Sindaco e Confcommercio alla festa per i 60 anni del Bar Ilde
(Rimini) Serata di grandi emozioni, sorrisi e ricordi ieri al Bar Ilde di Covignano, dove si è svolta la festa per i 60 anni dell’attività. Insieme alla famiglia, ai dipendenti e ai tanti amici che hanno partecipato, hanno voluto rendere omaggio alla “decana delle piadine” Ilde Urbinati anche il Comune di Rimini e Confcommercio della provincia di Rimini, con la consegna di targhe ricordo da parte del sindaco Andrea Gnassi e del presidente di Confcommercio territoriale, Gianni Indino.
“Questo luogo fa parte dell’identità di Rimini e dei riminesi – ha detto il sindaco Gnassi consegnando la targa d’argento con la riproduzione della formella del Cancro del Tempio Malatestiano, simbolo zodiacale della Città di Rimini -. Fa parte delle radici di tutti noi, da cui la nostra città non può prescindere per costruire il suo futuro e proseguire nel progetto di rinnovamento che sta avvenendo. Anche il grande chef Massimo Bottura quando è venuto qui ha reso omaggio alla Ilde e alla tradizione della nostra cucina affermando che anche lui, senza luoghi come questo, non sarebbe il grande chef che è oggi”.
“Siamo orgogliosi di avere il Bar Ilde come associato – ha detto il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino consegnando la targa celebrativa per i 60 anni dell’attività – e ancora più orgogliosi di celebrare Ilde per questo storico traguardo che porta con sé tutta la professionalità, l’impegno e l’amore per la nostra terra che questa famiglia ha messo e mette tutt’ora in questa attività a cui tutti i riminesi e tanti turisti sono affezionati. E’ stato emozionante ricordare il vero inizio del bar Ilde: nel 1958 suo padre, di professione fattore, decise di aprire l’attività nonostante moglie e figlia non fossero d’accordo. Qualche tempo dopo Ilde, vedendolo fare un caffè non proprio a regola d’arte, si è sentì dire: ‘fallo tu se sai fare meglio’. E così è stato: la sfida è stata vinta e Ilde da quel giorno, per la nostra gioia, non è più uscita dal suo bar”.
Nomadi, vicesindaco Lisi all’assemblea pubblica: siamo a una svolta decisiva
(Rimini) Il vicesindaco Gloria Lisi ha illustrato ieri sera il programma amministrativo di superamento della grave situazione igienico sanitaria e di sicurezza pubblica presente in via Islanda, approvato pochi giorni fa dalla giunta Comunale, durante l’incontro promosso dal comitato di cittadini di Viserba e dal comitato Pro Rimini. L’incontro, al quale erano presenti anche altri esponenti della Giunta tra cui gli assessori Jamil Sadegholvaad, Anna Montini, Mattia Morolli e molti consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, è stata l’occasione per il vicesindaco per ricapitolare- anche attraverso il supporto di una serie di slide- il percorso cronologico, tecnico, amministrativo e politico che ha portato all’elaborazione del piano recentemente approvato e che prevede l’integrazione di sei famiglie riminesi di etnia sinti – 32 persone, di cui 7 bambini – in cinque microaree famigliari distribuite sul territorio comunale e la sottoscrizione di un rigoroso ‘contratto’ il quale prevede, in caso anche di singola violazione, la risoluzione del contratto di locazione della soluzione abitativa".
“E’ stata un’occasione di discussione e confronto molto interessante – dichiara il vicesindaco con delega al sociale – che ci ha permesso di riepilogare il lungo e articolato lavoro portato avanti negli ultimi mesi, rappresentando il quadro normativo e amministrativo nel quale ci stiamo muovendo. Abbiamo spiegato l’evoluzione delle leggi in materia, sia europee sia italiane e regionali, partendo da un presupposto da cui non si può prescindere, per ragioni amministrative ma anche e soprattutto di civiltà: il superamento della vergogna di via Islanda. Siamo partiti dalla fotografia scattata dai sopralluoghi dell’Ausl del febbraio 2016, dal quale emergevano le gravi situazioni igienico sanitarie dell’insediamento e i gravi rischi per la sicurezza e l’incolumità dei suoi abitanti. Una situazione che si protraeva da troppo tempo e che oggi è arrivata ad un punto di svolta che impone di intervenire. Oggi l’Amministrazione è chiamata a dare una risposta altrettanto decisa e dignitosa per la comunità e per le persone ad una vicenda che coinvolge poco più di trenta cittadini riminesi, gran parte dei quali nati e cresciuti nel nostro territorio. Del resto il compito di chi ha la responsabilità di guidare una città è quello di rispondere ai problemi della sua comunità, sulla base delle leggi vigenti, anche quando la strada appare complessa per un lungo e travagliato trascorso. Anche ieri sera infatti c’è stato chi, per contrastare il progetto, ha ricordato che sono più di 20 anni che la situazione è quella attuale; questo per l’Amministrazione è un ulteriore stimolo ad essere coerenti ed intervenire. Coerenza tra il dire e il fare che in alcuni casi ieri sera è mancata; se è vero infatti che tutti o quasi sono d’accordo che l’insediamento di via Islanda debba essere chiuso una volta per tutte, non si può dire che ieri da parte di chi contesta le scelte dell’Amministrazione - e mi riferisco in particolare ai rappresentanti politici – siano arrivate proposte alternative, idee, contributi. A meno di considerare come ‘seria proposta alternativa’ quella esplicitata dal consigliere comunale della Lega che testualmente ha detto ‘lasciamo tutto come sta in via Islanda, poi ci penserà Salvini in futuro a dare soluzioni e strumenti’”.
Il programma coinvolge 6 famiglie per un totale di 32 persone, che saranno dislocate in 5 microaree pubbliche, attrezzate per ospitare moduli abitativi, distribuite omogeneamente sul territorio comunale e scelte al termine di una articolata di ricognizione tecnico-amministrativa. I moduli abitativi saranno assegnati attraverso un contratto di locazione, che prevede il pagamento di un canone e una serie di obblighi a carico dei contraenti. La proposta di programma è pubblicata in albo pretorio allo scopo di raccogliere contributi e osservazioni di cittadini, prima del passaggio in Consiglio Comunale a cui spetta l’approvazione definitiva.
Mansarda Tosi, la lista civica difende il sindaco: non è questa vera politica
(Rimini) “Spiace constatare che l'esposto presentato in Procura da Partito Democratico, Patto Civico e Movimento 5 Stelle sulla presunta irregolarità delle pratiche in Comune, riguardanti la nota vicenda dell'abuso di una mansarda di circa 20 cm (per lavori completati ben 18 anni fa) nella proprietà privata della sua famiglia,rappresenta unicamente livore e rancore personale verso il Sindaco Renata Tosi”. La lista civica Renata Tosi interviene sull’esposto predentato dai gruppi di minoranza.
“Contrariamente ai proclami di un dialogo costruttivo con l'Amministrazione, espressi nei primi consigli comunali, le affermazioni ed i comportamenti di tutta la minoranza evidenziano un modo di "fare politica" che non appartiene a questa maggioranza e che nulla ha a che fare con la Vera politica. L'acredine personale verso il Sindaco che questa minoranza ha manifestato in più occasioni è sotto gli occhi di tutti. L'evoluzione della rabbia, verso colei che per ben due volte ha ottenuto il consenso dei riccionesi, rappresenta ancora oggi per la minoranza e purtroppo per loro un qualcosa di incontenibile, senza finalità di cambiamento, arrivando addirittura ad essere auto-distruttivo, come hanno dimostrato le ultime elezioni amministrative. Ad ogni modo prendiamo atto dell'evidente incapacità della minoranza di fare opposizione, di confrontarsi, di proporre, delegando addirittura ed impropriamente la politica alla magistratura. Rinnoviamo, dunque, il nostro totale sostegno al Sindaco Renata Tosi confidando che la magistratura faccia il suo corso e che questo sia davvero l'ultimo attacco Personale nei confronti di colei che fino ad oggi ha sempre dimostrato di lavorare unicamente per il bene di Riccione”.
Mansarda Tosi, Noi riccionesi: Pd cerca di nascondere sue magagne
(Rimini) “Corrisponde a verità che i capigruppo di Pd, Cinque Stelle e Patto civico, abbiano effettivamente depositato un esposto in procura contro presunti reati commessi nella vicenda dell'altrettanto presunto abuso edilizio in cui sarebbe incorsa la famiglia Tosi?”. Increduli questa mattina gli esponenti della lista civica Noi riccionesi hanno letto la notizia sui giornali. E si domandano “con grande amarezza” anche se “corrisponde a verità che, dopo essere andati sui giornali (solo per citare gli ultimi interventi), prima con le "cacche" dei cani, poi con i chiodi utilizzati per fissare il tappeto glicine, poi ancora per affrontare il "cruciale problema" delle simpatiche sculture sul ponte del porto, abbiano voluto fare per la seconda volta un salto di livello ed attaccare ancora il Sindaco per via giudiziaria?”
Corrisponde a verità “che per le opposizioni riccionesi siano più rilevanti i 18 centimetri di un presunto abuso edilizio di 18 anni fa, che un bel buco di bilancio di 80.000,00 euro che il PD, quando era al potere, ha omesso di registrare nei libri contabili del Comune, facendo sballare il bilancio del Comune con una posta passiva che non si pensava nemmeno esistesse?”
Per Noi riccionesi, “non è la trama di un film tragicomico, ma la trama politica che ogni giorno le opposizioni riccionesi tessono con tanta devozione e abnegazione”.
“Meglio parlare delle "cacche" dei cani che della sparizione dal bilancio di 80.000,00 euro di debito; meglio parlare dei 18 centimetri di un presunto abuso di 18 anni fa, che della voragine di debiti provocata dalla costruzione del Palacongressi, o di tutti i project financing in salsa riccionese, finiti poi "gambe all'aria" l'uno dopo l'altro, con relativi strascichi di cause civili da affrontare e sperpero di denaro pubblico; meglio richiedere tutti assieme che il Comune si costituisca parte civile contro il Sindaco che ha lottato contro il TRC, piuttosto che chiedere scusa alla città per il TRC, per il Palacongressi, per il fallimento dell'aeroporto, per il Play Hall, per il parcheggio interrato di San Martino, per i parcheggi del lungomare due; tanto per citare qualche esempio...
Dispiace soprattutto vedere come i grillini "scimmiottino" ancora una volta le gesta politiche del PD, seguendo, in questa corrispondenza di amorosi sensi, una linea che invece di evidenziare le manchevolezze e gli errori di chi ha cementificato la città, preferisce accodarsi ad una politica spicciola fatta di attacchi personali (peraltro infondati)”.
Una politica “che ha portato il PD di Riccione dal 60% dei consensi di qualche anno fa, al 23% di oggi.
La città di Riccione, l'abbiamo ribadito più volte, sta con il Suo Sindaco. Un Sindaco che tanto più si rafforza quando più subisce ogni genere di attacchi ed angherie politiche che trascendono ogni qualsivoglia logica di opposizione”.
L’estate alla darsena è targata Radio Montecarlo
Rimini) E' la novità dell'estate riminese e il 22 giugno apre i battenti, si sta parlando del Beat Village, con il doppio concerto dei Nomadi, 22 e 23 giugno. Il calendario è ricchissimo, con i grandi nomi della scena della musica italiana e internazionale degli anni '60 e '70, che ha lo scopo di valorizzare la già bellissima location riminese. Sarà, infatti, la piazza della nuova darsena ad accogliere la rassegna estiva che ospiterà spettacoli di musica, cabaret, dj set, appuntamenti per bambini e tanto altro ancora.
Il 29 giugno il secondo concerto del Beat Village avrà un altro grande e importante nome della scena musicale italiana: Roberto Vecchioni che porterà a Rimini la musica e la letteratura, riferimenti imprescindibili del cantautore milanese che si fondono in un album, un libro e un tour dal titolo "La vita che si ama". Lo spettacolo è ispirato all'ultimo suo libro e il filo conduttore sarà la sua memoria personale racchiusa in canzoni meno consuete, senza però rinunciare ai classici come "Luci a San Siro" e "Chiamami ancora amore".
Dal mese di luglio parte la partnership con Radio Monte Carlo che accompagnerà gli appuntamenti del Beat Village fino a settembre.
A conferma dell'ottima collaborazione, Radio Monte Carlo realizzerà programmi in diretta, interviste agli artisti con l'obiettivo di intrattenere i presenti e far vivere a chi è all'ascolto la magica atmosfera di Rimini e della riviera romagnola. Protagonisti per tutto il mese di luglio saranno i Finley, mentre in agosto si alterneranno Rosaria Renna, Stefano Gallarini, Maurizio di Maggio, Stefano Bragatto e Massimo Valli.
Radio Monte Carlo sarà in prima fila anche alla Notte Rosa venerdì 6 luglio con un programma che prevede grande musica fino all'alba. Si passa dal sound esclusivo dei dj set a cura dei sound designer di Radio Monte Carlo, all'energia del concerto live dei Finley, passando per il grande spettacolo di fuochi d'artificio che colorerà di rosa il cielo della Romagna.
I concerti del Beat Village riprendono il 12 luglio con una delle band statunitensi che hanno fatto la storia della musica rock nel mondo: i Creedence Clearwater Revived che ancora oggi, dopo ormai circa trent'anni di tournée, riescono a portare in giro per il mondo i suoni e le atmosfere dei Creedence Clearwater Revival, band fondata dai fratelli John e Tom Fogerty all'epoca di Woodstock.
Il grande rock, ma questa volta tutto italiano, è ancora protagonista al Beat Village. E', infatti, in programma il 19 luglio il concerto della storica band PFM (Premiata Forneria Marconi). Il gruppo torna in tour presentando l'ultimo album: Emotional Tattoos.
Mentre il 21 luglio sbarca una delle band leggendarie del panorama internazionale: i Procol Harum. Sicuramente un'occasione imperdibile dato che si esibiscono dal vivo in pochi selezionati concerti in Italia.
Saranno invece gli Earth Wind & Fire feat Al Mckay, formazione nata dai pionieri del soul/funk di Chicago, a esibirsi il 24 luglio. Con la storica band nata nel 1969, al Beat Village si potrà assistere davvero a una festa di suoni, voci, ritmi e colori.
Il 26 luglio salirà sul palco il duo musicale italiano per eccellenza: Al Bano e Romina. Dopo oltre vent'anni la coppia più amata d'Italia torna a calcare i palchi insieme e il Beat Village ospita il concerto che ripropone i grandi successi della coppia che ancora oggi dopo oltre 40 anni fa cantare tutti.
Il mese di luglio (giovedì 28) si chiude con uno dei cantanti che ha segnato la storia della musica degli anni '80: Tony Hadley ex cantante dello storico gruppo del movimento new romantic, gli Spandau Ballet.
Agosto si apre con Renzo Arbore L'Orchestra Italiana, atteso per mercoledì 2 agosto. Un artista che sa bene come scatenare il suo pubblico: tre ore dense di spettacolo, durante le quali lo showman foggiano non si risparmi mai. La scaletta del concerto coniuga il nuovo e l'antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d'amore".
Il 4 agosto la Nuova Darsena sarà anche lo scenario per la tappa conclusiva del nuovo tour sinfonico di concerti di Vinicio Capossela. Il tour di Capossela vedrà una staffetta tra la Filarmonica Arturo Toscanini e l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, entrambe dirette e arrangiate da Stefano Nanni, da molti anni stretto collaboratore del cantautore.
Arriva la Regina del rock italiano Loredana Bertè. L'interprete che sarà a Rimini il 9 agosto tra le più note e poliedriche del panorama musicale italiano il cui ultimo brano "Non ti dico no" dei Boomdabash feauting Loredana Bertè ha scalato tutte le classifiche.
Ancora musica internazionale e senza tempo quella di giovedì 11 agosto con i Deep Purple feat Ian Paice.
E' un Gran Galà vero e proprio quello che vedrà protagonista alla vigilia di Ferragosto (14 agosto) l'ex ragazza del Piper, Patty Pravo che si esibirà in uno spettacolo unico. Nella suggestiva cornice del Beat Village, che per l'occasione sarà allestita con tavoli rotondi, verrà servita una elegante cena.
Il 16 agosto con "Sogno e son Desto" Massimo Ranieri porta in scena le suggestioni della sua cavalcata tra generi musicali, spaziando dai classici della tradizione napoletana ai capisaldi del cantautorato italiano, tra la poesia contemporanea e la prosa popolare.
Chiusura con il botto per i concerti del Beat Village: il 21 agosto approdano alla Nuova Darsena i "Genesis Classic feat Ray Wilson il primo cantante leader dei Genesis.
Inoltre, ogni mercoledì sera al Beat Village si esibirà una grande orchestra italiana. Si parte il 27 giugno con l'orchestra italiana Bagutti per proseguire il 4 luglio con l'Orchestra Casadei. L'11 Luglio sarà la volta di Omar Codazzi, il 18 Luglio Omar Lambertini il mese di luglio si chiude il 25 con l'Orchestra di Franco Bagutti. Il 1 agosto un grande evento a sorpresa, l'8 agosto ci sarà l'Orchestra Casadei il 22 agosto Matteo Tarantino e il 29 agosto Pietro Galassi.
Mentre il 14 luglio la Nuova Darsena ospiterà uno dei musical più amati: Grease. Con tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti la Compagnia della Rancia porta in scena da 20 anni Grease che si conferma un fenomeno a ogni replica.
Torna per il secondo anno il Rimini Latin Beach Festival che porterà il 13 agosto nell'Arena del Beat Village uno spettacolo dedicato ai balli latino-americani. Un evento unico con Gessica Notaro, che reduce dal successo televisivo di "Ballando sotto le Stelle" ballerà sulle note di un medley dei più famosi brani di musica latina e pop. Ad accompagnare Gessica sul palco il dj-produttore Mauro Catalini e Ricky Jo autore del successo mondiale "Papu Dance".
Ogni lunedì gli appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Con spettacoli d'animazione, giochi e tanta musica per far ballare anche i più piccini. Il palinsesto per i bambini si aprirà il 25 giugno con uno degli spettacoli più amati: Il Ballo delle principesse – Il Musical delle principesse. Il 2 luglio arriva il musical record di presenze: Anna ed Elsa, La Regina del Ghiaccio: uno spettacolo di grande impatto visivo e sonoro. Las Aventuras De Luna _ Tribute Live Musical, il tributo italiano della piccola star che canta e balla sui pattini "Soy Luna" incanterà le famiglie il 9 luglio.
Sarà invece il Musical dedicato ai Figli dei cattivi delle favole lo spettacolo del 16 luglio con la presenza dell'immancabile Regina dei Cattivi. E ancora, i "cattivi" saranno i protagonisti dello spettacolo di animazione Tali e Quali Cattivissimi Minion il 23 luglio. Sempre in luglio, il 30, primo campionato italiano di Overboard Race. Ad agosto, il 6, con Notre Dame: Amare da morire, protagonista sarà Quasimodo e la famosa favola parigina uno dei maggiori successi della storia della Francia e il 20 agosto i bambini entreranno in una magica avventura tra mondi incantati per combattere contro la minaccia fantasma dell'Impero grazie allo spettacolo dedicato alla saga Star Wars. Si chiude il 27 agosto con il Gran Gala delle Mascotte.
Nelle serate dedicate alle famiglie, i bambini pagano 5 euro. Mentre gli adulti entrano gratis.
Ogni domenica sera nella Piazza della Nuova Darsena si potranno rivivere gli anni del mitico locale "Bandiera Gialla".
Non mancheranno delle serate dedicate alla solidarietà. Saranno infatti molti gli appuntamenti di spettacolo organizzati per raccogliere fondi per associazioni di volontariato: da Rompi il Silenzio ad Augusto per la vita. Ogni martedì i Big della canzone italiana degli anni 60/70 come l'Equipe 84, i Newtrolls, Le Orme, The Rockets, Shel Shapiro, Camaleonti e tanti altri si esibiranno sul palco del Beat Village. Il ricavato sarà devoluto alle associazioni.
Sabato festa di Sant’Antonio ai cantieri navali
(Rimini) Torna a Rimini, sabato 16 giugno, la Festa di Sant’Antonio. Si svolgerà sabato 16 giugno a Rimini, in zona cantieri navali lungo la sinistra del porto. La manifestazione è sostenuta da sempre, fra gli altri, da Confartigianato Rimini e gruppo Donne Impresa. “È bello e significativo - spiegano gli organizzatori - che una giornata così abbia il fulcro nei cantieri navali riminesi. Lì resiste una eccellenza assoluta del nostro territorio, coi maestri d’ascia che sintetizzano ed esaltano i valori dell’artigianalità delle opere prodotte”.
Il programma si avvierà alle 8.00 con una escursione in mare offerta dalla motonave Bella Rimini. Alle 16.00 saranno aperti i Laboratori di marineria e introduzione alla vela presso la tensostruttura allestita alla Darsena di Rimini. Alle 18.30, ai cantieri navali, sarà celebrata una Messa solenne presieduta da Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini, con la partecipazione del Coro Amarcanto.
Seguirà alle 19.30 un apericena conviviale e alle 21.00 la giornata proporrà Un Piano in Cantiere, armonie sul porto con il concerto del pianista e compositore brasiliano Marcelo Cesena, insignito nel 2016 del prestigioso titolo di “Ambasciatore della Musica Brasiliana nel mondo”. Un concerto che vedrà l’incontro tra la musica classica, il grande cinema – con un omaggio al maestro Morricone – e intrecci artistici, come per esempio la pittura di Giotto. Chiuderà la giornata uno spettacolo con le fontane luminose.
14 giugno
Processo Hayden il 10 ottobre | Squero abusivo | Carim a Ca, Gemmani: prezzo molto alto
Musica, i big dell’estate a Rimini
(Rimini) A Rimini si accende l’estate all'insegna della musica. Ad aprire le danze sarà Fedez, il rapper italiano che, dopo aver conquistato San Siro, salirà sulle consolle galleggianti della Molo Street Parade assieme ad altri 80 dj per la parata musicale sul porto di Rimini (30 giugno). Si prosegue il 6 luglio con il concertone della Notte Rosa, che aprirà ufficialmente la 13a edizione del “Capodanno dell’Estate Italiana“. Sul Palco allestito sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovic si esibirà Alvaro Soler, il cantante spagnolo più amato che proporrà, tra gli altri, il suo nuovo singolo “La Cintura (ore 22 ingresso libero).
Sabato 7 luglio alle ore 5.00, non poteva mancare il suggestivo concerto all'alba in spiaggia è stato affidato a Remo Anzovino, uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana. Il compositore si esibisce come solista al pianoforte nel suo 'Nocturne Tour' (ingresso libero).
Già da venerdì 29 giugno, negli spazi esterni della Fiera di Rimini, ritorna Rimini Park Rock, con Ermal Meta, che presenta il suo nuovo album 'Non abbiamo armi', al 1° posto della classifica di vendita con 12 nuove canzoni e un repertorio nel quale spiccano brani ormai entrati di diritto tra i 'classici' della nuova musica d’autore italiana (ingresso a pagamento). Sempre al Rimini Park Rock il 1° luglio si esibiranno i Negrita, band storica del rock italiano per una tappa del loro “Desert Yacht Club” tour (ingresso a pagamento). Tra i big di Rimini Park Rock anche l’artista italiano dell’anno Caparezza che si esibirà giovedì 5 luglio con il suo Prisoner 709 tour (ingresso a pagamento, gratuito fino ai 12 anni). Rimini Park Rock chiude con il botto. Venerdì 31 agosto, arrivano a Rimini i SUM 41, una delle band più celebri, simbolo della storia del punk rock mondiale, per una delle tappe del loro tour estivo (ingresso a pagamento). Reduci dall’incredibile show evento di I-Days 2017, la band, formata da Deryck Whibley, Dave Brownsound, Tom Thacker, Cone McCaslin e Frank Zummo, dopo un periodo di pausa a fine 2016, torna con un album, 13 Voices, che segna una vera e propria rinascita. Un evento targato LP Rock Events e Live Nation Italia (ingresso a pagamento, info: www.lprockevents.it/shop/event/rimini-park-rock/).
In luglio torna anche la nuova edizione di Percuotere la mente, la rassegna di nuove sonorità che apre il 2 luglio con Simona Molinari, cantautrice e musicista jazz tra le più apprezzate del panorama musicale italiano a Rimini con Loving Ella, in cui rende omaggio alla grande Ella Fitzgerald (il concerto è finalizzato alle realizzazione di riprese televisive/cinematografiche legate all’artista e ad una produzione cinematografica, pertanto l’ingresso è gratuito previo ritiro dell’invito e firma della liberatoria per le riprese presso il teatro Ermete Novelli). Sarà un omaggio al jazz di Miles Davis, attraverso il talento di Flavio Boltro, a continuare il nuovo viaggio di Percuotere la mente 2018. MileStory è un progetto pensato per ricordare la figura immortale di uno dei musicisti più rappresentativi della storia del jazz, capace di passare indenne attraverso le varie epoche, gli stili, le mode. Sul palcoscenico Boltro sarà accompagnato dal Jazz Inc. Quartet, dall’Ensemble Rimini Classica e dall’Orchestra Sinfonica Rossini. Mercoledì 4 luglio Boltro proporrà, in una veste del tutto inedita, brani celebri e amatissimi come So what, All blues, Round Midnight e Summertime, riarrangiati da Marco Capicchioni. Grande attesa per Joey Burns e John Convertino, meglio conosciuti come i Calexico, considerati tra i principali esponenti dell'alternative country e che tornano a Rimini giovedì 12 luglio per presentare il nono album in studio della band (The Thread That Keeps Us), un ritratto di famiglia che cattura tutta l'imprevedibilità e varietà stilistica dei Calexico, pur riservando il consueto spazio per la loro illimitata creatività. Sabato 21 luglio invece si celebrano i primi quarant’anni di 'Rimini', il disco di Fabrizio de Andrè pubblicato appunto nel 1978. Una ricorrenza che viene ricordata con una giornata dedicata al cantautore genovese dal titolo Rimini canta Rimini che si aprirà alle 18.30 con la presentazione del libro 'Lui, io, noi' di Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini (Einaudi 2018), alla presenza degli autori. Quindi dalle 21.15 alcuni tra i più apprezzati musicisti e cantautori del territorio - Andrea Amati, Dany Greggio, NicoNote, Massimo Marches, Massimo Modula, Giuseppe Righini – si alterneranno sul palco per reintepretare tutti i brani contenuti nell’album di Faber. Ad accompagnarli l’Orchestra Rimini Classica diretta da Federico Mecozzi che ha curato anche il riarrangiamento delle canzoni con Massimo Bubola. A seguire renderanno omaggio a Fabrizio De Andrè, Federico Braschi, John De Leo, Andrea Appino (Zen Circus), I Ministri (in acustico) e il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Musica Nuda.
Due grandi talenti femminili chiudono il viaggio di Percuotere la mente: venerdì 27 luglio torna a Rimini Joan as Police Woman (al secolo Joan Wasser) con una tappa del suo Damned Devotion Tour 2018. Un’occasione per scoprire il nuovo lavoro della songrwriter newyorkese e immergersi nel mondo della musica black, per scoprire le atmosfere del soul jazz più sofisticato e intimista e dell’indie folk più dark. Infine, dopo il successo di pubblico raccolto nel 2015, la Corte degli Agostiniani è pronta a riaccogliere la cantautrice e chitarrista Anna Calvi, che chiuderà la rassegna 2018 martedì 31 luglio. L’affascinante artista inglese in poco tempo si è riuscita a ritagliare uno spazio importante all’interno del panorama musicale contemporaneo, grazie ad un sound originale e ad una voce ammaliante. Ingresso a pagamento Info: www.sagramusicalemalatestiana.it
La piazza del Marina di Rimini che sovrasta la Nuova Darsena ospiterà invece per tutta l'estate il Beat Village a cui parteciperanno grandi artisti internazionali facendo rivivere la storia delle notti nella riviera romagnola. Tra gli ospiti: i Nomadi venerdì 22 giugno, Vecchioni (29 giugno), i mitici Creedence Clearwater Revived (12 luglio), PFM (19 luglio), i leggendari Procol Harum (21 luglio), Earth Wind & Fire feat Al Mckay (24 luglio), Al Bano e Romina (26 luglio), Tony Hadley (28 luglio), Renzo Arbore (2 agosto), Vinicio Capossela (4 agosto), Loredana Bertè (9 agosto), Patty Pravo (14 agosto) e Massimo Ranieri (16 agosto) e gran chiusura il 21 agosto con i Genesis Classic Feat Ray Wilson (informazioni e prenotazioni sul sito www.beatvillage.it/events/).
Nella splendida cornice del ponte di Tiberio andrà in scena dal 3 al 5 agosto la seconda edizione del Tiberio Music Festival, 3 giorni di musica, live band, dj set, arti figurative, spettacoli, street food e stand artigianali al Parco Marecchia (ingresso libero, www.facebook.com/tiberiomusicfestival2018)
Gran finale d’estate, in settembre, con il concerto di Laura Pausini, all'RDS Stadium. La cantante si esibirà lunedì 17 e porterà, oltre ai cavalli di battaglia, i pezzi del suo ultimo album ‘Fatti Sentire’. Con questo ultimo lavoro, in cui sfilano cover, raccolte e dischi live, l’artista faentina festeggerà i suoi 25 anni di carriera e di successo, iniziati nel 1993 in occasione del Festival di Sanremo. Ore 21, ingresso a pagamento (info: www.stadiumrimini.net)
Preside e assessore, è morto Filippini
(Rimini) E’ morto Massimiliano Filippini, consigliere comunale già nel 1983 fu confermato alle elezioni del 1985 quando venne chiamato a partecipare alla prima Giunta del Sindaco Massimo Conti, per poi tornare in Consiglio comunale con le elezioni del 1990. Ricoprì la carica di assessore nella prima Giunta Chicchi del giugno 1992.
“L’amministrazione comunale - scrivono da palazzo Garampi - si associa al dolore dei familiari per la scomparsa di Massimiliano Filippini, che ricoprì la carica di assessore all'Istruzione nelle Giunte Conti e Chicchi”.
Proveniente e rappresentante del mondo della scuola, Filippini fu per lungo tempo preside dell'Istituto professionale per il commercio "Luigi Einaudi". All'indomani dell'esperienza amministrativa ricoprì anche l'incarico di Segretario dell'associazione Fondazione Federico Fellini.
Gruppo Teddy, 32 nuovi negozi aperti da inizio anno
(Rimini) Da Manila nelle Filippine a Baku in Azerbaijan, ma anche da Chivasso (Torino) a Palermo. Sono questi gli ampi confini all’interno dei quali si articola lo sviluppo della rete vendita dei marchi del Gruppo Teddy, uno dei protagonisti internazionali dell’abbigliamento fast fashion.
Lo sviluppo è sostenuto da un budget per l'apertura di negozi diretti di Teddy per il quinquennio 2015-2019 che supera i 130 milioni di euro e può contare anche sull’ulteriore contributo degli affiliati per i negozi gestiti con la formula del franchising in conto vendita. Il piano prevede una crescita proporzionata per tutti i brand che ogni anno si arricchiscono di novità con l’obiettivo di essere sempre più amati dai loro clienti, attraverso l’introduzione di nuove linee e nuovi format per rendere l’esperienza del cliente unica e memorabile.
Il periodo Gennaio – Maggio 2018 ha visto lo sviluppo della rete dei brand del Gruppo Teddy (Terranova, Rinascimento e Calliope) procedere a pieno ritmo con 32 inaugurazioni in 13 diverse nazioni.
L’Italia ha avuto una parte preponderante in questa prima parte dell’anno concentrando quasi il 60% delle nuove aperture. Le inaugurazioni hanno riguardato la nostra Penisola da Nord a Sud.
Da segnalare in particolare l’espansione del nuovo format di Terranova – Terranova Welcome, all’insegna del sorriso e dell’accoglienza – a Roma presso il centro commerciale Aura, Rimini (presso il centro commerciale Le Befane), Pesaro, Boario Terme (Brescia), Chivasso (Torino) e Cantù (Monza e Brianza).
Per quanto riguarda i marchi del Gruppo, si sono registrate, in particolare, 18 inaugurazioni di Terranova, 11 di Calliope e 3 di Rinascimento, il marchio Made in Italy al femminile che in Italia sta conoscendo un progressivo sviluppo di negozi monomarca.
Sia per Terranova che Calliope le location preferite sono centri commerciali e parchi commerciali, con l’obiettivo di conquistare spazi con maggiore metratura visto l’ampliamento delle linee: per Terranova l’ultima arrivata è quella baby (6-36 mesi), mentre invece Calliope ha appena inserito in negozio la linea underwear e arriverà nel 2019 con una linea kids.
All’estero in evidenza, tra le altre, le nuove aperture spinte sempre dallo sviluppo di Terranova Welcome a Baku (Azerbaijan), Bratislava, Aupark e Prizren (Slovacchia), Larissa (Grecia), Nicosia (Cipro), Astana (Kazakistan), Sebastopoli (Ucraina), Jizan (Arabia) ed Ebikon (Svizzera). Tra i Paesi coinvolti nella crescita della rete anche le Filippine (Manila) e un ulteriore rafforzamento riguarda la tradizionale presenza nell’Est Europa (Polonia ed Estonia).
E sarà proprio l’Europa Orientale la protagonista dell’ulteriore sviluppo della rete Teddy da maggio all’estate con una decina di nuove inaugurazioni previste, in questo caso per la maggior parte fuori dai confini nazionali. L’impegno allo crescita della rete e la qualità dei punti vendita dei marchi del Gruppo Teddy è stato anche testimoniato dall’aver ottenuto due Retail Award in occasione del recente Mapic Italy: Terranova si è affermato nella categoria Family Store e Calliope in quella Moda, Accessori, Sport.