(Rimini) I poliziotti di Rimini, durante i controlli presso un hotel del comune, hanno individuato e denunciato una persona irregolare sul territorio nazionale, con a carico un decreto di espulsione dell’ufficio stranieri della Questura di Ancona datato febbraio 2017 e un ordine del Questore di Rimini sempre di febbraio 2017. L’uomo, un 37enne marocchino, è stato posto a disposizione dell’Ufficio immigrazione per i conseguenti provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale. Lo stesso, portato presso gli uffici della Questura per gli adempimenti di rito, è stato trovato in possesso di un proiettile calibro 30 e di uno spray illegale - e per questo è stato altresì denunciato in stato di libertà per detenzione illegale di munizione – inoltre all’interno di una valigia che aveva con sé, sono stati rinvenuti degli oggetti di cui non ha saputo dare spiegazioni sulla provenienza e così posti sotto sequestro.
Dentro c’erano una fedina in oro, una veretta con brillantini, un paio di orecchini in oro, un girocollo ed un anello di bigiotteria, un orologio da polso in acciaio di marca Citizen, un orologio sportivo di marca Garmin, due paia di occhiali di cui uno da sole di marca RayBan, sito nell’apposita custodia con ancora il cartellino, e uno da vista di marca Carrera con apposito cartellino e custodia, un campanello in ottone usato nelle funzioni religiose e 6 portamonete da uomo nuovi con cartellino.

Mercoledì, 20 Giugno 2018 16:51

Marano, il cinema arriva in riva al mare

(Rimini) Ci sono due costanti che legano la storia lunga 72 anni del "Bagno 137" di Riccione. La prima, al timone di questa parte di spiaggia del Marano, da tre generazioni c'è sempre la famiglia Tamburini. La seconda, ha sempre indicato nuove strade e proposte per innovare il prodotto ospitalità di Riccione e dettare le nuove linee e tendenze dell'estate. È avvenuto nel passaggio da turismo delle colonie estive a quello di massa dei '60 e '70, all'arrivo sull'arenile nei primo anni duemila del popolo della notte, della musica fino all'alba e il boom targato "Mojito Beach".
E in questo 2018 al "Mojito" si gira ancora una volta pagina. Il martedì sera, si inizia con il momento intimo e emozionante della cena sulla battigia. Per lei e per lui tavoli apparecchiati in riva al mare, un calice di bollicine, piatti gourmet, avvolti dai colori del tramonto sull'adriatico. Arriva invece, il mercoledì sera, in collaborazione con "Giometti Real Estate & Cinema", il film sulla sabbia. In prima serata (dalle 20.30) i blockbuster per la famiglia, con pellicole di case come Pixar, Watlt Disney e registi come Tim Burton o Robert Zemckis. Dalle 11 programmazione cult con i grandi classici "horror – thriller". Quelli che non ci sia stanca mai di cercare e rivedere. Movie come "Shining" o i primo zombie di Gene Romero. Il tutto con servizio "a divano", garantito dal "Bistrot": grandi bicchieri da popcorn ripieni di fritto di pece dell'adriatico, hot dog con chips appena fatte e majonaise home made.
Anche la musica, cifra storica degli ultimi 15 anni la Marano, cambia profondamente nel fine settimana. Venerdì il dopo aperitivo e cena si gioca solo su live music: band rock, pop, alternative o psichedeliche. Note e suoni inusuali che celebrano il "back to the roots" del "Bagno 137". Il sabato trionfo della generazione "MTV". Dj come Simone Casadei e Ciammaria Montanari, celebrano le sonorità e i video del classici dagli anni '80, all'inizio del nuovo secolo.

"La vera capacità della nostra riviera è quella di essere sempre in movimento. Ho passato un inverno in giro per il mondo, ho raccolto idee e le ho coniugate con la nostra realtà. Quest'anno il nostro bagno è un contenitore che vive da alba a tramonto e dove puoi vivere in un unico luogo cose solitamente lontane, separate. Offriamo un prodotto che piace anche agli albergatori e lo propongono ai loro ospiti – spiega Claudio Tamburini – la musica poi è cambiata in genere, intensità, tipologie di pubblico. In sole 2 settimane siamo stati visitati da alcuni blogger attirati dalle novità e c'è stato un boom social nelle prime due settimane del mese siamo passati da 34 mila follower a più di 37 mila".
E visto che gli alberi non solo in cima ai grattacieli della nuova Milano degli "archistar" o sulla riva delle spiagge esotiche, nell'area aperitivo/bistrot stanno crescendo alberi, rigidamente autoctoni. Quelli che una volta crescevano spontaneamente sul litorale della riviera. Da luglio si riposerà sotto le loro fronde. Un bosco sulla spiaggia del "Bagno 137".

(Rimini) Questa mattina, a tema negli uffici comunali di via Ducale a Rimini il futuro dei dipendenti della Prime, azienda operante nel reparto imballo delle Industrie Valentini. Al tavolo sedevano l'assessore al lavoro del Comune di Rimini, Mattia Morolli, i rappresentanti dei lavoratori e le delegazioni sindacali. “Le difficoltà, per i lavoratori dell srl, da dieci anni impegnate con le Industrie Valentini, sono iniziate con l'andamento altalenate del mercato, e si sono accentuate con la crisi del Mercatone Uno”, spiegano dal Comune. “L'Amministrazione comunale, nell'ascoltare le istanze dei lavoratori e delle categorie sindacali, ha assicurato che farà la sua parte, lavorando in rete per dare maggiori certezze per il futuro delle famiglie del territorio coinvolte”.

(Rimini) “E’ un'opportunità favorevole per l'Amministrazione e di rilevante interesse per la comunità locale – ha commentato l'assessore al Territorio Roberta Frisoni dopo l'approvazione dell'accordo di pianificazione avvenuto ieri in Giunta comunale - la possibilità di scambiare, alla pari e senza conguagli di denaro, l'area privata sita in via Fada di proprietà della società Borgheria Uno srl con quella di proprietà comunale che si trova proprio adiacente. Riteniamo questo accordo particolarmente interessante anche per un altro aspetto: la proprietà privata, che aveva presentato ai sensi del RUE un permesso di costruire convenzionato, ha accettato di sedersi al tavolo con l'amministrazione comunale per dotare l'area di servizi pubblici indispensabili ai viaggiatori che gravitano nell'area e migliorare il disegno urbano complessivo dell'intervento'.
L'accordo consentirà infatti – accogliendo le considerazioni emerse in sede di Conferenza di Servizi – di entrare in possesso a "costo zero" di un'area su cui nel corso degli ultimi anni si è sviluppato in maniera importante il trasporto pubblico a lunga percorrenza, che ha trasformato la valenza strategica e di pubblico interesse per essere naturale estensione dell'attuale area di fermata per i bus di lunga percorrenza, senza penalizzare al contempo il privato che su quell'area aveva già avanzato l'istanza di permesso di costruire convenzionato per la realizzazione di due fabbricati residenziali.
Un'istanza su cui, proprio per le ragioni d'interesse pubblico, la conferenza di Servizi aveva suggerito la soluzione oggi adottata con l'approvazione da parte della Giunta comunale dell'accordo di pianificazione, con cui può prendere avvio il procedimento amministrativo che si concluderà con l'approvazione della variante urbanistica al RUE.

"Con questo accordo di pianificazione saremmo quindi in grado di dar risposta a due esigenze – ha proseguito l'assessore Frisoni – ovvero la creazione di un hub funzionale e dotato di servizi essenziali per i viaggiatori in attesa sia per il trasporto pubblico locale che anche per il trasporto bus a lunga percorrenza, già sono attivi sul territorio come ad esempio lo shuttle da e per l'aeroporto Marconi di Bologna e le altre autolinee di lunga percorrenza. Non solo, l'acquisizione dell'area consentirà di poter intervenire su quel comparto che giudichiamo strategico anche per migliorare l'accessibilità e sicurezza sia in entrata che in uscita dal Centro studi." Con la cessione all'Amministrazione Comunale dell'area di proprietà a fronte dell'acquisizione di una porzione di area equivalente di proprietà pubblica, la Società manterrà capacità edificatoria e i obblighi che già aveva sull'area di sua proprietà ai sensi del RUE vigente.

 

(Rimini) Sarà dedicato al motto oraziano ‘carpe diem’ il festival filosofico organizzato dalla Biblioteca di Misano nel proprio giardino dal 27 al 29 giugno, a cusa del direttore Gustavo Cecchini. Tutti gli incontri si terranno alle 21,30.
Per l'edizione 2018 tre voci d'eccezione del panorama culturale italiano, note ed amate dal pubblico, daranno vita a riflessioni direttamente dispiegate attorno al motto oraziano. Il 27 giugno il teologo Vito Mancuso aprirà la kermesse con una lezione dal titolo, "la gioia di esistere", il 28 giugno sarà la volta del filosofo Carlo Sini con "Lascia che il giorno colga te", e nella serata finale, 29 giugno, il filosofo Remo Bodei proporrà "I giorni della vita”. L'invito a cogliere l'attimo, cesellato in un ode scritta più di duemila anni fa ma eternamente giovane, è attuale quanto lo è la corrente filosofica che le diede linfa, l'epicureismo, filosofia il cui obiettivo era la gioia di vivere, il modo di come trovarla, il rimando all'oggi, al qui e ora che va assaporato per quello che è. Ma il senso della vita si gioca nell'inscrivere il proprio piacere personale in una dimensione più grande, tesa al bene comune: esiste una sensata via di mezzo verso una gioia di esistere eticamente sostenibile? Tuttavia nell'accordare al presente un privilegio esclusivo si nasconde un'insidia, il pericolo di perdersi in una fantasmagoria sconnessa e frammentaria di pensieri, immagini e sentimenti che nulla hanno a che vedere con la saggezza antica. Carpe diem, infatti, non significa approfittare dei piaceri giorno per giorno, bensì operare una scelta: nella raffinata polisemia della lingua latina Orazio sceglie carpere, il concretissimo verbo, appartenente al mondo dei campi, di chi sfoglia, pilucca, di chi coglie il frutto della pianta staccandolo con lentezza. Ma per vigilare sulle offerte del momento presente bisogna imparare a trattenere l'angoscia del poi, saper compiere la giusta scelta al momento opportuno. Come fare? Ci affideremo al fato, alla follia, alla filosofia? E ammettiamo pure che la filosofia possa bastare, quale filosofia ci può soccorrere? Questi i temi nodali che verranno affrontati dai tre filosofi durante le serate ospitate nel giardino della Biblioteca, dove la bellezza del luogo diventa corollario dell'esperienza culturale e un antidoto contro il consumo assurdo e vorace del tempo che ci è concesso.

(Rimini) Il tendone è già montato sulla rotonda di piazzale Fellini. Mancano solo, per poco, le mani dei 12 astri nascenti della cucina internazionale, per dare il via sabato e domenica ad Al meni. Accanto a loro ci saranno le mani di 12 fra i più grandi rappresentanti della cucina e della tradizione della Regione Emilia Romagna, capaci da sempre di attrarre, in lungo e in largo per la via Emilia, i pellegrinaggi di tantissimi gourmet alla ricerca di quei piatti unici che rappresentano la migliore cucina d'Italia all'estero.
Sono loro i protagonisti della festa del gusto che si svolgerà dentro e fuori un circo unico dei sapori, nella piazza intitolata al grande regista Federico Fellini, tra il mare e il Grand Hotel. Ventiquattro chef, in coppia, si alternano fra sabato e domenica nella grande cucina a vista per creare piatti unici a prezzi da street food. Mentre attorno al tendone, il mercato degli artigiani e dei prodotti di eccellenza sfila sul lungomare fra percorsi del gusto, incontri con autori ed esperti, laboratori, percorsi col personal shopper, spazi dedicati al cibo di strada d'autore e ai gelati stellati.

L'idea nasce cinque anni fa da Massimo Bottura, nuovamente incoronato miglior chef del mondo da ‘The World's 50 Best Restaurans’, che ha immaginato un tendone del circo di ispirazione felliniana in mezzo alla piazza e pensato a una grande celebrazione della cucina e dei prodotti dell'Emilia Romagna nel clima spontaneo di una festa di strada. A trasformare l'idea in un evento è stato il Comune di Rimini, insieme alla passione e al sapere dell'Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi e di Slow Food Emilia Romagna cui spetta il compito di esaltare le eccellenze di una regione unica in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti DOP e Igp.
La formula è consolidata eppure anche quest'anno, come ogni volta, ci sarà un'importante novità. Sabato 23 giugno, dalle ore 23 in poi, si accenderanno le luci di un circo a cielo aperto, in riva al mare, per "8 e 1/2notte", una festa con tutti gli chef protagonisti dell'evento e non solo. Al Mèni Night Out è organizzata in collaborazione con MUNCHIES (il vertical sul cibo di VICE Italia), anche media partner dell'evento. La serata sarà un concentrato della bellezza della Riviera d'estate: musica, cocktail, spiaggia ed echi felliniani sullo sfondo. Durante i festeggiamenti, che si svolgeranno presso la battigia del bagno 17 di Rimini, si alterneranno alla consolle due performer: Paula Tape e Dj Francisco.

(Rimini) Oggi dodici studenti riminesi partiranno per il Messico con la Diodesi di Rimini, che annualmente propone un campo viaggio di sensibilizzazione e condivisione missionaria. "Papa Francesco - spiega Don Aldo Fonti, Missio Rimini - scommette sui giovani, lancia il Sinodo per ascoltarli, Rimini vuol fare altrettanto. Siete il futuro ma siete anche il presente. Vivrete una esperienza meravigliosa, che vi segnerà per tutta la vita: ma non vivete di ricordi. Una volta ritornati a Rimini, fate tesoro di quanto avete ricevuto". Una sorella della congregazione Mpda, suor Maria Susana Diaz Gonzalez, li accoglierà nella metropoli Città del Messico. Da lì si spingeranno all'interno degli stati di Jalisco e Michoacan, dove affiancheranno le religiose della congregazione riminese per creare un potenziale sostegno dei progetti già in atto e individuare, dopo una ricognizione, i punti di forza per un collegamento con le scuole riminesi.
"Siamo orgogliose di essere state scelte per questo progetto. Una sinergia in cui ciascuno mette qualcosa di suo. Noi mettiamo il Messico, paese nel quale siamo presenti ininterrottamente dal 1980. È la prima volta che ospitiamo un gruppo di giovani provenienti tutti dalla stessa scuola”, spiega suor Serena Pinotti. Compito dei volontari sarà poi quello di sensibilizzare al progetto una volta rientrati in Italia, e sostenere i progetti individuati dall'équipe durante questa prima ricognizione. Infatti tali progetti si sviluppano generalmente in due anni.

"Siamo la città dell'accoglienza e voi che potreste fare vacanze diverse, vi imbarcate in questo viaggio missionario. Fate un investimento per la vostra vita. Coraggio, ragazzi, la città è orgogliosa di voi”, ha detto il vice sindaco Gloria Lisi alla presentazione della missione.
"Per il liceo è un orgoglio vedervi partire. Ma vi aspettiamo, perché al ritorno la vostra testimonianza sarà un importante resoconto per i ragazzi che sono rimasti a Rimini”, così Patrizia Fabbri del Liceo Einstein ha incoraggiato gli studenti che sono partiti ricchi di uno spunto del vescovo Francesco Lambiasi.
"Lancio una provocazione: se la nave Aquarius avesse trasportato cani, avrebbe ricevuto una accoglienza migliore? C'è il rischio di diventare come gli Stati Uniti, dove vivono più quattrozampe che uomini. Non ci sono più bambini. Voi incontrerete tanti bambini, tanti piccoli e bisognosi. Abbiate occhi, cuore e mente più luminosi perché più illuminati: se in Messico farete l'esperienza di incontrare vostro fratello, continuatela a scuola, nel condominio, nella vostra cerchia di parenti e di amici".

Mercoledì, 20 Giugno 2018 09:35

20 giugno

Negoziante sfregiato | Sprangate per una sigaretta | Stecca pentito

Martedì, 19 Giugno 2018 15:54

Venditori abusivi, 36 sequestri in un mese

(Rimini) E’ di 36 sequestri amministrativi e 98 rinvenimenti di merce il bilancio del primo mese di attività del nucleo antiabusivismo commerciale, attivo dalla metà di maggio. A differenza dello scorso anno, per questa stagione il servizio prevede due gruppi di agenti impegnati nel contrasto al fenomeno: uno per la zona nord da Rivabella a Torre Pedrera, dove il servizio è svolto dal personale del distaccamento locale, e uno per la zona sud, in modo tale da presidiare al meglio tutta la costa, limitando e ottimizzando gli spostamenti. Un servizio attivo per tutto l’arco della giornata che per la fascia serale può contare anche sull’ausilio di una squadra di agenti in borghese, che si concentrano sul controllo dei pallinari, sul servizio antiprostituzione e in appoggio ai colleghi anche sul fronte dell’abusivismo commerciale. In questa prima fase della stagione, approfittando delle spiagge ancora poco affollate, gli agenti hanno potuto utilizzare anche uno speciale veicolo adatto a muoversi sulla sabbia, utilizzato per accompagnare l’attività del personale della Pm in caso di necessità, svolgendo al contempo la funzione di presidio e deterrente. Un’auto che si aggiunge alle biciclette e ai tradizionali mezzi in dotazione.
“Un dispiegamento di risorse umane – tra Nucleo antiabusivismo, squadra in abiti civili e il personale del distaccamento di Viserba - che consente di poter tenere sotto controllo un fenomeno che si conferma sensibilmente ridimensionato nei numeri e caratterizzato dalla presenza di isolati venditori itineranti – sottolinea l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad - Anche per la stagione in corso infatti non sono emerse situazioni di abusivismo stanziale, quei ‘mercatini’ sulla battigia che, sino a tre anni fa, invadevano letteralmente gli spazi per i villeggianti, ostacolavano la passeggiata sull’arenile e rappresentavano anche un rischio perché di intralcio all’attività dei salvamenti. Sono ormai diverse stagioni che il fenomeno non si ripresenta in questa forma ed è un ottimo risultato che possiamo ascrivere al piano di azione e di interventi messo in campo con costanza dalla Polizia Municipale negli ultimi anni in sinergia con Prefettura, Questura e Forze dell’ordine e che prosegue questa estate grazie alle novità introdotte su un’organizzazione sempre più capillare e ‘territoriale’ del servizio. L’estate deve ancora entrare nel vivo, dunque continueremo a mantenere alta l’attenzione e insisteremo con interventi e controlli, ma queste prime settimane ci fanno essere ottimisti per il prosieguo della stagione”.

Martedì, 19 Giugno 2018 14:14

19 giugno

Traffico d’armi | Vadim senza verità | Movida per piazzale Gramsci