Giovedì, 17 Aprile 2014 09:48

GIORNALAIO 17.04.2014

giornalaioAeroporto alle prese con il bando Enac e l'inchiesta della procura. Da Bellariva a Miramare, in 250 alla passeggiata per scoraggiare le lucciole. Fiera ai privati, il Comune spinge. Palas, mutuo Unicredit verso la moratoria per il 2014. La nuova parola d'ordine di Gnassi: deombrellonizzare

 

Aeroporto, l'inchiesta. Ricapitolando sono una ventina gli indagati iscritti dal sostituto Gemma Gualdi nel registro, ultimi in ordine di tempo i vertici Enac. Nel dettaglio, rimanendo a Rimini per il vecchio cda di Aeradria guidato da Massimo Masini, per i quattro membri dell’assemblea dei soci e per gli amministratori delle società collegate si ipotizza il reato di bancarotta fraudolenta. Per sindaco e presidente di Provincia Gnassi e Vitali si parla di abuso d'ufficio per via delle lettere di patronage firmate per far ottenere finanziamenti all’aeroporto dalle banche. Stesse lettere firmate anche dai loro predecessori Ravaioli e Fabbri (ilCarlino).
Aeroporto, il bando: i possibili investitori. Prima del fallimento sia F2I (Gamberale) sia Save avevano chiesto informazioni sul Fellini, per poi farsi da parte. Nelle ultime settimane, invece, si sarebbero fatti avanti due fondi russi, uno americano (una società che opera nel campo della distribuzione di carburante e che ha forti interessi anche in Russia), una società israeliana, investitori greci (ilCarlino).


Da Bellariva in direzione Miramare sono stati in 250 armati di fischietto a passeggiare sui viali del lungomare per togliere spazio alle prostitute. Le lucciole c'erano comunque, ma meno del solito (ilCarlino).


Fiera ai privati: gli enti pubblici hanno il fiato corto. E' questione di pochi mesi, lo statuto probabilmente a giugno sarà modificato con la cancellazione della clausola che prevede che la maggioranza delle azioni debba restare in mano ai tre soci pubblici. Lo ha detto l'assessore al bilancio del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini (NQ). La ricerca di un partner privato continua a maggior ragione perché la Fiera torna ad essere appetibile e dunque non c’è pericolo di procedere a svendite, ha sottolineato l'assessore. Rimini Congressi sta istruendo il mandato all’advisor. Siamo nella fase preliminare ma si sta procedendo, assicura Brasini (NQ).
Palas, buone le possibilità di ottenere la moratoria da Unicredit per il 2014, ma Brasini si auspica tempi più lunghi. Il problema di fondo è la fine della Provincia: potrebbe complicare le cose per il Comune (NQ).


Canoni pertinenziali, il sindaco Gnassi presenta una proposta di legge all'Agenzia delle entrate per evitare l'attuale disparità di trattamento tra concessionari che hanno fatto ricorso, favoriti dalla legge attuale perché possono contare su di uno sconto, e concessionari che si sono messi in regola pagando tutto (Corriere). L'inghippo dei canoni pertinenziali è sorto con la finanziaria di Prodi del 2009 con l'aumento al 5mila per cento e retroattività di sette anni, così che il Delfinario, per esempio, si è ritrovato a dover pagare da 2.585 euro di canone a quasi 90mila e il Rock Island da i quasi 6mila a oltre 98mila (Corriere).
A creare disparità è stata la soluzione varata dalla commissione bilancio a fine 2013 che permetteva, solo a chi avesse presentato ricorso entro il 30 settembre 2013, di mettersi a posto versando solamente il 30 per cento del dovuto subito o il 60 per cento in sei rate (Corriere). Problema che il sindaco risolverebbe introducendo la possibilità del pagamento in forma ridotta per tutti i concessionari interessati (Corriere).


La crisi cambia l'offerta del lungomare, meno pesce più fast food. Dopo il Nettuno apripista con American Graffiti anche Oberdan cambia rotta. Oggi riaprirà i battenti in versione 'Strampalato' e sfornerà hamburger. Sulla stessa strada, secondo lo scrittore Piero Meldini, anche molti altri ristoranti riminesi (ilCarlino).


Turismo, "stiamo deombrellonizzando la città". Chi lo ha detto? Il sindaco Gnassi alla presentazione delle 'Giornate del lavoro' della Cgil a Rimini dal 2 al 4 maggio con ospiti ministri e istituzioni (LaVoce). Uscire dalla crisi riconsiderando "la traiettoria e il nostro sistema di distretto turistico uscendo dalla logica centrata sulla rendita immobiliare e sul cemento" è la ricetta sottoposta da Gnassi a Susanna Camusso. Nuova parola d'ordine del vocabolario gnassiano, dunque è 'deombrellonizzare', grazie a iniziative come le 'Giornate del lavoro', ma anche la Biennale del disegno (LaVoce).


Ateneo, UniRimini, il consorzio che sostiene il polo riminese, cerca nuovi soci per portare a termine i lavori ai "nuovi contenitori", come per esempio le aule che saranno ricavate al Leon Battista Alberti, ma anche per potenziare la ricerca e i rapporti con il territorio. Lo ha annunciato il presidente Leonardo Cagnoli (Corriere). Obiettivo degli investimenti sarà quello di rendere il polo appetibile anche per i docenti attraverso un uso sistematico di assegni e borse di studio. Ovvio, servono nuovi soldi e quindi nuovi soci (Corriere).

 
Santi e beati. Martedì campane a festa a Saludecio per la firma da parte del papa del decreto per la santificazione del beato Amato Ronconi, ieri a Rimini, inoltre, la firma del vescovo sul decreto che apre ufficialmente l'iter per la beatificazione di don Oreste Benzi (ilCarlino).
Il sindaco di Saludecio Giuseppe Sanchini fissa le prossime tappe verso l'imminente canonizzazione del beato Amato: il concistoro a giugno e la cerimonia di santificazione che si terrà in Vaticano a novembre (Corriere).
Per il servo di Dio Oreste Benzi, invece, scatta la fase 'investigativa' del vescovo che chiede a chiunque ne sia in possesso notizie utili e scritti che abbiano a che fare con il fondatore dell'associazione Papa Giovanni 23esimo (Corriere).

mattoneRimini | Infrastrutture, 13 mln per il ponte sul Conca

 

Ammonta a oltre 13 milioni di euro il quadro finanziario definitivo per il Ponte sul fiume Conca, oggetto dell'incontro tenutosi oggi tra la vicepresidente della Regione Emilia Romagna Simonetta Saliera, il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali, l'assessore provinciale Meris Soldati e numerosi sindaci e rappresentanti dei Comuni della provincia di Rimini.

 
Secondo l'intesa siglata tra gli enti locali coinvolti, i fondi saranno così ripartiti: 4,6 milioni di risorse locali (Provincia di Rimini e i Comuni di Morciano e di San Clemente), 6,2 milioni euro di fondi statali frutto della ripartizione della Regione e ulteriori 2,2 milioni di euro di provenienza Dup/Rer o Fscm che saranno destinati alla realizzazione della bretella di collegamento fra la strade provinciale 17 e la sp 35 - ponte sul fiume Conca, oltre che al miglioramento della viabilità per facilitare l'accesso ai territori di confine fra le province di Rimini e Pesaro-Urbino. (AdnKronos)

Mercoledì, 16 Aprile 2014 17:42

presto santo amato ronconi

Sono risuonate a festa le campane ieri sera a Saludecio alla notizia che il Santo Padre, Papa Francesco, aveva promulgato il decreto per la santificazione del già Beato Amato Ronconi. Amato Ronconi fu  beatificato da Papa Pio VI il 17 aprile del 1776 a conclusione di un regolare processo di canonizzazione promosso dal Comune di Saludecio e ora, con la promulgazione del decreto di Papa Francesco, la strada verso la sua santificazione è ancora più breve

tortora-scuroRimini | Vigili del fuoco, il ministero prevede di portare il comando a 236 unità

 

Sicurezza, "il progetto di riordino dell'organizzazione centrale e territoriale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che prevede un potenziamento degli organici dei Comandi provinciali corrispondente alle nuove esigenze del soccorso, riguarderà anche Rimini". Lo ha detto il sottosegretario agli interni Gianpiero Bocci, che ieri in I commissione Affari costituzionali della Camera ha risposto all'interrogazione presentata alla fine dello scorso anno dal deputato riminese Tiziano Arlotti (Pd).

 
Nello specifico Bocci conferma "dei mille nuovi vigili del fuoco che dovranno essere assunti in tutta Italia, sono state autorizzate le prime 399 unità e in tale ambito potranno essere prese in considerazione le esigenze di riclassificazione del Comando di Rimini. Auspico quindi che nella dotazione che verrà definita a livello nazionale venga confermata la previsione numerica comunicatami nell'incontro avuto a inizio anno con il capo nazionale dei Vigili del fuoco Alfio Pini, con l'incremento da 140 a 156 unità per la provincia di Rimini, da 52 a 58 capisquadra e da 20 a 22 ulteriori capireparto, portando le unità dalle attuali 212 a 236".

neroRimini | Turismo, la commissione attività produttive della camera approva mozione su riforma titolo v 

 

E' stata approvata ieri all'unanimità dalla Camera la mozione sulle iniziative a sostegno del turismo presentata dalla X commissione Attività produttive, di cui fa frate il deputato Pd riminese Emma Petitti. "Siamo finalmente ad una svolta per il turismo", è il commento di Petitti, che ha tenuto in aula la dichiarazione di voto per il gruppo Pd. "Il comparto deve diventare uno dei pilastri economici del Paese, fonte di rilancio per la crescita e l'occupazione, consapevoli che il brand “Italia” da solo non basta più. Abbiamo un tesoro per le mani, ma se i flussi internazionali crescono e quelli diretti verso l'Italia diminuiscono, è urgente che il turismo sia compiutamente riconosciuto come opportunità strategica per il Paese attraverso un conseguente salto di qualità delle politiche di settore".

 
La mozione si fonda sulla necessità di una governance complessiva del turismo e impegna il Governo a individuare, nell'ambito della riforma del titolo V della Costituzione, le forme migliori per l'assetto delle competenze nel settore, a rivedere ed attuare un piano strategico nazionale e a rinnovare profondamente organizzazione e missione dell'Enit, "perché possa diventare - osserva Petitti - quella struttura specializzata a interpretare i grandi cambiamenti del settore dando risposte innovative nei mercati internazionali con politiche di promo-commercializzazione". Le iniziative immediatamente realizzabili prevedono un sistema organico di politiche economiche e fiscali per la digitalizzazione del settore, per favorire le start-up turistiche e per estendere il bonus per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica anche agli immobili turistico-ricettivi.
L'impegno chiesto al governo è poi quello di rivedere la tassa di soggiorno per eliminare gli scompensi creati sul territorio tra i comuni che l'hanno istituita e gli altri, mentre sul fronte delle concessioni demaniali è urgente verificare l'apertura della Commissione europea verso una maggiore flessibilità nell'applicazione della direttiva Bolkestein.

tortora-chiaroRimini | Trademark: grazie ai parchi riviera quinta tra le destinazioni preferite dai turisti per Pasqua

 

La riviera romagnola è al quinto posto nella top ten stilata da Trademark sulle destinazioni che gli italiani preferiranno per la Pasqua 2014. Al primo posto Roma e dintorni seguita da Firenze, Venezia, riviera ligure, Versilia e lago di Garda. Seguono la capitale romagnola, invece, Napoli, le città d'arte minori, la Sicilia e le isole, città termali e Dolomiti.

 
Luci e ombre dunque per le prossime festività. A pesare saranno la crisi economica in atto, le avverse previsioni meteorologiche (così pare al momento) e la contrazione dei consumi. Insomma, l’andamento generale del lungo week-end pasquale dipenderà da 4 variabili indipendenti: meteo, traffico, salute e soldi.


Si calcola che saranno 7 i milioni di italiani che trascorreranno almeno 2 giorni fuori casa e la destinazione dei flussi riguarderà trasversalmente tutte le regioni della Penisola. La metà delle strutture ricettive della montagna italiana ha già terminato di operare. Le scelte si orienteranno prevalentemente verso le spiagge e i luoghi d’arte e cultura. Roma è la città preferita sia dagli italiani che dagli stranieri che volano in Italia, Papa Francesco e le celebrazioni vaticane costituiscono un richiamo potentissimo. La costa romagnola è favorita, in questa occasione, dalla presenza di un distretto di 11 Parchi di divertimento aperti (da Mirabilandia a Oltremare).


In calo la spesa media pro-capite: mediamente per 3 giorni fuori casa ogni italiano spenderà 290 euro. Si stima che la spesa diretta fuori casa dei circa 7 milioni di turisti di Pasqua ammonterà a poco più di 2 miliardi di euro.

tortora-scuroRimini | Cgil, a inizio maggio le 'giornate del lavoro'

 

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per mettere al centro del dibattito nazionale il tema del lavoro e dei lavoratori, alla presenza di economisti, uomini della politica e delle istituzioni, magistrati e artisti. A radunarli, a pochi giorni di distanza dal diciassettesimo Congresso nazionale del sindacato in programma a Rimini dal 6 all'8 maggio, è la Cgil che nella città romagnola lancia le sue 'Giornate del Lavoro', ambientate nelle piazze e nei luoghi simbolo del paese natio di Federico Fellini.

 
Tra i personaggi di spicco che interverranno alle 'Giornate del Lavoro', molti i volti dell'attuale Esecutivo, dal ministro per Beni Culturali Dario Franceschini al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina; dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a quello dello Sviluppo economico, Federica Guidi, fino ai responsabili dei dicasteri dell'Istruzione, Stefania Giannini, e della Salute, Beatrice Lorenzin. Dal mondo della politica giungeranno a Rimini l'ex presidente del consiglio, Romano Prodi, i presidenti della Lombardia, della Campania e dell'Umbria, Roberto Maroni, Stefano Caldoro e Catiuscia Marini, oltre al deputato Bruno Tabacci e al responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, mentre da quello della Giustizia sono attesi il Procuratore aggiunto di Milano, Francesco Greco, e il presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro. Sul versante economico, ancora, manager del calibro del riminese Mauro Moretti, neonominato ai vertici di Finmeccanica; di Pietro Guindani, presidente di Vodafone; di Riccardo D'Angelo, fondatore di Edisonweb, oltre a professori come Tito Boeri e Aldo Bonomi, al direttore per le Relazioni industriali, sicurezza e affari sociali di Confindustria, Pierangelo Albini, e Carlo Sangalli, presidente Confcommercio.


Quanto allo spettacolo, spazio alla proiezione della puntata-pilota di una serie tv, prodotta dalla Cgil, dal titolo 'Carolina va a lavoro' di Mimmo Calopresti, oltre a quella del film 'Mirafiori Luna Park', pellicola dello stesso Calopresti e alle piece teatrali 'Buon Lavoro', nata da un'idea di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt e realizzato da Farneto Teatro e a 'Ferite a morte' di Serena Dandini. Durante tutte e tre le giornate (il 5 maggio, invece, sono in programma due dibattiti con economisti introduttivi al Congresso) i lavoratori dell'agroalimentare della Flai-Cgil sforneranno, in piazza, pane e pizza distribuiti gratuitamente. (Ansa)

Mercoledì, 16 Aprile 2014 12:58

parte il processo di beatificazione

Il vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, oggi alle ore 12, poco meno di un'ora fa, di fronte ai sacerdoti della Diocesi di Rimini riuniti in presbiterio presso il Seminario Vescovile “don Oreste Benzi”, ha annunciato di aver firmato il Decreto per l’introduzione della Causa di Beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio sacerdote don Oreste Benzi (San Clemente - Rn - 1925 – Rimini 2007), e ha disposto che si apra il Processo diocesano sulla vita, virtù e fama di santità del fondatore della comunità papa Giovanni XXIII e “infaticabile apostolo della carità”, come lo ha definito Papa Benedetto XVI. Tale annuncio sarà ripetuto, a tutti i fedeli, alle 15,30 in occasione della Messa del Crisma, in Basilica Cattedrale, a Rimini

Mercoledì, 16 Aprile 2014 10:51

GIORNALAIO 16.04.2014

giornalaioFiera, nel 2016 debito estinto. Aeroporto, indagati vertici Enac, che intanto pubblica il bando. Cattive notizie per i creditori il giudice sposa il piano di Santini. Fogne, da mese prossimo via ai lavori per la dorsale sud

 

RiminiFiera, il presidente del gruppo Lorenzo Cagnoni ha presentato il business plan triennale (2014-2016). Ricavi: 67,9 milioni nel 2014, 76,5 nel 2015, 85,7 nel 2016. Redditività: da 11,5 nel 2014 a 17,5 del 2016. Utile al netto delle tasse: 2,4 milioni nel 2014, 3,5 nel 2015 e 8,6 nel 2016. In termini pratici questi numeri fanno prevedere che nel 2016 il debito per al costruzione del nuovo quartiere fieristico, costo 300milioni, sarà estinto e che dal 2017 si potrà distribuire il dividendo da 3 milioni ai soci, quelli pubblici potranno pagarci il mutuo da 46 milioni del palacongressi (il cui debito da 85 milioni, invece, è lontano dall'estinzione), ha detto Cagnoni. Convention bureau e Ttg saranno integrate nel gruppo (ilCarlino).
Alleanze. Se l'obiettivo di una strategia comune con Bologna è quello di farsi forti contro Milano abbiamo perso in partenza, ha detto Cagnoni. Il presidente è però pronto a discutere una unione con il capoluogo a patto che la competizione sia basata sulla qualità, sulla capacità di offrire alle imprese nuovi e interessanti mercati, come è avvenuti con il Ttg che ha battuto la Bit (Corriere).
Privatizzazione, non c'è necessità ed è una prospettiva che confligge con una possibile alleanza con la Fiera di Bologna, anche a fronte dell’investimento di 100 milioni di fondi pubblici a cui si appresta per la riorganizzazione del quartiere, ha detto Cagnoni (LaVoce).

 
Aeroporto 1. L'inchiesta sul fallimento della società di gestione Aeradria allunga la lista degli indagati. Il 14 aprile sono stato notificati nuovi avvisi di garanzia ai vertici Enac con perquisizioni nelle sedi dell'ente e nella citazioni private degli indagati. L'Enac conferma, ma si dichiara estraneo ai fatti contestati (ilCarlino). L’ipotesi di reato è concorso in bancarotta fraudolenta. Oltre al presidente Vito Riggio sono stati iscritti nel registro degli indagati Andrea Corte, Lucio d’Alessandro e Roberto Serrentino, il cui nome era già emerso nel corso delle indagini per il doppio ruolo in quanto anche sindaco revisore di Aeradria e per una presunta consulenza d’oro. Gli inquirenti stanno cercando di capire se ci siano state negligenze che avrebbero peggiorato il dissesto, cioè se e a che livello qualcuno abbia chiuso gli occhi (e perché) di fronte alla disinvolta gestione dello scalo riminese, ovviamente a discapito dei contribuenti (Corriere). Riggio parla di un "evidente fraintendimento". Secondo il numero uno di Enac si sarebbe fatta confusione sui compiti del Consiglio di amministrazione e del presidente, organi dell’Enac, Ente pubblico non economico, e non società per azioni, compiti definiti dal decreto legislativo istitutivo n. 250 del 1997 e dallo Statuto (LaVoce).


Aeroporto 2. In tribunale, intanto, va avanti la linea dettata dal curatore fallimentare Renato Santini. Il giudice ieri ha deciso di non ammettere Carim e altri creditori al risarcimento. Nel piano presentato da Santini sono stati ammessi solo 18 milioni di crediti su 56. A bocca asciutta resteranno anche Cbr e RdR (ilCarlino).


Aeroporto 3. Enac nonostante la bufera ieri ha pubblicato il bando per la gestione del Fellini (dopo la conferma da parte della corte d'appello del fallimento venerdì scorso), scadenza 9 giugno. Dal bando sono escluse le aree e le infrastrutture oggetto dell’atto di affidamento sottoscritto tra Italia e San Marino. La concessione avrà durata trentennale. I candidati dovranno presentare un piano di investimenti e un’offerta economica di almeno 3 milioni di euro come compenso per le opere eseguite da Aeradria. L’offerta non potrà superare i 6 milioni e 654mila euro, i soldi saranno poi girati ai creditori. Individuato il nuovo gestore, passeranno almeno 35 giorni dal rilascio della concessione. Chiunque vincerà dovrà mantenere per l’estate 2014 tutti i contratti in essere e comunque fino a quel momento Paolo Trapani resterà il direttore generale (ilCarlino).

 
Piano città, sbloccati i fondi per le fogne di Rimini, in particolare nel tratto interessato dalla riqualificazione della Murri. La Corte dei conti ha comunicato agli enti di aver registrato le convenzioni sottoscritte da ciascun Comune e dal Ministero. Il via ai lavori, dunque, è sempre più vicino. Per Rimini si parla di 7,5 milioni di interventi con un primo stralcio (dorsale sud tra via Flaminia e viale Rimembranze con collegamento tra reti fognarie esistenti e depuratore, per 2,5 milioni di euro) che partirà già dal mese prossimo, annuncia l'assessore Brasini (Corriere).


Alberghi e lavoro sfruttato. Cobas e Fiavet contro Aia. Chiedono di dimostrare attraverso un registro pubblico quali siano le realtà della riviera che rispetta al 100 per cento la normativa e accusano il presidente Patrizia Rinaldis di non aver collaborato alla creazione del marchio di qualità (LaVoce).


San Patrignano Uk diventa charity, ovvero un organismo istituito per fini caritativi, sociali e filantropici, che è tenuto a utilizzare qualsiasi profitto per gli scopi dell’organizzazione, primo tra tutti l'attività con i tossicodipendenti. La notizia è stata presentata a Londra nella sede del consolato, presenti l’ambasciatore d’Italia a Londra, Pasquale Terracciano, il console generale Massimiliano Mazzanti, Letizia Moratti, cofondatrice della Fondazione San Patrignano e alcuni testimonial fra cui il campione del mondo di calcio Marco Tardelli, l’allenatore ed ex calciatore Roberto Di Matteo e l’ex calciatore inglese Luther Loide Blissett (ilCarlino).


Yuri Scarpelli investigatore 'fai da te' per un giorno contro le contraffazioni cinesi, in particolare quelle dedicate al suo marchio Happiness. Entra nel negozio in un centro commerciale, segnalato da una sua dipendente, compra una 'sua' felpa falsa e chiama le fiamme gialle. Denunciati i titolari (ilCarlino).

rossoRimini | Aeroporto, Enac ha pubblicato il bando per la gestione

 

Enac ha pubblicato oggi il bando di gara per la gestione dell'aeroporto di Rimini, con scadenza fissata al 9 di giugno. L'ente dell'aviazione civile cerca singoli, consorzi o raggruppamenti d'impresa. Vincerà l'offerta economica più vantaggiosa. I criteri di selezione sono: progetto della struttura organizzativa che il concorrente renderà disponibile, strategie societarie finalizzate allo sviluppo dell'attività aeroportuale e previsioni di traffico il periodo concessorio, piano degli investimenti, piano economico finanziario, compenso per le opere eseguite dalla precedente società di gestione aeroportuale, fino ad un massimo di 6.653.977,33 euro corrispondente al valore degli investimenti realizzati e non ammortizzati. Sopratutto, i candidati alla concessione (di 30 anni) dovranno possedere capitale sociale pari ad almeno 120mila euro da incrementare a 3.098.741 euro in caso di aggiudicazione.

 
Soddisfatto Saverio Messina di Uil trasporti. "Nei giorni scorsi - spiega - con il segretario Giuseppina Morolli abbiamo incontrato sia il ministro Maurizio Lupi sia il viceministro Nencini per sollecitare l'uscita del bando, passaggio importante soprattutto dopo la conferma da parte della corte d'appello di Bologna del fallimento di Aeradria, venerdì scorso. Stiamo continuando a lavorare - aggiunge - al fondo volo, per i lavoratori in cassa integrazione fino a novembre". In merito alle condizioni dei facchini, invece, da Uil si augurano che il curatore fallimentare Renato Santini convochi al più presto il tavolo.


Tornando al bando, nel dettaglio la commissione valuterà positivamente l'indicazione delle professionalità che il concorrente procederà ad acquisire ai fini della gestione aeroportuale sia le strategie societarie finalizzate allo sviluppo dell'attività aeroportuale e previsioni di traffico per il periodo concessorio, nonché le strategie per la destagionalizzazione e lo sviluppo servizi non aviation. Valuterà anche l'adeguatezza dei programmi di manutenzione per il mantenimento dell'infrastruttura. Ovviamente un occhio di riguardo avranno gli indicatori economici e finanziari che evidenzino la sostenibilità del piano degli investimenti

Pagina 24 di 206