Misano, aereo atterra su campo sportivo. L’amministrazione: spiacevole e inspiegabile
(Rimini) “Spiacevole e inspiegabile”. Così l’amministrazione comunale di Misano sull’episodio accaduto ieri al campo sportivo, con l’inatteso atterraggio di un elicottero che ha bloccato la Misano cup di calcio, in corso. L’elicottero era partito dal Misano World Circuit dove si stava svolgenso il Ferrari Challenge Europe.
“L’Amministrazione – il commento del Sindaco di Misano, Stefano Giannini - ha appreso dell’accaduto dai protagonisti di quello che era, e doveva essere, un pomeriggio di festa e di sport, fra bambini e famiglie. Quanto successo è imperdonabile. Ci siamo subito attivati con MWC e, tramite il Circuito, con l’organizzazione del Ferrari Challenge Europe, ma subito è stato chiaro che si è trattato di una iniziativa autonoma e della quale nessuno di coloro che doveva essere informato lo è effettivamente stato. Siamo a disposizione della società sportiva per supportarla nelle iniziative che vorranno intraprendere”.
“Misano World Circuit – spiega il managing director Andrea Albani – è strutturato al suo interno per ricevere l’atterraggio di elicotteri. Accade abitualmente e osservando un preciso protocollo. Siamo molto dispiaciuti dell’accaduto, prendiamo le distanze dall’episodio che evidentemente non coinvolge l’Amministrazione e nemmeno Ferrari. Si tratta di un’iniziativa autonoma e assolutamente imperdonabile imputabile unicamente alla compagnia che ha in gestione l’elicottero e a chi ne era ai comandi”.
Per la precisione, si ricorda che l'attuale normativa per l'atterraggio su elisuperfici occasionali (DM 1 febbraio 2006 e la Circolare ENAC APT 36) prevede che il pilota debba avere innanzitutto l'autorizzazione del proprietario dell'area, poi, nel caso di MWC, che debba essere richiesta un'autorizzazione all'ente ATS – Air Traffic Service - competente per la zona e infine che si comunichi l’attività ad ENAC e alla forza dell'ordine competente per il territorio.
Qualsiasi richiesta d'atterraggio in aree dell’autodromo deve essere valutata dalla Proprietà e concordata. La richiesta deve contenere tutti i dati utili (nomi di persone, contatti telefonici del Comandante e dell’organizzazione) ed è cura del Comandante fare le comunicazioni previste dalla normativa dopo aver ottenuto l'autorizzazione dalla proprietà, pena l'annullamento dell'autorizzazione all'atterraggio.
Diocesi, è morto don Molari. Domani veglia funebre
(Rimini) È tornato alla Casa del Padre don Mario Molari, all'età di 95 anni. Nato a Sant'Ansovino di Saludecio il 21 febbraio 1923, orfano di madre a 3 anni, entrato in seminario giovanissimo nel 1933, venne ordinato sacerdote nel dicembre 1945. Nella Diocesi di Rimini ha prestato servizio pastorale in diverse parrocchie: a San Pietro e presso il Santuario Trebbio di Montegridolfo, poi a Spadarolo (in Valmarecchia), a Mater Admirabilis di Riccione, infine a Trarivi, Valliano e Vallecchio. Qui ha dato una spinta decisiva alla Chiesa della Pace, alla quale ha pure dedicato un prezioso, suggestivo volume dal titolo La guerra mai più. Dal 1995 era ospite della casa del Clero, a Rimini.
Don Mario è morto domenica 10 giugno alle ore 22.30. La veglia funebre è prevista martedì 12 giugno alle 20. 30 presso la chiesa di Sant'Ansovino. Il funerale sarà celebrato mercoledì 13 giugno alle 16.30 presso la chiesa di Saludecio.
Don Mario Molari era sacerdote notissimo in tutta la Diocesi. Ha sempre destinato i suoi beni alle parrocchie dove ha prestato servizio e alle realtà diocesane più bisognose.
È stato l'anima e il promotore della causa di santificazione di Sant'Amato Ronconi, al quale era devotissimo e alla cui figura ha dedicato diversi studi (alcuni dei quali pubblicati in volume) e la prima edizione della Positio inviata alla Congregazione per le Cause dei Santi.
Intellettualmente vivace e dotato di una penna felice, don Mario ha scritto numerosi volumi e si è anche dedicato ai rapporti tra scienza e fede, analizzati anche nel libro omonimo Scienza e Fede (Pazzini editore, Verucchio 2003) del quale stava elaborando un secondo volume.
Aveva partecipato alla realizzazione del volume collettivo Questa è la mia gente. Cristiani sulla Linea Gotica, edito da ilPonte, raccontando in un "Diario di Guerra" la sua drammatica vicenda di seminarista teologo a Montefiore e durante lo sfollamento a Vecciano, Gemmano etc
Sacerdote molto buono e amato dalla gente, don Mario è stato accogliente e solerte nella sua lunga attività pastorale. Ed è stato tra i primi sacerdoti a celebrare la Messa nelle diverse lingue (inglese, tedesco e francese) durante il suo ministero a Riccione.
"Mentre ringraziamo il Signore per il ministero sacerdotale di don Mario, lo accompagniamo all'incontro del Padre con la nostra preghiera" è il ricordo del Vicario Generale della Diocesi di Rimini, don Maurizio Fabbri.
Palacongressi, donati 21mila piatti pronti alla mensa di Santo Spirito
(Rimini) Il Palacongressi riminese di IEG era stato il primo dei centri congressuali italiani a avviare la fase di sperimentazione del progetto "Food For Good" e il suo passaggio a pratica costante nella sua attività. Iniziativa a cui, prima tra tutte le grandi manifestazioni italiane dedicate alla cultura del cibi e della tavola, ha aderito dalla scorsa edizione anche la kermesse riminese "Al Mèni". E dal mese scorso, "Food For Good", nato dalla partnership tra "Federcongressi&eventi", l'associazione che riunisce le imprese della meeting industry italiana e le Onlus "Banco Alimentare" ed "Equoevento", entra tra le best practice presenti nel protocollo dell'Unione Europea sul contrasto a perdite e sprechi alimentari: "EU Platform on Food Losses and Food Waste". Piattaforma istituita 2 anni fa nell'ambito del "Piano d'azione UE per l'economia circolare", mirato a individuare, condividere e sviluppare, soluzioni contro lo spreco nella filiera alimentare e ridurle del 50% entro il 2030.
Nei primi due anni di attuazione, il progetto ha consentito al Palacongressi IEG di recuperare e donare alla mensa dell'Opera Sant'Antonio, oltre 21 mila piatti pronti, e più di 1 tonnellata e mezza tra pane e frutta. Alimenti di altissima qualità, sani e buoni, che hanno creato risparmio economico e, soprattutto, vera solidarietà. Un obiettivo raggiunto anche grazie alla scelta di aderire al progetto di decine di organizzatori, imprese o associazioni, che hanno realizzato eventi al Palacongressi. Ognuna di loro ha, infatti, concordato con gli chef di Summertrade (società di catering e banqueting IEG), la proposta di menù "Second Life" in grado di essere consumati, grazie a un adeguato trattamento e processo di conservazione in linea con il protocollo di legge, nelle 24 ore successive alla manifestazione congressuale.
Un modo concreto di declinare la responsabilità sociale d'impresa, obiettivo a cui da sempreItalian Exhibithion Group riserva grande attenzione e impegno. Il Palacongressi è infatti costruito solo con materiali eco-compatibili, come legno, vetro, pietra. Il sistema energetico consente una riduzione della potenza frigorifera ed elettrica utilizzata del 30%. Sono adottate pratiche di contenimento o azzeramento del consumo di materiali cartacei e plastiche, un'efficiente raccolta differenziata dei rifiuti, la raccolta dei residui organici per il compostaggio e l'uso di prodotti igienici 100% bio. Il tutto senza dimenticare come le manifestazioni fieristiche riminesi e vicentine di IEG offrano anch'esse il loro contributo a "Food for Good" e un evento di livello mondiale quale SIGEP raccolga ogni anno migliaia di Kg di gelato non consumato durante la manifestazione. Il ricavato della vendita al pubblico è utilizzato dal "Banco di Solidarietà" per aiutare famiglie riminesi che vivono sotto la soglia di povertà.
E a partire da questo fine settimana i riflettori del Palas si accenderanno su importanti eventi finanziari, economici e di web marketing. Il 14 e il 15 Rimini diventerà la capitale degli investimenti on line con la 19^ edizione di "ITForum" (2.500 partecipanti) e in contemporanea con questa manifestazione si svolgerà anche la due giorni di studi della "Conferenza internazionale ERCEA Rimini Centre for Economic Analysis". Dal 21 al 23 di scena invece il più importante appuntamento italiano sulla comunicazione e promozione commerciale in rete, con in arrivo gli oltre 6 mila partecipanti del "Web Marketing Festival". Eventi che porteranno a oltre 30 mila il numero delle presenza congressuali richiamate in città, durante giugno, dal Palas.
Gemmano, Giannini (Pd): Santi ha stravinto
(Rimini) “Riziero Santi ha stravinto le elezioni comunali di Gemmano”. Così si complimenta il segretario privinciale del Pd Stefano Giannini. “Il Pd di Rimini è felice del risultato e ritiene che i gemmanesi abbiano fatto la scelta migliore, ma non intende mettere il cappello su questo risultato in quanto rispetta il profilo civico che ha voluto imprimere Riziero alla sua squadra ed al suo programma”.
Santi, spiega Giannini, “ha rivendicato orgogliosamente in campagna elettorale la sua appartenenza al Partito democratico ma ha saputo rispettare la dimensione del suo paese, che ha sapientemente amministrato in questi anni, i cui cittadini, come è giusto, hanno valutato la sua persona e le persone della sua squadra e i programmi chiari e concreti proposti, piuttosto che gli schieramenti politici. Anzi proprio il debordante assillo propagandistico della Lega con i suoi rappresentanti provinciali e addirittura di Salvini che qui, come in tutta Italia, ha gestito in modo inopportuno e inadeguato il ruolo istituzionale di garante spettantegli quale ministro dell'interno, ha favorito il risultato eclatante di Santi. Poi certamente hanno contato la buona amministrazione dei cinque anni precedenti, la competenza e l'affidabilità di Riziero Santi, la buona squadra messa in campo”.
La conferma di Santi è, infine, “poi oggettivamente utile, direi quasi indispensabile, in area più vasta, per i suoi ruoli determinati nell'Unione della Valconca e quale Vice Presidente della Provincia. Quindi un buon risultato non solo per Gemmano ma per tutta la Provincia, di cui il Partito Democratico gioisce”.
Variante Fox approvata in commissione urbanistica, in arrivo parcheggi e negozi
(Rimini) Col voto della maggioranza e l'astensione della minoranza, la terza commissione consiliare ha espresso parere favorevole alla proposta di Variante specifica al RUE che concretizza lo schema di accordo di pianificazione per la riqualificazione urbanistica dell'Area Fox approvato dalla Giunta comunale.
La cosiddetta Area Fox "costituisce un'area strategica del centro cittadino, a ridosso della vecchia circonvallazione e a un centinaio di metri dall'Arco d'Augusto, che grazie all'accordo sarà restituita al decoro cittadino".
Dal "confronto costruttivo con il privato proprietario delle aree attigue a quelle di proprietà dell'Amministrazione Comunale destinate a parcheggio, si riuscirà così a dare attuazione alle previsioni urbanistiche vigenti incrementando nel contempo sostanzialmente la quantità di stalli a disposizione nella cintura dei parcheggi di attestamento al Centro Storico. L'accordo proposto prevede infatti un incremento della dotazione complessiva di sosta che, in quell'area, passerà dagli attuali 71 di proprietà del Comune ad un ammontare che raggiungerà tra i 350 e i 370 posti, in parte di proprietà del Comune, in parte di proprietà del privato ma ad uso pubblico. Si concretizza così un aumento importante dell'offerta di sosta in un'area strategica da cui poter accedere facilmente a piedi al Centro e ad altri punti di interesse della città".
Riqualificazione dell'area con la dismissione dell'impianto e dei fabbricati esistenti obsoleti; effetti benefici per lo sviluppo economico della città in conformità al "Pacchetto impresa" dando attuazione operativa alle previsioni urbanistiche vigenti; potenziamento qualitativo e quantitativo con il consolidamento del sistema dei servizi e delle dotazioni a parcheggio pubblico a tariffe calmierate sono i tre obiettivi che il Comune di Rimini raggiunge grazie a questo accordo pubblico – privato. Un accordo che consentirà a quest'ultimo un intervento di riqualificazione che non modifica le destinazioni e i carichi edificatori già previsti dagli strumenti urbanistici vigenti ma variando solo la modalità d'intervento potendo sviluppare la propria proposta progettuale sull'intera area, comprensiva della quota nella disponibilità dell'amministrazione pubblica.
"Così come previsto, infatti, la superficie complessiva per realizzare una medio piccola struttura di vendita rimarrà di 1.670 mq. di superficie complessiva, arricchita però da una struttura multipiano a parcheggio ad uso pubblico a tariffe calmierate, che conta di una dotazione di sosta massima stimata intorno ai 350-370 posti (299 in più rispetto alla situazione attuale) di cui 110 di proprietà del Comune di Rimini (si tratta di 39 stalli in più, rispetto agli attuali 71), 90 pertinenziali, 150-170 privati ad uso pubblico".
"Con il calmieramento delle tariffe previste dall'accordo anche per la parte di posti auto che rimarrà privata, i posti privati ad uso pubblico entreranno in sinergia con i posti auto di proprietà pubblica integrandosi con le politiche per la sosta che l'Amministrazione sta attuando. Dopo l'approvazione dello schema di accordo da parte della Giunta comunale ora l'iter tecnico amministrativo prosegue nei tempi previsti con l'adozione della variante urbanistica specifica al RUE da parte del Consiglio comunale a cui faranno seguito il deposito, pubblicazione e trasmissione in Provincia; la presentazione delle osservazioni; il parere della Provincia; la presentazione del progetto definitivo; la sottoscrizione dell'accordo; l'approvazione della variante urbanistica per concludersi con il rilascio del permesso di costruire convenzionato a valle dell'istanza".
Teatro Galli, il maestro Gergiev prova l’acustica
(Rimini) “Il maestro è qua e desidererebbe visitare il teatro”. Così, con una telefonata inaspettata dell'assistente del maestro Valery Gergiev, in maniera tanto inusuale quanto improvvisa, nasce la visita di uno dei grandi protagonisti della musica sinfonica mondiale al nascente Teatro Amintore Galli.
Già tra i protagonisti dell'edizione 2016 della Sagra musicale malatestiana, Valery Gergiev non ha saputo resistere alla curiosità di vedere in anteprima il cantiere di questo teatro che sotto ad un perfetto vestito ottocentesco curato fin nei minimi particolari nasconde un cuore pulsante modernissimo e d'avanguardia.
Interrotto il volo privato per Venezia e raggiunti il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il direttore del dipartimento Cultura del Comune di Rimini Giampiero Piscaglia, è iniziata così una visita di un'ora e mezzo in tutti i luoghi che contraddistinguono la creatura nata dalla genialità di Poletti. Dai palchi ai camerini, fino, su su, nel regno dei macchinisti, sopra la graticcia da dove, con l'ausilio di macchine modernissime, saranno calate le scene.
Stupito, quasi incantato, ha voluto essere informato su tutto, specie sul funzionamento di questa poderosa macchina scenica capace, con la sua grandiosità e la sua funzionalità, di creare emozioni.
Ed una volta sul palco non ha saputo resistere e, con un battito di mani ed uno schiocco delle dita, non ha esitato, tra il serio e il divertito, a testare, quasi fosse la "prima prova assoluta", l'acustica del nuovo Teatro Galli.
11 giugno
Il Galli ai riminesi | Spiagge spente | Santi sindaco bis
Minaccia l'ex moglie, arrestato
(Rimini) Un riminese di 35 anni è stato arrestato dalla polizia, bloccato mentre con un arnese da giardino tentava di spaccare la porta finestra della casa dei genitori dove attualmente abitano l'ex moglie e il figlio di due anni. Neanche alla vista dei poliziotti l'uomo ha accennato a calmarsi continuando ad urlare frasi del tipo: "Ti taglio la gola" all'indirizzo dell'ex moglie. Il 35enne alla fine è stato bloccato e il sostituto procuratore, Paolo Gengarelli, ne ha disposto il trasferimento in carcere. La donna ha riferito agli agenti che durante la nottata, intorno alle due, l'ex marito aveva già tentato di entrare in casa senza successo, e non era la prima volta che subiva minacce. Infatti, il 15 luglio 2017, la donna dopo l'ennesimo episodio con minacce aggravate dall'uso di un coltello, aveva deciso di sporgere denuncia ai carabinieri ed era stata affidata e protetta dall'associazione "Rompi il silenzio". Successivamente era stata ospitata a casa dei suoceri (Ansa).
Bagnante muore mentre nuota
(Rimini) E' morto mentre nuotava in mare a Rimini. Protagonista della vicenda un bagnante 61enne soccorso - invano - all'altezza della zona 127 di Rivazzurra. A quanto si è appreso, intorno alle 11.30, l'uomo è stato notato dal bagnino di salvataggio mentre annaspava in acqua. Portato a riva, sono partite le manovre di soccorso.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con una ambulanza e un'auto medicalizzata. La causa del decesso è sindrome da sommersione.
Al bagno 127, oltre ai sanitari gli uomini della Capitaneria di Porto per i rilievi del caso (Ansa).
Open day al teatro Galli, sta per tornare “un amico”
(Rimini) Festa ieri al teatro Galli, o meglio nel cantiere del restauro. Settecento fortunati riminesi, i più veloci, sono riusciti a prenotarsi per una visita in anteprima, in attesta della riapertura prevista entro fine anno. “Ha preso avvio sulle note dell’orchestra Myo, la festa promossa dal Comune di Rimini in concomitanza con il lancio della campagna di partecipazione e sostegno al Teatro Amintore Galli ‘Entra in scena’”, spiegano da palazzo Garampi. “Una festa aperta al pubblico che ha avuto il proprio prologo nella corte di Castel Sismondo, per un vero e proprio happening dedicato alla cultura e alla voglia di festeggiare il ‘ritorno di un amico’ che manca da ormai 75 anni in una giornata dedicata a Rimini, al teatro restaurato: il teatro di tutti i riminesi che riaprirà i battenti il prossimo autunno”.
Dopo il racconto del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, “che ha ripercorso i troppi anni che hanno separato questo momento dal terribile dicembre 1943 quando fu bombardato, al via le visite a cui si sono prenotati 1350 riminesi per un primo incontro con quello che sarà uno dei nuovi centri culturale della città”. Si replica domenica prossima.