Martedì, 29 Maggio 2018 15:13

Gemmano al voto, l’attacco di Staccoli

(Rimini) “Mogli e buoi dei paesi tuoi”. E’ l’appello al voto dell’azzurro Marcello Staccoli a sostegno del candidato sindaco di ‘Uniti per Gemmano’ Manuel Tienforti. Staccoli mette a tema il fatto che il sindaco uscende, ricandidato dalla lista Vivo Gemmano, Risiero Santi è nato a Gemmano “ma è emigrato dall’età dell’infanzia e da allora non ha più frequentato il nostro Comune”, “un candidato sindaco paracadutato, venuto da Riccione che non ha mai amato il nostro Comune e non lo amerà mai come noi stessi lo amiamo e che rappresenta tra l’altro il passato ed anche un candidato vice sindaco anch’esso paracadutato, venuto da Montefiore Conca, sono persone qualunquiste che non hanno il minimo senso dell’appartenenza, voglio dire che non sono attaccate a Gemmano ed orgogliose di radicarsi in questo bellissimo territorio”.
Tuttavia la tesi che Staccoli propone per screditare il sindaco uscente è che “Gemmano è in declino”, e il fatto che Santi sia nato in paese “sembra un po’ pochino per riporre in lui la fiducia fino al punto di consentirgli la gestione della nostra Gemmano ed infatti i fatti del quinquennio trascorso dimostrano pienamente la sua incapacità”.

(Rimini) L’amministrazione, sulla base dell’esperienza dello scorso anno (quando l’apertura era fissata per l’una di notte sia nei giorni feriali che nei festivi) ritiene compatibile con il modello di spiaggia a 360 gradi individuato come obiettivo di fondo, e tenendo in conto anche le diverse proposte provenienti dagli stakeholder, proporre per l’estate 2018 l’apertura ordinaria sino alle 23.30 e con un massimo di 2 deroghe orarie settimanali sino alle ore 1, da comunicare preventivamente agli uffici competenti a inizio stagione. “In questo modo crediamo di fare l’interesse di Rimini e della sua offerta turistica complessiva, tenendo conto dell’interesse generale. Naturalmente l’amministrazione comunale metterà in campo rigorosi controlli affinché la corretta erogazione di questi servizi sia rispettata”, spiegano gli assessori che oggi riuniti in giunta hanno lavorato al nuovo regolamento comunale sui chiriguiti. Un regolamento che ha causato un acceso dibattito tra le categorie e tra chi ne chiedeva la chiusura sempre alle 23,30 e chi invece avrebbe preferito rimanere nel regime dello scorso anno.
Secondo l’amministrazione comunale, “la discussione sui cosiddetti chiringuitos sinora è monca di una risposta a una domanda: che tipo di offerta turistica vogliamo nella Rimini che cambia? Perché dentro questa risposta sta anche l’intera questione del divertimento notturno, del nightlife, degli eventi, del futuro parco del Mare. L’idea di fondo su cui si sta lavorando oggi e in prospettiva per il futuro è quella di ridurre i tempi di non utilizzo della spiaggia, incrementando servizi e opportunità nel sistema integrato compreso tra l’area sotto la linea ferroviaria e l’arenile. Tutto questo per porre al centro non tanto il singolo, pur legittimo, interesse ma il turista nella relazione con una città che ha abbracciato dinamismo e cambiamento. La domanda turistica internazionale va chiaramente in questa direzione. In più fatti drammatici accaduti negli anni passati hanno convinto gli amministratori e gli addetti ai lavori che più un luogo è off limits più esso rischia di essere in balia di malintenzionati".
"Le innovazioni introdotte negli ultimi due anni a Rimini, propedeutiche alla realizzazione del parco del Mare con la trasformazione dell’attuale waterfront stradale in una isola pedonale con palestre a cielo aperto, hanno tutte come unico obiettivo di rimettere al centro dell’offerta il turista, per l’intero arco della giornata, in un contesto unico di servizi annuali e di eventi la cui ricaduta positiva è per chi ha un’attività permanente e una temporanea. La spiaggia diurna con stabilimenti sempre più grandi, tecnologici, attrezzati; ecosostenibili e accessibili attraverso innovative meravigliose per spirito e efficacia (si pensi a tutto il tema dei bagni con strutture a servizio dei portatori di disabilità o al progetto Autism Friendly beach; ricchi di novità e iniziative di intrattenimento, dallo yoga all’alba ai parchi galleggianti, alla casa dei matrimoni sull’arenile; i 300 eventi e iniziative che punteggiano la costa da Miramare a Torre Pedrera: La ricerca in questi ultimi anni si è sempre più rivolta a un modello di spiaggia free, aperto, non che alza le serrande alle 7 e le chiude alle 19. Pensiamo anche, partendo da presupposti differenti, all’inserimento dell’obbligo di illuminazione notturna della spiaggia da parte degli operatori balneari. La filosofia è questa. E in questa stessa filosofia rientra il tema chiringuito; un’innovazione che Rimini ha sperimentato con successo crescente e che ora è al centro di un dibattito in cui, più che alla spiaggia a 360 gradi, sembra interessi la mezz’ora in più o in meno. Questo argomento è un elemento di un puzzle più ampio e che amplierà ancora di più con l’avvento del Parco del Mare”.

Martedì, 29 Maggio 2018 14:57

Bellaria, partiti i lavori alla colonia Fiat

(Rimini) Ieri, l’amministrazione comunale di Bellaria ha avviato i lavori di sistemazione presso l’ex colonia Fiat: l’intervento, annunciato a fine aprile nel contesto di un maxi sopralluogo che ha interessato l’intera Zona Colonie, sarà completato nei prossimi giorni; illustrata anche nell’ultima assemblea pubblica del Quartiere Igea, l’opera prevede la rimozione della protezione in legno ormai deteriorata, con contestuale eliminazione e smaltimento delle relative colonne di sostegno, ad esclusione del muretto esterno. I lavori presso la colonia rappresentano l’extrema ratio prevista dal Regolamento di Polizia Urbana, nel caso in cui un privato non adempia alle richiesta di messa in sicurezza e decoro rispetto a una proprietà. Nella fattispecie, verso la proprietà dell’ex colonia Fiat, che si affaccia sul lungomare Pinzon nella zona Sud di Bellaria Igea Marina, è stata emessa lo scorso gennaio un’ordinanza di ripristino dei luoghi, alla luce Di una perdurante situazione di degrado. Trascorsi i tempi concessi al privato per ottemperare a quanto richiesto e verificato il mancato adempimento delle opere necessarie presso la struttura, l’Amministrazione si è presa carico dell’intervento, riservandosi di rivalersi sul privato come indicato nello stesso Regolamento di Polizia Urbana.

(Rimini) Videogiornalismo d'inchiesta, una luce sulla realtà che non si spegne mai. Parte la nuova edizione del 'DIG Festival Riccione', appuntamento con reporter di tutto il mondo, in programma dall'1 al 3 giugno tra Palazzo del Turismo e piazzale Ceccarini. Tre giornate per capire il nostro tempo, con la presentazione di alcune delle migliori inchieste internazionali: tre giorni di talk, seminari, anteprime video, incontri per le scuole, un centro di "emancipazione" informatica e tre sere di spettacoli (tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero).
Tema portante dell'edizione 2018, sottotitolata 'War on Data', è la "guerra dei dati": giornalisti italiani e stranieri proporranno suggestioni e spunti di riflessione su come alcuni governi, partiti, movimenti, aziende, giornali, tv e social media usano i dati e violano la privacy per orientare l'umore e il consenso dell'opinione pubblica, radicalizzando fenomeni come la discriminazione.

Nel vasto programma, Nicola Gratteri metterà a fuoco il fenomeno delle mafie, Marco Damilano racconterà Aldo Moro politico, Giuseppe Palumbo disegnerà la cruenta epopea di Pablo Escobar, Morgan presenterà un'inchiesta in forma di concerto -'La canzone perfetta' - dedicata al mondo della musica.
Come sempre un ruolo centrale viene riservato ai 'DIG Awards', concorso internazionale dedicato al giornalismo d'inchiesta video. Importante la presentazione delle opere finaliste nella sezione DIG Pitch: i sei progetti d'inchiesta selezionati si sfideranno per un premio di produzione di 15.000 euro. In palio anche la possibilità di realizzare il montaggio di uno dei lavori nella sede di Sky Italia a Milano. I finalisti avranno a disposizione 10 minuti per presentare in inglese i loro progetti davanti a una giuria presieduta dal reporter statunitense Jeremy Scahill, due volte George Polk Award e fondatore del sito 'The Intercept'. Le 18 opere selezionate per le altre sezioni (Investigative Long, Investigative Medium, Reportage Long, Reportage Medium, Short e Masters) verranno proiettate, alla presenza degli autori, al Palazzo del Turismo, componendo una kermesse di videoinchieste e reportage provenienti da Europa, Asia, Nord e Sud America (ANSA).

(Rimini) Ha partecipato all'operazione di sgombero all'ex hotel Le Conchiglie giovedì scorso e recentemente ha superato brillantemente un esame assieme al suo conduttore, a conclusione di un corso durato due mesi e mezzo. Nel fine settimana ha individuato, grazie al suo fiuto, un sacchetto contenente marijuana nascosto in un'aiuola. Ziko, il pastore tedesco grigione, dell'età di un anno per 33 kg, che dallo scorso febbraio costituisce l'unità cinofila del Comando di Polizia Municipale di Riccione, è infaticabile, intuitivo, di indole non aggressiva e ben equilibrato. Impegnato negli allenamenti almeno tre volte a settimana con il suo inseparabile conduttore, l'agente Luca Biagini, dopo aver preso parte a due interventi nelle vecchie colonie, questa estate verrà impiegato prevalentemente come 'agente antidroga' nella zona del Marano e in generale nelle zone della città dove sarà richiesto il suo intervento. Il suo costante addestramento prevede anche l'affiancamento ai servizi interforze di Polizia e Carabinieri.
Ziko è in grado di trovare sostanze stupefacenti come cocaina, eroina, hashish, marijuana e lo shaboo, ultima droga proveniente dal mercato cinese. Il metodo utilizzato per l'allenamento è quello del gioco e del premio consistente in una palla di gomma, in modo che il cane sia in grado di interagire con le persone e con gli altri animali senza essere aggressivo. Zico ha un collare e un guinzaglio da lavoro, il suo obiettivo consiste nel percepire gli odori e avere la sua ricompensa. La parte più emozionante nella ricerca è quando, entrando nel cono d'odore, il cane si dirige sicuro verso un punto preciso e il conduttore attende il segnale del ritrovamento. Tutto il lavoro e la fatica sostenuti in simbiosi con il suo agente sono finalizzati a questo momento. Fin dai primi giorni si è instaurata una profonda intesa tra Ziko e l'agente Biagini, una caratteristica fondamentale per la buona riuscita dell'unità cinofila. Il cane deve avere ben chiaro cosa gli viene richiesto e il conduttore deve sapere interpretare con uno sguardo i segnali del compagno a quattro zampe. Nella sede della Polizia Municipale, Ziko, fortemente sostento dal Comando e dall'Amministrazione, è diventato la mascotte di tutto il personale.
"Siamo molto soddisfatti del lavoro e dei risultati conseguiti dal nostro Ziko - dichiara l'assessore alla Polizia Municipale Elena Raffaelli -.L'idea nata dall'esigenza di affiancare alle pattuglie sul territorio un agente speciale, in grado di supportare, non solo l'operato della Polizia Municipale ma anche delle altre forze dell'ordine nell'ottica di un ottimo rapporto di collaborazione interforze per ogni evenienza, ci rende orgogliosi e sicuri della scelta. L'addestramento non termina mai per diventare un buon cane antidroga, ma gli ottimi risultati raggiunti da Ziko e dal suo conduttore sia nell'ultimo test conseguito con tanto di consegna di diploma a Bologna, che nell'esperienza quotidiana dimostrano quanto sia importante, e lo sarà in futuro, il suo contributo per la sicurezza urbana."

Martedì, 29 Maggio 2018 12:19

Misano, Zanardi corre su Bmw al Dtm

(Rimini) E’ ufficiale, ed è una grande notizia: Alex Zanardi correrà a Misano World Circuit nell’unica tappa italiana del DTM in programma dal 24 al 26 agosto 2018. Dopo la presentazione del 5 maggio ad Hockeneim, con l’annuncio del ritorno in Italia del prestigioso campionato automobilistico che vedrà per la prima volta le gare in notturna, ecco un’altra notizia straordinaria che attirerà in tutto il mondo attenzione sull’evento.(Rimini) E’ ufficiale, ed è una grande notizia: Alex Zanardi correrà a Misano World Circuit nell’unica tappa italiana del DTM in programma dal 24 al 26 agosto 2018. Dopo la presentazione del 5 maggio ad Hockeneim, con l’annuncio del ritorno in Italia del prestigioso campionato automobilistico che vedrà per la prima volta le gare in notturna, ecco un’altra notizia straordinaria che attirerà in tutto il mondo attenzione sull’evento.
Alex Zanardi sarà a bordo di una BMW M4 DTM adattata alle sue esigenze e tornerà protagonista in questa competizione dopo i test del 2012 e la gara finale della stagione 2015. Inutile ricordare chi è Alex Zanardi e cosa rappresenta in qualità di esempio di chi non si arrende a nulla e anzi trova la forza per essere anche uno straordinario campione.
“Mi sento come un bambino in un negozio di dolciumi – il primo commento di Alex Zanardi – e non vedo l’ora di correre a Misano. Avevo programmato di esserci come appassionato di corse sul circuito romagnolo, invece ci sarò da protagonista in pista e nell’inedita configurazione di una gara DTM in notturna. E’ semplicemente fantastico”.
“Siamo felici di accogliere Alex Zanardi sulla griglia del DTM – dice Gerhard Berger, Presidente di ITR, società che organizza il DTM – E’ un personaggio straordinario e popolare, in Italia e nel mondo. La sua vita e il suo esempio, le sue prestazioni da atleta insieme ad umanità ed ottimismo, ispirano forza a milioni di persone in tutto il mondo. Sappiamo che sarà una partecipazione vera, non scenderebbe in pista se poco convinto e di fronte ad un pubblico che lo ama tanto. Conoscendolo, sappiamo che si preparerà con scrupolo, professionalità ed ambizione”.

Martedì, 29 Maggio 2018 12:14

Marina centro, quattro lucciole multate

(Rimini) A qualche giorno dall'entrata produce i primi risultati l'ordinanza contingibile e urgente messa a punto dal Comando di Polizia Municipale del Comune di Rimini per prevenire e contrastare i pericoli derivanti dai comportamenti connessi all'esercizio della prostituzione su strada.
Nella notte di ieri sono state quattro le prostitute sorprese dagli agenti della Polizia municipale di Rimini nella zona di Marina centro nel mettere in essere comportamenti diretti ad offrire prestazioni sessuali a pagamento. Un atteggiamento che l'ordinanza vieta esplicitamente prevedendo in violazione una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro (400 se pagati entro 60 giorni), la stessa prevista per chi sarà sorpreso a richiedere informazioni per concordare prestazioni sessuali a pagamento.
Cinque invece i pallinari sorpresi anch'essi lungo i viali della marina dalla squadra appositamente istituita dal Comando della Polizia municipale. Composta da sei unità, la squadra avrà proprio il compito specifico, adottando le strategie più idonee, di colpire gli autori delle truffe e sarà rinforzata nelle ore serali, man a mano che la stagione estiva avanzerà, con l'utilizzo delle forze della squadra antiabusivismo commerciale – 21 gli uomini impegnati - nel contrasto di ogni forma di abusivismo e d'occupazione illecita di suolo pubblico ma anche di perseguire fenomeni che specie d'estate si manifestano specie nella marina come quello dei cosiddetti pallinari o della prostituzione in strada. I cinque "pallinari" fermati sono stati sanzionati per mille euro ciascuno come previsto dal Regolamento di Polizia urbana.

(Rimini) Grazie alla segnalazione effettuata dal Comune di Rimini all'autorità competente è stato possibile chiudere il conto corrente inserito nelle comunicazioni truffa giunte in alcune zone del centro e della marina di Rimini. Si tratta di lettere, riportanti illegalmente il logo del Comune di Rimini, in cui si chiede un contributo economico di 28,96 euro per 'lotta alle zanzare tigri'. Il Comune di Rimini, in seguito alla segnalazione di diversi cittadini, ha immediatamente avvisato l'autorità competente per collaborare all'individuazione degli autori di questa vera e propria truffa ai danni dei cittadini e del Comune stesso.(Rimini) Grazie alla segnalazione effettuata dal Comune di Rimini all'autorità competente è stato possibile chiudere il conto corrente inserito nelle comunicazioni truffa giunte in alcune zone del centro e della marina di Rimini. Si tratta di lettere, riportanti illegalmente il logo del Comune di Rimini, in cui si chiede un contributo economico di 28,96 euro per 'lotta alle zanzare tigri'. Il Comune di Rimini, in seguito alla segnalazione di diversi cittadini, ha immediatamente avvisato l'autorità competente per collaborare all'individuazione degli autori di questa vera e propria truffa ai danni dei cittadini e del Comune stesso.
Si ricorda alla cittadinanza che per il contrasto alla zanzara tigre, così come per tutti gli interventi di salvaguardia ambientale, non è richiesto alcun contributo tramite bollettino ai cittadini di Rimini.

(Rimini) “Faremo di tutto per riprenderci la Serie C”, sotiene Ivan Mestrovic, il capo cordata del gruppo di imprenditori croati e ungheresi che hanno rilevato il team calcistico. “Il futuro del club sarà luminoso”, assicura Mestrovic.(Rimini) “Faremo di tutto per riprenderci la Serie C”, sotiene Ivan Mestrovic, il capo cordata del gruppo di imprenditori croati e ungheresi che hanno rilevato il team calcistico. “Il futuro del club sarà luminoso”, assicura Mestrovic.
“Abbiamo subito una grande ingiustizia, dopo essere stati assolti da ogni responsabilità, ci sono stati tolti dei punti a campionato finito, al termine di una stagione che avevamo chiuso in una posizione che ci garantiva la permanenza nel campionato di Serie C. Il colpo psicologico per tutti è stato devastante e per la squadra era molto difficile far finta di niente e tornare concentrati al massimo per affrontare gli spareggi. Questa ingiustizia ci ha causato grande dolore ma la nostra lotta durerà più a lungo di questa sofferenza: nei prossimi giorni e settimane percorreremo tutte le strade formali e legali per riprenderci quella Serie C che ci siamo conquistati sul campo, spiega. 
“Rispetto al mio arrivo, oggi il Santarcangelo Calcio ha un futuro certo, le mie ambizioni e motivazioni non sono assolutamente diminuite, anzi, sono profondamente convinto che il futuro del club sarà luminoso. Tutte le voci su una mia possibile partenza o trasferimento in altro club, sono prive di qualsiasi fondamento e non meritano ulteriore commento”.

(Rimini) C’é molta Puglia nel report di Trivago sui trend estivi in Italia. Vieste e Gallipoli sono al primo posto della top ten delle destinazioni più cercate dell'estate 2018, segue Bibione in Veneto con Riccione e Rimini rispettivamente in ottava e nona posizione. Lo rende noto un comunicato dell'agenzia regionale per il turismo, Pugliapromozione. "A condizionare il risultato - viene sottolineato - è la forte predilezione dei turisti italiani verso queste due località pugliesi. "Dopo la classifica di Trip Advisor arriva oggi il riconoscimento di Trivago. La Puglia è sempre più desiderata e ricercata sui motori di ricerca turistici - commentano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore regionale all'Industria turistica e culturale, Loredana Capone - Vieste, la località turistica storica pugliese e Gallipoli, emergente negli ultimi anni, Nord e Sud della Puglia, sono ai primi posti in Italia. Il nostro lavoro quindi continua, insieme a tutti gli operatori turistici, per accogliere i viaggiatori e soddisfare le loro esigenze nel migliore dei modi” (Ansa).