25 03 2014 | Rimini | Giovani manager crescono, progetto della Camera di commercio per incentivare l'export
Rimini | Giovani manager crescono, progetto della Camera di commercio per incentivare l'export
Parte oggi a Rimini la quarta edizione di Temporary Export Manager, progetto della Camera di commercio in collaborazione con Confindustria e Banca Carim. "La caratteristica del tessuto economico riminese - spiega il direttore dell'ente camerale, Maurizio Temeroli - è quello di avere la trama composta per lo più da piccole imprese, così come accade anche a livello nazionale, che hanno un'ottima possibilità di posizionarsi sul mercato estero, vista la crisi interna. Perché ciò avvenga, però, è necessario dotarsi delle conoscenze e delle competenze adatte. Da qui l'idea degli export manager".
In pratica, il progetto offre uno strumento personalizzato alle imprese interessate ad avviare o consolidare la propria presenza all’estero, prevedendo l’inserimento, per circa 6 mesi in azienda, nell’ufficio estero o marketing internazionale, di una risorsa junior (un giovane neolaureato da non più di 12 mesi, ma affiancato da un consulente senior da un funzionario della Camera di commercio di Rimini) che assisterà l’impresa nella definizione e nell’implementazione di una strategia d’internazionalizzazione.
Quest'anno si selezioneranno cinque imprese, chiamate a sostenere il costo di 1000 euro più iva, per cinque tirocinanti (che riceveranno un rimborso di 25 euro al giorno). Dalla Camera di commercio sottolineano come l'edizione 2014 cresce nel numero delle aziende che passa da 4 a 5 grazie ad un contributo di 8.000 euro di Banca Carim.
Per gli interessati: il 2 aprile scadono le iscrizioni per le aziende (che saranno selezionate entro il 10 aprile), mentre l'11 aprile scadranno le iscrizioni dei tirocinanti (selezionati il 15 aprile sulla base inizialmente dei curricula). Entro maggio ogni azienda avrà a disposizione il suo giovane manager.
25 03 2014 | Rimini | Tentata rapina, arrestato a Pescara il terzo uomo
Rimini | Tentata rapina, arrestato a Pescara il terzo uomo
Arrestato a Montesilvano il terzo complice della rapina ai danni di un medico riminese del 7 marzo scorso. E' di aver tentato rapina all'interno del complesso residenziale Leon Battista Alberti .
"Tutto è iniziato intorno alle 22 - raccontano dal comando provinciale di Rimini - quando una pattuglia del Nucleo Radiomobile che si trovava nel garage del Comando di via Carlo Alberto dalla Chiesa aveva udito 3 colpi di arma da fuoco provenire dal vicinissimo complesso residenziale". Scatta l'indagine lampo e i primi due ladri vengono acciuffati, resta però da trovare il terzo complice e le cose si complicano. I carabinieri, hanno setacciato il traffico telefonico delle celle della zona e intercettato alcune comunicazioni telefoniche d’interesse, grazie alle quali è stato emesso il decreto di “fermo di indiziato di delitto”. L'arresto è stato effettuato dai militari del comando di Pescara, città che adesso lo ospita nel suo carcere.
25 03 2014 | Rimini | Impresa, gli stranieri incidono per oltre il 10%
Rimini | Impresa, gli stranieri incidono per oltre il 10%
E' pari al 10,20 per cento sul totale il numero ella imprese a guida straniera nel riminese (dati Unioncamere). Si parla di 4.158 realtà nel 2013 che rendono la provincia tra quelle più attive sia in regione sia a livello nazionale. Il tasso di crescita restando sul territorio è stato nel 2013 pari al 4,65%. In Emilia Romagna fanno meglio solo Bologna con il 5,02 e Ferrara con il 4,98%. Per quanto riguarda invece il peso percentuale delle imprese di stranieri su quelle totali, Rimini è al secondo posto in Regione (10,20%), dietro alla sola Reggio Emilia (12,72%), mentre la media nazionale si assesta all’8,20% . Di queste imprese, in particolare, 3.057 (più 5,16% rispetto l’anno precedente) sono guidate da cittadini extra UE, il 7,50% sul totale.
Secondo l'assessore provinciale Fabio Galli la presenza straniera è in grado di incidere positivamente perché "da una parte manifesta della crescente integrazione sociale sul nostro territorio, dall’altra di una forza occupazionale complessiva che fornisce un apporto molto forte alla produzione economica complessiva, creando occupazione". Galli parla di "valore aggiunto che la nostra realtà sembra intercettare in maniera privilegiata. In momenti di crisi testimonia anche un dinamismo imprenditoriale che trova nella nostra struttura sociale ed economica, un terreno fertile in grado di creare occupazione e lavoro. Un segnale importante di fiducia nel futuro". D'altro canto, è anche probabile che "l’incremento sostenuto dell’imprenditoria straniera a Rimini sia figlio di una dinamica più generale, quella cioè che vede l’aumento delle partite iva a causa della crisi che mette in difficoltà soprattutto le piccole e medie imprese. Se accostiamo questo dato a quello emerso dal report demografico provinciale, e cioè una crescita della ‘immigrazione di ritorno’ (stranieri che, dopo anni passati a Rimini, tornano nel proprio Paese d’origine), abbiamo un quadro solo apparentemente contraddittorio ma nella realtà testimoniante un dinamismo e un desiderio di integrazione che ancora rimangono tra le peculiarità positive del territorio riminese”.
il giornalista alessandro banfi
A un anno dall'elezione di Papa Bergoglio, il centro culturale Il portico del vasaio propone, venerdì 28 marzo alle 21,15 al Centro Tarkovsky di via Brandolino 13 a Rimini, l'incontro con il direttore del Tgcom Alessandro Banfi (nella foto di La Presse), testimone ravvicinato di questi primi 12 mesi di pontificato. Durante lo scorso Meeting di Rimini, Banfi parlava così di Bergoglio: "Francesco rappresenta una luce nelle tenebre, la felicità di un modo di vivere che è insieme ironicamente distaccata e partecipata, individuale e collegiale. Il Vangelo portato nelle strade del mondo d'oggi. Un Vangelo autentico perché vissuto. Presto porterà frutti in tutti i campi, economia, cultura e politica comprese. Come la conseguenza di un piccolo grande miracolo, destinato a cambiare davvero tutto"
GIORNALAIO 25.03.2014
Viaggio del Carlino nel sottobosco antagonista riminese. gli stipendi dei manager pubblici: a Tonini è stato già dimezzato, mentre Celli difende Moretti. Aeroporto, attività in crescita
Gruppi antagonisti. Quelli di sabato notte sarebbero fatti marginali secondo Sesto Pongiluppi del fronte di destra, parla di guerra civile in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta e racconta di un giorno, di tanto tempo fa al liceo Serpieri. Lui assediato al terzo piano si è calato dalla grondaia per sfuggire (ilCarlino).
Dal fronte opposto Sergio Gambini concorda. Difficile paragonare il '68, che è stato un movimento di massa, con i fatti di questi giorni: marginali. Gambini racconta di quando una passo un'ora con una pistola puntata sulla tempia e altro (ilCarlino).
La geografia attuale. A sinistra il Paz e Rimini antifascista, a destra Forza nuova e i suoi fuoriusciti (ilCarlino).
I nuovi proprietari del Sert, l'edificio occupato fino all'alba dal corteo antifascista, non hanno deciso se presentare denuncia. La struttura era già in stato di abbandono e sarà a breve messa in sicurezza, murando probabilmente porte e finestre, fino a quando il mercato non permetterà di lavoraci su riqualificando quindi l'area (LaVoce).
Fratelli d'Italia ha consegnato alle autorità un dossier con foto e video relativi ai “misfatti” compiuti sabato (NQ).
Manager pubblici, stipendio dimezzato a Marcello Tonini, declassato a dirigente di primo livello, 80mila euro lordi, da quando la Asl Rimini non esiste più. Dal 1 di aprile sono previsti altri tagli (ilCarlino).
I manager più pagati a Rimini sono Lorenzo Cagnoni, RiminiFiera, con una dichiarazione da 211mila euro nel 2011 e Maurizio Temeroli, segretario generale della Camera di commercio, con poco più di 200mila euro nel 2012 (ilCarlino).
Il presidente della Provincia Stefano Vitali propone l'abolizione della retribuzione di posizione legata all'anzianità (ilCarlino).
A difendere l'ad riminese di Trenitalia Mauro Moretti (che con le sue dichiarazioni della scorsa settimana, "se mi abbassano lo stipendio me ne vado") arriva un altro riminese illustre, Pier Luigi Celli secondo a Moretti è già stato tagliato lo stipendio rispetto ai suoi predecessori a differenza dei quali conosce il suo mestiere e quindi produce risultati (LaVoce).
Attacco al Masterplan, il Pd a Maggioli: se avessimo ascoltato le richieste di Confindustria saremmo fermi al prg. Dopo la difesa delle politiche amministrative in fatto di edilizia (con il settore in ko) da parte del gruppo consiliare parla il segretario comunale Vanni Lazzari (Corriere).
Aeroporto, ieri la firma dei verbali con gli impegni economici degli imprenditori rispetto alla campagna di sponsorizzazioni. Raccolti 800mila euro (NQ). Il curatore fallimentare ha fornito dati traffico freschi. Dal 7 al 20 marzo scorsi, registrati 135 voli in atterraggio e in partenza e 9.108 passeggeri in transito: 10 voli in atterraggio e in partenza al giorno, 650 passeggeri, 7.499 chili di merce in totale con media giornaliera di 535, dati migliorativi rispetto a quelli delle due settimane precedenti (LaVoce).
Spiaggia, il tar boccia i ricorsi dei bagnini riminesi contro la rimozione delle vasche idromassaggio (chiesto dalla soprintendenza di Ravenna), le stesse che a Riccione invece sono legali. I sette operatori coinvolti si appelleranno adesso al consiglio di Stato (ilCarlino).
Cittadella dello sport, continua il rimpallo tra imprenditore e assessore. Oggi la risposta di Brasini alle parole di ieri di Amati: vuole fare goal fuorigioco, mai chiesto lavori extra, è tutto scritto nella convenzione (ilCarlino).
La convenzione, spiega l'assessore, contempla anche la regimentazione della acque (attraverso anche il laghetto/vasca di laminazione da 200mila euro). Quindi quando durante i lavori i vicini hanno segnalato l'allagamento della loro aree, il Comune informato la Sport village che è dovuta intervenire nei termini previsti e non fornendo opere extra (Corriere).
Mette in vendita una cornea o un rene per aiutare il figlio malato l'imprenditore a cui Equitalia ha pignorato ormai ogni cosa. Finita anche in tv la sua storia, fatta di successo e tracollo, finita nella maglie dell'usura (Corriere).
Centro destra, botta e risposta sulle amministrative tra le varie anime. Oggi l'analisi di Lombardi (FI), (LaVoce).
24 03 2014 | Aeroporto, sponsorizzazioni ferme a 800mila euro
Aeroporto, sponsorizzazioni ferme a 800mila euro
Aeroporto, nel corso del pomeriggio la conferenza permanente guidata dalla Prefettura ha preso atto della proroga dell’esercizio provvisorio (al 31 ottobre prossimo) e delle modalità di attuazione delle operazioni commerciali approfondite dal gruppo tecnico a seguito delle disponibilità manifestate. "Sono in via di prenotazione spazi promozionali per un valore di 800 mila euro (a comporre tale somma, come è noto, vi sono tra gli altri : Gros 250, Gruppo Maggioli 100, Teddy 50, Gruppo Ferretti 45 ai quali si è aggiunto l’impegno dell’Apt e di Rimini reservation)", confermano dalla Prefettura, comma che "dovrebbe consentire l’operatività dell’Aeroporto sino al 31 ottobre". Inoltre, "le Associazioni di categoria si sono impegnate a proseguire nelle iniziative di sostegno al funzionamento dello scalo aereo".
24 03 2014 | Rimini | Enada chiude con oltre 25mila visitatori (-6,45% rispetto a 2013). Cagnoni: La formula ha tenuto
Rimini | Enada chiude con oltre 25mila visitatori (-6,45% rispetto a 2013). Cagnoni: La formula ha tenuto
Si è chiusa ieri a Rimini con 25mila 208 visitatori la 26esima edizione di Enada Primavera. Il dato che segna una flessione del 6,45 per cento rispetto all'edizione 2013 è accolto con ottimismo dalla Fiera di Rimini che definisce l'evento un volano per avviare il superamento di anni congiunturalmente complessi mostrando segnali di rinnovamento sia sul fronte commerciale, sia su quello produttivo.
“Siamo soddisfatti – conferma anche il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni – perché la formula business s’è mostrata capace di garantire pienamente la funzione commerciale della fiera. Inoltre, nonostante le difficoltà del mercato, non si è intaccato il ‘muro’ dei 25mila visitatori professional raggiunto in questi anni. Gli eventi collegati hanno aggiunto appeal all’evento e lavoreremo ulteriormente a svilupparli”.
24 03 2014 | Rimini | Fotovoltaico, 3.876 impianti in provincia
Rimini | Fotovoltaico, 3.876 impianti in provincia
Fonti rinnovabili, nonostante l’evolversi non sempre favorevole delle norme e dei regimi incentivanti, ad oggi sono installati in Provincia 3.876 impianti fotovoltaici (sia a terra che su edifici), pari a 75.353 chilowatt. A questi si aggiungono quattro impianti a biogas e dodici impianti idroelettrici di piccola e media taglia (fascia del mini e micro-idroelettrico) presenti nella zona dell’Alta Valmarecchia. Le concessioni autorizzate sono cinque sul Fiume Marecchia, una sul Torrente Astorena, una sul Torrente Torbello, due sul Rio Cavo, una sul Torrente Senatello, una sul Fosso dei Ranchi e una sul torrente Fossatone. Il 40 per cento della potenza assentita è relativo alla centrale di recente costruzione sul fiume Marecchia, in località Santa Maria Maddalena.
Sabato e domenica prossima, la Provincia di Rimini promuove “Energetica Valle”, progetto di educazione ambientale che ha lo scopo di approfondire le tematiche dell’energia nella Valle del Marecchia, in un percorso che parte dagli antichi mulini malatestiani fino a giungere ai recenti parchi tecnologici per la produzione di energia pulita. Nelle giornate precedenti, venerdì, e successive, lunedì, gli impianti apriranno le porte alle scuole. In particolare circa 200 bambini della scuola elementare di Santarcangelo (Plesso Pascucci) visiteranno l’impianto Fotovoltaico realizzato presso Vulcangas a Torriana, mentre una cinquantina di alunni della Scuola Media "Filippini" di Cattolica visiterà l’impianto di Compostaggio di Cà Baldacci – HERA a Rimini (che assieme a Azienda agricola Nanni Lucia, i Canneti, Av green 3, Impresa individuale Mario Renzi, Società agricola Biomax, si potranno visitare nel week end).
24 03 2014 | Rimini | Family card, il Comune rinnova la convenzione
Rimini | Family card, il Comune rinnova la convenzione
La giunta comunale ha approvato le convenzioni con Coop. Adriatica e Cia (punti vendita Conad) per la gestione del progetto Family Card anno 2014, per le famiglie con almeno tre figli a carico e un indicatore isee non superiore ai 15mila euro che potranno continuare ad avvalersi di agevolazioni nell’acquisto di beni e servizi offerti da Coop e da Conad con uno sconto, con limiti ed estensioni a seconda del fornitore del servizio, pari a circa il 10 per cento. “Ci è sembrato un segno importante da mantenere – ha commentato il vicesindaco con delega alle politiche sociali Gloria Lisi – sia per l’utilità concreta nei confronti delle famiglie, sia per i valori simbolici d’attenzione verso chi è in difficoltà da parte di due grandi distributori presenti sul territorio”.
24 03 2014 | Rimini | Degenerazione antifascista, Sadegholvaad "amareggiato" si appella al prefetto
Rimini | Degenerazione antifascista, Sadegholvaad "amareggiato" si appella al prefetto
L'assessore comunale alla sicurezza Jamil Sadegholvaad interviene nel merito della violenza scaturita sabato scorso dalla manifestazione antifascista in centro a Rimini (tirandoci dentro, però, anche lo striscione srotolato da Forza Nuova sulla colonia bolognese) e si appella al prefetto.
“Siamo profondamente feriti e amareggiati dai fatti che sono seguiti alla cosiddetta manifestazione antifascista di sabato pomeriggio. La scia di danni e deturpamenti lasciati sulla città ci indigna e ci preoccupa per la carica di violenza di quei gesti, che hanno disonorato e offeso proprio i valori più veri di libertà e giustizia propri della democrazia e dell’antifascismo", dice l'assessore.
"Noi questo non lo possiamo tollerare; non possiamo tollerare la violenza sulla città così come gli insulti e le minacce ai lavoratori delle Forze dell’ordine ai quali va la nostra più sentita solidarietà, così come agli esponenti di FdI per gli atti vandalici subiti. Non possiamo tollerare atti, come quello di Forza Nuova, che occupando uno spazio pubblico inneggia apologeticamente il fascismo", aggiunge.
"La Rimini democratica non può accettare che la città sia il ring di estremismi e ideologie che sono fuori dalla storia, e in questi fatti leggiamo segnali che, nel modo con cui si sono manifestati, riteniamo preoccupanti. Chiediamo per questo al prefetto e alle forze dell’ordine che, oltre ad individuare i responsabili di questi gesti vandalici, alto sia livello d’attenzione affinché il legittimo diritto di manifestazione delle idee non possa trasformarsi in atti di violenza come quelli che la città ha subito”, conclude.