Venerdì, 11 Aprile 2014 14:55

doc in tour al tiberio

Al Cinema Tiberio di Rimini domenica 13 aprile alle ore 21 (ingresso libero) appuntamento con la rassegna di documentari Doc in Tour. I film in programma sono Lovebirds – Rebel Lovers in India di Giampaolo Bigoli, che sarà presente alla serata e Human Horses di Rosario Simanella e Marco Landini. Il primo film racconta le vicende dei “Lovebirds”, giovani amanti ribelli che rischiano la vita per stare insieme. Sono costretti a fuggire dalle loro case e dal retaggio di una tradizione che, in India, vieta le unioni tra caste o religioni diverse. Il secondo film è dedicato a tre tiratori di risciò per le strade di Kolkata

tortora-chiaroRimini | Solidarietà, il mercatino per Mattia in piazza Tre martiri

 

Mattia Aloè è un bambino di quattro anni costretto dalla nascita a numerose trasfusioni a causa della sua malattia, la Talassemia Major. Il 31 dicembre 2013 ha segnato per Mattia una vera e propria rinascita, poiché è stato sottoposto al tanto atteso trapianto di midollo osseo, che gli darà nel tempo la possibilità di condurre finalmente una vita normale. Ora Mattia sembra stia reagendo bene, ma lui e sua madre Patrizia sono costretti a vivere in un'altra città, poiché deve essere continuamente monitorato.

 
I suoi amici della scuola d'infanzia “La rondine” di Rimini e le rispettive famiglie organizzeranno per lui un mercatino sabato 19 aprile dalle ore 10 alle 19 in piazza Tre Martiri in cui verranno venduti giochi e vestiti, avvolti dalla musica e da uno speciale “truccabimbi”. Il ricavato sarà devoluto alla famiglia di Mattia, che finora si è sempre dedicata anima e corpo a seguire le necessarie cure estremamente impegnative. L'offerta sarà libera.

rossoRimini | Lavoro, i commercialisti aderirscono al fondo del vescovo

 

L’assemblea degli iscritti dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Rimini, ieri al Centro congressi Sgr con all’ordine del giorno il bilancio consuntivo 2013 (approvato all’unanimità dai 91 partecipanti alla convocazione), è stata anche occasione per aderire al fondo per il lavoro promosso dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi. Sono stati raccolti oltre mille euro. Soddisfatto il presidente Bruno Piccioni.

 
"Una dimostrazione – ha commentato – di sensibilità e generosità. Ma andremo oltre, mi impegnerò nell’ambito del Direttivo dell’Ordine e della Fondazione affinché sia possibile elevare tale cifra con un’ulteriore cospicua donazione. In un momento come questo, un’iniziativa come il “Fondo per il Lavoro” merita anche da parte nostra attenzione e collaborazione".

Questa mattina l’assessore allo Sport del Comune di Rimini Gian Luca Brasini ha ricevuto in residenza comunale la delegazione del Rimini Rugby con i giovani atleti under 19 e 17 reduci da un torneo a Tolosa, da cui sono tornati a casa con il trofeo in mano. “Il Rimini rugby è una realtà che sta crescendo – commenta il tecnico Benedetto Rocco – e che ora conta 400 iscritti, dal mini rugby alla prima squadra. Quest’anno abbiamo anche avviato la prima formazione femminile, che parteciperà alla Coppa Italia”. La delegazione era composta dai tecnici Benedetto Rocco e Max Cavalieri e dagli atleti Dario Baldassarri, Diego Lepenne, Carloandrea Sorci, Alessandro Bordoni, Federico Fralassi, Michele Sacchetti, Luca Villani e dal presidente Daniele Mangione

Rimini è pronta per alzare il sipario sulla Biennale del disegno che parte sabato 12 aprile (ore 17) con una grande inaugurazione negli splendidi spazi della Sala dell’Arengo di piazza Cavour alla presenza del ministro del Lavoro Giuliano Poletti. La vernice proseguirà fino a sera lungo un percorso che si snoda tra ventitrè mostre nei luoghi più ricchi di fascino e cultura della centro storico, con mille disegni esposti. Per l’occasione la città malatestiana presenta al pubblico l’ala nuova del Museo della città. Tra le novità della Biennale, le aperture serali dei musei e un esclusivo disegno di Umberto Boccioni in mostra. Tra le opere in mostra fino all'8 giugno si ricordano anche quelle di Hugo Pratt, il disegnatore di Corto Maltese (nella foto @Cong S.A. Losanna), e le esposizioni dedicate a Parmigianino, Kentridge, Guercino, Fontana, Tintoretto, Haring, Federico Fellini, Alfonso Coppedè, Dudovich, Gianluigi Toccafondo, Nicoletta Ceccoli

Venerdì, 11 Aprile 2014 08:37

GIORNALAIO 11.04.2014

giornalaioGnassi furioso, basta brutti cartelli per strada. Novarese tra clandestini e acquitrini, multa da 100mila euro della forestale a Riminiterme. Turismo, dimezzati in un anno gli alberghi in cassa integrazione, 100 offerte di lavoro in più al centro per l'impiego. Consiglio comunale, Idv vota contro la giunta

 

Il sindaco Andrea Gnassi insorge contro i segnali stradali malmessi (un divieto di sosta davanti a Castelsismondo con dei fogli attaccati sopra e pasticciato con del colore e una transenna arrotolata con il nastro bianco e rosso dei cantieri davanti alla Gambalunga). Li ha incrociati passeggiando per il centro Rimini ieri mattina e se li è portati a palazzo Garampi per farli metterli alla gogna, mostrarli come cattivo esempio. Così non va ha scritto poi a tutti i dipendenti. Lo sforzo di sistemare le fogne e promuovere eventi internazionali per il bene della città non basta se il decoro e l'immagine di Rimini non sono curate a partire dalle piccole cose. Su questo bisogna essere tutti un po' più responsabili, ha detto (Corriere).

 
Colonia novarese: 100 euro di multa a Riminiterme per lo stato di abbandono dell'edificio in cui la forestale ha trovato 7-8 clandestini e per via dei terreni circostanti allagati e dunque a breve ricettacolo di zanzare. La motivazione della multa è il rischio sanitario e l'occupazione abusiva. Chiesto anche il prosciugamento del terreno con le idrovore (Corriere).


Turismo, è boom di richieste al centro per l'impiego. Quest’anno 718 tra alberghi, ristoranti e altre strutture turistiche hanno chiesto di poter avere del personale contro le 614 del 2013. E sempre alla fine di marzo risultano 21 le strutture stagionali in regime di cassa integrazione in deroga contro le 43 alla stessa data dello scorso anno (Corriere).


Consiglio comunale, maggioranza vota contro maggioranza. Ieri è stata approvata in aula la delibera per la riqualificazione dell'area dedicata agli impianti sportivi vicino all'Hotel Waldorf. Non ci sarà più la piscina, ma solo campi da calcetto e tennis. Brunori (Idv, e quindi maggioranza) ha votato contro perché: verrà distrutta l’unica piscina pubblica sul lungomare di Rimini; la proposta non è mai stata condivisa ma solo presentata ai consiglieri per il voto; in commissione non è stato chiarito nessun criterio per il bando pubblico per la gestione; non ci sono mai i soldi per nessun intervento (vedi parco giochi per disabili approvato in consiglio nel 2012 ) ma per alcuni interventi vengono sempre fuori (LaVoce).


Abusivismo commerciale, la Camera di commercio finanzierà una campagna di sensibilizzazione per combattere la pratica illegale. Dalla Confcommercio, inoltre, assicurano niente più vigilantes e maggiori controlli a monte ovvero nelle centrali di smistamento delle merce abusiva, di cui si occuperanno Comune e forze dell'ordine. Giovedì prossimo è in programma un nuovo incontro in prefettura (NQ).


Sicurezza, rinforzi estivi: il deputato del Pd Arlotti interroga il ministro Alfano. L’organico della Questura di Rimini, che nel 2012 ha registrato 23.710 reati denunciati, è di 212 unità, mentre Isernia ne ha 220 con 3.004 delitti denunciati, fa notare (LaVoce).


Agenzia mobilità: se il bilancio non verrà votato nel corso della prossima assemblea dei soci il servizio di trasporto pubblico verrà sospeso. Lo ha specificato ieri in una nota la partecipata (LaVoce).


Visita del viceministro per le infrastrutture Riccardo Nencini all'aeroporto Fellini. Domani sarà infatti a Riccione in occasione del convegno Infrastrutture, Mobilità, Turismo e al termine visiterà lo scalo e incontrerà una delegazione di lavoratori (Corriere).

tortora-scuroRimini | Turismo, Pasqua e ponti l'Emilia Romagna a gran richiesta 

 

Secondo il sito Subito.it, che ha elaborato l’andamento delle ricerche effettuate nella categoria Case Vacanza, l'Emilia Romagna è una tra le regioni più richieste per la Pasqua e i ponti successivi (anche se a dominare il podio a livello nazionale sono Puglia, Sicilia e Sardegna). Nonostante il sud e le isole, infatti, continuano ad attrarre gli italiani grazie al loro mare, le tradizioni, la cucina e la natura, l’Emilia Romagna ha registrato una crescita del 15 per cento nelle ricerche rispetto allo stesso periodo del 2013, Rimini è cresciuta del 12,7 per cento rispetto a marzo 2013. Probabilmente a incidere, visti anche i tempi di magra, può essere stato il rapporto tra la qualità e i prezzi praticati in riviera.

tortora-chiaroRimini | Feto in cassonetto, due accusati di infanticidio

 

Una donna straniera di 44 anni e un connazionale 46enne dovranno rispondere di infanticidio. Nel 2013 la donna ha partorito, con l'aiuto di farmaci abortivi procurati secondo l'accusa su internet dall'amico, e ha gettato il feto di circa sei mesi in un cassonetto. È stata scoperta perchè dopo il parto, accusando forti dolori all'addome, si è rivolta in ospedale. I medici hanno capito quello che era successo e hanno chiamato i carabinieri. (Ansa)

mattoneRimini | Province declassate o Area vasta Romagna? Rimini temporeggia

E' stato il consigliere provinciale cesenate Valerio Roccalbegni (Pdl), presidente della prima commissione, che si occupata di affari istituzionali, a puntare il dito: Abbiamo avviato un dialogo con le province di Rimini e Ravenna per discutere di un percorso comune, spiega resocontando in consiglio su due incontri sulla Asl Romagna a cui ha preso parte.

 
La proposta su cui Rimini temporeggerebbe è quella che nel decreto Delrio apre la possibilità della città metropolitana. "Abbiamo trovato la disponibilità a ragionarci con le due commissioni competenti di Ravenna e di Rimini. Ci siamo visti due volte, trovando unità di intenti, pronti a raccogliere il vento nuovo per superare i campanili e valorizzando il brand ‘Romagna’. Abbiamo steso un documento comune che parla genericamente di ‘area vasta Romagna’. Nel frattempo, però, Rimini non ha voluto riconoscersi in questo percorso. Rimini ha chiesto di aspettare e non approvare alcun atto pubblico, rimandando il documento alle prossime province. Il documento è tuttavia riconosciuto da tutte e tre le realtà, rimanendo in stand-by però per volontà di Rimini. Ravenna invece ha collaborato pienamente: erano pronti ad approvarlo in Consiglio. E’ una base comune su cui le nuove province potranno approfondire e discutere".

tortora-scuroRiccione | Amministrative, appello di FI a Ncd: venite con noi

 

Appello di Massimo Palmizio e Marco Lombardi, rispettivamente, presidente del comitato regionale e coordinatore territoriale di Forza Italia, a Sergio Pizzolante, coordinatore regionale di Ncd, affinché si arrivi ad un accordo a Riccione sul nome della candidata di Forza Italia e una serie di civiche, tra cui ultima in arrivo quella legata al nome di Jonni Bezzi, sul candidato a sindaco Renata Tosi, nome su cui Ncd però ha espresso il suo veto sin dall'origine dei tempi.

 
"Crediamo sia evidente a tutti - spiegano in una nota congiunta Palmizio e Lombardi - quanto Forza Italia di Riccione sia stata assolutamente autonoma nel gestire alleanze e strategie di questa campagna elettorale e dobbiamo riconoscere ai rappresentanti locali di aver fatto un ottimo lavoro sia per quanto riguarda la composizione del nuovo gruppo di appassionati sostenitori tra cui far emergere i candidati della Lista, sia per quanto riguarda il coinvolgimento delle varie categorie economiche della città.L’individuazione di Renata Tosi come candidata Sindaco condivisa anche dalla lista Noi di Riccione, dalla Lista di Fratelli d’Italia e dalla Lista civica di Jonni Bezzi, ha reso credibile nei numeri la possibilità di cambiamento che Riccione chiede dopo anni di litigi interni al PD che hanno bloccato la città danneggiatola". Litigi interni del Pd che fanno da contraltare ai problemi della lista di centrodestra, che, sembra, ancora non ha chiuso il cerchio dei candidati.


Da qui l'appello a Ncd? "Proprio in considerazione di questo grande lavoro svolto, che rende assai probabile la possibilità di una nostra alternativa alla sinistra, rivolgiamo un appello all’unità di tutte le forze in campo che si collocano nel ambito del centro destra, per costruire la massima unità possibile. È con questo spirito che ci rivolgiamo in particolare all’On. Pizzolante ed agli amici dell’NCD riccionese perché si uniscano ufficialmente, nel modo che riterranno più opportuno, al progetto di cambiamento in atto contribuendo con noi a rendere concreta quell’alternanza al governo della Città che ridia a Riccione il ruolo che merita e liberi i riccionesi dalla cappa opprimente in cui il PD li ha costretti in questi ultimi anni", chiude la nota.

Pagina 27 di 206