Ponte Tiberio, un balcone spunta su piazzetta Pirinela
(Rimini) E’ in fase di completamento il montaggio delle mensole che sosterranno il balcone aggettante che da piazzetta Pirinela, nel Borgo San Giuliano, si spinge verso il porto canale per offrire un colpo d'occhio inconsueto ed originale sul Ponte di Tiberio, uno dei quattro interventi qualificanti dell'intervento denominato Tiberio 4.Il balcone avrà una pedana di calpestio in doghe di legno di larice siberiano montate su grigliato la cui ultimazione è prevista questa settimana.
Terminata questa fase, probabilmente già lunedì prossimo, si passerà alla posa delle rampe, altro punto qualificante dell'intervento, che consentiranno con l'accesso fino alla banchina. Realizzate in struttura leggera e permeabile all'acqua le nuove rampe saranno anch'esse dotate di parapetti in rete e doppio corrimano, con quella soluzione progettuale che ha visto realizzata la passerella sospesa lungo il lato delle mura in sponda destra inaugurata e aperta al pubblico nelle scorse settimane.
Completerà l'opera la realizzazione della Passerella Galleggiante. Lunga circa 36 metri e larga 3 metri e mezzo collegherà banchina destra e sinistra del Canale con una passerella galleggiante, caratterizzato da un piano di calpestio in doghe di; dall'ancoraggio a pali in tubolari dell'altezza di 4 m infissi in alveo; dall'essere sganciabile da un lato e agganciabile alla banchina in senso parallelo ad essa in caso di necessità. La passerella sarà collegata alle banchine fisse mediante sistema di passerelle snodate, in grado di garantire l'accesso dell'attraversamento nelle condizioni di marea ordinaria.
Scuola, 600 studenti alla Festa dello sport
(Rimini) Sono stati più di 600, questa mattina, gli studenti tra i 12 e 13 anni che hanno partecipato alla "festa dello sport" allo stadio Romeo Neri di Rimini per il momento conclusivo dell'edizione 2017-2018 del progetto 'Scuola, Salute, Benessere', promosso da QUVI-Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini - Università di Bologna, Comune di Rimini e Uni.Rimini S.p.A in collaborazione con Ufficio scolastico di Rimini, CONI Rimini, AUSL Romagna sede di Rimini, Lega Italiana Lotta Tumori (LILT), Associazione Sostenitori Cardiologia Ospedaliera Riminese (ASCOR) . Lo stadio è stato interamente dedicato alle attività dei ragazzi che hanno partecipato al progetto e che si sono cimentatii nelle diverse attività sportive sperimentate: basket, baseball, pallavolo, ultimate frisbee, canoa, rugby, danza, atletica. Presente anche la delegazione riminese del CIP, il Comitato Italiano Paraolimpico.
San Marino, l’ambasciatore a ricevuto in Regione
(Rimini) Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha ricevuto oggi in viale Aldo Moro il nuovo ambasciatore d’Italia a San Marino, Guido Cerboni.Originario di Lamporecchio (Pistoia), dove è nato nel 1953, Cerboni si laurea in Scienze Politiche a Firenze ed entra alla Farnesina nel 1983, iniziando il suo percorso professionale nella Segreteria Generale. La sua carriera all’estero comincia nel 1985, destinazione l’Ambasciata di Amman. Numerose le sue esperienze all’estero (Belgrado, Atene, Londra), intervallate da periodi a Roma, al ministero degli Esteri. Ambasciatore a Nicosia dal gennaio 2013 al 24 settembre 2017, Cerboni ricopre il ruolo di ambasciatore d’Italia a San Marino dal 25 settembre 2017.
Nel corso dell’incontro di oggi il presidente Bonaccini ha ricordato come quella tra la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino sia una collaborazione storica, che si è consolidata via via nel corso degli anni, e ha auspicato un ulteriore rafforzamento sui temi d’interesse comune.
21 maggio
Ladri di bomboloni | RiminiBanca approva il bilancio | Gessica terza a ‘Ballando’
19 maggio
Caro estinto | Ancora guai per Tavares | Bigama in russia, prende gli alimenti in Italia
Cristiani perseguitati, domani preghiera in piazza
.(Rimini) Il dramma della Nigeria sarà al centro del nuovo appuntamento dell'"Appello all'Umano", domenica 20 maggio alle ore 21 in Piazza Tre Martiri. Come al solito sarà recitato il rosario e al termine porterà la sua testimonianza don Joseph Pilla, un sacerdote nigeriano della diocesi di Makurdi, dove il 24 aprile sono stati uccisi 18 fedeli cristiani, tra cui due sacerdoti per l'ennesimo attacco terroristico nelle chiese. Agli attacchi di Boko Haram che da mesi insanguinano la Nigeria si sono aggiunti recentemente gli attacchi dei pastori nomadi dell'etnia musulmana dei furlani. Ma l'ondata di terrore aumenta anche nelle chiese in Indonesia, dove persino una madre s'è fatta saltare in aria insieme a due figlie ancora bambine, in Pakistan e in Centrafrica.
L'esperienza dei Comitati Nazarat sta crescendo in Italia e all'estero, come pure aumentano i monasteri di clausura coinvolti. Il presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana), cardinale Gualtiero Bassetti, ha voluto in questi giorni inviare al comitato Nazarat di Rimini e a tutti i comitati che ne seguono le orme in Italia e all'estero, una lettera di apprezzamento, sostegno e benedizione.
Amministrative, a Gemmano Forza Italia per Tienforti
(Rimini) In occasione delle prossime Elezioni Amministrative di Gemmano, Forza Italia esprime il proprio sostegno nei confronti della lista Uniti per Gemmano, guidata dal candidato Sindaco Manuel Tienforti. Lo rende noto il responsabile provinciale azzurro Giulio Mignani. “Questa nostra scelta è ancora più motivata dopo avere partecipato alla presentazione della Lista avvenuta ieri sera, che ha visto partecipare un elevatissimo numero di Cittadini. La lista, nella quale figurano persone validissime e che godono della nostra più piena fiducia che sapranno risolvere quei problemi che il sindaco Santi non ha saputo affrontare in maniera adeguata”.(Rimini) In occasione delle prossime Elezioni Amministrative di Gemmano, Forza Italia esprime il proprio sostegno nei confronti della lista Uniti per Gemmano, guidata dal candidato Sindaco Manuel Tienforti. Lo rende noto il responsabile provinciale azzurro Giulio Mignani. “Questa nostra scelta è ancora più motivata dopo avere partecipato alla presentazione della Lista avvenuta ieri sera, che ha visto partecipare un elevatissimo numero di Cittadini. La lista, nella quale figurano persone validissime e che godono della nostra più piena fiducia che sapranno risolvere quei problemi che il sindaco Santi non ha saputo affrontare in maniera adeguata”.
Gioca subito in attacco Fi. “Parliamo della salute dei gemmanesi, dimenticati e praticamente senza medico, della viabilità che solo ultimamente ha visto qualche intervento di asfaltatura (ovviamente di tipo elettorale) e dell’istruzione. Il verde pubblico e le attrezzature sportive non sono state sufficientemente manutenute. Grave pecca è stata poi quella di avere allontanato i gemmanesi dalle grotte di Onferno, interessante attrattiva turistica, concedendo la gestione a Cooperative slegate dal territorio”.
Mentre il sindaco, Riziero Santi, “sui social fa bella pubblicità alla sua Lista definendola “senza padroni” e “senza il bisogno di burattinai” ci sia concesso avanzare qualche dubbio. Ma non è lui stesso un importante esponente del Pd provinciale?E’ un piacere scoprire che sotto elezioni da politico di lungo corso sia diventato improvvisamente un sindaco civico al 100%, talmente civico da assegnare ad una cooperativa bolognese la gestione di una delle più importanti risorse del Comune”. Gli azzurri chiedono quindi ai cittadini di Gemmano “di cambiare, ma non al buio, ma sfruttando l’esperienza di persone capaci, come Manuel Tienforti e tutti i nostri candidati”.
Mignani chiude una considerazione: “Riziero Santi si ricandida un po’ controvoglia (e già basterebbe), lo ha ammesso lui stesso ma lo fa per una singolare motivazione. Il sindaco uscente ha usato queste testuali parole: “Lasciare le cose a metà non mi piace e non sarebbe giusto”. Se lo dice lui, di avere lasciato le cose a metà... Che dire? Viva la sincerità”.
Turismo, 20 milioni di russi scoprono l’Emilia Romagna
(Rimini) La prossima meta sarà l'Emilia-Romagna, rivelata alla grande audience televisiva del Channel 1 "Morning Russia"(corrispondente alla nostra Rai1), seguita ogni mattina da 20 milioni di spettatori russi. Il popolare show del mattino ha anche una parte dedicata ai viaggi che racconta le bellezze di una destinazione. Da questo fine settimana la squadra composta dal conduttore televisivo Vyacheslav Zavyalov, la produttrice Maria Lyagina, il regista Dmitrii Kudinov e il cameraman Artur Nurmukhametov, con microfoni e telecamere, è in Emilia per intraprendere un viaggio fra le eccellenze del territorio.(Rimini) La prossima meta sarà l'Emilia-Romagna, rivelata alla grande audience televisiva del Channel 1 "Morning Russia"(corrispondente alla nostra Rai1), seguita ogni mattina da 20 milioni di spettatori russi. Il popolare show del mattino ha anche una parte dedicata ai viaggi che racconta le bellezze di una destinazione. Da questo fine settimana la squadra composta dal conduttore televisivo Vyacheslav Zavyalov, la produttrice Maria Lyagina, il regista Dmitrii Kudinov e il cameraman Artur Nurmukhametov, con microfoni e telecamere, è in Emilia per intraprendere un viaggio fra le eccellenze del territorio.Il tour di lavoro, in programma dal 18 al 23 maggio, prevede una serie di tappe fra Parma, Modena, Bologna e in particolare alle terre di Giuseppe Verdi, nella Motor Valley, a Fico Eataly, assaggiando i sapori emiliani e fermandosi nei luoghi di produzione. Il materiale televisivo girato e montato sarà poi trasmesso, sia sugli schermi di Channel 1 a "Morning Russia", sia su altri programmi e su Youtube. Saranno trasmessi cinque video di tre minuti ciascuno su cinque diversi programmi.L'itinerario, preparato e studiato, gli incontri con i protagonisti del territorio e l'ospitalità è stato organizzato da Apt Servizi Emilia Romagna. La troupe di "Morning Russia" è partita come prima tappa da Parma, incontrando il direttore del Teatro Regio, poi uno studente e un docente dell'Accademia Verdi, ha chiacchierato con il "Club dei 27", il gruppo di appassionati delle opere verdiane e si è fermata all'Osteria Corale Verdi dove ha trovato Coro Verdiano. Poi tappa a Busseto dove tutto parla del Maestro.
Sabato le riprese si spostano prima a Roncole di Busseto alla primissima casa natale e poi a Villa Sant'Agata, all'ultima magione del compositore. Nel pomeriggio il programma si sposta a Modena per vivere la Notte Bianca fra concerti in città, incontri con personaggi, interviste, curiosità.Domenica 20 maggio è la giornata delle specialità gastronomiche della Via Emilia, a cominciare dall'Aceto Balsamico Tradizionale Dop di Modena con tappa in un'acetaia a conduzione familiare.
Lunedì dedicato ai motori dell'Emilia Romagna. Prima destinazione: Maranello nella sede del Cavallino Rampante.Cameraman e conduttore entreranno negli spazi della Ferrari. Il successivo ciak è previsto nel pomeriggio a pochi chilometri di distanza, a Sant'Agata Bolognese per la visita alla sede della Lamborghini.Martedì 22 la troupe si sposta a Bologna a Fico Eataly World, dove è prevista un'intervista al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini sul tema delle politiche agricole e del sostegno ai coltivatori attuato dalla Regione ed uno scambio di battute con il nuovo presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani. Infine mercoledì 23 maggio sarà la volta di un'altra gemma della Motor Valley emiliano-romagnola, la Maserati a Modena. Le riprese si concluderanno nel centro medioevale di Bologna, Città Unesco della Musica. Il conduttore incontrerà il presidente della Fondazione Lucio Dalla in via D'Azeglio e dopo gli ultimi ciak, fra una passeggiata sotto i portici ed un assaggio di eccellenze dell'enogastronomia, la rappresentanza di Morning Russia ripartirà in serata per Mosca (ANSA).
Cani bagnanti, giunta studia ordinanza: saranno definite aree delimitate
(Rimini) L’Asl Romagna ha inviato ieri ai Comuni della costa le indicazioni generali che disciplinano l’accesso in spiaggia e agli stabilimenti balneari degli animali d’affezione, rispondendo quindi alla richiesta dei Comuni e degli operatori, sempre più attenti a rendere le loro spiagge ‘dog-friendly’. (Rimini) L’Asl Romagna ha inviato ieri ai Comuni della costa le indicazioni generali che disciplinano l’accesso in spiaggia e agli stabilimenti balneari degli animali d’affezione, rispondendo quindi alla richiesta dei Comuni e degli operatori, sempre più attenti a rendere le loro spiagge ‘dog-friendly’.
“E’ sulla base degli indispensabili requisiti tecnici e sanitari elencati dall’Azienda Sanitaria che definiremo nel dettaglio il provvedimento che consentirà anche ai cani la balneazione nelle nostre acque e che discuteremo in Giunta già la prossima settimana”, annuncia l’assessore per il demanio del comune di Rimini, Roberta Frisoni. “Una possibilità che avevamo annunciato già lo scorso inverno e su cui ci siamo confrontati con tutti gli operatori di spiaggia, con l’obiettivo di rispondere ad un’esigenza dei cittadini e dei turisti, che sempre più numerosi scelgono di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe al seguito. Le indicazioni dell’Ausl riguardano in generale le aree di accoglienza animali presenti sull’arenile, previste dall’ordinanza balneare regionale. Sul fronte procedurale, l’azienda sanitaria chiede i concessionari e affidatari delle zone di spiaggia presentino Scia ai Comuni dove si precisa l’intenzione di destinare uno specchio di acqua agli animali, indicando anche la planimetria. I tempi e i modi dell’accesso all’acqua saranno definiti dall’ordinanza comunale, che individuerà precisi periodi e fasce orarie in modo tale da garantire l’indispensabile equilibrio tra benessere dei bagnanti, benessere degli animali e condizioni di lavoro degli operatori. L’Ausl chiarisce comunque un requisito indispensabile: la presenza dei cani in acqua non potrà prescindere dalla presenza dei detentori. Dunque in acqua sì, ma assolutamente controllati e seguiti dai propri responsabili. Le direttive dell’Ausl inoltre precisano che il concessionario dello stabilimento balneare dovrà fornire al detentore del cane che intende fruire delle aree attrezzate e anche dello specchio d’acqua a loro dedicato tutte le informazioni e le documentazioni sui contenuti dell’ordinanza balneare, regionale e locale, e sugli specifici regolamenti e sarà chiesto di sottoscrivere un atto dove dichiara di essere a conoscenza delle normative e che il cane o i cani di cui si chiede l’accesso in spiaggia non siano stati oggetto di prescrizioni restrittive in merito alla tutela della salute pubblica. Sulla scorta di queste indicazioni – che già disciplinano la presenza sull’arenile degli animali d’affezione - andremo quindi ad adottare un provvedimento sperimentale ad hoc definendo modalità e tempi per la balneazione, tenendo conto delle peculiarità della nostra costa. Si tratta di un’operazione che ci consentirà di testare l’iniziativa e di arricchire il già vasto ventaglio di servizi rivolti ai bagnanti, nello spirito di accoglienza e innovazione che da sempre contraddistingue il nostro territorio”.
Santarcangelo, inaugurato reparto Franchini
(Rimini) Si è svolta questa mattina una sobria cerimonia di inaugurazione del reparto di Medicina – Lungodegenza, completamente ristrutturato, dell'Ospedale "Franchini" di Santarcangelo. Un investimento complessivo di oltre mezzo milione di euro, in seguito al quale il reparto gode ora di maggior confort e sicurezza. Erano presenti il sindaco di Santarcangelo Alice Parma, il consigliere provinciale Matteo Petrucci, il Vescovo di Rimini, S.E. Francesco Lambiasi che ha impartito la benedizione ai nuovi locali, il direttore generale dell'Ausl Romagna Marcello Tonini, il direttore medico dei presidi ospedalieri riminesi Romeo Giannei, la dottoressa Catia Drudi della Direzione Sanitaria del "Franchini", il primario del reparto inaugurato, dottor Giorgio Ioli, oltre a varie autorità civili e militari della provincia. Una cerimonia resa ancor più toccante dal fatto che si è tenuta quasi esattamente vent'anni dopo l'incendio che il 16 maggio 1998 devastò la vecchia ala dell'ospedale di Santarcangelo.