18 12 2013 | Rimini | Imprese, occupazione in calo nel primo semestre 2013 (servizi -3, industria -5 e costruzioni -5,5%)
Rimini | Imprese, occupazione in calo nel primo semestre 2013 (servizi -3, industria -5 e costruzioni -5,5, agricoltura -2%)
Occupazione sensibilmente ridotta a Rimini nel primo semestre del 2013, i servizi arretrano del 3%, l’industria del 5%, le costruzioni del 5,5%. Solo l’agricoltura e le public utilities riescono a contenere la flessione attorno al 2%. Sono questi i dati dell’archivio Smail (Sistema di Monitoraggio Annuale sulle Imprese e il Lavoro) resi disponibili a partire da oggi dalla Camera di commercio di Rimini, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e con la società Gruppo Clas. Il sistema informativo permette di monitorare le imprese attive in Emilia-Romagna con almeno un addetto (attualmente pari a 36mila unità in provincia), le loro unità locali e i relativi addetti. I dati sono anche on line all’indirizzo web: www.starnet.unioncamere.it nell’area territoriale Emilia-Romagna.
18 12 2013 | Rimini | Cna, Moretti arriva in direzione nazionale
Rimini | Cna, Moretti arriva in direzione nazionale
Sempre più Rimini nella direzione nazionale di Cna. Fabrizio Moretti è stato eletto dall’assemblea che a Roma il 12 e 13 dicembre ha anche confermato Giovanni Giungi in rappresentanza dei pensionati Cna Regione Emilia Romagna.
L’imprenditore santarcangiolese, attuale presidente provinciale della Cna di Rimini, “potrà portare a livello nazionale - spiegano dall’associazione - le istanze degli imprenditori iscritti”. Nel compito sarà affiancato da Giungi assicurano da Cna nel fare a tutti e due “le congratulazioni e i migliori auguri di un proficuo lavoro”.
GIORNALAIO 18.12.2013
Il capodanno riminese torna in tv. La tares si paga a rate. Per i conguagli v peep abbattimento fino al 50%. Entro il 2014 il ponte di Tiberio sarà chiuso al traffico. Pasquinelli sul fallimento di Aeradria
Il capodanno riminese torna in tv. “Un colpo straordinario per Rimini se si pensa che solo due anni fa aveva rinunciato alle telecamere Rai per problemi di bilancio. La trattativa fra Comune e Mediaset è ben avviata. Mancano ancora le firme sul contratto, ma è solo una questione di dettagli che potrebbero portare a qualche piccolo ritocco del palinsesto. Il nome del presentatore della serata, ad esempio, non è ancora stato reso noto. Nel quartiere generale di Cologno Monzese la scelta di Rimini ha preso quota solo negli ultimi giorni. Canale 5 partiva da un dato certo: dopo tre anni si sarebbe interrotto il connubio con il Capodanno 5 guidato da Barbara D’Urso”, CorriereRomagna (p.3).
Tares. “La terza e ultima rata, che contiene il conguaglio e la famosa quota per servizi indivisibili, pari a 30 centesimi per metro quadrato, sta mettendo in ginocchio centinaia di imprese. Da qui la decisione del Comune di concedere la rateizzazione, «con un interesse che è solo dell’1%, ed è più basso di quanto si pagherebbe con il ravvedimento operoso», osserva Brasini. Tre le tipologie di rateizzazione: si potrà dilatare la Tares in due anni con 24 rate senza alcuna fidejussione, oppure addirittura in 48 rate o in 72 rate mensili ma con fidejussione. Potranno rateizzare famiglie che debbano pagare almeno 200 euro, e imprese che abbiano ricevuti importi sopra i 1.000 euro. La rateizzazione in sei anni sarà possibile però solo per chi deve pagare oltre 50mila euro”, ilRestodelCarlino (p.7).
Conguagli 5 peep. “PEEP Ausa e Santa Giustina: 50% di sconto per i tanti residenti che vogliono comprare le case dove abitano da decenni, acquisendo il diritto di proprietà. Emma Petitti (Pd) dà notizia del via libera in Commissione Bilancio della Camera all’emendamento alla Legge di Stabilità che riduce le somme fissate (ma l’ultima parola spetta alla Camera)”, ilCarlino (p.13).
Tiberio. “A PALAZZO Garampi hanno intenzione di pedonalizzare completamente il ponte entro il 2014, anno in cui uno dei monumenti simbolo della città festeggia la bellezza di 2mila anni”, ilCarlino (p.14). “Tutti gli enti interessati saranno chiamati a dare il via libera al maxi progetto, che prevede che la via Tonale (quella che corre parallela al deviatore del Marecchia) ‘sfondi’ e si colleghi alla Statale 16, permettendo così a chi arriva dalla zona nord di arrivare in centro senza più dover passare dal borgo San Giuliano. L’intervento in via Tonale costa circa 700mila euro: il Comune li ha già previsti a bilancio, ma soprattutto c’è già l’accordo con i proprietari dei terreni che saranno utilizzati per realizzare l’opera. Anche Anas ha già dato il suo parere preliminare favorevole, così come altri enti. Ecco perché l’intervento su via Tonale potrà partire molto presto.
IL BANDO, assicurano dall’amministrazione comunale, sarà fatto tra febbraio e marzo”.
Degrado. “Immondizia abbandonata in spiaggia oppure nella zona fino a tempo fa occupata dallo storico tendone dei libri poi rimosso, montagnole di sabbia sul marciapiede, resti della violenta tempesta di bora di novembre, muri rovinati e ricoperti da scritte tutt'altro che gradevoli. Non è davvero un bello spettacolo quello che si presenta in questi giorni agli occhi di riminesi e turisti (pochi a dire il vero visto il periodo) nella zona del Porto, peraltro “illuminata” quest'anno dall'eccezionale presenza, fuori stagione, della ruota panoramica”, NuovoQuotidiano (p.9).
Fallimento Aeradria, parla Massimo Pasquinelli. “«Credo che in gennaio, durante l’udienza per dire no al fallimento di Aeradria, la Corte di appello di Bologna avrà qualcosa da dire». E’ l’auspicio del presidente della Fondazione Cassa di risparmio Massimo Pasquinelli che domenica scorsa ha preso parte al X Congresso provinciale della Confartigianato. In particolare Pasquinelli si augura che «lo scalo di Miramare possa arrivare ad operare fino al 31 ottobre» momento in cui termina la stagione aeroportuale”, Corriere (p.11).
Calcioscommesse, la Romagna coinvolta nelle indagini della procura di Cremona, LaVocediRomagna (pp.3-4).
17 12 2013 | Rimini | Comune, tares a rate fino a 72 mesi
Rimini | Comune, tares a rate fino a 72 mesi
A Rimini la tares si potrà rateizzare fino a 72 mesi per le cifre più alte. E’ quanto ha stabilito oggi la giunta comunale. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – andiamo incontro a chi è maggiormente in difficoltà e in particolare alle imprese, che si sono viste recapitare bollettini con cifre molto pesanti. Abbiamo così deciso di consentire la rateizzazione della tares ad un tasso molto favorevole (1%) in modo tale da agevolare in maniera particolare le imprese. L’amministrazione ha contenuto l’aumento all’1,45%, ma sulla terza rata pesa anche la quota dei servizi indivisibili, i 30 centesimi a metro quadro che spettano allo Stato e che incidono soprattutto sulle utenze non domestiche. A tutto questo si aggiunge per le imprese il fatto che non potranno più detrarre l’iva”.
La rateizzazione riguarda solo la parte comunale del tributo e non la quota dei servizi indivisibili, di competenza esclusiva dello Stato, su cui il Comune di Rimini non può intervenire (e che deve essere pagata inderogabilmente entro il 31 dicembre). Per accedere alla rateizzazione si dovrà fare domanda entro il 31 gennaio (si potrà scegliere sulla base dell’importo che si dovrà pagare: fino a 24 mesi per qualsiasi importo senza fideiussione; tra 24 e 48 mesi, per qualsiasi importo con fideiussione; oltre 48 mesi e fino a 72 mesi per importi superiori a 50mila euro, con fideiussione). A disposizione dei cittadini anche la possibilità del ravvedimento operoso (il pagamento posticipato del tributo in un’unica soluzione, con l’aggiunta però di una minima sanzione: dello 0,2% per ogni giorno di ritardo nel pagamento fino al quattordicesimo giorno; del 3% tra quindicesimo e 30esimo giorno di ritardo; del 3,75% a partire dal 30esimo giorno di ritardo). Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello del Comune in via Ducale 7, dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 9 alle 17, telefono 0541.704637, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
marco mengoni
Dopo essersi a fatica liberati del costoso evento Rai, si prospetta un futuro con Canale 5 per il capodanno riminese? Non abbiamo conferme, ma la voce circola e sembrerebbe anche a leggere il sito http://www.lanostratv.it/programmi-tv/capodanno-2014-canale-5-niente-barbara-durso-marco-mengoni-diretta-da-rimini/
17 12 2013 | Rimini | V peep, da diritto di superficie a proprietà: si può abbattere fino al 50%
Rimini | V peep, da diritto di superficie a proprietà: si può abbattere fino al 50%
Via libera dalla commissione Bilancio della Camera all'emendamento alla Legge di stabilità sui parametri di riscatto della proprietà nelle aree Peep. Si introduce la facoltà per i Comuni di abbattere del 50 per cento il corrispettivo derivante dalla trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà.
"Le modifiche - spiega il deputato del Pd Emma Petitti - hanno lo scopo di riportare la norma agli effetti originari per definire i meccanismi di calcolo dei corrispettivi delle operazioni di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà nelle aree peep. In considerazione del fatto che le risorse derivanti dalle operazioni di trasformazione consentite dalla norma sono di competenza dei Comuni, e in onore al principio di responsabilità locale insito nel progressivo processo di federalismo, il provvedimento introduce per i Comuni stessi la facoltà di determinare eventuali riduzioni fino al 50% del valore venale del bene. In particolare si sostiene l’agevolazione all’adesione all’operazione di riscatto da parte di cittadini titolari di diritto di superficie di case peep".
17 12 2013 | Rimini | Maxi canoni, approvato a Roma nella notte l’emendamento: si pagherà il 30 % (o il 60 in 6 rate)
Rimini | Maxi canoni, approvato a Roma nella notte l’emendamento: si pagherà il 30 % (o il 60 in 6 rate)
Maxi canoni pertinenziali, l’emendamento approvato nella notte in Commissione bilancio alla Camera dei deputati a Roma prevede che “i procedimenti giudiziari pendenti alla data del 30 settembre 2013 concernenti il pagamento in favore dell'erario statale dei canoni e degli indennizzi per l'utilizzo dei beni demaniali marittimi e delle relative pertinenze”, possano “essere integralmente definiti” pagando “in un'unica soluzione” il 30 per cento delle somme dovute oppure “il 60 per cento, ma con un massimo di sei rate”. La domanda di sanatoria deve essere presentata entro il 28 febbraio 2014 e deve indicare la formula di pagamento. Tra le novità della notte anche la definizione del termine per la riforma generale di concessioni e canoni fissato al 15 maggio e non più al 30 giugno.
“Più di così non si è potuto fare”, spiega il deputato di Ncd Sergio Pizzolante. “È un buon risultato perché finalmente abbiamo una prima soluzione ad un problema che sembrava irrisolvibile, abbiamo una data precisa per la riforma delle concessioni senza il vincolo della delega al governo e il passaggio alle regioni(il testo del Senato)”. Restano però alcuni punti critici. “La norma Prodi-Visco non è abrogata e non c'è ancora una soluzione per chi ha pagato nonostante tutto, impegnando tutto il proprio patrimonio. Al tesoro mi hanno spiegato che non si può fare in questo provvedimento perché giuridicamente impostato sulla soluzione dei contenziosi e perché dovendo fare la revisione di sistema concessorio e canoni nei prossimi mesi non è possibile calcolare la compensazione di canoni non ancora ridefiniti”. E’ quindi probabile che nell’ambito della revisione il governo affronterà la questione dell’abrogazione della norma Prodi.
17 12 2013 | Rimini | Calcioscommesse, in arresto un dirigente del Riccione
Rimini | Calcioscommesse, in arresto un dirigente del Riccione
Sono 15 le perquisizioni in diverse regioni, soprattutto del Nord Italia: coinvolti calciatori ed ex calciatori di serie A e B. Gli agenti della Squadra Mobile hanno poi eseguito tra Milano, Bologna, Rimini e Messina quattro provvedimenti restrittivi per associazione per delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva, aggravata dalla transnazionalità delle condotte delittuose.
L'operazione costituisce l'epilogo di un ulteriore sviluppo investigativo sul fenomeno del cosiddetto 'match-fixing'. Nell'inchiesta, ha detto all'Adnkronos Andrea Grassi, direttore della divisione operativa del Servizio centrale operativo della polizia, sono indagati anche “ex calciatori di serie A e B” e “un paio di giocatori ancora in attività”.
“Con questa operazione salgono a 120 gli indagati e 54 gli arrestati dalla fine del 2010. E' il bilancio di tre anni di lavoro: un lavoro che non si è mai fermato e che dimostra che il fenomeno non è sopito” ha aggiunto Grassi, che ha espresso "soddisfazione" per l'operazione. (AdnKronos)
GIORNALAIO 17.12.2013
Non c’è scampo contro la prostituzione in strada. Tasse sanguisughe, arriva il conguaglio tares. Spiagge, Confesercenti ricorrerà al tar contro la sanatoria paesaggistica. Alberghi prenotati al 60 per cento a Rimini per San Silvestro. Casse di Risparmio unite: il sì di Pasquinelli
A spezzare una lancia per l’idea di un’area vasta tra le fondazioni Cassa di risparmio romagnole è Massimo Pasquinelli presidente dell’ente riminese. “Credo che vadano contemperati due aspetti che emergono dall’osservazione della realtà. Da un lato, la constatazione dei mutamenti in atto nei contesti sociali ed economici, in Romagna come altrove, che portano a porre maggiore attenzione alle reti ed ai sistemi, per trarre beneficio dall’agire comune e per riuscire ad ipotizzare, laddove necessario, interventi di più ampia portata e respiro. Dall’altro lato, la natura strettamente territoriale delle Fondazioni di origine bancaria, che porta ognuna di loro a rivolgersi ad un’area precisa e delimitata; un elemento, questo, destinato probabilmente ad accentuarsi nel momento in cui i territori locali dovessero perdere i loro tradizionali riferimenti provinciali. Tenendo conto di queste due osservazioni, ritengo che vi sia spazio per rafforzare la collaborazione tra Fondazioni in Romagna in funzione del perseguimento di obiettivi comuni specifici e delineati”, LaVocediRomagna (p.3).
Lotta alla prostituzione. “RESTANO le multe da 1.000 euro ai clienti, previste dal Regolamento comunale. Ma il prefetto di Rimini, Claudio Palomba, ammette: «Dopo la sentenza della Cassazione che cancella il foglio di via per le lucciole, la lotta alla prostituzione si trova con armi spuntate»”, ilRestodelCarlino (p.3). “A questo punto quali strumenti restano per combattere la prostituzione su strada? «Ci sono sempre le multe per l’ordinanza sindacale — afferma il procuratore capo Paolo Giovagnoli —. E si può contestare una sanzione amministrativa per l’adescamento, articolo 5 della legge Merlin del ‘58, che è stato depenalizzato nel 1999. Ora è prevista una multa tra i 15 e i 92 euro»”.
Tasse. “Tra rata finale e conguaglio, i riminesi si troveranno a pagare di Tares la bellezza di oltre 16 milioni di euro, dei 36 totali dovuti quest’anno per l’imposta sui rifiuti. Un salasso annunciato, come la batosta del conguaglio di fine anno che sta arrivando in questi giorni nelle case e nelle aziende. Ben 81.000 gli avvisi di pagamento già spediti, in due tranche, ai riminesi, e le notifiche residue saranno recapitate comunque dal gruppo Hera (scelto dal Comune di Rimini come ‘esattore’ per la Tares) entro questo venerdì. A Rimini ci sarà tempo per pagare fino al 31 dicembre, ma attenzione: il pagamento questa volta va effettuato esclusivamente in banca o negli uffici postali attraverso l’apposito modello F24 inviato a casa. Anche chi normalmente paga le bollette attraverso l’accreditamento in banca, quindi, per la rata finale della Tares dovrà recarsi allo sportello”, ilCarlino (p.4).
Turisti a San Silvestro. “SOLO A RIMINI gli hotel aperti a Capodanno saranno quasi 400, e molti stanno già stappando le bottiglie di spumante... Rispetto alle prenotazioni a rilento degli anni scorsi, quando più che last minute le camere venivano vendute praticamente last second, quest’anno le richieste agli hotel sono infatti già parecchie, nonostante manchino ancora quasi due settimane. LA PRIMA CONFERMA arriva da Booking. Provando a prenotare una doppia a Rimini dal 30 o dal 31 dicembre fino alla mattina del 2 gennaio, risultano già prenotazioni per oltre il 50% degli hotel disponibili sul portale. Per le notti del 31 e dell’1 le prenotazioni sono già oltre 63%”, ilCarlino (p.7). In arrivo anche 11 voli extra dalla Russia.
“«Come Rimini Reservation - spiega il presidente - stiamo ottenendo risultati molto confortanti. Noi gestiamo il club di prodotto temporaneo Winter Rimini hotel che cura 60 alberghi consorziati in vista del Capodanno ma, di fatto, gestiamo anche gli altri 200 che non aderiscono al gruppo». E come stanno andando le cose? «Piuttosto bene con prenotazioni più lunghe dello scorso anno. Se la media di fine 2012 era 2,2 giorni, adesso siamo a 2,4: non sono settimane intere, ma il segnale è importante»”, CorriereRomagna (p.3).
Spiagge, Confesercenti va avanti contro le autorizzazioni paesaggistiche. “FORTE del parere legale dell’avvocato Luigino Biagini e di un nuovo corposo dossier con una trentina di provvedimenti dello stesso Comune degli anni scorsi, Confesercenti sta preparando due «ricorsi pilota» al Tar contro l’amministrazione comunale stessa. Tema del contendere è - per cambiare - l’arenile. Il legale sostiene che sulla spiaggia (o meglio, sul territorio costiero compreso nella fascia di 300 metri dalla battigia) non si applica la norma di tutela prevista dal codice. Insomma, non sarebbe applicabile la Legge Galasso del 1985. Perché? L’arenile è già tutelato dal Piano spiaggia”, ilCarlino (p.6).
Maxi canoni pertinenziali, in commissione bilancio passa l’emendamento alla legge di stabilità. “La scialuppa di salvataggio è stata gettata proprio da Rimini e con l’emendamento alla Legge di stabilità è stata introdotta una sorta di sanatoria: 30 per cento di quanto dovuto se si paga subito, oppure il 70 per cento diviso in nove rate annuali”, Corriere (p.5).
16 12 2013 | Rimini | Legge di stabilità: passa in commissione bilancio a Roma l'emendamento sulla franchigia per i frontalieri. Ore decisive per i maxi canoni
Rimini | Legge di stabilità: passa in commissione bilancio a Roma l'emendamento sulla franchigia per i frontalieri. Ore decisive per i maxi canoni
Legge di stabilità, tra gli emendamenti introdotti in vista dell’approvazione definitiva alla Camera entro giovedì con voto di fiducia, oggi in Commissione bilancio (dopo la maratona notturna che domenica ha visto passare anche l’emendamento di Sergio Pizzolante di Ncd e Tiziano Arlotti di Pd sulla franchigia per i lavoratori frontalieri) vanno i maxi canoni pertinenziali. L’emendamento prevede che “i procedimenti giudiziari pendenti alla data del 30 settembre 2013 concernenti il pagamento in favore dell'erario statale dei canoni e degli indennizzi per l'utilizzo dei beni demaniali marittimi e delle relative pertinenze, possono essere integralmente definiti” pagando “in un'unica soluzione” il 30 per cento delle somme dovute oppure il 70 per cento, ma con una rateizzazione in nove anni”. La domanda, dovesse passare l’emendamento, dovrà essere presentata entro la fine di gennaio.
“Le notizie riportate sui giornali di oggi e le dichiarazioni di Lega Ambiente e di altri sono incredibili per disinformazione e faziosità”, spiega il deputato Pizzolante (Ncd). “La soluzione dei contenziosi proposta dal Governo e dai gruppi di maggioranza non centra nulla con le spiagge. E’ una balla colossale. L’ emendamento riguarda 300 bar, ristoranti e negozi, i così detti “pertinenziali incamerati”, che, in virtù della finanziaria Prodi del 2006, hanno visto aumentare i canoni sino a 5000 per cento, con una retroattività sino a 7 anni. Un salasso abnorme che fa fallire tutte le aziende”.