Semafori pericolosi, passa col rosso anche autista di bus
(Rimini) Bus del servizio pubblico beccato a passare col rosso. Dal comune di Rimini segnalano che nonostante le telecamere ai semafori, sono ancora troppe questo tipo di infrazioni. “Per questo l’amministrazione comunale sta valutando coi propri tecnici tutte le iniziative più idonee per inasprire il contrasto verso comportamenti scellerati e invertire i trend di crescita. Cominciando da quelli strutturali, e cioè progettando l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza su altri incroci a cominciare da alcuni lungo la Superstrada di San Marino, come ad esempio quello di via della Gazzella dove proprio poco tempo fa è avvenuto un incidente gravissimo. Non solo, nei casi più gravi verrà valutata seriamente la costituzione di parte civile del Comune di Rimini contro i guidatori al volante che non rispettano il rosso, o guidano in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le vittime e i feriti da incidenti stradali, provocati da comportamenti fuorilegge, rappresentano un tributo di sangue e di dolore, e anche un costo sociale, che per qualsiasi comunità non può più essere tollerato”, annunciano da palazzo Garampi.
“E’ una sensazione di stupore, prima ancora dell’indignazione, che prende anche gli operatori della Polizia municipale più avvezzi nel visionare, una dopo l’altra, le riprese delle telecamere dei sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche che dalla seconda metà del 2017 il Comune di Rimini ha posizionato su alcuni degli incroci cittadini più trafficati regolati da impianto semaforico”, raccontano dal Comune di Rimini.
“Viale Principe Amedeo, è una Clio grigia quella che superando in pieno giorno le auto ferme in colonna alla sua destra, attraversa senza tentennamenti l’incrocio nonostante le auto su via Perseo stiano transitando regolarmente col semaforo verde. E’ ancora giorno in via Siracusa quando l’utilitaria, anch’essa grigia, compare nell’inquadratura della videocamera che già da qualche tempo sta riprendendo il semaforo che proietta luce rossa. Attraversa l’incrocio veloce e solo la fortuna vuole sia evitato un incidente che per dinamica avrebbe provocato, coinvolgendo altri utenti innocenti, danni e feriti. Stessa dinamica, ma questa volta ancor più grave perché di notte, su una strada addirittura a 4 corsie come via Caduti di Marzabotto. La macchina arriva quando il semaforo è da tempo sul rosso attraversando veloce e senza tentennamenti l’incrocio nonostante il divieto”, va avanti il racconto.
“Sembrano autonomi, quasi allucinati nel compiere queste manovre pericolosissime questi guidatori incoscienti capaci di mettere a repentaglio la sicurezza di tutti, ma è difficile spiegarsi come questo comportamento possa essere tenuto da un autista del servizio pubblico che oltre alla propria, dei mezzi di servizio e degli altri utenti della strada dovrebbe avere a cuore la sicurezza degli utenti che a lui si affidano. E invece niente: è sparato l’autobus che arriva sul semaforo di via Caduti di Marzabotto nonostante da almeno 10 – 15 metri di distanza il rosso sia fisso”. E’ il caso più stupefacente.
“Sono solo alcune delle immagini che le telecamere posizionate su tre intersezioni cittadine regolate da impianto semaforico stanno quotidianamente riprendendo. Oltre a Viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo, sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche dalla seconda metà del 2017 sono stati collocati su Via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco e su Via Siracusa/Via Tommaseo sostituendo gli impianti posizionati per la prima volta sul territorio comunale alla fine del 2008 su quattro incroci cittadini (via Roma - via Tripoli; viale Pascoli - viale Ugo Bassi; viale Rimembranze - viale Marradi e viale Repubblica - via Flaminia Conca). Furono 8.285 nel 2009 le sanzioni registrate in quel primo anno d’esercizio scese poi a 5.681 nel 2010, per poi continuare a decrescere fino quasi a dimezzarsi con i 4376 del 2015. Un cambiamento di posizione che però anziché registrare una diminuzione delle infrazioni ha visto in questi primi mesi dell’anno un’impennata preoccupante. Sono state 2.149 quelle rilevate dai nuovi sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche nel 2017 contro le 1883 del 2016. Troppe per quella che resta assieme alla velocità la causa del verificarsi di incidenti anche gravi”.
Fogne, operativa vasca Vienna a Cattolica. E’ costata 800mila euro
(Rimini) È già operativo e funzionante il nuovo impianto fognario di Cattolica realizzato da Hera. La multiutility ha infatti completato i lavori di potenziamento dell’impianto di sollevamento “Vasca Vienna”, un intervento delicato e strategico per la città che ha comportato un investimento di 880.000 euro. Hera ha ritenuto necessario l’intervento di potenziamento dell’impianto fognario per risolvere due criticità: da un lato gli allagamenti registrati a causa dell’aumento (per frequenza e quantità) degli eventi meteorici, dall’altro per dare una risposta concreta al problema della dispersione a mare dei materiali che si depositavano nelle condotte.
L’impianto di sollevamento “Vienna” è situato presso il Lungomare Rasi Spinelli, fulcro del sistema fognario di Cattolica, ed è costituito da quattro pompe centrifughe e da due pompe idrovore che intervengono per evitare allagamenti alle zone limitrofe pompando le acque di pioggia a circa 150 metri dalla costa attraverso due condotte sottomarine del diametro di 1 metro ciascuna.
L’intervento ha previsto anche l’installazione di una speciale grigliatura in grado di trattenere la parte più grossolana dei materiali solidi depositati nelle condotte che altrimenti sarebbero finiti in mare ad ogni evento piovoso.
Infine, è stata potenziata la cabina di alimentazione elettrica che consentirà il funzionamento in contemporanea delle due idrovore, raddoppiando così la capacità di pompaggio a mare delle acque meteoriche fino a 5 metri cubi al secondo. L’intervento è stato eseguito prestando massima attenzione anche all’efficienza energetica: le idrovore sono state dotate di opportuni sistemi di avviamento e marcia che permettono di contenere notevolmente i consumi energetici.
Coriano, sindaco Spinelli in Regione per lavoratori Mercatone Uno
(Rimini) Il sindaco di Coriano Domenica Spinelli, con una delegazione di dipendenti Mercatone Uno, è stata ricevuta oggi dall'assessore Regionale Emilia-Romagna Palma Costi, al fine di sensibilizzare la Regione sulla situazione specifica del punto vendita di Coriano.
Durante questa fase nazionale di trattativa tra azienda e sindacati di trasferimento del personale, la Regione lavorerà per ottenere la maggiore garanzia occupazionale vista la storia professionale dei lavoratori che hanno sempre garantito il buon funzionamento del punto vendita. Massima collaborazione istituzionale tra Comune e Regione per garantire il Lavoro oggi e domani.
Domenica Spinelli:"Gradita, mentre ci recavamo in regione, la chiamata del Presidente Bonaccini, per motivi istituzionali fuori d'Italia, che si è informato sugli sviluppi e ha ribadito che la Regione non lascerà da solo nessun dipendente."
Lungomare Spadazzi sdemanializzato, ieri la firma
(Rimini) Con il verbale sottoscritto ieri dall’Amministrazione comunale e dall’Agenzia del Demanio, si è concluso l’iter per l’assegnazione delle aree poste in fregio del Lungomare Spadazzi a Miramare, una porzione di territorio indispensabile per completare il progetto del Parco del Mare e a cui l’amministrazione ha dato la priorità, in virtù dei finanziamenti pubblici europei (POR-FESR – Asse 5) ottenuto per la riqualificazione e rigenerazione urbana del waterfront.
Le aree acquisite dal Comune, in precedenza classificate demanio marittimo, contano una superficie totale di circa 2.700 mq. dove sono presenti alcuni fabbricati già in concessione alle attività turistiche poste sul lato monte del Lungomare. Con la definizione dell’acquisizione dunque si completa il perimetro delle aree interessate dal “Parco del Mare” e si potrà quindi procedere con la conclusione degli accordi con gli operatori privati che hanno presentato la manifestazione di interesse per la loro riqualificazione.
Riccione, Leardini (Costa Parchi) entra nel cda del palacongressi
(Rimini) Il sindaco Renata Tosi, in occasione dell'ultima assemblea dei soci svoltasi venerdì pomeriggio, ha nominato nuovo consigliere del cda Patrizia Leardini, direttore del polo romagnolo Parchi Costa Edutainment. Contestualmente a questa nomina votata all'unanimità, sono stati ratificati gli ingressi di Rita Leardini, imprenditrice del settore hospitality, di Gianfranco Sanchi, imprenditore nel settore alberghiero e consulente di finanza agevolata e di Eleonora Bargamaschi, presidente della New Palariccione srl. Il cda rimane così costituito da tre componenti, Patrizia Leardini subentra infatti ad Orfeo Grossi, e dalla presidente Bergamaschi.
Patrizia Leardini è direttore generale di Costa Parchi spa, che gestisce Italia in Miniatura, Aquafan, Oltremare e Aquario di Cattolica. Dal 2012 è direttore dell'Aquario di Livorno per Costa Edutainment spa e dal 2016 Direttore del Parco Marineland di Malta.
"Mettere a sistema più competenze in settori diversi ma legati a doppio filo ad esperienze e competenze di primo piano acquisite sul campo – commenta il sindaco Renata Tosi - costituisce un passo necessario per garantire una gestione sempre all'altezza delle opportunità di sviluppo economico e turistico che il Palazzo dei Congressi può offrire alla città . Efficienza, flessibilità ed economicità sono gli obiettivi cui puntare per aumentare le potenzialità del Palas. Esprimo i migliori auguri di buon lavoro alla dottoressa Leardini, sono certa che con le sue competenze, andrà ad arricchire l'attività portata avanti in modo proficuo dalla squadra, oggi in campo, allo scopo di conquistare le migliori performance nel settore congressuale. Ringrazio infine Orfeo Grossi per il contributo e le competenze messe a disposizione nella compagine del cda".
Cartoon club, ecco il manifesto firmato Sio
(Rimini) Il mare, il sole e una folla colorata di cani magici e personaggi inconfondibili come Scottecs. Porta la firma di Sio, il fumettista italiano più seguito sui social network, cartoonist famoso per il suo nonsense e youtuber da milioni di visualizzazioni, il manifesto della 34a edizione di Cartoon Club, il Festival internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games. Cartoon Club si terrà quest'anno dal 16 al 22 luglio a Rimini, accompagnato come sempre dalla grande mostra mercato Riminicomix con la Cosplay convention (19-22 luglio).
Il Festival ogni anno richiama decine di migliaia di appassionati di film d'animazione, serie animate, fumetti e videogiochi ospitando gli autori italiani e stranieri più noti ed illustri. Tra questi per l'edizione 2018 arriverà proprio Sio, al secolo Simone Albrigi, 30 anni, un canale Youtube di cartoni animati con 1,7 milioni di iscritti, una pagina Facebook con quasi 700mila like su cui pubblica vignette che diventano immediatamente virali, un account Twitter che sfiora i 40mila follower.
"Mi piacciono i cani, mi piace disegnare cani nei fumetti – commenta Sio -. Ho mescolato queste passioni nel manifesto di Cartoon Club, mettendoci più cani possibili, il mare e il sole di Rimini, dove sono stato in vacanza da piccolo. Sono entusiasta di tornarci quest'anno per il Festival e di poter incontrare il pubblico. La gente è contenta quando disegno!".
A Sio, Cartoon Club dedicherà anche una mostra per i suoi 10 anni di pubblicazioni. L'autore scrive fumetti per Topolino, Panini e Bonelli, e pubblica la rivista di fumetti trimestrale Scottecs Megazine (Shockdom). Ha realizzato inoltre video musicali per Lo Stato Sociale e Elio e Le Storie Tese.
Notte rosa fino a Pesaro, arriva Bennato rossiniano
(Rimini) Questa mattina il consiglio di amministrazione della Destinazione turistica Romagna, presieduto dal presidente Andrea Gnassi, ha approvato la convenzione con il Comune di Pesaro per la compartecipazione alla Notte Rosa 2018.
Come anticipato la settimana scorsa a Milano, durante la conferenza stampa di presentazione nazionale della Notte rosa 2018, i comuni di Pesaro, Gradara e Tavullia hanno infatti confermato l’interesse ad aderire anche per l’edizione 2018.
Per la sua tredicesima edizione la Notte rosa illuminerà così le notti del primo weekend di luglio anche nel nord delle Marche, un’opportunità che i comuni di Pesaro, Gradara e Tavullia, “non hanno mancato di cogliere ritenendo la collaborazione proficua per la crescita dell’evento e un valido esempio della capacità di far sistema fra territori diversi con obiettivi comuni”, spiegano dalla Provincia.
Per la partecipazione alla realizzazione della Notte rosa 2018 il Comune di Pesaro corrisponderà alla Destinazione turistica Romagna un contributo di 25 mila euro.
Anche quest’anno i Comuni marchigiani, con le proposte in cartellone e nel 150esimo anniversario della morte di Gioacchino Rossini, mirano in primis ad un intrattenimento culturale: occhi puntati soprattutto, venerdì 6 luglio a Pesaro, sul concerto rossiniano di Edoardo Bennato accompagnato dal Quartetto Flegreo.
Basta plastica in mare, venerdì convention a via Sinistra del porto
(Rimini) Nasce dal basso a Rimini il comitato ‘Basta plastica in mare’, segue il clamore per i 7 quintali di plastica raccolti dai pescherecci in una sola notte lungo le coste di Rimini. E’ arrivata ieri la presentazione della prima iniziativa del comitato, un incontro e dialogo tra testimonianze sul mare. L’appuntamento è al portocanale, via Sinistra del porto all’angolo con via Leurini, alle 21 di venerdì 15 giugno. Coordinerà Manuela Fabbri. I parlamentari europei Damiano Zoffoli e Marco Affronte interverranno sulla risoluzione contro l'utilizzo della plastica monouso. Il tutto sarà introdotto dal video ‘un mare di plastica’ di Franco Borgogno. Previsti gli interventi anche di Ivano Vassura del Tecnopolo, Silvia Franzellitti, ricercatrice Scienze Ambientali, Aleardo Cingolani della Lega Navale, l’assessore Anna Montini, Tiziano Corte del Circolo Velico, Enzo Pastore di Marinando, la consigliera comunale Giorgia Bellucci, l’assessore Roberta Frisoni, il consigliere regionale Giorgio Pruccoli, Amos Cardinali dei Sub Gian Neri, Pier Paolo Pantaloni delle Guardie Ecologiche Volontarie, il pittore Vittorio d’Augusta, Pittore ecologista, l’ex deputato Tiziano Arlotti, Giorgio Conti.
Durante la conferenza stampa di ieri, Anna Maria Barilari per i comitati turistici ha presentato la proposta di usare palloncini di lattice biodegradabili per la Notte Rosa.
12 giugno
Stelle sotto la lente | Sarti ha diffamato | Santi: votato da leghisti e grillini
Dà dello sciacallo al giornalista, Sarti condannata per diffamazione
(Rimini) Condannata per diffamazione, la deputata del movimento 5Stelle Giulia Sarti. Si era sfogata su Facebook dando dello sciacallo al giornalista del Carlino Filippo Graziosi, ritenuto colpevole di aver pubblicato un pezzo intitolato “La Sarti trova un tesoro alla Camera”. A tema c’erano i redditi dei politici riminesi, tra cui quello della Sarti, che tra il 2013 e il 2014 era passata, nel giro di un solo anno, a dichiarare da zero a ottantamila euro. Lei non aveva gradito, si era lamentata su Facebook e i seguaci della pagina dell’onorevole grillina erano arrivati a rivolgere a Graziosi anche parole ben più pesanti di “sciacallo”. I fatti risalgono al 2015. E’ stata emessa questo pomeriggio la sentenza nei confronti della parlamenare riminese, rieletta al secondo mandato, nonostante si fosse autosospesa perché coinvolta nelle polemiche per i mancati rimborsi.