Giovedì, 30 Gennaio 2014 09:50

GIORNALAIO 30.01.2014

giornalaioTurismo, solo Cattolica in positivo. Alberghi, Aia assume un consulente sui tassi d’interesse. Occupazione, verso 21 licenziamenti a SanPa

 

Turismo. “LA RIVINCITA delle ‘Cenerentole’. Cattolica e Bellaria meglio delle capitali rivierasche. Ma il miracolo è soprattutto di Cattolica. La Regina è l’unica tra le località costiere ad aver chiuso il 2013 col segno ‘più’. Sia riguardo agli arrivi (il numero di vacanzieri) sia alle presenze, i pernottamenti degli ospiti. E’ quanto emerge dai dati definitivi della Provincia. A Cattolica sono arrivati 295.816 turisti, +1,4% rispetto all’anno precedente. Hanno messo insieme di 1.761.337 presenze (+1%). Va molto bene il mercato italiano, soprattutto giovani, in crescita sia in presenze (+1,3%) che arrivi (+1,5%). In particolare cresce la Lombardia che resta il bacino principale (quasi un terzo del totale, con permanenza più alta della media: 6,3 giorni)”, ilRestodelCarlino (p.6).

 
Albergatori e banche. “Accensione di mutui e rinegoziazione di prestiti «soprattutto in questi tempi di crisi sono diventati all’ordine del giorno», spiegano dall’Associazione italiana albergatori, dove hanno deciso di introdurre una nuova figura: il consulente per tutelare gli associati dai tassi di interesse che possono sconfinare nell’usura. Una novità emersa anche ieri durante la riunione Aia, in cui si è discusso di nuove promozioni nel caso l’aeroporto dovesse chiudere e degli introiti della Tassa di soggiorno: arrivati a 6 milioni e mezzo nel 2013”, CorriereRomagna (p.5).


Occupazione. “CALANO le donazioni dei sostenitori di Sanpa. E la comunità dà un taglio ai dipendenti. Sono 199 i lavoratori a San Patrignano divisi in due realtà: 58 lavorano per il consorzio sociale e 141 per la comunità cooperativa. Di questi, 21 sono gli esuberi previsti. Per 19 la cassaintegrazione a zero ore è partita il 4 novembre scorso e domani cesserà. In settimana si è tenuto un incontro con il prefetto che ha visto le parti confrontarsi, Sanpa da una parte e sindacati Cgil, Cisl e Uil dall’altra. Non è stato trovato alcun accordo. Nei prossimi giorni verrà convocato il tavolo con l’assessore provinciale Meris Soldati, ma un accordo pare lontano”, ilCarlino (p.7).


Congressi. “MANCA l’ufficializzazione da parte del leader Angelino Alfano, ma è quasi certo che il primo congresso nazionale del Nuovo Centrodestra si terrà alla Fiera di Rimini a fine marzo, dal 28 al 30. Prevista la partecipazione di 10mila persone. A ‘tifare’ e adoperarsi per la location riminese dell’evento, che segnerà un punto di svolta politica e organizzativa per la formazione nata da una costola del Pdl, il parlamentare riminese Sergio Pizzolante, nominato di recente dallo stesso Alfano responsabile di Ncd per l’Emilia Romagna, con Valentina Castaldini”, ilCarlino (p.7).

neroRimini | Sanpa, non c'è accordo sui licenziamenti

 

Esuberi SanPa, è andato a vuoto l’incontro tra sindacati e azienda (Consorzio e Comunità) in prefettura ieri. Non c’è l’accordo e si avvicina l’ora del licenziamento per 21 persone. Attualmente 19 sono in cassa integrazione in deroga a zero ore, ammortizzatore che non sarà rinnovato allo scadere del 31 gennaio prossimo. Cosa accadrà adesso?

 
“Ieri, a seguito dell’apertura delle procedure di mobilità, si è chiusa la fase negoziale privata di 45 giorni per trovare l’accordo sulla modalità con cui l’azienda avrebbe dovuto procedere con i licenziamenti collettivi”, spiega Gianluca Bagnolini della Cisl. “L’azienda - continua - ha confermato la non disponibilità a calare il numero degli esuberi, nonostante noi gli abbiamo dimostrato che con la riduzione di un’ora di lavoro, applicando il contatto di solidarietà, su 160 persone e con l’assorbimento dei permessi contrattuali, integrandoli in orario di lavoro, l’azienda potrebbe evitare il licenziamento di quelle persone raggiungendo o stesso risparmio”.


Nessuna motivazione è stata fornita da SanPa in merito al rifiuto. La ‘proprietà’ adesso, avendo firmato il non-accordo, potrà accedere al tavolo provinciale (che avrà tempo 30 giorni per risolvere la questione). “I 19 lavoratori che dal 1 febbraio non saranno più in cassa integrazione e offriranno all’azienda la loro competenza. Se se l’azienda li lascerà a casa, a quel punto, sarà comunque costretta a pagarli. Abbiamo deciso di non procedere con il rinnovo della cassa integrazione perché è stata applicata senza possibilità di rotazione: quelle persone sono state collocate in cassa integrazione senza motivazione per tre mesi”. Dal sindacato parlano di criterio ad personam anche nella scelta dei lavoratori che saranno licenziati, “secondo modalità non regolate dalla legge 223 del 1991”, precisano dalla Cisl.


Bagnolini auspica “un passo indietro da parte dell’azienda volto a ragionare sull’intesa, che riduca al minimo gli esuberi, o che comunque li consideri su base volontaria, che ridistribuisca su tutta la forza lavoro la necessita di fare economia e risparmio e che al tempo stesso, al termine di questo percorso, vengano fornite garanzie sui livelli occupazionali per il prossimo futuro”.

tortora-chiaroRimini | Acquarena, Cna: Perché spendere soldi pubblici se c’è la proposta di un privato (Garden)?

 

“È ancora tempo di impegnare risorse di derivazione comunque pubblica per realizzare infrastrutture di questo tipo? C’è ancora spazio per valutare altre ipotesi?”, sono le domande che si pone Cna Rimini rispetto al progetto Acquarena che prevede la realizzazione di una nuova piscina comunale in via della Fiera. Le ragioni dei dubbi sono di carattere pratico.

 
La Polisportiva Garden - spiega il presidente di Cna Fabrizio Moretti - ha dichiarato pubblicamente da tempo la propria disponibilità ad investire, impegnandosi nella realizzazione di un nuovo, grande impianto, del tutto consono alle esigenze della città. Secondo questa ipotesi progettuale, allo scadere del diritto di superficie in capo ai privati, tutti i beni resterebbero di proprietà del Comune di Rimini. La gestione sarebbe regolata da una convenzione dove sarebbero specificate tutte le funzioni di servizio alla cittadinanza che un impianto sportivo deve ovviamente mantenere. Se il Garden dovesse confermare tale disponibilità pensiamo debba esserci ancora spazio per valutare se mantenere l’orientamento verso un investimento pubblico”.


Altra perplessità riguarda l’ubicazione della nuova ipotetica piscina. “D’altra parte, il progetto di un ulteriore impianto che dovrebbe sorgere nell’area dell’ex-fiera, quando già a poca distanza ne esiste un altro, appunto quello della Polisportiva Garden, suscita naturali perplessità. Si andrebbe a creare un evidente doppione fra infrastrutture tra loro vicinissime, penalizzando inevitabilmente la funzione già esistente del privato. E non sono da sottovalutare nemmeno i problemi di viabilità e parcheggio che una grande piscina andrebbe ad accrescere in un’area dove già c’è il nuovo Palacongressi, cui, a quanto si apprende dalla stampa locale, si aggiungerà un supermercato di considerevoli dimensioni”.

tortora-scuroRimini | Adeguamenti antincendio, passa in Senato la semplificazione per gli alberghi fino a 50 posti

 

Via libera dal Senato all'emendamento al decreto Milleproroghe che intende risolvere il problema dell'adeguamento delle strutture ricettive alle norme antincendio. A riferirlo è il deputato riminese del Pd Tiziano Arlotti.

 
“Il nuovo comma 1 proroga fino al 31 dicembre 2014 il termine per adeguare alla normativa antincendio talune strutture ricettive turistico-alberghiere. In particolare quelle con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del '94, in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio approvato con il decreto del 2012”, spiega Arlotti.


Il nuovo comma 2 inoltre prevede che un decreto del Ministro dell’interno aggiornerà il decreto del 1994 semplificando i requisiti prescritti, in particolare per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

tortora-chiaroRimini | Cantiere Anas, vertice in prefettura. Saranno posizionati semafori per l’accesso alla rotonda

 

Un tavolo in prefettura a Rimini per valutare le modalità di mitigazione dei disagi derivanti dal cantiere dei lavori in corso di esecuzione da parte dell’Anas in corrispondenza del ponte sul fiume Marecchia, lungo la strada statale 16. Si è deciso di posizionare in questa prima fase del cantiere due semafori in direzione Santarcangelo–Rimini e Ravenna–Rimini, i quali, dotati di sensori, consentiranno la regolazione degli ingressi in rotatoria e di evitare, per quanto possibile, i conflitti all’interno della rotatoria. Si procederà anche al monitoraggio dei tempi semaforici dell’incrocio SS9-via Italia che saranno eventualmente modificati in base alle esigenze della circolazione.

 
I tecnici di Anas hanno spiegato le caratteristiche dell’intervento che riguarda l’incremento delle condizioni di sicurezza del ponte, in particolare attraverso il rifacimento dei marciapiedi e l’installazione di barriere di protezione laterali conformi alle vigenti normative. È stato precisato che l’attuale configurazione del cantiere, che ha comportato la chiusura della corsia di marcia della SS 16 direzione Ravenna – Rimini e, soprattutto, la chiusura della corsia di immissione tra la SS 9 e la SS 16, avrà una durata di circa 30 giorni. Dopo tale periodo il cantiere verrà trasferito sulla carreggiata opposta e comporterà la chiusura di una corsia di marcia della SS 16 direzione Rimini – Ravenna sino alla rotatoria tra la SS 9 e la stessa SS 16, intervento questo che avrà un minore impatto sulla viabilità.


L’ultima fase del cantiere prevede la sostituzione di elementi strutturali del ponte che comporterà alcune limitazioni al transito – la chiusura alternata di entrambe le corsie di sorpasso – che saranno effettuate in esclusivo orario notturno, come espressamente richiesto dall’Amministrazione Comunale. I lavori verranno completati entro la prima decade del mese di aprile.

tortora-scuroRimini | Nevone 2012, 780mila euro per i capannoni

 

Danni nevone 2012, dalla Provincia di Rimini 196.858 euro destinati a 36 aziende agricole. E’ questo l’ultimo provvedimento da parte dell’ente di corso D’Augusto che in totale ha sostenuto 54 aziende gravemente colpite dalle eccezionali nevicate di due anni fa con 780.289 euro. “Con queste risorse e con quelle che verranno erogate dall’Unione di Comuni Montani (per le aziende ubicate sul proprio territorio) - commenta l’assessore all’agricoltura della Provincia di Rimini, Fabio Galli – si offre un sostegno concreto a chi intenderà ricostruire o ripristinare le strutture danneggiate dalla nevicata del 2012. Si tratta di risorse finanziare esclusive della Provincia di Rimini, difficilmente reperite in un contesto finanziario di difficoltà, proprio nella convinzione di potere aiutare un comparto, come quello agricolo, già messo in difficoltà dal mercato”.

Mercoledì, 29 Gennaio 2014 11:33

scott hamilton

Venerdì 31 gennaio (ore 22) il Teatro del Mare si trasforma di nuovo nel Riccione Inn Jazz Club per il concerto dello Scott Hamilton Quintet. Una serata all’insegna del Jazz Mainstream con il magnifico sassofonista americano Scott Hamilton, icona vivente della corrente musicale che, a partire dagli anni ’50, ha riletto swing e be bop in chiave più godibile e meno impegnativa. Stile d’altri tempi, elegante e raffinato, per il tenorista dal fraseggio impeccabile e poetico. I grandi standard del Novecento, da Cole Porter a Duke Ellington fino a Carlos Jobim, riproposti con un sound affascinante, fluente e incisivo, a cui darà un contributo determinante il tocco inconfondibile del contrabbassista Luciano Milanese, veterano del jazz tricolore, con i sodali di lungo corso Gianluca Tagliazucchi al pianoforte e Carlo Milanese alla batteria, e la partecipazione di Stefano Serafini alla tromba

mattoneRimini | Nidi, il comune approva progetto di sostegno alla genitorialità

 

Approvato ieri dalla giunta comunale di Rimini il progetto di sostegno alla genitorialità studiato dal Coordinamento pedagogico comunale con lo scopo di aiutare gli educatori dell’asilo nido nel loro importante ruolo e nell’interazione con la famiglia, cercando di favorire una continuità educativa tra i due contesti sociali che rappresentano i primi ambiti di interazione di un bambino.
“Riteniamo sia importante - spiega il vicesindaco Gloria Lisi - investire risorse per fornire un aiuto alle famiglie nell’esercitare il sempre più difficile ruolo di genitori. Questo perché vediamo nei nidi comunali una particolare risorsa a sostegno della genitorialità, mentre in una logica di sistema integrato vediamo i nidi privati più capaci di svolgere le finalità della conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di cura delle lavoratrici madri. A tal proposito sarà attivato un servizio di ascolto psicologico rivolto ai genitori e di osservazione del bambino nel contesto educativo gestito da professionalità messe a disposizione dall’Asl. Questo per attivare forme di alleanza ancora più sinergiche e incisive tra i genitori e il personale dei nidi comunali”.

Mercoledì, 29 Gennaio 2014 10:51

nuda proprietà al novelli

La stagione teatrale di Rimini 2013/2014 ospita al Teatro Ermete Novelli (via Cappellini, 3) venerdì 31 gennaio alle ore 21 (Turno D-altri percorsi, in abbonamento) lo spettacolo Nuda Proprietà di Lidia Ravera con Lella Costa e Paolo Calabresi e con Claudia Gusmano e Marco Pavetti, per la regia di Emanuela Giordano. Le scene sono di Francesco Ghisu e le musiche di Antonio di Pofi. La biglietteria del Teatro Novelli è aperta per le prevendite dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 14 e solo nei giorni di spettacolo (anche per il Teatro degli Atti) dalle ore 19.30 alle ore 21 (ore 15 per gli spettacoli pomeridiani). I biglietti possono essere prenotati anche telefonicamente (tel, 0541/793811) dale ore 12 alle ore 14. Si può prenotare anche per posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indispensabile un riferimento telefonico, le prenotazioni inviate per e-mail si intendono valide solo se riconfermate dalla biglietteria e se pervenute entro il periodo di prevendita relativo allo spettacolo richiesto)

Mercoledì, 29 Gennaio 2014 10:11

GIORNALAIO 29.01.2014

giornalaioCampi da calcio, esposto in procura e indagine gdf. Consiglio comunale, Turci: nessun accordo. Quote rosa Pd col presidente. Ex Pdl, un mare di contraddizioni. UniRimini, Cagnoli nuovo presidente

 

Campi da calcio. “L’ascia di guerra non è stata seppellita. Lo scontro sui campi da calcio e l’ormai famigerato bando con cui la Delfini Rimini ha ottenuto la gestione di nove strutture su dieci a disposizione, facendo infuriare tutte le altre società, vede l’ennesimo capitolo che di certo non sarà l’ultimo: è stato presentato un esposto in Procura e la Finanza si è presentata in Comune per avere la documentazione su cui sono partite le indagini… l’esposto non è rimasto “i n ascoltato”, ma ha fatto scattare le indagini della Fiamme gialle che di recente si sono presentate negli uffici di Palazzo Garampi per acquisire la documentazione e fare i dovuti accertamenti”, CorriereRomagna (p.5).

 
Niente avvicendamenti in consiglio comunale, nessun accordo. Turci smentisce. “PRESIDENTE, è ora di mettere fine al tormentone: si dimette o no a primavera? (pausa)... «Non so cosa rispondere... Perché...» Perché? «Sono rimasta male per questi attacchi ‘simpatici’ da parte di colleghi» Qualcuno nel gruppo consiliare del Pd le ricorda il patto della staffetta sulla sua presidenza. «Non c’è mai stato nessun accordo in questo senso», ilRestodelCarlino (p.6).
In difesa del presidente Turci insorge lo stato maggiore delle quote rosa del Pd, stigmatizzando “l’ennesimo attacco”. “Nulla di nuovo sotto il fronte occidentale, verrebbe da commentare - interviene la conferenza delle donne nel Pd, sottoscritto Leonina Grossi, Giovanna Ubalducci, Giovanna Filippini, Emma Petitti, Sonia Alvisi, Daniela Pasquinoni, Maria Grazia Federico, Raffaella Guidetti, Roberta Merlini, Sara Donati, Giovanna Zoffoli, Alice Parma”, LaVocediRomagna (p.15).


Ex Pdl, tutte le contraddizioni. Staffetta per il capogruppo. “Basti ricordare l’annuncio di dimissioni dal ruolo di capogruppo da parte di Ravaglioli (nella foto), settimane fa, mai formalizzato agli uffici comunali. E l’annuncio di passaggio dal Pdl al Gruppo misto da parte di Giudici, anche questo non formalizzato. Per capirci: il primo è tuttora capogruppo, il secondo parte integrante del Pdl. Per tentare di mettere ordine è stata convocata giovedì sera una riunione del gruppo consiliare...Nicola Marcello chiederà di procedere con la sostituzione del capogruppo, proponendo una staffetta multipla sino a fine mandato: nove mesi a testa per Giudici, Mauro e la Cingolani. Intanto Valeria Piccari ha scelto Forza Italia”, ilCarlino (p.6).


Le affermazioni di Sergio Pizzolante al forum della Voce accendono le micce in casa dei moderati. Fabrizio Miserocchi ieri si limita a poche parole sui social evitando di entrare nel merito: “I partitini hanno più fiato che voti...@sbarramentoealvoto”. Ed è sul concetto quantitativo che focalizza la sua attenzione anche Gianni Piacenti nel dettare la sua replica: “l’onorevole Pizzolante impegnato a Roma col suo neo partitino ad abbassare le quote d’accesso della buona legge elettorale di Berlusconi e Renzi, cerca in sede locale di apparire autorevole perché, essendo stato graduato da Berlusconi, crede di essere ancora il leader di una vasta coalizione e straparla. L’errore politico rimane un errore e non un tradimento - prosegue Piacenti -, questo lo hanno ribadito tutti i militanti e i dirigenti di Forza Italia, però avendo scelto di militare in un partitino che ha, come massima fondativa «facciamo i capricci ma il governo deve comunque durare così continuiamo a prendere lo stipendio» la sua capacità di incidenza è pari a nulla; in definitiva l’onorevole Pizzolante ha tradito le grandi battaglie che la classe dirigente del PDL riminese gli aveva affidato””, LaVocediRomagna (p.16).


LEONARDO Cagnoli è il nuovo presidente di Uni.Rimini, il consorzio pubblico-privato che sostiene l’università di Rimini. L’ex primario di Nefrologia, uno degli uomini di spicco della Fondazione Carim, di cui è attualmente il vice presidente, veniva dato da tempo come la figura strafavorita alla guida di UniRimini, dopo la morte di Luciano Chicchi”, ilCarlino (p.8).

Pagina 74 di 206