(Rimini) Sono 58 le famiglie che usufruiranno del bonus gas a favore delle famiglie numerose e meno abbienti. L’annuncio arriva dal comune di Rimini. “La graduatoria, con i relativi importi, è stata pubblicata sull'albo pretorio del Comune di Rimini. Si tratta della misura di sostegno - denominata Bonus Teleriscaldamento-GPLS -dedicata ai residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento o utilizzatori d'impianti termici alimentati a GPL del Comune di Rimini. Per le 58 famiglie idonee  inserite in graduatoria sarà garantito, in bolletta, un regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di gas naturale; si tratta, in media, di circa 150 euro a famiglia”.

Mercoledì, 30 Maggio 2018 11:57

Fiera, domani al via Rimini wellness

(Rimini) Il countdown è agli sgoccioli e l'attesa ai massimi: domani alla fiera di Rimini apre la tredicesima edizione di RiminiWellness, l'appuntamento principe di fitness, benessere, sport, cultura fisica e sana alimentazione che lo scorso anno portò sulla riviera oltre 268mila presenze.Sempre più internazionale, sempre più coinvolgente, sempre più formativa, la manifestazione di Italian Exhibition Group fino a domenica 3 giugno convoglierà nei padiglioni e lungo la costa riminese operatori professionali e tanti amanti dell'esperienza "active" diventata ormai stile di vita, un modello italiano da esportare nel mondo, ma anche vip e sportivi.
Non a caso al taglio del nastro, fissato per le ore 12 nella hall Sud della fiera (ingresso via Emilia),  assieme al sindaco di Rimini Andrea Gnassi e al presidente di IEG Lorenzo Cagnoni, saranno presenti atleti del calibro di Sofia Goggia, campionessa olimpica di discesa libera a Pyeongchang 2018 e detentrice della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018; Dorothea Wierer,  biatleta, vincitrice della Coppa del Mondo individuale nel 2016 e Peter Fill, vincitore di due medaglie iridate, di due Coppe del Mondo di discesa libera e di una Coppa del Mondo di combinata.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, la tuffatrice Tania Cagnotto presenterà in anteprima il libro "Oro, Argento e Tania" edito da Mondadori Electa e in libreria dal 12 giugno, presso l'Agorà della Hall sud, dove incontrerà i suoi fans e firmerà le copie dei libri.
Sarà presente anche Simone Sabbioni, il riminese nuotatore olimpico e primatista italiano nei 100 metri dorso.

In fiera si attendono gruppi di buyers e visitatori provenienti da circa 80 Paesi. Numerosi i momenti di formazione organizzati con i partner più importanti e qualificati del settore, italiani e internazionali - tra cui CONI, Università italiane, Assosport, ANIF-Eurowellness, Edi.Ermes, l'associazione internazionale IDEA Health and Fitness Association, leader nel mondo per la formazione professionale e il costante aggiornamento di tutti gli operatori del settore fitness e wellness e la tedesca DSSV Arbeitgeberverband deutscher Fitness- und Gesundheits-Anlagen, che porterà 200 operatori del comparto, e tanti altri - rivolti a gestori, trainer e corpo docente del mondo fitness (25 le sale dedicate a convegni e seminari).
Quattro giorni all'insegna del benessere, animate da un 'popolo' protagonista di uno stile orientato al volersi bene che genera anche un business in crescita costante. Sono 18 milioni le persone in Italia coinvolte e frequentatrici delle strutture che propongono il 'movimento', con un giro d'affari annuo stimato in 10 miliardi di euro.  Solo nei primi 4 mesi dello scorso anno gli italiani hanno speso in attività fitness e wellness 258 milioni di euro, considerando solamente i pagamenti con carta di credito, con un aumento dell'8,1% sull'anno precedente. A RiminiWellness 2018 sono riconfermate tutte le sezioni della kermesse: WPRO, rivolta al settore b2b di aziende e professionisti; WFUN, per il pubblico active di appassionati; Food Well Expo, l'area dedicata all'alimentazione sana per chi è in movimento, quella destinata alla cultura fisica di Rimini Steel e quella focalizzata sulle tecnologie innovative di rieducazione motoria di Riabilitec.
 RiminiWellness occuperà tutto il quartiere fieristico la cui superficie espositiva, dopo l'ultimo ampliamento, tocca oggi ben 129mila metri quadri (per RiminiWellness 173mila metri tra spazi indoor e outdoor) che accoglieranno circa 400 aziende, tra dirette e rappresentate. Sarà in funzione la stazione ferroviaria interna al quartiere.

Saranno 46 i palchi attivi (5 per il pilates, 5 acqua, 6 danza, 4 indoor cycling, 17 fitness, 5 walking, 4 yoga), la più grande area acqua mai realizzata indoor con 350 metri quadrati di vasche per un totale di 1200 metri cubi di acqua, più di 500 presenter provenienti da tutto il mondo; oltre 1500 ore di lezione, 1960 singole sessioni di allenamento in 4 giorni.
Moltissimi gli appuntamenti partner dell'evento compresi all'interno del circuito RiminiWellness OFF, che coinvolgerà 20 km di costa in movimento a iniziare dalla Virgin Active Urban Obstacle Race del 2 giugno, l'unica corsa che unisce al running esercizi ispirati all'allenamento funzionale che si disputerà nei parchi e nel centro storico della città. Una miriade di eventi notturni tra feste, aperitivi ed eventi in spiaggia e nei locali più trendy della riviera: un territorio unico, vocato al benessere, patria della Wellness valley.
Trenitalia riserva ai propri clienti sconti e agevolazioni particolari per raggiungere e visitare la manifestazione. Quest'anno saranno 4 i Frecciabianca e fino a 24 i Regionali che fermeranno ogni giorno alla stazione Riminifiera, interna al quartiere fieristico. I soci CartaFreccia in arrivo in treno a Rimini o a Riminifiera potranno usufruire della promozione 2x1 sull'ingresso.

Mercoledì, 30 Maggio 2018 08:50

Calcio, il Rimini offre contratto a Karius

(Rimini) Il Rimini Fc, neopromosso in Lega Pro, offre un anno di contratto a Loris Karius, portiere del Liverpool protagonista di due clamorosi errori nella finale di Champions League. E' il presidente della società romagnola Giorgio Grassi a lanciare la proposta, con una lettera sul sito del club. "Mi piacerebbe ospitare il portiere tedesco per qualche giorno a Rimini, terra dell'accoglienza e da sempre frequentata dai suoi connazionali", scrive Grassi, aggiungendo di voler fare anche un regalo a Karius per il compleanno, il 22 giugno: "Un anno di contratto con il Rimini Fc il luogo ideale dove ritrovare serenità, autostima e forza per rincorrere il suo sogno. Sia chiaro, non sarà una passeggiata poiché si troverà in competizione con un grande come Francesco 'Ciccio' Scotti, ma di sicuro troverà una grande famiglia, dove del successo si considera la natura e non il rumore e dove troverà una città pronta a sostenerlo nel ritornare un numero uno tra i Pro" (Ansa).

Mercoledì, 30 Maggio 2018 08:45

30 maggio

Mamma in manette | Superconcorso da incubo | Giallo a Santarcangelo

(Rimini) Sono state 1.058 - su 2.242 iscrizioni pervenute - le persone che oggi si sono presentate all’Rds Stadium per affrontare la prima prova scritta teorica del concorso indetto dal Comune di Rimini per la copertura a tempo indeterminato di 17 posti da istruttore tecnico (categoria C). A causa di un problema tecnico nella stampa dei quesiti, la prova è cominciata con alcune ore di ritardo.
Il Comune di Rimini si scusa con i concorrenti per questo inconveniente, dovuto a cause esterne dall’organizzazione, che non sarebbe dovuto accadere.
La prima prova prevedeva quesiti a risposta chiusa, a cui seguirà una seconda prova scritta con una o più domande a risposta aperta e un’ultima prova orale. Le prove d’esame scritte e orale vertono su materie come ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali, le norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso, nozioni fondamentali del diritto amministrativo, norme in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di pubbliche amministrazioni, norme in materia di tutela della riservatezza dei dati personali  e in materia di contratti pubblici.  A ciascun concorrente sarà attribuito un voto finale in sessantesimi ottenuto sommando la media dei voti attribuiti alle prove d’esame scritte al voto riportato nella prova d’esame orale e in base a questo sarà stilata la graduatoria, che avrà validità tre anni a decorre dalla data dell'approvazione e che potrà essere utilizzata per la copertura di posti di pari categoria e profilo professionale che potrebbero rendersi disponibili in un secondo momento. L’Amministrazione rinnova le scuse ai candidati per il ritardo.

(Rimini) Parere favorevole in Commissione consiliare per la variazione al bilancio di previsione 2018 - 2020 e per il rinnovo del patto di sindacato di primo livello di Hera per il triennio 2018 – 2021.
E' stato l'assessore alle Politiche finanziare Gian Luca Brasini a illustrare questa mattina i due provvedimenti che ora andranno discussi nella prossima seduta del Consiglio comunale. Tre sono sostanzialmente le azioni che l'Amministrazione comunale prevede - per una spesa di 66.711 euro nel 2018, 130.000 nelle annualità sia 2019 che 2020 – e riguardano l'affidamento in house alla società Lepida del contratto di gestione dei servizi informatici comunali, il GDPR General data protection regulation del Comune di Rimini, l'avvio dell'Ufficio sismica. Tra le spese previste nel primo punto anche la strumentazione informatica per l'acquisizione del servizio di raccolta delle segnalazioni relative a presunti eventi corruttivi. Si tratta del cosiddetto whistlebowling, la nuova piattaforma per la tutela dell'anonimato dei dipendenti che segnaleranno irregolarità sul lavoro.
La tutela del whistleblower, ovvero il dipendente che segnala illeciti o irregolarità nell'ambito di un rapporto di lavoro, era già contemplata tra le azioni dell'Amministrazione. Con l'entrata in vigore nel novembre scorso della nuova legge sul Whistleblowing – che amplia anche al privato e non solo al pubblico queste garanzie – il Comune di Rimini, grazie al finanziamento della spesa realizzato con la variazione di Bilancio, si dota di un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante, un software che - nel rispetto della legge e delle linee guida di Anac – potrà garantire il completo anonimato al dipendente che intende segnalare situazioni sospette (come presunti episodi di abuso d'ufficio, di corruzione o di ogni altra condotta illecita) al responsabile anticorruzione.
 La Commissione ha anche licenziato favorevolmente il rinnovo del "Patto di sindacato di primo livello" di Hera s.p.a. per il triennio 2018 – 2021.
"Un passo importante – ha sottolineato l'assessore Brasini – per il ruolo che Rimini ha dentro una società capace di contribuire al presente e soprattutto al futuro di questa città. Nel giudicare una società di servizi bisogna stare ai fatti, e non bisogna cadere nella tentazione del tifo. E restando ai fatti va detto che Hera restituisce al territorio 103 milioni di euro di bilancio sociale, tra occupazione diretta (37 milioni) e affidamenti a imprese locali per 49 milioni di euro, gestendo servizi pubblici locali fondamentali. 103 milioni di euro tra ricaduta diretta e indotta rappresentano quasi un bilancio del Comune; sottolineo più volte questa cifra perché è un corrispettivo a mio parere molto più abbondante rispetto alla mera partecipazione azionaria di Rimini ad Hera, fissata come è noto all'1,36%. Questa sensibile e positiva ricaduta anche quest'anno passa sotto silenzio da un sistema socioeconomico complessivo, a partire dalle organizzazioni sindacali. Una cosa singolare, specie pensando a cosa avviene in altre realtà territoriale dove la governance attraverso fondi è straniera. Questa ricchezza è di un'intera comunità fondata sul passato, gestita nel presente, a disposizione per il futuro aldilà della temporaneità di chi oggi la guida.
Il Comune di Rimini va quindi verso il rinnovo del Patto di sindacato per il prossimo triennio congelando 18.506.580 azioni della società ma tenendone a disposizione 1.878.628 nel caso di necessità."
L'assessore Brasini ha poi specificato nel suo intervento come l'attuale patto rispecchi pienamente gli indirizzi del referendum sull'acqua pubblica del giugno 2011, "in quanto tutta la filiera produttiva e gestionale è pubblica, come con Romagna Acque, o governata a maggioranza pubblica nell'ultimo tratto."
"Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti – ha concluso Brasini – Rimini è per fare le gare non certo per garantire rendite di posizione e lo farà a breve perché ritiene che prima di tutto proprio per la stessa società da un punto di vista di sviluppo industriale del servizio non sia vantaggioso realizzarlo nelle more contrattuali "in obbligo”. Sedici sono stati i voti favorevoli, 9 le astensioni, 3 i contrari.

Martedì, 29 Maggio 2018 15:13

Gemmano al voto, l’attacco di Staccoli

(Rimini) “Mogli e buoi dei paesi tuoi”. E’ l’appello al voto dell’azzurro Marcello Staccoli a sostegno del candidato sindaco di ‘Uniti per Gemmano’ Manuel Tienforti. Staccoli mette a tema il fatto che il sindaco uscende, ricandidato dalla lista Vivo Gemmano, Risiero Santi è nato a Gemmano “ma è emigrato dall’età dell’infanzia e da allora non ha più frequentato il nostro Comune”, “un candidato sindaco paracadutato, venuto da Riccione che non ha mai amato il nostro Comune e non lo amerà mai come noi stessi lo amiamo e che rappresenta tra l’altro il passato ed anche un candidato vice sindaco anch’esso paracadutato, venuto da Montefiore Conca, sono persone qualunquiste che non hanno il minimo senso dell’appartenenza, voglio dire che non sono attaccate a Gemmano ed orgogliose di radicarsi in questo bellissimo territorio”.
Tuttavia la tesi che Staccoli propone per screditare il sindaco uscente è che “Gemmano è in declino”, e il fatto che Santi sia nato in paese “sembra un po’ pochino per riporre in lui la fiducia fino al punto di consentirgli la gestione della nostra Gemmano ed infatti i fatti del quinquennio trascorso dimostrano pienamente la sua incapacità”.

(Rimini) L’amministrazione, sulla base dell’esperienza dello scorso anno (quando l’apertura era fissata per l’una di notte sia nei giorni feriali che nei festivi) ritiene compatibile con il modello di spiaggia a 360 gradi individuato come obiettivo di fondo, e tenendo in conto anche le diverse proposte provenienti dagli stakeholder, proporre per l’estate 2018 l’apertura ordinaria sino alle 23.30 e con un massimo di 2 deroghe orarie settimanali sino alle ore 1, da comunicare preventivamente agli uffici competenti a inizio stagione. “In questo modo crediamo di fare l’interesse di Rimini e della sua offerta turistica complessiva, tenendo conto dell’interesse generale. Naturalmente l’amministrazione comunale metterà in campo rigorosi controlli affinché la corretta erogazione di questi servizi sia rispettata”, spiegano gli assessori che oggi riuniti in giunta hanno lavorato al nuovo regolamento comunale sui chiriguiti. Un regolamento che ha causato un acceso dibattito tra le categorie e tra chi ne chiedeva la chiusura sempre alle 23,30 e chi invece avrebbe preferito rimanere nel regime dello scorso anno.
Secondo l’amministrazione comunale, “la discussione sui cosiddetti chiringuitos sinora è monca di una risposta a una domanda: che tipo di offerta turistica vogliamo nella Rimini che cambia? Perché dentro questa risposta sta anche l’intera questione del divertimento notturno, del nightlife, degli eventi, del futuro parco del Mare. L’idea di fondo su cui si sta lavorando oggi e in prospettiva per il futuro è quella di ridurre i tempi di non utilizzo della spiaggia, incrementando servizi e opportunità nel sistema integrato compreso tra l’area sotto la linea ferroviaria e l’arenile. Tutto questo per porre al centro non tanto il singolo, pur legittimo, interesse ma il turista nella relazione con una città che ha abbracciato dinamismo e cambiamento. La domanda turistica internazionale va chiaramente in questa direzione. In più fatti drammatici accaduti negli anni passati hanno convinto gli amministratori e gli addetti ai lavori che più un luogo è off limits più esso rischia di essere in balia di malintenzionati".
"Le innovazioni introdotte negli ultimi due anni a Rimini, propedeutiche alla realizzazione del parco del Mare con la trasformazione dell’attuale waterfront stradale in una isola pedonale con palestre a cielo aperto, hanno tutte come unico obiettivo di rimettere al centro dell’offerta il turista, per l’intero arco della giornata, in un contesto unico di servizi annuali e di eventi la cui ricaduta positiva è per chi ha un’attività permanente e una temporanea. La spiaggia diurna con stabilimenti sempre più grandi, tecnologici, attrezzati; ecosostenibili e accessibili attraverso innovative meravigliose per spirito e efficacia (si pensi a tutto il tema dei bagni con strutture a servizio dei portatori di disabilità o al progetto Autism Friendly beach; ricchi di novità e iniziative di intrattenimento, dallo yoga all’alba ai parchi galleggianti, alla casa dei matrimoni sull’arenile; i 300 eventi e iniziative che punteggiano la costa da Miramare a Torre Pedrera: La ricerca in questi ultimi anni si è sempre più rivolta a un modello di spiaggia free, aperto, non che alza le serrande alle 7 e le chiude alle 19. Pensiamo anche, partendo da presupposti differenti, all’inserimento dell’obbligo di illuminazione notturna della spiaggia da parte degli operatori balneari. La filosofia è questa. E in questa stessa filosofia rientra il tema chiringuito; un’innovazione che Rimini ha sperimentato con successo crescente e che ora è al centro di un dibattito in cui, più che alla spiaggia a 360 gradi, sembra interessi la mezz’ora in più o in meno. Questo argomento è un elemento di un puzzle più ampio e che amplierà ancora di più con l’avvento del Parco del Mare”.

Martedì, 29 Maggio 2018 14:57

Bellaria, partiti i lavori alla colonia Fiat

(Rimini) Ieri, l’amministrazione comunale di Bellaria ha avviato i lavori di sistemazione presso l’ex colonia Fiat: l’intervento, annunciato a fine aprile nel contesto di un maxi sopralluogo che ha interessato l’intera Zona Colonie, sarà completato nei prossimi giorni; illustrata anche nell’ultima assemblea pubblica del Quartiere Igea, l’opera prevede la rimozione della protezione in legno ormai deteriorata, con contestuale eliminazione e smaltimento delle relative colonne di sostegno, ad esclusione del muretto esterno. I lavori presso la colonia rappresentano l’extrema ratio prevista dal Regolamento di Polizia Urbana, nel caso in cui un privato non adempia alle richiesta di messa in sicurezza e decoro rispetto a una proprietà. Nella fattispecie, verso la proprietà dell’ex colonia Fiat, che si affaccia sul lungomare Pinzon nella zona Sud di Bellaria Igea Marina, è stata emessa lo scorso gennaio un’ordinanza di ripristino dei luoghi, alla luce Di una perdurante situazione di degrado. Trascorsi i tempi concessi al privato per ottemperare a quanto richiesto e verificato il mancato adempimento delle opere necessarie presso la struttura, l’Amministrazione si è presa carico dell’intervento, riservandosi di rivalersi sul privato come indicato nello stesso Regolamento di Polizia Urbana.

(Rimini) Videogiornalismo d'inchiesta, una luce sulla realtà che non si spegne mai. Parte la nuova edizione del 'DIG Festival Riccione', appuntamento con reporter di tutto il mondo, in programma dall'1 al 3 giugno tra Palazzo del Turismo e piazzale Ceccarini. Tre giornate per capire il nostro tempo, con la presentazione di alcune delle migliori inchieste internazionali: tre giorni di talk, seminari, anteprime video, incontri per le scuole, un centro di "emancipazione" informatica e tre sere di spettacoli (tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero).
Tema portante dell'edizione 2018, sottotitolata 'War on Data', è la "guerra dei dati": giornalisti italiani e stranieri proporranno suggestioni e spunti di riflessione su come alcuni governi, partiti, movimenti, aziende, giornali, tv e social media usano i dati e violano la privacy per orientare l'umore e il consenso dell'opinione pubblica, radicalizzando fenomeni come la discriminazione.

Nel vasto programma, Nicola Gratteri metterà a fuoco il fenomeno delle mafie, Marco Damilano racconterà Aldo Moro politico, Giuseppe Palumbo disegnerà la cruenta epopea di Pablo Escobar, Morgan presenterà un'inchiesta in forma di concerto -'La canzone perfetta' - dedicata al mondo della musica.
Come sempre un ruolo centrale viene riservato ai 'DIG Awards', concorso internazionale dedicato al giornalismo d'inchiesta video. Importante la presentazione delle opere finaliste nella sezione DIG Pitch: i sei progetti d'inchiesta selezionati si sfideranno per un premio di produzione di 15.000 euro. In palio anche la possibilità di realizzare il montaggio di uno dei lavori nella sede di Sky Italia a Milano. I finalisti avranno a disposizione 10 minuti per presentare in inglese i loro progetti davanti a una giuria presieduta dal reporter statunitense Jeremy Scahill, due volte George Polk Award e fondatore del sito 'The Intercept'. Le 18 opere selezionate per le altre sezioni (Investigative Long, Investigative Medium, Reportage Long, Reportage Medium, Short e Masters) verranno proiettate, alla presenza degli autori, al Palazzo del Turismo, componendo una kermesse di videoinchieste e reportage provenienti da Europa, Asia, Nord e Sud America (ANSA).