(Rimini) Giovedì 31 maggio si festeggia la tradizionale solennità del Corpus Domini presieduta dal Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi.Alle ore 20.30 è in programma la S. Messa concelebrata e presieduta dal Vescovo, presso la chiesa di S. Agostino, nel centro storico di Rimini. Accompagna la liturgia il Coro della Parrocchia di Sant'Agostino.
Al termine della celebrazione, è prevista la processione cittadina con il Santissimo Sacramento percorrendo piazza Cavour, Corso d'Augusto fino all'Arco d'Augusto. Il Coro della Cattedrale di Rimini, diretto dal maestro Filippo Maria Caramazza eseguirà alcuni brani, e il Vescovo Francesco benedice i presenti e la città con il Santissimo Sacramento.

Come da tradizione, il Vescovo Francesco presso l'Arco d'Augusto pronuncia il discorso alla città. Il messaggio lanciato in questa occasione (si veda la pagina seguente) si compone di due parti.La prima prende spunto dalle parole di Gesù durante l'ultima cena, e in particolare: "Questo è il mio corpo". Il Vescovo si sofferma sul significato biblico del "corpo", non un involucro ma indica tutto l'individuo. E del suo corpo ingiustamente martoriato, Gesù ha fatto un corpo liberamente offerto.
Nella seconda parte del Discorso, il Vescovo ritorna sulla frase "Questo è il mio corpo!", diventata lo slogan della campagna di sensibilizzazione lanciata dalla APGXXIII a favore della dignità del corpo e contro la mercificazione di esso.Mons. Lambiasi ritorna sul tema della prostituzione, citando don Oreste Benzi e papa Francesco, che ha condannato anche i molti clienti cattolici delle donne della strada. Queste sorelle non sono prostitute, ma dovrebbero essere onestamente riconosciute come prostituite. Non si tratta di una leziosa questione grammaticale ma di sostanza.

Giovedì, 31 Maggio 2018 17:05

Finti turisti rapinavano banche

(Rimini) Arrestati due pendolari della rapina. Spacciandosi per turisti a Rimini, facevano sopralluoghi per definire gli obiettivi da colpire, banche in particolar modo. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata eseguita dai carabinieri di Rimini in collaborazione con quelli di Siracusa. I due, armati di pistola, avrebbero colpito con violenza impiegati di banca, immobilizzandoli e rinchiudendoli legati anche in ripostigli angusti.

Giovedì, 31 Maggio 2018 16:55

Multa perché non ospitò cieca, ricorso

(Rimini) Aveva rifiutato di ospitare in hotel una turista pugliese cieca e accompagnata dal cane guida, sostenendo che nel suo albergo non erano ammessi animali, a tutela delle persone allergiche. Multato con 800 euro dalla prefettura di Rimini, ha deciso di andare avanti in quella che definisce una questione di principio. E attraverso il suo difensore, l'avvocato Sergio De Sio, l'albergatore impugnerà la sanzione al giudice di pace di Rimini e, nel caso, davanti alla Corte Costituzionale. La vicenda risale a due anni fa, l'11 settembre del 2016, quando dopo il rifiuto dell'Hotel St Gregory Park di San Giuliano di ospitare la turista cieca con cane guida, c'era stata una manifestazione di protesta dell'associazione 'Blindsight Project'. L'episodio era stato anche denunciato dall'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (Uic), che avevano ricordato come la legge stabilisca che 'il cieco con il cane guida può entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico" (Ansa).

(Rimini) “Libera l'energia", recita lo slogan di RiminiWellness 2018. E fin dall'apertura dei cancelli della fiera sono stati davvero tanti a sprigionare il loro entusiasmo per la manifestazione leader dedicata a fitness, sport, cultura fisica e sana alimentazione.(Rimini) “Libera l'energia", recita lo slogan di RiminiWellness 2018. E fin dall'apertura dei cancelli della fiera sono stati davvero tanti a sprigionare il loro entusiasmo per la manifestazione leader dedicata a fitness, sport, cultura fisica e sana alimentazione.Alla prima giornata della kermesse, che durerà fino a domenica 3 giugno, sono intervenuti operatori del settore e appassionati desiderosi di provare le nuove discipline d'allenamento e le più tecnologiche attrezzature sportive.Tra loro anche campioni e vip. Al taglio del nastro, assieme al sindaco di Rimini Andrea Gnassi e al presidente di Italian Exhibition Group (organizzaotre dell'evento) Lorenzo Cagnoni, anche Sofia Goggia, campionessa olimpica di discesa libera a Pyeongchang 2018 e detentrice della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018; Dorothea Wierer, biatleta, vincitrice della Coppa del Mondo individuale nel 2016 e Peter Fill, vincitore di due medaglie iridate, di due Coppe del Mondo di discesa libera e di una Coppa del Mondo di combinata.

"RiminiWellness – ha detto Lorenzo Cagnoni - mette in vetrina ogni anno le eccellenze di un settore che incontra quotidianamente la passione di 18 milioni di persone, per un giro d'affari di oltre 10 miliardi di euro. Solo in fiera in questi giorni attendiamo ospiti provenienti da 80 Paesi del mondo".

Gli ha fatto eco Andrea Gnassi: "In pochi anni RiminiWellness è diventata la più grande manifestazione fieristica del benessere, punto di riferimento a livello internazionale.  E Rimini stessa oggi è la città del benessere, città che sta vivendo importanti cambiamenti, anche in ambito wellness".
Sofia Goggia, commentando il suo incredibile anno sportivo, ha sintetizzato: "A nove anni avevo compilato una lista di desideri, nella quale confessavo il desiderio di vincere le Olimpiadi di discesa libera. Quest'anno il mio sogno si è realizzato. Ma nello sport l'autenticità per me rimane il valore più importante, quello da cui continuo ad attingere forza".
Dorothea Wierer ha spiegato cosa significhi per lei il biathlon: "E' uno sport quasi di nicchia, ma di grande fascino perché unisce l'adrenalina dello sci alla concentrazione del tiro. Dal cuore che batte forte per lo sci si deve passare alla tranquillità del tiro per prendere la mira".
Infine, Peter Fill: "Affrontare la pista di discesa libera per me significa essere pronti a tutto, essere consapevole delle proprie capacità e saper rischiare. Bisogna essere molto allenati, non mollare mai, ancora adesso continuo a crescere e a imparare ogni giorno".Tantissime le novità proposte in fiera da 400 aziende, tra dirette e rappresentate. Fra queste: il primo prodotto per la realizzazione di uno spazio attrezzato partendo da un singolo elemento, ossia... la colonna; il metodo di allenamento che permette di restare in forma con solo 20 minuti... alla settimana; la APP per essere connessi sempre, dalla prenotazione della propria classe fino al tracking del risultato da condividere sui social media; l'abbigliamento con lo speciale filato all'interno del quale sono presenti cristalli organici, vitamine e aloe vera, così da stimolare la circolazione. E poi la palestra in streaming, il digital wall,  specchio per correggere la postura, ecc...

Giovedì, 31 Maggio 2018 10:40

Caporalato: 3 arresti e denunce

(Rimini) Seicentoquindici persone e 82 aziende controllate con l'accertamento di irregolarità a carico di 30 di queste (in un caso si è proceduto al sequestro preventivo dei beni aziendali e in altri 15 è stata sospesa l'attività), 32 persone denunciate in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria di cui 3 arrestate e ammende per oltre 450mila Euro. È l'esito di un'operazione delle forze dell'ordine contro lo sfruttamento del lavoro, in particolare della manodopera straniera (caporalato). Sono state impegnatele squadre mobili di Agrigento, Forlì, Cesena, Caserta, Foggia, Latina, Lecce, Matera, Potenza, Ragusa, Rimini, Siracusa, Taranto, Verona e Vibo Valentia, coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, e dal Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro. L'attività, organizzata dall'Ufficio Europeo di Polizia Europol, ha coinvolto anche altri 28 Paesi europei (Ansa).

Giovedì, 31 Maggio 2018 09:41

31 maggio

Falsa sede a S.Marino, indagati due riminesi | Le colonie avvicinano Rimini e Riccione | Parte Riminiwellness

Mercoledì, 30 Maggio 2018 19:06

Cattolica, arrivano 'i giorni della lontra'

(Rimini) Le tre lontre asiatiche dalle piccole unghie (Aonyx cinereus) ospiti dell'Acquario di Cattolica (Rimini), Eva, Marta e Costanza, saranno le nuove ambasciatrici del World Otter Day, la giornata mondiale della Lontra 2018 che vuole sensibilizzare sul rischio ambientale che colpisce gli animali. Anche la specie Aonyx cinereus è infatti recentemente stata iscritta come vulnerabile nella Red List della Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse).Le tre lontre asiatiche dalle piccole unghie (Aonyx cinereus) ospiti dell'Acquario di Cattolica (Rimini), Eva, Marta e Costanza, saranno le nuove ambasciatrici del World Otter Day, la giornata mondiale della Lontra 2018 che vuole sensibilizzare sul rischio ambientale che colpisce gli animali. Anche la specie Aonyx cinereus è infatti recentemente stata iscritta come vulnerabile nella Red List della Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse).Costretti dal restringimento dell'habitat ad avvicinarsi sempre più a villaggi e zone urbane, questi vivaci animali dei corsi d'acqua sono cacciato dai bracconieri per la ricca e pregiata pelliccia e dai pescatori per la loro incursione nei bacini di pesca. Dal 30 maggio al 2 giugno, negli orari in cui mangiano ci saranno focus specifici. L'acquario farà anche una donazione al Fondo Internazionale di Salvaguardia delle Lontre, devolvendo parte dei ricavi dalle vendite di tutte le lontre di pelouche vendute in questi giorni (Ansa).

Mercoledì, 30 Maggio 2018 19:03

Treni, riparte collegamento Monaco-Rimini

(Rimini) Riprende per la terza stagione il collegamento ferroviario settimanale da Monaco di Baviera a Rimini, garantito da Deutsche Bahn e Österreichische Bundesbahnen (12.000 i passeggeri 2017), che si avvale anche di un treno il giovedì mattina per tre collegamenti settimanali.Il servizio (fermate a Bologna e Cesena) comincerà giovedì 31 maggio, terminerà il 9 settembre. Il treno EuroCity (EC) collegherà (giovedì, venerdì e sabato, partenza alle 8.51) la capitale della Baviera a Rimini. Il rientro (possibile dall'1 giugno al 9 settembre) è previsto alle 10.35 del venerdì, sabato e domenica. Il collegamento ferroviario, parte dell'azione promozionale dell'Emilia-Romagna in Germania, è accompagnato dall'offerta di pacchetti-vacanza su www.emiliaromagnawelcome.com/de, che prevede il rimborso del biglietto del treno (sola andata o andata e ritorno) per soggiorni di minimo una settimana in mezza pensione o pensione completa. Proposte anche per i passeggeri della tratta italiana su https://www.almareintreno.it (Ansa).

(Rimini)“Con l’approssimarsi della stagione estiva diventa di urgente attualità l’applicazione delle disposizioni relative alle spese del personale di polizia municipale impiegato nei servizi di sicurezza e controllo della circolazione stradale in occasione di eventi privati. L’Anci chiede certezze e chiarezza di regole in un settore assai delicato”. E’ quanto dichiara il sindaco di Rimini e delegato al Turismo dell’Anci, Andrea Gnassi.
“La norma – spiega Gnassi – ha stabilito che le spese in questione sono poste a carico dei soggetti privati organizzatori o promotori degli eventi e il nuovo contratto collettivo del personale degli enti locali, entrato in vigore la scorsa settimana, ha recepito i profili contrattuali della materia. Questa previsione – continua il sindaco di Rimini– sta destando preoccupazione sia nelle amministrazioni che nelle associazioni del territorio: è necessario fare quanto prima chiarezza sui confini applicativi della nuova disciplina, che presenta rilevanti incertezze interpretative e che sembra interessare tutte le tipologie di eventi organizzati o promossi da privati, dalle corse amatoriali alle grandi manifestazioni sportive o concerti”.
Per il sindaco di Rimini “il rischio è che vengano adottati comportamenti difformi, con possibili implicazioni anche in termini di responsabilità amministrativo-contabile, nonché l’impossibilità di svolgimento di iniziative locali”. Per questa ragione l’Anci ha richiesto e ottenuto l’attivazione di un tavolo di confronto in conferenza Stato-Città, al quale sono stati convocati gli uffici della Ragioneria generale, del ministero dell’Interno, e della Funzione pubblica. 

“Richiamiamo l’urgenza – rimarca ancora Gnassi – che le amministrazioni competenti diano un indirizzo chiaro ai Comuni nell’applicazione della norma che sembra fissare qualche punto fermo che richiede precisa statuizione in un atto formale: si pensi  alla  natura giuridica privata  del soggetto organizzatore o promotore, che potrebbe escludere dall’ambito della norma tutti i soggetti che godono a vario titolo di contributi pubblici, così come la natura dell’evento avente fini lucrativi e promosso con un contributo esterno pubblico. Il rischio vero, tangibile, e che mi è stato già rappresentato da più parti e più voci, è che questa quadro d’incertezza e questi comportamenti difformi penalizzino esclusivamente gli organizzatori di eventi, sagre, manifestazioni popolari e della tradizione che già si caricano delle spese vive dell’evento, spesso facendo affidamento sul solo entusiasmo e sulla voglia di partecipazione. Non possiamo permettere che saltino o rischino di saltare decine di migliaia di iniziative, che caratterizzano l’attrattività e il tessuto identitario del nostro Paese, il calore e l’accoglienza italiana dalle Sicilia alle Alpi, dai piccoli borghi ai grandi contesti metropolitani. Noi sindaci non possiamo da una parte chiedere e incentivare il protagonismo dei privati e dall’altra penalizzarli mettendo a loro carico eccessivi costi. Le autorità competenti devono fare chiarezza”. 
L’Anci intende inoltre avviare, ai fini di una omogeneità di trattamento, una serie di accordi quadro con le rappresentanze dei soggetti organizzatori di iniziative sportive, culturali e di spettacolo e con le rappresentanze dei soggetti di natura commerciale che operano nel settore.

Mercoledì, 30 Maggio 2018 15:12

Falsa sede a S.Marino, Gdf sequestra 1 mln

(Rimini) La Guardia di Finanza di Ravenna, eseguendo un provvedimento del Gip di Rimini su richiesta del pm Luigi Sgambati, ha sequestrato beni immobili, disponibilità finanziarie e quote societarie per oltre un milione a due riminesi amministratori di una società 'esterovestita', formalmente con sede a San Marino, ma realmente operante Rimini e attiva nella produzione e commercializzazione di apparecchi per il filtraggio dell'acqua.L'ipotesi è che la falsa residenza fiscale in un Paese con trattamento fiscale vantaggioso avesse lo scopo di sottrarsi agli adempimenti tributari. Le indagini, in collaborazione con le autorità sammarinesi, hanno appurato come l'effettivo luogo di amministrazione dell'impresa non si trovasse a San Marino: le scelte gestionali per la conduzione dell'azienda provenivano dall'Italia, dove risiedono i componenti della società, così come i fornitori e molti clienti. I due, denunciati per omessa dichiarazione fiscale, avrebbero evaso imposte per oltre un milione in due anni (Ansa).