Perdite d’acqua, Hera le cercherà in 200 chilometri di tubi
(Rimini) Parte oggi, lunedì 21 maggio, da Santarcangelo di Romagna per proseguire poi nei Comuni di Riccione, Rimini e Cattolica, la ricerca delle perdite d'acqua di Hera nelle reti idriche.Si tratta della prima fase che verrà ultimata prima della stagione estiva e vedrà coinvolti i quattro Comuni per un totale di circa 200 Km di rete da ispezionare.
Il progetto di ricerca nelle reti idriche è un'attività mirata principalmente a individuare le perdite di rete e ottimizzare i sistemi acquedottistici.I lavori, che non avranno nessun impatto sulla viabilità, dureranno circa un mese. Oltre alla attività di ricerca, seguiranno gli eventuali cantieri necessari a ripristinare le eventuali anomalie rilevate nelle fasi di ricerca.
Commercio, il comune invia alle categorie il regolamento anti bazar
(Rimini) Il comune di Rimini ivierà ad attività commerciali, artigianali e di pubblico esercizio il ‘nuovo regolamento comunale per la valorizzazione dell'offerta commerciale sul territorio del Comune di Rimini’, che (già bell’e approvato) contiene regole, disposizioni per l'esposizione delle merci, la collocazione degli arredi, la pubblicità e l'occupazione del suolo pubblico.In otto articoli si delineano le novità di quest’anno, apartire dal fatto che le disposizioni riguardano tutta l'area esterna ai locali che l'impresa utilizza per la propria attività, comprese le porzioni di suolo di proprietà privata.
Tra le novità, le vetrine che “devono servire solo per l'esposizione delle merci all'esterno dei locali. Pertanto non è consentito il loro oscuramento o l'installazione, all'interno dei locali, di scaffalature o di altri mobili che ne occupino la luce”. Ne deriva che “non è consentito sovraccaricare gli spazi espositivi. Il numero di espositori che si possono utilizzare è limitato; al massimo, si può arrivare ad occupare il 45% dell'area disponibile”Il nuovo regolamento non consente “appendere la merce ai muri, agli stipiti, ai serramenti, alle tende o agli ombrelloni, né agli alberi o ai pali della luce o ai segnali stradali. Non sono ammessi, all'aperto, espositori refrigerati per bevande”.
Non si possono esporre all'esterno dei locali “prodotti riservati ai maggiorenni: ad esempio armi, alcoolici o superalcoolici, tabacchi, articoli erotici. I cartelloni bifacciali posati sul suolo (cavalletti) sono consentiti solo alle edicole e alle attività di noleggio moto e cicli che non dispongono di un locale”.Quando l'attività è chiusa, “si può esporre un avviso purché non sia scritto a mano, ma realizzato con un computer. Durante il periodo di chiusura stagionale (superiore a tre mesi) devono essere rimossi gli elementi di arredo e le installazioni provvisorie (eccetto le pedane)”.
Le imprese, singole o organizzate, potranno inoltre presentare "progetti di area" indirizzati a disciplinari specifiche zone. Nel regolamento vengono individuate le relative sanzioni. Restano comunque valide, quando non espressamente modificate dal nuovo regolamento, le disposizioni contenute negli altri regolamenti comunali, come quelli urbanistico edilizio, di polizia municipale, arredo urbano e gli altri di interesse alle attività commerciali di utilizzo del suolo pubblico.
Cimitero, finito il restauro ai colombari di levante
(Rimini) Tornano a risplendere i colombari di levante e ponente del cimitero civico monumentale di Rimini. Con le opere terminate nella scorsa settimana si è infatti concluso il rifacimento della copertura in alcune porzioni dei colombari del settore levante.Oltre al ripristino delle facciate e dei cornicioni dei colombari di levante, e in parte di quelli di ponente, nel corso dell'intervento si è intervenuti nel rifacimento del soffitto a volta delle cappelle d'angolo. Restaurati inoltre i decori in pietra sui timpani delle facciate e le porte in ferro delle cappelle d'angolo, nonché adeguato l'impianto elettrico di servizio.
Particolare attenzione nel corso dei lavori agli aspetti di ripristino e restauro delle superfici e degli elementi decorativi trattandosi di beni ricadente sotto la tutela della Soprintendenza dei Beni Architettonici e per il Paesaggio.Un intervento che si è concluso con la tinteggiatura dei colombari che ha ripreso i cromatismi tipici dell'edilizia cimiteriale capaci di evidenziare i rilievi e i decori di facciata. Riproposti invece nell'interno delle cappelle, i colori emersi dalle indagini stratigrafiche, quelli caratterizzati dal cosiddetto color "celestrino".
Misano, Sara Petrignani a Maggio di libri
.(Rimini) Per il Maggio dei libri, la biblioteca di Misano in collaborazione con l'Associazione culturale Rapsodia, ospita un autore che si racconta in un dialogo aperto con il gruppo di lettura "Libri alle 21" ed il pubblico. Giovedì 24 maggio si potrà ascoltare ascoltare Sandra Petrignani, scrittrice, giornalista e blogger, autrice di opere che abbracciano varie tematiche.
Amati dal grande pubblico i suoi libri sono dedicati ad alcune icone della letteratura mondiale femminile, creati attraverso una contaminazione di registri stilistici che trasforma i dati biografici in fascinosi romanzi, fortemente suggestivi. "La corsara" il suo ultimo libro pubblicato nel 2018, è un ritratto della scrittrice Natalia Ginzburg che ripercorre, seguendo il filo cronologico, le vicende della sua vita personale e letteraria sullo sfondo del panorama culturale italiano. L'incontro si terrà presso la Biblioteca di Misano ed è aperto a tutti, ingresso libero. Si inizia alle 21,00.
Santarcangelo, grande pubblico per i balconi fioriti
(Rimini) “Il bel tempo ha sicuramente aiutato alla buona riuscita di questa edizione speciale – dichiara l’assessore a Sviluppo economico e Turismo, Paola Donini – ma in generale ciò che ha reso la manifestazione una grande festa è stata l’adesione di tantissime persone, tra cittadini, volontari, commercianti e vivaisti di qualità. La qualità infatti è stata senza alcun dubbio l’elemento che più ha contraddistinto le proposte commerciali, da quelle di vivaisti e fiorai presenti in piazza e nei borghi a quelle degli artigiani, ma anche le numerose iniziative culturali e turistiche, come il gran galà dei Balconi Fioriti, la mostra fotografica dedicata ai trent’anni allestita sotto i portici comunali, le visite alle grotte e all’orto del Convento delle Santissime Caterina e Barbara, fino ai tanti appuntamenti ospitati da biblioteca e musei comunali”.
Molto apprezzati anche gli ‘aperitivi floreali’ proposti dai bar del centro, la piccola campionaria ecologica e la “piazza del benessere”, che ha proposto dimostrazioni di diverse discipline sportive, alcune ancora poco conosciute, e una ricca esposizione di prodotti naturali e servizi alla persona con professionisti del settore olistico. Hanno suscitato curiosità anche gli stand dedicati al peperoncino e alla canapa, così come è stato particolarmente partecipato l’incontro sulla canapa insieme a Luca Berardi. Più in generale, ciascuno degli “incontri verdi” che si sono svolti nello spazio eventi di piazza Ganganelli è stato seguito da una cinquantina di persone, che hanno potuto approfondire diverse tematiche: dal melograno all’erbario urbano, dall’orto in barattolo alle rose e all’arte del bonsai.
C’era molta attesa anche per la consegna dei riconoscimenti dei concorsi indetti da Noi della Rocca: il “premio balcone cittadino” è andato a Stefania Rastelli per via della Cella, mentre il balcone fiorito più suggestivo allestito dai vivaisti è quello dell’azienda agricola Casali. Infine, il “premio creatività” è stato attribuito alla famiglia Morandi per aver adornato con maggior fantasia il proprio spazio espositivo. Tantissime anche le vetrine a tema floreale che i commercianti del centro hanno allestito al di fuori dei concorsi indetti, per rendere ancora più bella la città: è stato infine il Giardino della sposa, in rappresentanza delle altre attività commerciali, a ritirare un riconoscimento pensato proprio per valorizzare questo prezioso contributo spontaneo.
Nell’ambito del Premio Impresa Etica della Provincia di Rimini sono invece quattro le imprese indicate dalle associazioni di categoria per essersi particolarmente distinte per azioni meritevoli a livello sociale. I riconoscimenti sono andati a: Tutto Zoo Magasin di Virgilio Camillini (indicato da Confesercenti), ristorante Zaghini di Alessandro e Valentina Rossi (segnalato da Confcommercio), Garattoni living Innovation di Dario Garattoni (per CNA Impresa Donna) e Merceria creativa Black pecora di Elisabetta Monti (indicata da Confartigianato).
Alcol a minori, chiuso minimarket
(Rimini) E’ di trenta giorni di chiusura la sanzione accessoria disposta dalla Prefettura di Rimini nei confronti del minimarket di viale Vespucci, più volte colto dalla Polizia Municipale a vendere alcolici fuori dagli orari consentiti. Il titolare del minimarket si conferma come un irriducibile recidivo: già lo scorso anno era stato sanzionato in più occasioni per la vendita in orari vietati e talvolta anche a minorenni. Violazioni che hanno portato anche alla chiusura dell'esercizio, una prima volta nell'agosto scorso per 15 giorni e una seconda volta per ben due mesi. Un provvedimento pesante che il titolare aveva pensato di aggirare intestando l'attività alla moglie, ma senza successo, dato che ulteriori controlli da parte della Polizia municipale dimostrarono come la gestione del minimarket fosse nei fatti sempre in mano al precedente titolare.
La scorsa settimana l'ennesima doppia violazione accertata dalla Municipale (birra in bottiglie di vetro vendute dopo la mezzanotte) che oltre alla sanzione amministrativa ha comportato la segnalazione alla Prefettura, che ha deciso per una nuova sospensione dell'attività per 30 giorni.
Recidivo pare essere anche il titolare di un minimarket di viale Regina Elena, anche lui sorpreso a vendere alcolici in vetro dopo la mezzanotte, sia nella notte tra giovedì e venerdì, sia nella notte tra sabato e domenica. Al titolare è stata elevata una sanzione di 6.666 euro per la violazione dell'orario e una seconda di 1.032 euro per la violazione dell'articolo 34 ter del regolamento di polizia urbana, che vieta la vendita di alcolici in bottiglie di vetro dopo le 22. Irregolarità, quest'ultima, che sabato sera è stata contestata ad un altro minimarket di viale Regina Elena, anch'esso sanzionato.
"L'attenzione verso chi reitera certi tipi di comportamenti è massima - ha commentato l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – C'è chi crede di poter prendersi gioco di leggi e regolamenti, ma la Polizia Municipale continuerà a sanzionare e segnalare ogni tipo di violazione e di azione disonesta, a tutela in primis dei consumatori più giovani che spesso si rivolgono a questi esercizi e in secondo luogo degli altri esercizi di vicinato e pubblici esercizi che svolgono la loro attività nel rispetto delle regole".
Ponte Tiberio, un balcone spunta su piazzetta Pirinela
(Rimini) E’ in fase di completamento il montaggio delle mensole che sosterranno il balcone aggettante che da piazzetta Pirinela, nel Borgo San Giuliano, si spinge verso il porto canale per offrire un colpo d'occhio inconsueto ed originale sul Ponte di Tiberio, uno dei quattro interventi qualificanti dell'intervento denominato Tiberio 4.Il balcone avrà una pedana di calpestio in doghe di legno di larice siberiano montate su grigliato la cui ultimazione è prevista questa settimana.
Terminata questa fase, probabilmente già lunedì prossimo, si passerà alla posa delle rampe, altro punto qualificante dell'intervento, che consentiranno con l'accesso fino alla banchina. Realizzate in struttura leggera e permeabile all'acqua le nuove rampe saranno anch'esse dotate di parapetti in rete e doppio corrimano, con quella soluzione progettuale che ha visto realizzata la passerella sospesa lungo il lato delle mura in sponda destra inaugurata e aperta al pubblico nelle scorse settimane.
Completerà l'opera la realizzazione della Passerella Galleggiante. Lunga circa 36 metri e larga 3 metri e mezzo collegherà banchina destra e sinistra del Canale con una passerella galleggiante, caratterizzato da un piano di calpestio in doghe di; dall'ancoraggio a pali in tubolari dell'altezza di 4 m infissi in alveo; dall'essere sganciabile da un lato e agganciabile alla banchina in senso parallelo ad essa in caso di necessità. La passerella sarà collegata alle banchine fisse mediante sistema di passerelle snodate, in grado di garantire l'accesso dell'attraversamento nelle condizioni di marea ordinaria.
Scuola, 600 studenti alla Festa dello sport
(Rimini) Sono stati più di 600, questa mattina, gli studenti tra i 12 e 13 anni che hanno partecipato alla "festa dello sport" allo stadio Romeo Neri di Rimini per il momento conclusivo dell'edizione 2017-2018 del progetto 'Scuola, Salute, Benessere', promosso da QUVI-Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini - Università di Bologna, Comune di Rimini e Uni.Rimini S.p.A in collaborazione con Ufficio scolastico di Rimini, CONI Rimini, AUSL Romagna sede di Rimini, Lega Italiana Lotta Tumori (LILT), Associazione Sostenitori Cardiologia Ospedaliera Riminese (ASCOR) . Lo stadio è stato interamente dedicato alle attività dei ragazzi che hanno partecipato al progetto e che si sono cimentatii nelle diverse attività sportive sperimentate: basket, baseball, pallavolo, ultimate frisbee, canoa, rugby, danza, atletica. Presente anche la delegazione riminese del CIP, il Comitato Italiano Paraolimpico.
San Marino, l’ambasciatore a ricevuto in Regione
(Rimini) Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha ricevuto oggi in viale Aldo Moro il nuovo ambasciatore d’Italia a San Marino, Guido Cerboni.Originario di Lamporecchio (Pistoia), dove è nato nel 1953, Cerboni si laurea in Scienze Politiche a Firenze ed entra alla Farnesina nel 1983, iniziando il suo percorso professionale nella Segreteria Generale. La sua carriera all’estero comincia nel 1985, destinazione l’Ambasciata di Amman. Numerose le sue esperienze all’estero (Belgrado, Atene, Londra), intervallate da periodi a Roma, al ministero degli Esteri. Ambasciatore a Nicosia dal gennaio 2013 al 24 settembre 2017, Cerboni ricopre il ruolo di ambasciatore d’Italia a San Marino dal 25 settembre 2017.
Nel corso dell’incontro di oggi il presidente Bonaccini ha ricordato come quella tra la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino sia una collaborazione storica, che si è consolidata via via nel corso degli anni, e ha auspicato un ulteriore rafforzamento sui temi d’interesse comune.