Santarcangelo, il 48esimo festival sarà “coraggioso”
(Rimini) Una piattaforma intercontinentale dedicata alla scoperta di artisti emergenti, alla ricerca contemporanea, al potere innovativo e rivoluzionario della creatività. E’ la 48esima edizione di Santarcangelo Festival, in programma da venerdì 6 a domenica 15 luglio 2018 a Santarcangelo di Romagna (Rn) e in alcuni luoghi limitrofi. Lo storico appuntamento si avvale della direzione artistica di Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino e propone un programma che spazia tra teatro, performance, danza, musica, da mattina all’alba.
“Saluto con grande piacere e con i migliori auguri la 48esima edizione di quello che è un appuntamento storico per eccellenza per la Regione Emilia-Romagna. Si tratta di una straordinaria vetrina per quello che è il panorama internazionale della ricerca, della sperimentazione espressiva, musicale, di danza che trova realizzazione ogni anno a Santarcangelo grazie all’ospitalità del Comune e alla ritrovata sintonia psico-antropologica con gli abitanti di questo magnifico centro romagnolo”, ha detto alla presentazione l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti.
"Anche quest'anno sarà un Festival coraggioso, in grado di confrontarsi a testa alta con il mondo di oggi senza rinunciare alle sue radici solidamente affondate nella ricerca teatrale" dichiara il Sindaco di Santarcangelo e Presidente dell'Associazione Santarcangelo dei Teatri, Alice Parma. "La relazione con la città si fa ancora più intensa, lo scambio più fitto, ricreando ancora una volta quell'alchimia ogni anno uguale e diversa che deriva dall'intreccio ipnotico e misterioso tra Santarcangelo e il suo Festival. Un Festival che cambia pelle velocemente: si rinnova nel linguaggio, nelle forme e nel rapporto con il suo pubblico, sotto la guida di una direzione artistica che quest'anno consolida un nuovo percorso. Come Sindaco e Presidente di Santarcangelo dei Teatri, credo sia particolarmente importante ringraziare tutti coloro che rendono possibile questa magia: dagli enti pubblici agli sponsor privati, dallo staff ai tanti volontari che anche quest'anno accorreranno per lavorare al Festival, dalle compagnie protagoniste alla direzione artistica, ancora una volta capace di coraggio e visione. Se Santarcangelo è arrivato alla soglia dei cinquant'anni confermandosi tra le eccellenze del teatro internazionale – conclude il Sindaco – è perché dietro al Festival ci sono la passione di una comunità e l'impegno di un territorio che vanno ben oltre i confini della nostra cittadina".
Cuore in gola, slogan dell’edizione 2018, evidenzia una proposta di spettacolo audace e avventurosa con artisti che spaziano tra linguaggi differenti e conducono il pubblico al di là dei confini dell’ovvio e del conosciuto, anche geografico, disegnando un articolato paesaggio emotivo.Al centro della riflessione quest’anno si trovano due elementi cruciali del contemporaneo e fortemente interconnessi: la paura e la natura. Due temi che attraverseranno luoghi sconosciuti del territorio e del proprio inconscio, con modalità di visione non convenzionali e immersive, capaci di sollecitare più livelli percettivi e creare esperienze fisiche. Performance, teatro, danza, concerti, cinema, dj set, escursioni, pratiche sportive e dedicate al benessere e alla cura del corpo saranno l’occasione per scoprire la natura nel suo senso più selvatico, in contatto con il mistero, il magico e il rituale. Il lato oscuro della natura apre il campo all’indagine sulla paura, cruciale strumento di sopravvivenza, elemento di forza e coesione quando vissuta in un ambiente protetto e condivisa, come accade nello spazio della rappresentazione.La musica ha un ruolo cruciale: anche nell’edizione 2018 del Festival torna Imbosco, il dopofestival realizzato in un tendone da circo nascosto tra gli alberi: un luogo in cui quando cala la notte e gli spettacoli sono terminati hanno inizio musica e ballo, con dj italiani e internazionali in consolle.
Il programma. Sono previsti oltre 150 appuntamenti, realizzati da 54 formazioni da tutto il mondo, con più di 200 artisti e quasi 250 tra adulti, adolescenti e bambini coinvolti nei progetti artistici partecipati.
Gli artisti associati: Francesca Grilli con Gold, Motus con Chroma Keys e Panorama, Markus Öhrn - Svezia con Damiano Bagli, Federica Dauri, Janet Rothe, Linnea Carlsson, Linnea Sjöberg, Makode Linde, Mara Oscar Cassiani, Maurizio Rippa, Oskar Nilsson con Unkown.
In programma: Alessandro Sciarroni con Don’t be frightened of turning the page, Anna Rispoli, Lotte Lindner&Till Steinbrenner - Belgio con Your word in my mouth, Asia Giannelli con Rh negativo, Buhlebezwe Siwani & Chuma Sopotela - Sudafrica con Those Ghels, Chiara Bersani con Gentle Unicorn (coproduzione), Cristina Kristal Rizzo con Ikea, Deflorian/Tagliarini con Scavi, Dewey Dell con I am within, Ingri Fiksdal - Norvegia con Night Tripper & Diorama, Ligia Lewis - Repubblica Domenicana/Germania con Minor Matter, Mallika Taneja - India con Be careful, Michelle Moura – Brasile/Germania con Fole, Muna Mussie con Oasi (coproduzione insieme a Ipercorpo di Forlì), Nana Biluš Abaffy - Australia con One hundred and five: Society for the Creatively Maladjusted, Nicola Gunn - Australia con Piece for Person and Ghetto Blaster, Panagiota Kallimani - Grecia/Francia con Arrêt sur image, Sissi con Unravelling Vein, Tamara Cubas - Uruguay con Multitud,Tania El Khoury - Libano/Uk con As far as my fingertips take me.
La musica ha un ruolo cruciale: anche nell’edizione 2018 del Festival torna Imbosco, il Dopofestival in un tendone da circo nascosto tra gli alberi; il luogo in cui quando cala la notte e gli spettacoli sono terminati hanno inizio la musica e il ballo con dj italiani e internazionali in consolle. Saranno al Festival Deep Soulful Sweats dall’Australia, Bleedingblackwood - Germania, Faka - Sudafrica, Dani - Belgio, Gegen - Germania, Sequoyah Tiger, Lilith Primavera, Trepaneringsritualen - Svezia, Tropicantesimo, Lady Maru & Valerie Renay - Germania/Italia, Matteo Valicelli, The Expandig Universe, The Good Chance Radio.In questo articolato contesto il pubblico è chiamato ad essere, in molti casi, co-creatore dell’esperienza di spettacolo e il Festival può davvero dirsi realizzato con il supporto della comunità, quella locale e quella temporanea di spettatori, performer, attivisti, operatori. Come nel caso di Multitud di Tamara Cubas che aprirà il Festival il 6 luglio con una performance che coinvolge 70 volontari provenienti dal territorio. La domanda di partecipazione è aperta a tutte e tutti, senza limiti di età, e implica la partecipazione a un workshop condotto dall’artista a Santarcangelo dal 28 giugno al 5 luglio e la presenza alle repliche (per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). O come nel caso dei progetti realizzati con la comunità di teenager locali: non scuola / Teatro delle Albe, Let’s revolution e Wash Up - Eva Geatti & Slander.
In questa direzione va anche il progetto curato da Macao, centro per le arti, la cultura e la ricerca di Milano, dedicato a rinsaldare la cooperazione tra Festival e cittadine/i di Santarcangelo: Crypto Rituals incrocia l’economia circolare con la costruzione di comunità, introducendo nel Festival una criptomoneta, Santa Coin, e coinvolgendo alcuni professioniste/i del territorio che si occupano di benessere e cura del corpo. I servizi offerti dagli artigiani del corpo coinvolti, un’acconciatura o un massaggio, una manicure o una seduta di riflessologia plantare, entreranno nella programmazione del Festival come Crypto Rituals e saranno acquistabili con le fiche Santa Coin, così come tutta l’offerta del Festival. Al progetto sarà abbinata una app scaricabile gratuitamente, creando un sistema di realtà aumentata attraverso cui scoprire alcuni rituali segreti in giro per il paese.
23 maggio
Cinque anni al martellatore mascherato | Arrestato per spaccio noto albergatore | Autovelox Settembrini, multa annullata
Accordo sui chiringuiti, la musica si spegne alle 23,30
(Rimini) Le associazioni di categoria hanno trovato l’accordo sulle regole per i chiringuitos. Tutte le componenti del turismo interessate hanno convenuto che l’orario più consono per lo spegnimento della musica nei chiringuitos sulla spiaggia di Rimini sia quello delle 23,30, tutte le sere della settimana.(Rimini) Le associazioni di categoria hanno trovato l’accordo sulle regole per i chiringuitos. Tutte le componenti del turismo interessate hanno convenuto che l’orario più consono per lo spegnimento della musica nei chiringuitos sulla spiaggia di Rimini sia quello delle 23,30, tutte le sere della settimana.
“Abbiamo raggiunto un accordo tra associazioni di categoria di pubblici esercizi, bagnini e chioschisti. Ora – spiega Giuliano Lanzetti Del direttivo di Fipe - Confcommercio - ci siederemo con un’unica voce ai tavoli dell’amministrazione che dovrà decidere in proposito. Confcommercio si è sempre spinta nella direzione di quella che amiamo chiamare ‘economia del tramonto’, perché crediamo nell’arricchimento della nostra offerta turistica, nell’ampliamento dei servizi per gli ospiti, nella promozione del territorio e nella centralità della spiaggia, ma il tutto va ricondotto entro certi limiti. Tutte queste riflessioni e considerazioni ci hanno portato a raggiungere questo accordo, forse uno dei primi tra gli operatori del settore turistico interessati”.
“Siamo davvero contenti di questo accordo avvenuto tra tutti gli operatori coinvolti – spiega Gianni Indino, presidente provinciale Confcommercio e regionale di Silb -. La conferma dello stop alla musica alle ore 23:30 e il conseguente deflusso degli avventori permetterà di liberare le aree utilizzate e di ripristinare la spiaggia affinché sia in condizioni ottimali il giorno seguente, pronta per la balneazione. Ma soprattutto dà l’opportunità di fruire dell’offerta turistica che la città è in grado di proporre in tutte le sue parti, dai viali delle Regine a viale Vespucci, fino al centro storico, rendendola un unicum nel panorama internazionale. Ben vengano le serate di musica, ma diciamo un no secco al ballo che in spiaggia non è contemplato, al contrario di quanto dice qualche funzionario dell’amministrazione comunale. Come Silb sappiamo bene che la formula ‘ballo spontaneo’ non ha infatti alcuna valenza legale e non è mai stata accettata da alcun tribunale nemmeno a parziale difesa degli esposti da noi presentati”.
Passa dose a 18enne, arrestato senegalese
(Rimini) Ieri sera i carabinieri hanno arrestato per spaccio, in flagranza di reato, un 34enne senegalese, da anni stabilmente domiciliato in Italia, già noto alle forze dell’ordine. (Rimini) Ieri sera i carabinieri hanno arrestato per spaccio, in flagranza di reato, un 34enne senegalese, da anni stabilmente domiciliato in Italia, già noto alle forze dell’ordine. Passando lungo via Portofino, i militari si sono accorti dell’uomo che, dopo essere stato avvicinato da un giovane ed aver confabulato con lui per qualche attimo, con fare furtivo gli ha passato qualcosa ricevendo in cambio una banconota. Insospettiti, i militari sono subito intervenuti bloccando i due e rinvenendo una dose da circa 1 grammo di marijuana ceduta poco prima all’acquirente 18enne. Addosso il senegalese ne aveva altri 8 grammi e la somma di 15 euro.
Canile, aprile mese dei record: sei adozioni
(Rimini) Aprile 2018 sarà un mese che al canile comunale "Stefano Cerni" ricorderanno per un bel pezzo: in trenta giorni sei cani anziani hanno trovato casa, una famiglia e, dopo tanta sofferenza, la felicità tra tante coccole. Nel 2017 sono stati adottati 90 cani dal canile di Rimini Stefano Cerni, e c'è tutta la volontà e impegno da parte degli operatori di bissare o addirittura superare questo numero nel 2018.(Rimini) Aprile 2018 sarà un mese che al canile comunale "Stefano Cerni" ricorderanno per un bel pezzo: in trenta giorni sei cani anziani hanno trovato casa, una famiglia e, dopo tanta sofferenza, la felicità tra tante coccole. Nel 2017 sono stati adottati 90 cani dal canile di Rimini Stefano Cerni, e c'è tutta la volontà e impegno da parte degli operatori di bissare o addirittura superare questo numero nel 2018.
"Nella maggior parte dei casi riceviamo richieste di adozioni per i cuccioli – dicono dal canile gli operatori del "Cerni" - e trovare una nuova famiglia per un piccolo di 3 mesi non è difficile. Ma quando si tratta di cani adulti e soprattutto di cani che hanno superato i 10 anni di età, beh è tutta un'altra storia."
Ogni cane ha la propria storia, tutte diverse: abbandono, rinuncia di proprietà, il decesso del proprietario accumunate tutte dallo stesso fattore, la traumatica entrata in canile. Qui iniziano una nuova vita, un passaggio spesso traumatico della propria esistenza. E' la storia di Domitilla, la meravigliosa Breton di circa 13 anni che una mattina è stata trovata raggomitolata dentro uno scatolone sotto il portico della struttura, dove nella notte, forzando la rete del canile, hanno deciso di abbandonarla.
Domitilla presentava un otite molto grave, ma ciò che preoccupava veramente gli operatori e i volontari era la presenza di tumori mammari estesi e molto sviluppati. Un intervento riuscito, tante cure e Domi è tornata in ottima salute specie quando la famiglia giusta è arrivata dando il giusto finale alla storia di questa dolcissima cagnolina.
Poi c'è Betty, bellissimo bracco di 11 anni, che per anni ha vissuto in un piccolo box , sola, senza vedere nessuno tranne che il proprietario che le portava saltuariamente acqua e cibo E' arrivata scheletrica e presentava tumori mammari di notevoli dimensione ma, così come per Domitilla, dopo l'intervento è rinata e in poco tempo anche lei è stata affidata a due persone davvero speciali che l'amano, ricambiate, alla follia.
E poi c'è la storia di Anna, arrivata in canile a seguito del decesso della sua proprietaria. Nessuno sembrava potersene prendere cura e invece no, perché questa adorabile pinscher di 12 anni è stata adottata da una famiglia eccezionale dove divide affetto e cibo con Chicco, anche lui affidato dal canile.
"In queste belle storie – dicono gli operatori – non riusciremo mai a dimenticarci di Dakota, il Breton di 11 anni affetto da Leishmania che dopo anni vissuti in canile è stato adottato da una volontaria. E Nina? Già la nostra Nina, entrata come rinuncia di proprietà ma, adorabile mix pitbull - corso che non dimostra affatto i suoi 10 anni, dopo un mesetto ha trovato una nuova casa e tutto l'affetto che merita.
Sei cani, sei storie accumunate dal fatto che il canile non è stata la "fine" ma la possibilità di iniziare una nuova vita, in un contesto familiare e ambientale ad hoc per loro. L'adozione di un cane anziano è un gesto d'amore immenso, che gli animali - quasi comprendendolo – sanno ricompensare con affetto e fiducia, con la loro presenza, i loro occhi, degni compagni di vita che tutti cerchiamo.
Ulisse fest, a Rimini il fondatore della guida Lonely planet
(Rimini) Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Marković Orkestar, Omar Souleyman, Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Tash Aw, James Nestor, Giuseppe Culicchia, Cristiano Cavina, Emanuele Giordana: sono tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio al festival di quest’anno.(Rimini) Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Marković Orkestar, Omar Souleyman, Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Tash Aw, James Nestor, Giuseppe Culicchia, Cristiano Cavina, Emanuele Giordana: sono tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio al festival di quest’anno.
Ci sarà anche Tony Wheeler – il mitico fondatore di Lonely Planet, l’uomo che ha cambiato il modo di viaggiare – alla seconda edizione di Lonely Planet UlisseFest - la Festa del viaggio (Ulissefest.it), che si annuncia ricchissima e piena di ospiti d’eccezione. Dall’8 al 10 giugno, vi aspettano più di 60 incontri e oltre 120 ospiti, con dibattiti, testimonianze, spettacoli, musica, film e cibi da tutti i continenti: una grande occasione anche per visitare i luoghi più belli ed evocativi di Rimini, dal centro storico al lungomare.
Tema di questa seconda edizione del festival è “Al di là del mare”: innanzitutto, un invito a prendere il largo, a navigare verso l’ignoto e riflettere su ciò che accade intorno, vicino e lontano da noi. E poi il mare come metafora, come confine anche mentale da superare. E, ancora, un omaggio a Rimini e alla sua doppia identità: la capitale turistica, ma anche la Rimini romana e rinascimentale, meravigliosamente affacciata sull’Adriatico.
I temi principali degli incontri saranno i viaggi in bicicletta, il trekking e il camminare, la fotografia, la scrittura di viaggio e il mestiere dell’autore di guide, i viaggi estremi tra montagne, grotte, mari e ghiacci, il viaggio filosofico e quello umanitario, con le ONG impegnate in Africa. Come in ogni viaggio intenso, poi, non mancheranno le pause e i momenti per esplorare i continenti attraverso le suggestioni del grande schermo.
Per chi cerca un’esperienza ancora più coinvolgente e inclusiva, ci saranno i workshop di UlisseFest (iscrizioni e info su ulissefest.it). Laboratori di scrittura (uno dei quali con Giuseppe Culicchia, in collaborazione con la Scuola Holden), fotografia e carnet de voyage consentiranno di scoprire le tecniche utili a intensificare l’esperienza del viaggio, conservarla e comunicarla.
UlisseFest è attento anche ai viaggiatori giovanissimi, con il laboratorio per bambini I luoghi dell’immaginario, tenuto dall’illustratore Fernando Cobelo, e con il viaggio-racconto sugli antichi egizi ispirato dalle parole e dai disegni della nuova mappa Giralangolo.
A Rimini nasce la strada romana, la Via Emilia, che dà il nome a tutta la regione. E l’Emilia Romagna sarà protagonista all’interno del Festival con le sue eccellenze turistiche, dalla Motor Valley (nell’incontro con il documentarista e motociclista Emerson Gattafoni) all’enogastronomia tipica (con l’appuntamento dedicato a Pellegrino Artusi di Marco Malvaldi, che ha fatto di Artusi il protagonista del suo giallo Odore di chiuso, Luca Iaccarino, editor del volume, e il presidente di Casa Artusi, Giordano Conti), passando per i 14 Cammini per Pellegrini che attraversano la regione (nell’incontro dedicato al camminare con i responsabili di Via Francigena, Via degli Dei e Cammino di San Francesco). Spazio anche all’esperienza di BlogVille, il format unico in Italia e in Europa nato nel 2012 per attirare i blogger europei alla scoperta dell’Emilia Romagna, con un appuntamento che avrà ospiti travel blogger e influencer internazionali.
Due grandi concerti animeranno la notte di Rimini. Omar Souleyman, dalla Siria con elettronico furore, e l’eccezionale forza della brass band Boban Marković Orkestar. Ma si potrà anche ascoltare un reading di “geografia esistenziale” con Gian Luca Favetto, Saba Anglana e Fabio Barovero. E poi, nella dolce notte di Rimini, vibreranno le suggestioni di Parole Note, a cura di Radio Capital: l’alchimia che nasce dall’incontro tra viaggi, musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo.
Le note saranno ancora al centro della scena con Giovanni Bietti e Stefano Zenni, che ci condurranno In viaggio con la musica, una ricognizione del rapporto tra umanità, viaggio e produzione sonora. Ma anche, ogni giorno dopo il tramonto, negli interventi live delle dj Suchi, che arrivano dalla Slovenia per UlisseFest.
Il festival sarà inoltre l’occasione per presentare Food for Soul, l’associazione no-profit creata da Lara Gilmore e dallo chef Massimo Bottura con l’obiettivo di dare da mangiare a chi ne ha bisogno e ridurre gli sprechi alimentari, valorizzando il bello e il buono nelle comunità locali.
Ancora attraverso il cibo arriveremo a Lisbona per la presentazione di Amore e baccalà di Alessio Romano, accompagnati dalle note del fado e dalla voce di Frida Neri. Per chi volesse avere le mani in pasta, infine, dalla Puglia ci saranno le celeberrime orecchiette, da preparare e gustare ogni giorno in saporiti workshop.
Grandi appuntamenti anche con il cinema e il teatro. In Rinascere in India lo scrittore Niccolò Ammaniti racconterà l’esperienza che lo ha portato a vestire i panni del documentarista e a portare sullo schermo, nel documentario The Good Life, le vite di italiani che hanno ritrovato se stessi lungo il Gange.
Si viaggerà anche in poltrona, con il film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, Il sale della terra, dedicato al grande fotografo brasiliano, e il reading Breviario mediterraneo night di Paolo Di Paolo, dalle pagine straordinarie di Predrag Matvejević, che si terrà in spiaggia, nell’ora suggestiva del tramonto. a A chiudere anche in modo simbolico il festival, appuntamento con lo spettacolo Da questa parte del mare, di Giuseppe Cederna, tratto dal libro omonimo di Gianmaria Testa. Un grande racconto dei nostri ultimi vent’anni, un viaggio struggente per storie e canzoni attraverso le migrazioni umane (biglietti € 14, prenotazioni su ulissefest.it).
Parco del mare nord: 30 milioni di progetti in mostra a Viserba
(Rimini) Parco del mare in mostra a Viserba. Progetti e progettisti incontreranno il pubblico. Domani alle 21 nella sala Parrocchiale di piazza Giovanni Pascoli verrà inaugurato uno spazio espositivo temporaneo di promozione territoriale dedicato ai progetti di riqualificazione che interesseranno il lungomare Nord a partire dai prossimi mesi. Sarà presente il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, che illustrerà le trasformazioni destinate a riqualificare il lungomare compreso tra Rivabella e Torre Pedrera, grazie al progetto noto come "Parco del mare nord".(Rimini) Parco del mare in mostra a Viserba. Progetti e progettisti incontreranno il pubblico. Domani alle 21 nella sala Parrocchiale di piazza Giovanni Pascoli verrà inaugurato uno spazio espositivo temporaneo di promozione territoriale dedicato ai progetti di riqualificazione che interesseranno il lungomare Nord a partire dai prossimi mesi. Sarà presente il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, che illustrerà le trasformazioni destinate a riqualificare il lungomare compreso tra Rivabella e Torre Pedrera, grazie al progetto noto come "Parco del mare nord".
Inoltre, nello spazio dell'ufficio mobile, dal 24 maggio fino al 3 giugno i tecnici dell'Amministrazione Comunale, del Piano Strategico e di HERA potranno incontrare i cittadini per illustrare i dettagli dei progetti sopra menzionati. L'ufficio mobile sarà aperto per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 18.30 sabato dalle 11 alle 13.30.
Il Parco del mare prevede a Rimini nord è un piano di riqualificazione e trasformazione urbana per oltre 30 milioni di euro che prevede: 6,1 km di lungomare riqualificato; 90.000 mq di area pubblica interessata al progetto; 41.500 mq di asfalto in meno; 6 km di piste ciclabili; 80.000 mq di aree pedonalizzabili; 10.000 mq di aree verdi; 5.000 mq di giardini della pioggia per ridurre il carico del sistema di raccolta delle acque e per irrigare; 700 alberi in più.
Commercio, ieri consiglio comunale aperto a Riccione
(Rimini) Consiglio Comunale aperto lunedì 21 maggio dedicato alla salvaguardia del commercio locale. La discussione dell'ordine del giorno, è stata preceduta dal saluto di Cinzia Biagini, referente della casa famiglia nella ex casa del custode per l'associazione Papa Giovanni XXIII, recentemente intitolata a Don Oreste Benzi. Un invito ai riccionesi ad avvicinarsi e conoscere la realtà e l'operato che viene svolto quotidianamente a favore dei più bisognosi all'interno della struttura. Prima dell'avvio dei lavori ogni consigliere comunale ha ricevuto una copia del libro di Carlo Volpe dal titolo ' Riccione Marina – Memorie balneari del Novecento'.(Rimini) Consiglio Comunale aperto lunedì 21 maggio dedicato alla salvaguardia del commercio locale. La discussione dell'ordine del giorno, è stata preceduta dal saluto di Cinzia Biagini, referente della casa famiglia nella ex casa del custode per l'associazione Papa Giovanni XXIII, recentemente intitolata a Don Oreste Benzi. Un invito ai riccionesi ad avvicinarsi e conoscere la realtà e l'operato che viene svolto quotidianamente a favore dei più bisognosi all'interno della struttura. Prima dell'avvio dei lavori ogni consigliere comunale ha ricevuto una copia del libro di Carlo Volpe dal titolo ' Riccione Marina – Memorie balneari del Novecento'.
L'ordine del giorno presentato dai gruppi di consiliari della maggioranza e il documento allegato delle associazioni di categoria sul tema del comparto commerciale è stato approvato all'unanimità.
Nell'ordine del giorno, vengono messe nere su bianco delle azioni prioritarie, a fronte del proliferare dei centri commerciali che, con la nascita dell' e-commerce, hanno sferzato un duro colpo alle piccole e medie attività commerciali.
Tra le azioni di salvaguardia previste e approvate dal Consiglio Comunale vanno elencate: sgravi o esenzioni fiscali sui tributi locali a favore di donne o giovani per incentivare la nascita di nuove attività; la collaborazione con le piccole e medie attività per la messa in sicurezza del territorio con una rete di telecamere; il sollecito ai proprietari di immobili per promuovere affitti calmierati, studiando al contempo forme di sgravio fiscale e deduzioni, e facilitare in questo modo, gli affittuari ad inserirsi sul mercato; coinvolgimento delle associazioni di categoria e dei comitati d'area facendole diventare valvole di collegamento costante con l'amministrazione; supporto nella concorrenza sleale del e- commerce; incoraggiare l'attuazione dei centri commerciali naturali all'aperto anche con la dotazione, per le singole zone, di un direttore artistico; incentivare le aree commerciali a coordinarsi con azioni e progetti comuni; riuso delle zone artigianali dismesse; premiare le attività storiche, innovative e di qualità della città inserendole in un circuito virtuoso con l'assegnazione di un bollino di qualità. Il Consiglio Comunale con l'approvazione di questo ordine del giorno ha impegnato Sindaco e Giunta a presentarne i contenuti alla Regione e alla Provincia facendo proprie le preoccupazioni delle associazioni di categoria (Confesercenti, Cna, Confcommercio, Confartigianato, Coop. Bagnini e Upa) firmatarie di un loro documento. L'assessore alle attività economiche Elena Raffaelli ha ringraziato per l'elevato livello di dibattito, la grande opportunità e confronto che le categorie hanno favorito in un corretto percorso condiviso. Articolati e costruttivi gli interventi di Daniela Angelini e Lanfranco Francolini (Cna), di Stefano Giovannetti (Confcommercio), Fabrizio Vagnini (Confesercenti), Emanuela Castellani (Confartigianato) e Roberto Corbelli di fronte ad un pubblico numeroso.
Tra le riflessioni e sollecitazioni emerse dai rappresentanti della associazioni di categoria, per diversi aspetti coincidenti con il documento della maggioranza, sono emerse la preoccupazione per i progetti di espansione commerciale nelle zone limitrofe a Riccione, con la richiesta alle istituzioni di contrastare la nascita di nuovi centri commerciali, il caro affitto dei negozi, la necessità di introdurre incentivi per gli affitti delle attività commerciali e la richiesta all'amministrazione di intervenire sugli arredi urbani per riqualificare i principali assi commerciali. Mettere in campo, inoltre, una serie di interventi virtuosi, con la regia di un tavolo di lavoro con tutti i soggetti interessati nell'ambito di una progettazione ampia della città.
A porre l'accento sulla priorità di intervenire nella riqualificazione urbanistica, è stata il sindaco Renata Tosi che ha pienamente accolto le legittime richieste delle associazioni, sottolineando che uno degli obiettivi di legislatura è la ridisegnatura degli assi commerciali e turistici, non nel senso di semplice arredo o politica degli eventi, pur indispensabili nella promozione dell'immagine turistica della città che ha già ottenuto i primi risultati tangibili, ma anche di profonda rivisitazione del disegno urbano della zona mare.Una visione strategica che si inserisce nelle legittime sollecitazioni arrivate, ha concluso il sindaco nel suo intervento, in un consiglio comunale aperto gremito di riccionesi.
Nella stessa seduta è stato approvato all'unanimità il permesso di costruire in deroga per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione con ampliamento del fabbricato della Croce Rossa Italiana. Respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico ai sensi dell'art. 49 del regolamento del Consiglio Comunale relativa alla delibera di giunta di approvazione dell'avviso pubblico di invito a presentare manifestazioni di interesse, come previsto dall'art.4 della Legge Regionale 21 dicembre 2017 n.24.
Tenta la fuga con un chilo di marijuana, albergatore arrestato
(Rimini) Ieri pomeriggio gli uomini della sezione antidroga della squadra mobile ha arrestato per spaccio un albergatore riminese, 39 anni, sulle cui tracce era ormai da tempo. I poliziotti hanno agganciato l’albergatore mentre gironzolava per Rimini a bordo della sua Mini Cooper nera. Seguendolo fino a Sant’Aquilina, sono arrivati nei pressi della villetta 49enne riminese noto per i suoi precedenti penali in tema di stupefacenti. L’albergatore ne è uscito un’ora dopo, caricando in auto qualcosa. Avendo il sospetto che si trattasse di stupefacente, gli agenti hanno intimato l’alt all’albergatore in via della Repubblica per controllare la sua autovettura. Questi si è dato alla fuga, accelerando e gettando dal finestrino un grosso involucro. E’ stato tuttavia fermato dopo poco, anche grazie all’intenso traffico presente in quel momento. Nell’involucro recuperato dagli Agenti sono stati trovati oltre un chilo di marjuana e quasi 100 grammi di hascisc. (Rimini) Ieri pomeriggio gli uomini della aezione antidroga della squadra mobile ha arrestato per spaccio un albergatore riminese, 39 anni, sulle cui tracce era ormai da tempo. I poliziotti hanno agganciato l’albergatore mentre gironzolava per Rimini a bordo della sua Mini Cooper nera. Seguendolo fino a Sant’Aquilina, sono arrivati nei pressi della villetta 49enne riminese noto per i suoi precedenti penali in tema di stupefacenti. L’albergatore ne è uscito un’ora dopo, caricando in auto qualcosa. Avendo il sospetto che si trattasse di stupefacente, gli agenti hanno intimato l’alt all’albergatore in via della Repubblica per controllare la sua autovettura. Questi si è dato alla fuga, accelerando e gettando dal finestrino un grosso involucro. E’ stato tuttavia fermato dopo poco, anche grazie all’intenso traffico presente in quel momento. Nell’involucro recuperato dagli Agenti sono stati trovati oltre un chilo di marjuana e quasi 100 grammi di hascisc.
Nella villetta di Sant’Aquilina, con l’ausilio di un’unità cinofila della Guardia di Finanza, i poliziotti hanno sequestrato circa 7,5 chilogrammi di hascisc e 2,5 chilogrammi circa di marjuana nascosti nella dependance.
Altra perquisizione è stata eseguita nell’immediatezza presso l’abitazione dell’albergatore in Via Flaminia nonché presso l’albergo da questi gestito a Rimini: durante la prima attività, nella mansarda, sono stati rinvenuti e sequestrati altri 300 grammi circa di hascisc e quasi 100 grammi di marjuana, nonché la somma di circa 27 mila euro in banconote di vario taglio, chiaro provento dell’attività di spaccio; presso l’albergo invece sono stati rinvenuti quasi 7 grammi di marjuana divisi per dosi e nascosti nel cassetto della scrivania della reception.
Fiera, conto alla rovescia per Riminiwellness. Quest’anno c’è il ‘fuori salone’
(Rimini) Sempre più internazionale, coinvolgente e formativo. Mancano pochi giorni a RiminiWellness e sale l'attesa per la più grande kermesse internazionale dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione, alla fiera e sulla riviera di Rimini da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno.(Rimini) Sempre più internazionale, coinvolgente e formativo. Mancano pochi giorni a RiminiWellness e sale l'attesa per la più grande kermesse internazionale dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione, alla fiera e sulla riviera di Rimini da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno.
Sono 46 i palchi attivi (5 per il pilates, 5 acqua, 6 danza, 4 indoor cycling, 17 fitness, 5 walking, 4 yoga), la più grande area acqua mai realizzata indoor con 350 metri quadrati di vasche per un totale di 1200 metri cubi di acqua, più di 500 presenter provenienti da tutto il mondo; oltre 1500 ore di lezione, 1960 singole sessioni di allenamento in 4 giorni.
L'evento firmato da Italian Exhibition Group, che nell'edizione scorsa raggiunse la quota di 268.000 presenze, coinvolgerà il territorio intorno al grido Free your Energy! e occuperà tutti i padiglioni della fiera che, in questa occasione, si amplierà alle aree outdoor fino a raggiungere i 173.000 metri quadri, così da accogliere 400 aziende tra dirette e rappresentate e il grande show di un calendario eventi senza pause. Sono attesi visitatori anche dall'Est Europa, Sud America, Medio Oriente. Si stimano gruppi di visitatori provenienti da circa 80 Paesi.
Per favorire l'arrivo a Rimini in treno, grazie ad un accordo con Trenitalia saranno 14 i convogli che fermeranno alla Stazione Rimini Fiera in direzione Nord e Sud sulla tratta Milano – Bari.
Riconfermate tutte le sezioni della kermesse: WPRO, rivolta al settore b2b di aziende e professionisti; WFUN, per il pubblico active di appassionati; Food Well Expo, l'area dedicata all'alimentazione sana per chi è in movimento, quella destinata alla cultura fisica di Rimini Steel e quella focalizzata sulle tecnologie innovative di rieducazione motoria di Riabilitec. Nell'ambito di RiminiWellness 2018 anche la proposta di FOODWELL Expo, rivolta a tutti gli amanti dell'attività fisica che, pur conducendo una vita frenetica e intensa, non rinunciano alla qualità del buon cibo anche in mancanza di tempo, con l'obiettivo di mantenersi in forma.
Riminiwellness off è il programma degli eventi 'fuori salone' che accompagnerà RiminiWellness. Quest'anno in programma la novità della Virgin Active Urban Obstacle Race, organizzata da RCS Sport – RCS Active Team che si correrà sabato 2 giugno con partenza alle 17.30 dal ponte di Tiberio, dove sarà allestito un Villaggio per accogliere il mondo del wellness fino a sera inoltrata. la VAUOR è l'unica corsa che unisce al running esercizi ispirati all'allenamento funzionale. Si aggiungono gli eventi notturni tra feste, aperitivi ed eventi in spiaggia e nei locali più trendy.