Alcool a minori, tre locali sanzionati
(Rimini) Alcolici al bando per i minorenni. Nella serata di sabato la polizia municipale di Rimini ha sanzionato due locali, il primo per vendita di alcolici a minorenni e il secondo per avere venduto alcolici oltre l’orario consentito. Domenica invece ad essere multato è stato un minimarket per avere ceduto quattro bottiglie di bevande alcoliche a 4 ragazzi tra i 16 e i 17 anni, turisti del Nord Italia, i cui genitori sono stati informati della cosa da parte della municipale. “Gli stessi genitori - spiegano dal Comune - hanno voluto ringraziare gli agenti per l’attività di indagine, condotta in collaborazione e in sinergia con la Polizia di Stato”. Le operazioni sono avvenute nell’ambito della campagna di controlli sulla vendita di alcool ai minori e fuori dagli orari consentiti. A finire nella rete degli agenti tre rivendite, due a Miramare e la terza in viale Regina Elena. La Polizia Municipale di Rimini trasmetterà i verbali dei servizi a Prefettura e Questura per gli eventuali ulteriori provvedimenti.
V Peep, tribunale rigetta ricorsi maggiori oneri privati
(Rimini) Con sentenze depositate il 13 luglio 2018, il tribunale di Rimini ha rigettato due ricorsi presentati da tre cittadini che non hanno aderito alla proposta riconciliativa avanzata dal Comune di Rimini per il recupero dei maggiori oneri di acquisizione delle aree del V Peep Ausa. La notizia arriva da palazzo Garampi.
“L’organo giudicante - spiegano dal Comune - ha rigettato le domande di accertamento negativo dei privati, conseguentemente dichiarando che sono dovute al Comune di Rimini le somme richieste a titolo di recupero delle somme derivanti dai maggiori oneri per l’acquisizione delle aree del Peep. Il Tribunale ha condannato i ricorrenti a rimborsare al Comune di Rimini le spese di lite, quantificate in 6.738 euro”.
Queste cause “rientrano nella più ampia partita che ha visto ad oggi oltre 650 le rinunce volontarie (su 817 cause inizialmente avviate), riguardanti le aree del V Peep, a fronte della compensazione delle spese di giudizio offerta dal Comune di Rimini (rinunciando cioè a richiedere le spese legali liquidate dal Tribunale). Come si ricorderà, le rinunce volontarie arrivano a seguito delle prime sentenze del Tribunale di Rimini che davano ragione all’Amministrazione Comunale, rigettando e dichiarando inammissibili tutte le domande avanzate dai cittadini. Attraverso le sentenze il Tribunale ha riconosciuto dovute al Comune di Rimini le somme richieste a titolo di maggiori oneri d’esproprio per l’acquisizione delle aree del V Peep Ausa, legittimo il vincolo del prezzo massimo di cessione delle rispettive unità immobiliari ed inammissibile la domanda volta a riconoscere l’erroneità della quantificazione disposta dal Comune con riferimento alla proposta di corrispettivi per l’eliminazione dei vincoli di inalienabilità”.
L’amministrazione, infine, ricorda che “durante l’intero, tormentato percorso della vicenda, il Comune di Rimini ha avanzato più volte soluzioni migliorative dei pagamenti agli aventi diritto, riuscendo anche ad ottenere una ‘finestra’ legislativa per cui gli oneri si sarebbero ridotti fino al 75 per cento dell’importo originario. Una possibilità colta solamente dal 20 per cento degli aventi diritto, preferendo la restante parte (fino alle rinunce dell’ultimo anno e mezzo) percorrere la strada di cause davanti all’organo di Giustizia con i conseguenti esiti”.
16 luglio
Botte al calcetto | Eroina in saldo | In libertà il complice del killer
Attenzione prego, storia e storie del Publiphono (La Stampa)
7 luglio
Gli eventi riempiono gli alberghi | In arrivo nuovo prefetto | A via Orsoleto cartelli per la Lega
Lei gli offre pranzo, lui chiede sesso
(Rimini) Lei gli offre il pranzo, lui le ruba il cellulare e la ricatta per ottenere una prestazione sessuale, ma finisce in manette. Ad essere arrestato dalla Polizia di Stato a Rimini per tentata estorsione oltre che denunciato per furto aggravato e per l'inottemperanza al divieto di dimora nel comune romagnolo, un 30enne romeno. L'uomo, senza fissa dimora e senza lavoro, ha avvicinato la vittima chiedendole l'elemosina. La donna, preferendo offrirgli il pranzo, lo ha quindi invitato a sedersi al suo stesso tavolo.
Il romeno, dopo aver mangiato, approfittando di un momento di distrazione ha rubato il portafoglio e il cellulare della benefattrice ed è scappato. Quando la donna ha chiamato il proprio telefonino si è sentita chiedere una prestazione sessuale, oppure il pagamento di 100 euro, in cambio della restituzione degli oggetti rubati. Fingendo di accettare, lei si è presentata all'appuntamento per lo scambio con la Polizia, che lo ha arrestato dopo un breve inseguimento (Ansa).
Chiacchiere d’estate, a tema la politica con Rimini Attiva
(Rimini) Fa il suo debutto a Rimini ‘Chiacchiere Attive’," incontri estivi per 'dire la nostra' sulla società che cambia", spiega l'associazione Rimini Attiva mette così in piedi, a partire da martedì 10 luglio, 'Chiacchiere Attive', "un modo diverso di vivere l'estate intorno al dialogo, al confronto, allo scambio di esperienze e di conoscenze. Elemento imprescindibile è la voglia di approfondire i temi di una società, vicina e lontana, in profondo cambiamento".
Le ‘chiacchiere attive’ spazieranno tra temi diversi, "con la volontà di costruire un percorso di idee fatto di persone che si incontrano, ragionano e partecipano. Il primo appuntamento, sulla memoria attiva, è fissato per martedì prossimo dalle ore 16 presso la Bottega in piazzetta Gregorio da Rimini, sarà con Franco Leone Lautizi, superstite della strage di Marzabotto, che dialogherà con noi sul tema della Memoria, della Resistenza e dei valori che costruiscono una comunità. In occasione di questa preziosa testimonianza assisteremo anche alla proiezione del film "L'uomo che verrà" di G. Diritti, che racconta dell'eccidio di Monte Sole attraverso gli occhi di una bambina".
Il secondo appuntamento, dedicato al tema delle imprese, che si terrà martedì 24 luglio alle 21, tratterà invece il tema della utilità sociale di impresa. "Saremo ospiti in questa occasione della Cantera, locale gestito dal progetto Marina C'entro, di fronte al bagno 26, per ascoltare un dialogo attivo tra due imprenditori, Giordano Pecci e Cristina Pesaresi, che ci offriranno spunti di riflessione a partire dalla loro quotidiana esperienza nel mondo del lavoro imprenditoriale".
Il terzo appuntamento, sulla comunicazione, è fissato per martedì 7 agosto, in piazza Cavour alle 21, per parlare anche di informazione e fake news, "temi centrali della nostra attualità politica e culturale". Relatore sarà il sociologo Antonio Maturo, Professore presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
L'ultimo appuntamento di questa estate, dedicato al tema della pace, si terrà il 21 agosto, in piazza Cavour alle 21. Si parlerà non violenza con Antonio De Filippis di Operazione Colomba: la nonviolenza come "unica via per ottenere la pace vera", in una prospettiva che spazia dai grandi conflitti alle quotidiane controversie con il vicino di casa.
Vigili del fuoco, da oggi operativo distaccamento Bellaria
(Rimini) Il distaccamento stagionale dei vigili del fuoco presso il centro operativo sovra comunale di Protezione civile di Bellaria Igea Marina sarà operativo da oggi fino al 2 settembre 2018: la cerimonia di apertura della stagione è avvenuta questa mattina alla presenza di autorità militari e civili, e di una rappresentanza del mondo associativo ed economico del territorio. Presenti tra gli altri, il comandante della stazione dei carabinieri di Bellaria luogotenente Antonio Amato, il comandante dell'ufficio locale guardia costiera di Bellaria Igea Marina maresciallo Giuseppe Giliberti e l’assessore Danilo Rinaldi in rappresentanza del Comune di Santarcangelo.
Presso il distaccamento verrà dislocata nell’arco delle 24 ore una squadra operativa completa, che avrà in dotazione un’autopompa serbatoio ed un automezzo fuoristrada attrezzato con un modulo antincendio per lo spegnimento degli incendi boschivi.
Nel corso della cerimonia, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Pietro Vincenzo Raschillà ha espresso “la propria soddisfazione per aver ottenuto l’inserimento del presidio stagionale nell’ambito dei fondi previsti dal Piano Operativo Annuale 2018, stipulato tra la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per l’Emilia Romagna e l’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna.”
Lo stesso dirigente ha voluto evidenziare “il consolidato e proficuo rapporto di collaborazione instaurato con l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina, la quale per altro, durante la cerimonia del premio Alfredo Panzini 2018, ha conferito un riconoscimento d’onore al Comando dei Vigili del Fuoco di Rimini per l’attività svolta dal distaccamento stagionale durante l’estate 2017”; una stagione, quella dello scorso anno, culminata con l’effettuazione di ben 200 interventi di soccorso: 71 nel Comune di Bellaria Igea Marina, 86 in quello di Rimini e 31 nei territori della Valmarecchia, più 12 compiuti nella vicina Provincia di Forlì-Cesena.
“Il rapporto maturato con la comunità di Bellaria Igea Marina”, ha sottolineato il comandante, “si esplicita al massimo livello durante l’estate, ma si traduce nel corso dell’anno anche in altri importanti momenti, quali l’iniziativa “la Befana dei Pompieri in Piazza” che si è svolta sabato 6 gennaio in piazza del Popolo, la partecipazione alla manifestazione l’Isola dei Motori, fino al supporto fornito dai Vigili del Fuoco di Rimini all’intero dispositivo di soccorso durante l’Air Show del 2 e 3 giugno.”
Il comandante provinciale nel ribadire “la strategicità del presidio per l’intera provincia riminese e per i vicini comuni della costa forlivese”, ha terminato il suo intervento ringraziando il sindaco Enzo Ceccarelli “per aver messo a disposizione anche per l’anno in corso sia la sede del Centro Operativo, sia i servizi sussidiari necessari per garantire l’operatività dei pompieri.”
Il sindaco Ceccarelli ha a sua volta ringraziato il comandante e l’intero corpo dei vigili del fuoco, giudicando “estremamente positive la sinergia e la continuità maturate in questi anni, che rendono l’esperienza del distaccamento di via Ennio una risorsa preziosa su cui costruire la collaborazione degli anni futuri tra il Corpo dei Vigili del Fuoco e la Città di Bellaria Igea Marina. E’ importante celebrare giornate come questa, la cui partecipazione ben sintetizza la vicinanza e la riconoscenza della nostra comunità nei confronti degli uomini impegnati presso il distaccamento bellariese.”
Edizioni musicali targate Bounty, esce il ‘Volume 1’
(Rimini) È un prodotto tutto riminese, ma con lo sguardo rivolto alla scena internazionale la nuova compilation del Bounty di Rimini, il locale a forma di galeone settecentesco che da oltre venticinque anni è uno dei più amati della Riviera. La ‘nave del divertimento’ vira verso il mercato musicale. È infatti previsto per il 10 luglio il lancio di ‘Bounty Vol. 1’, una compilation di diciannove brani musicali deep house, un sotto-genere della musica house caratterizzata dalla prevalenza del basso.
Alla compilation hanno collaborato i dj più noti della zona: da Jari Romano, dj resident del Bounty, a Enrico Boldrini, che, nelle domeniche d’estate, trascina centinaia di persone al Chiringuito 44, da Dj Capoz, dj resident del Satellite MusiClub, ai Dual Size, due giovani dj pesaresi già affermati sulla scena della Riviera. E ancora: Andrea Nicoletti, André Cardillo, Corrado Alunni, Sylvain Le Kick e la partecipazione straordinaria di Kelly Joyce. Alla guida del Collettivo Funk Music Publishing, la giovane etichetta discografica riminese che ha prodotto l’album, Marcello Sutera, a sua volta musicista e produttore di numerosi artisti italiani e internazionali.
“Io e Giuliano Lanzetti, il titolare del Bounty, abbiamo creduto molto in questo progetto”, dichiara Sutera. “La nostra idea era valorizzare un sound più ricercato rispetto alle hit che spopolano attualmente in radio, un suono che potesse coinvolgere senza necessariamente essere invadente”. “Al Bounty teniamo particolarmente all’esperienza uditiva vissuta dai clienti mentre mangiano, chiacchierano e si divertono”, gli fa eco Lanzetti. “Il nostro obiettivo è far sì che i nostri ospiti possano rivivere a casa propria, o sul proprio posto di lavoro, un po’ dell’atmosfera che riusciamo a creare ogni sera al Bounty”.
Tasse, semplificato regolamento: niente ingiunzioni sotto i 20 euro
(Rimini) Con 21 voti favorevoli, 6 astenuti e nessun contrario il Consiglio Comunale ha dato il via libera ieri sera alla modifica del regolamento generale delle entrate. Modifiche che hanno come obiettivo quello di agevolare il contribuente nel pagamento dei tributi comunali, nella prospettiva della tax compliance e cioè mettendo in campo tutte le azioni possibili affinché il contribuente si possa mettere in regola. Tra le principali novità, la possibilità per il contribuente moroso che sceglie di regolarizzare la sua posizione attraverso la rateizzazione di ottenere, con il pagamento della prima rata, la sospensione del fermo amministrativo (in precedenza il fermo si protraeva fino al completo versamento della quota richiesta).
Il regolamento introduce anche una soglia minima per l’emissione della cartella esattoriale e delle ingiunzioni di pagamento, che non saranno emesse per somme inferiori a 20 euro. Sarà inoltre introdotta la possibilità di richiedere con la stessa cartella esattoriale il pagamento cumulativo di tutti i crediti vantati dal Comune nei confronti del medesimo soggetto debitore, indipendentemente dalla natura dei crediti. Il nuovo regolamento inoltre amplia gli ambiti di applicazione della cosiddetta ‘compensazione’, cioè della possibilità di compensare debiti e crediti relativi a tributi locali, allargando la possibilità anche fra tributi ed entrate di altra natura, ad esempio patrimoniali.
Respinte invece due mozioni discusse congiuntamente. La prima è stata presentata dal consigliere Andrea Bellucci sul tema della “Sicurezza centro storico – stazione”; la seconda è stata invece presentata dal consigliere Gennaro Mauro sulla “Valorizzazione di piazza Cavour e nuova piazza dell’Arco d’Augusto”. Entrambe le mozioni sono state respinte con 9 voti favorevoli e 18 contrari.