GIORNALAIO 18.03.2014
Delitto di Misano, i carabinieri hanno identificato il killer. Aeroporto, sponsorizzazioni a quota 800mila. Domani Santini e Trapani a Mosca per chiudere i contratti con i russi. Chiuso il ponte di via Coletti, traffico in tilt
Il delitto di Misano. Sette i colpi di pistola che hanno ucciso il 25 albanese, Nimet Zyberi (incensurato), davanti alla moglie incinta e al figlio fuori da un supermercato. E' stata un'esecuzione, uno il killer col capo coperto da un cappuccio, il complice, forse la moglie, al volante di una Punto blu. I carabinieri indagano su più piste, potrebbe trattarsi di un regolamento di conti all’interno della comunità albanese (ilRestodelCarlino).
L'assassino ha le ore contate. I carabinieri lo hanno identificato e sono sulle sue tracce. Molti testimoni hanno assistito al litigio tra Nimet e l'uomo prima che lo uccidesse (CorriereRomagna).
Aeroporto Fellini, la campagna di sponsorizzazioni promossa dal prefetto di Rimini Claudio Palomba ha raccolto ad ora 800mila euro, da sabato voli raddoppiati per la Russia (Corriere). Duecentocinquantamila euro li ha messi il Gros, 50mila il gruppo Teddy, 100mila il gruppo Maggioli, 45mila Alberta Ferretti, 140mila Rimini Reservation, 80mila euro varie attività nell'ambito di Confcommercio e poi altri contributi da Cna altre imprese (ilCarlino).
I russi. Il curatore fallimentare Renato Santini e il direttore Trapani raggiungeranno Mosca dove da domani aprirà i battenti la fiera del turismo. Obiettivo incontrare i tour operator russi e le compagnie aeree e chiudere i contratti per la stagione, forti di questa nuova liquidità (NuovoQuotidiano).
Furto documenti RdR. Poche novità dagli inquirenti che stanno indagando sul furto, la notte tra martedì e mercoledì, di dossier e registrazioni dallo studio di un commercialista incaricato di analizzare le carte della società collegata ad Aeradria. Oggi si sa, però, che l'uomo era stato già oggetto di un atto intimidatorio a fine novembre, nell'imminenza del deposito di documenti relativi alla faccenda, dai contorni tinti sempre più di giallo. Intanto il giudice ha ammesso tutti i creditori di RdR (LaVocediRomagna).
Ponte di via Coletti, ieri le ruspe hanno iniziato la demolizione. Giornata di passione per gli automobilisti, un autista esasperato ha abbandonato il pullman di traverso in mezzo alla strada sperando di essere ascoltato da qualche agente della municipale (ilCarlino). Lunghe le code delle auto e forti i rallentamenti nelle ore di punta, vale a dire tra le 7 e le 9, tra le 12,30 e le 15 e tra le 17 e le 19, in particolare su via Sacramora, via XXIII Settembre e viale Tiberio. Triplicati i tempi per raggiungere il luogo di lavoro (NQ) .
Balneari, l'Europa pronta a un passo indietro rispetto alle norme stringenti della Bolkestein. L'Unione non guarda di cattivo occhio la proposta italiana sul diritto di superficie (Corriere).
Cene in riva al mare. I bagnini non ci stanno. A palazzo Garampi ieri un incontro con Regione e categorie per arrivare organizzati all'estate (lo scorso anno diversi i casi di multe comminate ai bagnini che non avevano presentato le opportune richieste). Gli operatori balneari hanno mandato all'aria il tavolo: se gli albergatori vogliono fare cene in spiaggia invitino anche i nostri clienti, hanno detto i bagnini (LaVoce).
I parchi della riviera al Gruppo Costa. Secondo l'assessore provinciale al turismo Fabio Galli sono indice del fatto che Rimini sa attrarre capitali, sono un'occasione per la promozione turistica della riviera in tutto il mondo, ma devono essere anche uno stimolo alla riqualificazione dell'offerta turistica (Corriere).
Preoccupato, invece, è il sindaco Andrea Gnassi del fatto che nei programmi di Costa c'è di spostare Italia in miniatura a Riccione. Al telefono l'imprenditore genovese gli ha assicurato che non sarà nell'immediato futuro (ilCarlino).
Comune, maggioranza latitante al consiglio tematico sul turismo. L'ex leghista Marco Casadei difende i suoi odg: dalle ciclabili (ma vere) alla proposta di chiedere ai musei vaticani le opere che non riescono a esporre e portarle a Rimini (LaVoce).
Mosasauro. Il pesce preistorico (o mostro marino, che dir si voglia) trovato nel 2010 a Novafeltria è il più grosso attualmente rinvenuto in Italia (Corriere).
17 03 2014 | Rimini | Aeroporto, sponsorizzazioni a quota 800mila. Da sabato raddoppiano i voli russi
Rimini | Aeroporto, sponsorizzazioni a quota 800mila. Da sabato raddoppiano i voli russi
Aeroporto, allo stato attuale la campagna per le sponsorizzazioni promossa dal prefetto di Rimini Claudio Palomba ha raccolto 800mila euro. Accanto ai sostenitori della prima ora, Gros e Teddy, hanno confermato l'intenzione di acquistare uno spazio pubblicitario al Fellini anche Confcommercio, Rimini Reservation, la Confindustria (in particolare con 100 mila euro per il Gruppo “Maggioli” e 45 mila per il Gruppo “Alberta Ferretti”), la Cna-Artigianato ed altri. Oggi in Camera di commercio a Rimini è stata presentata l'offerta commerciale concretizzata nel lavoro delle ultime due settimana coordinato dalla Prefettura.
"Le iniziative concordate e strutturate sul territorio a garanzia dell’attività dello scalo aereo riminese, unitamente alla proroga al 31 ottobre 2014 dell’esercizio provvisorio della gestione aeroportuale del “Fellini”, consentiranno di confermare gli impegni in via di assunzione con le compagnie aeree e di partecipare alla Fiera MIT di Mosca, potendo assicurare la piena operatività dell’importante infrastruttura che appare essere sempre più strategica anche per il territorio regionale a seguito della recente istituzione del Distretto Turistico della costa emiliano romagnola", annunciano dalla Prefettura, parlando di "prezioso risultato conseguito" e annunciano: "La continuità operativa dello scalo è salva".
Nel corso dell'incontro il curatore fallimentare, Renato Santini, ha, tra l’altro, illustrato "il percorso che ha condotto alla proroga dei termini di gestione provvisoria, il cui effetto positivo è già ravvisabile nel raddoppio dei voli da Mosca da 7 a 14/16 a partire dal prossimo sabato".
Importante è stato, spiegano dalla Prefettura, "il lavoro di messa a punto del gruppo tecnico che è riuscito a dirimere le tre tematiche indispensabili per la futura attività relative a: imposta di pubblicità per gli spazi in aeroporto (risolta grazie ai solleciti chiarimenti del Comune), massima divulgazione possibile dei listini (presenza di spazi per tutte le dimensioni di costo) e predisposizione di un format quale lettera di impegno (documento standard da presentare agli organi della procedura fallimentare)".
via coletti, inizia la demolizione del ponte
il falò di san giuseppe
Puntuale domani, vigilia della ricorrenza di san Giuseppe, in piazzale Boscovich a Rimini (ma anche a Viserba e in diverse parrocchie) si accenderà il tradizionale falò, indicativamente tra le 20,30 e le 21. Un'occasione per stare insieme e festeggiare l'arrivo di fatto della primavera. Il Wwf si appella "agli organizzatori delle fogheracce perché evitino di accatastare tra le ramaglie, per cercare di far durare più a lungo il fuoco, o magari semplicemente per liberarsene, materiali pericolosi per la salute o che sprigionano gas tossici e contribuiscono a peggiorare la qualità dell’aria"
17 03 2014 | Rimini | Parchi tematici, dalla Provincia 15mila euro a Rocca delle fiabe
Rimini | Parchi tematici, dalla Provincia 15mila euro a Rocca delle fiabe
La Provincia di Rimini ha assegnato per il 2014 un contributo di 15mila euro per la realizzazione del progetto “Rocca delle fiabe”, presso la Rocca Fregoso di Sant'Agata Feltria. Analogo contributo era stato erogato per l’anno 2013, in fase di start up. L'obiettivo è che Sant’Agata Feltria diventi “Capitale del Fiabesco”. Nel concreto si tratta di progettare all’interno dei magnifici spazi di Rocca Fregoso allestimenti dedicati alle favole più famose, da Cenerentola alla Piccola fiammiferaia, senza dimenticare quelle più moderne, con qualche riferimento anche al mondo dei fumetti. Il progetto è ideato dal professore Antonio Faeti, santagatese di origini, pedagogista e grande esperto di narrativa infantile.
“Un progetto ambizioso - dichiara l’assessore al Turismo della Provincia di Rimini, Fabio Galli - che va nella direzione di potenziare l’attrattività dell’entroterra quale prodotto turistico autonomo. L’idea di Sant’Agata, poi, ha una qualità che la rende particolarmente interessante: mette assieme la vocazione di quella parte di territorio, un contenitore altamente suggestivo, l’innovazione e la creatività attraverso strumenti moderni, l’unicità del tema. Una sorta di parco tematico ‘naturale’ che, una volta realizzato e funzionante a pieno regime, avrà effetti positivi sull’intero comparto turistico dell’entroterra”.
17 03 2014 | Rimini | Balneari, Ue pronta a passo indietro sulla direttiva Bolkestein
Rimini | Balneari, Ue pronta a passo indietro sulla direttiva Bolkestein
Balneari, l'Europa apre alla revisione della direttiva Bolkestein. È quanto è emerso dall'incontro tra le commissioni parlamentari europee competenti e quelle italiane guidate da Ignazio Abrignani tenutosi oggi ad Atene, in occasione del semestre di presidenza greco dell'Ue.
Parla di "fatto cruciale" l'eurodeputato Lara Comi (FI) che ne approfitta per incalzare Matteo Renzi. "Ora mi auguro che il governo italiano convochi quanto prima il Tavolo di negoziazione con le associazioni di categoria per definire come intende procedere. La scadenza del maggio 2014 per la convocazione di un incontro tecnico con tutti gli addetti ai lavori, individuata dal precedente governo, è troppo lontana", spiega Comi. "Renzi sfrutti il semestre di presidenza italiana per porre la questione come prioritaria. Il piano di sdemanializzazione, che era altra cosa rispetto alla vulgata della ‘privatizzazione’ delle spiagge, proposto dall’allora sottosegretario Baretta e sostenuto da Forza Italia, era una buona soluzione di compromesso. Ma non è passato nella legge di Stabilità per la marcia indietro fatta da parlamentari Pd che pure avevano sostenuto il progetto”, conclude Comi.
Se l'emendamento non è passato, ricorda il deputato Sergio Pizzolante (Ncd) c'è una legge che ne riprende i contenuti, entrando anche lui sulle notizie che arrivano dal vertice di Atene. "Ci tengo a evidenziare – sottolinea Pizzolante – che sulla questione del diritto di superficie c’era stata la disponibilità dell’Europa. Tali proposte erano già contenuto in un mio emendamento alla legge di stabilità che poi ho trasformato in un progetto di legge che ho presentato alla Camera”. “Il Governo sta lavorando per definire quanto prima un tavolo di lavoro con le forze di maggioranza per definire la soluzione sulla quale chiudere un accordo con l’Europa”, conclude Pizzolante.
17 03 2014 | Rimini | Parchi tematici, Galli: L'interesse di Costa chiede al sistema un salto di qualità
Rimini | Turismo, Galli: L'interesse di Costa richiama il sistema a un salto di qualità
La provincia guarda con interesse e un pizzico di soddisfazione “la notizia dell’assemblaggio sotto un’unica proprietà (il Gruppo Costa, ndr) della maggioranza dei parchi tematici della Riviera di Rimini", che definisce "la più importante degli ultimi anni in materia di politica turistica locale". Secondo l'assessore Fabio Galli "gli effetti di questa ‘rivoluzione’ sono potenzialmente rilevanti e profondamente incidenti sull’industria dell’accoglienza riminese, non solo in considerazione del volume territoriale di affari prodotto: siamo intorno al milione e mezzo di biglietti staccati ogni anno, per un fatturato complessivo diretto superiore ai 50 milioni di euro".
Ricorda Galli che il Gruppo Costa è "un’azienda leader nel segmento loisir che sceglie di investire sul nostro territorio. In tempi in cui si fa un gran parlare di imprese che se ne vanno (dall’Italia come da Rimini), credo vada ampiamente valorizzata e analizzata questa iniziativa, interpretandola anche come segnale di persistente appeal dell’area riminese: neanche un pazzo investirebbe milioni di euro su strutture ubicate in zone che hanno scarse prospettive di ritorno economico". Importanti secondo Galli sono anche le ripercussioni dal punto di vista della visibilità della riviera anche all'estero grazie all'imponente macchina promozionale del Gruppo.
Adesso sottolinea Galli il sistema Rimini è chiamato a un salto di qualità. "Probabilmente sarà necessario confrontarsi da subito con il Gruppo Costa, cercando di imbastire una collaborazione che vada al di là di un semplice spot. La scommessa del Gruppo Costa sui parchi (e sul territorio) riminesi chiama il comparto turistico locale a pensare diverso in termini di promo-commercializzazione rispetto a quanto fatto sino ad ora: si tratta di una enorme opportunità, che potenzialmente vale molto di più di qualunque risorsa pubblica possa essere individuata e investita, che questo territorio ha il dovere di non farsi sfuggire per inerzia o altro”.
17 03 2014 | Rimini | RdR, furto di documenti segreti
Rimini | RdR, furto di documenti segreti
Ladri per ora ignoti, probabilmente professionisti su commissione, hanno forzato la serratura e sono entrati nel cuore della notte tra martedì e mercoledì scorso nello studio di un noto commercialista in centro storico a Rimini. Hanno cercato, trovato e portato via alcuni documenti riservati legati alle indagini condotte dalla Guardia di Finanza e coordinate dal pm Gemma Gualdi sul fallimento di Rdr (Riviera di Rimini promotion, la società partecipata da Aeradria). Il commercialista, infatti, in passato, è stato incaricato di analizzarne i bilanci. La notizia, di oggi, è del Nuovo Quotidiano. Sul fatto stanno indagando i carabinieri. Dalle verifiche del commercialista è risultato che dal faldone dedicato a RdR mancano note, fotocopie e documenti molto riservati, mentre dalla sua scrivania è sparito l'"apparecchio elettronico" dove ha memorizzato il dossier completo relativo alla società con le sue analisi economico-finazniarie, materiale posseduto in copia anche dagli inquirenti, ma segreto.
le meditazioni quaresimali del vescovo lambissi
Oggi alle 21 nella chiesa di sant'Agostino a Rimini secondo appuntamento con le meditazioni quaresimali proposte dalla diocesi affidato al vescovo di Rimini Francesco Lambiasi che terrà una relazione dal titolo: “Vivere nella Chiesa. La Chiesa fa l’Eucaristia e l’Eucaristia fa la Chiesa”
17 03 2014 | Misano | Freddato davanti al supermarket 26enne albanese
Misano | Freddato davanti al supermarket 26enne albanese
Un 26enne di origini albanesi è stato ucciso intorno alle 11.15 nel parcheggio di un supermercato di Misano Adriatico, in provincia di Rimini. Un uomo è sceso da un'auto, si è avvicinato e ha fatto partire almeno 6 colpi di pistola, per poi dileguarsi. La vittima era appena uscita dal negozio, lungo la Strada statale, dove aveva fatto la spesa insieme alla moglie, italiana. La coppia ha due figli. Inutile l'intervento del 118. All'arrivo dei soccorsi il 26enne era già morto a causa dei proiettili che hanno raggiunto la parte superiore del corpo. Sul posto anche i carabinieri che al momento non escludono nessuna pista, né quella dell'esecuzione in piena regola, né l'ipotesi dell'omicidio per impeto. La vittima, ex manovale attualmente disoccupato e residente a Misano, era noto alle forze dell'ordine per fatti legati alla droga, ma non risulta essere mai stato arrestato. I carabinieri stanno ascoltando i testimoni dell'omicidio, sebbene sembra che nessuno abbia annotato la targa dell'utilitaria a bordo della quale è fuggito l'assassino. (Rainews)