20 12 2013 | Rimini | Approvato piani investimenti settore idrico per 268 milioni
Rimini | Approvato piani investimenti settore idrico per 268 milioni
Via libera a 268 milioni di euro per il potenziamento di tutti gli impianti di depurazione della provincia, la realizzazione del Piano della balneazione del Comune di Rimini, la realizzazione di vasche di laminazione in testa agli impianti di Riccione e Cattolica, e quindi il potenziamento degli impianti di Riccione, Cattolica, Misano con tecnologia di ultima generazione ‘a membrane’, eliminando le vasche di decantazione. E’ quanto hanno deliberato ieri, approvando il Piano degli investimenti del Servizio Idrico Integrato, l’assemblea dei sindaci e il presidente della Provincia.
Nel dettaglio, tra gli interventi, il raddoppio del depuratore di Santa Giustina e relativa condotta convogliante i reflui di Bellaria Igea Marina sono già in corso di realizzazione, così come gli interventi sull’impianto di Cattolica, mentre nel 2014 si metterà mano al piano di balneazione di Rimini e alle procedure di pianificazione esecutiva e di appalto per la vasca di laminazione del depuratore riccionese. Nel piano sono previste le risorse economiche per gli ultimi collettamenti necessari per alcuni nuclei isolati sotto i 50 abitanti equivalenti dell’entroterra, dalla Valmarecchia alla Valconca.
Al finanziamento oltre al gestore Hera concorrono le società degli asset locali e in primo luogo Romagna Acque con 36,9 milioni di euro e i Comuni con proprie risorse e con finanziamenti ministeriali.
20 12 2013 | Rimini | Storia di Natale, l’asinello del presepe a sostegno del fondo lavoro
Rimini | Storia di Natale, l’asinello del presepe a sostegno del fondo lavoro
Continua a confermarsi un successo editoriale il nuovo racconto di Natale del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, con le illustrazioni di suor Mariarosa Guerini. “Storia di Natale. L’asinello del presepe” (edizioni ilPonte - Rimini, 5 euro), stampato in prima edizione in 2.500 copie, a pochi giorni dalla sua uscita ha già fatto il giro d’Italia, con richieste che arrivano da Rovigo e Latina, Bologna e Roma, ed è stata necessaria una immediata ristampa di ulteriori 1.500 copie, anche questa in via di esaurimento.
Protagonista è l’asina Natale che portò in groppa Maria nel viaggio a Betlemme, accompagnò Gesù a Nazaret e poi al Calvario insieme al figlio Ciucolino, e assistette al miracolo che ha coinvolto Davide e Rut, “una nuova storia da leggere insieme ai figli, e con i nonni, magari iniziando dall’ultima pagina. Un caloroso messaggio di speranza. La buona notizia della Tenerezza di Dio che si fa carne per salvare l'uomo”.
Il ricavato della vendita del volume, che sarà presentato al pubblico domani alle 16,30 alla libreria La Pagina di via Mentana, sarà devoluto al “Fondo per il lavoro” lanciato dalla Diocesi di Rimini, per aiutare i disoccupati. E’ il quarto titolo della collana “Storie di Natale”, iniziata nel 2010 da Il quarto Re Magio, proseguita con Quel Natale con Francesco e il lupo di Greccio e Don Oreste e la Capanna di Betlemme che tanto successo di pubblico hanno riscontrato.
GIORNALAIO 20.12.2013
Capodanno in tv, pagano Fiera e Camera di commercio. Tasse, i sindaci Gnassi e Matteucci sostituirebbero mini imu con imposta su gioco d’azzardo. Lucciole, allo studio del prefetto il super foglio di via. Aeradria, la società ha presentato il suo ricorso
Capodanno Rimini torna in tv col concerto di Mengoni e Canale 5 rilancia con Biondi e Autieri. “NON SOLO MARCO Mengoni. Sul palco di piazzale Fellini a Capodanno saliranno anche Mario Biondi e Serena Autieri, madrina della serata. E ci saranno, soprattutto, le telecamere di Mediaset. Ora è ufficiale: il Capodanno di Rimini, dopo due anni di digiuno televisivo in seguito al divorzio dalla Rai, tornerà sul piccolo schermo grazie a Canale 5…Rimini metterà sul piatto invece altri 60mila euro (forse anche 70mila, alla fine) per garantire l’adeguamento di palcoscenico, impianti audio e luci e tutte gli altri accorgimenti necessari alla diretta televisiva. Chi metterà quei soldi? Non solo il Comune di Rimini. Saranno infatti la Camera di commercio, la Provincia e l’Apt a sborsare le risorse necessarie per coprire i costi aggiuntivi di Capodanno. La Camera in realtà ha già stanziato 50mila euro, altri 19mila li ha messi Rimini Fiera”, ilRestodelCarlino (p.11).
Tasse sospese. “Il pagamento della mini Imu? Tutto sospeso a data da destinarsi. Anzi forse non si pagherà… Funziona così. Nei Comuni (e sono 2.375 in tutta Italia) che hanno aumentato l’aliquota base del 4 per mille, secondo le nuove disposizioni il 40% di quel rincaro dovrebbe essere pagato dai cittadini. Quanto? A Rimini occorre fare la differenza tra l’aliquota applicata, 5 per mille, e quella base 4 per mille. Il risultato, 1 per mille, sarà coperto al 60% dallo Stato e al 40% dai proprietari di prima casa. Tradotto in euro: la partita prima casa vale 13 milioni e 400mila euro; il rincaro dell’aliquota ammonta a 2 milioni e 600mila, coperto dai cittadini per 1 milione e 70mila euro. A testa, sempre facendo i conti in base ai dati di Palazzo Garampi, si tradurrebbe in circa 29 euro per ognuno dei 37mila proprietari di prima casa… Per coprire il buco Gnassi e Matteucci si sono spinti oltre: «Proponiamo una tassa sul gioco d’azzardo. Il settore fatturava nel 2011 ottanta miliardi e dal 2004 l’aliquota del prelievo fiscale è incredibilmente calata del 200%. La nostra proposta è ragionevole»”, CorriereRomagna (p.3).
Lotta alla prostituzione, si studiano soluzioni specifiche. “Contro la prostituzione, in attesa delle motivazioni della sentenza della Cassazione, si studierà un modello specifico di foglio di via per le prostitute che “resista” alle assoluzioni dei giudici. Ed entro la metà di febbraio si insedierà un comitato tematico sul fenomeno prostituzione allargato al presidente del tribunale e al procuratore della Repubblica. È questo l'impegno del prefetto di Rimini, Claudio Palomba”, NuovoQuotidiano (p.3).
Aeradria, i ricorsi di creditori e società. “Ieri l’avvocato Giuseppe Lombardi, per conto della società di gestione dell’aeroporto, ha depositato il ricorso contro il provvedimento del Tribunale. A giorni, forse già lunedì (e comunque entro Natale) sarà depositato pure il ricorso avanzato dai creditori. Sono quasi una sessantina le imprese, tra banche e fornitori, che hanno deciso di impugnare il fallimento. Rappresentano solo una parte dei 500 creditori di Aeradria, ma sono quelli che contano: insieme detengono infatti quasi il 70% dei 31 milioni che la società deve a imprese e banche”, ilCarlino (p.11).
La ruota panoramica si addobba d’acqua e Fellini. “Sarà una cascata d’acqua a evocare come in un sogno l’immaginario felliniano. Il “villaggio invernale” di Marina Centro inaugura oggi alle 17 un altro intrattenimento per riminesi e turisti, fruibile fino all’Epifania. Oltre alle piste di pattinaggio sul ghiaccio e al Presepe di sabbia, nella zona del porto canale si staglia una fontana alta 12 metri e larga 20, a cui farà da cornice la ruota panoramica in piazzale Boscovich. La superficie d’acqua regalerà al pubblico lo spettacolo F(ellini), il concept è di Riviera Network ed è realizzato dall’artista Zuth Venanzoni, che sottolinea come la fontana sia improntata al risparmio energetico. Attraverso un effetto suggestivo di uno spruzzo vaporizzato, a cui si uniranno effetti video e contenuti tratti dal mondo del Maestro, saranno rappresentati i film La strada, La dolce vita, Amarcord e Otto e mezzo”, LaVocediRomagna (p.12).
19 12 2013 | Rimini | Valleverde, i lavoratori protestano davanti al tribunale
Rimini | Valleverde, i lavoratori protestano davanti al tribunale
Ad essere preoccupate per la situazione dell’azienda Valleverde di Coriano sono oltre 140 persone tra operai, dipendenti e commessi nei vari punti vendita. Preoccupazione che è cresciuta anche a seguito del respingimento dell'offerta avanzata da Valleverde srl per l'acquisizione del marchio. E’ per questo che domani saranno in presidio davanti al Tribunale di Rimini.
“E’ a rischio - spiegano Cgil, Cisl e Uil - la prospettiva industriale oltre che l'assoluta perdita del valore del marchio. Chi acquisterebbe un marchio su cui andrebbe fatto un investimento maggiore del suo valore?”. E se non si potrà realizzare una continuità nelle lavorazioni, la prospettiva può essere solo quella dei licenziamenti, sottolineano in coro i sindacati.
Sono tanti i dubbi sulla decisione di rigettare l’offerta di acquisto. “La Commissione dei creditori, composta da due professionisti e da un ex agente di vendita, che ha espresso parere negativo sull'unica offerta giunta, chi tutela? Perché si limitano a dire no, senza motivazioni? Davvero il diritto al lavoro di oltre un centinaio di persone non vale una spiegazione? Perché si sceglie di correre il rischio di non incassare nulla, piuttosto che poco, ma con la garanzia di un piano industriale?”. Domani accanto ai lavoratori davanti al tribunale di Rimini ci sarà anche il sindaco di Coriano, Mimma Spinelli.
19 12 2013 | Rimini | Imu, conversione decreto rinviata a gennaio
Rimini | Conversione decreto imu rinviata a gennaio
Il rinvio a gennaio della discussione parlamentare sulla conversione in legge del decreto del 30 novembre sull'Imu (calendarizzato oggi) è per i sindaci di Rimini, Andrea Gnassi, e Ravenna, Fabrizio Matteucci, “una prima, provvisoria, precaria, ma incontestabile vittoria”. I due questa mattina, insieme al sindaco di Bologna Virginio Merola, hanno manifestato, d'accordo con il sindaco di Imola e presidente Anci Emilia-Romagna Daniele Manca, la netta contrarietà al decreto Imu. Piuttosto, Gnassi e Matteucci propongono una tassa sul gioco d’azzardo, settore su cui il Senato ieri ha messo un veto: le amministrazioni locali che adotteranno interventi contro slot machine eccetera, con conseguente minor gettito fiscale destinato alle casse dello Stato, dovranno mettere la differenza, sotto forma di minori trasferimenti di denaro da Roma.
I sindaci ricordano che “governo e Parlamento hanno deciso di abolire l'Imu prima casa nel 2013. Governo e Parlamento hanno garantito la copertura totale ai Comuni delle mancate entrate. Con il decreto del 30 novembre scorso il Governo ha tradito gli impegni. Anche il Parlamento li tradirebbe se convertisse il decreto così com’è”. Da qui l’idea della tassa su un settore che “fatturava nel 2011 ottanta miliardi e dal 2004 l'aliquota del prelievo fiscale è incredibilmente calata del 200%. La nostra proposta è ragionevole”.
19 12 2013 | Rimini | Spaccio, pregiudicato arrestato a Santa Giustina
Rimini | Spaccio, pregiudicato arrestato a Santa Giustina
Sorpreso a spacciare stupefacenti dai carabinieri è stato arrestato il 19enne pregiudicato riminese colto con le mani nel sacco a Santa Giustina. Il ragazzo stava cedendo una dose di marijuana ad un suo coetaneo di Novafeltria (segnalato alla Prefettura di Rimini quale assuntore di sostanze stupefacenti). A casa del pregiudicato i carabinieri hanno trovato 18 grammi di marijuana, già confezionata e pronta per essere rivenduta, e un bilancino di precisione. Per lo spacciatore obbligo di dimora nel comune di residenza in attesa del processo rinviato all’8 gennaio 2014.
serena autieri conduttrice del capodanno tv a rimini
La conferma è arrivata ieri nel tardo pomeriggio. Il Comune di Rimini ha trovato i soldi (60-70mila euro) per adeguare tecnicamente alla trasmissione in diretta su Canale 5 il palco del concerto di Marco Mengoni a piazzale Fellini la notte di San Silvestro. Saranno Fiera e Camera di commercio a pagare. Confermate quindi anche le presenze di Serena Autieri in qualità di conduttrice e del cantante soul Mario Biondi (a spese di Mediaset)
19 12 2013 | Rimini | Il ponte sul Conca sarà aperto a maggio
Rimini | Il ponte sul Conca sarà aperto a maggio
Dalla Provincia stimano un avanzamento dei lavori al 60 per cento e confermano i tempi di apertura per il Ponte sul fiume Conca nel prossimo maggio. Sul cantiere si possono vedere già posizionate le travi che sorreggeranno il manufatto in metallo che costituirà il vero e proprio attraversamento e che sarà montato in gennaio (meteo permettendo) unendo le sponde dei comuni di Morciano e San Clemente, a servizio anche della zona artigianale previsto a Sant'Andrea in Casale. Il costo per il viadotto di 210 metri si aggira attorno agli 11,5 milioni.
19 12 2013 | Rimini | Sigismondo d’oro, la cerimonia domani al convento dei servi
Rimini | Sigismondo d’oro, la cerimonia domani al convento dei servi
Domani alle 17 nell’ex convento dei servi a Rimini sarà consegnato il Sigismondo d’oro 2013 all’infermiera Leonella Perfetti (detta Lella) e allo studioso Oreste Delucca. “Leonella Perfetti e Oreste Delucca – ha detto il sindaco Andrea Gnassi - rappresentano per noi dei tesori. Persone che col loro lavoro, denso di passione, sono capaci di dare senso concreto alle ragioni dello stare insieme, oggi tanto più necessario quando gli effetti di una crisi drammatica si manifestano così pesantemente sulla vita delle persone. Di questo Lella e Oreste sono stati capaci, ed è per questo che la scelta di assegnare loro il Sigismondo è stata fortemente voluta: perché entrambi, pur in ambiti diversi, sono ‘eroi’ della nostra quotidianità”.
la ruota si veste di festa
Da domani fino all’Epifania, la grande ruota panoramica di piazzale Boscovich a Rimini farà da cornice a un grande spettacolo legato alle atmosfere e alle musiche di Federico Fellini, che saranno proiettate su una cascata d’acqua (nella foto quello che dovrebbe essere l’effetto finale). Nella zona del porto canale, infatti, sarà posizionata una fontana alta 12 metri e larga 20 con uno spruzzo vaporizzato arricchito da effetti di visual graphic e dall’inserimento dei contenuti ispirati al mondo di Rimini e di Fellini. Gli spettacoli, della durata di circa 10 minuti, si svolgeranno a partire dalle ore 17 e verranno ripetuti ogni ora. L’evento è voluto da Thewheel Srl, il concept degli spettacoli è di Riviera Network ed è eseguito dall’artista Zuth Venanzoni