(Rimini) Il Matera cityscape ha assegnato il Compasso d’oro al progetto editoriale curato dall’architetto fotografo Nico Colucci e dal graphic designer Leonardo Sonnoli. “Un premio al talento - commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - capace di esprimersi attraverso le immagini, le linee, le luci. Due riminesi d’adozione portano alto il nome della città raccogliendo il più importante premio assegnato nel mondo del design, campo che rappresenta una delle massime espressioni dell’eccellenza made in Italy nel mondo. L’assegnazione del Compasso d’oro a “Matera Cityscape”, il progetto editoriale curato dall’architetto fotografo Nico Colucci e dal graphic designer Leonardo Sonnoli ci rende orgogliosi, perché simboleggia la creatività di una terra che trasforma la conoscenza in arte, capace di guardare alle radici proiettandosi nella contemporaneità. Sonnoli e Colucci sono accomunati oltre che da uno straordinario talento dal fatto di aver scelto Rimini per sviluppare le proprie vocazioni e dare sfogo al loro genio artistico. Hanno scelto la nostra città per consolidare il proprio percorso lavorativo ed espressivo, ritagliandosi uno spazio nel panorama non solo italiano, ma internazionale. Per Sonnoli poi, con cui ci lega una lunga collaborazione, il premio di quest’anno è una conferma, dopo il Compasso d’oro già ricevuto nel 2011. A Sonnoli e Colucci quindi vanno i miei complimenti e un ringraziamento per essere ambasciatori della visione, del talento e delle capacità della nostra terra.

(Rimini) Blocco della mobilità in uscita, assunzione di nuovo personale, sono i punti cardine attraverso cui il Comune di Rimini cercherà di accrescere l'efficacia dell'azione della Polizia municipale impegnata quotidianamente nel controllo del territorio comunale e nel contrasto di alcuni fenomeni, dalla prostituzione, all'abusivismo commerciale, dalla contraffazione di prodotti e di marchi, alla violazioni delle norme sulla somministrazione di alimenti e bevande. La Giunta comunale ha infatti licenziato nell'ultima seduta la direttiva in materia di organizzazione del lavoro della Polizia municipale e di rafforzamento del contingente di personale assegnato al Corpo della Polizia municipale elaborata dalla Direzione del Personale dell'ente. Va detto che quello della Polizia municipale è stato il settore comunale in assoluto dove nel corso degli ultimi due mandati amministrativi (2011-2016 e 2016-2021) il Comune di Rimini ha effettuato ogni sforzo per rafforzare la risposta funzionale e organizzativa della PM assumendo dal 2011 a oggi presso il Corpo della Polizia municipale ben 69 nuovi operatori, mentre nello stesso periodo si sono dimessi o sono andati in pensione 36 dipendenti. Ma l'aumento dei compiti e delle competenze, rende sempre più complesso il lavoro dell'intero organico che attualmente raggiunge le 210 unità tra Comandante, Commissari, Ispettori e vice ispettori (19), agenti (183), ausiliari del traffico (6). Uno sforzo importante soprattutto considerando che nel periodo indicato 2011 – 2017 la possibilità di assumere per gli enti locali è stata fortemente limitata dalle norme di finanza pubblica, che hanno imposto un turn over estremamente contenuto rispetto alla dinamica delle cessazioni del personale dal servizio. Solo in tempi recenti, per il solo personale adibito ai compiti di polizia locale, il turn over è stato portato al 100% delle cessazioni verificatesi nell'anno precedente, mentre quello relativo al rimanente personale è fermo al 25%. Un quadro limitante su cui ha poi inciso fortemente l'istituto della mobilità volontaria, ovvero la possibilità che consente al dipendente una volta assunto di essere trasferito ad altro ente.

Per questi motivi la Giunta ha approvato una serie d'azioni la prima delle quali è stato proprio il blocco della mobilità volontaria in uscita del personale del Corpo, così da contenere nell'immediato ulteriori riduzioni dell'organico e non vanificare le previste misure di potenziamento dei servizi. A questo primo provvedimento il Comune di Rimini si impegnerà anche con l' assunzione di nuovo personale presso il Corpo, tramite utilizzazione della capacità d'assunzione generata dalle cessazioni di personale anche diverso da quello di Polizia municipale.

Giovedì, 21 Giugno 2018 13:23

Cocoon torna al Villa delle rose

(Rimini) Per la seconda estate consecutiva Cocoon Riccione torna in Romagna nella miglior location possibile: la Villa delle Rose di Misano Adriatico. Tutti i mercoledì dal 4 luglio al 22 agosto, con una serie di special guest italiani e stranieri tra i migliori protagonisti in tutto il mondo della one-night generata da Sven Väth nel 1999 a Ibiza e che quest’anno si è trasferita dall’Amnesia al Pacha. Cocoon è da sempre sinonimo di musica elettronica di gran qualità, presente in tutto il mondo con one-night, festival e molto attiva anche e soprattutto sul fronte discografico, grazie alla Cocoon Recordings.
Mercoledì 4 luglio si inizia nel migliore dei modi, con una consolle made in Livorno, composta da Ilario Alicante e James Mile. Ilario Alicante ha appena festeggiato dieci anni di onorata carriera: classe 1988, è stato il dj più giovane di sempre a suonare al festival tedesco Timewarp. Insieme alla sua hit “Vacaciones In Chile”, l’inizio di una scalata che l’ha portato a rappresentare un riferimento costante per chi voglia diventare un dj. Da anni James Mile ha scelto Berlino come suo centro di gravità permanente, alternando produzioni discografiche di qualità a set in festival di livello quali Parklife di Manchester serate al Sankeys sia di Ibiza che di Manchester. Il suo stile è decisamente armonico, grazie alla combinazione di melodia e techno. Un’accoppiata perfetta per iniziare la seconda stagione di Cocoon Riccione.

(Rimini) Sport, spettacolo e business. Nel weekend un vero e proprio gran gala del motorsport chiuderà a Misano World Circuit un mese di giugno all’insegna degli eventi automobilistici internazionali. Da venerdì 22 a domenica 24 giugno fari accesi sul Blancpain GT Series, evento di profilo mondiale con la classe regina definita da più parti la ‘Formula Uno a ruote coperte’. E anche in questo caso, intorno ad un evento sportivo, si sono create le condizioni per allestire una preziosa occasione che connette l’appuntamento, prestigioso ed esclusivo, con l’economia del territorio e le sue eccellenze.
“Misano World Circuit corre veloce – il commento di Luca Colaiacovo, presidente di Santa Monica SpA – insieme alle manifestazioni che ospita in un 2018 dal palinsesto sportivo straordinario. Per noi l’impegno primario è l’investimento potente sulle strutture, sulla loro accessibilità e flessibilità, così da rendere il Simoncelli un hub di riferimento per i partner mondiali del motorsport. Il Blancpain GT Series sintetizza pienamente la centralità del nostro lavoro: abbina spettacolo sportivo a brand mondiali, connette questo mix col territorio e le sue eccellenze in una logica di condivisione con le Amministrazioni per un progresso economico diffuso ed è significativa al proposito la presenza di Confindustria Romagna in questo contesto”.

Fari puntati sul Blancpain GT Series, quindi, che a MWC sarà nel formato Sprint con 22 vetture in pista. In gara tutti i grandi brand delle fuoriserie: Aston Martin, Ferrari, Lexus, Lamborghini, Audi, Jaguar, Mercedes, Bentley, BMW, Mc Laren. In pista anche Marcus Winkelhock, che nel 2007 in F1, al Nurburgring, fu il primo pilota a partire ultimo e primo nella griglia della stessa gara. Pioveva, quel giorno, e un’azzeccata scelta iniziale di gomme lo premiò portandolo in testa. Poi l’eccessiva pioggia bloccò la gara e nella ripartenza si trovò addirittura in pole position. Particolarmente attese le gare del Lamborghini Super Trofeo Europa, che nel 2018 festeggia la sua decima edizione e a MWC vedrà il terzo doppio appuntamento stagionale dei sei previsti.

Dopo Monza e Silverstone, la serie continentale torna quindi in Italia e proporrà uno schieramento di quasi 50 vetture. In pista le Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo, con due gare al sabato in notturna: la prima riservata alle classi AM e Lamborghini Cup, la seconda a PRO e PRO-AM. Nella classe AM in pista Fabian Vettel, fratello del ferrarista Sebastian, che gareggerà insieme alla giovane Carrie Schreiner.

Entrambe le gare potranno essere seguite in diretta streaming sul sito internet squadracorse.lamborghini.com/live-streaming e sulla pagina Facebook di Lamborghini Squadra Corse www.facebook.com/LamborghiniSquadraCorse. Dopo MWC, il prossimo appuntamento è per il 26 e 27 luglio a Spa- Francorchamps. Completa il programma una vera e propria chicca, il debutto in pista delle smart EQ fortwo e-cup, protagoniste nel primo trofeo monomarca 100% elettrico. Domenica la gara.

L’evento rientra anche nel programma del quarto Festival dell'Industria e dei Valori d'Impresa di Confindustria Romagna, con la presenza di una folta delegazione di imprenditori romagnoli guidata dal Presidente Paolo Maggioli.
“Misano World Circuit incarna perfettamente i valori di impresa promossi dal Festiva dell’Industria di Confindustria Romagna – spiega Paolo Maggioli Presidente dell’Associazione – Conciliando diversi aspetti, come lo sport, il wellness, il food, la ricettività, l’intrattenimento e la presenza di un pubblico di target significativo, MWC è la piena espressione della nostra capacità imprenditoriale. È quindi per noi un grande piacere avere nel programma del Festival un evento come Blancpain GT Series che interpreta perfettamente l’offerta del MWC, una proposta di grande attrattività per tutto il territorio e per le aziende di diversi settori”.

Giovedì, 21 Giugno 2018 12:50

Rinaldini apre alla stazione Termini di Roma

(Rimini) Il fucsia di Rinaldini sbarca nella città eterna. Procede il programma di aperture annunciate dalla newco presentata a fine 2017 dal pasticcere Roberto Rinaldini e dalla manager Michela Dionigi. Dopo l’inaugurazione e l’ottimo avvio dello store di Milano nella centrale via Santa Margherita, ecco una nuova apertura a Roma per il concept store, che ne prevede trenta entro il 2022. Dal 2019 il piano avrà il profilo dell’internazionalità (Parigi, Londra, Mosca e altre capitali europee), mentre dal 2020 è previsto l’approdo sui mercati di Stati Uniti e Asia.
Lo spazio, che aprirà il 28 giugno, è di straordinario fascino ed è un autentico crocevia mondiale: 160 mq sulla rinnovata terrazza interna di Stazione Termini, la prima in Italia per traffico e tra le principali d’Europa.

Tre le principali caratteristiche della nuova proposta romana. La prima è la versatilità, con l’offerta di pasticceria e caffetteria, con il famoso yogurt di Roberto Rinaldini rivisitato con gustosi abbinamenti di frutta fresca e pronto per l’asporto, i famosi MacaRAL, le monoporzioni delle torte iconiche quali la Venere Nera, Sweet Melody, Las Vegas. Con la novità dell’estate: “hydRah”, acque rinfrescanti e detox con frutta fresca, elisir di vitalità e freschezza per chi è sempre in viaggio.
La seconda riguarda piadineria e ristorazione. La vera piadina romagnola sarà infatti disponibile ai viaggiatori di tutto il mondo. Rispettosa della tradizione, lavorata a mano e rivisitata in chiave gourmet, sarà pronta per essere consumata in loco o in versione take away e completata da farciture a base di Mora Romagnola e formaggi di San Patrignano, con un mix di ingredienti genuini e pronta per essere consumata in viaggio, accompagnata dalle nuove insalate Rinaldini.
E poi l’immancabile gelateria. Roberto Rinaldini, due volte campione del mondo, proporrà sedici gusti tra creme e frutta, rigorosamente artigianali e senza glutine, a partire da materie prime di assoluta qualità.

“Servire i viaggiatori – spiegano Roberto Rinaldini e Micaela Dionigi – significa offrire un servizio che alla qualità unisce la varietà di prodotti sempre disponibili e la rapidità del servizio. Abbiamo moltiplicato i punti cassa e impostato una somministrazione dei cibi realizzati in tempo reale e non precotti, con un packaging studiato per garantire la massima qualità del prodotto durante il trasporto”.
Nel frattempo a Rimini procede a gran ritmo la realizzazione della base operativa della Rinaldini Pastry Spa, una sede produttiva di 3600 metri quadri dove troveranno spazio i laboratori di pasticceria, cioccolateria, gastronomia dolce e salata, gelateria, cucina. La produzione resterà rigorosamente artigianale, con la previsione di assumere 250 persone nell’operazione complessiva.

Giovedì, 21 Giugno 2018 09:25

21 giugno

Mattarella a San Patrignano | Coriano non registra i figli dei gay | Ancora guai per Giulia Sarti

(Rimini) Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, farà visita alla comunità di San Patrignano, realtà che da 40 anni lavora silenziosamente e con passione per la lotta alla droga e alle dipendenze e che ha nella prevenzione, nel recupero, nella gratuità e nell’amore, i suoi cardini principali. La visita si svolgerà in concomitanza con la giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga che viene celebrata ogni 26 giugno. San Patrignano ha sempre operato al fianco dello Stato, facendosi costantemente garante di valori come legalità, inclusione, integrazione. Qui, con l’impegno di ogni giorno, cerchiamo di riconsegnare alla società non semplicemente giovani che hanno ritrovato il senso della propria vita, ma cittadini rispettosi delle Istituzioni, consci del valore delle regole e delle leggi. In 40 anni sono state accolte a San Patrignano 26.000 persone.

San Patrignano ha costruito un modello terapeutico d’eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale nei settori di formazione e nel metodo di prevenzione dalle tossicodipendenze con tutti i ragazzi e ragazze delle scuole italiane di ogni ordine e grado (ne incontriamo 50.000 ogni anno). “La visita del Presidente Mattarella incoraggia a continuare per questa strada e ci proietta verso il futuro. La comunità accoglierà la massima carica dello Stato come un membro della grande famiglia, con l’abbraccio di 1.300 ragazzi”, spiegano dalla comunità.

(Rimini) Sono state messe a dimora questa mattina le essenze arboree per la copertura del muro del Trc in viale Portovenere a Riccione. Dopo aver provveduto la scorsa settimana alla sistemazione e ripulitura dell’area, lunga 110 metri, realizzato l’impianto di innaffiamento e allestita l’aiuola per la piantumazione, Geat andrà a realizzare un’opera di inverdimento verticale con piante di edera.
“ Una rivalutazione estetica che andrà a mitigare l’impatto del paesaggio urbano e ambientale intaccato dalla presenza del muro di cemento del trc - afferma l’assessore all’ambiente e ai lavori pubblici Lea Ermeti - . Dopo la riqualificazione del viale con nuova illuminazione e pavimentazione di porfido e il potenziamento della illuminazione con lampade a led, prende forma il Green Wall. Le essenze scelte serviranno a schermare la parete e a renderne migliore l’aspetto anche dal punto di vista del decoro urbano”.
Il progetto è stato preceduto da incontri dell’amministrazione comunale nei mesi scorsi e condiviso con i residenti. Dopo Viale Portovenere, la stessa tipologia di intervento verrà riproposta in viale Rimini così da rendere omogenea l’operazione di copertura e rendere più gradevole dal punto di vista estetico la struttura del muro. Contestualmente nei punti di maggiore impatto visivo, e dove risulti essere impossibile il posizionamento di nuovo verde, verranno inserite opere di arte urbana, al vaglio della Giunta, da condividere in seno alla maggioranza.

(Rimini) Approvate dalla Giunta del Comune di Rimini le nuove linee guida per la ‘no tax area’, il progetto che nasce per sostenere le nuove imprese del territorio concedendo contributi per il pagamento delle imposte locali. Si tratta di un investimento previsto di cinquanta mila euro l'anno per il prossimo triennio 2018/2020 (totale centocinquantamila euro). Il prossimo passo sarà la pubblicazione dell'avviso pubblico per l'anno 2018, il primo con le nuove linee guida. Confermati i tre assi portanti: valorizzazione del centro storico e dei borghi, sviluppo dell’occupazione e sostegno all'imprenditoria giovanile.
La novità, importante, è l'allargamento – in caso di residui di risorse non utilizzate - dei potenziali beneficiari per la copertura di una quota dei costi sostenuti (per un massimo di duemila euro) in fase di start up di impresa, come: acquisto di beni strumentali funzionali all'attività come hardware informatico, attrezzature, programmi informatici, realizzazione del sito aziendale, attrezzature e macchinari. Si tratta di piccoli artigiani o start up che non sono soggette a imposizioni fisse, una categoria in crescita che testimonia il forte dinamismo del tessuto imprenditoriale riminese.
Più in generale, i beneficiari dell'intervento sono le imprese, regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese, che hanno sede legale od operativa attiva ubicata nel Comune di Rimini, e che soddisfano le condizioni soggettive ed oggettive specificate nelle Linee guida e negli Avvisi pubblici che disciplinano l’accesso al contributo. In questo caso, il contributo è potenzialmente pari all’intero importo dei tributi.

Sono invece escluse dai benefici, indipendentemente dalla zona di insediamento, alcune tipologie di attività, tra cui quelle dove sono presenti slot machine o video lottery, i compro oro, phone center e internet point; istituti bancari, agenzie di leasing, attività finanziarie e assicurative, imprese e agenzie immobiliari e negozi che vendono tabacchi, sigarette elettroniche, armi, sexy shop. Sono inoltre escluse le attività di vendita al dettaglio del settore alimentare e attività artigianali/industriali di preparazione e vendita di prodotti alimentari (gastronomie, pizze, kebab) ad eccezione di attività che vendono in via prevalente prodotti tipici locali e regionali.
“Conferma degli assi portanti – spiega l’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad – ma anche alcune importanti novità. Questo lo spirito con cui abbiamo rimodulato le linee guida per l'assegnazione di contributi alle imprese in fase di start up e legate al rimborso delle imposte locali. La cosiddetta “no tax area” diventa strutturale, uscendo dalla sua fase più sperimentale, distribuendo le proprie risorse nell'arco di un intero triennio, con un investimento importante. Con questa novità, come quella relativa alle start up, puntiamo al pieno impiego delle risorse stanziate, per sostenere anche quelle imprese che, per caratteristiche strutturali, non sono soggette a imposte locali, ma possono comunque far fronte a ingenti costi di avviamento. Risorse che abbiamo messo in campo a seguito dei confronti con le associazioni di categoria per cercare di affiancare i piccoli imprenditori che creano valore aggiunto per la nostra città”.

Mercoledì, 20 Giugno 2018 17:39

Partecipate, Rimini holding vende le farmacie

(Rimini) Prosegue il piano di revisione delle partecipate del Comune di Rimini. E’ in pubblicazione da oggi sul sito internet di Rimini Holding il bando per la vendita di 2.896.796 azioni di Amfa, l’azienda delle farmacie comunali. Il pacchetto di azioni rappresenta l’intera quota detenuta dal Comune di Rimini, pari al 25% del capitale sociale attuale, per un valore nominale complessivo di 2.896.796 euro. Il corrispettivo offerto dovrà essere superiore all’importo minimo di 2.355.000 euro, posto a base di gara.
La dismissione da parte di Rimini Holding della quota di azioni di Amfa è una delle operazioni previste dal piano di revisione straordinaria delle partecipazioni societarie direttamente ed indirettamente possedute dal Comune di Rimini, approvato nel settembre dello scorso anno dal Consiglio Comunale, e che ha come obiettivo quello di ottimizzare i costi e di rendere più efficiente la gestione degli organismi partecipati detenuti da Comune e Holding. L’incasso derivante dalla vendita sarà utilizzato per l’anticipata estinzione parziale del mutuo acceso con Monte dei Paschi di Siena. Il Comune di Rimini manterrà comunque il “diritto di prelazione” sulle future farmacie comunali che apriranno sul territorio.
Le offerte per l’acquisto delle azioni di Amfa dovranno essere redatte come tassativamente indicato negli atti di gara e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 03/08/2018, a Rimini Holding s.p.a. - Corso d’Augusto 154 - 47921 RIMINI. Il bando di gara integrale, con tutti i documenti di gara, è pubblicato sul sito internet di Rimini Holding s.p.a. www.riminiholding.it, (sezione “Bandi di gara e contratti”).