti Indipendenti Associati, cooperativa di dettaglianti del sistema nazionale Conad che copre i territori di Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Pelliconi, contitolare del Superstore La Filanda di Faenza, è socio Conad dal 1986 ed è al terzo mandato. I consiglieri dell’area riminese di CIA-Conad sono Giuseppe Bellavista, Thomas Bellucci e Claudio Pierini. Bellavista, 61 anni, in Conad da 45, insieme a 11 soci gestisce un Superstore a Viserba di Rimini e un Conad City a Bellaria, oltre a essere presidente uscente di COFIRO, la finanziaria dei soci di CIA. Bellucci, 46 anni, è originario di Santarcangelo e insieme al socio Emanuele gestisce un Conad a Villa Verucchio ed uno a Pesaro. In Conad dal 1987, è socio da più di 15 anni. Pierini, 59 anni, socio di Sogeal e della Bottega di San Marino, con i suoi 37 soci lavoratori gestisce il Superstore Diamante di Cattolica, l’Azzurro di San Marino, il Conad di Gabicce e il City Macanno di Cattolica.(Rimini) Maurizio Pelliconi, 50 anni, è stato confermato presidente di Commercianti Indipendenti Associati, cooperativa di dettaglianti del sistema nazionale Conad che copre i territori di Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Pelliconi, contitolare del Superstore La Filanda di Faenza, è socio Conad dal 1986 ed è al terzo mandato. I consiglieri dell’area riminese di CIA-Conad sono Giuseppe Bellavista, Thomas Bellucci e Claudio Pierini. Bellavista, 61 anni, in Conad da 45, insieme a 11 soci gestisce un Superstore a Viserba di Rimini e un Conad City a Bellaria, oltre a essere presidente uscente di COFIRO, la finanziaria dei soci di CIA. Bellucci, 46 anni, è originario di Santarcangelo e insieme al socio Emanuele gestisce un Conad a Villa Verucchio ed uno a Pesaro. In Conad dal 1987, è socio da più di 15 anni. Pierini, 59 anni, socio di Sogeal e della Bottega di San Marino, con i suoi 37 soci lavoratori gestisce il Superstore Diamante di Cattolica, l’Azzurro di San Marino, il Conad di Gabicce e il City Macanno di Cattolica.
La nomina del nuovo consiglio di amministrazione è stata ufficializzata dall’assemblea dei soci svolta il 10 maggio a Rimini. Sei i nuovi ingressi su sedici componenti. Tra questi anche Francesco Pugliese, 59 anni, direttore generale e amministratore delegato del Consorzio Nazionale Conad. Gli altri neoeletti sono i soci imprenditori Conad Marina Colomban, Marco Mazzoni, Denis Barichello, Vanni Zanfini e Matteo Lorenzini. Era già in consiglio e assume la carica di vicepresidente Andrea Montanari, 49 anni, titolare del Superstore Bengasi di Forlì. Riconfermati l’amministratore delegato Luca Panzavolta, 53 anni, e i soci Zuleika Bacci, Giuseppe Bellavista, Thomas Bellucci, Enrico Gaspari, Massimo Marchionni, Maria Cristina Pianelli e Claudio Pierini. L’età media del nuovo cda è di 50 anni, si aggiunge una donna alla componente femminile.L’assemblea ha tributato un ringraziamento al consiglio uscente, in particolare ai cinque consiglieri che hanno concluso il mandato, consentendo l’ingresso di nuovi soci: Daniele Galuzzi, Mario Dal Ben, Paolo Delorenzi, Franco Mambelli e Stefano Zannoni.

Cia-Conad ha chiuso il bilancio 2017 con vendite al dettaglio per oltre 1,5 miliardi di euro. Il dato è stato presentato giovedì 10 maggio nel corso dell’assemblea di bilanciosvolta al Palacongressi di Rimini. In un mercato della distribuzione organizzata sostanzialmente negativo, le percentuali di crescita del 2017 suscitano particolare soddisfazione: +4,35% sui 12 mesi precedenti in omogeneo, +6% in assoluto (cioè includendo le nuove aperture). Il patrimonio netto sale oltre i 671 milioni di euro, mentre il valore aggiunto generato (inclusi 9 milioni di imposte e tasse e 18,2 milioni di stipendi) è stato di 87 milioni di euro. Nello stesso periodo le vendite all’ingrosso ai soci sono state pari a 1 miliardo e 94 milioni di euro. Nella rete dei negozi, tra soci e addetti, sono occupate 6.451 persone, per il 65% donne. Il numero sale a 6.854 considerando anche la forza lavoro della Cooperativa e delle società di sistema (403 persone). Si conferma l’utilizzo larga­mente maggioritario di contratti a tempo indeterminato.