Giovedì, 20 Marzo 2014 11:46

GIORNALAIO 20.03.2014

giornalaioNimet ucciso dal proiettile che gli ha trapassato il cuore. Killer in fuga tra Romagna e Marche, ma amici e parenti gli sbattono la porta in faccia. Aeroporto Fellini: dati Enac 2013 in forte flessione. Edilizia ko: Amati chiede il concordato. Parchi: Costa prende il testimone da Rambaldi. Turismo culturale: Rimini e Arezzo puntano su Piero della Francesca. Aborti, 800 in un anno nel riminese: colpa delle dimissioni in bianco

 

Il delitto di Misano. Ieri i risultati dell'autopsia: a uccidere il 25 enne albanese è stato il colpo che gli ha trapassato il cuore (NuovoQuotidiano). Il camionista albanese accusato di essere l'assassino di Nimet Zyberi ha alle costole i carabinieri che stanno setacciando Romagna e Marche puntando ai luoghi dove avrebbe potuto trovare rifugio, parenti e amici che però, sembra, non gli hanno aperto la porta (CorriereRomagna). Mentre l'omicida è in fuga braccato dai carabinieri, qui si cerca di capire da dove abbia avuto origine il fattaccio. Lo spiega (ilRestodelCarlino) Antonio de Filippis della Papa Giovanni 23esimo, attivo in Albania a fianco delle famiglie, vittime o carnefici, ancora oggi protagoniste di faide. E' il kanun, l'antico codice ottomano a prevedere la vendetta di sangue.

 
Aeroporto Fellini. L'Enac ha pubblicato due giorni fa i dati traffico del 2013. Per lo scalo di Miramare crollo dei movimenti e dei passeggeri (poco più di 558mila) con flessioni del 35 e del 29 per cento. Meglio per i cargo dove l'incremento sfiora il 12 per cento per 8 tonnellate in entrata e 826 in uscita (Corriere)La nota positiva. Nei collegamenti extra Ue spicca Mosca con 238.600 passeggeri, terzi in Italia per i collegamenti con la Russia, dopo Milano e Roma (LaVocediRomagna).


Edilizia ko. Biagio Amati chiede il concordato in bianco per due aziende di famiglia, Edilizia moderna e Escavazioni meccaniche (quest'ultima con tre domande di dichiarazione di fallimento), che hanno accumulato diversi milioni di debiti. Entro il 27 aprile il tribunale aspetta la proposta definitiva (ilCarlino).


Parchi. Costa assicura che nei prossimi anni L'Italia in miniatura resterà a Viserba e che successivamente si valuteranno tutte le soluzioni possibili anche a Rimini e non solo la collina di Riccione. Le previsioni per i quattro parchi di Costa parlano di almeno 1,2 milioni di visitatori e, perché no, anche di un massimo di 1,5. Amministrazioni, albergatori e bagnini sono avvisati: prepararsi ad accogliere nuovi milioni di turisti. "Beppe costa è il migliore dei padri adottivi", commenta Paolo Rambaldi, padre effettivo di Italia in miniatura (ilCarlino)Tra i mercati su cui Costa punta ci sono Russia e Germania, ma anche i croceristi (NQ).


Housing sociale. Tra i criteri per entrare in graduatoria, la Provincia aggiunge anche l'essere vittima di stalking (Corriere), ma anche ex carcerati, pensionati, nuclei familiari in difficoltà.


V peep. Taglio del 50 per cento sui vincoli di proprietà. La giunta ha pronta la delibera da sottoporre al consiglio (LaVoce).


Turismo culturale, Rimini e Arezzo studiano di valorizzare Piero della Francesca (dopo che New York gli ha dedicato bel due mostre). Lo hanno deciso incontrandosi a palazzo Garampi il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani, l’assessore al Turismo Chiara Andreini, il sindaco e assessore al Turismo Andrea Gnassi, l’assessore alla Cultura Massimo Pulini e il direttore dell’Apt dell’Emilia Romagna Emanuele Burioni (Corriere).


Asl unica. Il consigliere regionale Luca Bartolini (FI) sulle nomine: "Sembra una parata del vecchio Pcus". E attacca: Questa è la Asl unica di Ravenna, impropriamente chiamata 'di Romagna' (LaVoce).


Magistrati. Giudice fallimentare pluriproprietario. E' l'Associazione nazionale magistrati a difendere Maria Antonietta Ricci (intestataria privatamente e in società di un centinaio di abitazioni): le ha ereditate dal padre (ilCarlino). La difesa del presidente Talia. Il capo del tribunale di Rimini parla di segnalazione generica, rispetto al documento ricevuto dall'avvocato Lombardini (che ha sollevato il caso) e precisa: "Finora della Ricci solo segnalazione su integerrimità e rigore" (LaVoce). L'ordine degli avvocati però sta verificando la posizione di un associato che risulterebbe in società con il magistrato nella proprietà di una abitazione.


Rinunciare a un figlio. In Provincia di Rimini in media negli ultimi anni è di 800 ogni anno il numero degli aborti. Pratica che coinvolge di gran lunga donne tra i 30 e i 39 anni. Denuncia la Papa Giovanni 23esimo: Si tratta di donne che hanno firmato dimissioni in bianche e perderebbero il lavoro. c'è anche, però, il caso di una ragazza costretta dal fidanzato a bere un liquido abortivo (Corriere). Obiettori: a Rimini il numero è sceso negli anni e attualmente dalla Asl segnalano 9 ginecologi su 20.

mattoneRimini | Detenzione e spaccio di stupefacenti, un arresto e due denunce

 

Concorso in detenzione e spaccio di stupefacenti, gli uomini della squadra mobile di Rimini hanno arrestato una donna di 47 anni e denunciato un albanese e un uomo nato in Francia (e residente a Santarcangelo di Romagna) dopo un lungo periodo di pedinamento che ha portato ieri gli agenti a fermare la donna con più di 98 grammi di eroina. Dalle perquisizioni immediatamente successive i poliziotti hanno trovato oltre alla sostanza stupefacente anche 5mila euro in banconote di grosso e piccolo taglio, due bilancini elettronici di precisione e la sostanza utilizzata per il taglio.

 
Nell'ambito dell'operazione, la Polizia ha rintracciato un 50enne, di origini foggiane, nei confronti del quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino. L'uomo è stato condotto ai Casetti per scontare la pena residua di sei mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di evasione.

tortora-chiaroRimini | Comune, in commissione si parla di risorse umane, ma i dirigenti non collaborano

 

Oggi in prima commissione in comune a Rimini si è parlato di funzionalità della macchina comunale su input della mozione del consigliere comunale Giuliana Moretti (Ncd). O almeno ci si è provato perché "il tentativo è sempre quello di lasciarci fuori dai particolari e di rispondere sempre in maniera generica", racconta Moretti al terzo tentativo di avere dagli uffici comunali i dati relativi alla "direzione servizi educativi e protezione sociale, ma nulla di preciso nero su bianco. I compiti delle diverse risorse umane, i costi delle singole risorse e la loro produttività, questo non ci è stato fornito". Eppure, ricorda Moretti "noi consiglieri siamo pienamente titolati a verificare la gestione e l'utilizzo delle risorse umane".

 
E' da tempo che il consigliere dell'Ncd avanza dubbi sull'organizzazione delle risorse umane in comune, dai quattro direttori (su otto) senza dirigenti sottoposti, alle "posizioni organizzative (27 in tutto) che vengono scelte dal dirigente per raggiungere obbiettivi di particolare importanza e che percepiscono una retribuzione di posizione e di risultato, ma che sono sempre le stesse", sottolinea Moretti.


Risposte insoddisfacenti a parte, in commissione i dirigenti hanno parlato di "una valutazione sul modello organizzativo" che sarebbe attualmente in corso. "Ed io attendo queste valutazioni".


Intanto, la "giunta ha stabilito ieri che la nomina per le posizioni organizzative avrà scadenza annuale, per dare anche ad altri la speranza di poter ambire. Tenere i dipendenti in competizione può essere utile in termini di risultato, ma perché ciò sia reale è necessario che il dirigente realizzi una programmazione annuale e triennale su ogni singola risorsa. Anche per questo sono pagati i dirigenti il cui stipendio triplica rispetto ad un funzionario e questo per quel che so non sta avvenendo", denuncia Moretti.


I lavori proseguiranno mercoledì quando verrà analizzato il settore Pianificazione e gestione territoriale dove pare ci siano novità.

Mercoledì, 19 Marzo 2014 16:45

via tito speri a riccione

La situazione in via Tito Speri a Riccione è difficile almeno dallo scorso settembre, ma è da un mese che il comune ha messo dei cartelli a ogni incrocio per segnalare il cattivo stato del manto stradale. Buche più o meno profonde lo ricoprono quasi completamente e a guardarlo ci si domanda se assomigli di più a quello di una stradina dissestata di campagna o piuttosto non ci si trovi di fronte a un paesaggio lunare, ricco come è di crateri. I cittadini si sono stancati e lo hanno, come hanno potuto, reso noto

neroRimini | Welcoming cities, il piano strategico a Be Wizard

 

Continuando a lasciar cadere le provocazioni lanciate ieri da Confindustria, oggi il Comune parla di piano strategico senza dare risposte alle domande di Paolo Maggioli. "Il Piano strategico di Rimini presenta la prima edizione di Welcoming Cities - Piano Integrato dell’Accoglienza, un sistema di valori che definisce il concetto di accoglienza, e ti invita a discuterne insieme al Palacongressi di Rimini il 21 e 22 Marzo, nell’ambito dell’evento Be Wizard!", comunica palazzo Garampi.

 
Obiettivo del workshop, comunque, sarà quello di fare chiarezza sulla differenza tra accoglienza e ricettività, parole per troppo tempo confuse. "In realtà, il vero concetto di accoglienza identifica la capacità dei luoghi di far sentire il turista ospite e parte della comunità che lo ospita. Questo obiettivo si può raggiungere solo se si utilizza in modo organizzato un sistema di valori e punti di contatto che intervengono tra turista e territorio prima, durante e dopo la sua visita".


Il programma di Welcoming cities prevede nella sessione del 21 marzo “Tenera è la notte: la notte accogliente moltiplica le esperienze”, per approfondire le tematiche relative all’organizzazione di tutti gli aspetti che influenzano il mondo della notte, mentre il 22 marzo, nella sessione "La realtà aumentata: dispositivi e tecniche per aumentare l’accoglienza dei luoghi", ci si concentrerà sull’informazione turistica che accoglie e fa cultura attraverso la comunicazione mobile e le nuove tecnologie.

tortora-chiaroRimini | Italia in miniatura a Costa, l'ufficializzazione sulle pagine del Sole24Ore

 

E' il quotidiano di Confidustria a dare l'ufficializzazione oggi del contratto firmato il 13 marzo tra Costa Edutainment e Separ. L'accordo prevede l'affitto per 4 anni con opzione d'acquisto da parte del gruppo Costa di Italia in miniatura, il parco di Viserba realizzato nel 1970 e da allora è stato visitato da oltre 30 milioni di turisti. Con il contratto d'affitto il gruppo ha assorbito anche i 36 dipendenti.

 
Secondo il Sole questo è "il primo step verso l'acquisizione, con una operazione da 15 milioni di euro, già programmata fra due anni con una opzione d'acquisto", che porta il gruppo genovese a "diventare sulla costa emiliano romagnola il principale concorrente di Mirabilandia, nel Ravennate".


Costa si aspetta già da quest'anno dalla rete dei parchi romagnoli "un volume d'affari di 35 milioni, destinati ad arrivare a quota 70 milioni con i ricavi generati dalle altre strutture del gruppo, tra Genova, Livorno, Cattolica. «Con Italia in miniatura – dice il presidente e amministratore delegato, Beppe Costa – abbiamo intenzione di andare fino in fondo, esercitando l'opzione d'acquisto. I prossimi anni, per noi, saranno quelli del consolidamento dei numeri»".


Ricorda anche il quotidiano di Confindustria che sono quindi quattro le strutture che lungo la costa del riminese fanno capo al gruppo genovese (l'Acquario di Cattolica, Aquafan, Oltremare e adesso Italia in miniatura) per le quali "già da quest'anno Beppe Costa ha previsto 1,2 milioni di visitatori".


Costa spiega al Sole che «l'acquisizione non era prevista in tempi così ravvicinati. La situazione critica in cui il parco versava oltre alla consapevolezza che in gioco c'era un know-how importantissimo legato a uno dei parchi storici più importanti della riviera, che rischiava di andare perso, mi hanno spinto ad accelerare i tempi e ad andare oltre una semplice operazione di sinergia commerciale che già era prevista».

tortora-scuroRimini | Incentivi alle fusioni di comuni, Arlotti firma un disegno di legge

 

Sono tredici i comuni del riminese interessati al disegno di legge "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali", sottoscritto dal deputato Pd riminese Tiziano Arlotti insieme ad 70 colleghi di vari gruppi. L'esame del testo è partito nelle commissioni congiunte Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e Bilancio della Camera.

 
Fra le misure previste per realtà come Casteldelci, Gemmano, Maiolo, Mondaino, Montecolombo, Montefiore, Montegridolfo, Montescudo, Pennabilli, Saludecio, San Leo, Sant'Agata e Talamello, "vi sono ad esempio il recupero dei centri storici e la tutela del patrimonio ambientale, la promozione della cablatura e della banda larga, l’incentivazione della residenza e la garanzia della presenza e la qualità di servizi indispensabili (come sanità, trasporti, istruzione, servizi postali, risparmio) favorendo lo strumento delle Unioni e fusioni di Comuni. Gli enti locali potranno inoltre promuovere i prodotti tipici locali indicando, ad esempio, anche nella cartellonistica stradale le produzioni tipiche. Grazie all’istituzione di un registro nazionale dei 'serbatoi di carbonio agroforestali' potranno infine certificare la gestione sostenibile delle foreste e dei suoli agricoli".


Arlotti annuncia anche interventi a sostegno delle Unioni e fusioni di Comuni nel "Salvaroma" (16/2014), dove si prevede che "per le fusioni che decorrono dal mese di gennaio dell’anno successivo alla loro istituzione, viene erogato dallo stesso anno di decorrenza della fusione un contributo straordinario decennale". All'unione Poggio-Torriana, "che è partita operativamente dal 1 gennaio di quest'anno, verrà riconosciuta una maggiorazione dei trasferimenti dello stato pari al 20% di quanto trasferito nel 2010 ai due Comuni originari, che si tradurrà in un importo di 200mila euro che verranno erogati per 10 anni. Inoltre i Comuni che si sono fusi non avranno per 3 anni il vincolo del patto di stabilità".

tortora-chiaroRimini | Enada apre i battenti, il presidente Curcio chiede maggiore sinergia con le istituzioni

 

Ha aperto i battenti questa mattina a Rimini, nel quartiere fieristico, Enada primavera, il salone dedicato agli operatori 'del gioco', per ribadire che il gioco è una cosa seria come dimostra il fatto che nelle prossime ore il governo nominerà un membro con delega dedicata.

 
“Qui si consolida la posizione degli operatori - ha commentato all’inaugurazione il presidente di Sapar Raffaele Curcio - nella loro richiesta di una sinergia più efficace con le istituzioni preposte alla regolamentazione ed al controllo. Proprio nelle prossime ore attendiamo la nomina di un membro di Governo con delega al gioco e speriamo che entro poche settimane si possano avere quei provvedimenti legislativi in grado di dare impulso all’attività delle imprese”.

 
In questi giorni la fiera ospiterà il Campionato europeo di flipper sportivo e il primo Torneo di biliardino a coppie (giovedì pomeriggio). “Dai padiglioni – ha dichiarato il presidente del gruppo RiminiFiera, Lorenzo Cagnoni – risalta lo sforzo di innovazione delle imprese, insieme a quello continuo ed instancabile per la prevenzione delle ludopatie e affinché il gioco sia responsabile. Un impegno che va sottolineato e apprezzato”.

Rimini si colora d’arancione. L'amministrazione comunale ha aderito alla settimana antirazzista promossa dal Consiglio dei ministri e dall’Anci: il Ponte di Tiberio si tingerà di arancione e tanti fiori coloreranno Piazza Cavour. Tra le iniziative promosse nel pomeriggio del 21 marzo, giornata internazionale contro il razzismo, La biblioteca vivente, a cura dell'associazione Arcobaleno, che restituisce, con l'esposizione di elaborati, il frutto di laboratori realizzati con le scuole primarie e secondarie sul tema del focolare domestico, presente in piazza Cavour. Alle 10, presso l’istituto professionale “L. Einaudi”, in via Morri 8, gli studenti e la docente Roberta Piovaccari presenteranno il video “Ubuntu, si è persona solo attraverso altre persone”. Interverranno Alberto Emiletti per Amnesty International e Margherita Gianfreda coordinatrice del progetto didattico Ubuntu; Letture a cura di Pier Paolo Paolizzi

Mercoledì, 19 Marzo 2014 11:35

GIORNALAIO 19.03.2014

giornalaioDelitto Misano: piano di protezione per i fratelli di Nimet. Masterplan, Maggioli attacca Gnassi. Turismo, doppia missione a Mosca 

 

Il delitto di Misano. Gli inquirenti temono che la morte di Nimet possa scatenare un bagno di sangue. Fattore scatenante del delitto di due giorni fa è stato il litigio tra il fratello della vittima (che in quell'occasione era addirittura assente) e l'omicida in ottobre in un bar. A fare il nome del killer, un camionista 34enne albanese, fuggiasco, è stata Jessica, la moglie di Nimet. I Carabinieri lo stanno cercando in porti, stazioni e ogni possibile punto d'appoggio (ilCarlino).
I due fratelli di Nimet sono stati messi sotto protezione (Corriere).


Industria in crisi, con 3mila addetti e 24milioni di stipendi l'anno in meno dal 2008. Paolo Maggioli, presidente di Confindustria Rimini, attacca il sindaco Andrea Gnassi: Piano strategico e masterplan al palo stanno bloccando tutto, ha detto (ilCarlino). Edilizia ko: Ulisse Pesaresi di Ance chiede strumenti certi per portare avanti gli interventi di riqualificazione importanti.
2014 anno della ripresa? I segnali sono timidi, anzi timidissimi. Tra le imprese di Confindustria, il 33,33% prevede un aumento della produzione, contro il 14,49% che teme un nuovo calo, e quasi altrettante (32,47%) si aspettano una crescita degli ordini, a fronte di un 15% di aziende che prospetta ancora una flessione. Occupazione, solo il 14,47% degli associati prevede un aumento, mentre resterà in calo secondo il 17,11%, e stazionaria per il restante 68,42% (ilCarlino). Problematica è anche la burocrazia. Emblematici i casi di Del Conca, Mec3 e Italia in miniatura.
64milioni di investimenti fermi. Fatti due conti Maggioli richiama anche le banche: gli imprenditori hanno idee, grazie alle quali potrebbero anche assumere, che restano bloccate davanti all'impossibile accesso al credito (Corriere).
La reazione del Comune. Nessuna dichiarazione ufficiale del sindaco Gnassi alle parole di Maggioli, ma "filtra comunque una certa irritazione": in edilizia è tutto bloccato a causa dei ricorsi e dei programmi fuori scala, hanno ribattuto da palazzo Garampi (NuovoQuotidiano).


Fallimenti di Aeradria & co. Si iniziano a calcolare le ripercussioni sul territorio, cioè sui creditori. C'è un'azienda che nel 2009 ha effettuato lavori per 450mila euro per conto di Air, per esempio, e non è mai stata pagata. Uno dei due soci dell'azienda creditrice non ha retto la perdita e ha dovuto chiedere il concordato (LaVoce).


Turismo, doppia missione a Mosca, dove è partita al fiera di settore. Melucci e Gnassi questa sera in battello sulla Moscova prenderanno per la gola tout operator e giornalisti. Da Miramare in arrivo anche i manager dell'aeroporto che nella capitale russa chiuderanno contratti per l'estate con le compagnie aeree (ilCarlino).


Fiere, è guerra tra Bologna e Milano sul marchio Lineapelle, denuncia il presidente della Provincia Stefano Vitali premendo per la realizzazione del polo fieristico emiliano-romagnolo, spalleggiato dal presidente di confindustria Maggioli che spinge anche per la privatizzazione (ilCarlino), pur ritenendo che quella di trovare investitori adesso sia un'operazione molto difficile (Corriere).


Via Coletti, si lavora fino alle 22 per rispettare i tempi (taglio del nastro per il nuovo ponte entro luglio). Il comandante della polizia municipale, Vasco Talenti, intervistato dal Corriere, per il secondo giorno di cantiere parla di un percettibile miglioramento della fluidità del traffico. La giornata odierna, però, potrebbe essere molto congestionata a causa dell'apertura in Fiera di Enada (LaVoce, NQ).

 
Rimini sud si prepara a lottare contro l'abusivismo commerciale sulle spiagge. Ieri riunione delle associazioni e delle liste civiche a Rivazzurra. Presenti gli assessori Sadegholvaad, Rossi e Biagini. I cittadini chiedono l'assunzione di 45 agenti di polizia municipale dedicati al controllo della spiaggia, la revoca del permesso di soggiorno a chi per due volte viene colto in flagranza di reato, multe ai clienti e chiedono anche di poter interloquire con i parlamentari riminesi per sensibilizzare il governo sul problema (Corriere).


C'è un magistrato a Rimini che possiede più di cento case (52 a suo nome a cui si aggiungono altrettante proprietà a nome di società di cui è intestataria), ricopre il ruolo di giudice fallimentare. E' tutto regolare, ma singolare. A comunicare il caso al presidente del tribunale Rossella Talia è stato l'avvocato Paolo Lombardini (LaVoce).

 
Pensionati Cgil a convegno a Riccione: nel riminese le pensioni più basse della regione con l'importo medio di 738 euro, 200 in meno rispetto a Bologna (NQ).

 
Pippo Crociati per Bimbingamba. L'ex capitano della squadra di baseball di Rimini (che ha subito l'amputazione di una gamma a seguito in un incidente in moto), collaborerà per l'associazione dell'ex pilota Alex Zanardi che aiuta i bambini amputati che non hanno accesso alle cure sanitarie e non possono permettersi una protesi (Corriere).


La Biennale del disegno è stata presentata ieri a Milano dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi e dall'assessore alla cultura Massimo Pulini. La rassegna dal 12 aprile all’8 giugno sarà in centro storico a Rimini con più di mille opere e venti mostre, tra cui quelle dedicate a Parmigianino, Kentridge, Guercino, Fontana, Tintoretto, Haring, Hugo Pratt, Federico Fellini, Alfonso Coppedè, Dudovich, Gianluigi Toccafondo, Nicoletta Ceccoli (Corriere).

Pagina 44 di 206