Mattarella a San Patrignano: Un posto concreto, qui vince la solidarietà
(Rimini) Con tre minuti di anticipo, alle 10,57, questa mattina il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è arrivato a San Patrignano, agile è sceso giù dall’auto, lesto e cordiale ha salutato le autorità ad accoglierlo (il prefetto di Rimini Gabriella Tramonti, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, quello della Provincia, Andrea Gnassi, e il sindaco di Coriano Mimma Spinelli), veloce si è diretto verso il centro medico della comunità per dare inizio alla sua visita ufficiale, proseguita nel salone dove ospiti e operatori della comunità pranzano insieme, oggi con un ospite speciale. Il silenzio denso dell’attesa in salone dei 1300 ragazzi presenti è esploso in un caloroso, sentito, applauso all’ingresso del presidente Mattarella che sembra più un abbraccio, un piccolo anticipo del premio ‘Abbracci’ che gli verrà poco dopo consegnato, una scultura che rappresenta un riconoscimento a chi è vicino alla realtà fondata 40 anni fa da Vincenzo Muccioli. Prima di prendere la parola, il presidente Mattarella si è seduto su una panca in mezzo ai ragazzi e ha ascoltato alcune testimonianze. Sia il presidente della Comunità, Antonio Tinelli, sia il presidente Mattarella hanno voluto ricordare il fondatore Vincenzo Muccioli e Gianmarco Moratti. "La sua presenza ci incita a continuare a trovare energie oggi più che mai per concludere i percorsi. A questo vi impegnate tutti, davanti alla più alta carica dello Stato”, ha detto Tinelli.
San Patrignano, ha sottolineato il capo dello Stato “con i suoi risultati, con tutta la sua storia, è una prova che la vita di comunità, quando mette al centro la dignità della persone unica, non ripetibile e mai uguale a nessun altro, mette al centro il diritto di ognuno a diventare artefice del proprio futuro, e capace di sconfiggere l’egoismo, l’indifferenza, la paura, la solitudine. Il tessuto solidale di un paese è al suo interno di ciascuna comunità, è il bene comune prezioso e questo va sempre considerato a partire da chi ha responsabilità pubbliche”. Citando il Talmus, il presidente ha ricordato che "chi salva una vita salva il mondo intero: in questi quarant'anni San Patrignano ha salvato tante vite. Grazie per le vite salvate".
A volte, ha aggiunto, “di fronte alle difficoltà della vita, della convivenza, anche di fronte a mutamenti profondi e tumultuosi del nostro tempo si rischia di pensare che chiudersi in se stessi e scivolare nella solitudine possa essere un rifugio. È debole e triste", ha detto il presidente Mattarella ai ragazzi ospiti della struttura surante il suo discorso che si è molto soffermato sul tema della solidarietà.
“La solidarietà è un patrimonio del nostro popolo, nel dna degli italiani vi è la solidarietà”, ha detto. “La nostra cultura, la nostra storia, la bellezza del nostro Paese non sarebbero così grandi né così apprezzati nel mondo senza questo dato, questo valore della solidarietà”.
Parcheggi lungomare, il ticket si acquista dal bagnino
(Rimini) Da una settimana a Rimini si possono comprare dai bagnini i ticket forfettari per parcheggiare nelle strisce bli del lungomare. "Il servizio a Rimini – dicono dalla direzione di EasyPark, il gestore del servizio di mobile payment della sosta - ha registrato performance molto positive dallo scorso mese a oggi. Gli automobilisti che si sono avvalsi del servizio sono aumentati del 30% e anche il numero complessivo delle soste gestite tramite l'App EasyPark ha segnato un incremento del 20%, con un aumento significativo di nuovi utenti specie nelle giornate di sabato e domenica." A tutt'oggi sono più di cento sono gli operatori del balneare - tra bagnini e ristoratori - che hanno già aderito all'iniziativa della sosta a tariffa ridotta e migliaia sono i coupon finora venduti. Ottimo è stato infatti il riscontro finora ottenuto dall'iniziativa diffusa tra tutti gli operatori aderenti a Rimini Spiaggia Network, che riunisce in un'unica cabina di regia gli operatori del balneare di Rimini Sud e già più di 80 sono stati gli stabilimenti che hanno effettuato riordini di ticket.
"Gli operatori di spiaggia che hanno aderito a questa importante iniziativa – dicono da Rimini Spiaggia Network che si dichiara soddisfatta per un'iniziativa - sono davvero tantissimi e le richieste aumentano di giorno in giorno."
Come noto, l'abbonamento 'business' progettato e proposto dal Comune di Rimini è rivolto agli operatori turistici per consentire ai bagnanti e ai clienti di parcheggiare l'auto sul lungomare di Rimini Sud ad un prezzo conveniente, con ticket forfettari che si traducono in tariffe da 70 centesimi a 1 euro all'ora. Un ulteriore sconto è poi previsto per i parcheggi nelle zone in prossimità del porto: nelle vie Gioia, Ramusio, Colombo, Duilio e Cappellini sono sufficienti 5€ per tutto il giorno.
Ogni operatore accede su smartphone all'App di EasyPark attraverso un codice identificativo attivando, caricando il numero di targa, il ticket di sosta su richiesta dei suoi clienti. Le tariffe prevedono per la fascia diurna (dalle 8 alle 23) un prezzo di 7 euro per 10 ore consecutive (70 centesimi all'ora) o 4 euro per 4 ore consecutive (1 euro all'ora). Per la sosta notturna (dalle 23 alle 8) sarà possibile pagare un forfait di 4 euro. Al cliente non resterà che posizionare il tagliando in modo visibile nell'auto e rimborsare all'operatore il costo della sosta, che eventualmente potrà essere prolungata attraverso l'App o un ulteriore acquisto.
Nello specifico, Rimini Spiaggia Network, ma anche qualsiasi altra associazione, cooperativa o consorzio operante sul territorio riminese, può acquistare da EasyPark pacchetti di sosta del valore di 5mila e 2 mila euro, per poi cederli ai propri associati con due tipologie di scelta: il primo è composto da 25 coupon del valore di 4 euro e 15 coupon da 7 euro, per un valore complessivo di 205 euro, mentre il secondo - specifico per la zona del porto - contiene al suo interno 20 ticket da 5€, 15 da 4€ e 5 da 7€ per un costo totale pari a 195€. "Siamo contenti – è il commento dell'Amministrazione comunale – di questo incoraggiante avvio di un progetto innovativo capace di sposare. Anche grazie all'utilizzo delle nuove forme di pagamento mobile che vogliamo incentivare e promuovere, servizi e innovazione."
Riccione, sindaco firma per divieto balneazione
Questa mattina il sindaco di Riccione Renata Tosi ha firmato l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione per il tratto di mare in corrispondenza della foce del Marano. In data 25 giugno, le analisi microbiologiche effettuate sui campioni prelevati da Arpae, hanno dato risultati analitici non conformi. A causa della bomba d’acqua avvenuta venerdì scorso, dove sono caduti oltre 70 millimetri come pioggia cumulata di cui 42 millimetri di acqua in soli 35 minuti, e delle forti precipitazioni del 25 giugno, è stata necessaria l’emissione dell’ordinanza odierna.
“Abbiamo coinvolto oltre 2400 utenze- afferma l’assessore all’ambiente Lea Ermeti – per richiedere la regolarizzazione ai privati della corretta separazione delle acque bianche dalle nere. Un intervento che si rende quanto mai necessario, sia a mare che a monte della ferrovia, per affiancare l’importante e quotidiano lavoro che l’amministrazione sta svolgendo su più fronti. Nulla è lasciato al caso, la salute pubblica e la qualità del mare sono una priorità per l’amministrazione. Dal monitoraggio di tutte le reti, alle analisi delle acque, l’ultima compiuta questa mattina, presso laboratori privati, alla pulizia profonda delle vasche di prima pioggia, gli interventi i campo sono capillari e approfonditi.”
Anno scolastico dai grandi numeri, ora al via lavori in 50 scuole
(Rimini) Sono stati 24.144 gli studenti impegnati nel corso dell'anno scolastico 2017/2018 nelle scuole riminesi. La maggioranza, 9.857, sono quelli che hanno frequentato le scuole secondarie superiori, seguiti dai 6.852 delle primarie, i 4.030 delle scuole medie e i 3.405 dell'infanzia. Sono 373 gli alunni seguiti durante l'anno scolastico dal personale educativo; a questi vanno aggiunti i 200 affiancati nei centri estivi attualmente in corso. L'investimento complessivo, solo per l'anno scolastico appena terminato, è stato di 4 milioni di euro, in cui per la prima volta il Comune di Rimini è subentrato alla Provincia anche per il sostegno nelle scuole superiori. Dagli operatori mensa alle maestre, dagli educatori agli operatori sono 378 le persone impiegate nelle scuole dell'infanzia e nidi gestiti dal Comune di Rimini. Nello specifico, 230 sono impiegati nelle scuole per l'infanzia (16 in quelle esternalizzate), 128 nei nidi (8 nelle esternalizzate)
Sono 3.700 i pasti che ogni giorno sono stati serviti nelle scuole riminesi, per un totale di circa 600 mila pasti durante l'anno scolastico 17/18. Per la tariffa zero, ovvero lo strumento di welfare dedicato ai minori provenienti da nuclei famigliari in difficoltà, sono stati investiti 50 mila euro. Le mense del Comune di Rimini hanno ottenuto il terzo posto nazionale dalla prestigiosa indagine di Foodinsider, sito riferimento dei comitati mensa. Ottocentotre studenti hanno utilizzato quotidianamente il servizio di trasporto scolastico dedicato, per il quale il Comune di Rimini ha investito 956 mila euro. Un investimento importante che comprende, oltre linee e mezzi dedicati, anche quello degli accompagnatori. Più di 500 mila euro (su 800 mila complessivi) sono stati recuperati nel corso di questo anno scolastico con un capillare lavoro di contatto con le famiglie interessate.
Sono 3.351, ovvero il 98, 4% circa degli iscritti complessivamente nelle scuole di infanzia ad avere ottemperato ai nuovi obblighi di legge in campo vaccinale. Cinquecentocinquanta mila euro per interventi estivi di manutenzione e riqualificazione in 46 scuole riminesi. Saranno inoltre realizzati due nuovi interventi di messa in sicurezza sismica a Santa Giustina e a Corpolo' per circa 500.000 Euro finanziati dalla Regione Emilia Romagna. “Quello appena concluso – è il commento di Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – è stato un anno scolastico intenso, con un grande lavoro da parte di tutto il personale, dagli operatori alle maestre, dai funzionari agli educatori, dagli insegnanti ai tecnici. Un lavoro che non finisce con la conclusione dell'anno scolastico. Anzi, approfitteremo dell'estate per intervenire in cinquanta scuole distribuite su tutto il territorio, per manutenzione, riqualificazione e implementazione. L'obiettivo è quello di arrivare a settembre con strutture ulteriormente migliorate a servizio degli alunni e della collettività. Il riscontro positivo sui report mense e servizi infanzia testimoniano come paghi il difficile ma necessario lavoro di ascolto, vicinanza e confronto con le famiglie e con il personale, su cui imposteremo anche gli interventi per il prossimo anno scolastico, a partire dai cantieri che sono già aperti, oggi, in tante scuole riminesi”.
26 giugno
Cicloni in mare | Telecamere intelligenti alla Molo | Italo Rota vuole progettare il Museo Fellini
Pellegrino delle stelle, sold out per l’opera dedicata a Sant’Amato
(Rimini) ’Sant’Amato pellegrino delle stelle’ è lo spettacolo presentato oggi in curia a Rimini: 12 coristi giovanissimi (età da 19 a 30 anni), diretti da un direttore di coro altrettanto giovane eppur qualificato, Irene Placci Califano, 24 anni, 24 musicisti diretti dal maestro Fabio Masini, compositore dell'opera su libretto di Silvia Bernardi, grazie anche alla intermediazione informatica di Alex Russo, 20 anni (anche clarinetto dell'orchestra). E un esordio (quasi) sold out, e una prima replica che lascia gli ultimi posti agli appassionati, ai curiosi e a chi desidera assistere a questo originale spettacolo. Sono alcuni dei numeri di Sant'Amato, pellegrino delle stelle, opera che anche un secondo significativo sottotitolo: opera paese. "Da quando, nel 2017, è nata l'idea dell’opera - assicura il sindaco Dilvo Polidori - tutta Saludecio si è buttata in questa sfida, a partire dall'Amministrazione Comunale. Tutte le associazioni e la parrocchia si sono messe a disposizione. Sant'Amato per Saludecio è molto più di un simbolo (inserito nello stemma comunale). Ci rappresenta".
"La gente ancora lo chiama il Beato Santo Amato, tanto per comprendere il grado di familiarità che ha con il Ronconi. – fa notare il parroco di Saludecio, don Tarcisio Giungi – Il fervore e il clima nei confronti del Santo si esprime in aspetti pastorali, in un clima diffuso, in opere e iniziative sociali a lui dedicate come i sentieri. L'opera mette in strada il pellegrino attraverso la musica".
L'opera ha avuto quasi due anni di gestazione. Perché di Sant'Amato ci sarebbe tanto da raccontare. "La vita umana di Amato è piena di avvenimenti. – aggiunge il compositore Fabio Masini – E fa di un piccolo paese una storia universale. L'opera sarà portata in scena in forma di presepe".
"I pellegrini sono tra i primi fautori dell'Europa, Sant'Amato è un precursore di questo europeismo. – commenta Silvia Bernardi, che ha dedicato ben sei volumi al Santo e agli altri personaggi della Valconca – Influenzato da San Francesco, Amato ha segnato e ancora segna in profondità la vita di questa terra. È una figura attualissima".
"Per approfondire la figura del Santo Amato questa occasione è davvero specialissima. – ne è sicuro il Vicario generale, don Maurizio Fabbri – Parla con la musica e l'arte un linguaggio anche più vicino ai giovani. E ci aiuta a comprendere la straordinaria attualità di questo pellegrino «santificato» da Papa Francesco nel 2014. Come ha messo bene in luce il Vescovo di Rimini, Amato può essere ricompreso in tre parole: penitenza, povertà (il denaro è un mezzo, non il fine della vita, e va utilizzato per il meglio e per il bene comune, proprio come ha fatto Amato) e pellegrinaggio, in cammino verso una patria definitiva che non è questa, e con gli occhi rivolti al cielo, ad ammirare le stelle, e non solo a ciò che si calpesta".
Il sindaco Polidori chiosa con un auspicio: "Sant'Amato pellegrino delle stelle non sia un punto di arrivo bensì un punto di partenza per far conoscere sempre più e sempre meglio il Santo di Saludecio".
Via Montemaggio, escavatori abbandonati: refurtiva ritrovata
(Rimini) Erano da poco passate le nove di ieri mattina quando una pattuglia di volante, su richiesta della Sala Operativa, si è recata in questa Via Montemaggio per la segnalazione di un escavatore in sosta in strada che occupava l’intera carreggiata, impedendo il passaggio delle autovetture in transito. Giunti sul posto, gli operatori hanno trovato il mezzo incustodito in strada, con il portellone del lato guida aperto e all’interno dell’abitacolo un martello a mazzetta e vari attrezzi da ferramenta oltre che le relative chiavi appese. Gli operatori, notato una targhetta della Ditta Pesaresi affissa nell’abitacolo, hanno provveduto ad avvisare il responsabile della stessa Ditta, il quale da un controllo si accorgeva che mancavano dal parco mezzi, due escavatori. Gli agenti quindi si sono recati presso la Ditta e, notato che uno dei due cancelli era stato sollevato e spostato - molto probabilmente utilizzando uno dei due escavatori date le notevoli dimensioni del cancello - hanno proseguito il controllo in direzione del fiume, rintracciando l’altro escavatore rubato, rimasto impantanato nel fango ai margini del fiume.
Lungomare, la polizia trova due bici rubate
(Rimini) Durante i controlli nella zona lungomare sud, nelle aree verdi antistanti gli stabilimenti balneari, e più precisamente in zona Bellariva in corrispondenza del bagno 96, il personale delle Volanti, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, nella mattinata di ieri, hanno notato due biciclette di cui una citybike e una mountain bike. Ritenendo che le stesse fossero provento di furto poiché nuovissime e con pochi segni di usura, sono state portate in Questura per la custodia. Nella mattinata odierna si è rintracciato il proprietario, originario di Cattolica, delle due bike che, ha ringraziato ben felice i poliziotti, dato il valore commerciale di ognuna che supera i quattromila euro, per un totale di quasi diecimila euro.
Spaccio e furti in spiaggia, controlli e sequestri sabato
(Rimini) Sabato sera controlli della polizia in spiaggia. Il personale delle volanti, con l’ausilio degli equipaggi del reparto orevenzione crimine, delle unità cinofile della polizia di Stato e dei cani Irvin e Barack ha rinvenuto, occultate tra le siepi del lungomare Tintori, alcuni involucri di plastica contenenti sostanza stupefacente per un totale di oltre un etto tra hashish e marijuana.
Personale della Questura in servizio Riccione ha, inoltre, denunciato in stato di libertà due persone, con numerosi precedenti di polizia anche per reati contro il patrimonio, un 33enne originario di Mazara del Vallo per furto e ricettazione, e un 24enne di Novara per ricettazione. Nel pomeriggio di ieri durante il servizio di controllo del territorio, i poliziotti sono stati fermati da alcuni ragazzi tra cui una ragazza, una 23enne originaria di Foligno, che era stata vittima del furto del proprio zaino, lasciato sulla spiaggia libera di piazzale Roma. Tra gli oggetti personali vi era un telefono cellulare.
Decoro urbano, 19 verbali: le attività si stanno adeguando alle nuove regole
(Rimini) Iniziati dieci giorni fa, proseguono i controlli della polizia municipale di Rimini per il rispetto del nuovo regolamento comunale per la valorizzazione dell'offerta commerciale sul territorio del comune di Rimini. Dal comune spiegano che si andrà avanti con i controlli per tutta l'estate con “lo scopo di migliorare la qualità urbana e il valore turistico della città contrastando tutti quegli comportamenti, specie nelle modalità di esposizione della merce all'esterno degli esercizi commerciali del Centro storico e dei viali della Marina, capaci di provocare un sentimento di degrado dei viali deputati al commercio e, in senso più ampio, a fungere da attrattore per il nostro turismo”.
Dopo la campagna informativa promossa dalla polizia municipale, “in questi primi giorni sono una settantina i controlli effettuati dalla speciale squadra d'agenti di Polizia municipale che uno per uno stanno controllando il rispetto delle norme stabilite. Un'attività che accanto al momento repressivo - 19 sono stati i verbali sanzionatori emessi – ha stimolato nel mondo del commercio una maggior attenzione al rispetto delle regole nel nome di tutta la categoria. Nessun esercizio è stato sanzionato durante i controlli dell'ultimo fine settimana, lo stato degli esercizi, specie nelle zone oggetto di controllo, è tornato nella norma”.