(Rimini) Si passeggia e si protesta a Santa Giustina. Sabato dalle 17,30 alle 19 il comitato dei residenti si darà appuntamento sulle strisce pedonali della via Emilia per attraversarle da una parte all’altra e rallentare così la circolazione dei veicoli.
“Da gennaio stiamo sollecitando l'Amministrazione comunale per avere un incontro nel quale affrontare i problemi della viabilità a Santa Giustina, in particolare attraverso la costruzione della circonvallazione. Dopo la realizzazione della pista per i mezzi pesanti al servizio dell'Impianto di depurazione e della Centrale a biogas forse qualcuno pensava che ci fossimo dimenticati del traffico e della circonvallazione. Se ne faccia una ragione: non è così. Accanto alle segnalazioni e al confronto sui cattivi odori che “impestano” Santa Giustina continuiamo a mantenere alta l'attenzione anche sulla circonvallazione fino a quando non vediamo gli atti e i fatti, in altre parole: delibere e cantiere. Anche perché se entro il 2019 non si apre il cantiere c'è il rischio che vadano persi 11milioni e 800mila euro di finanziamenti rivolti al territorio riminese, in particolare ad una delle sue periferie”, spiega Giuseppe Fabbri, del comitato.
Per tutti bibite e acqua fresca “e la musica di Edgardo ci terrà compagnia. Il futuro di Santa Giustina dipende da ognuno di noi. Se protestiamo possiamo avere la speranza di cambiare la realtà esistente, se restiamo in silenzio abbiamo solo la certezza che non cambierà mai niente”.

(Rimini) Carim, Credit agricole chiude l’acquisto delle azioni e consegna i risultati definitivi dell’opa. Gli azionisti saranno pagati oggi. In defintiva in Crédit Agricole Cariparma sono state apportate il 66,10% delle azioni oggetto dell’offerta per CariCesena, il 66,36% per Carim, l’81,66% per la Cassa di San Miniato. spiegano dal gruppo bancario che “hanno accettato l’offerta 10.038 azionisti, pari al 75% per quanto riguarda Caricesena, 5.899 azionisti, pari al 75% per quanto riguarda Carim, 5.064 azionisti, pari all’82% per Carismi. L’esito dell’Opa rappresenta un punto fondamentale per noi. L’adesione massiccia da parte degli azionisti ci dà fiducia per continuare il percorso di sviluppo della banca”.

(Rimini) il coordinatore provinciale di Forza Italia giulio Mignani interviene per “ridimensionare” le parole della nostra intervista al capogruppo azzurro in consiglio comunale a Rimini Carlo Rufo Spina circa un’alleanza con il Movimento 5 Stelle. “Mi trovo nella scomoda posizione di dovere ridimensionare le parole dell’avvocato”, spiega Mignani, “relative alle larghissime intese da lui prospettate e relative ad un possibile accordo tra tutti i Partiti di Centrodestra e il M5S anche a livello locale”. Come premessa, Mignani precisa anche che il deputato leghista Jacopo Morrone “non ha espresso il desiderio di un fronte comune tra le forze anti-PD, ma ha valutato l’ipotesi di un’alleanza della sola Lega con il Movimento”. Scenario “già da me sconsigliato e ritenuto inopportuno, poiché ipotizzato solo sulla base dei numeri e dei possibili risultati elettorali, relegando le idee ad un ruolo di secondo piano”.

Ugualmente, per Mignani, “non è possibile un’alleanza con il M5S solamente in chiave anti Partito Democratico: vogliamo essere propositivi e non semplicemente una forza che sia contro un avversario. Lo stesso Presidente Berlusconi, ha confermato oggi stesso come sia ancora viva e fondamentale l’alleanza di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia a livello locale e nazionale. Non posso che essere d’accordo con il Presidente sul fatto che il contratto di Governo con il M5S sia “innaturale” e, come lui, mi auguro che non si trasformi in un’alleanza organica tra due Partiti profondamente differenti che non potrebbero in alcun modo dare vita a progetti di lungo termine”.

A portare sia Mignani sia altri a mettere un po’ di paletti è la scadenza elettorale di domenica. “Proprio in questi giorni il centrodestra si presenta compatto all’appuntamento elettorale del 10 giugno e non vedo il bisogno di snaturare un’alleanza storica che ha dimostrato di sapere amministrare gli enti locali meglio di chiunque altro. Il nostro Partito rappresenta poi l’argine contro l’odio sociale, lo statalismo e il giustizialismo che rappresenta invece il dna del M5S, non ci è quindi possibile partecipare a simili esperimenti politici. Sottolineo infine che il centrodestra unito ha vinto entrambi i collegi uninominali della Provincia, sia al Senato che alla Camera, risultando ampiamente la coalizione più votata. Non c’è quindi alcuna necessità di allargare un fronte già vincente. Posso capire l’entusiasmo del Cons. Spina, per il quale sconfiggere il PD rappresenta un obiettivo prioritario, ma non possiamo permetterci di tradire i nostri elettori che ci hanno scelto per sostenere idee ed ideali diametralmente opposti a quelli del Movimento”.

Il dibattito è aperto.

(Rimini) Tredici autisti della Start Romagna sono indagati per truffa. Secondo gli inquirenti, hanno simulato l’aiuto a persone disabili a salire a bordo degli autobus di linea allo scopo di percepire l’indennità integrativa prevista da contratto, pari a 5 euro per ogni intervento, perché al di fuori dalle mansioni ordinarie. Gli autisti in particolare, avrebbero falsificato il registro relativo all'impiego della pedana manuale per ottenere i compensi, certificando di aver aiutato disabili che mai nei fatti erano saliti a bordo.

(Rimini) Il Grand Hotel di Rimini, luogo fisico e immaqinifico grazie ad Amarcord e a Fellini, monumento nazionale dal '94, compie 110 anni e li celebra con una serie di iniziative allargate alla città. Luglio sarà il mese del 'grande anniversario', con due giornate dedicate al compleanno: giovedì 5, anteprima della Notte Rosa, in abito da sera sulla terrazza saranno rievocati fasti e turismo dell'alta società degli Anni Venti e della Belle Epoque. Dallo stesso giorno sarà visitabile l'esposizione '110 anni di storie di viaggi', un percorso nei saloni del Grand Hotel, allestita nella sala 'Tonino Guerra'. Il 3 sarà invece presentato il libro 'Grand Hotel: Rimini il mito. Dall'Ostenda d'Italia al simbolo dell'hotellerie futura', curato dalla giornalista Letizia Magnani ed edito da Minerva. Diversi anche gli eventi sportivi, con i runner nel centro storico e una pedalata il 31 agosto. Ancora, martedì 26 giugno dieci chef internazionali saranno protagonisti dell'inaugurazione del Gran Buffet Estivo sulla terrazza (ANSA).

Giovedì, 07 Giugno 2018 17:02

Al via il weekend della Notte del Liscio

(Rimini) Un coro di 450 bambini (dell'Istituto Comprensivo Scuola Primaria Longiano) darà il benvenuto, venerdì sera (ore 21), sul palco allestito in Piazza Andrea Costa a Cesenatico, all'Orchestra Popolare 'La Notte della Taranta' e al trombettista Paolo Fresu, ospiti del gemellaggio ufficiale dell'Orchestra Mirko Casadei e del Re del Liscio, Raoul Casadei, per una delle due serate di apertura del weekend della Notte del Liscio 2018 (8-10 giugno, programma su www.notteliscio.it). Tanta musica, ma non mancherà il ballo, grazie ai ballerini di 'Balla con Noi' e alla compagnia salentina 'Io danzo libero' che animeranno lo spazio sotto il palco a ritmo di liscio e taranta.
Nella stessa sera, a Lido Adriano (Piazza Vivaldi, ore 21) spazio a Moreno Il Biondo con la sua Orchestra Grande Evento, che duetterà con il Punk da balera degli Extraliscio capitanati da Mirko Mariani. Sempre venerdì appuntamenti anche a San Mauro Mare, nella serata folk con l'Orchestra David Pacini Band (Parco Stefano Campana, ore 21), e a Savignano sul Rubicone, con 'Il primo Secondo', spettacolo di narrazione con Denis Campitelli che, accompagnato dalle note dell'organetto diatonico di Andrea Branchetti, compierà un viaggio a ritroso nel tempo dagli esordi di Secondo Casadei fino alla consacrazione (Piazza del Torricino, ore 21). Si balla anche a Misano Adriatico, con l'esibizione dell'Orchestra Claudio Cavalli (Parco del Sole, ore 21).
Sabato 9 giugno la grande festa del Liscio inizia al sorgere del sole in spiaggia, a Gatteo Mare, con il suggestivo concerto all'alba con cui Moreno Il Biondo renderà omaggio alle musiche di Secondo Casadei (nel loro 90/o anniversario), assieme ad alcuni storici musicisti del liscio, dal violino di Alessandro Cosentino al sax di Fiorenzo Tassinari e alla chitarra di Valter D'Angelo (ore 6, Bagno Corrado). La terza edizione della Notte del Liscio prosegue sabato e domenica in varie località della Romagna, programma completo su www.notteliscio.it (ANSA).

(Rimini) “C’è solo prepotenza e arroganza nell’azione politica del Sindaco Gnassi. L’auspicio di un suo doveroso passo indietro a fronte delle martellanti e legittime proteste delle migliaia di riminesi che in questi due anni si sono scagliati contro l’abominevole progetto delle microaree, si è schiantato contro la superbia di un Amministratore recidivo e sordo alle istanze dei propri cittadini”. A dirlo è il consigliere comunale della Lega Matteo Zoccarato. “L’accelerazione di Gnassi lascia trasparire anche molta paura dettata, forse, dallo spauracchio del neo Ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Siamo certi infatti il nostro Segretario Federale sarà in grado nei prossimi mesi di mettere a disposizione delle Amministrazioni locali strumenti di intervento per il ripristino e la salvaguardia dell’ordine pubblico, senz’altro ben diversi e di natura più equa rispetto alle villette con giardino a carico dei nostri cittadini”. Per il consigliere della Lega, in ogni caso, “la partita non è finita. Manca ancora tutto il secondo tempo. Nelle prossime settimane faremo ricorso a tutti i mezzi a nostra disposizione per fermare questo scempio. Invito i tantissimi riminesi che in questi due lunghi anni ci hanno sostenuto a fare lo stesso e a non mollare perché l’ultima parola, a fini dell’esecutività del progetto, spetta al Consiglio comunale”.

(Rimini) Sarà un omaggio al jazz immortale di Miles Davis, attraverso il talento di Flavio Boltro, ad aprire il nuovo viaggio di Percuotere la mente 2018, la sezione contemporanea della Sagra Musicale Malatestiana che propone un itinerario tra i ‘paesaggi sonori’ più diversi, rompendo i confini tra stili e generi. Atmosfere intime, inquietudini e ritmi travolgenti in un percorso in cinque tappe dal 4 al 31 luglio, con grandi nomi internazionali e progetti speciali per assaggi di musica in un contesto scenografico in grado di amplificare emozioni e suggestioni come la Corte degli Agostiniani.
Come ormai tradizione, il primo appuntamento è nel segno della Notte Rosa. Mercoledì 4 luglio, come prologo al ‘Capodanno dell’estate’, Percuotere la mente propone MileStory, un progetto pensato per ricordare la figura di Miles Davis, uno dei musicisti più rappresentativi della storia del jazz, capace di passare indenne attraverso le varie epoche, gli stili, le mode. Sul palcoscenico uno dei maestri del genere, Flavio Boltro, che accompagnato dal Jazz Inc. Quartet, dall’Ensemble Rimini Classica e dall’Orchestra Sinfonica Rossini proporrà in una veste del tutto inedita, brani celebri e amatissimi come So what, All blues, Round Midnight e Summertime, riarrangiati da Marco Capicchioni.
C’è già grande attesa per i secondi protagonisti del cartellone, Joey Burns e John Convertino, meglio conosciuti come i Calexico, considerati tra i principali esponenti dell'alternative country e che tornano a Rimini giovedì 12 luglio per presentare il nono album in studio della band (The Thread That Keeps Us), un ritratto di famiglia che cattura tutta l'imprevedibilità e varietà stilistica dei Calexico, pur riservando il consueto spazio per la loro illimitata creatività.

Sabato 21 luglio invece si celebra un ‘compleanno’: i primi quarant’anni di Rimini, il disco di Fabrizio de Andrè pubblicato appunto nel 1978. Una ricorrenza che viene ricordata con una giornata dedicata al cantautore genovese e organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Interno4, dal titolo Rimini canta Rimini che si aprirà alle 18.30 con la presentazione del libro Lui, io, noi di Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini (Einaudi 2018), alla presenza degli autori. A seguire sarà presentata al pubblico l’edizione speciale del libro, con allegato cd, di Rimini di Fabrizio De André, curata e ideata dalla casa Editrice Interno4 in collaborazione con Sony Music e il Comune di Rimini. Interverranno Massimo Roccaforte (Interno4 Edizioni) e Stefano Patara (Sony Music). E dopo le parole, spazio alla musica: dalle 21.15 alcuni tra i più apprezzati musicisti e cantautori del territorio - Andrea Amati, Dany Greggio, NicoNote, Massimo Marches, Massimo Modula, Giuseppe Righini – si alterneranno sul palco per reintepretare tutti i brani contenuti nell’album di Faber. Ad accompagnare gli artisti l’Orchestra Rimini Classica composta da 26 elementi e diretta da Federico Mecozzi che ha curato anche il riarrangiamento delle canzoni scritte da De Andrè con Massimo Bubola. A seguire renderanno omaggio a Fabrizio De Andrè, dal vivo e in brevi set, Federico Braschi, John De Leo, Andrea Appino (Zen Circus), I Ministri (in acustico) e il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Musica Nuda.
Due grandi talenti femminili chiudono il viaggio di Percuotere la mente: venerdì 27 luglio torna a Rimini Joan as Police Woman (al secolo Joan Wasser) con una tappa del suo Damned Devotion Tour 2018. Un’occasione per scoprire il nuovo lavoro della songrwriter newyorkese (che ha definito Damned Devotion come “il mio disco più scuro e riflessivo") e immergersi nel mondo della musica black, per scoprire le atmosfere del soul jazz più sofisticato e intimista e dell’indie folk più dark.
Infine, dopo il successo di pubblico raccolto nel 2015, la Corte degli Agostiniani è pronta a riaccogliere la cantautrice e chitarrista Anna Calvi, che chiuderà la rassegna 2018 martedì 31 luglio. L’affascinante artista inglese – che ha scelto Rimini per una delle sue date italiane - nel giro di pochi anni è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo all’interno del panorama musicale contemporaneo, grazie ad un sound originale e ad una voce ammaliante, tanto che c’è chi l’ha incoronata come “nuova musa made in UK”.

(Rimini) Come capogruppo di maggioranza Ambiente e sviluppo, Enrico Molandini, a conclusione della sua esperienza in consiglio comunale a Gemmano, esprime “grande soddisfazione per il bilancio ampiamente positivo del lavoro svolto in questi cinque anni, e ringrazio tutti i miei colleghi per l'impegno profuso. Il gruppo "Ambiente e sviluppo", composto da Manuel Tienforti, Serena Fabbri, Paolo Pritelli e dal sindaco Riziero Santi, ha partecipato assiduamente ai lavori del Consiglio Comunale ed ha condiviso tulle le scelte e le decisioni dell'Amministrazione, che abbiamo sempre votato all'unanimità e senza distinguo. Ora io cesserò, per scelta di vita personale, di occuparmi dell'Amministrazione comunale e della politica ma sostengo con convinzione la lista "Vivo Gemmano" ed il candidato Sindaco Riziero Santi che opera, da un punto di vista progettuale e programmatico, in continuità con la nostra esperienza precedente. L'esperienza, le competenze ed i rapporti istituzionali e politici di Riziero Santi, che hanno dato i buoni risultati di questi anni, costituiscono un valore al quale Gemmano farebbe bene non rinunciare. Gemmano ha bisogno di stabilità, di serenità e di un grande lavoro di comunità che Santi ha saputo garantire e saprà garantire anche per il futuro”.

(Rimini) Il segretario della Lega Matteo Salvini, neo ministro dell’Interno, affida a un breve video il suo appoggio alla lista 'Uniti per Gemmano' e al candidato sindaco Manuel Tienforti. “Il futuro di Gemmano domenica dipende da voi”, dice ai seguaci Facebook del deputato Jacopo Morrone. “Stiamo cambiano le sorti di queste Paese e domenica possiamo cambiare anche quelle di Gemmano”, sostengono, inoltre, Morrone e il segretario provinciale Bruno Galli che si uniscono al messaggio del leader del Carroccio. “Quello della squadra di Tienforti è un programma di mandato che ci convince e di cui condividiamo indirizzi e strategie di sviluppo territoriale. Gemmano è un Comune strategicamente rilevante nell'assestamento degli equilibri interni all’Unione della Valconca. La vittoria di una componente civica come quella di Tienforti crediamo possa dare una svolta alle politiche dell’Unione e rimettere al centro dell’azione di Governo il cittadino e i territori”.