20 03 2014 | Rimini | Frontalieri, niente più doppie imposizioni sulle pensioni
Rimini | Frontalieri, niente più doppie imposizioni sulle pensioni
Niente più doppia imposizione sui redditi da pensione dei frontalieri dall'inizio di quest'anno. L'interpretazione della Segreteria di Stato delle Finanze di San Marino viene oggi confermata anche dal direttore generale dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.
“In base all’art. 18, par. 3 della Convenzione fra i due stati ratificata dal Parlamento italiano lo scorso anno e attiva da gennaio – spiega il deputato PD riminese Tiziano Arlotti, che aveva contattato Befera per avere chiarimenti – la pensione percepita da un residente in Italia in base alle disposizioni del Titano sulla sicurezza sociale è imponibile soltanto nella Repubblica di San Marino. La criticità stava nello stabilire cosa si intenda per sicurezza sociale e, quindi, quali siano le pensioni che rientrano in tale paragrafo. L'Agenzia delle entrate, da me interpellata, ha chiarito che la Cassazione sez. tributaria n. 1550/2012 ha ricompreso nella nozione di sicurezza sociale sia il trattamento assistenziale, sia quello previdenziale”.
20 03 2014 | Rimini | Giudici: Vendiamo Aeradria e diamo ossigeno all'edilizia
Rimini | Aeradria, Giudici propone al consiglio di vendere per finanziare la riqualificazione ambientale
In attesa che si arrivi, si spera, alla revoca del fallimento di Aeradria (notizie dal tribunale di Bologna sono attese nelle prossime ore o giorni) e con un occhio alle parole di Paolo Maggioli di Confindustria (in pratica ai 94milioni di investimenti fermi a causa di banche, burocrazia e masterplan bloccato), Eraldo Giudici consigliere comunale a Rimini (Ncd) propone, anche in qualità di capogruppo degli ex Pdl in consiglio comunale, "a tutte le forze politiche presenti in Consiglio di aggregarsi in una iniziativa comune: promuovere la costituzione di una iniziativa di azionariato diffuso, innanzitutto in ambito riminese, con la vendita delle quote di Comune e Provincia in Aeradria con un'offerta pubblica garantita da Consob di azioni di taglio accessibile".
Giudici parla di "sfida di sussidiarietà finanziaria per reperire risorse fresche, non con altre tasse, da destinare ad iniziative di riqualificazione ambientale della nostra città. In tal modo verrebbe incoraggiata da una parte l’iniziativa privata e riportati gli enti locali al ruolo di promotori di buone prassi e non di gestori".
Guardando al passato, "è pur vero che se la Fiera nacque con le cambiali di alcuni amministratori appassionati al bene di questa città, non é con le chiacchiere che ci si può risollevare, ma occorre riprendere a fare politica in quel modo, perché non è più dato che i bilanci pubblici possano coprire ogni genere di errore strategico".
viaggio in inghilterra
Ultimo appuntamento del ciclo del Portico del Vasaio Antologia di umanità domani sera alle 21.15 alla Cineteca Comunale con la proiezione del film Viaggio in Inghilterra di Richard Attenborough. Sceneggiatura: William Nicholson; Fotografia: Roger Pratt; Montaggio: Lesley Walker; Musiche: George Fenton; Interpreti: Anthony Hopkins, Debra Winger, Jhon Wood; Produzione: Richard Attenborough; Gran Bretagna; 1993, 131'
20 03 2014 | Rimini | Delitto Misano, diffusa foto omicida
Rimini | Delitto Misano, diffusa foto omicida
Si chiama Nikaj Paoulin ed è nato il 2 agosto del 1980 l'omicida di Nimet Zyeberi, il 25enne albanese freddato all'uscita da un supermercato a Misano lunedì scorso. I carabinieri, diffondendo la foto e le generalità dell'uomo, avvisano che "potrebbe girare ancora armato ed avere in uso l'autovettura Citroen C4 colore blu targata DP767VT" e si raccomandano, "in caso fosse visto", di contattare il 112 (anche nel caso lo si sia già visto nei giorni e nelle ore immediatamente successivi al delitto).
20 03 2014 | Rimini | Aeroporto, buone notizie dalla fiera del turismo di Mosca: 5 nuove destinazioni per l'estate 2014
Rimini | Aeroporto, buone notizie dalla fiera del turismo di Mosca: 5 nuove destinazioni per l'estate 2014
Aeroporto, sono quattro i collegamenti in più tra Rimini e le città russe attivi per questa estate. Perm, Tyumen, Saratov e Omsk si aggiungono alla lista che già comprende Mosca, Belgorod, San Pietroburgo Ekaterinburg, Kazan, Krasnodar, Mineralne Vody, Novosibirsk, Rostov, Samara, Volgograd, Voronezh (cioè le destinazioni del 2013) e su cui bisogna segnare dal 2014 anche Minsk, capitale della Bielorussia, per un totale di cinque nuove destinazioni in più.
La notizia arriva dalla Mitt (Moscow International Travel & Tourism Exhibition) in corso a Mosca che ha confermato Rimini "al centro dell’offerta italiana e regionale rivolta al mercato russo", spiegano dal Comune. "Alle dodici destinazioni collegate con l’aeroporto Fellini, per il 2014 se ne aggiungono altre cinque. Ora ci auguriamo - ha detto il sindaco Andrea Gnassi - che la crisi economica e la delicata fase nei rapporti internazionali dei Paesi non influiscano nei prossimi mesi rispetto alle conferme che abbiamo avuto dagli operatori. Abbiamo comunque avuto riscontri positivi del lavoro che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi, da una parte attraverso l’attività di marketing e promozione e dall’altra grazie al tavolo istituzionale per l’aeroporto coordinato dal Prefetto e con la concessione della proroga dell’esercizio provvisorio dello scalo fino al 31 ottobre. Si è quindi determinato uno scenario in cui, al di là degli esiti del ricorso, l’attività dell’aeroporto può andare avanti".
20 03 2014 | Rimini | Edilizia ko, Lombardi (FI): Italia in miniatura, trc, lungomare, aeroporto, ecc.: un miliardo di investimenti persi a causa di Gnassi
Rimini | Edilizia ko, Lombardi (FI): Italia in miniatura, trc, lungomare, aeroporto, ecc.: un miliardo di investimenti persi a causa di Gnassi
Difficile far passare inosservato un dato come quello fornito qualche giorno fa dal presidente di Confindustria Rimini, Paolo Maggioli. Sono 64 i milioni di investimenti fermi a causa del mancato accesso al credito e allo stop di piano strategico (o masterplan o "visioni bucoliche del sindaco di Rimini", che dir si voglia). “Se a questo dato - afferma Marco Lombardi, coordinatore pro-tempore di Forza Italia per la Provincia di Rimini - sommiamo i 200 milioni di euro che solo pochi anni fa l’Italia in Miniatura era disposta ad investire chiedendo un ampliamento mai concesso, il progetto di Norman Foster sul lungomare che prevedeva 100 milioni di investimento ed una ricollocazione più utile dei 100 milioni di euro del TRC, vediamo come al nostro territorio, in questi anni di pesante crisi, siano venuti a mancare investimenti per quasi 500 milioni di euro. E se a questo dato aggiungiamo la crisi dell’aeroporto, non priva di responsabilità pubbliche, che ha comportato una contrazione dell’indotto anche in questo caso per centinaia di milioni di euro, è lecito pensare che le varie Amministrazioni di sinistra (Comune e Provincia) in questi ultimi anni abbiano penalizzato la città per circa 1 miliardo di euro”.
Le scelte di una amministrazione "non sono mai indolori", sottolinea Lombardi, "ma mentre in passato i bilanci pubblici coprivano ogni genere di errore strategico, oggi la crisi mette a nudo incapacità e sbagli ideologici". E si domanda: "Con gli investimenti di cui sopra magari riveduti e corretti alla luce di visioni meno invasive e più ecologiche, la situazione economica delle nostre imprese, dei loro collaboratori e delle loro famiglie sarebbe oggi migliore o peggiore?".
20 03 2014 | Rimini | Start Romagna, adesione sciopero supera il 56 %
Rimini | Start Romagna, adesione sciopero supera il 56 %
Sciopero trasporto pubblico. Comunicano da Start Romagna che per il bacino di Rimini all'invito di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ieri hanno aderito 168 dipendenti, vale a dire il 56,57 per cento, su un totale di 297 turni (dedotte le unità impiegate per servizi garantiti ai sensi della legge 146/90). Dall'azienda confermano che agli aderenti allo sciopero (della durata di 24 ore) verranno effettuate le trattenute per le ore di mancata prestazione di servizio, secondo la disciplina vigente.
i maestri e il tempo, malinconia e perfezione in donato creti
La rassegna di incontri d’arte, curata da Alessandro Giovanardi e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e della Biennale del Disegno della Città di Rimini, ha in programma un nuovo appuntamento domani, 21 marzo 2014, dalle ore 17,30 a Palazzo Buonadrata in Corso D’Augusto 62 a Rimini. Il titolo dell’incontro è Donato Creti: malinconia e perfezione e a parlare di questo raffinato artista sarà Marco Riccòmini, storico dell’arte e direttore di Christie’s Italia
oggi venti anni fa l'assassinio di ilaria alpi e miran hrovatin
Oggi, venti anni fa, morivano assassinati a Mogadiscio Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Oggi il Premio Ilaria Alpi li ricorda con due appuntamenti: "Mi richiama la tua voce" è il titolo della mostra fotografica di Paola Gennari, curata da Ludovico Pratesi, che sarà inaugura oggi alle 16,30 presso il Maxxi Corner di Roma; "La strada della verità" è il titolo della trasmissione in onda questa sera alle 21 su Rai3 condotta da Andrea Vianello, con Luciana Alpi, la mamma di Ilaria, Isabella Ragonese, Enrico Bertolino, Dario Fo, Roberto Saviano, Dacia Maraini, Barbara De Rossi, Carlo Lucarelli, Luciano Scalettari, Maurizio Torrealta, Federica Sciarelli, Santo Della Volpe, Riccardo Iacona, Domenico Iannacone, Mariangela Gritta Grainer, Franca Leosini, Franco Di Mare e altri ancora. Conduce Andrea Vianello
la doppia notte. aida e tristan al novelli
La stagione teatrale di Rimini 2013/2014 ospita domani alle ore 21 (Turno D – Altri Percorsi) al Teatro Ermete Novelli (via Cappellini 3) lo spettacolo di danza La doppia notte. Aida e Tristan di Artemis Danza/Monica Casadei con coreografia, regia, scene e costumi di Monica Casadei, elaborazione musicale di Claudio Scannavini su musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner e disegno luci di Daniele Naldi