Martedì, 08 Aprile 2014 10:27

GIORNALAIO 08.04.2014

giornalaioSpending review, mille dipendenti sulla graticola. Scm taglia il manager da mezzo milione. Turismo, Pasqua e i ponti valgono 50mila presenze al giorno, giro d'affari da 20 milioni 

 

I tagli della spending review a Rimini toccano mille dipendenti statali. Quelli di Camera di commercio, Motorizzazione civile, Aci, Consorzio di bonifica, Agenzia delle entrate, ovvero gli enti nel mirino del commissario straordinario Carlo Cottarelli. La Camera di commercio, però, perlopiù si autofinanzia: degli 11 milioni e 480mila euro a bilancio per il 2014, 9 milioni e 450mila derivano dal diritto camerale (la tassa annuale pagate dalle imprese iscritte), mentre 1 milione e 825mila euro è l’incasso previsto dai diritti di segreteria e dai servizi svolti. I dipendenti sono 74 e costano poco più di 3,3 milioni all'anno (ilCarlino).
Manlio Maggioli spiega cosa accadrà nell'immediato. Una riduzione del 20 per cento del diritto camerale che peserà nel pagamento dei debiti di fiera e palas (ilCarlino).
Roberto Brolli difende il Consorzio di bonifica. Senza di noi nessuno pulirà i canali, evitando le alluvioni, e porterà acqua per l'irrigazione agli agricoltori, spiega. Il consorzio costa oltre 23 milioni all'anno, di cui 13,7 milioni per le opere, 8,4 per i dipendenti e 74mila euro per i 26 componenti del cda (ilCarlino).
I sindacati, intanto, attaccano la Camera di commercio. Alla fine del mandato di Manlio Maggioli Cgil, Cisl e Uil chiedono un vero rinnovamento a Salvatore Bugli, nuovo presidente designato alla guida dell'ente (Corriere). Bugli lascia, però, la Cna con i conti in rosso di un milione circa e seri problemi per i dipendenti: almeno in 30 rischiano il licenziamento se non si raggiungerà un accordo con i sindacati per tagliare gli stipendi (Corriere).


Tagli anche all'Scm che ha deciso di chiudere con il manager Stefano Monetini, alla direzione del gruppo da 5 anni con uno stipendio da almeno 500mila euro all'anno (lordi). I vertici dell’azienda in questi mesi sono stati completamente ristrutturati, con una presenza maggiore delle famiglie Aureli e Gemmani, azioniste di riferimento. Alfredo Aureli è l’attuale presidente del gruppo. Amministratori delegati sono Giovanni Gemmani e Andrea Aureli (il figlio di Adriano), che sostituiranno Monetini nella guida dell'azienda. I primi tre mesi del 2014 stanno dando qualche timido segnale di ripresa, sia in termini di ordini che di fatturato (ilCarlino).


Turismo, in arrivo Pasqua e i due ponti del 25 aprile e del 1 maggio. Secondo Patrizia Rinaldis di Aia saranno tra i 600 e i 700 gli alberghi aperti in città, tra i 1.200 e i 1.300 su scala provinciale. Secondo Antonio Carasso di Unione prodotto costa il prezzo medio per camera in un tre stelle per due giorni a mezza pensione si aggirerà attorno ai 140 euro. Secondo stime dell’Osservatorio provinciale i ponti primaverili ‘buoni’, come nel 2008 e nel 2009, valgono 50mila presenze al giorno, contro le 34mila degli anni peggiori (mentre il valore dei ponti in giugno vale 86mila presenze medie al giorno). Tra alberghiero ed extralberghiero si calcolano tra i 50 e i 60 euro al giorno di spesa per persona. Considerando 7 pernottamenti nei tre ponti, si possono ipotizzare 350mila pernottamenti (presenze), ovvero, sui 18 - 20 milioni di euro di giro d’affari, indotto compreso (ilCarlino).
Quattrocento ebrei ortodossi, tra i più facoltosi di tutto il pianeta, si tratta perlopiù di commedianti di gioielli, si ritroveranno a Rimini per festeggiare la Pasqua ebraica nel Grand Hotel in versione kosher (ilCarlino).
Nasce il distretto dei parchi: 110 chilometri di estensione, giro d'affari da oltre 100 milioni di euro, 2.880 addetti e più di 4 milioni di visitatori. Sono 11 le strutture che ne fanno parte: Italia in Miniatura, Oltremare, l’Acquario di Cattolica, Aquafan, Fiabilandia, La Casa delle Farfalle di Milano Marittima, il Parco delle Saline di Cervia, l’Atlantica Park di Cesenatico, Safari Park di Ravenna Mirabilandia e anche la ruota panoramica di piazzale Boscovich a Rimini. Apt Servizi e Unione di Prodotto Costa hanno già pronta la campagna pubblicitaria in Italia e all'estero con oltre 6mila passaggi (dall’11 al 29 aprile e dall’8 al 28 giugno) in alcuni dei canali televisivi preferiti dai bambini, tra cui Rai YoYo e, Boing, Disney Channel e Italia 1 (LaVoce).


Le magliette Happines aprono una vetrina in piazza Tre martiri, lo fanno in vista della Pasqua e della stagione estiva. Il nuovo negozio si troverà all'angolo con via Mentana (Corriere).

tortora-scuroSantarcangelo | Bilancio 2014, il Commissario approva lo schema che erediteranno i futuri amministratori

 

Santarcangelo, il Commissario straordinario Clemente Di Nuzzo ha approvato lo schema di bilancio per l’esercizio finanziario 2014. L’intento è quello di approvare definitivamente il bilancio di previsione prima dell’insediamento della nuova amministrazione comunale, in modo tale che i nuovi amministratori possano contare fin da subito su uno strumento pienamente operativo in grado di garantire la completa funzionalità dei servizi (la scadenza per l’approvazione del bilancio è fissata infatti per il 30 aprile, anche se verrà quasi certamente posticipata nei mesi successivi).

 
Il bilancio di previsione 2014 sarà un bilancio di sacrifici, che risente dell’aggravamento dei già pesanti tagli ai trasferimenti statali dello scorso anno. Per affrontare questi tagli nel 2013 è stata varata una serie di correttivi che hanno comportato anche l’utilizzo dei precedenti avanzi di amministrazione, cosa non ripetibile nell’esercizio corrente. La manovra economica 2014 varata a livello nazionale è quindi molto severa con i Comuni: per Santarcangelo comporterà infatti un taglio netto dei trasferimenti statali nella misura di circa un milione di euro rispetto al 2013. Il risultato conseguito con la manovra del Commissario è stato quello di rendere il bilancio del Comune di Santarcangelo stabilmente in equilibrio, svincolandolo dall’introito di entrate una tantum, non garantite nel tempo, anche nell’ottica di un consolidamento della gestione triennale di bilancio.


SPESE – La scelta compiuta è quella del massimo contenimento della spesa salvaguardando al contempo il funzionamento dei servizi comunali essenziali. Pur dovendo far fronte a spese impreviste rispetto al passato, nel 2014 la spesa corrente si riduce di 100.000 euro. Nonostante tali difficoltà, la gestione commissariale ritiene comunque prioritaria la necessità di realizzare, nei limiti del possibile, un programma di interventi manutentivi a salvaguardia del patrimonio pubblico. In quest’ottica tutte le entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione verranno destinate a spese per investimenti (manutenzione strade, edifici scolastici, ecc.) e non a copertura di spese correnti. Non si è ritenuto, inoltre, di apportare alcun significativo taglio all’offerta culturale, ritenendosi quest’ultima, come più volte ribadito dal Commissario, un segno distintivo irrinunciabile di Santarcangelo.


ENTRATE – L’aumento della tariffa sui rifiuti (Tari) sarà contenuto nei limiti del tasso di inflazione programmato (1,5 per cento), mentre per quanto riguarda le tariffe dei servizi a domanda individuale (mense, trasporti scolastici, ecc.) non sono previste modifiche sostanziali. Restano invariate rispetto al 2013 anche le tassazioni relative a Cosap, pubblicità e affissioni. Per quanto riguarda invece l’istituzione del nuovo tributo Tasi (Tassa servizi indivisibili), l’Amministrazione comunale ha optato per l’applicazione dell’aliquota del 2,5 per mille (limitatamente all’abitazione principale), mentre per l’Imu l’aliquota varierà dal 6 al 10,60 per mille. L’addizionale Irpef, che continuerà ad essere applicata per scaglioni di reddito, verrà aumentata in modo da pesare in misura minima per le fasce di reddito più basse e in misura crescente per le fasce di reddito più alte.


Si evidenzia, infine, che al momento in cui il bilancio viene approvato, risultano ancora “aperte” alcune partite, che se definite potrebbero assicurare risorse per abbassare la pressione fiscale: il progetto di riassetto del personale e della dirigenza, varato alla fine dello scorso anno, e ancora bloccato (non solo per Santarcangelo) in attesa di disposizioni attuative della Funzione pubblica e dell’INPS; la vendita di alcuni immobili.

tortora-chiaroRiccione | Inaugurato il Centro Daniela Conti 

 

Oltre 600 persone hanno partecipato ieri a Riccione alla giornata inaugurale del Centro Daniela Conti “Anch’io voglio volare”, un luogo di accoglienza intitolato alla ragazza scomparsa a 18 anni, nel 2007, a causa della leucemia. Era affetta da sindrome di Down e i suoi genitori l’hanno adottata quando aveva appena 9 mesi. Al taglio del nastro della casa di via Limentani sono stati presenti il vescovo di Rimini Francesco Lambiasi e il sindaco Massimo Pironi.
La struttura, uno spazio dove sperimentare attività formative e autonomia residenziale per persone con sindrome di Down e disturbi psichici che sarà affidata in convenzione all’Associazione Centro 21, è stata realizzata grazie a una straordinaria gara di solidarietà cittadina, con gli apporti di Regione Emilia Romagna, Comune, progettisti, tecnici, artigiani, fornitori, circoli di buon vicinato, semplici cittadini.
La ristrutturazione di Casa Limentani ha avuto un costo di 564.000 mila euro, coperti per il 31,35 per cento da contributo regionale (pari a 177.074 euro). A questa somma si è aggiunto il contributo del Comune per 150 mila euro. Il resto a carico delle famiglie del Centro 21, per i rimanenti 237.736 euro. L’amministrazione comunale si è fatta anche carico di realizzare il parcheggio estermo (7 nuovi posti auto) e i marciapiedi antistanti la casa, per ulteriori 25mila euro. Geat si è presa cura delle potature, del giardino interno ed esterno, delle siepi.

rossoRimini | Lavoro nero, evasione e infiltrazioni mafiose, i sindacati chiedono legalità

 

Per combattere lavoro nero, evasione fiscale e infiltrazioni mafiose, i sindacati chiedono legalità e guardano con fiducia all'avvicendamento che a partire dalla seconda metà di questo mese avrà luogo in Camera di commercio, dove chiusa l'era Maggioli, presidente sarà Salvatore Bugli. "Occorre - spiegano Graziano Urbinati, Massimo Fossati e Giuseppina Morolli - un vero rinnovamento auspicando che si possa vedere a partire dal rinnovo delle cariche in Camera di Commercio, per richiamare alle proprie responsabilità coloro che, a vario titolo, hanno governato in questi anni, nelle istituzioni, nelle associazioni, negli enti e che non sono stati in grado di promuovere il cambiamento".

 
I sindacati citano lo studio dell’Agenzia delle Entrate sull’evasione fiscale in rapporto al tenore di vita dei cittadini e alla pericolosità sociale in cui "Rimini, su una scala da 1 a 5, risulta avere pericolosità fiscale 3, pericolosità sociale 4, tenore di vita 3". Citano anche il fascicolo aperto dalla Procura sullo sfruttamento ai limiti della riduzione in schiavitù dei lavoratori stagionali negli alberghi, gli avvicendamenti alla guida di alberghi in odore di criminalità (di cui il prefetto di Rimini Claudio Palomba ha parlato in consiglio comunale a fine marzo) e l'analisi dei redditi dichiarati da cui emerge che "la provincia di Rimini è quella con i redditi più bassi dell’Emilia Romagna. Un dato poco credibile che rimanda all’evasione e al lavoro sommerso".


Un quadro tutt'altro che roseo, quello ricordato dai sindacati che quindi chiedono "legalità, nuova e buona occupazione, rispetto dei diritti. Serve una classe imprenditoriale che abbandoni il vecchio schema che punta a ricavare i propri guadagni sullo sfruttamento dei lavoratori, che non investe sull’azienda e che disconosce la responsabilità sociale dell’impresa; serve una classe politica che sia in grado di cambiare radicalmente il proprio modo di operare, che abbandoni i vecchi privilegi e che si ponga al servizio della collettività".

tortora-scuroRiccione | Barriera corallina, in arrivo dalla Regione oltre 300mila euro

 

 Favorire la riproduzione delle diverse specie ittiche. A questo serviranno i 34 nuovi manufatti in calcestruzzo armato, del tutto compatibile con l'ambiente marino, che saranno posati sul fondale a circa 10 metri di profondità, davanti alla costa di Riccione, in provincia di Rimini. L'intervento ha un costo complessivo di euro 302.500 ed è promosso dalla Regione Emilia Romagna con risorse del Fondo europeo per la Pesca.

I lavori di posa dei manufatti previsti a circa 4,5 km (2,5 miglia) al largo della costa, iniziano questa settimana. Nel dettaglio, 'introduzione di barriere artificiali sommerse è finalizzata a garantire la presenza di substrati solidi laddove questi sono naturalmente assenti e prevalgono i fondali sabbiosi o fangosi, come accade in Adriatico.


In questo modo, infatti, si fornisce un valido appiglio alle forme sessili dello zooplancton e del fitoplancton che rapidamente colonizzano i manufatti, creando una ricca quantità di biomassa, che va a formare il primo anello della catena alimentare marina. Non appena colonizzati, questi elementi artificiali assumono un forte effetto di richiamo per i pesci (triglie, sogliole, mormore, ma anche, palamiti, saraghi, orate, ombrine e corvine) che qui trovano condizioni ottimali per l'alimentazione e, talvolta, per la riproduzione, favorendo un'azione di naturale ripopolamento del mare.


Queste aree divengono, inoltre, ambienti particolarmente ricchi e interessanti per le osservazioni dei subacquei che spesso vengono coinvolti nelle attività di monitoraggio. L'area di posa al largo di Riccione ha una superficie complessiva di 80 mila metri quadrati ed è localizzata in prossimità di allevamenti di mitili del tipo long-line. Qui, infatti, è interdetta la pesca e sono già presenti diverse strutture piramidali posate dal Centro ricerche marine di Cesenatico nel 2008, oltre ad altri piccoli elementi sistemati dalla coop. M.A.R.E. di Cattolica, che, sulla base degli esiti del monitoraggio, sono risultati particolarmente ricchi in specie e biomassa.
Ma la presenza delle strutture esistenti ha costituito anche un notevole ostacolo nei confronti della pesca a strascico illegale all'interno delle tre miglia. Le operazioni di posa andranno avanti per circa due settimane, condizioni del mare permettendo.  (AdnKronos)

tortora-chiaroRimini | Parchi, Apt battezza il distretto della riviera romagnola

 

Nuovo brand per il divertimento delle famiglie sulla costa romagnola: dopo quella della costa in generale, è nato il distretto della "Riviera dei parchi". Il brand con cui Apt Servizi Emilia-Romagna e Unione di prodotto Costa promuoveranno in Italia e all’estero l’offerta di divertimento degli 11 principali parchi rivieraschi: comprende Safari Park Ravenna, Mirabilandia, Casa delle Farfalle di Milano Marittima, Parco delle Saline di Cervia, Atlantica Park di Cesenatico, Ruota Panoramica di Rimini, Italia in Miniatura, Fiabilandia, Oltremare, Aquafan e Acquario di Cattolica.

 
L’offerta di parchi divertimento della Romagna, che vanta la più alta concentrazione di strutture di questo genere in Italia, rappresenta una delle principali attrattive turistiche del territorio rivolte al target famiglia e da’ il benvenuto ogni anno ad oltre quattro milioni di visitatori, con un giro d’affari di oltre 100 milioni di euro, impiegando circa 2.880 addetti. Televisione, web, tour operator esteri e fiere internazionali di settore, azioni stampa ed educational tour per travel blogger: questi i principali ambiti di intervento delle nuove azioni promozionali previste.


"I parchi divertimento costituiscono da tempo uno dei fiori all’occhiello della Riviera - sottolinea Maurizio Melucci, assessore regionale al Turismo - e ‘fanno’ destinazione a sé. Al fine di una promo-commercializzazione più mirata ed efficace, soprattutto sui mercati esteri, era pero’ necessario fare un passo in avanti, creando un distretto unico, dalla forte identità, frutto della sinergia tra pubblico e privato".


Per Liviana Zanetti, presidente di Apt servizi Emilia-Romagna, arriva così "un messaggio chiaro e importante: la riviera romagnola e’ un immenso parco divertimenti che vi aspetta, tra delfini, ottovolanti, pesci, insetti e animali di ogni tipo, perfette riproduzioni in scala dei monumenti nazionali e tanto altro ancora. Tutto questo per un divertimento sano e per ogni età, dedicato ai bimbi come ai nonni". (Dire)

neroRimini | Inceneritore Raibano, se ne parlerà in consiglio provinciale

 

Inceneritore Raibano, il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, scende in campo sollecitato dal Comitato ‘Ambiente e Salute’.
"Sarà mia cura approfondire e inoltrare le istanze relative alla creazione di un Registro tumori della provincia di Rimini per la conoscenza dello stato di salute della popolazione del Riminese con particolare riguardo agli abitanti e ai lavoratori dei paesi limitrofi all’inceneritore", assicura il presidente al coordinamento che riunisce le associazioni ambientaliste della provincia.


Nelle lettera Vitali promette anche "l'affidamento a soggetti terzi, rispetto agli enti istituzionali preposti ordinariamente, dei rilievi e degli studi sulla georeferenzialità (in essere o futuri) indaganti l’impatto dell’inceneritore sull’ambiente", "controllo certificato dei rifiuti speciali in ingresso all’inceneritore facilmente documentabile ai cittadini (anche in rete telematica)", la "stipula di accordi a beneficio fiscale con tutti i punti di vendita della grande distribuzione collocati sul territorio della provincia di Rimini per l’attivazione di iniziative concrete ed immediate per il riciclo di imballaggi e contenitori" e la "demolizione della terza linea dormiente dell’inceneritore di Raibano".


Le sollecitazioni delle associazioni ambientaliste, inoltre, saranno oggetto di approfondimento sia nelle commissioni sia in consiglio provinciale.

Lunedì, 07 Aprile 2014 10:07

GIORNALAIO 07.04.2014

giornalaioLavoro nero, 30 attività sospese e 43 persone denunciate (Rinaldis intanto replica a Striscia) 

 

Stagionali sfruttati. Striscia la notizia concede la replica a Patrizia Rinaldis, presidente dell'associazione degli albergatori, che punta il dito contro la politica dei prezzi stracciati e cerca di difendere la categoria chiedendo di non fare di tutta l'erba un fascio. Ci sono agenzie che offrono pacchetti completi di spiaggia, bevande, menu doppio, buffet, festa con musica e una gratuità ogni 20 ospiti a 20 euro al giorno a persona, mentre i russi arrivano a 6,50 euro pernottamento e colazione inclusi (ilCarlino).
Sono 30 le attività sospese (ristoranti, strutture ricettive come hotel, pensioni, bed and breakfast, locali, bar) dal gennaio del 2013 dopo le verifiche dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro nel riminese. Settecentocinquantacinque le sanzioni amministrative, per un importo totale di 560mila euro. Centoventisei i lavoratori in nero individuati di cui 39 donne. Centoquindici i lavoratori non in regola e 43 le persone denunciate all’autorità giudiziaria (ilCarlino).


E' morto Massimo Tamburini, fondatore della Bimota meccanica, conosciuto nel mondo come il 'Fellini delle moto', maestro per i giapponesi, secondo molti è stato il più grande disegnatore di moto italiano. Aveva 70 anni e da qualche mese affetto da un male incurabile (Corriere).

10bRimini, Marco Osio contro il Forlì cala il tris dei tempi migliori

 

E’ l’ultima chiamata per i biancorossi di Marco Osio che domani al Romeo Neri nel derby contro il Forlì si giocheranno le residue possibilità di acciuffare la zona spareggi. Il Rimini per continuare a crederci davvero deve vincere, come già si ripete da tempo, come è diventato maledettamente difficile dopo il derby d’andata perso al Morgagni contro i “galletti”: un giro completo del pallone, diciassette partite, da Forlì a oggi, con sole due vittorie. Troppo poco per non ritrovarsi, dopo uno scivolone lungo un girone, all’ultima chiamata del campionato nella stagione più importante per il calcio di Lega Pro. Troppo poco, anche se il pari meritato a tempo scaduto contro il Porto Tolle, ha fermato i titoli di coda sul campionato del Rimini, che già cominciavano a scorrere dopo il novantesimo. Vincere, questa l’unica possibilità per la formazione di Marco Osio che cerca nel pareggio di domenica scorsa i segnali positivi per affrontare il derby: “Abbiamo ottenuto nel finale di gara un pari meritato contro una formazione che come noi si giocava molto, ci siamo riusciti con la volontà e il carattere di non arrenderci al risultato negativo: contro il Forlì dovremo scendere in campo con la stessa voglia di continuare a credere nell’obiettivo degli spareggi. Sappiamo che non sarà sufficiente un pari, al Rimini serve la vittoria per restare in gioco – prosegue il tecnico – ma non abbiamo molto da perdere, dobbiamo liberarci della pressione e scendere in campo con la testa sgombra, perché molti dei problemi che abbiamo sono determinati dalla mancanza di tranquillità”. Troppo diverso infatti per il “Sindaco” questo Rimini che non sa più vincere e segna con il contagocce, rispetto a quello che era stato capace di arrivare ai vertici della classifica “la squadra nella prima parte di stagione ha dimostrato di saper vincere, poi siamo Probabilmente perché i numeri non erano per nulla confortanti, la presentazione del Rapporto 2013 sull’economia riminese, promosso dalla Camera di Commercio e dalla Fondazione Carim e giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, ha voluto iniettare nell’opinione pubblica una buona dose di ottimismo mettendo in primo piano alcune aziende del territorio che si sono distinte per l’internazionalizzazione dei mercati, per i processi di innovazione, per la valorizzazione delle risorse umane. È così emersa una fotografia a doppia facciata dell’economia di Rimini: da una parte la crisi che nel 2013 si è sentita forte; dall’altra alcune punte di eccellenza che testimoniano la presenza di una imprenditoria dinamica che sa fare i conti con il mercato e con le sfide poste dai tempi. Emblematica da questo punto di vista è la storia di Manuel Mandelli, 33 anni, che nel 2010 ha lanciato il sito Yalla Yalla con il quale vengono venduti i pacchetti vacanza dei principali tour operator. Dopo la laurea, quando pensava di poter entrare nell’azienda metalmeccanica di famiglia, questa ha chiuso per colpa della crisi. E così ha lavorato per alcune società nel settore del turismo fino a quando nel 2010 ha deciso di mettersi in proprio lanciando Yalla Yalla, una società che adesso ha 30 dipendenti in larga parte donne. Grazie all’accordo con 50 tour operator offre 350 mila proposte di viaggio in più di 400 località del mondo. Altrettanto interessante è la storia del colorificio MP di Viserba i cui prodotti, molto apprezzati all’estero anche se costano in media dal 50 al 200 per cento in più di quelli locali, sono utilizzati per decorare il Palazzo Versace di Dubai e le suite a cinque stelle dei Mariott Hotel. Senza dimenticare il caso della ditta Celli che è diventata leader nel mondo degli impianti di spillatura delle birra e delle bibite gasate, che da subito ha puntato sui mercati esteri e che è stata costretta a trasferirsi da Rimini a San Giovanni in Marignano perché non aveva la possibilità di ingrandirsi. Oppure la pasta Canuti, un prodotto artigianale tipicamente riminese, che adesso raggiunge i consumatori in larga parte dell’Europa, fino al Giappone e agli Stati Uniti. O la New Factor che vende le lattine di arachidi ai cinesi che sono il maggior produttore mondiale. Insomma una miscela positiva che unendo tradizione, innovazione, ricerca della qualità permette a queste e altre aziende (sono state presentate 12 case history) di stare sul mercato anche in questi anni di crisi. Quella crisi di cui parlano in modo inequivocabile i numeri contenuti nel Rapporto. In un anno il tasso di disoccupazione nella provincia di Rimini è passato dal 9,8% del 2012 all’11,5% del 2013, ponendo il nostro territorio su valori nettamente superiori a quelli registrati in media in Emilia Romagna (8,5%). Fra i giovani la situazione è ancora più drammatica: nella classe di età 15-29 anni si arriva al 25%. Nel corso del 2014 gli avviamenti al lavoro sono calati del 12,5%, la flessione più pesante dal 2009 in poi. È diminuito dell’1,6% il ricorso alla Cassa Integrazione, ma sono aumentate le ore di quella in deroga perché molte aziende non possono più attingere a quella ordinaria. Il numero delle ore resta elevato (più di nove milioni) il che fa prevedere pesanti riflessi occupazionali nel breve periodo. L’altro punto critico della congiuntura economica è quello del credito. Il Rapporto conferma che gli impieghi sono calati (3%) e invece sono aumentati i crediti in sofferenza (+41%9). Quanto riguarda le principali variabili dell’industria manifatturiera sono tutte con il segno negativo: produzione -2,4%, fatturato -2,3%, ordinativi -2,3%. Di positivo c’è un lieve incremento delle esportazioni (+03%): come aveva già rilevato il rapporto congiunturale dell’Associazione industriali le aziende che risentono meno della crisi sono quelle che hanno sviluppato l’internazionalizzazione. Ed infine è negativo anche il saldo sul numero delle imprese, che sono scese dello 0,7%. Per il futuro previsioni prudenti. Il rapporto stima che negli anni 2014-2016 il tasso medio di crescita in provincia di Rimini sarà dell’1,1%, inferiore rispetto a quello atteso per l’Emilia Roma (+1,5%) e per l’Italia (+1,3%).in un tunnel negativo dal qualche ancora non siamo riusciti a uscire fuori” ma finalmente più simile, almeno negli uomini, al miglior Rimini: “Dopo il rientro di Nicastro è il momento anche di Baldazzi, ci sto ancora pensando ma domani potrebbe anche partire dal primo minuto: riaverlo in campo è comunque molto positivo per tutto il gruppo”. Dopo il 3-5-2 di domenica scorsa a Porto Tolle, il tecnico biancorosso tornerà al 4-3-3: “E’ un modulo che ci ha dato tante soddisfazioni e con il rientro di Baldazzi e Nicastro è anche l’assetto tattico con il quale la squadra si riesce a esprimere meglio in fase offensiva. Negli ultimi mesi abbiamo fatto fatica non solo a fare gol ma anche a creare occasioni, mentre in precedenza la squadra in ogni gara segnava e produceva tante occasioni da rete. Il Forlì sta bene – conclude Osio – ha una formazione importante con giocatori esperti e di categoria superiore ed è ancora in corsa per una delle prime otto posizioni ma non è una questione di avversari, se il Rimini vuole farcela deve semplicemente ritrovare se stesso”. Per la gara decisiva Osio sceglierà molto probabilmente di schierare Scotti tra i pali con Andrea Brighi, Martinelli, Aya, e Tomi a comporre la linea di difesa, Spinosa, Marco Brighi e Nigro in mediana con Nicastro, Fall e Baldazzi nel tridente offensivo.

Francesco Pancari

Sabato, 05 Aprile 2014 09:10

GIORNALAIO 05.04.2014

giornalaioAllarme lucciole, in 250 a lungomare. Province, il decreto Delrio e' Bologna-centrico. Cna: buco da un milione

 

Lucciole. Sono 250 tra Marebello e Miramare. L'età media si è abbassata a 18 anni. Se i poliziotti hanno le mani legate da una legge che non considera reato l'esercizio della prostituzione i residenti si divengono a suon di briscole e passeggiate, la prossima in programma per il 12 aprile. Don Giovanni Vaccarini chiede che siano perseguiti gli sfruttatori, anche chi affitta alle ragazze le camere (ilCarlino).


Province, il decreto Delrio è una presa in giro, ha detto il presidente Stefano Vitali. Con Bologna città metropolitana, spiega il presidente, continuerà ad attuarsi il “Bologna centrismo” (LaVoce).


CNA, bilancio in rosso. buca da un milione per la confederazione che ha deciso di tagliare gli stipendi ai dipendenti. La Uil protesta (ilCarlino).

Pagina 31 di 206