Venerdì, 10 Gennaio 2014 13:27

il capodanno russo sul ponte di tiberio

Il 13 gennaio gli operatori del Borgo San Giuliano guidati dalla Compagnia del Beato Enrico si preparano a festeggiare il primo capodanno russo in salsa borghigiana, con una serie di eventi in omaggio ad una vecchia e bella tradizione russa, il ‘Capodanno Vecchio’ che cade nella notte che va dal 13 al 14 gennaio. Gli ospiti russi verranno letteralmente presi per la gola attraverso uno speciale tour enogastronomico con tappe nei ristoranti, enoteche e osterie del borgo dove saranno proposti piatti con vini in abbinamento della nostra tradizione, utilizzando prodotti del territorio, per una cena completa dall’aperitivo al dolce. Ma i sapori della tradizione non saranno l’unico ingrediente del menù della giornata. Il programma del Capodanno russo prenderà il via alle ore 17 in piazza Cavour con un saluto del Sindaco e una breve visita alla mostra ‘Fellini all’opera’ al Teatro Galli. Al termine della visita gli ospiti passeggeranno dalla piazza Cavour fino al Ponte di Tiberio accompagnati alla scoperta dei monumenti cittadini, sulle note della Banda Città di Rimini

tortora-chiaroRimini | Santa Giustina, circonvallazione in arrivo. I residenti: Che non sia la solita promessa elettorale

 

Non mi sembra sia cambiato molto. Siamo ancora al livello delle promesse”, è il commento a caldo di Giuseppe Fabbri, portavoce del comitato Santa Giustina, ma che in attesa della abituale riunione di martedì, in cui i residenti arriveranno ad una presa di posizione condivisa, per ora parla per sé. Il giudizio arriva dopo le oltre sei ore di consiglio comunale tematico dedicato alla mancata realizzazione della circonvallazione che già da tre anni a questa parte avrebbe potuto decongestionare il traffico in paese.

 
“Mi pare di aver assistito al gioco delle tre carte”, continua Fabbri. “Non si capisce mai dove si trova la carta che tu cerchi. Non si capisce mai esattamente cosa vuol fare l’amministrazione. Vero è che il sindaco si è presentato con un progetto serio, ma il sospetto è che, come è sempre accaduto, a ridosso delle elezioni si ritornerà puntualmente indietro. La delibera approvata nel 2011 era la conclusione di un procedimento lungo, durato qualche anno, che ha coinvolto Provincia, Società autostrade, il Comune di Santarcangelo e i quartieri della zona nord. Pochi mesi dopo la sua approvazione è stata sospesa. Questo ci dimostra che abbiamo degli interlocutori che, dal mio punto di vista, non sono credibili”. Fabbri nel dirlo ha ben impresso in testa lo stop del tavolo tecnico il 4 di giugno scorso, “quando avrebbero dovuto illustrarci una proposta e invece il tutto si è interrotto. Perché? Non volevano partecipassimo al confronto, volevano che ascoltassimo e accettassimo ogni loro proposta senza aprire bocca”.


Insomma, vogliono vedere come andrà davvero a finire gli abitanti di Santa Giustina dopo la proposta illustrata in consiglio ieri dal sindaco Andrea Gnassi e dall’assessore Roberto Biagini, un progetto da 9 milioni e 600mila euro (per procurarsei il Comune accebderà un mutuo) che sbucherà sulla via Emilia all’altezza del cimitero e si raccorderà con la strada di Gronda per Santarcangelo. Il sindaco ha anche dato dei tempi. Senza ricorsi i lavori potrebbero essere terminati entro la fine del 2016, con via libera alle osservazioni in maggio, bando entro agosto 2015 e apertura del cantiere a inizio 2016. La delibera è stata approvata con 16 voti favorevoli e 8 contrari.


Fabbri ribadisce anche che il comitato di Santa Giustina è solo uno, “noi ascoltiamo le ragioni di tutti e siamo aperti a tutti (poi ci sta che qualcuno la pensi diversamente o abbia altri interessi)”, e che gli agricoltori della zona non si oppongono alla realizzazione della circonvallazione, “come dimostra il fatto che tra gli 989 firmatari della petizione (presto ne metteremo un’altra online) ci sono anche gli agricoltori di Santa Giustina. E’ possibilissimo che qualcuno sia contrario, ma per lo più sono d’accordo con la nostra posizione”.

tortora-scuroRimini | Aeroporto, nel 2013 sfiorati i 563mila passeggeri

 

Nell’anno più brutto per l’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino, l’anno che di concordato in concordato ha condotto al fallimento della società di gestione Aeradria, sono stati 562mila 830 i passeggeri transitati da Miramare, con i 3.231 voli atterrati e decollati. Al 10 di gennaio si arricchiscono dunque del risultato annuale i puntuali resoconti del curatore fallimentare Renato Santini, che ogni due settimane rende noti i dati del traffico del Fellini. “Dal 27 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014, l’aeroporto ‘F. Fellini’ in esercizio provvisorio ha registrato 97 voli in atterraggio e in partenza, 11.689 passeggeri in transito e 325 chili di merce. Nel periodo dal 26 novembre 2013, data in cui Aeradria Spa è stata dichiarata fallita, al 31 dicembre 2013 i passeggeri in transito assommano a 20.207 mentre i voli in atterraggio e in partenza a 118”.

Venerdì, 10 Gennaio 2014 10:18

alberto manzi

Riccione dedica una mostra antologica ad Alberto Manzi, l’indimenticabile maestro elementare della televisione italiana. “Alberto Manzi. Storia di un maestro”, l’inaugurazione avverrà sabato 18 gennaio 2014 alle 11 presso la biblioteca comunale Osvaldo Berni, via Lazio 10, Riccione

Venerdì, 10 Gennaio 2014 10:07

GIORNALAIO 10.01.2014

giornalaioSanta Giustina, 10milioni per la circonvallazione. Commercio, Lanzetti chiede il regolamento anti bazar. Consiglio, maggioranza demoralizzata. Evasione, aumentano gli ‘spioni del web’. Università, iscrizioni in calo

 

Santa Giustina, via alla circonvallazione. “SBLOCCATA dopo tre anni di impasse e proteste a raffica dei residenti la Circonvallazione di Santa Giustina, ferma dall’aprile 2011 per l’altolà della Provincia alla variante del Comune. La ripartenza grazie allo stanziamento di 9,5 milioni da parte del Comune, che «in virtù di 34 milioni risparmiati negli ultimi due anni in bilancio — spiega il sindaco Andrea Gnassi — ha la possibilità di contrarre un mutuo»… «C’è un cronoprogramma in 30 punti. Mi auguro non si scatenino proteste e ricorsi, se tutto va liscio a maggio via alle osservazioni al progetto; entro agosto 2015 il bando per i lavori; l’appalto a fine ottobre, cantieri aperti a inizio 2016 e consegna entro l’anno». A chi obiettasse perché destinare 10 milioni a Santa Giustina e non ad altre frazioni? La strada serve al nuovo depuratore, fondamentale per la balneazione e tutta Rimini”, ilRestodelCarlino (p.6).

 
Commercio. “«MARINA CENTRO non deve diventare una casbah. E non si dica che il Comune non può farci niente perché l’affitto di un locale è questione tra privati. Bisogna varare un Regolamento per dire che nelle aree di pregio non si può vendere di tutto, né accogliere bazar a un euro». Non la manda a dire Giuliano Lanzetti, responsabile pubblici esercizi di Fipe Confcommercio… «Il centro storico — continua — come Marina Centro, hanno queste peculiarità da tutelare. L’ha previsto la legge europea insieme alla liberalizzazione nel commercio. Questi negozi di solito aprono vendendo di tutto a basso costo, dagli alcolici alla bigiotteria. Ma se fosse così redditizio lo farebbero i riminesi. Il sospetto è che per molti non sia quello apparente il lavoro primario. E’ tempo di fare intelligence su troppe attività borderline, per verificare se in qualche caso dietro c’è altro. Arrivando anche al ritiro della partita Iva se un’azienda sta aperta senza fare utili»”, ilCarlino (p.4).

 
Maggioranza demoralizzata. Scambio di battute su Facebook tra Samuele Zerbini e Mattia Morolli che “mercoledì “critica” l’assenza di Zerbini dalla riunione di maggioranza appena conclusa, lo fa bonariamente proprio sulle pagine di Facebook rivolgendosi allo stesso Zerbini, il quale però non accetta: «Che bisogno ho di venire? Lo leggo sul giornale». Morolli replica buttandola sulla battuta: «Sei polemico, peggio di Biscardi ». Ma l’ex assessore alla Scuola non molla: «Non mi pare abbiate chiesto notizie sulla riforma della Pm (Polizia municipale, ndr). Eppure è stato rivoluzionato tutto, ma in maggioranza nessuno sapeva niente». E ancora: «Così come delle nuove norme d'accesso ai servizi sociali. A cosa serve venire in maggioranza? Me lo spieghi tu?»”, CorriereRomagna (p.8).


Tasse. “SEI MESI di tregua per le tasche dei riminesi. Ma la stangatina della mini Imu è solo rimandata: il Comune ha infatti deciso di far slittare il pagamento al 16 giugno invece del 24 gennaio… Il pasticcio della mini Imu è saltato fuori all’inizio di dicembre e impone il pagamento ai cittadini dei Comuni che hanno un’aliquota sulla prima casa più alta dello 0,4 per cento: una situazione che interessa 14 Comuni oltre a Rimini. le famiglie dovranno versare il 40 per cento della differenza tra l’aliquota decisa dal Comune e quella standard, mentre il restante 60 per cento verrà coperto dallo Stato”, ilCarlino (p.3).
La Cisl Romagna attacca la mini Imu e per bocca del suo segretario Massimo Fossati non risparmiano critiche anche all’amministrazione “rea” di avere optato con ritardo sullo slittamento a giugno del pagamento, annunciato ieri: «Ci chiediamo perché tale decisione non sia stata presa prima, evitando tutta questa confusione ai cittadini, molti dei quali hanno già provveduto al versamento dell’imposta». Le parole sono di Fossati che comunque auspica che «anche gli altri Comuni della nostra provincia seguano questo esempio»”, Corriere (p.3).


Evasori.info. “Nessuno passa indenne dagli spioni del Fisco sul web: sono 195 le segnalazioni giunte dal territorio riminese tra gennaio del 2013 e ieri, per circa 100mila euro di evasione “denunciata”. In vetta alla classifica degli “spiati”, ci sono i muratori (segnalati 30mila euro di lavori in nero nell’ultimo anno), gli albergatori e chi gestisce gli alloggi per le vacanze (oltre 20mila euro di ricevute “scordate”), e oltre 1.300 euro di caffè serviti senza lo scontrino. Ma non mancano i professionisti: segnalate oltre 2.500 euro di parcelle pagate in nero ad avvocati e notai. Rimini spicca tra le zone nere per casi di evasione, ma anche tra le più cliccate e le più ricche di spioni”, Corriere (p.4).

 
Studenti in calo. “L’università di Rimini si conferma, con le sue 1.605 matricole, seconda solo a Forlì tra i ‘campus’ universitari della Romagna. Da un anno accademico all’altro via Angherà non ha perso un solo iscritto. Ma se si guarda alle immatricolazioni di due o tre anni fa il calo è evidente. Al 31 dicembre 2011 le matricole a Rimini erano la bellezza di quasi 2mila (1.944 per la precisione), due anni dopo sono scese a poco più di 1.605”, ilCarlino (p.7).

tortora-scuroRimini | Porto, da oggi comanda il capitano Attanasio

 

Passaggio di consegne in Porto oggi a Rimini. Al capitano di fregata Piercarlo Di Domenico, trasferito a Bruxelles dopo appena 15 mesi di Comando per far parte della rappresentanza permanente per l’Italia presso la Commissione europea, succede il capitano di fregata Nicola Attanasio, comandante in secondo della Capitaneria.
In occasione della cerimonia sono stati forniti alcuni dati relativi all’ultimo periodo di comando. Sono state 82 le richieste di intervento in mare per un tale di 20.987 miglia percorse con i mezzi della Guardia Costiera, 75 le missioni di soccorso a 70 persone e 21 mezzi navali. E ancora: 637 gli illeciti amministrativi, 47 le notizie di reato, 6.217 le ispezioni e i controlli in materia di pesca, 1.850 in materia di diporto, 4.589 in materia di demanio, 1.533 i controlli e le visite in materia di inquinamento.

mattoneRimini | Trc, il cantiere occupa via Galvani

 

Trc, i tecnici incaricati da Agenzia mobilità questa mattina hanno bussato alle porte di via Galvani a Rimini per un sopralluogo in vista di una demolizione fissata al 13 gennaio pur in attesa di una sentenza del tar tre giorni dopo, il 16 gennaio. Il proprietario della rimessa spiega, inoltre, di avere ricevuto sì il decreto di occupazione temporanea ma non quello di esproprio.
Agenzia mobilità da parte sua precisa che “nelle occupazioni eseguite in data odierna in via Galvani per dar seguito ai lavori di realizzazione del trc, le attività saranno svolte, come sempre, nel pieno rispetto delle norme”. In merito alla situazione specifica “il tar di Bologna ha già respinto con Decreto n. 1/2014 l’istanza di sospensione provvisoria richiesta con ricorso depositato il 3 gennaio 2014 dal proprietario. Si ricorda solamente, per inciso, che in precedenti ricorsi fondati sugli stessi motivi il tar di Bologna ha sempre negato la sospensiva”.

tortora-chiaroRimini | Santa Giustina, consiglio comunale sulla circonvallazione

 

Atteso alle 17,45 il consiglio comunale dedicato alla situazione di Santa Giustina e alle richieste dei residenti che da anni aspettano la realizzazione di una circonvallazione che decongestioni il traffico della via Emilia. A partire dall’analisi della situazione ambientale della frazione a metà strada tra Rimini e Santarcangelo si tornerà a parlare della variante sospesa dall’amministrazione da due anni e mezzo con la richiesta del suo inserimento nel bilancio del 2014, anche grazie alla mozione del consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi. Si voteranno anche ordini del giorno presentati da Movimento 5Stelle, da alcuni consiglieri di maggioranza e dal Nuovo centro destra che si focalizza sulla viabilità di Santa Giustina, con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale.

 
“Dopo tre anni dall’adozione di una “fantomatica” delibera di variante, riguardante il percorso di una nuova circonvallazione, abbiamo provveduto, con le altre minoranze, alla convocazione di un consiglio comunale tematico, che vuole essere l’occasione per mettere in chiaro cosa ne vuol fare il sindaco Gnassi dei problemi concreti di questa frazione”, spiegano da Ncd. “Occorre dare un taglio ai disagi imposti ai residenti da scelte politiche ottuse, che hanno portato alla realizzazione, in fregio al perimetro urbano, pienamente all’interno alle zone di tutela ad alta valenza ambientale, di opere di depurazione e trattamento di materiali di recupero, che parrebbero gravemente incompatibili con l’ecosistema circostante”.

tortora-scuroRimini | Mini imu, pagamento slitta a 16 giugno

 

“Abbiamo appreso questa notte che il governo farà pagare la mini-Imu”, annuncia l’assessore al Bilancio del comune di Rimini, Gian Luca Brasini. “L’emendamento proposto dai Comuni al governo di tassare il gioco d’azzardo per scongiurarne il pagamento è stato respinto. Questa ennesima beffa risulta veramente ignobile non tanto per gli importi, a cui sono chiamati a pagare i cittadini, dato che si parla a Rimini di una media di 40 euro a famiglia, ma perché impone agli stessi cittadini, ai Caf, ai commercialisti, l’ennesima complicazione in un sistema tributario in cui non ci si capisce più nulla. Per questo motivo abbiamo deciso, ponendoci come promotori a livello regionale di questa iniziativa, di semplificare la vita dei cittadini consentendo ai contribuenti riminesi di provvedere al pagamento della mini-Imu fino al 16 giugno, senza oneri aggiuntivi, né sanzioni, né interessi. Proprio al fine di adottare tempestivamente questo provvedimento, in tal caso possiamo proprio dire dalla sera alla mattina, ci apprestiamo a convocare un consiglio comunale d’urgenza”.

Giovedì, 09 Gennaio 2014 13:37

simone sabbioni

Atleta di punta del nuoto giovanile italiano e orgoglio riccionese, Simone Sabbioni è stato ricevuto stamane in Municipio a Riccione dal sindaco Massimo Pironi, che ha potuto finalmente consegnargli la pergamena al “valor sportivo” che il nuotatore non aveva potuto ritirare lo scorso 20 dicembre, durante la cerimonia degli auguri al Teatro del Mare, perché impegnato in vasca per i Campionati assoluti invernali di nuoto

Pagina 85 di 206