6 luglio
Erbetta all’opposizione | Macellai ed evasori | Lolli (anche) terrorista?
Espulso ma Svizzera lo rimanda in Italia, giudice lo libera
(Rimini) Espulso nel 2017, aveva lasciato l'Italia, ma è tornato ieri all'aeroporto di Bologna 'contro la sua volontà' e accompagnato da tre agenti della polizia svizzera. L'uomo, un marocchino di 35 anni, è stato arrestato dalla Polizia di frontiera per aver violato il divieto di ingresso nel territorio nazionale ma il giudice non ha convalidato l'arresto per mancanza di elemento soggettivo ed ha rimesso in libertà lo straniero. La paradossale vicenda inizia a maggio 2017 con un ordine di espulsione del questore di Rimini per il marocchino, con precedenti. Da quel momento l'uomo, ha riferito, è stato tra Francia, Germania (dove ha chiesto protezione internazionale) e Svizzera, dove è stato arrestato a giugno. Qui le autorità hanno deciso di espellerlo verso l'Italia, tentando invano una prima volta e poi imbarcandolo coattivamente il 4 luglio. L'uomo, difeso dall'avv.Mauro Cavalli, ha spiegato che non voleva tornare, consapevole dell'ordine di espulsione. Il giudice Massimiliano Cenni lo ha scarcerato (ANSA).
Rimini yacht, Giulio Lolli accusato di terrorismo in Libia
(Rimini) Giulio Lolli, l'imprenditore bolognese noto per le truffe degli yacht, è stato accusato dalle autorità libiche di terrorismo. Per questo l'udienza a suo carico, davanti al Tribunale di Rimini è aggiornata e il processo sospeso in attesa del chiarimento delle vicende nel Paese africano. L'imprenditore della Rimini Yacht, fallita con un buco milionario dopo una serie di truffe ai danni di acquirenti di imbarcazioni di lusso, è detenuto nel carcere di Tripoli da novembre, quando fu prelevato dalla sua abitazione sotto gli occhi della moglie, da un gruppo di milizie governative. In un primo momento la Procura generale di Tripoli non aveva formalizzato accuse precise; in questi giorni invece una comunicazione agli atti nei fascicoli dei procedimenti riminesi specifica ciò per cui sarà giudicato, probabilmente da giudici libici: è accusato di terrorismo, cioè di aver dato supporto a un gruppo estremista separatista detto Shura di Bengasi, in lotta con l'autorità centrale( ANSA).
Ponte di Tiberio, si monta la passerella galleggiante
(Rimini) E’ entrata nel vivo questa mattina, con l'arrivo dei componenti della passerella galleggiante, la fase conclusiva del progetto per la realizzazione della passerella galleggiante con vista sul ponte di Tiberio, che comprende anche l'impianto di illuminazione e l'ultimazione del bancone di piazzetta Pirinela e delle rampe di accesso. La data prevista per l'apertura di piazzetta e passerella è sabato 21 luglio.
I primi blocchi della passerella sono già arrivati in tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è previsto l'arrivo degli altri componenti che verranno inizialmente posizionati all'altezza del Ponte dei Mille, per un primo assemblaggio in acqua. La fase di assemblaggio della struttura portante dovrà poi essere ultimato con la posa del piano di calpestio in doghe, dei parapetti e delle reti di protezione. A lavori ultimati la passerella galleggiante sarà lunga circa 36 metri e larga 3 metri e mezzo, e collegherà banchina destra e sinistra. La superficie sarà caratterizzata da un piano di calpestio in doghe. Sarà sganciabile da un lato e agganciabile alla banchina in senso parallelo. La passerella sarà collegata alle banchine fisse mediante sistema di passerelle snodate, in grado di garantire l'accesso dell'attraversamento nelle condizioni di marea ordinaria.
I tempi previsti di ultimazione dell'assemblaggio e della posa della passerella sono di una settimana.
In fase di ultimazione anche i lavori del balcone di piazzetta Pirinela. Sono attualmente in corso i lavori di ripulitura delle mura dalle erbacce e dalle scritte spray con cui alcuni vandali hanno imbrattato qualche settimana fa il cantiere. Seguiranno i lavori di consolidamento delle mura e la pulizia delle banchine di competenza. L'impianto di illuminazione è già ultimato e sarà attivato alla conclusione dei lavori, mentre è già attivo sul lato di via Bastioni settentrionali.
Notte rosa, Gambaccini: esaurite prenotazioni online hotel. Gnassi: 200 milioni di indotto
(Rimini) Mentre Rimini si tinge di Rosa, agli uffici di informazioni turistiche i telefoni squillano per prenotare gli ultimi posti disponibili per il weekend alle porte “e in molti hotel della Riviera continuano a fioccare le richieste di prenotazioni last minute, con prezzi medi ben più alti rispetto ai giorni precedenti e successivi alla manifestazione”, annunciano dal Comune di Rimini. “I dati in nostro possesso - commenta Ivan Gambaccini presidente di Rimini Reservation - ci dicono che siamo verso il tutto esaurito sulle disponibilità online delle camere. I prezzi degli hotel si mantengono piuttosto sostenuti e i giorni di permanenza sono superiori alla media del periodo. Tutto fa presagire che si vada verso una nuova edizione da incorniciare del capodanno dell'estate romagnola”.
Rende noto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, “l'impatto in termini di presenze ed economici per la Riviera di Rimini è valutato dagli analisti in oltre 200 milioni di euro ad ogni edizione, aggregando la spesa di turisti e escursionisti. E' una ricaduta enorme anche e soprattutto in termini di occupazione. I parametri sui quali pesare il successo della Notte Rosa sono anche questi. Mi permetto di aggiungere come al ricchissimo calendario di eventi della manifestazione, si aggiunga in questi giorni a Rimini Sportdance, il più grande evento al mondo dedicato alla danza sportiva. Nei giorni della Notte Rosa e oltre alla Notte Rosa, Sportdance va avanti sino al 15 luglio, questa manifestazione è capace di assommare oltre 200 mila presenze turistiche. Sono numeri consistenti dietro cui sta lavoro, creatività, conoscenza. E una capacità unica di essere popolari e sofisticati, di creare cultura e economia sulla base dei sogni".
Notte rosa, Gambaccini: esaurite prenotazioni online hotel. Gnassi: 200 milioni di indotto
(Rimini) Mentre Rimini si tinge di Rosa, agli uffici di informazioni turistiche i telefoni squillano per prenotare gli ultimi posti disponibili per il weekend alle porte “e in molti hotel della Riviera continuano a fioccare le richieste di prenotazioni last minute, con prezzi medi ben più alti rispetto ai giorni precedenti e successivi alla manifestazione”, annunciano dal Comune di Rimini. “I dati in nostro possesso - commenta Ivan Gambaccini presidente di Rimini Reservation - ci dicono che siamo verso il tutto esaurito sulle disponibilità online delle camere. I prezzi degli hotel si mantengono piuttosto sostenuti e i giorni di permanenza sono superiori alla media del periodo. Tutto fa presagire che si vada verso una nuova edizione da incorniciare del capodanno dell'estate romagnola”.
Rende noto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, “l'impatto in termini di presenze ed economici per la Riviera di Rimini è valutato dagli analisti in oltre 200 milioni di euro ad ogni edizione, aggregando la spesa di turisti e escursionisti. E' una ricaduta enorme anche e soprattutto in termini di occupazione. I parametri sui quali pesare il successo della Notte Rosa sono anche questi. Mi permetto di aggiungere come al ricchissimo calendario di eventi della manifestazione, si aggiunga in questi giorni a Rimini Sportdance, il più grande evento al mondo dedicato alla danza sportiva. Nei giorni della Notte Rosa e oltre alla Notte Rosa, Sportdance va avanti sino al 15 luglio, questa manifestazione è capace di assommare oltre 200 mila presenze turistiche. Sono numeri consistenti dietro cui sta lavoro, creatività, conoscenza. E una capacità unica di essere popolari e sofisticati, di creare cultura e economia sulla base dei sogni".
Aeroporto, dati giugno: raddoppiati movimenti rispetto 2017
(Rimini) Da Airiminum arriva il bollettino dei dati relativi al mese di giugno 2017. La società di gestione dell'aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’, comunica che nello scorso mese, con riferimento all'aviazione commerciale, si è registrato un numero di passeggeri pari a 47.334 (+15,3% rispetto all'anno precedente) e un numero di movimenti pari a 306 (+ 21,4% rispetto all'anno precedente). L'aviazione generale, inoltre, ha registrato nel mese di giugno 429 movimenti (+49,5% rispetto all'anno precedente) e 542 passeggeri (+3,4% rispetto all'anno precedente).
Il fatturato del gruppo nel mese di giugno è stato pari a 1.222.294 euro (circa 25,53 euro a passeggero), registrando un aumento del 6,5 % rispetto allo stesso periodo del 2017.
Nel primo semestre 2018, sono stati 121.625 (+10,5% rispetto al 2017) i passeggeri transitati presso lo scalo, oari a 810 (+6,3 % rispetto all'anno precedente) i movimenti, per quanto riguarda l’aviazione commerciale. Con riferimento all'aviazione generale si sono registrati 1.075 movimenti (+11,4 % rispetto al 2017) e 1.441 passeggeri (-9,4% rispetto al 2017). I passeggeri complessivi transitati presso lo scalo nel 2018 quindi sono stati pari a 123.066 (+10,2 % rispetto al 2017). Il fatturato complessivo è stato pari a 3.387.856 euro (circa R 25,53 euro a passeggero), con un aumento del +3,9% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Gli investimenti commerciali per la promozione dei voli presso l'aeroporto Fellini a favore delle compagnie aeree, sotto forma di sconti e altre promozioni, sono stati pari a 566.681 euro (circa 4,6 euro a passeggero) che corrisponde a circa il 16,7% del fatturato complessivo del Gruppo , segnalano infine da Airiminum.
San Patrignano contro la cannabis aziendale
(Rimini) Ciclicamente, negli ultimi mesi, torna alla ribalta delle cronache l'azienda riminese che, per rendere meno stressanti le giornate in ufficio, offre ai suoi dipendenti in busta paga un benefit di 2 grammi di cannbis. Benefit che il presidente di San Patrignano Antonio Tinelli condanna. “E' egoismo assoluto per un'impresa fare marketing sfruttando un pericolo sociale. L'emergenza droga in Italia è dimostrata dai numeri e confermata dal veto alla vendita della cannabis 'light' da parte del consiglio superiore di Sanità”, tuona. “L'uso eccessivo di 'benefit', evidentemente distrae e disorienta l'attenzione di quest'azienda che dovrebbe concentrarsi invece sulla costruzione di catene di valore attraverso forti rapporti con il territorio e diventare utili per lo stesso – commenta il Presidente di San Patrignano Antonio Tinelli. La reputazione delle aziende nel posizionamento sul mercato deve rispettare non solo logiche di esclusivo profitto d'impresa, ma evolvere verso l'impresa socialmente responsabile”.
Da San Patrignano ricordano come le persone muoiano “a causa delle dipendenze, distruggono loro stessi e le loro famiglie. Questo ha un costo sociale altissimo. Basta guardare alla cronaca nazionale per constatare come non passi giorno senza che ci siano morti per droga, arresti per spaccio, episodi di violenza legati all'uso di sostanze psicotrope. Se questo non bastasse, pochi giorni fa, il consiglio superiore di sanità ha stabilito che non può essere esclusa la pericolosità della cosiddetta cannabis light e ha espresso parere contrario alla vendita”.
"È una fortuna - continua il ptesidente - che l'azienda riminese in questione si esponga così tanto mediaticamente, in modo che tutti possano leggere la palese contraddizione di un'operazione di marketing disvaloriale".
L'ultimo report sulle droghe nei Paesi dell'Unione Europea, i decessi causati dall'abuso di sostanze stupefacenti sono il 4% in più rispetto al 2015. La percentuale di persone in carico per uso primario di cocaina è balzata dal 2,3% al 17,8% e quella di chi fa uso primario di cannabis è raddoppiata. E i costi sociali della droga arrivano a superare la cifra record di 17 miliardi di euro. Dall'Osservatorio di San Patrignano, presentato pochi giorni fa in occasione della celebrazione dei 40 anni di attività per il recupero dalla tossicodipendenza, emerge che 1 persona adulta su 10, negli ultimi 12 mesi, ha fatto uso di droghe. Ma più si abbassa l'età, più aumenta la fascia di popolazione a rischio, soprattutto tra la popolazione studentesca: 1 studente su 4 ha fatto uso di almeno una sostanza illegale nell'ultimo anno. Per un ragazzo su due che entra in comunità, il primo contatto con le sostanze stupefacenti avviene già a 14 anni, attraverso la cannabis.
"È inaccettabile", sottolinea "SanPa, che l'etica dell'impresa, la deontologia professionale, possano prescindere dalla responsabilità di creare valore e benessere oltre che profitto. Ogni giorno riscontriamo come il valore della reputazione rappresenti il futuro dell'impresa e di come le scelte (o le non scelte) dei consumatori ne siano fortemente influenzate".
Sicuramente "San Patrignano non sarà mai cliente di questa azienda" che, piuttosto, "invitiamo a farci visita per capire con più profondità il problema e la fragilità che interessa i nostri ragazzi".
5 luglio
Vittima della routine | Prigionieri delle lamiere | Erbetta lascia il Patto
Corridoi umanitari, famiglia eritrea raggiunge Rimini
(Rimini) Sono arrivati a Rimini grazie i corridoi umanitari, è la prima volta che accade per la capitale della riviera romagnola. Sono fratello e sorella e accompagnano i due bimbi di lei, di 2 e 9 anni. Sono fuggiti dall’Eritrea e arrivati in Italia dopo quattro anni passati in un campo profughi. Amanu e Anan sono arrivati in Italia grazie alla Caritas a seguito di un accordo tra governo italiano, Cei e Comunità di Sant’Egidio, che ha portato 139 persone in totale. Il metodo del corridoio umanitario prevede siano gli operatori a recarsi nei campi profughi per selezionare gli emigranti in base nche a presenza di figli o problemi di salute. L’Eritrea, a seguito del lungo conflitto con l’Etiopia per questioni territoriali ha obbligato e l’intera popolazione maschile alla leva a vita, pena la persecuzione mentre i familiari possono essere addirittura imprigionati.