(Rimini) Arriveranno a 9.000 euro le sanzioni accumulate da un minimarket di viale Vespucci per aver venduto birra a due minorenni in bottiglia di vetro e in orario notturno.
Sorpreso dalla Polizia municipale nella nottata di domenica il gestore sarà segnalato alla Prefettura con la richiesta, come avvenuto nel recente passato in circostanze simili, d'applicazione delle sanzioni accessorie che prevedono la chiusura dell'esercizio. Sorpreso il commerciante dall'intervento degli agenti, ma sorpresi anche i due ragazzi di 16 e 17 anni alla richiesta dei documenti del personale che operava in abiti civili proprio per il controllo e il contrasto di situazioni come queste.
"E' la cosa più grave – ha detto l'assessore alla Sicurezza e Attività economiche Jamil Sadegholvaad perché alle violazioni amministrative diverse si associa quella della vendita di alcol a minori. Un'attività che continueremo costantemente con ancor più determinazione di quanto stiamo da tempo facendo, sia per il rispetto dovuto alla normativa, sia perché nella tutela dei minori individuiamo uno degli obiettivi prioritari della nostra azione amministrativa. E' per questo che accanto alla repressione degli esercizi e dei titolari con sanzioni pecuniarie cercheremo l'applicazione di provvedimenti più forti come la chiusura stessa dell'attività."

Oltre al contrasto alla vendita abusiva di alcol, la Polizia municipale ha proseguito nell'attività di controllo per il rispetto del nuovo Regolamento comunale per la valorizzazione dell'offerta commerciale, specie sui viali della Marina e del Centro storico.
Una campagna di controlli che ha come obiettivo principale quello di migliorare la qualità urbana e il valore turistico della città intervenendo sulle modalità di esercizio delle attività commerciali e contrastando quei fenomeni di degrado derivanti da un consumo disordinato degli spazi destinati alle attività economiche.
Dopo i 46 di venerdì sono stati 16 i controlli effettuati nel week end dall'apposita squadra dedicata a questo tipo d'attività di controllo destinato a durare tutta l'estate. Sono quattro invece le sanzioni elevate per violazione del dispositivo dell'ordinanza.

Lunedì, 18 Giugno 2018 15:52

Riccione, dati turistici: Caldari ottimista

(Rimini) I dati dei primi 4 mesi dell'anno “sono indubbiamente un ottimo risultato, frutto dell'importante lavoro messo in campo in termini di marketing territoriale e di proposte di intrattenimento di qualità. La città, lo ripetiamo da tempo, al di là di qualche segno più e meno, è performante in ogni periodo dell'anno, a partire dal "prodotto Natale", che abbiamo visto in crescita continua e significativa”. E’ il commento dell’assessore al turismo del comune di Riccione, Stefano Caldari.
A fronte di un dato provinciale che riporta arrivi in calo dell'1,1% e presenze in crescita del 2,3%, “Riccione fa decisamente meglio”, con arrivi che segnano un +1,9% e, soprattutto, le presenze che toccano +5,2%. “Siamo sicuri, viste le premesse, che questi numeri non potranno che migliorare: si tratta ormai, infatti, di risultati non estemporanei o non più riconducibili solo a fattori esterni, ma, al di là di alcune variabili fisiologiche, di una tendenza consolidata, che ha come fondamento l'attrattività della città, un brand in grado di posizionarsi sul mercato in maniera eccellente rinnovandosi di continuo nei servizi, negli eventi, nelle nuove forme di ospitalità”.

Uno dei dati “che fa più piacere leggere è senz'altro quello degli arrivi internazionali, con un aumento del 3,6% rispetto al 2017 e ottime performance del mercato austriaco (+17%), dell'Est Europa (per esempio la Polonia è a +16%), dei Paesi Bassi (+6,6%). I segnali che arrivano dagli operatori raccontano di un'estate molto buona (e il colpo d'occhio di quest'ultimo week-end lo dimostra), preceduta da una primavera che, fermo restando la variabilità derivante dalla data della Pasqua e dai ponti che possono esserci o meno, in termini di uscite autostradali a Riccione riporta per il mese di maggio un +7,4%”.
Il format primaverile di Beach & Love, “l'importante palinsesto di eventi sportivi di questi primi mesi dell'anno, le presenze in aumento del Palazzo dei Congressi non potranno che migliorare questi primi dati provvisori che ci accompagnano più che fiduciosi all’estate".

(Rimini) Una pavimentazione sinuosa che ricorda i tratti identitari della città, elementi di verde che collegano l’arenile alla passeggiata, con dune e asole, arricchite di funzioni. E’ la ‘piattaforma naturale’ pensata dal raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dallo studio Miralles Tagliabue di Barcellona, che, così come da appalto di gara, nelle scorse settimane ha presentato all’amministrazione comunale le linee di indirizzo progettuale per il Parco del Mare. Un corposo documento dove sono raccolte le proposte architettoniche e paesaggistiche dei nove lotti del lungomare sud, dal tratto 1 al tratto 9 - proposte attualmente al vaglio del gruppo di lavoro dell’Amministrazione comunale, che verranno illustrate pubblicamente appena l’iter sarà concluso e che serviranno a fornire la cornice progettuale sia per l’opera pubblica, sia per gli interventi dei privati.
Le strategie studiate dallo studio per rendere il waterfront un elemento di collegamento omogeneo nella sua interezza sono la presenza del verde, di elementi puntuali quali le dune e la presenza di pavimentazioni cangianti per superficie e che si sviluppano attraverso linee sinuose. Queste ultime si vanno susseguendo armoniosamente su tutto il lungomare, si raccordano con la città attraverso elementi urbani quali piazze o strade, creando naturali punti di accesso al Parco, e ottenendo così una valorizzazione dell’identità cittadina, e una ritrovata connessione con la spiaggia e il mare.
Il lungomare si suddivide, in linea generale, in tre fasce: una fascia lato mare, pensata con camminamenti in rivestimento ligneo; una fascia centrale, dedicata alla varietà di funzioni e alla natura, dove la pavimentazione sviluppa un percorso sinuoso che si fa strada tra gli alberi e le dune; una fascia a ridosso della città, caratterizzata da una pavimentazione prevalentemente destinata al transito ciclopedonale ma consente il passaggio carrabile ai mezzi dotati di permesso. Quello che emerge dalle linee guida dello studio è considerare i 6 km di parco del mare non come un piano lineare, ma come una enorme piattaforma. Non esiste una suddivisione tra percorsi stradali, percorsi pedonali e ciclabili, ma il parco intero diventa una piattaforma dove si integrano le diverse tipologie di mobilità.

Il verde urbano e litoraneo si presenta sotto diverse forme - prati, arbusti di differenti altezze e alberature - in modo da creare ombra naturale su tutta la passeggiata. Si riesce così a non ostruire mai la vista del mare e dell’orizzonte, valorizzando il lungomare attraverso la presenza della natura. Tra gli approfondimenti ancora in corso rientrano anche le soluzioni ottimali da attuare in merito alle tipologie di verde da insediare nel contesto di riferimento e a supporto delle funzioni di previste e nella necessità di ombreggio e raffrescamento.
In generale le funzioni previste sono state suddivise in 5 macrocategorie: cultura, sport e benessere, servizi, impresa e mobilità. In tutta la sua interezza, il lungomare è stato progettato rivolgendo particolare attenzione al benessere e al fitness, combinati con il paesaggio costiero. Queste attività costituiscono gli elementi caratterizzanti del Parco, attraverso passeggiate a piedi o in bicicletta, il riposo al riparo degli alberi, la lettura immersa in un ambiente rilassante e naturale. Sul fronte della cultura, si vuole rispondere all'intenzione di valorizzare il territorio e le sue tipicità, con progetti che riguardano i rapporti sociali, le arti, l'istruzione e la ricerca. Sul fronte della mobilità, l’area pedonale e il percorso ciclopedonale saranno attrezzate con stalli per biciclette, stazioni di bike sharing, punti di noleggio rentbike e segway, infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli, spazi relax e di sosta. Per quanto riguarda i parcheggi, la proposta è di realizzarli interrati o a ridosso delle fermate del metromare, in posizioni strategiche, studiate in funzione delle necessità di ogni tratto.
Parallelamente alla predisposizione delle linee guida architettoniche dell’intero lungomare sud, altri progettisti hanno lavorato - interagendo anche con il raggruppamento capitanato dallo studio Miralles Tagliabue - sulle progettazioni relative all’opera pubblica dei tratti 1 e 8, i cui cantieri partiranno già nei prossimi mesi con le opere finanziate dal POR FESR.

(Rimini) Italian Exhibition Group conferma il suo obiettivo di sviluppo sul mercato americano e firma una partnership con Emerald Expositions organizzatore, tra gli altri eventi, del prestigioso show annuale Couture di Las Vegas, la destinazione più esclusiva per i gioielli e orologi di lusso negli Stati Uniti con una community di brand esclusivi, designer emergenti, migliori retailer e media mondiali.
Ieg, dopo la recente acquisizione del 51% di FB international Inc., leader negli allestimenti fieristici nel Nord America, ha dunque siglato una partnership mondiale determinante per lo sviluppo di uno dei suoi business più importanti e produttivi, quello orafo - gioielliero che con il sistema Vicenzaoro la vede protagonista nel mondo, da Mumbai ad Hong Kong fino a Dubai con VOD Dubai International Jewellery Show, in un hub strategico per il Medio Oriente e il Nord Africa.

Emerald, quotata al Nasdaq, è l’operatore fieristico statunitense leader nel segmento b2b con 55 manifestazioni in calendario e un fatturato che sfiora i 350 milioni di dollari. Nel 2017 gli eventi hanno messo in rete 500 mila operatori e occupato oltre 650 mila metri quadri espositivi netti.
Dal 2019, Emerald in concomitanza con Couture organizzerà anche il nuovo show Premier di Las Vegas, durante la Las Vegas Market Week, coinvolgendo affermati produttori di gioielleria e orologi al Las Vegas Convention Center insieme al Las Vegas Antique Jewellery & Watch Show e AGTA GemfairTM Las Vegas. E Ieg sarà il partner ideale per Emerald nell’accompagnare la manifattura italiana negli Stati Uniti, storicamente uno dei mercati principali del settore. In Usa le nostre imprese del gioiello hanno esportato nel 2017 oltre un miliardo e 170 milioni di euro, con una crescita del valore del 15,8% rispetto al 2016.
"Italian Exhibition Group ha una reputazione consolidata nella creazione di opportunità per le aziende italiane in uno dei loro mercati più importanti, gli Stati Uniti", spiega Gannon Brousseau, Senior Vice President di Emerald Expositions. "Siamo entusiasti che IEG abbia stabilito che, l'adesione a PREMIER a Las Vegas, sia un'opportunità che migliorerà il successo dei marchi italiani e rafforzerà la loro posizione all'interno del panorama complessivo della gioielleria".

(Rimini) Due elicotteri dell'Esercito, un NH90 e un AH90 del 7/o reggimento aviazione 'Vega' sono decollati ieri sera dall'aeroporto 'Vassura' di Rimini per la ricerca di un disperso, una persona con problemi psichici di cui si sono perse le tracce da più di 24 ore nei pressi di Monte Paolo di Dovadola (Forlì-Cesena). Gli equipaggi sono stati attivati dal Soccorso Alpino a cui stanno dando supporto, informata la prefettura di Forlì e Cesena. La zona è stata scandagliata anche con i sistemi di osservazione a infrarossi, per il momento senza esito. La ricerca è stata sospesa durante la notte (Ansa).

(Rimini) “Da subito, appena ricevuta la segnalazione dai Carabinieri di Novafeltria che una persona era dispersa, la sala operativa del Comando si è attivata inviando immediatamente la squadra del distaccamento di Novafeltria territorialmente competente per la zona dove doveva essere effettuata la ricerca”, spiegano attraverso una nota stampa i vigili del fuoco del sindacato Conapo.

“La squadra di Novafeltria ha subito iniziato le ricerche applicando la procedura operativa prevista per questa tipologia di intervento avvalendosi anche dei moderni strumenti tra cui i dispositivi GPS in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In meno di un’ora sul posto sono giunti anche personale altamente specializzato in servizio presso la sede centrale del Comando. Tra cui personale formato in materia di topografia applicata al soccorso (Tas) di secondo livello e soccorritori Saf (Speleo Alpino e Fluviale). I primi hanno potuto avvalersi di un automezzo ad alto contenuto tecnologico denominato UCL una vera e propria sala operativa mobile con a disposizione PC e software creati ad hoc proprio per la ricerca di persone in ambiente impervio”. Software, per esempio, come il VF RADIO Control creato da personale del Comando di Rimini “in grado di geo localizzare gli apparati radio mobili in dotazione alle squadre che effettuano la ricerca. Per tutta la notte i Vigili Tas hanno memorizzato, scaricandole dai GPS in dotazione alle squadre, le tracce delle zone battute. I Saf invece hanno potuto contare su un mezzo fuoristrada contenente tutte le attrezzature (corde, imbraghi, moschettoni, discensori etc) utili ad effettuare soccorsi e recuperi in ambiente impervio”.

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha messo a disposizione anche il proprio nucleo cinofilo con due unità provenienti rispettivamente da Bologna e da Reggio Emilia. “Da subito è stato allertato anche il Nucleo Elicotteri di Bologna che appena giunta l’alba ha fatto partire un equipaggio alla volta di Torriana ed il cui apporto è stato decisivo per ritrovare la persona, purtroppo priva di vita. Sul posto è intervenuto anche il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino”.

Lunedì, 18 Giugno 2018 09:12

Fotografa sederi a torneo boxe, denunciato

(Rimini) Sorpreso a fotografare col cellulare il posteriore di alcuni ragazzi che assistevano ad una manifestazione sportiva, un 40enne della provincia di Ancona è stato denunciato dalla Polizia di Stato per molestie. E’ successo ieri all’Rds Stadium di Rimini durante il “Kickboxing World Cup – Bestfighter”, dove alcuni atleti e spettatori sugli spalti si sono accorti degli strani atteggiamenti del 40enne visto aggirarsi sugli spalti intento a fotografare il loro ‘Lato B’.
L’uomo, apparso poco interessato alle esibizioni sportive e molto di più ai ragazzi appoggiati alla balaustra e chinati a guardare gli incontri in svolgimento sul parterre sottostante, è stato segnalato agli addetti alla sicurezza e bloccato.
All’arrivo delle Volanti della Questura, gli è stato dunque sequestrato il cellulare. Gli agenti hanno visionato le immagini e sentito le testimonianze di due atleti ritratti col telefonino. L’uomo infine è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di molestie (Ansa)

Lunedì, 18 Giugno 2018 09:06

17 giugno

Malore, albergatore trovato morto in un burrone | Moto a ruba | Marecchiese bloccata dal Cirque Bidon

Sabato, 16 Giugno 2018 09:32

16 giugno

Filmati sotto la doccia | Quindici bazar multati | Nuova asta per la nuova questura

(Rimini) Presidio dei sindacati a sostegno dei lavoratori della Prime, una cinquantina, ditta di imballaggio al servizio della Valentini coinvolta in un cambio di appalto. Per i sidnacati le industrie Valentini “avrebbero dovuto dimostrare il senso di responsabilità che gli compete nel concreto per cercare soluzioni nel rispetto anche degli accordi precedentemente presi e sottoscritti”, invece, “altro non hanno fatto che mettersi a braccia conserte alla finestra e pretendere che le soluzioni le avrebbero trovate altri e in silenzio hanno abbandonato il tavolo del confronto infischiandosene che i 50 dipendenti il giorno 20 giugno sonosenza lavoro”. Per questo “da oggi e fino a quando non ci saranno risposte concrete e responsabili per il futuro occupazionale” i lavoratori presidieranno l’ingresso dello stabilimento Valentini, “fortemente preoccupati delle conseguenze reali che tale atteggiamento irresponsabile, comporti il rischio della perdita di posti di lavoro”.