Martedì, 05 Giugno 2018 14:42

Gemmano al voto, la Lega per Tienforti

(Rimini) Il segretario provinciale della Lega, Bruno Galli, apre alla lista civica ‘Uniti per Gemmano’ e al suo candidato sindaco Manuel Tienforti. “Ho avuto modo di incontrare sia lui che alcuni dei candidati consiglieri che compongono la lista ‘Uniti per Gemmano’. Quello della squadra di Tienforti è un programma di mandato che ci convince e di cui condividiamo indirizzi e strategie di sviluppo territoriale. Gemmano – conclude Galli – è un Comune strategicamente rilevante nell'assestamento degli equilibri interni all’Unione della Valconca. La vittoria di una componente civica come quella di Tienforti crediamo possa dare una svolta alle politiche dell’Unione e rimettere al centro dell’azione di Governo il cittadino e i territori”.

Martedì, 05 Giugno 2018 09:24

5 giugno

Albergatori, è scontro | Scuola forno | Notte Rosa costosa

Lunedì, 04 Giugno 2018 16:30

Turismo, arriva a Rimini 'UlisseFest'

(Rimini) Sta per approdare a Rimini l'Ulisse Fest, seconda edizione della Festa del viaggio di Lonely Planet, dall'8 al 10 giugno con oltre 60 incontri e più di 120 ospiti: in cartellone dibattiti, musica, testimonianze, spettacoli, film e cibi da tutti i continenti. Tra i nomi Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Markovic Orchestar, Omar Souleyman, Nicolò Ammaniti, Paolo Giordano, James Nestor, Giuseppe Culicchia e lo stesso fondatore della casa editrice che pubblica guide turistiche in tutto il mondo, l'australiano Tony Wheeler.Sta per approdare a Rimini l'Ulisse Fest, seconda edizione della Festa del viaggio di Lonely Planet, dall'8 al 10 giugno con oltre 60 incontri e più di 120 ospiti: in cartellone dibattiti, musica, testimonianze, spettacoli, film e cibi da tutti i continenti. Tra i nomi Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Markovic Orchestar, Omar Souleyman, Nicolò Ammaniti, Paolo Giordano, James Nestor, Giuseppe Culicchia e lo stesso fondatore della casa editrice che pubblica guide turistiche in tutto il mondo, l'australiano Tony Wheeler.Tema del festival è 'Al di là del mare', un invito a prendere il largo, a navigare verso l'ignoto e a riflettere su ciò che accade intorno, vicino e lontano da noi. Ma anche un omaggio a Rimini e alla sua doppia identità: capitale turistica e città romana e rinascimentale, meravigliosamente affacciata sull'Adriatico. A Rimini nasce la strada romana, la via Emilia, che dà il nome a tutta la regione: l'Emilia-Romagna (in cima anche al podio del report di Lonely Planet 'Best in Europe 2018' davanti a Cantabria, in Spagna, e Friesland, in Olanda) sarà protagonista con le sue eccellenze turistiche, dalla Motor Valley all'enogastronomia tipica, passando per i 14 Cammini dei Pellegrini che attraversano la regione.Durante gli incontri si parlerà di viaggi in bicicletta, trekking, fotografia, scrittura di viaggio, viaggi estremi, ma anche di viaggio filosofico e di quello umanitario, con le Ong impegnate in Africa. Il festival sarà inoltre l'occasione per presentare 'Food for Soul', l'associazione no-profit creata da Lara Gilmore e dallo chef Massimo Bottura con l'obiettivo di dare da mangiare a chi ne ha bisogno e ridurre gli sprechi alimentari, valorizzando il bello e il buono nelle comunità locali. (ANSA).

(Rimini) E’ stato uno spettacolo da ricordare, il Bellaria Igea Marina Air Show andato in scena nel weekend: migliaia e migliaia di spettatori hanno affollato l’intera fascia costiera della città nelle prove del sabato e, soprattutto, durante la manifestazione di ieri, consegnando a Bellaria Igea Marina una due giorni indimenticabile.(Rimini) E’ stato uno spettacolo da ricordare, il Bellaria Igea Marina Air Show andato in scena nel weekend: migliaia e migliaia di spettatori hanno affollato l’intera fascia costiera della città nelle prove del sabato e, soprattutto, durante la manifestazione di ieri, consegnando a Bellaria Igea Marina una due giorni indimenticabile. Protagoniste annunciate, le Frecce Tricolori, che per il quinto anno consecutivo hanno calcato i cieli di Bellaria Igea Marina. Ma la Pattuglia Acrobatica Nazionale, considerato il team acrobatico più prestigioso a livello internazionale, è stata in ottima compagnia, esibendosi al culmine di uno show che ha visto presenti, tra gli altri, i velivoli del Reparto Sperimentale di volo dell’Aeronautica Militare, primi fra tutti i potenti Eurofighter, l’elicottero HH139 del 5^ Stormo di Cervia, il velivolo ATR42 della Guardia Costiera, il Breitling Jet Team composto da sei jet L39, un team civile formato da quattro YAK52, i sei L39 lituani dei Baltic Bees. Tutti applauditissimi, al pari della Patrouille de France, la Pattuglia Acrobatica Nazionale francese, una delle più antiche e importanti al mondo, che ha deliziato il pubblico sia durante le prove straordinariamente effettuate ieri mattina, sia nello show del pomeriggio. A sancire l’importanza di questo grande appuntamento romagnolo, la lunga diretta televisiva su Rai1, che nel pomeriggio di ieri ha portato Bellaria Igea Marina nelle case di milioni di italiani con ottimi riscontri di share. Proprio su questa grande occasione di visibilità si sofferma in primo luogo il Sindaco Enzo Ceccarelli, che oggi commenta con soddisfazione l’evento: “Un grazie doveroso alla Rai e a tutto il suo personale, ringraziamento che estendo al direttore della manifestazione Alberto Moretti, per aver pensato e realizzato insieme a noi questa grande manifestazione: baciato dal bel tempo e da una macchina organizzativa perfetta, l’air show 2018 ha rappresentato un’enorme finestra promozionale e di visibilità, la cui positività si estenderà nel tempo. Un’opportunità che Bellaria Igea Marina ha saputo cogliere e vivere nel migliore dei modi, accogliendo con calore, pazienza e generosità migliaia di ospiti, realizzando addobbi ed allestimenti a tema grazie all’impegno di commercianti, operatori di spiaggia ed albergatori, stringendosi attorno alla nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale con quella passione che la stessa Aeronautica Militare riconosce a Bellaria Igea Marina. Vorrei quindi ringraziare la Prefettura per il suo attento coordinamento, l’Arma dei Carabinieri, la Questura e la Polizia di Stato, ma anche la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, l’Associazione Nazionale Carabinieri, le guardie ecozoofile dell’Accademia Kronos, ed in generale tutte le donne e gli uomini in divisa che hanno lavorato per la sicurezza della manifestazione. Un grazie anche alle rappresentanze istituzionali che ci hanno omaggiato della loro presenza, penso ad esempio al Presidente della Regione Stefano Bonaccini, Regione che ha sostenuto la manifestazione, e all’Assessore al Turismo Andrea Corsini: l’air show di questo weekend è stata una cartolina promozionale importante per l’intero distretto turistico romagnolo. Riservo poi un pensiero particolare alle centinaia di volontari che hanno prestato servizio, alla Protezione Civile, al nostro corpo di Polizia Municipale e ai loro colleghi di Santarcangelo, di San Mauro Pascoli e dell’Unione del Rubicone giunti nell’occasione per fornire un prezioso supporto. Un grazie infine, non meno sentito, a tutto lo staff, al personale comunale e di Fondazione Verdeblu: tutti hanno dato il massimo vivendo questa manifestazione con grande orgoglio e gratificazione, rendendola davvero un esempio perfetto di gioco di squadra”.

(Rimini) Nelle ultime settimane sono state numerose le operazioni delle forze dell’ordine dedicate alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo, con perquisizioni e sequestri di merce “taroccata”, ma anche con la chiusura di minimarket recidivi nel non rispettare i divieti di vendita di alcol ai minori o fuori dagli orari consentiti.(Rimini) Nelle ultime settimane sono state numerose le operazioni delle forze dell’ordine dedicate alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo, con perquisizioni e sequestri di merce “taroccata”, ma anche con la chiusura di minimarket recidivi nel non rispettare i divieti di vendita di alcol ai minori o fuori dagli orari consentiti. “La produzione e la vendita di abbigliamento e merci contraffatte, fuori dalle norme sicurezza e prive di tutela della salute dei consumatori, non riguarda più solo container, dogane e arrivi dai Paesi asiatici – spiega Giammaria Zanzini, presidente di Federmoda Rimini e membro del consiglio nazionale Federmoda -. La multinazionale del falso ha accorciato e innovato la sua filiera: i prodotti “tarocchi” vengono prodotti pure in Italia e, viste le cronache degli ultimi mesi, anche in Romagna. A svelarcelo, in modo assolutamente meritorio, sono le operazioni della guardia di finanza scattate in questi mesi tra Rimini, Riccione, Ravenna  e San Marino. Per questo arrivi un sentito ringraziamento alle forze dell’ordine e alla procura di Rimini che con grande dedizione svolgono un lavoro così importante sul territorio a tutela della collettività. Capannoni sigillati, sequestri di matrici, loghi, semilavorati e accessori contraffatti con decine di persone finite davanti ai magistrati. L’elenco è già lunghissimo.Perquisizioni in tutta la provincia di Rimini hanno consentito di sottoporre a sequestro oltre 1.500 capi di abbigliamento e accessori oltre a 14 cliché/stampi utilizzati per illecita produzione. E proprio la scorsa settimana sono stati individuati e chiusi 5 capannoni industriali e una tipografia, con oltre 400mila capi centinaia tra macchinari, lucidi e cliché. Un’ “industria del falso” che gira a pieno regime e che pesa sulle tasche di tutti i commercianti e consumatori onesti. Secondo Federmoda, lungo lo Stivale questo affare vale 2,5 miliardi di fatturato illegale, oltre 100 mila occupati in meno e 5,3 miliardi di mancate entrare fiscali tra imposte dirette ed indirette. Come Federmoda invitiamo commercianti e clienti  ad allarmarsi davanti a prezzi troppo bassi: nessuno comprerebbe un litro d’olio a 50 cent e lo stesso deve valere per una maglietta. Meglio recarsi da un commerciante di fiducia, quello con il negozio sotto casa. Spenderò un po’ di più, ma sarò certo di acquistare un capo di qualità, pulito e onesto”.
“Mi unisco al presidente di Federmoda, Zanzini nel plauso al continuo impegno delle forze dell’ordine nel fare rispettare i divieti di vendita di alcolici ai minori e fuori orario posti dall’amministrazione comunale riminese – dice Gianni Indino, presidente di Confcommercio della provincia di Rimini -. Il pugno duro richiesto più volte dalla nostra associazione con le chiusure degli esercizi che non rispettano le norme è ora realtà. Solo sottostando alle stesse regole si può stare sullo stesso mercato. Ne approfittiamo per sollecitare tutti i negozianti della zona mare e del centro storico di Rimini ad adeguarsi al nuovo regolamento di decoro urbano che sta per entrare in vigore”.

Lunedì, 04 Giugno 2018 13:19

Ponte 2 giugno, Gnassi vede oro

(Rimini) “Un ponte del 2 giugno d’oro, con il tutto esaurito in città grazie a Rimini Wellness da record e la straordinaria capacità di accogliere della nostra città, sia di giorno sia di sera”. Così il sindaco di Rimini Andrea Gnassi commenta l’ultimo ponte turistico, quello che ha legato lo scorso week end alla Festa della Repubblica. “Chi è passato per il lungomare tra sabato e domenica sicuramente non ha potuto non registrare una vera e propria folla prendere d’assalto i locali e gli spazi, ai livelli di un Ferragosto”.(Rimini) “Un ponte del 2 giugno d’oro, con il tutto esaurito in città grazie a Rimini Wellness da record e la straordinaria capacità di accogliere della nostra città, sia di giorno sia di sera”. Così il sindaco di Rimini Andrea Gnassi commenta l’ultimo ponte turistico, quello che ha legato lo scorso week end alla Festa della Repubblica. “Chi è passato per il lungomare tra sabato e domenica sicuramente non ha potuto non registrare una vera e propria folla prendere d’assalto i locali e gli spazi, ai livelli di un Ferragosto”.
Trattasi di “successo pieno ma subito da archiviare perché con il primo week end del mese è cominciata la stagione dei grandi eventi, lungo i prossimi cinque fine settimana, a introdurre e lanciare la stagione estiva 2018. Cinque main event e decine di altre manifestazioni nell’arco di un solo mese, arricchite da un contesto di iniziative culturali di livello internazionale- Biennale del Disegno, Caravaggio Experience-, grandi concerti- penso ad esempio al Rimini Park rock o Beat Village- e spettacoli internazionali- la straordinaria poetica circense di Cirque Bidon- che davvero daranno un imprinting eccezionale a questo avvio di estate”.
C’è poi “Ulisse Fest, la festa del viaggio organizzata per la prima volta a Rimini da Lonely Planet (raccogliendo in questo modo una fase della città orientata verso arte e cultura come hanno già avuto modo di segnalare new York Times e Best in Europe 2018) e la giornata di Entra in scena, con la visita aperta al cantiere ormai completato del teatro Galli, aprono il fine settimana tra l’8 e il 10 giugno. Quindi tra il 15 e il 17 del mese, la grande kermesse culturale di Mare di Libri, il festival di letteratura dedicato al pubblico degli adolescenti e dei “giovani adulti”. Una settimana dopo, sabato 23 e domenica 24 giugno, Al Meni, grazie alla quale Rimini diventa la capitale internazionale del gusto e del buon cibo, accompagnata da un ‘Virgilio’ di eccezione, Massimo Bottura. Poi la Molo Street Parade il 30 giugno e il clou della Notte Rosa tra 6 e 8 luglio”.
Il sindaco parla di “grandi eventi per una partenza sprint, calati in un clima caratterizzato da tante altre iniziative e una rete di servizi già funzionante a pieno regime. Ci siamo, allacciamo le cinture per un mese indimenticabile”.

(Rimini) Il Cinema Tiberio di Rimini è presente sul numero del 3 giugno di Famiglia Cristiana, il diffuso settimanale cattolico che dedica le proprie attenzioni, con un'ampia ed articolata inchiesta, alle "sale della comunità" (un tempo "cinema parrocchiali") significative esperienze culturali presenti in maniera consistente (sono circa 800) sul territorio nazionale, in occasione delle giornate delle Sale della Comunità promossa da ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema, della quale il Tiberio è da tempo membro attivo) ospitate a Bologna dall'1 al 3 giugno 2018.(Rimini) Il Cinema Tiberio di Rimini è presente sul numero del 3 giugno di Famiglia Cristiana, il diffuso settimanale cattolico che dedica le proprie attenzioni, con un'ampia ed articolata inchiesta, alle "sale della comunità" (un tempo "cinema parrocchiali") significative esperienze culturali presenti in maniera consistente (sono circa 800) sul territorio nazionale, in occasione delle giornate delle Sale della Comunità promossa da ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema, della quale il Tiberio è da tempo membro attivo) ospitate a Bologna dall'1 al 3 giugno 2018.
La sala riminese è raccontata in un dettagliato articolo che presenta la storia, le ristrutturazioni, la programmazione, le curiosità e l'infaticabile impegno dei volontari impegnati nella continua attività annuale del cinema di proprietà della Parrocchia di San Giuliano Martire, una sala molto apprezzata dai riminesi, ma anche da numerosi spettatori extraterritoriali (anche stranieri, amanti di opera lirica e balletto) che scelgono da tempo le proposte del Cinema Tiberio.
Per la sala riminese "multieventi" si tratta di un bel riconoscimento che sottolinea il valore dell' impegno culturale, la capacità di creare aggregazione nella condivisione di eventi cinematografici, musicali ed artistici, nel segno di una passione che anima il gruppo di persone che, come in tante altre realtà, investono il proprio tempo per offrire agli appassionati proposte di qualità.

Scm, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione del legno, ha ricevuto in visita nella sua filiale di Duluth, in Georgia, Rob Woodall, membro della Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti e tra gli interlocutori politici di punta, per lo Stato della Georgia, della Legislatura Trump.Scm, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione del legno, ha ricevuto in visita nella sua filiale di Duluth, in Georgia, Rob Woodall, membro della Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti e tra gli interlocutori politici di punta, per lo Stato della Georgia, della Legislatura Trump.
Il congressista repubblicano ha partecipato all'evento di SCM Nord America "Meet and Greet", il 1° giugno, per illustrare alle istituzioni locali e ai maggiori protagonisti del Distretto (imprese, studi legali ed enti di formazione) le priorità dell'Agenda politica per il manifatturiero.  Ad accogliere Woodall, l'Amministratore Delegato di Scm Group, Andrea Aureli, e il Country Manager per il Nord America di SCM, Giuseppe Riva. Presenti, tra le autorità locali, anche la Camera di Commercio della Contea e Ryan Kurtz, console onorario per l'Italia ad Atlanta.
La visita del congressista USA è stata l'occasione per trattare i principali punti di interesse delle imprese operanti in quest'area degli Stati Uniti. Solo in Georgia sono oltre 2500 le aziende del Distretto del legno, dal mobile ai serramenti alle tecnologie per il woodworking, e SCM, forte della sua crescita a doppia cifra nel mercato statunitense, si è fatta portavoce delle istanze dell'intero settore che chiede alla Legislatura Trump di tornare a dare il giusto vigore al manifatturiero e di stanziare fondi federali per rafforzare la formazione tecnica e professionale.
 
"Il nostro fatturato negli Stati Uniti, negli ultimi quattro anni, è più che raddoppiato - sottolinea Andrea Aureli, AD Scm Group -. Oggi il mercato americano incide per il 20% sull'export del Gruppo, e anche il primo semestre registra una crescita a doppia cifra, superiore a quella media del distretto legno. Anche le assunzioni sono in aumento. Stiamo aprendo altre sedi con presenza di commerciali e assistenti tecnici e stiamo cercando giovani intraprendenti e dinamici".
"La mancanza di figure tecniche specializzate, dalla produzione ai tecnici addetti alla manutenzione fino ai progettisti software, in linea con le nuove evoluzioni digitali dell'Industria 4.0, è un problema molto sofferto anche negli Stati Uniti, in particolare nel settore del legno. Un Distretto che per la sua importanza sul piano economico ed industriale, con 2.500 imprese solo in Georgia, chiede di essere sostenuto dalla politica tanto quanto, ad esempio, l'automotive e l'aerospaziale" afferma Giuseppe Riva dalla filiale SCM Nord America. "Woodall si è fatto promotore di una legge, il Carl D. Perkins Vocational and Technical Education Act, che è stata nuovamente autorizzata dal Congresso degli Stati Uniti e che prevede importanti fondi federali per rafforzare la cultura tecnica e professionale nel manifatturiero. Ora occorre che i college americani creino più corsi specifici per il woodworking".
Woodall, quale membro della Commissione per i Trasporti e le Infrastrutture, è anche promotore nella Legislatura Trump del 200 billion Infrastructure Plan, il Piano che punta a stanziare 200 miliardi di dollari per il rilancio delle Infrastrutture statunitensi. Sarebbe un'enorme opportunità per il colosso italiano e per tutto il comparto che registra, in Nord America, un notevole sviluppo.

(Rimini) Street food di qualità, musica live e dj, scenografie sorprendenti: ha fatto centro la formula del Wellness Beach Festival, che da venerdì a ieri sera ha registrato 20mila presenze nel villaggio sul lungomare di Rimini fra i Bagni 20 e 28. Un successo per l'associazione turistica Kennedy Cake, ora già all'opera per preparare il Notte Rosa Beach Festival che andrà in scena dal 6 all'8 luglio. (Rimini) Street food di qualità, musica live e dj, scenografie sorprendenti: ha fatto centro la formula del Wellness Beach Festival, che da venerdì a ieri sera ha registrato 20mila presenze nel villaggio sul lungomare di Rimini fra i Bagni 20 e 28. Un successo per l'associazione turistica Kennedy Cake, ora già all'opera per preparare il Notte Rosa Beach Festival che andrà in scena dal 6 all'8 luglio. Fra concerti, dj set, chioschi dei migliori locali della città e cocktail bar, ieri sera il Wellness Beach Festival ha ospitato nel Bar Fabbri anche Bruno Vanzan, il giovane bartender star della tv (I menù di Benedetta, La prova del cuoco e il suo Cocktail House su Sky Uno HD), inserito fra i top 10 barman del mondo. Vanzan ha omaggiato la riviera romagnola con cocktail alcolico Un'americana a Rimini e l'analcolico Benvenuti al Kennedy Cake.

Lunedì, 04 Giugno 2018 10:05

4 giugno

Rinforzi a luci rosse | Barcollando 1-Comune 0 | In 50mila per le Frecce