17 luglio
Profughi e spacciatori | Ladri di champagne | E’ Ronaldo mania
Ventimila medaglie a Sportdance 2018
(Rimini) Cala il sipario sui campionati italiani di danza sportiva Fids e sull’edizione 2018 di Sportdance, la più grande festa della danza sportiva al mondo (www.riminisportdance.it), che per undici giorni ha riempito i padiglioni della Fiera di Rimini e il territorio di Rimini di ballerini e di accompagnatori. Sono state 20 mila le unità competitive (singoli, coppie e gruppi) scese in pista. La Fids, riconosciuta dal Coni, chiude l’edizione 2018 di Sportdance con un 5% di incremento delle iscrizioni. Edizione da record, dunque, a dimostrazione di quanto il movimento della danza sportiva Fids sia in costante crescita, ma anche di come il format di Sportdance convinca sempre di più. Ad aprire l’edizione 2018 è stato il presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Molte le novità dell’edizione 2018 di Sportdance, evento che ha dimostrato, una volta di più, quanto il quartiere fieristico riminese di Italian exhibition group (Irg) sia una location ideale per eventi sportivi dal calibro internazionale. Oltre alle competizioni dei campionati italiani di danza sportiva Fids, si è svolto il Grand slam standard and latin. Si tratta delle gare mondiali più prestigiose per i balli latini e standard.
Ai Campionati Italiani Paralimpici sono stati 130 gli atleti scesi in pista. Nell’organizzazione della manifestazione hanno lavorato quasi un migliaio di persone. 650 i giudici, di cui 75 stranieri. Sono stati assegnati 20 mila medaglie e 37 mila attestati di partecipazione. 11 le giornate di gara, 4 i padiglioni coinvolti. Fra le curiosità va segnalato che l’inno nazionale è stato suonato un centinaio di volte. L’area commerciale nell’edizione 2018 è stata la più grande mai realizzata nell’esperienza di Sortdance. Sono stati inoltre migliaia i contatti sui social. I Campionati Italiani di Danza Sportiva sono stati seguita tutti i giorni in diretta sul sito ufficiale www.riminisportdance.it; su quello della FIDS, www.federdanza.it.it, sulla Web tv della fiera e sui social, grazie agli aggiornamenti sulle pagine dedicate di Facebook, di Twitter e di Instagram.
L’organizzazione e il format hanno colpito anche i big della danza, a cominciare dalla signora della danza italiana, Carla Fracci, madrina di questa edizione, proseguendo con Kledi Kadiu e Garrison Rochelle. Ora l’appuntamento è al prossimo anno.
Persone fragili, il loro lavoro è un’opportunità per tutti
(Rimini) Riunione, questa mattina, presso la residenza municipale della cabina di regia tra istituzioni, organizzazioni sindacali e associazioni di categoria per affrontare le tematiche emerse nel workshop dello scorso maggio 'Welfare come opportunità territoriale e di sviluppo aziendale’. Dare alle aziende maggiori informazioni sull'opportunità e vantaggi che porta l'assunzione di dipendenti con disabilità; favorire un nuovo modello di collaborazioni positive fra imprese e servizi pubblici; è necessario fare uno scatto nel modo di pensare al rapporto tra lavoro e persone a rischio di esclusione, uscendo dalla logica dell'assistenzialismo ma trasformandolo in opportunità, sia per le persone che vengono inserite nell'ambiente di lavoro, sia per l'azienda stessa. Su queste premesse si è svolta la riunione odierna, molto partecipata, in cui si è fatto il punto sulle politiche integrate e sulle misure operative dedicate al contrasto al lavoro nero e all'inserimento di persone fragili in ambito lavorativo attraverso formazione, tirocini e responsabilità sociale da parte delle imprese, ribadendo i vantaggi del potere contare per l'attività lavorativa su persone con capacità differenti.
Le proposte emerse dalla cabina di regia riguardano l'opportunità di estendere la stessa all'intero territorio provinciale, affrontando poi nel dettaglio nel concreto queste e altre problematiche (compresa quella dei cosiddetti ‘rider’). Nelle prossime settimane comincerà l'analisi specifica delle misure e delle ipotesi di sostegno all'inserimento lavorativo.
Le ‘vele bianche’ sono salpate, a bordo 50 disabili
(Rimini) Sono salpate domenica mattina dal porto canale di Riccione le ‘Vele Bianche’. La 14esima edizione della manifestazione velica della Lega Navale Italiana delegazione di Riccione con la collaborazione della Fondazione Cetacea e il patrocinio del Comune di Riccione, anche quest'anno ha coinvolto una cinquantina di partecipanti, tra ragazzi diversamente abili che frequentano le attività del Tempo Libero proposte dall'amministrazione, e i loro familiari. Alla partenza il vice sindaco Laura Galli ha salutato i ragazzi che, a bordo delle imbarcazioni, seguite dalla Guardia Costiera e dalla Croce Rossa Italiana, hanno potuto assistere, a due miglia dalla costa, alla riconsegna in mare di un giovane esemplare di tartaruga Caretta Caretta. Il vice sindaco Galli, reduce da un incontro con gli operatori del porto, ha avanzato la prospettiva di avviare durante il prossimo anno scolastico laboratori che coinvolgano tutti i ragazzi, oltre ai diversamente abili, con la partecipazione dei vari soggetti dell'area portuale. Occasioni per fra conoscere loro la vita che gravita attorno al porto con le sue imbarcazioni e prime conoscenze sulle tecniche di navigazione.
Il comune protegge chi denuncia illeciti
(Rimini) Si concluderà in questi giorni l'iter per l'acquisizione del servizio di gestione che consentirà agli operatori dell'ente di effettuare segnalazioni di illeciti con garanzia di riservatezza della propria identità. Ciò consentirà quindi di dar operatività a quanto disposto dalle recenti normative a tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico all'interno del Comune di Rimini.
Con l'acquisizione del servizio, dal costo di 1700 euro, sarà così possibile garantire la riservatezza dell'identità a coloro che presenteranno segnalazioni circostanziate di condotte illecite o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell'ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte.
Si tratta del cosiddetto "whistleblower" che ora si amplia e struttura con la dotazione di un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante. Compito del nuovo servizio gestionale, infatti, sarà quello di garantire il completo anonimato al dipendente che intende segnalare al responsabile anticorruzione situazioni sospette (come presunti episodi di abuso d'ufficio, di corruzione o di ogni altra condotta illecita) togliendo al segnalante il timore di incorrere in ritorsioni e atti discriminatori ed evitando al contempo, con un rapporto diretto col responsabile anticorruzione, complicanze organizzative.
Santarcangelo, grandi numeri per il festival dei teatri
(Rimini) Si è conclusa ieri con un grande successo di pubblico la 48esima edizione di Santarcangelo Festival con la direzione artistica di Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino. “Un grande afflusso di pubblico - raccontano gli organizzatori - ha partecipato agli appuntamenti gratuiti e vissuto per dieci giorni il centro storico di Santarcangelo, specialmente durante i due fine settimana, con la maggioranza degli spettacoli sold-out e l'integrazione di repliche straordinarie”.
Sono 11.324 i biglietti totali venduti, “confermando il notevole incremento registrato già nel 2017, prima edizione a cura di Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino"; 200 gli appuntamenti complessivi, di cui 123 a pagamento e 77 gratuiti; almeno 12.000 spettatori agli eventi gratuiti; 37 compagnie invitate, 22 italiane e 15 straniere dai 5 continenti, per 146 repliche; 25 dj-set tra lo chapiteau di Imbosco e il nuovo spazio Gola e 14 proiezioni di film, 5 incontri, 2 laboratori, tutti a ingresso gratuito.
Tra le attività speciali 22 artigiani del corpo coinvolti e il progetto di sostenibilità ambientale Presente Sostenibile; inoltre una mostra, 4 giorni di mercatino vintage in centro, un campeggio. Numerosi gli operatori culturali presenti: 187 in totale, dei quali 95 italiani e 92 stranieri. 70 i giornalisti accreditati, tra stampa nazionale e internazionale.
Grandi numeri anche online: la pagina Facebook di Santarcangelo Festival tocca i 24.000 like da Europa, Sudamerica, Stati Uniti, Asia e Australia, con una copertura di 257.467 persone raggiunte e per 76.861 interazioni con i post nell'ultimo mese. Oltre 5000 i follower del Festival su Instagram, con 2523 azioni eseguite sull'account solo nell'ultima settimana.
Marano, lavori notturni per la qualità delle acque
(Rimini) Con il favore della grande escursione delle maree nella giornata di oggi, sono iniziati i lavori notturni alla foce del torrente Marano. Un'attività che si concluderà domani, nella prima mattinata, in modo da non causare possibili disagi a turisti o operatori, con la finalità principale di evitare che il torrente crei percorsi e dune subacquee per arrivare a mare e creare ambienti ideali alla proliferazione batterica. L’obiettivo del comune di Riccione è il miglioramento della qualità microbiologica del mare che “passa necessariamente attraverso interventi attenti e periodici messi in atto dall'amministrazione sulla qualità delle acque dei fiumi che si riversano direttamente in mare. L'operazione odierna andrà ad ottimizzare lo scambio delle acque dolci con quelle salate sfruttando il naturale flusso e riflusso delle maree, così da ricreare l'ambiente salmastro delle foci fluviali e torrentizie tipico di questi ecosistemi”.
Nel dettaglio “verrà effettuata un'apertura rettilinea per superare i depositi sabbiosi esistenti e bloccare l'eventuale insorgere di altri, realizzando un'opportuna profondità e un piccolo argine che garantirà la tenuta dell'operazione per tutta la stagione estiva. La sabbia movimentata durante l'intervento verrà successivamente riutilizzata per effettuare ripascimenti nei punti di arenile bisognosi secondo le necessità e le normative vigenti”. Questa operazione fa seguito ai lavori di ingegneria naturalistica di manutenzione e stabilizzazione dell'argine lato nord eseguiti nelle scorse settimane.
Profughi, cala il numero di quelli ospitati a Rimini
(Rimini) Oltre trecento profughi in meno arrivati sul territorio rispetto all’anno passato, con un numero di persone accolte in provincia tra Cas (centri di accoglienza) e Sprar inferiore di 373 unità rispetto al tetto massimo fissato da Anci: è questo uno dei dati emersi nel corso dell’incontro del tavolo dell’immigrazione convocato dalla Prefettura per fare il punto sulla rete di accoglienza dei profughi nel territorio. Un incontro, alla presenza dei Comuni, delle organizzazioni sindacali, degli enti gestori e delle associazioni, al quale ha partecipato il vicesindaco Gloria Lisi e dal quale è emersa un’evoluzione positiva soprattutto rispetto alla collocazione degli uomini e delle donne accolte in provincia e per le quali si stanno trovando soluzioni diverse all’ospitalità nelle strutture alberghiere. “Ringrazio la Prefettura per la volontà dimostrata nel mettere ordine ad una situazione difficile da gestire – commenta il vicesindaco Gloria Lisi – e soprattutto per aver attivato il tavolo per l’immigrazione, uno strumento di lavoro fondamentale che era rimasto fermo per troppo tempo. Il calo evidente degli arrivi sul territorio deve essere da spinta e agevolare quel cambio di approccio sul tema dell’immigrazione che ritengo indispensabile: non è un fenomeno da subire, ma un tema da gestire e da governare, puntando in particolare sullo sviluppo dei percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo”.
C’è chi lavora come saldatore, chi in albergo o nei ristoranti, chi fa l’elettricista: dei 40 maggiorenni inseriti nel progetto Sprar del Comune di Rimini, la maggioranza – 30 – ha già avviato un percorso lavorativo, in azienda o nel settore dei servizi. Sono ragazzi giovanissimi, molti dei quali sono stati inseriti nel progetto Sprar ancora minorenni, e che hanno seguito corsi di lingua e di formazione professionale. Hanno quindi acquisito le competenze indispensabili per avviare un percorso lavorativo e, attraverso tirocini e stage, si sono fatti conoscere da aziende e imprenditori, che in molti casi si sono tradotti in primi contratti. Diversi ragazzi hanno frequentato i corsi del Centro Enaip Zavatta e adesso lavorano come saldatori ed elettricisti con contratti di apprendistato o con tirocini retribuiti nelle aziende del territorio. Tanti anche i ragazzi che per la stagione estiva lavorano nei ristoranti sia a Rimini sia Riccione, in cucina, in sala o come magazzinieri. Tra questi un ragazzo ivoriano, arrivato minorenne in Italia, e che poco dopo essere arrivato a Rimini ha scoperto di essere affetto da una forma tumorale all’occhio: non appena guarito è riuscito a trovare la sua strada ed è stato assunto in un noto ristorante di Riccione. C’è poi la storia di un ragazzo del Camerun, che ha iniziato a lavorare per un mobilificio di Rimini: saputa della morte del padre, i colleghi hanno fatto una piccola colletta per dargli un sostegno. Ci sono anche quei datori di lavoro che si prendono a cuore le sorti dei ragazzi anche fuori dalle aziende, aiutandoli a trovare un luogo dove vivere, com’è successo ad un ventenne del Gambia assunto come apprendista in una ditta di Santarcangelo.
“Molti dei ragazzi che oggi stanno facendo delle esperienze lavorative sono arrivati in Italia giovanissimi – spiega il vicesindaco Lisi - e sono stati inseriti nel progetto Sprar ancora da minori. Hanno potuto quindi seguire un percorso mirato, imparando prima di tutto la lingua e seguendo poi dei corsi di formazione professionale che gli hanno consentito di acquisire competenze spendibili sul mercato di lavoro. Attraverso il percorso di accompagnamento dello Sprar sono stati coinvolti in stage e tirocini: un passaggio relativamente ‘semplice’, dato che non mancano le aziende e i datori di lavoro che danno la loro disponibilità. Il difficile infatti viene dopo, quando cioè i ragazzi lasciano lo Sprar per intraprendere un percorso autonomo, senza più la rete delle associazioni. E le esperienze a cui stiamo assistendo ci dimostrano che è possibile dare significato alla parola integrazione: questi ragazzi infatti stanno gradualmente entrando a far parte della comunità. Giocano a calcio nelle squadre di quartiere, instaurano rapporti con i colleghi, vogliono creare una famiglia nella nostra città. Promuovere fino in fondo questa reale integrazione – conclude il vicesindaco - significa gestire il fenomeno dell’immigrazione”.
Rocca di luna, i super eroi spopolano a Montefiore
(Rimini) Straordinario successo di ‘Rocca di Luna’ sabato scorso a Montefiore. Oltre tremila gli spettatori per la sfilata lungo le vie del borgo di venticinque super eroi e personaggi della Disney (nella foto l'inaugurazione con il sindaco Vally Cipriani ed Edmondo Berselli). Tante le Favole raccontate da Diana Saponara, che per la serata ha interpretato Aradia, uno spirito che vive negli alberi. A seguire, musica con il concerto dedicato ai Nomadi della tribute band ‘Gli Aironi’. Pienone anche per il concerto con ‘Innocenti Evasioni’ dedicato a Lucio Battisti. A completare la cornice le tante bancarelle per le vie, i punti ristoro e l'angolo dei pittori che ogni anno regala emozioni dipingendo in diretta gli scorci più caratteristici del borgo.
Riccione calcio, Morelli è il nuovo presidente
(Rimini) Andrea Morelli è il nuovo presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Riccione Calcio 1926. Nei giorni scorsi, infatti, il nuovo consiglio direttivo ha provveduto a definire le cariche sociali per il biennio 2018/19 e 2019/20. Dopo la rinuncia alla candidatura di Rodolfo Bacchini, presidente nei primi quattro anni di attività della rifondata società bianco-azzurra e che rimane al momento come collaboratore, è stato nominato Morelli, titolare dell'azienda Fima specializzata nell'impiantistica idraulica. Morelli sarà affiancato dal vice-presidente Giampaolo Pascucci, dal segretario Andrea Sorci e dal consigliere Marcello Tacchi, oltre che da una quindicina di soci. Confermato Pierluigi Angeloni alla guida della prima squadra “con l'obiettivo - spiegano dalla società - di centrare la vittoria del campionato, anche se la competizione certamente non mancherà”. Il settore giovanile sarà guidato, come nella scorsa stagione sportiva, da Daniele Daino “per un progetto molto ambizioso che comprende la collaborazione con alcuni club professionistici della massima serie”.