04 04 2014 | Rimini | Da Roma 2 milioni per i comuni della Valmarecchia
Rimini | Da Roma 2 milioni per i comuni della Valmarecchia
Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei deputati, nell’ambito della discussione del decreto legge 16/2014 “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure rivolte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni”, hanno approvato all’unanimità l’emendamento presentato dal deputato Pd riminese Tiziano Arlotti che destina alla regione Emilia-Romagna un contributo straordinario di 2 milioni di euro da impiegare per il finanziamento di interventi di completamento del passaggio dei 7 comuni dell’Alta Valmarecchia (San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, Pennabilli, Novafeltria, Casteldelci e Maiolo) dalla Regione Marche alla Regione Emilia-Romagna.
“Sono molto soddisfatto, perché dopo mesi di lavoro e di paziente ricerca (e grazie a una interrogazione presentata lo scorso novembre, ndr) sono riuscito ad individuare i fondi e a far disaccantonare le somme iscritte nei capitoli di bilancio che rischiavano di andare perse”, ha detto Arlotti dopo una lunga notte di lavoro in commissione.
04 04 2014 | Rimini | Il consiglio provinciale rinvia il voto sul consuntivo 2013
Rimini | Il consiglio provinciale rinvia il voto sul consuntivo 2013
Nonostante la fretta data dall'approvazione a Roma del decreto Delrio sul riordino delle Province (ora di fatto enti di secondo grado) nella seduta di ieri, convocata in fretta e furia, il consiglio provinciale ha rinviato l’approvazione del Consuntivo 2013. Se ne parlerà a breve, comunque, in commissione.
L’assemblea ha approvato all’unanimità l’acquisizione di beni immobili dello Stato oggetto di domanda di attribuzione a titolo non oneroso (D.L. 69/2013, art. 56bis), l’acquisizione di aree e l’accorpamento al demanio stradale della S.P. 13 “Uso” nel Comune di Santarcangelo di Romagna, la proposta di fusione per incorporazione della Fondazione Cervia Ambiente nella Fondazione Centro Ricerche Marine. A maggioranza è stata invece approvata la proposta di convenzione per la gestione delle strutture della Riserva naturale di Onferno con il Comune di Gemmano e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità (astenuto Di Lorenzo del PdL).
04 04 2014 | Rimini | Bilancio eventi e cultura in consiglio comunale, la minoranza vuole vederci chiaro
Rimini | Bilancio eventi e cultura in consiglio comunale, la minoranza vuole vederci chiaro
Il consiglio comunale ieri sera ha approvato il bilancio d’esercizio dell’anno 2013 dell’Istituzione Musica Teatro Eventi. Il voto è avvenuto per appello nominale con 18 consiglieri favorevoli, 10 contrari e nessun astenuto. Dure critiche rispetto alla gestione della cultura e degli eventi sono arrivate dai banchi dell'opposizione, con riferimento alla scarsa chiarezza con cui il Comune di Rimini entra anche finanziariamente nell'organizzazione di Notte rosa e Molo street parade. "Non entro nel merito del giudizio culturale dei due eventi made in Gnassi che possono piacere o non piacere, ma che indubbiamente animano la riviera, richiamando molti giovani e non, solo la Molo conta 120 mila presenze", ha detto Giuliana Moretti (Ncd). "E' evidente che siamo di fronte a una gestione anomala perché le due manifestazioni in particolare non sono organizzate e gestite interamente dai privati che pagano l'utilizzo del suolo pubblico. Da quello che ci è consentito di sapere sembra piuttosto di essere di fronte a una iniziativa del sindaco che ha coinvolto il Comitato del porto in un circuito in cui tutto viene gestito in modo quasi privatistico tra il sindaco e i soggetti privati coinvolti".
Sarebbe, infatti il Consorzio degli operatori del porto a prendere uso il suolo pubblico pagando al comune quanto stabilito e a riaffittare gli spazi agli espositori a un costo di 5mila euro. "Cifre consistenti che fanno pensare ad introiti importanti che dovrebbero permettere agli eventi stessi di reggersi sulle proprie gambe", spiega Moretti.
Approvato sempre con appello nominale (18 voti favorevoli, 5 contrari e nessun astenuto) anche il rendiconto della gestione dell’esercizio 2013. Infine, è stata approvata la convenzione “per l’esercizio in forma associata del servizio di distribuzione del gas naturale nell’ambito territoriale minimo di Rimini per il primo periodo di affidamento con gara”. Favorevole la maggioranza, astenuta la minoranza.
la pietà di bellini in 'vacanza' a milano
Dal 9 aprile il Cristo in pietà sorretto da quattro angeli di Giovanni Bellini, capolavoro della pittura veneta quattrocentesca e principale opera del Museo della Città di Rimini, sarà esposto a Milano nella prestigiosa sede della Pinacoteca di Brera, dove resterà fino al 16 luglio
GIORNALAIO 04.04.2014
Lavoro fruttato: 30 alberghi nel mirino della procura. Edilizia ko, Gnassi replica a Maggioli: Il masterplan non è poesia, o state con me o contro di me. Infrastrutture lombarde: De Sio resta ai domiciliari
Lavoro sfruttato, il prefetto di Rimini Claudio Palomba ha convocato un tavolo di confronto specifico sul turismo per la prossima settimana con gli enti locali, Provincia in testa, e tutte le parti coinvolte (Corriere).
Sono 30 (su circa 2.300) gli alberghi della riviera nel mirino della procura di Rimini che due giorni fa ha aperto un fascicolo conoscitivo circa un giro di lavoratori importati da mediatori italiani dall'est europeo e messi in albergo da imprenditori che li pagano nella migliore delle ipotesi mille euro al mese con turni anche da 14 ore e senza riposo settimanale (ilCarlino). I carabinieri dell'ispettorato del lavoro, da cui è partita l'inchiesta, hanno acquisito le registrazioni in possesso della trasmissione Striscia la notizia (Corriere).
Una cameriera rumena racconta che per lavorare ha dovuto pagare 500 euro al mediatore italiano. Lei prende 1.350 euro al mese, lavora 9 ore al giorno e ha due pomeriggi liberi a settimana, ma non in agosto. E' una privilegiata, dice, perché conosce altre ragazze che lavorano 12 ore al giorno e hanno meno tempo libero, ma guadagnano di più. Racconta però anche di una voce che si è diffusa tra i rumeni ber questa estate e cioè che ci sia un mediatore italiano che importa lavoratori dall'est, dalla Moldavia, con la promessa di guadagni tra i 700 e gli 800 euro (ilCarlino).
Luca Cevoli, presidente dell'Aia di Riccione mette in guardia gli albergatori da agenzie che offrono dipendenti a prezzi stracciati. Portano in Italia studenti dall'est offrendo stage a 500 euro il Gabibbo in riviera per replicare alle notizie diffuse da Striscia (Corriere).
Savio Galvani, invece, il consigliere comunale di Fds punta il dito proprio sull'associazione degli albergatori, colpevole a suo dire per aver bloccato il protocollo sul lavoro nero su cui istituzione e categorie stanno lavorando coordinati dalla prefettura (LaVoce).
Edilizia ko, arriva con calma la replica del sindaco Andrea Gnassi al presidente di Confindustria Paolo Maggioli, che qualche settimana fa ha puntato il dito sull'immobilismo creato dal Masterplan. Lo fa scrivendo di suo pugno una risposta per il Corriere. I temi sono quelli che cavalca da sempre: territorio saturo doc emetto, 15mila appartamenti sfitti, piani particolareggiati approvati e mai ritirati dai privati, basta con i diritti acquisiti, si è rotto un tabù, su questo mi ci gioco la faccia, il masterplan non è una visione poetica, prima le strade, le scuole, i servizi, le fogne, poi il resto, il psc non è fermo al palo come dimostra l'acquisizione gratuita del lungomare da parte del comune. A Maggioli il sindaco dice che può far finta di non vedere e capire, ma che il cemento inutile soffoca le città, la barra va puntata nella direzione opposta e poi alla fine: lui cosa propone? Non ci sono vie di mezzo, o si sta con Gnassi o si sta contro di lui (Corriere).
Mini-imu, da Roma la proroga per il saldo al 16 giugno, come aveva previsto anche il comune di Rimini, dove però ha già pagato il 90 per cento dei contribuenti (ilCarlino).
Spiagge, l'assessore comunale al demanio Roberto Biagini mette i puntini sulle e i e mostra i pugni rispetto alle lamentazioni degli operatori balneari circa i ritardi degli uffici nella concessione delle autorizzazioni. La gran parte della domande era sbagliata o incompleta, dice l'assessore. Gli uffici continueranno a lavorare anche nella verifica delle irregolarità sull'arenile, stoccata finale (LaVoce).
Vitalizi, si parlerà dell'abolizione in commissione regionale il 5 maggio. Il consigliere di Fi Marco Lombardi, comunque, che non ha rinunciato al suo spiega che chi lo ha fatto in realtà guadagna di più perché di fatto la somma del vitalizio viene ricavata da una parte di stipendio. Lombardi dice anche che il vitalizio è stato già abolito e chi siederà in consiglio regionale dal 2015 non lo percepirà più (ilCarlino).
Ottimismo sprizza fuori dalla tavola rotonda organizzata da Carlino e BpER. I protagonisti della vita economica del territorio, tra cui anche il presidente della Fiera Lorenzo Cagnoni, vedono il bicchiere mezzo pieno, i segni della vicina ripresa. Gianni Indino della Confcommercio punta sulla lotta all'abusivismo commerciale e sull'aeroporto (ilCarlino).
Sergio De Sio resta ai domiciliari. Il tribunale di Milano ha bocciato la richiesta inoltrata da Roberto Brancaleoni, legale dell'avvocato coinvolto nell'inchiesta milanese su Infrastrutture lombarde (ilCarlino).
Incidente sul lavoro ieri a mezzogiorno a Cerasolo. Il responsabile della manutenzione di Artigianpiada, 58enne modenese, è caduto nel vuoto da 4 metri di altezza perché ha ceduto il soppalco-lucernaio su cui era salito per alcune verifiche. L'uomo che ha battuto anche la testa è stato trasportato in elisoccorso al Bufalini di Cesena. In un primo momento si è temuto per la vita, ma sembra abbia firmato di suo pugno l'autorizzazione per la tac. Per ora la prognosi resta comunque riservata (ilCarlino).
Con dedica a Enzo Jannacci a un anno dalla scomparsa la due giorni di concerti, con 40 artisti in campo, a sostegno della Capanna di Bethlemme (associazione Papa Giovanni 23esimo). L'idea è di Marco Ceccarelli della Locanda di San Savino. La somma raccolta servirà a comprare un'asciugatrice (Corriere).
03 04 2014 | Rimini | Svolta nell'omicidio Romano
Rimini | Svolta nell'omicidio Romano
Dopo 31 anni arriva la svolta in un caso di lupara bianca. Un avviso di conclusione indagine ha raggiunto due indagati per un omicidio avvenuto a Rimini, quello di Arcangelo Romano, vittima della guerra tra clan per il controllo delle bische clandestine in Romagna. Indagati per omicidio e occultamento di cadavere un 72enne che sarebbe l'autore materiale dell'assassinio e un 54enne che avrebbe fatto sparire il cadavere. Mandante dell'omicidio sarebbe il boss Angelo Epaminonda, morto nel 2005 (Ansa).
03 04 2014 | Rimini | Provincia declassata, il ddl Delrio è legge
Rimini | Provincia declassata, il ddl Delrio è legge
Rush finale in Aula alla Camera per il ddl Delrio sulle province. L'assemblea di Montecitorio ha dato il sì definitivo al provvedimento che le abolisce. Il testo è stato approvato con 260 sì, 158 no e 7 astenuti. Contro il ddl Delrio hanno votato Fi, M5S, lega, Sel e Fdi. Durante la votazione più volte il capogruppo di Fi Renato Brunetta ha urlato "Golpe! Questo è un golpe! Votiamo compatti no". Dopo il voto, dai banchi del Pd si è levato un applauso.
Con il via libera al provvedimento le Province non vengono cancellate (serve un ddl di riforma costituzionale che ha già ottenuto la procedura d'urgenza per essere esaminato dal Senato) ma riordina le competenze degli enti locali in attesa che le Province vengano appunto soppresse. Arrivano intanto le città metropolitane e le unioni tra Comuni (Ansa).
03 04 2014 | Rimini | Lavoro sfruttato, Fds attacca gli albergatori
Rimini | Lavoro sfruttato, Fds attacca gli albergatori
Lavoro stagionale sfruttato, dopo l'apertura dell'indagine in procura a Rimini il capogruppo di Sel-FareComune in consiglio comunale a Rimini, Fabio Pazzaglia, chiede "di istituire un fondo ad hoc per l'assistenza economica ai lavoratori che denunciano l'illegalità subita". "I lavoratori sfruttati - spiega Pazzaglia - non denunceranno mai il proprio sfruttatore fino a quando avranno paura di rimanere emarginati e disoccupati, quindi senza soldi per campare. Chiediamo di garantire a chi denuncia il proprio sfruttatore un sostegno economico, dopo aver depositato la testimonianza presso gli enti preposti. Poi il Centro per l’Impiego presenta tre nuove proposte di lavoro al denunciante e il sostegno economico viene interrotto".
Sul tema interviene anche il capogruppo di Fds, Savio Galvani con un attacco all'associazione degli albergatori. "Siamo commossi - ironizza il consigliere di Rifondazione - nell'apprendere che anche l'associazione albergatori si accorga che esiste il problema del lavoro gravemente sfruttato, peccato che non abbia fatto molto per affrontarlo seriamente". Secondo Galvani "il protocollo sul lavoro nero e irregolare nel settore turistico giace sui tavoli della Prefettura e che, proprio a causa delle "frenate" dell'Aia, non ha ancora visto la luce. L'obiettivo di evitare generalizzazioni deve tradursi in azioni concrete.
E non si dica che mancano gli strumenti contrattuali per attuare il rispetto delle norme a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori. Le tipologie contrattuali oggi disponibili sono in grado di risolvere qualsiasi esigenza. Il problema vero è che la flessibilità non basta, perché chi ha concepito il lavoro senza il rispetto delle regole e delle persone ha come limite solo la schiavitù".
03 04 2014 | Rimini | Villaggio azzurro, delegazione di inquilini in missione in Parlamento
Rimini | Villaggio azzurro, delegazione di inquilini in missione in Parlamento
Villaggio azzurro, si è tenuto ieri un incontro a Roma tra la vicepresidente della quarta Commissione (difesa) della Camera, Rosa Maria Villecco Calipari, e una delegazione di rappresentanti dei dipendenti del Ministero. Presente anche il deputato Pd Emma Petitti che spiega come "l'incontro sia stato l'occasione per affrontare alcuni temi di carattere sia generale, sia territoriale, tra cui il piano di dismissione degli alloggi del ministero stesso e il progetto di riforma del comparto. Con la senatrice Calipari sono stati approfonditi i vari aspetti che sono materia di provvedimenti e oggetto di legiferazione in atto".
Tra i provvedimenti oggetto di legiferazione in atto, ricorda il consigliere comunale di Ncd Nicola Marcello "c'è anche il decreto del sottosegretario Gioacchino Alfano (ora non lo è più) per la riduzione dei prezzi di vendita delle abitazioni". Attualmente solo 25 su 114 appartamenti sono stati venduti, probabilmente a causa dei prezzi al metro quadro ritenuti troppo alti (a partire da 3mila euro con scoutistiche fino 2mila, 2.200 euro, per case utilizzate da diversi decenni a questa parte).
balilla in palestra
Chiuderà domani la mostra a cura del Mémorial de la shoah di Parigi, Sport, sportivi e giochi olimpici nell'europa in guerra (1936-1948) al primo piano del Palazzo del Podestà in piazza Cavour a Rimini