Riccione, Zico agente antidroga a quattro zampe
(Rimini) Ha partecipato all'operazione di sgombero all'ex hotel Le Conchiglie giovedì scorso e recentemente ha superato brillantemente un esame assieme al suo conduttore, a conclusione di un corso durato due mesi e mezzo. Nel fine settimana ha individuato, grazie al suo fiuto, un sacchetto contenente marijuana nascosto in un'aiuola. Ziko, il pastore tedesco grigione, dell'età di un anno per 33 kg, che dallo scorso febbraio costituisce l'unità cinofila del Comando di Polizia Municipale di Riccione, è infaticabile, intuitivo, di indole non aggressiva e ben equilibrato. Impegnato negli allenamenti almeno tre volte a settimana con il suo inseparabile conduttore, l'agente Luca Biagini, dopo aver preso parte a due interventi nelle vecchie colonie, questa estate verrà impiegato prevalentemente come 'agente antidroga' nella zona del Marano e in generale nelle zone della città dove sarà richiesto il suo intervento. Il suo costante addestramento prevede anche l'affiancamento ai servizi interforze di Polizia e Carabinieri.
Ziko è in grado di trovare sostanze stupefacenti come cocaina, eroina, hashish, marijuana e lo shaboo, ultima droga proveniente dal mercato cinese. Il metodo utilizzato per l'allenamento è quello del gioco e del premio consistente in una palla di gomma, in modo che il cane sia in grado di interagire con le persone e con gli altri animali senza essere aggressivo. Zico ha un collare e un guinzaglio da lavoro, il suo obiettivo consiste nel percepire gli odori e avere la sua ricompensa. La parte più emozionante nella ricerca è quando, entrando nel cono d'odore, il cane si dirige sicuro verso un punto preciso e il conduttore attende il segnale del ritrovamento. Tutto il lavoro e la fatica sostenuti in simbiosi con il suo agente sono finalizzati a questo momento. Fin dai primi giorni si è instaurata una profonda intesa tra Ziko e l'agente Biagini, una caratteristica fondamentale per la buona riuscita dell'unità cinofila. Il cane deve avere ben chiaro cosa gli viene richiesto e il conduttore deve sapere interpretare con uno sguardo i segnali del compagno a quattro zampe. Nella sede della Polizia Municipale, Ziko, fortemente sostento dal Comando e dall'Amministrazione, è diventato la mascotte di tutto il personale.
"Siamo molto soddisfatti del lavoro e dei risultati conseguiti dal nostro Ziko - dichiara l'assessore alla Polizia Municipale Elena Raffaelli -.L'idea nata dall'esigenza di affiancare alle pattuglie sul territorio un agente speciale, in grado di supportare, non solo l'operato della Polizia Municipale ma anche delle altre forze dell'ordine nell'ottica di un ottimo rapporto di collaborazione interforze per ogni evenienza, ci rende orgogliosi e sicuri della scelta. L'addestramento non termina mai per diventare un buon cane antidroga, ma gli ottimi risultati raggiunti da Ziko e dal suo conduttore sia nell'ultimo test conseguito con tanto di consegna di diploma a Bologna, che nell'esperienza quotidiana dimostrano quanto sia importante, e lo sarà in futuro, il suo contributo per la sicurezza urbana."
Misano, Zanardi corre su Bmw al Dtm
(Rimini) E’ ufficiale, ed è una grande notizia: Alex Zanardi correrà a Misano World Circuit nell’unica tappa italiana del DTM in programma dal 24 al 26 agosto 2018. Dopo la presentazione del 5 maggio ad Hockeneim, con l’annuncio del ritorno in Italia del prestigioso campionato automobilistico che vedrà per la prima volta le gare in notturna, ecco un’altra notizia straordinaria che attirerà in tutto il mondo attenzione sull’evento.(Rimini) E’ ufficiale, ed è una grande notizia: Alex Zanardi correrà a Misano World Circuit nell’unica tappa italiana del DTM in programma dal 24 al 26 agosto 2018. Dopo la presentazione del 5 maggio ad Hockeneim, con l’annuncio del ritorno in Italia del prestigioso campionato automobilistico che vedrà per la prima volta le gare in notturna, ecco un’altra notizia straordinaria che attirerà in tutto il mondo attenzione sull’evento.
Alex Zanardi sarà a bordo di una BMW M4 DTM adattata alle sue esigenze e tornerà protagonista in questa competizione dopo i test del 2012 e la gara finale della stagione 2015. Inutile ricordare chi è Alex Zanardi e cosa rappresenta in qualità di esempio di chi non si arrende a nulla e anzi trova la forza per essere anche uno straordinario campione.
“Mi sento come un bambino in un negozio di dolciumi – il primo commento di Alex Zanardi – e non vedo l’ora di correre a Misano. Avevo programmato di esserci come appassionato di corse sul circuito romagnolo, invece ci sarò da protagonista in pista e nell’inedita configurazione di una gara DTM in notturna. E’ semplicemente fantastico”.
“Siamo felici di accogliere Alex Zanardi sulla griglia del DTM – dice Gerhard Berger, Presidente di ITR, società che organizza il DTM – E’ un personaggio straordinario e popolare, in Italia e nel mondo. La sua vita e il suo esempio, le sue prestazioni da atleta insieme ad umanità ed ottimismo, ispirano forza a milioni di persone in tutto il mondo. Sappiamo che sarà una partecipazione vera, non scenderebbe in pista se poco convinto e di fronte ad un pubblico che lo ama tanto. Conoscendolo, sappiamo che si preparerà con scrupolo, professionalità ed ambizione”.
Marina centro, quattro lucciole multate
(Rimini) A qualche giorno dall'entrata produce i primi risultati l'ordinanza contingibile e urgente messa a punto dal Comando di Polizia Municipale del Comune di Rimini per prevenire e contrastare i pericoli derivanti dai comportamenti connessi all'esercizio della prostituzione su strada.
Nella notte di ieri sono state quattro le prostitute sorprese dagli agenti della Polizia municipale di Rimini nella zona di Marina centro nel mettere in essere comportamenti diretti ad offrire prestazioni sessuali a pagamento. Un atteggiamento che l'ordinanza vieta esplicitamente prevedendo in violazione una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro (400 se pagati entro 60 giorni), la stessa prevista per chi sarà sorpreso a richiedere informazioni per concordare prestazioni sessuali a pagamento.
Cinque invece i pallinari sorpresi anch'essi lungo i viali della marina dalla squadra appositamente istituita dal Comando della Polizia municipale. Composta da sei unità, la squadra avrà proprio il compito specifico, adottando le strategie più idonee, di colpire gli autori delle truffe e sarà rinforzata nelle ore serali, man a mano che la stagione estiva avanzerà, con l'utilizzo delle forze della squadra antiabusivismo commerciale – 21 gli uomini impegnati - nel contrasto di ogni forma di abusivismo e d'occupazione illecita di suolo pubblico ma anche di perseguire fenomeni che specie d'estate si manifestano specie nella marina come quello dei cosiddetti pallinari o della prostituzione in strada. I cinque "pallinari" fermati sono stati sanzionati per mille euro ciascuno come previsto dal Regolamento di Polizia urbana.
Truffa della zanzara tigre, chiuso il contocorrente delle lettere ingannevoli
(Rimini) Grazie alla segnalazione effettuata dal Comune di Rimini all'autorità competente è stato possibile chiudere il conto corrente inserito nelle comunicazioni truffa giunte in alcune zone del centro e della marina di Rimini. Si tratta di lettere, riportanti illegalmente il logo del Comune di Rimini, in cui si chiede un contributo economico di 28,96 euro per 'lotta alle zanzare tigri'. Il Comune di Rimini, in seguito alla segnalazione di diversi cittadini, ha immediatamente avvisato l'autorità competente per collaborare all'individuazione degli autori di questa vera e propria truffa ai danni dei cittadini e del Comune stesso.(Rimini) Grazie alla segnalazione effettuata dal Comune di Rimini all'autorità competente è stato possibile chiudere il conto corrente inserito nelle comunicazioni truffa giunte in alcune zone del centro e della marina di Rimini. Si tratta di lettere, riportanti illegalmente il logo del Comune di Rimini, in cui si chiede un contributo economico di 28,96 euro per 'lotta alle zanzare tigri'. Il Comune di Rimini, in seguito alla segnalazione di diversi cittadini, ha immediatamente avvisato l'autorità competente per collaborare all'individuazione degli autori di questa vera e propria truffa ai danni dei cittadini e del Comune stesso.
Si ricorda alla cittadinanza che per il contrasto alla zanzara tigre, così come per tutti gli interventi di salvaguardia ambientale, non è richiesto alcun contributo tramite bollettino ai cittadini di Rimini.
Santarcangelo calcio, Mestrovic: Faremo di tutto per riprenderci la serie C
(Rimini) “Faremo di tutto per riprenderci la Serie C”, sotiene Ivan Mestrovic, il capo cordata del gruppo di imprenditori croati e ungheresi che hanno rilevato il team calcistico. “Il futuro del club sarà luminoso”, assicura Mestrovic.(Rimini) “Faremo di tutto per riprenderci la Serie C”, sotiene Ivan Mestrovic, il capo cordata del gruppo di imprenditori croati e ungheresi che hanno rilevato il team calcistico. “Il futuro del club sarà luminoso”, assicura Mestrovic.
“Abbiamo subito una grande ingiustizia, dopo essere stati assolti da ogni responsabilità, ci sono stati tolti dei punti a campionato finito, al termine di una stagione che avevamo chiuso in una posizione che ci garantiva la permanenza nel campionato di Serie C. Il colpo psicologico per tutti è stato devastante e per la squadra era molto difficile far finta di niente e tornare concentrati al massimo per affrontare gli spareggi. Questa ingiustizia ci ha causato grande dolore ma la nostra lotta durerà più a lungo di questa sofferenza: nei prossimi giorni e settimane percorreremo tutte le strade formali e legali per riprenderci quella Serie C che ci siamo conquistati sul campo, spiega.
“Rispetto al mio arrivo, oggi il Santarcangelo Calcio ha un futuro certo, le mie ambizioni e motivazioni non sono assolutamente diminuite, anzi, sono profondamente convinto che il futuro del club sarà luminoso. Tutte le voci su una mia possibile partenza o trasferimento in altro club, sono prive di qualsiasi fondamento e non meritano ulteriore commento”.
Vacanze, per Trivago, la Puglia spodesta la riviera
(Rimini) C’é molta Puglia nel report di Trivago sui trend estivi in Italia. Vieste e Gallipoli sono al primo posto della top ten delle destinazioni più cercate dell'estate 2018, segue Bibione in Veneto con Riccione e Rimini rispettivamente in ottava e nona posizione. Lo rende noto un comunicato dell'agenzia regionale per il turismo, Pugliapromozione. "A condizionare il risultato - viene sottolineato - è la forte predilezione dei turisti italiani verso queste due località pugliesi. "Dopo la classifica di Trip Advisor arriva oggi il riconoscimento di Trivago. La Puglia è sempre più desiderata e ricercata sui motori di ricerca turistici - commentano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore regionale all'Industria turistica e culturale, Loredana Capone - Vieste, la località turistica storica pugliese e Gallipoli, emergente negli ultimi anni, Nord e Sud della Puglia, sono ai primi posti in Italia. Il nostro lavoro quindi continua, insieme a tutti gli operatori turistici, per accogliere i viaggiatori e soddisfare le loro esigenze nel migliore dei modi” (Ansa).
Gita in barca rischia di finire in tragedia, guardia costiera recupera sette naufraghi
(Rimini) Sette persone, tra cui due bambini, sono stati recuperati dalla Guardia Costiera a circa un miglio dalla costa di Rimini: erano partiti su una barca a vela di 14 metri e sei di loro, facendo il bagno, non riuscivano più a tornare a bordo.(Rimini) Sette persone, tra cui due bambini, sono stati recuperati dalla Guardia Costiera a circa un miglio dalla costa di Rimini: erano partiti su una barca a vela di 14 metri e sei di loro, facendo il bagno, non riuscivano più a tornare a bordo.La segnalazione alla sala operativa della Capitaneria di Porto è arrivata verso le 13.30 da uno dei membri dell'equipaggio. Alcuni di loro si erano tuffati per aiutare gli altri, ma, per la forza della corrente, non riuscivano più ad avvicinarsi all'imbarcazione che era ormeggiata. E' quindi uscita una motovedetta, unità specializzata nel soccorso in mare, e ha recuperato i sei naufraghi e l'unica persona rimasta a bordo: in buone condizioni, sono stati sbarcati e affidati al 118. La barca sarà recuperata successivamente (Ansa).
Gemmano al voto, Santi: Mai percepito dissenso
“Rispetto le sue "scelte" e "non scelte" e credo anche che più che parlare del passato dovremmo parlare del futuro”. Così Riziero Santi (Pd), sindaco uscente di Gemmano, ricandato con la lista ‘Vivo Gemmano’ risponde all’intervista rilasciata a BuongiornoRimini dal candidato di Uniti per Gemmano, Manuel Tienforti, vicesindaco uscente.“Rispetto le sue "scelte" e "non scelte" e credo anche che più che parlare del passato dovremmo parlare del futuro”. Così Riziero Santi (Pd), sindaco uscente di Gemmano, ricandato con la lista ‘Vivo Gemmano’ risponde all’intervista rilasciata a BuongiornoRimini dal candidato di Uniti per Gemmano, Manuel Tienforti, vicesindaco uscente.
“Nessuno in amministrazione si è mai accorto del dissenso oggi dichiarato dal vice sindaco. Dissenso che non risulta riportato né dai verbali di cinque anni, che non riportano alcun intervento del vice sindaco specie di dissenso, né dalle delibere di Giunta e di Consiglio, che non riportano un solo voto contrario e nemmeno di astensione. Avessi saputo di una parola di dissenso ci saremmo confrontati come ho fatto con tutti in questi anni e ne avrei anche preso atto. Ma nulla”, racconta Santi.
“Sui rapporti col Pd il sindaco (cioè io) è stato escluso da subito dall'attività del circolo gemmanese gestito dallo stesso Tienforti, dal Padre Mauro, da Ferri da Picci e da altri esponenti locali. Ciò fino all'ultimo incontro di dicembre 2017, dove sono stato chiamato a rendere conto come sindaco e dove ho difeso l'attività della mia amministrazione da attacchi che ritenevo ingiusti e strumentali, assumendomi tuttavia in pieno la responsabilità e la colpa di non essere stato – in quanto sindaco di tutti - agli ordini di scuderia ma di essermi limitato a lavorare a testa bassa per il paese. Sul non sostegno degli altri due consiglieri della maggioranza fossi in Manuel sarei cauto e mi limiterei a prendere atto delle loro scelte di non ricandidarsi per ragioni personali”.
E Gemmano ai gemmanesi? “Sul fatto che Manuel Tienforti vorrebbe che le Grotte fossero gestite dai Gemmanesi d'accordo. Ma dovrebbe però, prima di mettersi nei guai, considerare che la gestione di strutture pubbliche non si possono assegnare agli amici e agli amici degli amici, ma debbono passare attraverso bandi pubblici così com'è stato per effetto di atti amministrativi da lui stesso votati. Poi da qui l'opportunità per i gemmanesi che gestiscono le loro attività di sfruttare il prodotto turistico, come iniziano a fare dopo la riapertura delle Grotte”.
Sviluppo Marano, Indino (Silb): Miope Federalberghi
(Rimini) “Riteniamo di vitale importanza, per il turismo di Riccione, una progettualità che riguardi l’intrattenimento – dice Gianni Indino, presidente regionale di Silb e provinciale di Confcommercio - da portare avanti con regole chiare, ma non certo con le chiusure che sono emerse dal nuovo pensiero di Federalberghi Riccione, che nel giro di una settimana sembra aver maturato nuove convinzioni rispetto a quanto precedentemente dichiarato. Leggere che bisogna puntare sul turismo over50 ci pare un concetto miope, che va in contrasto anche con la storia stessa del nostro territorio, da sempre ospitale con tutti e a maggior ragione con i giovani, veri e propri turisti del presente e del futuro. Le amicizie dei giovani delle scorse generazioni nate sotto gli ombrelloni e nei locali di Riccione, sono quelle che hanno fatto entrare la nostra terra nel cuore delle persone e che ci permettono di poter contare su un bacino di turisti affezionati che non rinuncerebbero mai, ancora oggi, ad una vacanza in Riviera. Insomma, gli over50 tanto osannati, non sarebbero qui se la Riviera non fosse stata sempre un caposaldo del turismo giovanile.Ma questa chiusura non tocca solo il cuore e il futuro del nostro turismo: anche pensando esclusivamente al presente, riteniamo un vero autogol precludersi tutta una fetta di turismo, quella dei giovani, che invece rappresenta una risorsa importante per numerosi attori, compresi gli albergatori. Da affiancare al turismo enogastronomico, culturale, sportivo e del benessere, che ci vedono certo favorevoli, ma che non pensiamo possano bastare".
"Entrando nello specifico, ricordiamo che i locali della zona del Marano sono nati e proseguono tutt’ora la loro mission di “contenitori di divertimento”. Una leva che si dovrebbe sfruttare al meglio e incentivare, non imbavagliare o demonizzare. I locali si sono impegnati davanti all’amministrazione comunale, anche con un documento firmato collettivamente, stendendo un programma puntuale. In esso la realizzazione di progetti per promuovere tutta l’area come meta turistica riccionese “night & day”, la realizzazione di eventi di carattere musicale e danzante, sportivo, culturale, di benessere e culinario, nonché un lavoro in sinergia tra loro, offrendo collaborazione all’amministrazione con interventi di riqualificazione anche dell’attigua passeggiata (illuminazione, nuovi decori e panchine) per renderla più sicura e aumentarne l’appeal. Sul piano della sicurezza, i locali del Marano sono pronti a garantire controlli anche nelle aree esterne collaborando con le agenzie specializzate di professionisti e a selezionare la clientela rendendo i propri locali eccellenze nel settore dell’intrattenimento, regolamentato e controllato a dovere, di cui la città ha bisogno.Questo demonizzare la musica e il ballo in locali autorizzati a queste forme di intrattenimento, preferendo il buio e il deserto per soddisfare le esigenze degli Over50, è una stortura di questi anni che paghiamo oggi e pagheremo più avanti. Tutto questo discorso va di pari passo con quello degli street bar, che possono proporre eventi live (che siano indistintamente concertini, karaoke, mostre, degustazioni…) una sola volta alla settimana, costringendo chi desidera questa forma di intrattenimento a cambiare comune o provincia. Pensiamo che sia il tempo di dare regole certe, per il bene di tutta l’imprenditoria riccionese, senza dover più aspettare e sperare nelle deroghe. Pensiamo che chiunque voglia fermare tutto questo, abbia una visione troppo ristretta per fare (e proporre) turismo. A maggior ragione se crediamo che basti un’ora di musica in meno per evitare furti, spaccio, risse, sporcizia e degrado, andando dietro al ragionamento proposto in chiusura di nota da Federalberghi Riccione, allora abbiamo trovato la ricetta per rimettere a posto non solo Riccione, ma tutto il Paese.Riccione non è solamente spiaggia, o alberghi, o negozi, o locali: tutte sono componenti imprescindibili per un’offerta turistica completa e dunque tutti insieme dovremmo confrontarci e sederci ad un tavolo affinché dalla demagogia si passi ai progetti reali, come quello da noi presentato all’amministrazione e che siamo assolutamente disponibili ad illustrare a Federalberghi Riccione in un incontro”.
Scuola Montessori, 1,4 milioni dal Ministero per ricostruirla
(Rimini) Ora è ufficiale: con la pubblicazione sulla Gazzetta del Decreto Ministeriale è stato formalmente assegnato al Comune di Rimini il finanziamento per la ricostruzione della scuola Montessori, con un importo specifico di 1.385.854,77 euro. L'intervento prevede la demolizione dell'edificio scolastico attualmente operativo in via Codazzi, e la costruzione di una nuova scuola primaria, in Via Cuneo.
La nuova Montessori sarà un edificio sostenibile, con fonti energetiche alternative, tale da garantire - oltre alle migliori condizioni di benessere psico-fisico per gli alunni - anche una diminuzione delle emissioni dannose in atmosfera, in linea con i principi di sostenibilità ambientale fotemente voluti dall'Amministrazione comunale. Il nuovo edificio scolastico sarà progettato per 10 classi, due cicli completi di scuola primaria, nel rispetto degli standard dimensionali per alunno imposti dalla normativa vigente.
Le caratteristiche della struttura portante in legno, tecnologicamente all'avanguardia, permetterà la realizzazione di un "edificio di interesse strategico", la cui funzionalità durante gli eventi sismici assumerà rilievo fondamentale anche per le finalità di protezione civile.
La nuova scuola sarà caratterizzata da un blocco principale prospiciente la Via Cuneo, costituito da due piani fuori terra in cui saranno collocati l'atrio di ingresso, le 10 aule (cinque per piano), i laboratori specialistici e gli spazi per le attività collettive (mensa, biblioteca, sala insegnanti e servizi igienici). Ci sarà poi un blocco secondario costituito da un piano fuori terra in cui troveranno collocazione la palestra, i locali spogliatoio e infermeria, oltre ai vani tecnologici, collegato attraverso un ampio atrio vetrato al blocco principale delle aule.
L'importo complessivo dei lavori è di 2,7 milioni di euro. Entro l'estate è previsto la chiusura del procedimento unico in corso ai fini dell'approvazione in Consiglio Comunale della variante urbanistica e del progetto preliminare, mentre per fine anno è prevista l'approvazione dei successivi livelli progettuali.L'aggiudicazione dei lavori, anche provvisoria, dovrà avvenire entro e non oltre dodici mesi dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (19 maggio 2019).I lavori dovranno essere conclusi non oltre i due anni dall'avvenuta aggiudicazione definitiva dell'intervento.