Maltempo e allagamenti, il sindaco di Cattolica scrive a Hera
(Rimini) Una lettera da parte del sindaco Mariano Gennari ad Hera riguardo le criticità verificatisi in particolare in via Bovio. La tropicalizzazione del clima contribuisce a far registrare improvvise e violenti temporali con un aumento importante dei millimetri di pioggia che cadono in pochissimo tempo. Di tale natura si possono considerare gli eventi atmosferici che si sono registrati ieri, quando si è superata la soglia dei 30 millimetri/ora. Disagi sono stati evidenziati nelle aree prospicienti le attività commerciali ed magazzini di via Bovio e nella missiva viene posta l'attenzione rispetto i recenti interventi effettuati da Hera proprio lungo tale strada. I lavori, la cui programmazione non era stata condivisa con l'Amministrazione, erano stati sospesi da parte degli uffici comunali il 21 giugno salvo poi riprendere a seguito di assicurazioni in merito all'efficacia degli stessi. “L'amministrazione è al fianco delle attività economiche e dei cittadini – spiega Gennari - per risolvere e prevenire eventuali criticità”. Per tali ragioni il Sindaco chiede riscontro ad Hera attraverso “una analisi immediata degli interventi effettuati e rimane in attesa di una verifica idraulica del sistema di smaltimento delle acque meteoritiche”.
Muore in ospedale durante cambio catetere,un indagato
(Rimini) Un pensionato di 65 anni è morto durante un'operazione per la sostituzione di un catetere venoso, il cosiddetto Cvc, utilizzato per la dialisi, e la Procura di Rimini ha aperto un fascicolo dopo la denuncia presentata dai parenti: un medico è stato indagato. La morte è del 19 giugno all'ospedale 'Infermi', nel reparto di Nefrologia, dove il paziente, nato in Francia ma sposato e residente da anni a Rimini, in dialisi dal 2015, è stato sottoposto a un intervento considerato di routine, in day hospital. Secondo la denuncia presentata dall'avvocato della famiglia, Torquato Tristani, una perforazione della membrana cardiaca potrebbe aver provocato il decesso per dissanguamento in pochi minuti. Il 21 giugno, l'esposto in Procura. Il pm Paola Bonetti ha chiesto subito le cartelle cliniche e ha sospeso l'esame autoptico che l'Ausl aveva disposto in via amministrativa. Ieri è stata affidata una consulenza medico legale da parte della Procura per chiarire le cause della morte (Ansa).
Radio2 va al mare presto a Riccione con Catterpillar
(Rimini) Chiude il 6 luglio con un appuntamento speciale la settimana di Caterpillar AM in diretta da Riccione, cinque giorni on air che hanno raccontato la città attraverso le voci dei tanti ospiti che si sono alternati in trasmissione, da Paolo Cevoli agli Extraliscio, da Aldo Drudi a Vanessa Villa, sono stati tanti i protagonisti di queste mattine sul mare, insieme ad un pubblico di ascoltatori e curiosi che via via si è fatto ogni giorno più numeroso. L'ultima data del programma culto di Radio2 avrà invece un format un po' diverso: venerdì mattina (Spiaggia 71 ore 6.00, ingresso libero) ci sveglieremo sulle note di Francesco De Leo che, dal palco allestito in riva al mare, presenterà in diretta radiofonica nazionale l'album d'esordio La Malanoche.
La Malanoche è il viaggio artistico di De Leo tra i bassifondi di un favela immaginaria nel Mar dei Caraibi e una qualsiasi provincia italiana: tra droghe sintetiche, mariachi, amori a pagamento, maschere di Paolo Conte e Satana. Un disco psichedelico dream pop, sospeso tra sogno e realtà. La musica è il tema conduttore che ci porterà sul palco di piazzale Roma sabato 7 con il concertone tutto al femminile di Maria Antonietta, Paola Turci e Noemi, una serata presentata dalla coppia di Radio2 Andrea Delogu e Ema Stokholma.
‘Deja V.’ come Violet Eves
(Rimini) “L’input è arrivato la scorsa estate, conoscendo un gran musicista come Tony Canto. Il progetto però era da tanti anni che lo avevo in mente”. Così Renzo Serafini leader storico del Violet Eves presenta il cd ‘Deja V.’, una rielaborazione a trent’anni e oltre delle sonorità inconsuete della band romagnola per la scena italiana post punk e new wawe. I Violet Evers sono stati insieme ai Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life, la line up di punta di una storica etichetta indipendente italiana: la “Ira Records”. Amati dallo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che li definì “dolcissimi”, i Violet Eves nascono tra Rimini e Riccione, sono stati in concerto in tutta Italia e in Europa.
L’idea Serafini l’ha poi proposta alla voce storica del gruppo, Niconote, che ha detto sì. “Deja V. - ha spiegato durante la presentazione la scorsa settimana al Bar Lento, il critico musicale Pier Francesco Pacoda - raccoglie il meglio della produzione di un gruppo che ha concentrato la sua attivita dal 1985 al 1988, con un’altra uscita nel 2001. Nicoletta ha avuto da allora in poi una carriera vorticosa nel mondo dei club, in tempi in cui quelli sono luoghi in cui si può fare cultura, anche per merito del suo lavoro. Ma bando a guardare a quegli anni con fare nostalgico e anche questo disco, che pur strizza l’occhio agli anni Ottanta, non lo è. Cos’è allora?”.
Non è un’operazione storica, né “un revival”, bensì “una rilettura”, spiega Niconote. “L’approccio è stato quello di una musicista, di una cantante che rilegge un brano come se si trattasse di uno standard, uno di quei brani cioè che è finito nell’immaginario collettivo e per questo regge il tempo. Attraverso i brani, ho poi riletto anche me, come allo specchio”. In lista pezzi mai ripresi, eppur sempre presenti, come ‘Leasten over the ocean’. “L’ho sempre riproposto - ammette la musicista - nei miei concerti. Non ho mai potuto abbandonare completamente quei brani”.
Lavorando a Deja V., spiega Niconote, “c’è stato molto rispetto artistico, ma rileggere è un po’ riscrivere e si vede nell’arranngiamento caldo e avvolgente, un intimo ritratto senza forzature. Nemmeno la voce ha forzature, sempre rilassata, anche quando si spinge va in sottrazione, e questa è stata una grande fatica”, spiega ringraziando Andrea Felli. Forse in autunno ci sarà un concerto dal vivo, per ora le tracce, nove, di ‘Deja V.’ sono distribuite solo online e su richiesta.
Circuito Misano, la Notte rosa colora la Superbike
(Rimini) Superbike colorata di rosa, spettacoli ed emozioni uniche con il calendario di iniziative promosso dal Comune di Misano che accompagnerà il Pirelli Riviera di Rimini Round da venerdì a domenica. Con gli eventi sul territorio di Misano e strettamente legati al motorsport si parte venerdì 6 luglio con il Virgin Radio Speciale Rock Party al Parco Mare Nord (via Litoranea – Misano). Dalle 21.00 alle 21.45 dj set by Virgin Radio e un talk show condotto da Ringo con ospiti alcuni piloti SBK. Durante la serata verrà lanciato un contest con l’hashtag #LaNotteRosaSBK, in palio un casco firmato dai piloti del Mondiale SBK. Dalle 22.00 sarà la musica ad essere protagonista con Rock Party, il programma in onda su Virgin Radio e condotto da Ringo. Nel corso della serata anche due momenti live sempre con la regia di Ringo: uno con Andrea Rock (Talent di Virgin, in onda con Virgin Generation) che suonerà con la sua band e l’altro con Giuseppe Scarpato chitarrista, compositore, autore che suonerà con Hillside Power Trio. Durante la serata il pubblico potrà acquistare anche il ‘Notte Rosa Ticket, biglietto speciale per accedere sabato 7 luglio al Misano World Circuit e vivere dalle 15.30 le emozioni del Paddock Show con l’Happy Hour La Notte Rosa SBK. Alle 24.00 termine della serata coi fuochi d’artificio.
Sabato 7 luglio, dalle 15.00 alle 20.00, si svolgerà a MWC l’Happy Hour La Notte Rosa SBK nell’area Paddock Show. Con il biglietto dedicato all’iniziativa (costo 14 euro), si potrà vivere un pomeriggio dialogando con i piloti protagonisti del Pirelli Riviera di Rimini Round con la colonna sonora del Dj set di Virgin Radio. La voce di Ringo accompagnerà il pubblico durante il programma del pomeriggio che prevede alle 15,40 il Pit Walk, alle 16.50 la sessione autografi coi campioni e alle 17.50 il Dj Set Virgin Radio. Sempre sabato, in serata dalle 21.00, il Carnevale Rosa sul lungomare di Misano Adriatico. I colori della sfilata di carri allegorici e dei gruppi mascherati ravviveranno i due cortei: uno partirà dal Lungomare Nord e il secondo dal Lungomare Sud, con l’incontro in viale della Repubblica. L’ingresso è libero.
Sanità, Regione abolisce superticket. Lega: mossa elettorale
(Rimini) Superticket addio in Emilia-Romagna, dove la giunta regionale guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha deciso di abolire la tassa aggiuntiva su farmaci (fino a 2 euro a confezione, con tetto massimo di 4 euro a ricetta) e prestazioni specialistiche (fino a 10 euro ognuna), dagli esami di laboratorio a quelli radiologici, con un risparmio per gli emiliano-romagnoli di 22 milioni di euro l’anno, rafforzando il carattere pubblico e universalistico del sistema sanitario regionale.
Attualmente pagata sulla base di quattro scaglioni di reddito familiare, verrà cancellata per le due fasce comprese tra i 36mila e i 100mila euro (non si paga già al di sotto dei 36mila), andando ad interessare 900 mila cittadini, e resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100mila euro annui. Infatti, la Giunta ha deciso che le risorse incamerate dal superticket per i soli redditi alti verranno investite su una ulteriore misura - la prima di questo tipo in Italia - stavolta per aiutare le famiglie numerose, ovvero le coppie con due o più figli, per le quali verrà abolito il pagamento del ticket base da 23 euro sulle prime visite specialistiche: un beneficio per circa 330 mila famiglie emiliano-romagnole, pari a 1,5 milioni di residenti, di cui potranno avvalersi sia i genitori sia i figli. E nulla cambierà per chi è già esente, che continuerà a non pagare la tassa aggiuntiva e neppure il ticket base per le specifiche esenzioni.
“Stefano Bonacini abolisce il superticket? Bene, ma avrebbe dovuto farlo in tempi non sospetti. E’ evidente che questo provvedimento, certamente giusto ma molto demagogico, è stato annunciato dal presidente della Regione dopo essersi candidato per il secondo mandato. Dunque, Bonaccini parte in quarta con la campagna elettorale fatta di promesse e prebende con il chiaro obiettivo di recuperare le posizioni perdute dal Pd”. E’ questo il commento del deputato della Lega Jacopo Morrone. “Ricordiamo che i ticket sanitari su medicinali, visite e esami specialistici furono introdotti in Emilia e Romagna alla fine di agosto 2011 per compensare gli allora minori trasferimenti del Servizio sanitario nazionale”.
Parapetti nuovi al molo, verde e porfido al faro, ecco il progetto di riqualificazione del porto
(Rimini) Nuove pavimentazioni, schermature verdi e riqualificazione dei percorsi pedonali e delle infrastrutture portuali per uno dei luoghi più frequentati e amati dai riminesi e dai visitatori: il molo e la sua palata. E’ un progetto di riqualificazione dal valore di circa 432mila euro quello che la Giunta comunale ha deciso di candidare al bando pubblicato dal Flag costa dell’Emilia Romagna per il finanziamento degli interventi di “qualificazione luoghi di imbarco e sbarco”.
Il progetto presentato dal Comune di Rimini “è uno stralcio del complessivo intervento di riqualificazione e di ammodernamento del Porto di Rimini già approvato dall’Amministrazione e dal valore di oltre 1,2 milioni di euro – spiega l’assessore all’ambiente e alla blue economy Anna Montini – ed è stato pensato con l’obiettivo di intervenire su tutta l’area portuale per migliorare le infrastrutture legate alla pesca, alla parte turistica e al diporto”.
Nel dettaglio, gli interventi che l’Amministrazione candida per il finanziamento interessano l’area del molo di levante, l’ingresso della banchina del porto di pesca e il molo del faro. Per il Molo di levante, il progetto prevede la riqualificazione della pavimentazione della banchina e del percorso pedonale sopraelevato in legno, con la totale sostituzione dei parapetti.
Per l’ingresso della banchina del Porto, il progetto punta a potenziare la barriera verde: agli alberi siepi e cespugli già presenti saranno affiancati altri 10 alberi 8 gelsi e 2 olivi di Boemia. Sarà anche riqualificato l’impianto di illuminazione, con la sostituzione dei punti luce esistenti. Lungo l’aiuola, che assumerà una forma “ad onda”, saranno realizzati dei semicerchi pavimentati in cubetti di porfido, dove saranno posizionate due panchine.
L’intervento che interessa l’area del molo del faro prevede invece la realizzazione di una piazzetta pavimentata in pietra, in parte selce e in parte porfido per ricucire anche i percorsi della piccola darsena adiacente. Sul lato a mare della piazzetta saranno messi a dimora 5 nuovi alberi di gelso all’interno di nuove aiuole perimetrate da cordoli in acciaio corten. Fra le nuove alberature saranno realizzate quattro ampie sedute. E’ prevista anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica con corpo illuminante a lampara, singolo e doppio, secondo il modello già utilizzato in altri punti del porto. “Di fronte all’abitazione del custode, invece, sarà completata la pavimentazione in cubetti di porfido dell’area – conclude l’assessore - creando così una seconda piazzetta a ridosso del canale, che garantirà una completa riqualificazione dell’intera area del Faro”.
Kennedy cake, Notte rosa con Federico Baroni
(Rimini) Notte Rosa con Federico Baroni e tre giorni di festa "Life in the Jungle" con Kennedy Cake. Accanto a piazzale Fellini, il villaggio sul lungomare tra i bagni 20 e 28 di Rimini sarà il punto di riferimento più importante degli eventi del weekend rosa e accoglierà il pubblico con una suggestiva scenografia di 100 metri ispirata alla giungla e all'antica civiltà Maya, con colonne, piramidi, palme e una stupefacente maschera precolombiana realizzata da Arte Italiana D. Da venerdì a domenica, dalle 18 a notte inoltrata, la giungla sarà la cornice di concerti, dj set ed eventi, mentre nei chioschi del villaggio si potranno degustare deliziose proposte di street food, prodotti tipici e a km zero preparati dai locali più noti di Rimini, accompagnati dalle nuove proposte di cocktail dei migliori bartender. "Ospite" speciale, grazie alla collaborazione con Monster, la moto di Valentino Rossi, accanto a cui gli appassionati potranno immortalarsi.
Il Notte Rosa Beach Festival inizia venerdì alle 18 con l'apertura dei chioschi. Alle 20 il concerto live di Federico Baroni, per continuare dalle 22 alle 3 con il "Pholly party". Colori, coriandoli, maschere, fantasia, gioco e un pizzico di follia per una Notte Rosa all'insegna dell'energia e del divertimento.
Sabato 7 si parte con il wellness: alle 15 la group cycling special class in collaborazione con la palestra Steven. Alle 20 musica live con Arteria di Radiofreccia. Dalle 22 alle 3 si balla in 3 ambienti diversi con il dj set di Bradipop club alternative rock experience. Domenica 8 il villaggio di Kennedy Cake incontra Rimini Sport Dance, i Campionati italiani di danza sportiva. In programma dalle 18 all'1 le esibizioni dei migliori atleti europei e mondiali, spettacoli, gare ed eventi.
"Dopo l'inaugurazione con Rimini Wellness Beach Festival, il Notte Rosa Beach Festival è il secondo grande evento promosso da Kennedy Cake per l'estate 2018 – ricorda Wendy Ormerod, socia fondatrice dell'associazione turistica -. Pholly è il nuovo format che in collaborazione con Allmakers abbiamo lanciato a Rimini, prendendo spunto dai grandi festival organizzati in Europa, esplosioni di emozioni e fantasia. Ci proponiamo così di innovare il mondo dell'intrattenimento turistico, crescendo ogni anno per stupire sempre di più il nostro pubblico".
Vigili in mountain bike contro gli abusivi in spiaggia
(Rimini) In mountain bike per pattugliare la spiaggia: è un’attività quotidiana e costante quella messa in campo dalla Polizia Municipale di Rimini nella zona nord della città impegnata nel contrasto all’abusivismo commerciale. Ogni giorno la squadra di operatori in servizio al distaccamento di Viserba - e appositamente dedicata all’antiabusivismo nella zona nord - controlla l’arenile da Rivabella a Torre Pedrera spostandosi in bicicletta, riuscendo così a muoversi con velocità e senza problemi da una parte all’altra della spiaggia, anche in presenza di tanti bagnanti. Un modus operandi che sta producendo risultati, con numerosi sequestri amministrativi all’attivo. Negli ultimi giorni sono stati sei i sequestri di merce venduta irregolarmente, per sanzioni pari a circa 31mila euro. A questi si aggiungono altri nove rinvenimenti, cioè quei prodotti – in particolare borse e portafogli - pronti ad essere venduti e abbandonati per fuggire al controllo del personale della Pm. Il servizio di controllo antiabusivismo non si limita alle ore diurne in spiaggia, ma prosegue anche la sera sui lungomari con l’obiettivo di scoraggiare la presenza dei venditori irregolari.
“Si tratta di una modalità operativa che ci regala ottimi riscontri – spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad – Per il contrasto all’abusivismo commerciale stiamo impiegando una serie eterogenea di strumenti, anche in base alle zone della città, da quelli tecnologici a quelli più tradizionali, che convergono su un unico obiettivo, quello di garantire una presenza capillare in ogni zona della spiaggia”.
Partecipazione, il Pd rivuole i quartieri. Marcello: non sia un'altra presa in giro
(Rimini) La prima commissione consiliare del comune di Rimini ha avviato un tavolo tecnico di lavoro “largo” e aperto a tutti i gruppi per valutare le modalità operative delle forme di decentramento per arrivare alla redazione di un regolamento che preveda modalità di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nelle decisioni prese dalle istituzioni comunali, tramite vari strumenti.
La decisione arriva da un’esigenza espressa da parte dei cittadini attraverso diversi gruppi consiliari ed è accolta “positivamente” dalla consigliera del Pd Barbara Di Natale, che sul tema aveva presentato un’interrogazione e che si auspica “un consenso largo e non pregiudiziale tra tutte le forze politiche nella definizione delle regole di funzionamento”. La necessità “non più rinviabile” è quella di “ascoltare il territorio, dotando concretamente la città di nuovi meccanismi di partecipazione”, spiega Di Natale. “Un sistema basato sulle reti sociali dei quartieri e sulla co-progettazione tra i cittadini, le scuole, i gruppi spontanei e le associazioni, le categorie, le parrocchie, e le società sportive locali. Ogni quartiere, poi, si relazionerà con gli altri per condividere la responsabilità di costruire una città più vivibile: è un obiettivo che riteniamo particolarmente importante per favorire la coesione sociale”.
Il Pd riparte dai quartieri, spiega Di Natale, “perché sono realtà concrete di relazione tra le persone, comunità vere, non astratte o burocratiche, e perché sono luoghi familiari dove si trovano le scuole, gli spazi di aggregazione e i beni comuni, come i parchi. Il centro del tema è riconoscere la diversità e la complementarità dei ruoli fra i servizi di quartiere e i servizi centrali, evitando le sovrapposizioni e costruendo forme dinamiche di cooperazione operativa”.
I cardini principali su cui elaborare la proposta “sono dettati in parte dai vincoli normativi della Legge Finanziaria 2010, governo di centrodestra, che in nome del taglio dei costi della politica ha abolito le circoscrizione per i comuni al di sotto dei 250 mila abitanti, lasciando comunque ai Consigli Comunali la facoltà di istituire organismi di decentramento a costo zero. Per questo la partecipazione agli organi sarà volontaria e non è prevista la corresponsione di indennità di carica, gettoni di presenza o di altro tipo di emolumento. In tal senso, la scelta operativa più snella può essere quella di mantenere la precedente suddivisione in sei aree sub-comunali recuperando ove possibile gli spazi già dedicati al decentramento. Dall’altro l’interazione tra comune, cittadini e associazioni dovrà essere scandita da alcune specifiche fasi, ossia l’informazione, la consultazione, la formulazione di proposte operative, la proposizione di un “Bilancio partecipativo”, un istituto di partecipazione che, valorizzando le conoscenze dei bisogni diffuse sui territori, persegue la finalità di impiegare risorse pubbliche e attivare risorse della comunità, al fine di raggiungere risultati condivisi e verificati con la cittadinanza strutturando un percorso di co-progettazione su scala territoriale”.
“Mi fa solo piacere che da ottobre ad oggi alcuni consiglieri abbiano cambiato idea”, commenta il consigliere comunale di Forza Italia, Nicola Marcello, che da sei anni si batte per ottenere nuovi strumenti di partecipazione. “La commissione di stamane - spiega - è stata fatta solo a seguito di una mia mozione reiterata. Ai primi di ottobre ci eravamo lasciati sullo stesso argomento aspettando che la giunta proponesse un documento ed incaricasse un dirigente comunale circa la redazione di un regolamento sui consigli territoriali partendo da atti del 2011 già esistenti. Dopo sette mesi nulla di tutto ciò. Invece ancora prese in giro in commissione e sui social. Quartieri a costo zero, partecipazione dei cittadini , bilancio ed investimenti partecipati”.