(Rimini) Un programma di interventi per trasformare l’area della stazione e migliorare la mobilità attraverso l’integrazione dei vari sistemi e potenziare i servizi della città. Sono alcuni dei macro obiettivi alla base del protocollo tecnico di intesa che lega Amministrazione Comunale, Fs Sistemi Urbani, Rfi per la riqualificazione delle aree della stazione ferroviaria. Un protocollo che si poggia su un masterplan preliminare elaborato dall’Amministrazione che ha consentito di andare ad individuare gli ambiti di intervento e che si propone di agire - oltre che sul complessivo miglioramento dell’accesso ai servizi ferroviari e di riqualificazione dell’area della stazione - in particolare su due ambiti di rigenerazione: la città pubblica e la città dei servizi.
L’ambito che interessa la “città pubblica” ha come obiettivo quello di comporre un disegno urbano in grado di ricucire l’area ferroviaria alla città, attraverso il miglioramento dell’accessibilità della stazione, il rafforzamento del sistema di interscambio e attraverso la creazione di un polo di servizi, in particolare con l’insediamento della Sede Unica del Comune di Rimini e parcheggi pubblici. Il complesso di interventi mira a ridisegnare l’intera area che fronteggia la Stazione, anche attraverso la trasformazione di parte del piazzale Cesare Battisti in una piazza pubblica pedonale. A livello interrato è prevista la realizzazione di un parcheggio, stimato in prima ipotesi di 300 posti auto ad uso pubblico a cui andrà a sommarsi il parcheggio a servizio delle altre attività previste (circa 260), mentre a sud-ovest della Sede Unica è previsto un ulteriore parcheggio pluripiano. Il progetto prevede anche la realizzazione di una piazza parzialmente coperta in corrispondenza della fermata del metromare, che la metta in connessione direttamente con la stazione e i servizi ferroviari fra cui il possibile nuovo collegamento con la Fiera di Rimini.
Il secondo ambito di rigenerazione comprende la città dei servizi e comprende gli interventi di riorganizzazione degli spazi esistenti, un nuovo polo didattico culturale e l’ampliamento del parco. Si prevede un nuovo parco pubblico che costituirà la connessione verde tra l’area della stazione, la nuova piazza della Sede Unica e il parco dell’Ausa. All’interno del parco è prevista la riorganizzazione del centro sportivo e ricreativo con la riqualificazione del piccolo edificio a servizio del centro ad uso polivalente aperto al pubblico.
Tra 2.500 e 5.000 metri quadrati saranno destinati alla realizzazione di edifici scolastici, che dovranno essere progettati per rispondere ai più alti standard in termini di prestazioni energetiche, utilizzo di fonti rinnovabili, riutilizzo e gestione delle acque, utilizzo di materiali naturali e salubrità degli ambienti

Anche l’area del Cinema Settebello sarà riqualificata; è prevista la realizzazione di un centro culturale, anche a servizio della valorizzazione dell’anfiteatro. Il centro culturale potrebbe anche ospitare l’eventuale ampliamento di strutture scolastiche superiori. A est della galleria, sarà realizzato un ulteriore parcheggio a raso alberato per 200 posti auto circa, a servizio anch’esso delle attività presenti e della città.
Si interverrà anche sull’asse viario di Via Roma, migliorando gli spazi pedonali e potenziando il collegamento tra l’Anfiteatro Romano e il nuovo sistema di percorsi, spazi pubblici e servizi, in continuità con il nuovo ponte ciclo-pedonale sopra via Roma che collega le due parti del Parco dell’Ausa.
Una prima fase di intervento prevede da parte di Rfi una serie di opere per migliorare l’accessibilità alla stazione e di sviluppare l’interconnessione tra il treno e le altre modalità di trasporto dal miglioramento dei sottopassaggi lato grattacielo e lato Parco Ausa e il prolungamento del sottopassaggio centrale di stazione, con apertura lato mare, e suo eventuale ampliamento. “E’ una grande sfida – è il commento dell’Amministrazione Comunale - vogliamo portare a conclusione la procedura in tempi rapidi e cominciare con i lavori. Con questo programma di interventi finalmente si supera la storica cesura tra zona mare e centro. E lo si farà arricchendo la città di servizi e di dotazioni logistiche”.

Lunedì, 02 Luglio 2018 14:47

Basket, al via il trofeo Raffaelli

(Rimini) Al via l'ottavo trofeo Raffaelli di basket, organizzato dal Villanova Basket Tigers, dal 2010, che vedrà coinvolte sedici squadre senior, una sfida di team All Star e le squadre miste-genitori-figli.
Il torneo quest'anno è immerso nel verde: il 3vs3 si sposta infatti nella quiete e nello scenario affascinante del parco Marecchia, a Villa Verucchio.
La vera novità del torneo è rappresentata dalla serata inaugurale, oggi, all'insegna del ricordo dei due grandi amici Villanova Tigers cui è intitolato il torneo, Francesco Luca Raffaelli ed Enrico Possenti.
Due squadre, la Raffo All Star e la Poss All Star si sfideranno in una partita di 5vs5 regolamentare. Durante la partita, o al suo termine per chi la giocherà, si può cenare tutti insieme.
Lo stand per la cena sarà attivo dalle ore 20, mentre la palla a due è in programma alle 20.30. La partecipazione è aperta a tutti.
Martedì 3 luglio, dalle 19 alle 20.30, è in programma il torneo di 3contro3 anche per squadre miste genitori e figli. Ogni squadra è composta da un minimo di 3 persone (1 ragazzo+2 genitori/adulti, se non si trova il secondo adulto lo "fornisce" direttamente l'organizzazione) ad un massimo di 5 (2o3 ragazzi+2 genitori/adulti).
Nella categoria Senior a sfidarsi in questa edizione 2018 sedici squadre: oltre a tanti giocatori dei padroni di casa del Villanova Basket Tigers, saranno presenti atleti da tutto il circondario e San Marino. Tutti a cercare di battere i "Napoli Maniacs" di Fusco, Bianchi e Accardo, detentori in carica del titolo. Martedì e mercoledì gironi di qualificazione, le finali sono previste giovedì 5 luglio, a partire dalle 20.30.

(Rimini) Tutto esaurito e standing ovation finale del pubblico per i due appuntamenti della prima rappresentazione dell’opera musicale Santo Amato il pellegrino delle stelle. “C'è stata tanta gente, Amato ha fatto sentire il suo carisma - dice il sindaco Dilvo Polidori -, per noi è stato un inizio affinché la storia e la figura del Santo siano conosciute oltre i confini. Ringrazio il vescovo Francesco Lambiasi e il prefetto di Rimini, Gabriella Tramonti, per la loro partecipazione”. L’opera interamente dedicata al Santo Amato Ronconi è andata in scena sabato 30 e domenica 1 luglio nella chiesa di San Biagio, trasformata per l’occasione in un teatro con oltre 300 posti a sedere. Tra il pubblico anche il direttore del conservatorio statale “Gioachino Rossini” di Pesaro, Ludovico Bramanti. “Con questa prima dell’opera musicale che vuole essere un racconto del territorio ma anche universale di Santo Amato da Saludecio, è iniziato il percorso del pellegrino delle stelle verso i prossimi appuntamenti a Rimini e a Pesaro, con l’obiettivo di arrivare con la rappresentazione nel 2021 a Santiago di Compostela”, commenta il maestro Fabio Masini, compositore dell’opera su testo poetico di Silvia Bernardi. “Il racconto parla di un piccolo contadino francescano del 1200, ma allo stesso tempo di tutti i milioni di pellegrini che da tutto il mondo ogni anno continuano a camminare e raggiungono Santiago di Compostela, esattamente come Amato che nel 2014 è diventato Santo”. Sul palco hanno intrerpretato l’opera 12 giovani coristi e altrettanti figuranti, diretti dal direttore di coro Irene Placci Califano, e in platea l'orchestra con 24 musicisti diretti dal maestro Masini. “Da sottolineare l’importanza del metodo utilizzato per la rappresentazione dell’opera - ha detto don Tarcisio Giungi -, che ha coinvolto il paese e le associazioni per la sua realizzazione. Amato ci insegna che la vita non è un vagabondaggio ma un pellegrinaggio da una meta all’altra, e c'è una bella differenza”.

Lunedì, 02 Luglio 2018 14:37

Testimoni di Geova in congresso a Rimini

(Rimini) Più di 7.500 persone provenienti dalle province di Bologna, Forlì, Cesena, Rimini, e da gran parte delle Marche saranno dal 6 al 8 luglio, dal 13 al 15 luglio e dal 20 al 22 luglio al Palancongressi di Rimini per i tre congressi di zona dei Testimoni di Geova, dal tema 'Sii Coraggioso!'.
L'iniziativa attirerà l'attenzione dei partecipanti provenienti dalle 211 comunità di fedeli presenti nelle due regioni e non solo. Momenti clou dell'incontro, il battesimo dei nuovi fedeli in programma sabato mattina, la conferenza pubblica della domenica alle 11.20 dal tema 'La speranza della risurrezione ci dà coraggio' e il film della domenica pomeriggio incentrato su una storia presa dalla vita del profeta Giona.
I lavori del convegno si apriranno ogni mattina alle 9.20 per terminare nel pomeriggio di venerdì e sabato alle 16.50 e domenica alle 15.50 (Ansa).

(Rimini) Anche quest'anno Airiminum 2014 parteciperà, per il secondo anno consecutivo, al Festival dell'Industria e dei Valori d'Impresa, organizzato da Confindustria Romagna. L'Aeroporto aderisce all'iniziativa organizzando un open day, con visita dell'aeroporto, che si svolge in due momenti: il primo, dalle 10:30 alle 13:00, sarà rivolto alle autorità e agli associati di Confindustria Romagna e si svolgerà alla presenza dell'AD Leonardo Corbucci. Mentre dalle 14:30 alle 19:30, l'Aeroporto sarà aperto a tutti i cittadini del territorio che vorranno visitarlo. In entrambi i momenti saranno illustrate le l'attività dell'aeroporto.

Lunedì, 02 Luglio 2018 08:51

2 luglio

In 200mila alla Molo | Ciclista investe pedone | Non paga tassa di soggiorno, albergatore assolto

Lunedì, 02 Luglio 2018 08:43

Li sorprende che rubano, lo feriscono

(Rimini) Pensavano di agire indisturbati, svaligiare la villetta isolata e scappare con un bottino di oro e contanti. E invece i due rapinatori sono stati sorpresi dal padrone di casa e per guadagnare la fuga l'hanno ferito con un coltello alla mano. E' successo ieri intorno alle 22.30 in via Mirandola, in una zona isolata sulle colline riminesi, dove la squadra volante della polizia di Stato di Rimini è intervenuta chiamata da una coppia di anziani.
Secondo una prima ricostruzione, i malviventi, possibile accento dell'Est, con volto travisato si sono introdotti nell'abitazione credendola vuota, ma soppressi dalla coppia di anziani sono scappati senza rubare nulla. Sul posto è quindi intervenuta la scientifica della polizia e l'indagine è ora seguita dalla squadra mobile. L'anziano ferito alla mano ha riportato solo lesioni superficiali (Ansa).

Lunedì, 02 Luglio 2018 08:39

Molo Street Parade, in 200 mila a Rimini

(Rimini) Con un picco d'affluenza sulle 90mila presenze si è conclusa la lunga notte della Molo Street Parade, la manifestazione sul porto canale di Rimini con 10 pescherecci trasformati in consolle per dj, ospite d'eccezione Fedez. Vicino ai numeri dello 2017, 200mila persone, la settima edizione, partita ieri a mezzogiorno. Enorme lo sforzo per la sicurezza che ha visto in campo 50 agenti della polizia di Stato, 10 dei carabinieri, 30 dei territoriali e 8 militari della Guardia di Finanza sui gommini a pattugliare il litorale, polizia municipale per la gestione del traffico.
E poi altri 140 uomini del servizio di sicurezza del consorzio organizzatore per il controllo alle barriere d'ingresso visto il divieto di accesso con bottiglie di vetro e plastica, valigie e zaini, caschi. Il picco c'è stato tra le 11.30 e l'1 quando sulla barca del Coconuts è salito Fedez. Nel momento di punta nell'area transennata da barriere mobile, secondo la Questura erano presenti circa 45 mila persone, altrettante all'esterno.
Per permettere il deflusso in entrata e uscita sul lato mare le forze dell'ordine hanno deciso di aprire i cancelli per gestire le criticità. Sicurezza garantita anche grazie ai controlli preventivi agli ingressi dove dal pomeriggio la polizia ha identificato un cinquantina di ubriachi e in serata ha sequestrato a un gruppo di ragazzi una decina di maschere di Anonymous. Grazie a 14 telecamere di sicurezza la Squadra Mobile dovrebbe risalire all'identità del 20enne autore di un attacco al peperoncino sulla folla. Il giovane ha spruzzato il gas urticante al fine di rapina. Una settantina i ragazzi che si sono fatti medicare gli occhi nella postazione mobile del 118. Rispettato lo stop alla musica all'1.45, mentre una discoteca del lungomare Tintori è stata multata dalla polizia amministrativa della Questura per non aver rispettato il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro, finendo sanzionata per diverse migliaia di euro. Multati anche alcuni venditori abusivi. Il deflusso è durato fino alle 4 del mattino verso la stazione ferroviaria. Poco più di 50 gli accessi in Pronto soccorso per lesioni accidentali, 3 per abuso di sostanze alcoliche, 1 per droga (Ansa).

Sabato, 30 Giugno 2018 09:19

30 giugno

Molestatore di bambine | Tutti in nero (quasi) | Gemelli in procura

(Rimini) Torna la solidarietà di Rimini For Mutoko. Per il 2018 l’obiettivo è quello di raccogliere fondi per l’acquisto di medicinali per l’ospedale dello i Mutoko (il budget è di circa 55.000 euro) e portare in Italia almeno 20 bambini sempre nell’ambito del progetto “Operazione cuore”. Nato per sostenere l’ospedale in Zimbabwe diretto da Massimo Migani e Marilena Pesaresi quest’anno Rimini For Mutoko aiuta anche due realtà riminesi, il “poliambulatorio La Filigrana”, che concretizza il sogno di don Oreste Benzi assistendo in area medica e psicologica tanti bisognosi d’aiuto grazie all’opera di medici e infermieri volontari, e l’associazione “Crescere Insieme” che punta al reinserimento lavorativo di chi è affetto da sindrome di Down.

Il programma di raccolta fondi prevede il torneo di Beach volley maschile e femminile a coppie dal 1 luglio al bagno 26, il torneo dedicato ai ragazzi sarà invece dal 12 al 15 luglio ai bagni 43-44-45 con categorie Under 12, Under 14 e Under 16; 7, 8 e 15 luglio al bagno 34 l’appuntamento è con il torneo di bocce. Per le biglie torneo in programma il 7 luglio ai bagni 30-35 e aperto alle categorie under 8, anni 9-13 e over 14. Dal 7 luglio parte il torneo di Beach tennis, con la prima edizione del torneo di singolo; dal 9 luglio inizieranno le partite per le categorie under 12-15, nel pomeriggio del 14 luglio misto a coppie fisse e inizio torneo maschile over 40. La mattina di domenica 15 luglio sono in programma le gare del femminile over 40, maschile e femminile open. Tutte le semifinali e finali si disputeranno nel pomeriggio del 15 luglio, sui campi dei bagni dal 28/a al 45. Dal 12 al 15 luglio l’atteso torneo di FootVolley ai bagni 53-54-55.
Tra gli appuntamenti anche la Run-Rise di sabato 14 luglio, la camminata (o corsa) in riva al mare con partenza all’alba (ore 5,40) dal bagno 34, per 3 km oppure 6,5 km (per gli instancabili), con tappe e postazioni dedicate alla ginnastica posturale, yoga, pilates, shatsu, il torneo di burraco in riva al mare e in acqua ci seguiranno i SUP, le canoe i nuotatori e a far da cornice a tutto 2 antichi velieri transiteranno al largo. Al termine caffè, bevande e una piccola colazione per tutti per iniziare la giornata! L’anno scorso si presentarono in 1.300 a gustarsi l’alba pronti a camminare o correre in compagnia.

Gran finale anche quest’anno con il torneo di Burraco in piazza Cavour a Rimini il 21 luglio a partire dalle ore 20,30, che l’anno scorso vide oltre 300 partecipanti sfidarsi all’ultima carta.
Tutte le info e i regolamenti sui singoli eventi in programma, è possibile consultare il sito www.riminiformutoko.it. Per prenotazioni e iscrizioni: Giorgio Casadei (335 1270914) e Marco Garavelli (335 6338525).